Entra

View Full Version : pc per architetto


jamiro80
04-06-2006, 17:43
Ciao a tutti...

Domani (o al max dopodomani) devo prendere un portatile in quanto devo spostarmi per lavoro.

Ho letto un po di recensioni sul web e su varie riviste, ma sono davvero confuso...
Sono un architetto e lavoro principalmente con programmi tipo Autocad, rhinocheros, 3dstudio, photoshop, ecc in 2d e 3d... ho bisogno quindi di un portatile molto veloce in fase di renderizzazione.


Queste le caratteristiche che deve avere:
- ASSOLUTAMENTE il monitor 17" con una buona risoluzione;
- scheda grafica 256 o 512 non integrata e possibilmente agp8x (ati radeon o nvidia!?)
- processore dual core almeno 1.8Ghz (centrino!?)
- almeno 1Gb di ram, ma questi sono dettagli che posso personalizzare all'acquisto...

Altre caratteristiche:
bluetooth, lettore di schede, controller multimediale (telecomando o altro), poi non so!


Insomma... potreste aiutarmi a stringere il campo? Quale potrebbe soddisfare le mie richieste?

Grazie

fjordy
04-06-2006, 18:16
Ciao a tutti...

Domani (o al max dopodomani) devo prendere un portatile in quanto devo spostarmi per lavoro.

Ho letto un po di recensioni sul web e su varie riviste, ma sono davvero confuso...
Sono un architetto e lavoro principalmente con programmi tipo Autocad, rhinocheros, 3dstudio, photoshop, ecc in 2d e 3d... ho bisogno quindi di un portatile molto veloce in fase di renderizzazione.


Queste le caratteristiche che deve avere:
- ASSOLUTAMENTE il monitor 17" con una buona risoluzione;
- scheda grafica 256 o 512 non integrata e possibilmente agp8x (ati radeon o nvidia!?)
- processore dual core almeno 1.8Ghz (centrino!?)
- almeno 1Gb di ram, ma questi sono dettagli che posso personalizzare all'acquisto...

Altre caratteristiche:
bluetooth, lettore di schede, controller multimediale (telecomando o altro), poi non so!


Insomma... potreste aiutarmi a stringere il campo? Quale potrebbe soddisfare le mie richieste?

Grazie

Caro collega
il TOP è il TOSHIBA P100-213 a circa Euro 2300:

con Centrino Duo T2500 (2.0 ghz)
2 gb di memoria ram (1gb + 1gb) già istallati
scheda nvidia 7900 da 512mb (la migliore scheda in commercio)
ottimo monitor da 17
160 gb di Hard disk
tastiera completa (con tastierino numerico)
leggero 3,2 Kg, ecc...

se vuoi ci sono altre alternative HP 9420, asus a7j o w2.., Sony Vaio AR11S o AR11M.

Se vuoi un "portatile" da spostare raramente esiste una interessante novità appena uscito l'ACER 9800 con schermo da 20,1" completissimo di ogni cosa. pesa 8 kg ed è enorme, ma ti permette di cambiare luogo di lavoro molto più facilmente di un computer fisso, non da considerare come un portatile.

D1o
04-06-2006, 18:28
dell 9400 una bombaa

merut82
04-06-2006, 18:29
Caro collega
il TOP è il TOSHIBA P100-213 a circa Euro 2300:

con Centrino Duo T2500 (2.0 ghz)
2 gb di memoria ram (1gb + 1gb) già istallati
scheda nvidia 7900 da 512mb (la migliore scheda in commercio)
ottimo monitor da 17
160 gb di Hard disk
tastiera completa (con tastierino numerico)
leggero 3,2 Kg, ecc...

Quotissimo ;)

pipposanta
04-06-2006, 19:30
Ciao a tutti...

Domani (o al max dopodomani) devo prendere un portatile in quanto devo spostarmi per lavoro.

Ho letto un po di recensioni sul web e su varie riviste, ma sono davvero confuso...
Sono un architetto e lavoro principalmente con programmi tipo Autocad, rhinocheros, 3dstudio, photoshop, ecc in 2d e 3d... ho bisogno quindi di un portatile molto veloce in fase di renderizzazione.


Queste le caratteristiche che deve avere:
- ASSOLUTAMENTE il monitor 17" con una buona risoluzione;
- scheda grafica 256 o 512 non integrata e possibilmente agp8x (ati radeon o nvidia!?)
- processore dual core almeno 1.8Ghz (centrino!?)
- almeno 1Gb di ram, ma questi sono dettagli che posso personalizzare all'acquisto...

Altre caratteristiche:
bluetooth, lettore di schede, controller multimediale (telecomando o altro), poi non so!


Insomma... potreste aiutarmi a stringere il campo? Quale potrebbe soddisfare le mie richieste?

Grazie
Ti consiglio un dell precision m90 che ha una nvidia quadro 1500 o 2500 che sono ottime schede per il cad e la grafica 3d. te lo puoi prendere per 1600 € con la 1500 e 2000 € con la 2500.
Spero di averti aiutato.
Ciao!

jamiro80
04-06-2006, 19:40
Grazie per le risposte...

ho confrontato (ad intuito :D ) il TOSHIBA P100-213 col DELL 9400:

Il DELL "sembra" avere uno schermo piu luminoso (WUXGA 1920x1200 contro il WXGA 1440x900 del toshiba) ed un processore e memorie ram piu veloci (T2600 contro il T2500), ma monta una scheda video più lenta (256 contro 512) ed un HD più piccolo (100Gb vs 160Gb)...
La differenza di prezzo (dai rispettivi stiti) è di 300euro ca in più per il DELL!

Sono entrambi ottimi prodotti, mi piace molto il TOSHIBA, ma preferisco lo schermo del DELL...
Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Per l'uso che devo farne io (lavorarci parecchie ore, render e grafica e al max vederci qche film) quale sarebbe il più indicato?

D1o
04-06-2006, 20:45
i prezzi del dell sono una roba strana, ti consiglio di chiedere nel 3d ufficiale per avere + informazioni. la risoluzione non è automaticamente sinonimo di luminosità. putroppo non posso dirti quale schermo è meglio xche non ho mai visto il toshi. ad occhi però la vram non dovrebbe infliure tantissimo sui render ma solo nel gioco. io con lo spazio mi trovo bene ma è una cosa che devi valutare te.

ad esempio guarda questa config:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1213171

Fibo
04-06-2006, 21:13
Il Toshiba P100-213 ha una risoluzione di 1440x900, puoi prendere anche un 14 pollici e risparmiare qualche kg.

Fossi in te non mi fisserei troppo su t2300 piuttosto che t2500, ma cercherei un portatile professionale per il disegno cad.

Personalemte punterei su un T60p.
Volendo scendere di prezzo su un Dell M70 o su un HP serie NW.

Starei attento a prendere un 17 pollici, quello che conta per il disegno non è la dimensione, ma la risoluzione ed un portatile da 17 pollici che va dai 3.5kg in su perde molto di trasportabilità.

D1o
04-06-2006, 22:51
io sono passato da un 15 ad un 17 e ti assicuro che le dimensioni aiutano moooolto: ad alta risoluzione hai piu spazio ma vedi tutto piu piccolo, quindi in proporzione un disegno lo devi zoomare di piu per capirci qualcosa. con un monitor + grande invece hai + spazio fisico su cui lavorare

jamiro80
05-06-2006, 01:53
a casa lavoro con un 21" e ti assicuro che "le dimensioni contano" ;)
l'area di lavoro è più grande e quindi hai piu spazio per le barre degli strumenti...
Insomma, per il momento, il 17" è l'unica certezza!

Per quanto riguarda il disegno 2d e autocad, penso che qualsiasi portatile vada più che bene... se invece parliamo di 3d e render, migliore è la scheda video, più veloci saranno i tempi di renderizzazione.

In questo caso, il Toshiba Satellite p100-213 è quello che fa al caso mio... o sbaglio?

Fibo
05-06-2006, 11:21
Giusto per fare un attimo di chiarezza, poi fate come vi pare:

con un monitor + grande invece hai + spazio fisico su cui lavorare
Non è vero.
Più grande è il monitor più grande è l'immagine.
Lo spazio fisico lo fa solo ed esclusivamente la risuluzione del monitor stesso. Logico che 1600x1200 su un 21" non sono la stessa cosa rispetto ai 1600x1200 su un 15", ma lo "spazio fisico" è esattamente lo stesso.

Un 17" può variare la distanza a cui il monitor è piacevolmente visibile, ma non l'area di lavoro se questo non è associato ad una risoluzione tipo wuxga o superiore.

Per quanto riguarda il disegno 2d e autocad, penso che qualsiasi portatile vada più che bene... se invece parliamo di 3d e render, migliore è la scheda video, più veloci saranno i tempi di renderizzazione. Il tempo di renderizzazione è un concetto totalmente svincolato dalla scheda video.
Per fare un rendering che la macchina monti una quadro o una realizm piuttosto che una 4mb integrata non cambia assolutamente niente.

Il Toshiba p100-213 è un ottimo desktop replacement, ma col disegno cad non ci incastra nulla.

1440x900 vuol dire che a monitor visualizzi meno di 1.3mpixel che poi questi siano su 12" piuttosto che 17" cambia solo la definizione dell'immagine.
Con 1600x1200 visualizzi 2mpixel ovvero visualizzi sempre e comunque il 60% in più di area.

Un immagine significativa è questa:

http://www.gen-x-pc.com/images/05resoln.gif

Gioxbi
05-06-2006, 13:57
...ma allora a cosa è legato il render???cioè spendo 1500 euro per una quadrofx e poi non serve a nulla???

...boh...mi sa che c'ho capito poco...


...cmq per me il top è il dell M90... :eek: ...mostruoso (anche nel prezzo!)!!!


...dovrei prendere anche io un portatile per i soliti fini...e per ora ero sul toshiba... :mbe: ...ma ancora non sò...anche perchè lo voglio prima vedere, ma dalle mie parti non lo trovo... :help:

Fibo
05-06-2006, 14:39
...ma allora a cosa è legato il render???cioè spendo 1500 euro per una quadrofx e poi non serve a nulla???
Il processo di renderizzazione è legato solo ed esclusivamente al processore ed al flusso di dati tra ram e processore.
Una scheda video professionale con accellerazione hardware opengl o cmq una grossa potenza di calcolo video serve per eseguirlo il disegno e per poterlo gestire.

Se per eseguire il calcolo di una scena ci voglioni 10minuti con un dual xeon 3.6 e una Quadro FX 5500 SDI sempre 10minuti ci vogliono anche con una x300.

jamiro80
05-06-2006, 18:34
Fibo, non offenderti, siamo qui per chiarirci le idee... nessuno mette in dubbio le tue parole, anzi...

Io volevo dire che con un 17" (1440x900) hai piu spazio per gestire le barre degli strumenti rispetto ad un 14" (1440x900) alla stessa risoluzione... la grandezza delle immagini è sempre la stessa, ma le icone restringono l'area di lavoro.
Io utilizzo Autocad con una risoluzione 1152x864!

Sarà pure vero che la scheda video non influisce sulla renderizzazione, ma di sicuro ti aiuta a gestire le immagini, soprattutto se i file sono di grandi dimensioni (ad esempio rielievi di facciate per i restauri quando si usano molti layers e retini o nei fotoritocchi dei render...)

Per i render, penso che il toshiba abbia un buon rapporto CPU e RAM, no?
Scusa, qual è il T60p?

Ciao

Fibo
05-06-2006, 19:27
Io volevo dire che con un 17" (1440x900) hai piu spazio per gestire le barre degli strumenti rispetto ad un 14" (1440x900) alla stessa risoluzione... la grandezza delle immagini è sempre la stessa, ma le icone restringono l'area di lavoro.
Figurati non mi offendo.

Cmq chiarisco per l'ultima volta il discorso, allora... il discorso quotato qui sopra è vero il contrario.

Ovvero in un 17" 1440x900 così come un 30" un 21" un 15" un 14" un 13" un 12" un 8" sempre 1440x900 hai lo STESSO spazio per gestire le barre degli strumenti, la grandezza delle immagini VARIA.

Quindi lo spazio è legato solo ed esclusivamente alla risoluzione, la dimensione dell'immagine dipende dai pollici.

Il T60p è l' IBM Lenovo ThinkPad T60p, 15" 1600x1200, FireGL V5200.

Gioxbi
05-06-2006, 19:37
...sì, ok...ma rimane il fatto che anche a pari risoluzione su un 17" non ti devi spaccare gli occhi a cercare un icona!!! :cry:
(forse il succo era questo no jamiro80?)

...tornando al discorso originario, di sto M90 dell...cosa ne pensate?

Gioxbi
05-06-2006, 19:39
:read:

http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/precn_m90?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs

jamiro80
06-06-2006, 00:43
Si, +/- è così Gioxbi...

l'area non varia "in rapporto", ma essendo il 17" più grande, le icone (e quindi anche il disegno) sono più visibili e con lo zoom riesci a tenerlo meglio sotto controllo.

Anche il DELL M90 non è da sottovalutare...
adesso sono indeciso tra il toshiba p100-213, il dell 9400 ed il dell m90.

c'è un modo oggettivo per stabilire quale sia il migliore in funzione delle mie esigenze? oppure... quali sono i pro ed i contro dei tre?

Methis
06-06-2006, 09:21
jamiro80 per usi professionali sono indubbiamente da consigliare schede nVIDIA Quadro...resta comunque la possibilità di moddare anche la 7900, con una semplice procedura (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=25) via software, in Quadro abilitandone le istruzioni latenti per ambienti OpenGL su cui si basano la maggior parte dei software di rendering, anche se la cosa non è automatica.

Poi se (correggimi se ho capito male!) lavori su un 21" a 1152x864 allora non andare oltre i 1440 come risoluzione: vedresti tutto tremendamente piccolo rispetto a come sei abituato a utilizzare risoluzioni differenti da quelle originarie su display lcd è decisamente una cattiva cattiva idea!

Gioxbi
06-06-2006, 10:13
jamiro80 per usi professionali sono indubbiamente da consigliare schede nVIDIA Quadro...resta comunque la possibilità di moddare anche la 7900, con una semplice procedura (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=25) via software, in Quadro abilitandone le istruzioni latenti per ambienti OpenGL su cui si basano la maggior parte dei software di rendering, anche se la cosa non è automatica.

Poi se (correggimi se ho capito male!) lavori su un 21" a 1152x864 allora non andare oltre i 1440 come risoluzione: vedresti tutto tremendamente piccolo rispetto a come sei abituato a utilizzare risoluzioni differenti da quelle originarie su display lcd è decisamente una cattiva cattiva idea!

...se è così il toshiba rimane uno dei migliori...per il fatto della risoluzione credo che Methis abbia ragione...ma come si fa allora?bastano driver specifici?

ps:il toshiba ha anche il tastierino integrato!!!

jamiro80
06-06-2006, 13:49
Mi correggo... ho in 19" (non 21") flat.
Ho fatto la prova alzando la risoluzione dello schermo e adesso è settata a 1280x960 e mi trovo bene... ho provato anche 1600x1400 ma le icone diventano invisibili.

Methis, moddando le NVIDIA® GeForce™ 7900 del DELL9400 e del TOSHIBA si otterrebbero gli stessi risulatati? Schede Quadro con le stesse caratteristiche? o si riuscirebbe a farle funzionare OpenGL ma girerebbero sempre a 256 (DELL) e 512 (TOSHIBA)?

Se le schede avessero le stesse caratteristiche, non avrei dubbi... prenderei il DELL9400 con RAM 2048MB 667MHz, HD 100GB (7,200 rpm) e Schermo 17" UltraSharp™ Wide Screen WUXGA (1920 x 1200)... Penso questo sia il TOP!

Gioxbi
06-06-2006, 14:10
256MB NVIDIA® GeForce™Go 7900 GS...con questa in effetti è una bomba, e siamo sotto i 2400...però boh... :O ...la scelta si fa dura...

...non ho mai visto uno schermo dell...i toshiba invece :eek: ...bellissimo, anche di taglio il colore si vede bello vivace...

Methis
06-06-2006, 15:30
Mi correggo... ho in 19" (non 21") flat.
Ho fatto la prova alzando la risoluzione dello schermo e adesso è settata a 1280x960 e mi trovo bene... ho provato anche 1600x1400 ma le icone diventano invisibili.

Methis, moddando le NVIDIA® GeForce™ 7900 del DELL9400 e del TOSHIBA si otterrebbero gli stessi risulatati? Schede Quadro con le stesse caratteristiche? o si riuscirebbe a farle funzionare OpenGL ma girerebbero sempre a 256 (DELL) e 512 (TOSHIBA)?

Se le schede avessero le stesse caratteristiche, non avrei dubbi... prenderei il DELL9400 con RAM 2048MB 667MHz, HD 100GB (7,200 rpm) e Schermo 17" UltraSharp™ Wide Screen WUXGA (1920 x 1200)... Penso questo sia il TOP!

Ecco...ad occhio e croce una risoluzione di 1440 su un 17" lcd corrisponde ad un 1600 su un 19" CRT....e non ti sognare di usare una risoluzione differente su un pannello lcd! La perdita di qualità è notevole ed evidentissima soprattutto nei caratteri!

Quanto al modding come ti dicevo è molto facile ma non automatico...Una volta andato diventano a tutti gli effetti delle Quadro e, essendo le 7900 il top di gamma in ambito home, saranno il top di gamma anche in ambito professionale.

Le prestazioni di una scheda video però dipendono solo in maniera secondaria, per non dire marginale, dal quantitativo di memoria installata: quello che conta davvero è la capacità di calcolo della GPU (bada: non CPU!) e come ti dicevo le 7900 sono il top...a patto di abilitare le istruzioni OpenGL specifiche.

Gioxbi
06-06-2006, 21:20
...ok...sì...ma come si fa?

jamiro80
07-06-2006, 13:51
Ecco...ad occhio e croce una risoluzione di 1440 su un 17" lcd corrisponde ad un 1600 su un 19" CRT....e non ti sognare di usare una risoluzione differente su un pannello lcd! La perdita di qualità è notevole ed evidentissima soprattutto nei caratteri!

Quanto al modding come ti dicevo è molto facile ma non automatico...Una volta andato diventano a tutti gli effetti delle Quadro e, essendo le 7900 il top di gamma in ambito home, saranno il top di gamma anche in ambito professionale.

Le prestazioni di una scheda video però dipendono solo in maniera secondaria, per non dire marginale, dal quantitativo di memoria installata: quello che conta davvero è la capacità di calcolo della GPU (bada: non CPU!) e come ti dicevo le 7900 sono il top...a patto di abilitare le istruzioni OpenGL specifiche.
Allora.. assodato che entrambi i monitor vanno più che bene per le mie esigenze, i fattori da considerare restano:
- velocità delle RAM -- DELL (667) | TOSH (533)
- velocità dell'HD ----- DELL (7200) | TOSH (5400)
- prestazioni della scheda video

Quanto possono influire sulle prestazioni generali del pc? (sempre per quello che io devo farci)
Quale si adatta piu ai miei bisogni?

Grazie ancora

Methis
07-06-2006, 20:29
...ok...sì...ma come si fa?

Si utilizza Rivatuner che è un software che consente anche l'overclock delle schede video: clicca una guida! (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=25)


jamiro i 2 notebook sono ottime macchine entrambi ma il Dell come tu stesso riporti ha un HD da 7200rpm che fa la differenza nel gestire file di grosse dimensioni! ;-)

Alessoni
07-06-2006, 20:54
la softmod tramite rivatuner, ora come ora non da nessun boost prestazionale.

Il blocco sembra sia fisico, e non solo software.
Quindi la mod con rivetuner ti fara' solo vedere la tua scheda come una quadro, ma tutte le features delle quadro non saranno attivate e funzionanti.

il discorso del monitor da 17" e' delicato, nel senso che, come hai detto tu, lo dovrai usare per spostarti per lavoro.

fai una prova, prendi una borsa della spesa, infilaci 2 bottiglie piene di acqua da 2 litri, poi metticene un'altra da un litro.

prova a farti una camminata con 5kg al collo e dimmi se forse era meglio optare per un 15,4" con una risoluzione wuxga ....

Te lo dico per esperienza, al peso del notebook ci devi sommare sempre alimentatore, batteria, ammenicoli vari, libri e fogli...e un chilo in piu' lo aggiungi sicuro....a dimenticavo, le borse per notebook, pesano pure loro...

dopo questo preambolo, ti posso consigliare di optare per una scelta che sia la migliore per te, in quanto a prestazioni e ad assistenza.

il notebook lo prenderai per lavoro, percio' avrai bisogno di un'assistenza che ti garantisca, nella malaugurata evenienza (puo' capitare) di un guasto, riparazioni piu' veloci possibili.

I notebook della linea consumer, come il toshiba p100 non fanno parte del segmento porrfessional, e pertanto l'assistenza e' diversa.
Non dico che non siano rapidi, ma sicuro non sara' ai livelli di una assistenza legata ad una macchina professionale.

Passato anche questo step fondamentale, ovvero quello di valutare il rapporto marca/garanzai offerta, devi prendere in considerazione il budget a tua disposizione.

l'ibm t60p e' una macchina spaziale, ma costa soprai 6000euro... forse troppi a mio avviso..se poi te li puoi permettere, meglio per te, avrai un ottimo notebook e un'assistenza senza eguali...

valide alternative, sono :

L'hp nw8440 http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/22655-283701-283701-283701-12434492-12397374.html

ottima macchina, ingegerizzata soto tutti gli aspetti per lavorare al meglio con programmi professionali di grafica 3d.

garanzia business di 3 anni internazionale espandibile con vari pacchetti (espanzioni che si possono attivare anche fino a pochi giorni prima della scadenza dei 3 anni..cosa non da poco, visto che molti altri produttori ,come toshiba ti obbligano a comprare espanzioni solo entro i primi 90 giorni dall'acquisto..)

(io posseggo l'nw8240, modello precedente, e devo dire che e' spettacolare)


se poi non puoi proprio rinunciare al monitor da 17', ti consiglio di attendere un poco, e prenderti l' NW9440 sempre della linea professional ,equipagiato con gpu quadro fx1500M

in america e' gia' in vendita, dovrebbe essere disponibile entro breve anche in Italia, se non erro prima dell'estate.. http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF25a/321957-64295-89315-321838-f1-1839859.html


Per quanto riguarda i dell, l'm90 e' una bestia di notebook, l'unica pecca per me e' l'estetica e la scelta dei materiali dello chassis, che per me potrebbero essere migliori..sempre per me..

ti dico questo poiche' ho potuto confrontare il mio nw8240 con l'm70 di una mia amica, il suo scricchiola un po' troppo per i miei gusti, oltre al fatto che le plastiche mi sembrano di qualita' troppo bassa per un notebook di quel calibro..

e' anche vero che l'asistenza che offre dell non la offfre nessuno..ti vengono a casa il giorno dopo..impressionante...

per concludere, quello che ti posso consigliare, e' di opare per un notebook prefessionale, pensato per l'uso professionale, e non videoludico.
Non dico che questi siano meno prestanti, ma sono fatti per altri scopi...

meglio ponderare l'investimento, a mio avviso, quando si tratta di lavoro.

a dimenticavo... c'e' differenza abissale tra notebook assemblati, ovvero del quale ci sono mille versioni, e notebook ingegnerizzati..
Quelli professionali sono tutti ingegnerizzati, a partire dal bios, e per esperienza ti posso garantire che le prestazioni si notano tutte.

sono stato un felice possessore di un omnibook 500, si parla di un notebook vecchiotto, ma era cosi' ben progettato e ingegnerizzato, che dava del filo da torcere al toshiba satellite pro 6100 di mio padre.. e non scherzo..

questo epr dirti che a volte, non sono solo i componenti a fare la differenza, am e' tutto il lavoro di progettazione che ci sta dietro, sia hardware che software, perche' non c'e' da dimenticarsi che queste macchine professionali sono sempre accompagnate da apcchetti software studiati apposta per ottimizzare ed esaltare le prestazioni del laptop..

Fibo
07-06-2006, 21:17
l'ibm t60p e' una macchina spaziale, ma costa soprai 6000euro... forse troppi a mio avviso..se poi te li puoi permettere, meglio per te, avrai un ottimo notebook e un'assistenza senza eguali...
Il t2500 con 1gb di ram sta a 2600+iva.
Per il resto direi un intervento chiarificatore.

Alessoni
07-06-2006, 21:44
Il t2500 con 1gb di ram sta a 2600+iva.
Per il resto direi un intervento chiarificatore.

urca, mi sa che sono rimasto un po' indietro con i prezzi lenovo...a dire il vero ogni volta che ho provato a farmi fare un preventivo per una macchina ibm/lenovo, sono sempre andato via dall'ufficio del commerciale mogio mogio per il prezzo altino...

bhe, allora ottimo prezzo il T60p puo' essere rimesso nelle papabili possibilita' ... controlla pero' che il prezzo sia allineato con gli altri per configurazione offerta..

Fibo
07-06-2006, 22:00
L' nw8440 dovrebbe stare ad un 15-20% in meno, con stessa ram t2600 e hd + piccolo (da 80), beh insomma non è poco, ma siamo li.
Ma poi è la politica di lenovo, alla presentazione fecero un discorso che riassunto era + o - i nostri portatili valgono molto di + della concorrenza, ma ci siamo imposti di stare entro questo margine o qualcosa del genere.

Alessoni
07-06-2006, 22:11
mmm...

io comunque sono di parte, mi sono sempre trovato benissimo con hp, prima con un omnibook 500, poi con un nc6000 e adesso con questo nw8240, tutte ottime macchine.

certo, anche gli ibm lenovo non sono male ;).. certo si sa, ibm si fa pagare un po' di piu'...pero' offre (o offriva?) anche qualcosa in piu'...

Fibo
07-06-2006, 22:27
Offre, la qualità è identica.

X41tablet buttato in terra bicchiere di acqua sopra, girato una scossettina e continuato a lavorare. Son cose da dimostrazione però...

Alessoni
07-06-2006, 22:52
Offre, la qualità è identica.

X41tablet buttato in terra bicchiere di acqua sopra, girato una scossettina e continuato a lavorare. Son cose da dimostrazione però...


si si, quello e' il sistema di drenaggio dei liquidi "accidentali"....ne avevo sentito parlare..sfizioso... certo che ce ne deve essere di gente maldresta in giro, se all'ibm hanno pensato a loro... :rolleyes: *tucchez di bal...non vorrei accadesse a me. :doh: .)

Gioxbi
12-06-2006, 11:12
...ecco...ora non sono più convinto... :confused:

jazzbrat
13-06-2006, 16:05
Ciao!

anche io sono architetto e ho tribolato prima di scegliere, poi ho optato x 1 dell inspiron 9400: 100 GB, NVIDIA 7800, 1 GB di RAM, monitor opaco 1440x900 e... lo sto inviando nuovamente indietro alla Dell!!! :cry:

I caratteri delle scritte non sono x niente nitidi e così le immagini DVD. :muro:
Nello schermo puoi vedere 1 nebulosa di pixel luminosissimi, soprattutto con lo sfondo bianco, insomma impossibile resistere a lavorare in Word x + di mezz'ora... 1 vera delusione! :doh:

il tecnico appena inviatomi dalla Dell conferma che l'aspetto dello schermo è quello di tutti i Dell dalle stesse caratteristiche, nulla di atipico da segnalare. :confused:

I miei colleghi di studio cui ho mostrato il pc hanno le mie stesse identiche perplessità...

A te la scelta...

jamiro80
14-06-2006, 00:57
Accantonato il toshiba ed il 9400, trovo troppo invitante l'm90 per la scheda video (quadro 512) ideale per l'uso che devo farne...

Mi aiutate a configurarlo?
ad esempio... meglio 1GbRAM con T2500/2600 o 2GbRAM con T2400?
su cosa posso tirare il prezzo e come mi conviene acquistarlo?

jazzbrat
14-06-2006, 09:58
ciao

tieni presente che l'M90 ha le stesse caratteristiche dell'Inspiron 9400 per quanto riguarda risoluzione e tipo di schermo (opaco WXGA a 1440x900 TFT) - vedi mio messaggio precedente.

Io credo che il difetto stia nell'associazione tra schermo opaco e definizione 1440x900 o superiore. Da quanto ho potuto verificare di persona sul mio Inspiron, immagino che il fatto che quasi tutte le aziende abbiano ormai eliminato gli schermi opachi sia imputabile all'incompatibilità tra le attuali alte definizioni e questo tipo di schermi: evidentemente le alte definizioni richiedono schermi lucidi per soddisfare le aspettative.

Potresti provare a prendere un M90 con WUXGA (1920 x 1200), se ti piace il rischio... (ma secondo me l'effetto di cui parlo nel mio precedente messaggio si accentua ulteriormente...)
Io intanto ho deciso che oggi lo rendo alla Dell con la clausola soddisfatti o rimborsati...

voi esperti che ne pensate?

Fibo
14-06-2006, 10:16
immagino che il fatto che quasi tutte le aziende abbiano ormai eliminato gli schermi opachi sia imputabile all'incompatibilità tra le attuali alte definizioni e questo tipo di schermi: evidentemente le alte definizioni richiedono schermi lucidi per soddisfare le aspettative.
Il lucido è dovuto ad una pellicola applicata sopra lo schermo, difficilmente questa più migliorare cio che ci sta sotto o consentigli di raggiungere prestazioni che prima non erano possibili.
Diciamo che il lucido è una pura operazione commerciale assolutamente da evitare se si deve usare il notebook in ambienti aperti e che il difetto lamentato è dovuto ad una bassa qualità del pannello.

cagnaluia
14-06-2006, 15:26
interessato.. alla fine come stiamo messi?

la garanzia di default della DELL è buona?

io ero interessato al HP 9420... anche perchè HP ha un ottimo supporto nel "SOLO" anno di garanzia che offre...
Però ho visto in giro che il monitor pecca in luminosità etc... fattori importanti per chi disegna..

invece DELL.. garanzia 3 anni.. ma che garanzia?= Boh
latitude D820... nel particolare.. con scheda grafica QUADRO.. basic.

jazzbrat
14-06-2006, 16:14
dell garanzia triennale, intervengono sul posto entro le 24 ore.

dell garanzia annuale (la mia), intervengono nel giro di 6 giorni, pensa che il tecnico è arrivato da me il giorno dopo aver chiamato l'assistenza tecnica on-line

Alessoni
14-06-2006, 19:02
dell ha un assistenza impeccabile.

gli schermi lucidi fanno scena, ma hanno due controindicazioni: consumano di piu' e hanno quel fastidioso effetto specchio che a lungo andare stufa a mio avviso..

lucido o meno, come gia' detto, non influisce sulla nitidita' dello stesso.

per uso professionale io consiglio schermi di tipo opaco.

per ogni tuo dubbio e curiosita' sull'm90 perche' non chiedere a chi ce l'ha gia'?

cfr http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185276


la quadro montata sul del 820 non e' professionale per modo di dire...e' pensata per l'uso office intensivo, niente piu'...

keisuke85
05-07-2007, 13:13
Scusate mi intrometto perchè ho una richiesta simile

cerco un portatile con 2 GB di ram, schermo 15 pollici, almeno 160 GB di hard disk e scheda video dedicata, serve per uno studente di architettura, cosa consigliate? (possibilmente con wireless, bluetooth e cam integrata)

grazie :D