View Full Version : Il conclave laico del Csx
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-quattro/governo-in-ritiro/governo-in-ritiro.html
Vediamo cosa ne esce fuori :)
Il Professore ha lasciato Bologna per recarsi al conclave di S. Martino
"E' un momento importante per affinare i metodi di lavoro"
Prodi porta i ministri in ritiro
"Dobbiamo diventare una squadra"
ROMA - Sceglie la metafora calcistica Romano Prodi per spiegare il senso del conclave che da oggi riunirà per due giorni il suo esecutivo a San Martino in Campo, in Umbria. "Il governo - spiega il Professore - è una squadra e se si fanno i ritiri a Coverciano per i calciatori, è ben più necessario farli, per tutti noi, di fronte a un compito tanto grande che ci aspetta. Dobbiamo imparare che i gol si fanno, se tutti giocano in squadra".
Sarà un'occasione, aggiunge Prodi lasciando la sua casa bolognese prima di mettersi in viaggio verso l'Umbria, "perché il governo diventi una squadra nei contenuti e nel modo di lavorare". "E' un momento importante - aggiunge - per affinare i metodi di lavoro. E quindi perché il governo diventi una squadra nei contenuti e nel modo di lavorare".
I ministri, da soli o tutt'al più accompagnati da un solo collaboratore di fiducia, staranno insieme 24 ore, dalle 18 di oggi fino alle 18 di domani. Piatto forte dei colloqui saranno i temi economici e quelli di politica estera, con le importanti scelte da prendere su manovra bis e ritiro dall'Iraq. Non mancheranno però anche altri temi di discussione ad alto rischio di conflittualità, come l'amnistia, le coperture finanziarie, le infrastrutture e le deleghe.
Nella seicentesca villa Donini, dove il centrosinistra si è già ritrovato a suo tempo per elaborare il programma dell'Unione, si parlerà infine anche di un altro aspetto decisivo per il suo futuro: la capacità di comunicare, senza esternazioni in libertà e voci stonate. L'inizio da questo punto di vista non è stato affatto incoraggiante e di certo Prodi non mancherà di farlo notare con una certa fermezza ai suoi ospiti.
(4 giugno 2006)
LuVi
bluelake
04-06-2006, 16:06
Vediamo cosa ne esce fuori :)
la fumata bianca la fanno con le canne portate via dai centri sociali? :fagiano:
(la dico io subito così ci si leva il dente, tanto prima o poi sarebbe uscita anche questa battuta :D )
Spero parlino tra le altre cose di interventi prioritari come l'abrog. della ex cirielli, della pecorella e lo stop ai decreti attuativi della controriforma giudiziaria, che stanno per entrare in vigore !!! (1 mese e mezzo)
che ridicoli...ridicolissimi...iniziano a spendere soldi a caxxo!!!
mah...almeno speriamo che decidano qualcosa di "costruttivo"!!!!
svarionman
04-06-2006, 16:30
che ridicoli...ridicolissimi...iniziano a spendere soldi a caxxo!!!
mah...almeno speriamo che decidano qualcosa di "costruttivo"!!!!
Non vedo cosa ci sia di ridicolo in delle persone che si riuniscono per mettersi d'accordo sulle cose da fare....poi non credo proprio che sia pagato con soldi statali.
Non vedo cosa ci sia di ridicolo in delle persone che si riuniscono per mettersi d'accordo sulle cose da fare....poi non credo proprio che sia pagato con soldi statali.
io so che c'è il parlamento per decidere...
cmq spero che abbiano pagato l'affitto con i proprio soldi e non con i nostri!
ciaaoooooooooooooooooo
bartolino3200
04-06-2006, 16:38
la fumata bianca la fanno con le canne portate via dai centri sociali? :fagiano:
(la dico io subito così ci si leva il dente, tanto prima o poi sarebbe uscita anche questa battuta :D )
vafff... blulake mi hai fregato la battuta :grrr:
:asd:
Io ci aggiungerei giocando a briscola e tre 7
la fumata bianca la fanno con le canne portate via dai centri sociali? :fagiano:
(la dico io subito così ci si leva il dente, tanto prima o poi sarebbe uscita anche questa battuta :D )
LOL! :D
che ridicoli...ridicolissimi...iniziano a spendere soldi a caxxo!!!
mah...almeno speriamo che decidano qualcosa di "costruttivo"!!!!
Ti ricordo che questa usanza è stata inaugurata proprio dal tuo ex-presidente del consiglio che, però, ne faceva di ben più ristretti (e molti suoi ministri si incazzavano per questo) e in località di diverso spessore....
LuVi
jesusquintana
04-06-2006, 19:21
io so che c'è il parlamento per decidere...
cmq spero che abbiano pagato l'affitto con i proprio soldi e non con i nostri!
ciaaoooooooooooooooooo
il parlamento per il governo? che c'entra?
il parlamento per il governo? che c'entra?
Nulla, appunto :D
LuVi
Freeride
04-06-2006, 19:39
che ridicoli...ridicolissimi...iniziano a spendere soldi a caxxo!!!
mah...almeno speriamo che decidano qualcosa di "costruttivo"!!!!
Ma soldi cosa?
Prodi se solo "accorto" che ognuno diceva/faceva quel che gli pareva e non in sintonia con le scelte comuni (= Unione in poche parole!).
nothinghr
04-06-2006, 20:49
io so che c'è il parlamento per decidere...
cmq spero che abbiano pagato l'affitto con i proprio soldi e non con i nostri!
ciaaoooooooooooooooooo
Rivedi le tue convinzioni
zerothehero
04-06-2006, 21:36
io so che c'è il parlamento per decidere...
cmq spero che abbiano pagato l'affitto con i proprio soldi e non con i nostri!
ciaaoooooooooooooooooo
NOn è una novità che una coalizione di governo si riunisca da qualche parte per mettere a punto la loro politica e le prossime mosse da proporre in parlamento.. :confused:
Cosa centra il conclave? :confused:
Nel conclave si elegge il Papa, qui dopo 5 anni di campagna elettorale e 2 mesi dalle elezioni si ritrovano a decidere cosa fare.
Dato che non c'è un programma e sono partiti subito in ordine sparso, ognuno con la sua proposta estemporanea o le dichiarazioni a fuoco d'artificio.
La proposta più applaudita pare sia stata quella di Pecoraro, "torniamo all'opposizione si sta meglio!" :stordita:
Freeride
04-06-2006, 22:11
Cosa centra il conclave? :confused:
Forse il nuovo utente sperava che venisse buttata via la "clave" !!! :D
Forse il nuovo utente sperava che venisse buttata via la "clave" !!! :D
Chi è il nuovo utente? :confused:
Preavviso: lascia fuori da questa sezione flame e ot, grazie.
LuVi
NeSs1dorma
04-06-2006, 22:42
Cosa centra il conclave? :confused:
Nel conclave si elegge il Papa, qui dopo 5 anni di campagna elettorale e 2 mesi dalle elezioni si ritrovano a decidere cosa fare.
Dato che non c'è un programma e sono partiti subito in ordine sparso, ognuno con la sua proposta estemporanea o le dichiarazioni a fuoco d'artificio.
La proposta più applaudita pare sia stata quella di Pecoraro, "torniamo all'opposizione si sta meglio!" :stordita:
sisi :D
per la serie, "ed ora che li abbiamo presi ben bene per il c... e siamo qui, che ci inventiamo"?
NOn è una novità che una coalizione di governo si riunisca da qualche parte per mettere a punto la loro politica e le prossime mosse da proporre in parlamento.. :confused:
non lo sapevo...cmq spero che abbiano pagato l'affitto coi loro soldi!
roverello
04-06-2006, 23:48
non lo sapevo...cmq spero che abbiano pagato l'affitto coi loro soldi!
Hai notizia di distrazione di fondi pubblici?
Nel cdx era tutto più semplice: decideva tutto il premier con un paio di fedelissimi, e i ministri zitti. Chi non era d'accordo, a casa. E difatti in 5 anni ne ha cambiati 18, cioè dal punto di vista numerico i 3/4 del governo. E anche in ministeri chiave.
Questa volta certamente non sarà così, non credo ci saranno tanti rimescolamenti nel governo, tra ministri viceministri sottosegretari e assistenti sono stati già assegnati così tanti posti che non si sa più chi altro potrebbero chiamare. :D
Sono andati in ritiro come le squadre prima dei campionati :D
Ciaozzz
Sono andati in ritiro come le squadre prima dei campionati :D
Ciaozzz
Esatto, solo che abbiamo già vinto lo scudetto e gli altri sono stati retrocessi in C2 :D
Ora c'è la Champions che ci aspetta :D
LuVi
riunirsi negli appositi spazi dedicati al governo no eh??
uno spiegamento di auto blu e di personale addetto alla sicurezza a san martino in campo (10 km in linea d'aria da casa mia) e un elicottero che voleggiava per evitare che qualche boccone (sicuramente più che prelibato) andasse di traverso ai commensali.
chi paga?????
Padoa Schioppa conferma quanto già accennato e gela il conclave.
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/economia/conti-pubblici-4/padoa1/padoa1.html
Il titolare del Tesoro ai colleghi: "Grave la situazione sui conti"
E per sette mesi prospetta tempi durissimi a causa del deficit
Padoa Schioppa ai ministri:
"Dovete contenere le spese"
La verifica sui conti pubblici pronta domani prima dell´Ecofin
"Manterremo gli impegni con l´Unione europea"
di ROBERTO PETRINI
SAN MARTINO IN CAMPO - Allarme rosso sulla spesa di Comuni e Regioni, rispetto assoluto e senza sconti degli impegni presi con l´Europa (anche se sottoscritti dal precedente governo) e rientro del deficit-Pil sotto il 3 per cento nel 2007, situazione economica generale «non facile» anche se il ciclo discretamente positivo che si profila all´orizzonte può essere incoraggiante.
Per circa un´ora Tommaso Padoa-Schioppa ha tenuto desta l´attenzione dei suoi colleghi di governo. «Una lectio magistralis», l´ha definita il portavoce di Prodi, Silvio Sircana che in una pausa della prima giornata del conclave del governo dell´Unione. «Si profilano sette mesi difficili», ha detto il ministro dell´Economia ai colleghi di governo ai quali è andato un monito a tenere sotto stretto controllo le spese.
Il calendario dell´azione dell´esecutivo sul fronte dell´economia è ormai chiaro: la prima mossa è stato l´atto di indirizzo volto al contenimento della spesa e al rispetto della Finanziaria 2006 varato la settimana scorsa. Si proseguirà con i dati dell´operazione-verità sui conti pubblici che saranno resi noti domani alla vigilia dell´Ecofin come del resto era previsto. Nessuna indiscrezione sulle due cifre del rapporto deficit-Pil di quest´anno che continuano a ballare tra il 4,2 "tecnico" e il 4,5-4,8 "politico", cioè considerando anche le necessità per mantenere aperti i cantieri Anas e Ferrovie. Si continuerà con il Dpef (Documento di programmazione economica e finanziaria) e poi si entrerà nel vivo della Finanziaria del 2007. E la manovra bis? Sebbene ormai sembri scontata la linea del governo è quella di condizionarla all´esito della due diligence e delle trattative con Bruxelles. Nel conclave, ha detto Sircana, «non se ne è parlato».
«Saranno sette mesi difficili», ha osservato Padoa-Schioppa, la situazione dei conti è «molto grave». Il ministro dell´Economia è apparso particolarmente preoccupato per l´andamento della spesa degli enti locali: «In questo settore la spesa pubblica rischia di andare fuori controllo», ha detto con preoccupazione. «Tutti i livelli di spesa, dai Comuni alle Regioni, devono avere un maggiore controllo delle spese», ha ammonito Padoa-Schioppa, invitando i ministri anche a tenere conto della dinamica della spesa sanitaria e per il personale. Il rigore del resto, ha sottolineato il ministro, «è condizione per l´equità sociale».
Le prime ricette di pronto intervento già si profilano: Padoa-Schioppa le ha ripetute, ripercorrendo alcuni dei passi della sua relazione tenuta al consiglio dei ministri della scorsa settimana. Si chiamano «vincoli per nuove assunzioni», contenimento degli sprechi, dalle consulenze alle auto blu, relazioni tecniche precise per ogni provvedimento di spesa.
Il tono del ministro dell´Economia è diventato più severo quando ha fatto riferimento all´Europa. Ha ricordato che l´Italia è dal luglio del 2005 sotto la procedura di deficit eccessivo e che «gli impegni presi dal precedente governo vanno mantenuti». Parole che fanno pensare che il ministro non sembrerebbe incline a chiedere sconti o proroghe. Richieste per le quali, hanno fatto capire il presidente della Commissione Barroso e il commissario agli Affari monetari Almunia, non ci sarebbe grande ascolto a Bruxelles.
(5 giugno 2006)
riunirsi negli appositi spazi dedicati al governo no eh??
uno spiegamento di auto blu e di personale addetto alla sicurezza a san martino in campo (10 km in linea d'aria da casa mia) e un elicottero che voleggiava per evitare che qualche boccone (sicuramente più che prelibato) andasse di traverso ai commensali.
chi paga?????
Mi spiace per te e per la tua tranquillità, ma stai vivendo quello che vive Roma ogni giorno, senza l'aggravante del traffico normale, aggiungo.
Pagano gli stessi che pagano la sicurezza nelle svariate ville di Berlusconi (sorvegliate dai lagunari) anche quando, per forza di cose, non può essere presente in tutte contemporaneamente.
LuVi
Padoa Schioppa conferma quanto già accennato e gela il conclave.
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/economia/conti-pubblici-4/padoa1/padoa1.html
Il titolare del Tesoro ai colleghi: "Grave la situazione sui conti"
E per sette mesi prospetta tempi durissimi a causa del deficit
Padoa Schioppa ai ministri:
"Dovete contenere le spese"
La verifica sui conti pubblici pronta domani prima dell´Ecofin
"Manterremo gli impegni con l´Unione europea"
di ROBERTO PETRINI
SAN MARTINO IN CAMPO - Allarme rosso sulla spesa di Comuni e Regioni, rispetto assoluto e senza sconti degli impegni presi con l´Europa (anche se sottoscritti dal precedente governo) e rientro del deficit-Pil sotto il 3 per cento nel 2007, situazione economica generale «non facile» anche se il ciclo discretamente positivo che si profila all´orizzonte può essere incoraggiante.
Per circa un´ora Tommaso Padoa-Schioppa ha tenuto desta l´attenzione dei suoi colleghi di governo. «Una lectio magistralis», l´ha definita il portavoce di Prodi, Silvio Sircana che in una pausa della prima giornata del conclave del governo dell´Unione. «Si profilano sette mesi difficili», ha detto il ministro dell´Economia ai colleghi di governo ai quali è andato un monito a tenere sotto stretto controllo le spese.
Il calendario dell´azione dell´esecutivo sul fronte dell´economia è ormai chiaro: la prima mossa è stato l´atto di indirizzo volto al contenimento della spesa e al rispetto della Finanziaria 2006 varato la settimana scorsa. Si proseguirà con i dati dell´operazione-verità sui conti pubblici che saranno resi noti domani alla vigilia dell´Ecofin come del resto era previsto. Nessuna indiscrezione sulle due cifre del rapporto deficit-Pil di quest´anno che continuano a ballare tra il 4,2 "tecnico" e il 4,5-4,8 "politico", cioè considerando anche le necessità per mantenere aperti i cantieri Anas e Ferrovie. Si continuerà con il Dpef (Documento di programmazione economica e finanziaria) e poi si entrerà nel vivo della Finanziaria del 2007. E la manovra bis? Sebbene ormai sembri scontata la linea del governo è quella di condizionarla all´esito della due diligence e delle trattative con Bruxelles. Nel conclave, ha detto Sircana, «non se ne è parlato».
«Saranno sette mesi difficili», ha osservato Padoa-Schioppa, la situazione dei conti è «molto grave». Il ministro dell´Economia è apparso particolarmente preoccupato per l´andamento della spesa degli enti locali: «In questo settore la spesa pubblica rischia di andare fuori controllo», ha detto con preoccupazione. «Tutti i livelli di spesa, dai Comuni alle Regioni, devono avere un maggiore controllo delle spese», ha ammonito Padoa-Schioppa, invitando i ministri anche a tenere conto della dinamica della spesa sanitaria e per il personale. Il rigore del resto, ha sottolineato il ministro, «è condizione per l´equità sociale».
Le prime ricette di pronto intervento già si profilano: Padoa-Schioppa le ha ripetute, ripercorrendo alcuni dei passi della sua relazione tenuta al consiglio dei ministri della scorsa settimana. Si chiamano «vincoli per nuove assunzioni», contenimento degli sprechi, dalle consulenze alle auto blu, relazioni tecniche precise per ogni provvedimento di spesa.
Il tono del ministro dell´Economia è diventato più severo quando ha fatto riferimento all´Europa. Ha ricordato che l´Italia è dal luglio del 2005 sotto la procedura di deficit eccessivo e che «gli impegni presi dal precedente governo vanno mantenuti». Parole che fanno pensare che il ministro non sembrerebbe incline a chiedere sconti o proroghe. Richieste per le quali, hanno fatto capire il presidente della Commissione Barroso e il commissario agli Affari monetari Almunia, non ci sarebbe grande ascolto a Bruxelles.
(5 giugno 2006)
Stamani sono cattivo,
Com'è che ti sei dimenticato di quotare la parte in cui il ministro dell'economia CRITICA aspramente l'eccessiva spesa degli ENTI LOCALI? Forse perchè per l'80% sono in mano al CSX e perchè sono le stesse cose che diceva il CDX chiedendo di tagliare i loro finanziamenti? :O
CMQ - a scanso di equivoci, mi è piaciuto il modus operandi di PRODI, ora vediamo oggi cosa dicono i ministri se sono d'accordo o meno ;)
Matrixbob
05-06-2006, 09:43
Sono PRO ritiro dei ministri, IMHO potevano anche andare in Svizzera a trovare la formazione brasilina in modo da sciogliere 1 po' le tensioni accumulate e cercare di governare uniti nell'unione. :sofico:
AlexGatti
05-06-2006, 10:10
Stamani sono cattivo,
Com'è che ti sei dimenticato di quotare la parte in cui il ministro dell'economia CRITICA aspramente l'eccessiva spesa degli ENTI LOCALI? Forse perchè per l'80% sono in mano al CSX e perchè sono le stesse cose che diceva il CDX chiedendo di tagliare i loro finanziamenti? :O
CMQ - a scanso di equivoci, mi è piaciuto il modus operandi di PRODI, ora vediamo oggi cosa dicono i ministri se sono d'accordo o meno ;)
:asd::asd::asd:
effettivamente è vero, sono diverse le regioni che hanno sforato, specialmente sulla sanità. E sono di sinistra, e Berlusconi aveva tagliato i fondi proprio per questo: sprecate troppo _dunque_ vi taglio i trasferimenti.
E tutte le amministrazioni di csx a piangere dicendo che i comuni dovevano chiudere senza quei fondi.
Bah.
:asd::asd::asd:
effettivamente è vero, sono diverse le regioni che hanno sforato, specialmente sulla sanità. E sono di sinistra, e Berlusconi aveva tagliato i fondi proprio per questo: sprecate troppo _dunque_ vi taglio i trasferimenti.
E tutte le amministrazioni di csx a piangere dicendo che i comuni dovevano chiudere senza quei fondi.
Bah.
Complimenti per lo zibaldone di inesattezze.
Invece di ridere faresti meglio ad informarti un minimo.
Sulla sanità dovresti sapere che le regioni con più problemi sono il Lazio (che sotto la amministrazione Storace ha raddoppiato il deficit della sanità) e la Sicilia (strano eh?)
Dovresti sapere che il taglio dei fondi del governo centrale, attuato con le recenti finanziarie, ha colpito vari capitoli di bilancio, tra cui ad esempio il Fondo Sociale decurtato della metà (500 milioni di €).
Dovresti sapere che i fondi vengono destinati per capitoli, e non come un tutto unico indistinto.
Dovresti altresì sapere che mentre il governo richiedeva agli enti locali di rispettare il patto di stabilità, nel frattempo alcuni ministeri (tra cui l'Economia e gli Esteri) hanno aumentato la spesa corrente anche del 6%.
Infine, ognuno minimamente informato, eviterebbe di accomunare i tagli alla sanità (materia di competenza regionale) con gli allarmi lanciati dalle amministrazioni comunali .
Ciao
Ciao
Federico
Stamani sono cattivo,
Com'è che ti sei dimenticato di quotare la parte in cui il ministro dell'economia CRITICA aspramente l'eccessiva spesa degli ENTI LOCALI? Forse perchè per l'80% sono in mano al CSX e perchè sono le stesse cose che diceva il CDX chiedendo di tagliare i loro finanziamenti? :O
CMQ - a scanso di equivoci, mi è piaciuto il modus operandi di PRODI, ora vediamo oggi cosa dicono i ministri se sono d'accordo o meno ;)
oooooooooops!!
strano....sara' sfuggito per sbaglio :Prrr:
Stamani sono cattivo,
Com'è che ti sei dimenticato di quotare la parte in cui il ministro dell'economia CRITICA aspramente l'eccessiva spesa degli ENTI LOCALI?
...
Aiutami Giorgio, ho provato a confrontare l'articolo sul sito de "La Repubblica" con quello riportato da Lucio e mi sembrano uguali, almeno a prima vista (numero di paragrafi e temi trattati); cosa mi sfugge? :confused:
Ciao
Federico
Stamani sono cattivo,
Com'è che ti sei dimenticato di quotare la parte in cui il ministro dell'economia CRITICA aspramente l'eccessiva spesa degli ENTI LOCALI?
Puoi essere cattivo quanto vuoi, ma stai dicendo una falsità.
A meno che l'articolo non sia cambiato io ho quotato l'esatta copia di quello che c'è nel link.
LuVi
A meno che l'articolo non sia cambiato io ho quotato l'esatta copia di quello che c'è nel link.
Meno male, ero preoccupato che non riuscivo a vedere la differenza.
Ciao
Federico
Freeride
05-06-2006, 11:53
Chi è il nuovo utente? :confused:
Tu sei il nuovo utente! Hai 3 messaggi e ti sei iscritto da 3 gg, sarai nuovo? O no?
Visto che sei giovane ed inesperto ti insegno come ci si comporta sul forum,
clicca qui e poi conferma.
edit
Contrordine, clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=addlist&userlist=buddy&u=27375)
Da Repubblica online.
San Martino in Campo (PG), 12:13
IRAQ: SIRCANA, DECISIONE NEI PROSSIMI GIORNI
La decisione del ritiro dall'Iraq arrivera' presumibilmente "nei prossimi giorni, anche perche' e' una decisione che stanno condividendo ed elaborando insieme i due ministri della Difesa e degli Esteri, Parisi e D'Alema, e quindi sara' oggetto di discussione da parte loro e poi di una proposta ad uno dei prossimi consigli dei ministri". Lo ha riferito il portavoce di Romano Prodi, Silvio Sircana, a margine del seminario di governo
Tu sei il nuovo utente! Hai 3 messaggi e ti sei iscritto da 3 gg, sarai nuovo? O no?
Visto che sei giovane ed inesperto ti insegno come ci si comporta sul forum,
clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=addlist&userlist=ignore&u=27375) e poi conferma.
Non sono nuovo, sono LuVi, e sono qui da oltre 6 anni.
Ma lo sai benissimo, e sai anche che i giochini con i link non sono ben accetti ;) così come sai che sei fra i meno titolati a dare lezioni di comportamento sul forum.
LuVi
Freeride
05-06-2006, 12:27
Non sono nuovo, sono LuVi, e sono qui da oltre 6 anni.
Ma lo sai benissimo, e sai anche che i giochini con i link non sono ben accetti ;) così come sai che sei fra i meno titolati a dare lezioni di comportamento sul forum.
LuVi
Wow, allora sei tu, e mi hai anche desmerdizzato!!!
Wow, allora sei tu, e mi hai anche desmerdizzato!!!
:D
Siccome ho detto una cosa FALSA perchè LUVI ha correttamente riportato pari pari nel QUOTE preso da REPUBBLICA, mi scuso, da parte mia però non avevo letto il LINK, ma solo reso a memoria quanto ho sentito stamane in TV dove oltre alle cose citate nel LINK era citato anche l'episodio in questione, EVIDENTEMENTE repubblica che NON è un giornale di partito, ha "dimenticato" di riportare questa cosa.......
Siccome ho detto una cosa FALSA perchè LUVI ha correttamente riportato pari pari nel QUOTE preso da REPUBBLICA, mi scuso, da parte mia però non avevo letto il LINK, ma solo reso a memoria quanto ho sentito stamane in TV ...
Ok, scuse accettate, io quoto sempre tutto quello che leggo :stordita:
LuVi
roverello
05-06-2006, 14:07
Siccome ho detto una cosa FALSA perchè LUVI ha correttamente riportato pari pari nel QUOTE preso da REPUBBLICA, mi scuso, da parte mia però non avevo letto il LINK, ma solo reso a memoria quanto ho sentito stamane in TV dove oltre alle cose citate nel LINK era citato anche l'episodio in questione, EVIDENTEMENTE repubblica che NON è un giornale di partito, ha "dimenticato" di riportare questa cosa.......
Cercavi questo?
MANOVRA BIS? - A proposito dell'eventualità di una manovra bis, lo stesso Sircana ha detto che «non se ne è parlato» e ha precisato: «Padoa Schioppa intende prima finire l'analisi dei conti e poi ci farà sapere». La due diligence, la relazione sui conti, sarà pronta martedì sera, prima della partenza del ministro per Bruxelles dove parteciperà mercoledì alla riunione dell'Ecofin. Padoa Schioppa avrebbe però lanciato, sempre secondo quanto riferito dal portavoce di Prodi, un monito ai suoi colleghi dell'esecutivo, facendo notare che tutto il «sistema di governo del paese», ovvero anche enti locali, comuni e regioni, deve avere «un maggiore controllo della spesa».
Non se l'è presa direttamente con gli enti locali, ha semplicemente detto una cosa ovvia: che anche gli enti locali devono concorrere al controllo sulla spesa.
La regione rossa per eccellenza, la mia, ha i conti a posto. Spiacente...
Cercavi questo?
MANOVRA BIS? - A proposito dell'eventualità di una manovra bis, lo stesso Sircana ha detto che «non se ne è parlato» e ha precisato: «Padoa Schioppa intende prima finire l'analisi dei conti e poi ci farà sapere». La due diligence, la relazione sui conti, sarà pronta martedì sera, prima della partenza del ministro per Bruxelles dove parteciperà mercoledì alla riunione dell'Ecofin. Padoa Schioppa avrebbe però lanciato, sempre secondo quanto riferito dal portavoce di Prodi, un monito ai suoi colleghi dell'esecutivo, facendo notare che tutto il «sistema di governo del paese», ovvero anche enti locali, comuni e regioni, deve avere «un maggiore controllo della spesa».
Non se l'è presa direttamente con gli enti locali, ha semplicemente detto una cosa ovvia: che anche gli enti locali devono concorrere al controllo sulla spesa.
La regione rossa per eccellenza, la mia, ha i conti a posto. Spiacente...
Grazie per il testo....
Spiacente di cosa?
A me fa piacere che la tua regione come anche la mia abbiano i conti in regola il che vuol dire che hanno rispettato i limiti imposti, ma non significa assolutamente che non sprechino e non ci sia bisogno per il futuro di fare economia come del resto è necessario fare a livello nazionale e non credo di dire una cosa nuova.
StefAno Giammarco
05-06-2006, 17:46
Io quello che mi domando è perché non si possa eliminare almeno un livello inutile, per esempio le province (scusa Federico :D ), così da risparmiare quantità inenarrabili di soldi? Naturalmente la domanda è retorica...
Io quello che mi domando è perché non si possa eliminare almeno un livello inutile, per esempio le province (scusa Federico :D ), così da risparmiare quantità inenarrabili di soldi? Naturalmente la domanda è retorica...
in sardegna ne hanno da poco aggiunte un tot, nella mia umbria (829.000 abitanti) vogliono la terza provincia (foligno-spoleto) e addirittura una quarta (valnerina).
in più nelle regioni ci sono 2 strutture: consiglio regionale e regione e
tutto è doppio, dirigenti, uffici, strutture etc. etc.
roverello
05-06-2006, 20:38
Io quello che mi domando è perché non si possa eliminare almeno un livello inutile, per esempio le province (scusa Federico :D ), così da risparmiare quantità inenarrabili di soldi? Naturalmente la domanda è retorica...
La domanda non è retorica. Il guaio è che se questo governop non trova il modo di arrestare l'iter sembra che ne stiano per arrivare 28!!! Sì, 28 con i costi che ne derivano.
Speriamo bene.
roverello
05-06-2006, 20:44
Sui risparmi ecco qua:
TAGLI AI MINISTERI - Staff ministeriali ristretti, consulenze ridotte al minimo, meno scorte, utilizzo degli strumenti di sicurezza in modo «sobrio e non ostentato». Il giro di vite è stato deciso nel conclave di San Martino in Campo, nel quale i ministri hanno accolto un caldo invito del presidente del Consiglio a tagliare scorte e consulenze di più del 10% già indicato dalla finanziaria Tremonti. Il portavoce di Prodi, Sircana, ha sottolineato che occorre arrivare a un «uso di strumenti di sicurezza da parte dei ministri in modo sobrio e non ostentato».
Tutto l'articolo:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/05/bioetica.shtml
Penso e spero facciano sul serio, e in fretta.
LittleLux
05-06-2006, 21:27
io so che c'è il parlamento per decidere...
cmq spero che abbiano pagato l'affitto con i proprio soldi e non con i nostri!
ciaaoooooooooooooooooo
Sai quale è la differenza tra governo e Parlamento, vero?
StefAno Giammarco
06-06-2006, 00:45
La domanda non è retorica.
Lo è in quanto la risposta la sappiamo tutti, o quasi tutti. Sta di fatto che è una cosa all'ordine del giorno di nessun governo e viene il sospetto che mai lo sarà.
StefAno Giammarco
06-06-2006, 00:48
Sai quale è la differenza tra governo e Parlamento, vero?
Queste sono minuzie sulle quali non capisco perché tu ti debba impuntare :ciapet:
Io quello che mi domando è perché non si possa eliminare almeno un livello inutile, per esempio le province (scusa Federico :D ), così da risparmiare quantità inenarrabili di soldi?
Mi sento chiamato in causa.....
:cry:
Negli ultimi anni lo Stato centrale ha spostato alcune competenze alle regioni, che le hanno delegate alle province (gestione strade, difesa del suolo e risorse irrigue ecc...) dandole finalmente almeno qualche ruolo operativo (mi ricordo nel 1997 all'inizio della mia esperienza di uffici operativi ve ne erano pochi, adesso sono la maggioranza - gli altri invece sono uffici di organizzazione interna quali affari generali e personale).
L'aspetto negativo adesso è la mancanza di competenze interne (mancano specialmente ruoli tecnici quali geometri, ingegneri e architetti) a cui si sopperisce ricorrendo a contratti di collaborazione, contratti a progetto per soggetti esterni.
Agli schiavi come me si "intima" invece di prendere partita IVA.
:(
Ciao
Federico
Io quello che mi domando è perché non si possa eliminare almeno un livello inutile, per esempio le province (scusa Federico :D ), così da risparmiare quantità inenarrabili di soldi? Naturalmente la domanda è retorica...
Mia moglie ringrazia, anche e soprattutto perchè si fa un mazzo dalla mattina alla sera, per uno stipendio normalissimo e niente più, come funzionario tecnico nel comparto ambientale della provincia di Roma.
Notizie di oggi dal conclave.
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/economia/conti-pubblici-5/conti-pubblici-5/conti-pubblici-5.html
Il ministro dell'Economia ha reso noti i risultati della verifica
dei conti pubblici. Nell'anno in corso deficit/Pil tra il 4,1 e il 4,6%
Padoa-Schioppa: "Manovra bis
sul 2006 è oramai inevitabile"
"Il governo è impegnato a correggere lo squilibrio delle finanze
pubbliche e a ricondurre disavanzo e debito entro i parametri europei"
ROMA - La manovra-bis sui conti 2006 è "oramai inevitabile" e "il governo è impegnato a correggere lo squilibrio delle finanze pubbliche e a ricondurre disavanzo e debito entro i parametri europei". Ad annunciarlo è il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, con un comunicato attraverso il quale rende noti i risultati della verifica dei conti pubblici dalla quale risulta che il deficit "è stimato ad un livello significativamente superiore alle valutazioni fin qui effettuate".
Infatti le conclusioni della commissione istituita per
effettuare la ricognizione sui conti dello Stato indicano un rapporto deficit-Pil nel 2006 al 4,1% (dato tendenziale, a politiche e legislazione invariate) con il rischio di salire almeno al 4,6%, e in crescita pertanto rispetto al 3,8% contenuto nella relazione trimestrale di cassa. Sul conseguimento di questo risultato "pesano numerosi rischi".
Si tratta di "rischi di efficacia, quantificati per un importo massimo pari allo 0,3% del Pil, legati al fatto che non tutte le misure previste dalla legge finanziaria 2006, anche nel caso di piena attuazione, potrebbero conseguire gli effetti iscritti a bilancio", (tra essi si segnalano, ad esempio, il concordato di massa e i vincoli di spesa sugli enti locali), e di "rischi di attuazione, associati alla mancata o incompleta attuazione delle misure previste dalla legge finanziaria 2006".
"In proposito - aggiunge il ministro dell'Economia - si segnala che la piena attuazione delle norme previste dalla legge finanziaria 2006 relative a Ferrovie dello Stato, Anas, consumi intermedi delle amministrazioni centrali, contratti di servizio delle imprese pubbliche e attuazione della 'regola del 2%', avrebbe effetti di rilievo, spesso molto problematici, sui flussi di investimento, sull'occupazione e sulla funzionalità della pubblica amministrazione".
La commissione ritiene che, "qualora tali rischi dovessero materializzarsi, l'andamento dei conti pubblici, e in particolare sulla spesa, potrebbe peggiorare per un importo stimato prudenzialmente in almeno mezzo punto di Pil".
Ecco perché, conclude Padoa-Schioppa, nelle prossime settimane il governo dovrà "tenere conto della grave condizione dei conti pubblici sia per l'elaborazione del Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) sia ai fini di un intervento sull'anno in corso, che si è reso ormai inevitabile".
Ringraziamo ancora Berlusconi e Tremonti.
LuVi
Siccome ho detto una cosa FALSA perchè LUVI ha correttamente riportato pari pari nel QUOTE preso da REPUBBLICA, mi scuso, da parte mia però non avevo letto il LINK, ma solo reso a memoria quanto ho sentito stamane in TV dove oltre alle cose citate nel LINK era citato anche l'episodio in questione, EVIDENTEMENTE repubblica che NON è un giornale di partito, ha "dimenticato" di riportare questa cosa.......
Ciao Giorgio, secondo me avevi preso davvero un abbaglio; ti riporto un paragrafo dell'articolo di Repubblica postato da Lucio:
Il ministro dell´Economia è apparso particolarmente preoccupato per l´andamento della spesa degli enti locali: «In questo settore la spesa pubblica rischia di andare fuori controllo», ha detto con preoccupazione. «Tutti i livelli di spesa, dai Comuni alle Regioni, devono avere un maggiore controllo delle spese», ha ammonito Padoa-Schioppa, invitando i ministri anche a tenere conto della dinamica della spesa sanitaria e per il personale. Il rigore del resto, ha sottolineato il ministro, «è condizione per l´equità sociale».
Ciao
Federico
mikeshare78
06-06-2006, 14:01
io so che c'è il parlamento per decidere...
Generalmente si fa(ceva) a porta a porta... :Prrr:
Generalmente si fa(ceva) a porta a porta... :Prrr:
Già, ed era un teatrino... :rolleyes:
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.