PDA

View Full Version : La monte young e John Cage


Fabiaccio
04-06-2006, 21:19
Apro con piacere questo thread su questi 2 artisti che sono tra i miei preferiti (assieme a Tony Conrad e diversi altri).
La loro sponda musicale è l'avanguardia (per Cage era, visto che è scomparso nel 1992 ad 80 anni).
La monte young è stato uno sperimentatore creatore negli anni '60 degli Inside the dream syndicate assieme a:
John Cale alla viola (futuro Velvet Underground),
Tony Conrad al violino (avanguardista/minimalista tedesco autore anche dello splendido cofanetto Early minimalism vol.1 (dove sperimenta al massimo la potenzialità del violino), della sperimentazione su nastri revox Fantastic Glissando ed autore coi Faust del meraviglioso disco di Krautrock Outside the dream syndicate),
Marian Zazeela (partner di La monte) alla voce (assieme a La monte),
Angus McLise alle percussioni.
Immaginate tutto questo distorto ed improvvisato al massimo ed avrete Volume 1: Day of Niagara (registrato nel 1965).
Ne usciranno altri 2 volumi registrati però solo da John Cale (che comunque improvvisa con altri del gruppo ed è decisamente più "abbordabile" del primo, sebbene io preferisca il primo a questo) ed il volume 3 non l'ho ancora sentito.
Non pago di questo La monte crea anche un'altra "formazione" chiamata Theatre of the Eternal music il cui lavoro più famoso è The Melodic Version of The Second Dream of The High-Tension Line Stepdown Transformer (ovviamente fuori catalogo, come quasi tutta la sua produzione), una mega improvvisazione di oltre 70 minuti interrotta da pause "cicliche" (improvvisazione-pausa-improvvisazione-pausa e così via...).
Stavo per tralasciare la doppia improvvisazione "Live in the Kitchen" con i Forever Bad Blues Band, stupendo doppio album uscito nel 1994 e costituito da una traccia di 2 ore dove con la band improvvisano tantissimi generi diversim dal blues all'hard-rock, un lavoro veramente eccelso :).
Mi manca all'ascolto il "mega-caposaldo" Well tuned piano (maxi-improvvisazione su "piano ben temperato" (parodia del calvicembalo ben temperato di Bach?) dove dovrebbero confluire più generi tutti assieme), un mega-lavoro di oltre 5 ore.
Pare sia il suo capolavoro, starò ad ascoltare ed eventualmente aggiungerò ;).

Un piccolo appunto invece su John Cage, improvvisatore che ha abbracciato oltre 4 decadi (dagli anni '40 agli anni '80) ed autore oltre che del famoso (e famigerato ;)) 4'33", di diversi trattati e libri.
Autore assieme a Kenneth Patchen di The city wears a slouch hat, collage sonoro davvero azzeccato nella title-track (30 minuti circa di deliri vari e assortiti, con presentazione e stile radiofonico), Credo in us invece è uno stupendo affresco minimalista e sonorità sbalorditive, stesso discorso per Imaginary landscape.
Meravigliosi inoltre gli esperimenti su pianoforte preparato (1946-'48), gli studi per due pianoforti, le sue "forniture" per le danze di Merce Cunningham, l'omaggio a Satie (con Cheap imitation, a detta sua "imitazione economica" del Socrate di Satie).
Vanno infine ricordate 2 chicche:
1) Il disco omonimo (rimasterizzato dalla Cramps) contiene pezzi fatti con artisti italiani (compreso Demetrio Stratos, prima di essere voce degli Area, esecutore di diversi mesocisti, tecniche vocali).
2) la partecipazione (come esperto di funghi) a "Lascia o raddoppia", dove esegue Water Walk Water Walk

In one of the manuscripts Cage subtitled Water Walk as Water Music No.2".Like Sounds of Venice it was composed for the Italian tv quiz "Lascia O Raddoppia", using the Fontana Mix as a composing means. In it, Cage used 34 materials, as well as a single-track tape, 7½", 3 minutes. The materials required are all related to water. Some examples: Bath tub, toy fish, grand piano, pressure cooker where steam is being released, ice cubes and an electric mixer to crush them, rubber duck, goose whistle, 5 radios, etc. dove praticamente usa 34 materiali diversi, molti dei quali relativi all'acqua. Alcuni esempi: una vasca da bagno, un pesce giocattolo, un pianoforte a coda, una pentola a pressione in ebollizione, cubi di ghiaccio ed un mescolatore elettrico per schiacciarli, un richiamo per oche, 5 radio, ecc.
Alla fine dell'esecuzione
M.B.: Bravo signor Cage, arrivederci e buon viaggio, torna in America o resta qui?
J.C.: …mia musica resta.
M.B.: Ah Lei va via e la sua musica resta qui, ma era meglio che la sua musica andasse via e Lei restasse qui. (Risate e applausi)

Non c'è verso, adoro questa musica ;) (spero di non essermi dilungato troppo e spero che a qualcuno interessi :)).

giovane acero
05-06-2006, 08:37
carne fresca :D, addènto e ti saprò dire ;)

Fabiaccio
05-06-2006, 10:38
carne fresca :D, addènto e ti saprò dire ;)

grande ;).

giovane acero
05-06-2006, 11:55
grande ;).

grazie a te per la segnalazione :)

Fabiaccio
05-06-2006, 12:07
grazie a te per la segnalazione :)

non so se hai già ascoltato musica d'avanguardia, il mio consiglio è di riascoltare più volte l'album prima di decidere se ti piaccia o meno ;).
E soprattutto: è avanguardia, quindi aspettati le cose più strane ;).
Buon ascolto in ogni caso :).

eriol
05-06-2006, 12:18
sei un pazzo! :D
ti piace anche varèse? ;)

Fabiaccio
05-06-2006, 12:22
sei un pazzo! :D
ti piace anche varèse? ;)

ovviamente e anche Stockhausen ;).

eriol
05-06-2006, 12:29
ovviamente e anche Stockhausen ;).


;)

certo che è musica davvero diversa questa.
io non so dire se mi piace o meno...
parla più al cervello che allo stomaco...

Fabiaccio
05-06-2006, 12:56
;)

certo che è musica davvero diversa questa.
io non so dire se mi piace o meno...
parla più al cervello che allo stomaco...

Quella di Cage (stando alle interviste che ho letto in rete e ai booklet delle ristampe Cramps, belle ed economiche :)) è pensata esclusivamente per il cervello.
Stockhausen e La monte Young invece hanno fatto complessi studi di microtonalità(difatti penso sia praticamente impossobile parlare di album in questi ultimi 2 casi, visto che come minimo sono monotracce da mezz'ora/anche di più... mi piacerebbe ad esempio leggere il booklet di Well tuned piano, ma onestamente 600 euro (quando va bene) da spendere non li ho :stordita: ).
Varèse invece studiava musica per delle apparecchiature che si faceva costruire appositamente (ne ho una versione orchestrale... immagino cosa possa aver pensato l'orchestra quando ne ha viste le spartiture ---> :mbe: :mbe: :mbe:).

A me comunque all'ennesimo ascolto soddisfa sia lo stomaco sia il cervello ;).

giovane acero
05-06-2006, 13:52
non so se hai già ascoltato musica d'avanguardia, il mio consiglio è di riascoltare più volte l'album prima di decidere se ti piaccia o meno ;).
E soprattutto: è avanguardia, quindi aspettati le cose più strane ;).
Buon ascolto in ogni caso :).

qualcosina... tipo john zorn ed aderenze... vedi naked city, mike patton (nelle sue più svariate reincarnazioni), guy klucevsek...

Fabiaccio
05-06-2006, 14:02
qualcosina... tipo john zorn ed aderenze... vedi naked city, mike patton (nelle sue più svariate reincarnazioni), guy klucevsek...

beh però i naked city son già verso il jazz/hard-rock, mentre Mike Patton in versione Naked City e Fantomas non mi entusiasma.
Però ad esempio Pranzo Oltranzista (dedicato al futurista Russolo), oltre a piacermi si avvicina parecchio come genere ;).
guy klucevsek ---> questo onestamente mi manca... che dischi ha fatto e con chi ha collaborato?

Edit: forse è dedicato a Filippo Tommaso Marinetti
"Futurist Cookbook" by Filippo Tommaso Marinetti

giovane acero
05-06-2006, 14:17
beh però i naked city son già verso il jazz/hard-rock, mentre Mike Patton in versione Naked City e Fantomas non mi entusiasma.
Però ad esempio Pranzo Oltranzista (dedicato al futurista Russolo), oltre a piacermi si avvicina parecchio come genere ;).
guy klucevsek ---> questo onestamente mi manca... che dischi ha fatto e con chi ha collaborato?

Edit: forse è dedicato a Filippo Tommaso Marinetti

Guy Klucevsek è un fisarmonicista che mi risulta abbia collaborato con John Zorn, io personalmente ho "stolen memories" ma non è molto orientato verso la avantgarde... anche se risulta interessante per altri versi :)

Fabiaccio
05-06-2006, 14:20
Guy Klucevsek è un fisarmonicista che mi risulta abbia collaborato con John Zorn, io personalmente ho "stolen memories" ma non è molto orientato verso la avantgarde... anche se risulta interessante per altri versi :)

ah ok, comunque penso sia impossibile ascoltare tutto quello che ha fatto Zorn e quelli che hanno collaborato con lui :rolleyes: però se dici che può essere interessante ne cercherò informazioni ;).

eriol
05-06-2006, 19:14
Quella di Cage (stando alle interviste che ho letto in rete e ai booklet delle ristampe Cramps, belle ed economiche :)) è pensata esclusivamente per il cervello.
Stockhausen e La monte Young invece hanno fatto complessi studi di microtonalità(difatti penso sia praticamente impossobile parlare di album in questi ultimi 2 casi, visto che come minimo sono monotracce da mezz'ora/anche di più... mi piacerebbe ad esempio leggere il booklet di Well tuned piano, ma onestamente 600 euro (quando va bene) da spendere non li ho :stordita: ).
Varèse invece studiava musica per delle apparecchiature che si faceva costruire appositamente (ne ho una versione orchestrale... immagino cosa possa aver pensato l'orchestra quando ne ha viste le spartiture ---> :mbe: :mbe: :mbe:).

A me comunque all'ennesimo ascolto soddisfa sia lo stomaco sia il cervello ;).

cage è assurdo perchè dietro la sua musica ci sono concetti filosofici zen di cui non si può non tenere conto se la si ascolta.
per quello che ho sentito io non saprei collocarlo nella cerchia dei musicisti e compositori.
è più una sorta di "messaggero" dell' alea...nel suo caso applicata alla musica...:D

varese secondo me è molto più "compositore"...
pur essendo anche lui membro di un' avanguardia di musicisti che fanno musica un po' ostica da digerire se non altro è un attimino più "orecchiabile" :asd:

ps: hai sentito il quartetto di elicotteri di stockhausen? :asd:

Fabiaccio
05-06-2006, 19:45
cage è assurdo perchè dietro la sua musica ci sono concetti filosofici zen di cui non si può non tenere conto se la si ascolta.
per quello che ho sentito io non saprei collocarlo nella cerchia dei musicisti e compositori.
è più una sorta di "messaggero" dell' alea...nel suo caso applicata alla musica...:D

concordo, anche se quelli che ho citato sono geniali anche senza capire i concetti zen e gli I-ching (che d'altronde utilizza a piene mani ;)).
Conto in un futuro prossimo di capire pure quello che suonava oltre che apprezzarne le sonorità :).

varese secondo me è molto più "compositore"...
pur essendo anche lui membro di un' avanguardia di musicisti che fanno musica un po' ostica da digerire se non altro è un attimino più "orecchiabile" :asd:

Varèse si beccò un bel pò di insulti quando propose quegli spartiti all'orchestra, però dev'essere anche geniale costruirsi strumenti ad hoc per quei pezzi

ps: hai sentito il quartetto di elicotteri di stockhausen? :asd:

Ovviamente ;) e tu Elektronische Musik 1952-1960 e Kontakte (1959-60)? ;)

Ti consiglio un bel sito pieno di avanguardia: www.ubu.com
Me l'hanno consigliato un pò di tempo fa ed è zeppo di roba (c'è pure l'esecuzione di 4'33" live ;)).

Fabiaccio
06-06-2006, 23:40
giovane acero e eriol scomparsi? :rolleyes:

eriol
07-06-2006, 07:42
ci sono!
mi ero scordato del thread...:D

kontakte è quella divisa in un certo numero di strutture che possono essere suonate partendo da una scelta a caso?

Fabiaccio
07-06-2006, 11:48
ci sono!
mi ero scordato del thread...:D

kontakte è quella divisa in un certo numero di strutture che possono essere suonate partendo da una scelta a caso?

ce n'è diverse versioni: mi pare che sia pure su elektronischke musik.
Per intenderci comunque è questo:
Del 1960 è Kontakte, tentativo di offrire sonorità costruite con mezzi elettronici con interventi di strumenti musicali a percussione (legno e pelle) e pianoforte.
Questi timbri convenzionali non hanno mai il sopravvento sugli elementi sonori elettronici. Il lavoro si basa su nastro preparato elettronicamente dal compositore e una partitura scritta per percussioni e pianoforte.

Poi c'è anche "Mantra" per 2 pianisti, che è praticamente una sorta di "dialogo" tra i due pianoforti, come dice il nome del resto ;).

Poi ho un paio di opere del ciclo Licht e Musik fur flute con Katinkha Pasveer ;).

giovane acero
07-06-2006, 14:16
Iecchime! Beh dai comunque vedo dalla signature che i naked city non ti dispiacciono! :D

Fabiaccio
07-06-2006, 18:45
Iecchime! Beh dai comunque vedo dalla signature che i naked city non ti dispiacciono! :D

beh, ho preso a 99.90 euro il cofanozzo con l'intero lavoro in studio dei Naked City ;).
E devo dire che un bel pò di volte l'ho ascoltato, praticamente c'ho passato l'estate e li ho riascoltati un pò di volte pure ultimamente ;).
Il disco omonimo è spettacolare, fanno jazz serio 30 secondi e poi 32546 altri generi :mbe: (d'altronde coi musicisti che avevano: Frisell alle chitarre, Frith al basso, Horwitz, Yamataka Eye ed un sacco di comprimari, compresi nel primo disco gente di Napalm Death e Carcass), ma mi sono piaciuti (assai) pure:
Torture Garden, Absinthè, Radio ed il "mitico" live dell'89.
Quelli con Patton (come già detto) invece non mi hanno convinto granchè, ma può succedere ;).
Invece ho ordinato (e dovrebbero recapitarmi a giorni) un altro progetto grind-core di Zorn: i Painkiller (Zorn-Laswell (assieme fanno la discografia di 18 artisti :mbe: :mbe: :mbe: ) - Harris (Ex-Napalm Death).
Ospite in alcuni pezzi: Yamataka Eye ;).
Poi sto sondando anche il lato nipponico di Boredoms - Fushitsusha - Acid Mother Temple (questo però è versante hard-rock/sperimentale ;)).

Fabiaccio
08-06-2006, 18:55
uppo perchè alla "modica" cifra di quasi 40 euro ho preso Edgar Varèse: The complete works :mbe: :mbe: :mbe: