PDA

View Full Version : ubuntu si blocca continuamente e problema bios


spoonman
05-06-2006, 16:47
ho provato a mettere ubuntu.

già facendola partire dal cd live si bloccava. credevo fosse un problema del cd però. sistema bloccato schermo fermo. reset obbligatorio (neanche CTRL ALT CANC).
una volta installata, continui blocchi. sempre uguali.

altro problema. ho una mobo ASUS P4P800 Deluxe. con windows xp avevo come impostazione IDE "enhanced mode" consigliata per win xp e win 2000.
il cd live in questo modo non partiva assolutamente. ho dovuto mettere come impostazione "compatible mode". in questo modo sono riuscito a farlo partire e installare ubuntu su hd.
il problema è che in questo modo (con "compatible mode") non mi parte più win xp.

come faccio?

possibile che linux non parta con "enhanced mode"?

ho provato anche ad aggiornare il BIOS. niente da fare.

qualche idea?

la voglia di passare gradualmente a linux è forte

To-shi-baaa
05-06-2006, 17:29
Ecco, lui ha trovato come fare :)

Se non sai bene l'inglese quale migliore occasione di impararlo un pochino?
Altrimenti cerca un buon traduttore on-line, o magari scaricane uno in prova :)

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=112626

spoonman
06-06-2006, 18:50
niente da fare

devo rinunciare ad ubuntu.

To-shi-baaa
06-06-2006, 20:24
Prova knoppix, il suo punto forte è il riconoscimento di tutti i tipi di hardware supportati dal kernel. Ubuntu invece, per quanti driver precaricati possa avere, non li avrà tutti, e dovrai metterli a mano o comunque saper amministrare il sistema.

Altrimenti questo è forse il caso in cui Suse ti può aiutare, avendo molti moduli proprietari?

spoonman
06-06-2006, 20:39
Prova knoppix, il suo punto forte è il riconoscimento di tutti i tipi di hardware supportati dal kernel. Ubuntu invece, per quanti driver precaricati possa avere, non li avrà tutti, e dovrai metterli a mano o comunque saper amministrare il sistema.

Altrimenti questo è forse il caso in cui Suse ti può aiutare, avendo molti moduli proprietari?

non lo so...
devo dire la verità... ubuntu, per i pochi minuti in cui funzionava, mi stava piacendo, anche se era troppo presto per farsi un'idea.

a questo punto credo proprio che proverò suse. anche se mi spiace il fatto di non potermi fare un po' le ossa su una debian-based per poi passare direttamente al capostipite.

se solo riuscissi a trovare una soluzione...
non è possibile spendere 200 e passa euro per un prodotto che crea problemi cazzo.
è la seconda volta che resto inculato da asus in fatto di schede madri

Macche
06-06-2006, 21:11
per il problema che ti si blocca, io avevo un problema simile dato dall'accelerazione 3d della sk video che x qualche strano motivo funziona male.

Puoi provare a disabilitarla x vedere se migliora.

allora apri il terminale e digita:

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

se scorri il file di testo che si apre troverai una riga che dice così (o na cosa simile :D)

Load "dri"

tu ci metti davanti il #

#Load "dri"

poi salvi il file e riavvi, e vedi se risolve i blocchi o è come prima.

P.S. mi scuso se nn sono stato molto preciso, ma anche io uso linux da poco.

spoonman
06-06-2006, 22:25
ma è solo per me che qualsiasi distro di linux non parte se non in compatibility mode?

To-shi-baaa
06-06-2006, 23:20
ma è solo per me che qualsiasi distro di linux non parte se non in compatibility mode?

Purtroppo asus è notissima nel mondo linux per fare prodotti funzionanti solo su windows (anche se io sono stato molto fortunato, ho una MB asus è funziona bene).
Purtroppo non rilascia le specifiche per alcuni dispositivi, e quindi gli sviluppatori del kernel e dei driver che devono fare, poveretti?
Non so se sia questo il tuo problema, ma è possibile.

Comunque non è vero che non puoi provare una debian-based, perché knoppix lo è, ed è la distribuzione che generalmente ci si porta nei negozi per testare l'hw con linux. Di solito se non va con knoppix non va e basta, è stata creata per questo.
E' un live cd, puoi vedere se ti piace e se funziona la installi, poi magari vedi nella community se riesci a capire come fa a funzionare.

Dai, fai una prova con la live di knoppix prima di cedere, mi piacerebbe sapere se ce la fa.

To-shi-baaa
06-06-2006, 23:39
Guarda, ho trovato una delle pagine degli sviluppatori dei driver SATA del kernel, è aggiornata al 16 maggio e dice cose interessanti.

http://linux-ata.org/sata-status.html#open_chipsets

Prima di tutto il tuo chipset è intel, dovrebbe essere ich 5 e quindi del tutto aperto.
Forse da questa pagina puoi ottenere spunti per capire qual è il problema.

Il tuo chipset dovrebbe ricadere nei "vecchi" Intel ich, appunto gli unici in cui si parla di enhanced mode. Riporto il passaggio:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Intel ICH "IDE" mode
Summary: No TCQ/NCQ. Looks like a PATA controller, but with a few added, non-standard SATA port controls. Hardware does not support hotplug. "Warmplug" support is possible.

New: ICH6/7 include support for addressing the SATA PHY registers.

libata driver status: Production, but see issue #2, #3. Recently work on issue #2 has improved the state of that issue.

drivers/ide driver status: Production, but see issue #1, #2.

Issue #1: Depending on BIOS settings, IDE driver (not libata) may lock up computer when probing drives.

Issue #2: Excessive interrupts are seen in some configurations. This should be fixed in libata, but also needs fixing in the IDE driver.

Issue #3: "Enhanced mode" or "SATA-only mode" may need to be set in BIOS.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il tuo problema mi sembra l'issue #1, ma anche il #3.

Se leggi la pagina vedrai che si dice che Intel ultimamente ha iniziato a sviluppare i chipset secondo lo standard aperto ahci (potere dell'open source :)), ma purtroppo il chipset che hai tu è ancora vecchio, e quindi fai le spese del sw e hw chiuso che per anni ha imperato, mi dispiace :(

Io ho un portatile supernuovo con SATA supernuovo, tutto apparentemente difficile da configurare e riconoscere, e infatti non riconosce il modello del chipset.
Però funziona perfettamente, e questo grazie ai driver ahci.

Puoi informarti meglio del problema leggendo la pagina e vedendone altre collegate, magari ti basta ricompilare il kernel, o mettere una patch, oppure semplicemente cambiare qualcosa nel bios.

Che windows non funzioni in enhanced mode mi pare strano, non puoi tentare di farlo andare normalmente?

spoonman
07-06-2006, 00:29
Guarda, ho trovato una delle pagine degli sviluppatori dei driver SATA del kernel, è aggiornata al 16 maggio e dice cose interessanti.

....

Puoi informarti meglio del problema leggendo la pagina e vedendone altre collegate, magari ti basta ricompilare il kernel, o mettere una patch, oppure semplicemente cambiare qualcosa nel bios.

l'unica cosa che non ho capito è se si riferisce solo al S-ATA.
perchè io ho cmq un HD P-ATA

Che windows non funzioni in enhanced mode mi pare strano, non puoi tentare di farlo andare normalmente?

forse mi sono spiegato male
da impostazioni iniziali del bios, l'ide config. era in enhanced mode (impostazione consigliata per winxp e win2000)
win xp è sempre andato benissimo

però non sono mai riuscito a far partire nessuna distribuzione (live o installata).
dopo un po' di ricerche ho scoperto che mi partivano solo in compatibility mode.
il problema è che win xp sembra digerire male questa impostazione. diventa di una lentezza disarmante.

solo che non ho capito se linux funziona solo in compatibility mode o se è solo il mio caso specifico.

cmq ora scarico knoppix e provo

To-shi-baaa
07-06-2006, 13:02
forse mi sono spiegato male
da impostazioni iniziali del bios, l'ide config. era in enhanced mode (impostazione consigliata per winxp e win2000)
win xp è sempre andato benissimo

però non sono mai riuscito a far partire nessuna distribuzione (live o installata).
dopo un po' di ricerche ho scoperto che mi partivano solo in compatibility mode.
il problema è che win xp sembra digerire male questa impostazione. diventa di una lentezza disarmante.

solo che non ho capito se linux funziona solo in compatibility mode o se è solo il mio caso specifico.

No perdonami, è che mi sono sbagliato a scrivere :D

Se il tuo disco è P-ATA non dovrebbe avere problemi, anche se pensavo che la tua scheda avesse un controller SATA.

PATA dovrebbe funzionare praticamente con ogni chipset intel, probabilmente è solo una questione di settaggi, di configurazione del kernel o proprio di come sono stati compilati i driver (dai distributori di ubuntu). Fammi sapere :)

spoonman
07-06-2006, 16:58
No perdonami, è che mi sono sbagliato a scrivere :D

Se il tuo disco è P-ATA non dovrebbe avere problemi, anche se pensavo che la tua scheda avesse un controller SATA.

PATA dovrebbe funzionare praticamente con ogni chipset intel, probabilmente è solo una questione di settaggi, di configurazione del kernel o proprio di come sono stati compilati i driver (dai distributori di ubuntu). Fammi sapere :)

il controller SATA è presente
ma è disabilitato

spoonman
07-06-2006, 22:53
allora

tramite knoppix credo di aver capito quale sia il problema compatibility mode/enhanced mode

settando su enhanced mode knoppix mi fa il riconoscimento dei drive. ora non ricordo alla lettera ma dovrebbe essere piu' o meno cosi':

hda ---> hd seagate
hdc ---> masterizzatore [da cui faccio partire la live di knoppix]
hdd ---> lettore dvd

solo che poi cerca stranamente di fare il mount del filesystem da hda.... ed a quel punto chiaramente non trova knoppix e si blocca.

se invece setto sul bios il compatibility mode, il mount lo fa da hdc e la live parte.

ora sto scrivendo dalla live della knoppix. purtroppo non mi ha riconosciuto bene qualcosa [non so se il monitor o la scheda video] e sto andando il 800x600... vabbe' alla fine credo sia un problema da poco....

ora la provo un po' e vedo se ho blocchi come con la ubuntu. per ora no... incrociamo le dita

a questo punto... secondo te, cosa devo fare?

mi verrebbe da dire "installo la knoppix" ma mi rendo conto che non sia il massimo al di fuori di quello per cui e' costruita, ovvero essere una buona distribuzione live.

purtroppo sono alle prime armi. se sapessi come muovermi, proverei anche a rimettere ubuntu, ricompilare il kernel e quant'altro... ma se devo improvvisare, non so davvero dove sbattere la testa.

gia' per quanto riguarda la questione enhanced mode... mi pare che il trucco starebbe nel cercare di indirizzarlo a montare il filesystem dalla posizione giusta.

spoonman
08-06-2006, 00:03
ora la provo un po' e vedo se ho blocchi come con la ubuntu. per ora no... incrociamo le dita

niente da fare

si blocca anche knoppix

boh...

spoonman
08-06-2006, 00:26
ho trovato questo sito:

http://www.hentges.net/misc/howtos/p4p800_deluxe.shtml

spoonman
08-06-2006, 16:47
ho provato un po' di impostazioni diverse dal bios. ma il sistema continua a bloccarsi inesorabilmente.

particolare il comportamento della live (sia knoppix che ubuntu):

il blocco del sistema include solo il lettore dvd da cui faccio il boot. masterizzatore e lettore cd si aprono e si chiudono.