Fabiaccio
04-06-2006, 21:19
Apro con piacere questo thread su questi 2 artisti che sono tra i miei preferiti (assieme a Tony Conrad e diversi altri).
La loro sponda musicale è l'avanguardia (per Cage era, visto che è scomparso nel 1992 ad 80 anni).
La monte young è stato uno sperimentatore creatore negli anni '60 degli Inside the dream syndicate assieme a:
John Cale alla viola (futuro Velvet Underground),
Tony Conrad al violino (avanguardista/minimalista tedesco autore anche dello splendido cofanetto Early minimalism vol.1 (dove sperimenta al massimo la potenzialità del violino), della sperimentazione su nastri revox Fantastic Glissando ed autore coi Faust del meraviglioso disco di Krautrock Outside the dream syndicate),
Marian Zazeela (partner di La monte) alla voce (assieme a La monte),
Angus McLise alle percussioni.
Immaginate tutto questo distorto ed improvvisato al massimo ed avrete Volume 1: Day of Niagara (registrato nel 1965).
Ne usciranno altri 2 volumi registrati però solo da John Cale (che comunque improvvisa con altri del gruppo ed è decisamente più "abbordabile" del primo, sebbene io preferisca il primo a questo) ed il volume 3 non l'ho ancora sentito.
Non pago di questo La monte crea anche un'altra "formazione" chiamata Theatre of the Eternal music il cui lavoro più famoso è The Melodic Version of The Second Dream of The High-Tension Line Stepdown Transformer (ovviamente fuori catalogo, come quasi tutta la sua produzione), una mega improvvisazione di oltre 70 minuti interrotta da pause "cicliche" (improvvisazione-pausa-improvvisazione-pausa e così via...).
Stavo per tralasciare la doppia improvvisazione "Live in the Kitchen" con i Forever Bad Blues Band, stupendo doppio album uscito nel 1994 e costituito da una traccia di 2 ore dove con la band improvvisano tantissimi generi diversim dal blues all'hard-rock, un lavoro veramente eccelso :).
Mi manca all'ascolto il "mega-caposaldo" Well tuned piano (maxi-improvvisazione su "piano ben temperato" (parodia del calvicembalo ben temperato di Bach?) dove dovrebbero confluire più generi tutti assieme), un mega-lavoro di oltre 5 ore.
Pare sia il suo capolavoro, starò ad ascoltare ed eventualmente aggiungerò ;).
Un piccolo appunto invece su John Cage, improvvisatore che ha abbracciato oltre 4 decadi (dagli anni '40 agli anni '80) ed autore oltre che del famoso (e famigerato ;)) 4'33", di diversi trattati e libri.
Autore assieme a Kenneth Patchen di The city wears a slouch hat, collage sonoro davvero azzeccato nella title-track (30 minuti circa di deliri vari e assortiti, con presentazione e stile radiofonico), Credo in us invece è uno stupendo affresco minimalista e sonorità sbalorditive, stesso discorso per Imaginary landscape.
Meravigliosi inoltre gli esperimenti su pianoforte preparato (1946-'48), gli studi per due pianoforti, le sue "forniture" per le danze di Merce Cunningham, l'omaggio a Satie (con Cheap imitation, a detta sua "imitazione economica" del Socrate di Satie).
Vanno infine ricordate 2 chicche:
1) Il disco omonimo (rimasterizzato dalla Cramps) contiene pezzi fatti con artisti italiani (compreso Demetrio Stratos, prima di essere voce degli Area, esecutore di diversi mesocisti, tecniche vocali).
2) la partecipazione (come esperto di funghi) a "Lascia o raddoppia", dove esegue Water Walk Water Walk
In one of the manuscripts Cage subtitled Water Walk as Water Music No.2".Like Sounds of Venice it was composed for the Italian tv quiz "Lascia O Raddoppia", using the Fontana Mix as a composing means. In it, Cage used 34 materials, as well as a single-track tape, 7½", 3 minutes. The materials required are all related to water. Some examples: Bath tub, toy fish, grand piano, pressure cooker where steam is being released, ice cubes and an electric mixer to crush them, rubber duck, goose whistle, 5 radios, etc. dove praticamente usa 34 materiali diversi, molti dei quali relativi all'acqua. Alcuni esempi: una vasca da bagno, un pesce giocattolo, un pianoforte a coda, una pentola a pressione in ebollizione, cubi di ghiaccio ed un mescolatore elettrico per schiacciarli, un richiamo per oche, 5 radio, ecc.
Alla fine dell'esecuzione
M.B.: Bravo signor Cage, arrivederci e buon viaggio, torna in America o resta qui?
J.C.: …mia musica resta.
M.B.: Ah Lei va via e la sua musica resta qui, ma era meglio che la sua musica andasse via e Lei restasse qui. (Risate e applausi)
Non c'è verso, adoro questa musica ;) (spero di non essermi dilungato troppo e spero che a qualcuno interessi :)).
La loro sponda musicale è l'avanguardia (per Cage era, visto che è scomparso nel 1992 ad 80 anni).
La monte young è stato uno sperimentatore creatore negli anni '60 degli Inside the dream syndicate assieme a:
John Cale alla viola (futuro Velvet Underground),
Tony Conrad al violino (avanguardista/minimalista tedesco autore anche dello splendido cofanetto Early minimalism vol.1 (dove sperimenta al massimo la potenzialità del violino), della sperimentazione su nastri revox Fantastic Glissando ed autore coi Faust del meraviglioso disco di Krautrock Outside the dream syndicate),
Marian Zazeela (partner di La monte) alla voce (assieme a La monte),
Angus McLise alle percussioni.
Immaginate tutto questo distorto ed improvvisato al massimo ed avrete Volume 1: Day of Niagara (registrato nel 1965).
Ne usciranno altri 2 volumi registrati però solo da John Cale (che comunque improvvisa con altri del gruppo ed è decisamente più "abbordabile" del primo, sebbene io preferisca il primo a questo) ed il volume 3 non l'ho ancora sentito.
Non pago di questo La monte crea anche un'altra "formazione" chiamata Theatre of the Eternal music il cui lavoro più famoso è The Melodic Version of The Second Dream of The High-Tension Line Stepdown Transformer (ovviamente fuori catalogo, come quasi tutta la sua produzione), una mega improvvisazione di oltre 70 minuti interrotta da pause "cicliche" (improvvisazione-pausa-improvvisazione-pausa e così via...).
Stavo per tralasciare la doppia improvvisazione "Live in the Kitchen" con i Forever Bad Blues Band, stupendo doppio album uscito nel 1994 e costituito da una traccia di 2 ore dove con la band improvvisano tantissimi generi diversim dal blues all'hard-rock, un lavoro veramente eccelso :).
Mi manca all'ascolto il "mega-caposaldo" Well tuned piano (maxi-improvvisazione su "piano ben temperato" (parodia del calvicembalo ben temperato di Bach?) dove dovrebbero confluire più generi tutti assieme), un mega-lavoro di oltre 5 ore.
Pare sia il suo capolavoro, starò ad ascoltare ed eventualmente aggiungerò ;).
Un piccolo appunto invece su John Cage, improvvisatore che ha abbracciato oltre 4 decadi (dagli anni '40 agli anni '80) ed autore oltre che del famoso (e famigerato ;)) 4'33", di diversi trattati e libri.
Autore assieme a Kenneth Patchen di The city wears a slouch hat, collage sonoro davvero azzeccato nella title-track (30 minuti circa di deliri vari e assortiti, con presentazione e stile radiofonico), Credo in us invece è uno stupendo affresco minimalista e sonorità sbalorditive, stesso discorso per Imaginary landscape.
Meravigliosi inoltre gli esperimenti su pianoforte preparato (1946-'48), gli studi per due pianoforti, le sue "forniture" per le danze di Merce Cunningham, l'omaggio a Satie (con Cheap imitation, a detta sua "imitazione economica" del Socrate di Satie).
Vanno infine ricordate 2 chicche:
1) Il disco omonimo (rimasterizzato dalla Cramps) contiene pezzi fatti con artisti italiani (compreso Demetrio Stratos, prima di essere voce degli Area, esecutore di diversi mesocisti, tecniche vocali).
2) la partecipazione (come esperto di funghi) a "Lascia o raddoppia", dove esegue Water Walk Water Walk
In one of the manuscripts Cage subtitled Water Walk as Water Music No.2".Like Sounds of Venice it was composed for the Italian tv quiz "Lascia O Raddoppia", using the Fontana Mix as a composing means. In it, Cage used 34 materials, as well as a single-track tape, 7½", 3 minutes. The materials required are all related to water. Some examples: Bath tub, toy fish, grand piano, pressure cooker where steam is being released, ice cubes and an electric mixer to crush them, rubber duck, goose whistle, 5 radios, etc. dove praticamente usa 34 materiali diversi, molti dei quali relativi all'acqua. Alcuni esempi: una vasca da bagno, un pesce giocattolo, un pianoforte a coda, una pentola a pressione in ebollizione, cubi di ghiaccio ed un mescolatore elettrico per schiacciarli, un richiamo per oche, 5 radio, ecc.
Alla fine dell'esecuzione
M.B.: Bravo signor Cage, arrivederci e buon viaggio, torna in America o resta qui?
J.C.: …mia musica resta.
M.B.: Ah Lei va via e la sua musica resta qui, ma era meglio che la sua musica andasse via e Lei restasse qui. (Risate e applausi)
Non c'è verso, adoro questa musica ;) (spero di non essermi dilungato troppo e spero che a qualcuno interessi :)).