giupo77
05-06-2006, 12:52
Ciao ragazzi, una domanda di carattere generale.... :doh:
Quando si lavora in manuale o anche con altre modalità, se si mantiene sempre una corretta esposizione, cosa cambia al variare della coppia diaframma/tempi?
Sicuramente la profondità di campo ma questo si nota soprattutto agli estremi dei valori di apertura ma a livello di definizione e dettagli quale è la differenza nel variare questa coppia mantenendo il valore corretto di esposizione....
A volte mi trovo in difficoltà nei valori di diaframma da scegliere soprattutto quando sono nell'intorno di F5-F6-F7 o simili....non so in base a quali parametri scegliere ed in base a cosa sceglierli a seconda dell'effetto che voglio. :muro:
Grazie dell'aiuto
Quando si lavora in manuale o anche con altre modalità, se si mantiene sempre una corretta esposizione, cosa cambia al variare della coppia diaframma/tempi?
Sicuramente la profondità di campo ma questo si nota soprattutto agli estremi dei valori di apertura ma a livello di definizione e dettagli quale è la differenza nel variare questa coppia mantenendo il valore corretto di esposizione....
A volte mi trovo in difficoltà nei valori di diaframma da scegliere soprattutto quando sono nell'intorno di F5-F6-F7 o simili....non so in base a quali parametri scegliere ed in base a cosa sceglierli a seconda dell'effetto che voglio. :muro:
Grazie dell'aiuto