View Full Version : Approccio a linux
Ciao a tutti, come da titolo vorrei provare questo sistema operativo. Ma sò che vi sono diverse versioni, e con diversi nomi.
Mi indichereste una versione non da elementari, ma da asilo?
infinite grazie.
tutmosi3
06-06-2006, 08:02
Mandriva e Fedora sono distribuzioni piuttosto diffuse e sono abbastanza facili.
Io preferisco Mepis ed Ubuntu, comunque se ti vuoi fare un'idea sul mondo Linux, il sito principe è www.distrowatch.com
Ciao
VegetaSSJ5
06-06-2006, 09:57
mandriva
killbill
06-06-2006, 10:36
anche la Suse 10.1 dovrebbe essere classificata tra quella facili per newbie, confermate?
VegetaSSJ5
06-06-2006, 10:38
anche la Suse 10.1 dovrebbe essere classificata tra quella facili per newbie, confermate?
è vero, infatti io la consigliavo fino a qualche tempo fa. però ha la gestione dell'installazione dei pacchetti troppo macchinosa e per questo mi è cascata sulle balle...
Io ti consiglio Mepis...che è una live installabile...così ti fai un po' un'idea di linux prima di installarla...
è facile e ha un ottimo rilevamento hardware, oltre che un sistema di gestione dei pacchetti software decisamente superiore a suse e mandriva...
To-shi-baaa
06-06-2006, 15:45
Ce ne sono molte di semplici, ti consiglio comunque una debian-based per avere la possibilità, quando ne saprai di più, di essere un vero drago con debian sfruttando l'esperienza fatta con Ubuntu (Kubuntu, se hai un pc veloce; Xubuntu, se hai un pc lento; Ebuntu, se vuoi una interfaccia grafica da paura).
Ma, aspetta... parli di distribuzione da asilo.
Prova Edubuntu, cioè la distribuzione debian-based fatta per i bambini.
E' pienissima di tool didattici, a anche una shell semplificata per imparare ad usarla, ha programmini pieni di consigli e facili.
Credo che più facile di edubuntu e con un potenziale altrettanto alto non ci sia nulla.
Inoltre la gestione dei pacchetti usata in debian e nelle derivate ha fatto scuola, a meno di crearti problemi da solo potrai provare un sacco di software senza neanche pensare a cosa installi.
Inoltre il wiki di ubuntu, completamente in italiano, è utilissimo per i principianti e addirittura per gli esperti, qualche volta (tra l'altro a breve modificherò di persona la pagina relativa all'installazione delle vecchie schede audio).
To-shi-baaa
06-06-2006, 15:48
Io ti consiglio Mepis...che è una live installabile...così ti fai un po' un'idea di linux prima di installarla...
è facile e ha un ottimo rilevamento hardware, oltre che un sistema di gestione dei pacchetti software decisamente superiore a suse e mandriva...
Anche Mepis non è una cattiva scelta :)
Calma, calma rileggo e ne riparliamo.
Mandriva, fedora, mepis ubuntu, suse, debia, based, edubuntu?. Questo ALL'ASILO? :eek: azz, figuriamoci all'elementari. :confused:
Cos'è la gestione installazione pacchetti?
Ragazzi perdonatemi ma già i nomi mi scoraggiano. :muro:
To-shi-baaa
06-06-2006, 17:31
Mandriva, fedora, mepis ubuntu, suse, debia, based, edubuntu?. Questo ALL'ASILO? :eek: azz, figuriamoci all'elementari. :confused:
Cos'è la gestione installazione pacchetti?
Ragazzi perdonatemi ma già i nomi mi scoraggiano. :muro:
Su su, scarica da qui e prova
http://www.crealabs.it/it/ubuntu-it.html
Se hai problemi anche con il solo nome "gestione dei pacchetti" allora l'unica è ubuntu. Ci pensano loro a metterti ciò che ti serve, sempre stabile ed efficiente.
Con il tempo imparerai e deciderai meglio.
Se hai un sistema abbastanza veloce scarica Kubuntu, è molto colorata ed i tool di amministrazione ti aiuteranno molto. Ubuntu è più veloce ma potresti trovarti disorientato venendo da windows.
jacopastorius
06-06-2006, 17:36
Mandriva, fedora, mepis ubuntu, suse, debia, based, edubuntu?. Questo ALL'ASILO? :eek: azz, figuriamoci all'elementari. :confused:
Cos'è la gestione installazione pacchetti?
Ragazzi perdonatemi ma già i nomi mi scoraggiano. :muro:
ma quale scoraggiano!!!su con la vita ragazzo! :D
Praticamente in linux i software sono disponibili come sorgenti (sai cosa significa vero? :p ) o sottoforma di pacchetti che praticamente sarebbe il formato binario del software pronto per essere installato. A seconda delle distribuzioni cambia il formato dei pacchetti e il sistema con cui i questi vengono cercati, scaricati, installati, rimossi, insomma, GESTITI. Ad esempio Debian usa apt, arch usa pacman..
Da qui ecco "gestione pacchetti" :D
To-shi-baaa
06-06-2006, 17:36
E tieniti caro questo link
http://www.ubuntu-it.org/
leggi il wiki, è la migliore comunità possibile in Italia, già solo le guide in linea ti risolveranno quasi tutti i problemi.
To-shi-baaa
06-06-2006, 17:38
A seconda delle distribuzioni cambia il formato dei pacchetti e il sistema con cui i questi vengono cercati, scaricati, installati, rimossi, insomma, GESTITI.
Non solo, molto spesso cambia anche la qualità del software.
Per questo consiglio ubuntu/kubuntu ad un non esperto, avrà la garanzia di potersi fidare delle scelte della distribuzione, e gli aggiornamenti sono frequenti per risolvere molti problemi.
Inoltre debian è praticamente la distribuzione più solida e sicura.
jacopastorius
06-06-2006, 17:45
Non solo, molto spesso cambia anche la qualità del software.
Per questo consiglio ubuntu/kubuntu ad un non esperto, avrà la garanzia di potersi fidare delle scelte della distribuzione, e gli aggiornamenti sono frequenti per risolvere molti problemi.
Inoltre debian è praticamente la distribuzione più solida e sicura.
certo..con ubuntu hai sotto il :ciapet: apt che rimane il non plus ultra..
Debian solida è sicura..dipende quale ramo..a causa di alcuni upgrade birichini in sid ho dovuto cambiare distribuzione
Grazie per la fiducia amico mio.
Leggevo che non è previsto un rilascio per amd64, ma la mia configurazione è:
- Abit a8n sli
- A64 3200
- 1 gb in dual
- 2 hd sata 160 e 300 gb
- Ati x600
Credi che ci siano problemi?. Inoltre, visto che la scheda madre prevede anche il boot da usb, posso installarlo su un hd esterno? Così non dovrei creare problemi a win giusto?
To-shi-baaa
06-06-2006, 17:48
certo..con ubuntu hai sotto il :ciapet: apt che rimane il non plus ultra..
Debian solida è sicura..dipende quale ramo..a causa di alcuni upgrade birichini in sid ho dovuto cambiare distribuzione
Debian è il massimo, ma non per gli inesperti :)
jacopastorius
06-06-2006, 17:50
Debian è il massimo, ma non per gli inesperti :)beh dipende..alla fine è anche molto questione di gusti.
E comunque c'è fior fiore di esperti che non usa debian e fior fiore di inesperti che usa debian :)
jacopastorius
06-06-2006, 17:53
Grazie per la fiducia amico mio.
Leggevo che non è previsto un rilascio per amd64, ma la mia configurazione è:
- Abit a8n sli
- A64 3200
- 1 gb in dual
- 2 hd sata 160 e 300 gb
- Ati x600
Credi che ci siano problemi?. Inoltre, visto che la scheda madre prevede anche il boot da usb, posso installarlo su un hd esterno? Così non dovrei creare problemi a win giusto?usa la 32bit vai tranquillo e installa su hd normale, non avrai nessun problema a far convivere i due s.o.
VegetaSSJ5
06-06-2006, 17:55
Inoltre, visto che la scheda madre prevede anche il boot da usb, posso installarlo su un hd esterno? Così non dovrei creare problemi a win giusto?
magari mettigli anche un cuscino sotto l'hard disk sennò windows può farsi male...
se parti con questa testa è meglio che non provi per niente un altro sistema operativo DIVERSO da windows....
To-shi-baaa
06-06-2006, 17:56
Grazie per la fiducia amico mio.
Leggevo che non è previsto un rilascio per amd64, ma la mia configurazione è:
- Abit a8n sli
- A64 3200
- 1 gb in dual
- 2 hd sata 160 e 300 gb
- Ati x600
Credi che ci siano problemi?. Inoltre, visto che la scheda madre prevede anche il boot da usb, posso installarlo su un hd esterno? Così non dovrei creare problemi a win giusto?
Giusto, la nuova dapper (sarebbe la Ubuntu 6.06, uscita 5 giorni fa) prevede il boot da disco usb (certo che inizi subito con le cose toste!).
Vista la tua configurazione lascia stare il link per il download che ti ho messo, quella è una versione già in italiano ma non prevede il supporto al tuo processore (niente di grave, ci metterai 1 minuto in più a scegliere la lingua giusta :D ).
Quindi ecco il link per Kubuntu 6.06, clicka sulla versione per amd64
http://se.releases.ubuntu.com/releases/kubuntu/dapper/
Questo è il mio consiglio (anche perché se vuoi fare il boot da usb in modo facile non c'è scampo, questa è).
Ubuntu meglio di no perché ti troveresti un po' disorientato.
Xubuntu no perché il tuo pc è decisamente veloce.
Edubuntu rimane una scelta curiosa, è fatta per i bambini.
To-shi-baaa
06-06-2006, 18:00
magari mettigli anche un cuscino sotto l'hard disk sennò windows può farsi male...
se parti con questa testa è meglio che non provi per niente un altro sistema operativo DIVERSO da windows....
Dai, sei troppo cattivo!
La colpa non è di Paco, ma di Microsoft che ha creato un mare di utenti non abituati ad usare veramente il pc.
Per Paco:
ricorda sempre che non è mai linux a dare problemi a windows (sono serio), è windows che ha problemi e spesso ne causa VOLONTARIAMENTE a linux (sono molto serio).
Non che Linux non abbia problemi, intendiamoci, però a me è capitato di salvare installazioni di xp usando linux, non mi è mai capitato di salvare linux usando windows.
Peccato l'avevo già scaticata. Ok provo con la 6.06
x Vegetassj5 non è che voglio far dormire su di un morbido cuscino win e che, (vista la mia grande inesperienza), al primo intoppo mi tocca riformattare. Quindi se c'è possibilità di fare tutto con un hd esterno Credo e spero di avere un problema in meno.
jacopastorius
06-06-2006, 18:24
Peccato l'avevo già scaticata. Ok provo con la 6.06
x Vegetassj5 non è che voglio far dormire su di un morbido cuscino win e che, (vista la mia grande inesperienza), al primo intoppo mi tocca riformattare. Quindi se c'è possibilità di fare tutto con un hd esterno Credo e spero di avere un problema in meno.
no è la stessa identica cosa..anzi peggio. Fidati fatti una partizione per lo swap, una per linux in ext3 o reiserfs con partition magic sull'hd interno
Quindi, dovrei creare una partizione con partition magic, quanto spazio dovrei dedicargli? considerando anche l'installazione di qualche futuro programma?
Perchè pensi che sia peggio installare su hd usb?
Ma la Mandrake 9 com'è?
E' na mandrakata o è troppo per me?
VegetaSSJ5
06-06-2006, 18:42
Ma la Mandrake 9 com'è?
è vecchia... :D
Bene una giusta non la dico.
To-shi-baaa
06-06-2006, 20:33
Perchè pensi che sia peggio installare su hd usb?
Non è "peggio", è che ci sono problematiche tecniche ancora nuove che gli installer non gestiscono sempre al meglio. La Dapper nella versione Alternate (installa in text-mode, più complesso ma più potente) lo fa, ma le altre distribuzioni no, ti fanno installare dove vuoi ma poi il sistema parte? Dipende da te :D
Nessunissimo problema se installi sull'hd esterno, solo che devi ridimensionare la partizione di windows, e al massimo i problemi te li darà Partition Magic, e windows stesso.
Consiglio consiglio consiglio!!
Prima di usare partition magic, soprattutto se la tua installazione windows è vecchia e frammentata, fai un defrag! Altrimenti rischi il pasticcio, se vuoi sapere qualcosa di più sui file system apri un thread e ti rispondo :)
Dopo il defrag restringi la partizione windows e lascia qualche giga per linux, più una quantità da 1,5 a 2 GB per lo swap.
Se hai problemi di spazio bastano pochi GB per linux, non ha certo i problemi di windows quando lo spazio si riduce drasticamente. Una delle mie installazioni di kubuntu, su un sistema con 256 MB di ram, con 30 MB liberi si disco, non rallenta praticamente mai. Con 200 MB liberi su disco non rallenta mai.
Poi metterai un bel disco esterno e ci farai le partizioni per i dati, accessibili sia a windows che a linux. Se hai questa possibilità allora lascia almeno 20 GB sul disco principale a linux, così puoi provare tutti i programmi senza impazzire (in realtà occupano pochissimo spazio, sono ben programmati).
To-shi-baaa
06-06-2006, 20:34
Bene una giusta non la dico.
Se vuoi imparare davvero ad usare linux, e vuoi il controllo del sistema, e vuoi un ambiente coerente e potente, Mandrake lasciale pure perdere.
To-shi-baaa
06-06-2006, 20:37
Anzi fai una cosa, visto che il disco esterno lo vuoi comprare (e mi sembra una buona cosa):
Windows dimezzalo, tanto tra un po' non lo userai se non per qualche gioco che installerai sullo spazio rimasto (i dati tutti sul disco esterno, quindi 40 GB avanzeranno per i giochi, no?).
Nei 50+ GB restanti installa Kubuntu, Mandriva, Suse, Mepis, Fedora e tutto quello che vuoi. Le provi tutte e decidi. Cosa c'è di meglio? :)
scusa ma questi li possoinstallare tutti sulla stesso disco? :what:
VegetaSSJ5
07-06-2006, 18:44
scusa ma questi li possoinstallare tutti sulla stesso disco? :what:
non ricordo dove lo avevo letto, forse proprio qui sul forum, di uno che aveva installato sul proprio pc (penso che avesse vari hard disk ovviamente) un centinaio di sistemi operativi... :sofico: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.