cagnaluia
04-06-2006, 15:37
1. Sia T appartenente a L(R3,R3) un applicazione lineare che abbia 2 come unico autoVALORE. Allora T è diagonaliz. se e soltanto se:
a. m.g.(2) = 3
b. m.a.(2) = 3
c. m.g.(3) = 2
d. m.a.(3) = 2
dove
m.a. = molteplicità algebrica
m.g. = molteplicità geometrica
2. Sia T appart. L(R5,R5) un applicazione lin. i cui autoVALORI siano 2 e 3. Allora T è diagonaliz. se e soltanto se:
a. m.g.(2) + m.g.(3) = 5
b. m.a.(2) + m.a.(3) = 5
c. m.g.(2) = 2 e m.g.(3) = 3
d. m.g.(2) = 3 e m.g.(3) = 2
3. Sia T app. L(R4,R4) un applicazione lineare che abbia 0,1,2,3 come autoVALORI. Allora è sempre vero che
a. T è diagonaliz.
b. T può avere ulteriori autovalori (diversi da 0,1,2,3)
c. T è invertibile
d. m.g.(1) != m.g.(3)
.... :muro:
a. m.g.(2) = 3
b. m.a.(2) = 3
c. m.g.(3) = 2
d. m.a.(3) = 2
dove
m.a. = molteplicità algebrica
m.g. = molteplicità geometrica
2. Sia T appart. L(R5,R5) un applicazione lin. i cui autoVALORI siano 2 e 3. Allora T è diagonaliz. se e soltanto se:
a. m.g.(2) + m.g.(3) = 5
b. m.a.(2) + m.a.(3) = 5
c. m.g.(2) = 2 e m.g.(3) = 3
d. m.g.(2) = 3 e m.g.(3) = 2
3. Sia T app. L(R4,R4) un applicazione lineare che abbia 0,1,2,3 come autoVALORI. Allora è sempre vero che
a. T è diagonaliz.
b. T può avere ulteriori autovalori (diversi da 0,1,2,3)
c. T è invertibile
d. m.g.(1) != m.g.(3)
.... :muro: