PDA

View Full Version : riassunto sui flash x canon, aiuto esperti!


YordanRhapsody
04-06-2006, 13:56
Allora, scrivo perché devo acquistare un flash, ma le finanze ristrette richiedono un'attenta valutazione di tutti i modelli (parlo per canon - 20d nel mio caso)

1. CANON SPEEDLITE 580EX (circa 450€)
http://www.cnphotos.net/news/news/images/canon_580ex-big.jpg
PRO: apparentemente il migliore per esposizione, supporta e-ttl II, numero guida di 58 (iso 100 parabola a 105mm) ottima potenza, possibilità di gestire altri flash funzionando da master e possibilità di alimentazione esterna!
CONTRO:prezzo

2. CANON SPEEDLITE 430EX (circa 280€)
http://www.techhome.ru/upload/Canon%20430%20EX.jpg
PRO: costa meno del fratello maggiore, offre le stesse caratteristiche supportando anche esso le nuove e-ttl II, potenza buona con numero guida di 43
CONTRO: forse poco potente in alcune circostanze, funziona solo da slave in remoto

3. SIGMA EF 500 DG SUPER (circa 280€)
http://www.digitarvike.fi/images/muut/sigma500super.jpg
PRO: ad un prezzo pari circa al 430ex offre caratteristiche quasi identiche al 580ex, numero guida 50. possiblità di gestire altri flash e supporto per le nuove e-ttl II
CONTRO: non può essere alimentato da batterie esterne ma solo con l'alimentazione interna, alcuni problemi di compatibilità (solo alcuni modelli a quanto ho capito), qualità costruttiva inferiore ai modelli canon

4. SIGMA EF 500 DG ST (circa 200€)
http://canon.novefoto.cz/cnt/acs/ostatni-Sigma-EF-500-D-e9f.jpg
PRO: economico e molto potente, funziona abbastanza bene in automatico
CONTRO: non gestiste la modalità master/slave, non ha la funzione strobo o la regolazione della potenza del flash graduale come nel fratello maggiore 500 super

5. METZ 54 AF-1 C digital (circa 200€)
http://www.foto-bogutti.pl/images/metz_54AF1.jpg
PRO: prezzo basso, compatibile con e-ttl e funziona bene anche con le nuove eos digitali! compatto e dalla potenza straordinaria a questo prezzo, numero guida 54
CONTRO: non ho ben capito come si comporta con le esposizioni, totalmente manuale con pochissimi comandi manuali

6. METZ 54 MZ-4 C digital (circa 350€)
http://62.146.74.56/pics/pic_test/SNzk4MTcwOGh0dHA6Ly93d3cuaWRlYWxvLmRlL2ZvbGRlci9Qcm9kdWN0LzE0NS8zLzE0NTM2Mi9wcm9kdWt0YmlsZF9taXR0ZWwuZ2lm
http://www.ifa-show.com/2005/metz_review/101_mecablitz_54_mz-4i_2.jpg
PRO: il prezzo non è bassissimo, ha un flash di compensazione sul fronte del corpo flash per quando si spara col flash principale di rimbalzo, compatibile e-ttl, ricco di comandi manuali, numero guida 54
CONTRO: anche di questo non conosco bene le qualità di esposizione e compatibilità effettiva, prezzo alto per rischiare...

aggiornerò il post ogni volta che avrò info adeguate, intanto chiunque abbia notizie per arricchire lo faccia, critiche e commenti ben accetti!

marklevi
04-06-2006, 19:00
il sigma 500 super ha un brutto bug: la disattivazzione della modalità FP (per scattare con tempi oltre il valore di syncro). un utente di p4u ha detto che la disattivazzione era quasi casuale, e per questo molto fastidiosa. questo non dovrebbe toccarti visto che ti serve come luce principale in interni (ed andare oltre il tempo di sincro non è necessario) ma a me interesserebbe + per schiarire ombre in esterni quindi l'ho bocciato.

anche alcuni ne segnalano la luce molto fredda.

trovare un 550ex usato... :O

YordanRhapsody
04-06-2006, 19:19
@ marklevi:
dici che un 550 usato è molto meglio del sigma 500 super?


dei metz nessuno sa dirmi nulla, sembrano oggettini interessanti, sto valutando anche l'ipotesi di un flash a torcia tipo metz 45 ct5 o il CL4 digital...

wab72
05-06-2006, 14:25
Io ho il 54MZ-3 con sca 3102M3 (Necessaria questa ultima versione per l'E-TTL II). Molti lo reputano più affidabile (Come esposizioni) dei Canon anche di fascia alta e io su EOS5 non ho mai avuto problemi di sorta. Sulla 20D funziona abbastanza bene ma ha il difetto che utilizzando il diffusore incorporato o un diffusore Omni-Bounce della Metz, al contrario di ciò che è immaginabile, sovraespone anche di due stop o più. Il fatto è che ha nella testa un sensore che in presenza di forti riflessioni aumenta la potenza del flash. Lo stesso accade leggermente in esterni in controluce. Per il resto luce molto naturale, buona potenza anche in bounce flash e E-TTL + FP Flash pienamente supportati. Il riflettore ausiliario anteriore è una figata (Si può dire?) ma non mi ricordo se lo si deve utilizzare solo in modo "A" ,ovvero con il sensore integrato al flash, comunque molto affidabile, perchè mi sembra che una volta attivato disabiliti l'E-TTL .Appena posso lo ri-provo. Wireless flash con i flash Metz. Molti lo usano in modo "A" ritenendolo meglio dell'E-TTL II di Canon ma non lo so... Se hai altre domande non indugiare ma armati di pazienza ... ;)

wsHaRkw
05-06-2006, 15:28
mi iscrivo "anche di qua"! :D:D:D

YordanRhapsody
05-06-2006, 17:39
mi attira parecchio questo metz... inoltre ho trovato a pochissimo un metz 54 af-1 c, che dovrebbe funzionare come l'mz3\4 in ettl, ma sentendo che i metz vanno bene in A e meno in e-ttl...

il 580ex, domanda x chi ce l'ha, sente la mancanza di un flash ausiliario anteriore x quando si lampa di rimbalzo come sul metz 54 mz4?

wab72
07-06-2006, 21:24
Chiedo venia per l'ingombrante post ma così credo sia più chiaro, al limite metto i thumbnails ma in totale sono 350 kb quindi ... Vi prego di notare come nella prima foto le ombre causate dal bounce flash (flash di rimbalzo per chi eventualmente non lo sapesse) siano molto schiarite dal riflettore ausiliario specie sotto alla "palpebra" del telefono portatile, che è un tipico esempio di borse sotto agli occhi causate da luce spiovente dall'alto. Inoltre è presente il riflesso sugli occhi del pupazzo nella zona della ipotetica pupilla che accende anche gli sguardi più spenti!!!. Nelle ultime due foto vi prego di notare la maggiore piattezza dell'immagine ed in particolare il blocco di pseudo post-it azzurri alle spalle del pupazzo.
Per quanto riguarda la modalità "A", ovvero utilizzando il sensore integrato nel flash ho notato che in scene non uniformi (es. sfondo scuro), già con focali medio tele (proprio quelle utilizzate per i ritratti :rolleyes: ), perde di affidabilità andando a valutare un'area troppo ampia rispetto al soggetto con il rischio (principale) di sovraesposizioni.

Metz 54MZ-3 bounce flash in modalità A con riflettore ausiliario (Con quest'ultimo si disabilita l'E-TTL e non supportando la 20D il TTL semplice spara a tutta potenza!)
http://img121.imageshack.us/img121/5348/img4125m7yf.jpg (http://imageshack.us)

Metz 54MZ-3 bounce flash in modalità A (No riflettore ausiliario)
http://img314.imageshack.us/img314/9533/img4126m6em.jpg (http://imageshack.us)

Metz 54MZ-3 bounce flash in modalità E-TTL II (No riflettore ausiliario)
http://img121.imageshack.us/img121/1043/img4127m1qq.jpg (http://imageshack.us)

Metz 54MZ-3 flash diretto in modalità E-TTL II
http://img314.imageshack.us/img314/7251/img4128m1qu.jpg (http://imageshack.us)

54MZ-3 flash diretto in modalità E-TTL II a 1/500 (FP flash)
http://img322.imageshack.us/img322/843/img4130m8hf.jpg (http://imageshack.us)Metz

YordanRhapsody
08-06-2006, 10:43
leggendo la tua succosa rece, mi sto quasi convincendo che col metz mi sarei trovato un pelino meglio...
quando arriva il canon lo spremo fino in fondo e valuto un'eventuale cambio con metz 54 mz4... tanto nn dovrei aver problemi!

se prendessi più in là un flashone tipo metz 76riuscira a comandare in slave il 580? o ci vuol per forza un altro metz? modelli canon più potenti del 580 ce ne sono?

wab72
09-06-2006, 16:06
Secondo me il 580EX è un ottimo flash e non ti pentirai dell'acquisto ;)
Non credo che di Canon più potenti ce ne siano ma potrei sbagliarmi ... Per quanto riguarda il Wireless flash di Metz può pilotare solamente altri Metz ... E' presumibile (Entro un paio di mesi è un acquisto che vorrei fare e quindi sarò più preciso) pilotare il 54 MZ-3/4 dotandolo dell'accessorio SCA3083 anche con il flash integrato nella macchina (O con il 580EX). Questo accessorio può essere utilizzato solo come servoflash con il Metz in "A" o manuale ignorando il pre-flash dell'E-TTL II oppure, secondo una mia ipotesi da provare, utilizzandolo come regolatore (trigger) in E-TTL II sfruttando la funzione FEL (Flash Exposure Lock) che separa il Flash di valutazione da quello di scatto. Rimarrebbe sempre il problema da parte dell'esposimetro della EOS di valutare correttamente la luce laterale che illumina (Ad es.) solo una guancia di un viso rischiando nello specifico forti sovraesposizioni ... ma questa non è colpa del Sig. Metz e nemmeno del Sig. Canon ;) :muro:

marklevi
09-06-2006, 18:38
io mi orienterò verso il 430ex. mi pare sufficente e lo userò nell'80% dei casi come luce per schairita ombre in esterni (il falsh integrato col limite del 1/250smi fa venire male). poco come luce principale in interni.

wab72
10-06-2006, 08:07
Per quanto riguarda la potenza vorrei ricordare una cosa: con le digitali tipo EOS 20 dove si può tranquillamente fotografare a 800 iso un numero guida 58 (Con obiettivi da 105mm per FF e circa dai 70mm su APS-C) diventa 116 a 200 iso, 232 a 400 iso e 464 a 800 iso.
E' vero che nessuno di noi ha un obiettivo f1.0 con focale oltre i 70 mm ma con l'85 f1.8 (Meglio ancora con l'85 f1.2 ...) si perderebbe uno stop e 1/2 quindi (Se non ho sbagliato i conti ...) risulta un campo utile di 174 m !!!! Cosa vogliamo fotografare?

Alberto230269
14-03-2008, 15:23
"Riesumo" questo vechio post, perchè sono molto interessato all'argomento.
Ho una Canon 20 con sigma 18-50 1:2.8 utilizzerei il flash per interni (quello di "serie" è un po' deboluccio, vorrei rimanere attorno ai 350 euro, consigli?
Grazie :)

AarnMunro
14-03-2008, 16:52
Un bel Sigma 530 super!

YordanRhapsody
15-03-2008, 19:22
Un bel Sigma 530 super!

quoto

leggendo le specifiche http://www.sigmaphoto.com/flashes/flashes_flashes_details.asp?id=3263 pare sia un signor flash, come lo era il predecessore, ad un prezzo davvero allettante, sarebbe da sentire utenti che l'han provato però, ricordo che il primo aveva problemi nel fill-in di giorno se nn sbaglio... quindi controlla bene

ad ogni modo, avendo la 20d, io ad esempio mi trovo parecchio bene anche con il metz 45ct1 per macro e molte altre situazioni, trovo delizioso (quando possibile) tenere il flash su una mano e giocare con la luce come meglio preferisco, invece di spararla frontalmente. anche se, è scomoda come soluzione, ma se ce la fai, prendere anche questo oltre al flash da hotshoe non sarebbe affatto male

Jena73
16-03-2008, 08:36
io ho preso da poco un 430EX e mi ci trovo molto bene... inoltre la potenza è più che sufficiente per la maggior parte delle occasioni.
ciao :)

AarnMunro
16-03-2008, 10:00
quoto

leggendo le specifiche http://www.sigmaphoto.com/flashes/flashes_flashes_details.asp?id=3263 pare sia un signor flash, come lo era il predecessore, ad un prezzo davvero allettante, sarebbe da sentire utenti che l'han provato però, ricordo che il primo aveva problemi nel fill-in di giorno se nn sbaglio... quindi controlla bene

ad ogni modo, avendo la 20d, io ad esempio mi trovo parecchio bene anche con il metz 45ct1 per macro e molte altre situazioni, trovo delizioso (quando possibile) tenere il flash su una mano e giocare con la luce come meglio preferisco, invece di spararla frontalmente. anche se, è scomoda come soluzione, ma se ce la fai, prendere anche questo oltre al flash da hotshoe non sarebbe affatto male
Io l'ho usato in un matrimonio e mi ci son trovato bene, i problemi li dava la sala, soffitto altissimo e pareti di velluto rosso, un incubo! Ho dovuto usare il flash solo diretto e mi avrebbe fatto comodo un diffusore per ammorbidire le ombre: Simalan ne usa uno "gonfiabile" preso ad HongKong.

Alberto230269
17-03-2008, 11:08
Grazie a tutti quanti.
Penso andrò sul sigma 530 super.
Ora devo solo orientarmi un po' sul web per capire differenze di prezzo tra i vari modelli: non sempre si capisce se sono import od italia (lo vorrei con manuale e garanzia italiani), super o normali.... è una giungla :eek:

street
17-03-2008, 11:53
Io l'ho usato in un matrimonio e mi ci son trovato bene, i problemi li dava la sala, soffitto altissimo e pareti di velluto rosso, un incubo! Ho dovuto usare il flash solo diretto e mi avrebbe fatto comodo un diffusore per ammorbidire le ombre: Simalan ne usa uno "gonfiabile" preso ad HongKong.

io, invece, ho detto: "proviamo ad usarlo di notte per scattare ad una partita di softball".
Distanza dal battitore: circa 25-30 metri.
Funziona, più di quanto pensassi. Ora devo capire come gestirlo meglio.

AarnMunro
17-03-2008, 12:08
io, invece, ho detto: "proviamo ad usarlo di notte per scattare ad una partita di softball".
Distanza dal battitore: circa 25-30 metri.
Funziona, più di quanto pensassi. Ora devo capire come gestirlo meglio.

Li hai abbronzati? Ma non rompi loro i cosiddetti?

street
17-03-2008, 12:15
ho chiesto, sia ai miei compagni che all' arbitro, ed entrambi han detto che non dà noia.
Considera che si tratta di, ripeto, 25-30 metri di distanza.

li copri ad iso 200/iso 400, in base al diaframma.
Non ho pensato a fare una cosa (pollo io): usare tempi lunghi (1/60esimo o 1/100 nel baseball sono lunghi) e flash sulla seconda tendina. Probabilmente potrebbe essere interessante.

street
18-03-2008, 09:43
ho messo un pò di scatti su flickr.

Come dicevo, son stato pollo: il flash sulla seconda tendina, in questi casi, serve.

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2342154255/

se fosse stato sulla seconda, e se avessi abbassato il tempo a 1/60esimo o 1/100esimo, avrei avuto la scia della palla dietro al movimento, non davanti.

Stessa cosa qua:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2342154475/in/photostream/

solo che qua si nota meno perchè... é presa al contrario, cioé quella palla é già stata ribattuta (si nota perché la mazza é troppo avanti per battere)

Josepix
28-03-2008, 20:12
@ YordanRhapsody

Ho il metz 45CT1 e vorrei prendere un trigger wireless.
Potresti indicarmi con precisione il tuo modello.
Ho una Canon 400D.
Grazie