View Full Version : Aiuto problemi di installazione con Fedora 5
Ciao a tutti ho da poco installato linux Fedora 5 sul mio pc, e fin qui tutto bene. Ma la cosa che piu non riesco e quella di installare programmi da cd, cioe quelli in dotazione con riviste tipo linux magazine ecc ecc. ho provato con yum, ho provato a leggere i redme e seguire le istruzioni che di solito dicono di andare nella directory lanciare ./configure, make poi inserire la psw di root e digitare make install. Ma nemmeno questo funziona. Quello che sono riuscito ad installare e solo quello che ti impone l'add/remove Software il resto e buio. Tutto qui di linux? Altro qualche file rpm che con un po di c.... se lo installa da solo. Ho letto in qualche forum che ci voleva Yumex fatto anche quello, maaaaa installi solo quello che dice lui e basta. Qualcuno gentilmente puo aiutarmi?
Neo996sps
06-06-2006, 15:27
Ciao a tutti ho da poco installato linux Fedora 5 sul mio pc, e fin qui tutto bene. Ma la cosa che piu non riesco e quella di installare programmi da cd, cioe quelli in dotazione con riviste tipo linux magazine ecc ecc. ho provato con yum, ho provato a leggere i redme e seguire le istruzioni che di solito dicono di andare nella directory lanciare ./configure, make poi inserire la psw di root e digitare make install. Ma nemmeno questo funziona. Quello che sono riuscito ad installare e solo quello che ti impone l'add/remove Software il resto e buio. Tutto qui di linux? Altro qualche file rpm che con un po di c.... se lo installa da solo. Ho letto in qualche forum che ci voleva Yumex fatto anche quello, maaaaa installi solo quello che dice lui e basta. Qualcuno gentilmente puo aiutarmi?
Di fondo hai due tipi di pacchetti per l'installazione: rpm e tar.gz. I primi li installi con un comando da linea di comando facendo così
terminale
su [passoword di root]
yum install [nome pacchetto]
per i tar.gz è un pò diverso
scomprimi l'archivio (fallo in modalità di testo perchè non mi ricordo le opzioni), apri un terminale e vai nella cartella appena creata e fai così:
su [passoword di root]
./configure
make
make install
oppure se vedi un file install.sh per esempio devi scrivere sempre da root
sh install.sh
Purtroppo a differenza degli rpm i tar gz difficilmente ti vanno subito e devi farti un giro a controllare le dipendenze.
Ogni tanto capita anche con rpm, ma è meno frequente.
Fammi sapere
To-shi-baaa
06-06-2006, 16:20
Sapete qual è una delle differenze tra red hat e ubuntu?
Che Red Hat ha problemi con i tar.gz (nonono, non va bene!), mentre ubuntu installa anche gli rpm trasformandoli in .deb con il pacchetto alien.
Inoltre ogni debian-based ha tutti i repository debian su cui contare, i repository sorgenti e, nel caso si voglia andare oltre, compila e crea un pacchetto .deb da QUALSIASI sorgente.
Prosit
Neo996sps
07-06-2006, 07:32
Questa non la sapevo. Di dove sei Toshibaaaaa... Prosit è una parola che sento spesso dalle mie parti, ma che difficilmente vedo su internet!
Scoperchiatore
07-06-2006, 10:32
Sapete qual è una delle differenze tra red hat e ubuntu?
Che Red Hat ha problemi con i tar.gz (nonono, non va bene!), mentre ubuntu installa anche gli rpm trasformandoli in .deb con il pacchetto alien.
Inoltre ogni debian-based ha tutti i repository debian su cui contare, i repository sorgenti e, nel caso si voglia andare oltre, compila e crea un pacchetto .deb da QUALSIASI sorgente.
Prosit
Stesse cose le puoi fare con rpm.
Rpm e deb sono ESATTAMENTE la stessa cosa a livello di potenzialità. Si trasformano l'uno nell'altro, hanno i repository per i sources (deb-src e rpm-src --rebuild) e possono venir creati dal sorgente compilato.
La cosa che "avvantaggia" (lo dicono tutti, io dopo la mia disastrosa esperienza debian, penso l'opposto) deb è che ha tanti pacchetti.
E secondo me è una cazzata, in Gentoo trovo delle cose che in Debian non ho trovato. Eppure avevo una ventina di repository in sources.list.
To-shi-baaa
07-06-2006, 13:13
Stesse cose le puoi fare con rpm.
Rpm e deb sono ESATTAMENTE la stessa cosa a livello di potenzialità. Si trasformano l'uno nell'altro, hanno i repository per i sources (deb-src e rpm-src --rebuild) e possono venir creati dal sorgente compilato.
La cosa che "avvantaggia" (lo dicono tutti, io dopo la mia disastrosa esperienza debian, penso l'opposto) deb è che ha tanti pacchetti.
E secondo me è una cazzata, in Gentoo trovo delle cose che in Debian non ho trovato. Eppure avevo una ventina di repository in sources.list.
Il mondo è bello perché è vario :)
Io ho usato due volte la Red Hat e non ho intenzione di riprovarci a breve :)
Debian ha tanti pacchetti e non è il motivo per cui mi piace (infatti ho scritto che, pur essendo abbastanza esperto, preferisco una distribuzione controllata come Ubuntu, ma con le possibilità di debian).
SOno altre le cose che mi fanno preferire le debian-based, come la bontà dei tool di amministrazione, la coerenza dell'albero dei pacchetti (se Red Hat è simile a Debian, è perché ha riconosciuto la bontà e l'ha fatta sua, è stata Debian il precursore, ed è il modello di sviluppo che credo superiore e portatore di ottimi frutti, come è stato dimostrato).
Se tutti usassimo Red Hat, in breve non ci sarebbero più altre novità come quelle introdotte da Debian, questo è uno dei miei principali motivi. Infatti gli sviluppatori più importanti (quelli del kernel et similia) usano debian, un motivo c'è. e anzi più di uno.
Detto questo, ripeto che l'importante è usare linux, siamo tutti nella stessa grande famiglia aperta.
To-shi-baaa
07-06-2006, 13:14
Questa non la sapevo. Di dove sei Toshibaaaaa... Prosit è una parola che sento spesso dalle mie parti, ma che difficilmente vedo su internet!
Sono vicino a Torino, spesso vado a Milano.
Prosit è latino, vuol dire "che sia di buon augurio", qualcosa tipo "auguri", "statte buono" in napoletano.
To-shi-baaa
07-06-2006, 13:16
E secondo me è una cazzata, in Gentoo trovo delle cose che in Debian non ho trovato. Eppure avevo una ventina di repository in sources.list.
Gentoo mi piace molto, la proverò a breve. L'ho studiata un po' e mi ha incuriosito, ma tutto sommato mi sembra che l'amministrazione di sistema sia del tutto lasciata agli utenti, o ci sono dei buoni tool per configurare i dispositivi?
Scoperchiatore
07-06-2006, 14:52
Il mondo è bello perché è vario :)
Io ho usato due volte la Red Hat e non ho intenzione di riprovarci a breve :)
Debian ha tanti pacchetti e non è il motivo per cui mi piace (infatti ho scritto che, pur essendo abbastanza esperto, preferisco una distribuzione controllata come Ubuntu, ma con le possibilità di debian).
SOno altre le cose che mi fanno preferire le debian-based, come la bontà dei tool di amministrazione, la coerenza dell'albero dei pacchetti (se Red Hat è simile a Debian, è perché ha riconosciuto la bontà e l'ha fatta sua, è stata Debian il precursore, ed è il modello di sviluppo che credo superiore e portatore di ottimi frutti, come è stato dimostrato).
Se tutti usassimo Red Hat, in breve non ci sarebbero più altre novità come quelle introdotte da Debian, questo è uno dei miei principali motivi. Infatti gli sviluppatori più importanti (quelli del kernel et similia) usano debian, un motivo c'è. e anzi più di uno.
Detto questo, ripeto che l'importante è usare linux, siamo tutti nella stessa grande famiglia aperta.
Ho i miei dubbi sulla bontà dell'albero debian, se al primo dist-upgrade, mi ha fottuto Xorg, e non ha risolto una "dipendenza" fra xorg-commons e OPERA!! :muro:
La mia esperienza è opposta alla tua, ma comunque credo che la soluzione rpm e la soluzione deb sia praticamente equivalente per chi si avvicina al mondo Linux per la prima volta. Volevo anche sottolineare che i due gruppi di tool (apt e rpm) hanno le stesse possibilità.
PS: NPTL è stat sviluppata da Red Hat, sotto finanziamenti economici. NPTL = Native Posix Linux Threads è un insieme di librerie che permettono una reale implementazione dei thread in linux (ora sono processi mascherati). Dal punto di vista dello sviluppatore, è una rivoluzione, perchè vuol dire poter pensare di fare poche modifiche ai programmi (in teoria zero) e vederli andare più veloci (grossolanamente parlando).
Debian non è buona per lo sviluppo: molti tool per lo sviluppo non sono presenti nei loro repository. Sicuramente in quell'ambito è meglio una distro basata su sorgente, in quanto permette di avere rapidamente tool mantenuti solo con codice e non precompilati.
Debian è ottima in ambito server/firewall/webapps.
Scoperchiatore
07-06-2006, 14:55
Gentoo mi piace molto, la proverò a breve. L'ho studiata un po' e mi ha incuriosito, ma tutto sommato mi sembra che l'amministrazione di sistema sia del tutto lasciata agli utenti, o ci sono dei buoni tool per configurare i dispositivi?
Boh, decidi tu. Io configuro tutto a mano, ma puoi installare quello che vuoi per configurare non a mano. Se vuoi installi il control center KDE e configuri KDE con quello, oppure installi knet e configuri le interfacce con quello, e via dicendo.
Io preferisco amministrare emerge (il packet manager) con un tool grafico, ma configurare xorg.conf a mano. L'unica grossa difficoltà è sapere che esistono tutte queste possibilità ed alternative, e putroppo questa conoscenza te la dà solo un po' d'esperienza.
To-shi-baaa
07-06-2006, 15:02
Ho i miei dubbi sulla bontà dell'albero debian, se al primo dist-upgrade, mi ha fottuto Xorg, e non ha risolto una "dipendenza" fra xorg-commons e OPERA!! :muro:
La mia esperienza è opposta alla tua, ma comunque credo che la soluzione rpm e la soluzione deb sia praticamente equivalente per chi si avvicina al mondo Linux per la prima volta. Volevo anche sottolineare che i due gruppi di tool (apt e rpm) hanno le stesse possibilità.
PS: NPTL è stat sviluppata da Red Hat, sotto finanziamenti economici. NPTL = Native Posix Linux Threads è un insieme di librerie che permettono una reale implementazione dei thread in linux (ora sono processi mascherati). Dal punto di vista dello sviluppatore, è una rivoluzione, perchè vuol dire poter pensare di fare poche modifiche ai programmi (in teoria zero) e vederli andare più veloci (grossolanamente parlando).
Debian non è buona per lo sviluppo: molti tool per lo sviluppo non sono presenti nei loro repository. Sicuramente in quell'ambito è meglio una distro basata su sorgente, in quanto permette di avere rapidamente tool mantenuti solo con codice e non precompilati.
Debian è ottima in ambito server/firewall/webapps.
Credo che il fraintendimento di fondo sia questo, te lo spiego.
Se uno è esperto non ha certo problemi a scegliere la distribuzione che fa per lui, ok. Il mio obiettivo attualmente è affondare Microsoft, e penso che una debian facile sia lo strumento migliore. Lo ha pensato anche Mark Shuttleworth, e a quanto pare sta avendo ragione :)
Poi tutti devono migliorare, debian tra gli altri.
To-shi-baaa
07-06-2006, 15:03
Boh, decidi tu. Io configuro tutto a mano, ma puoi installare quello che vuoi per configurare non a mano. Se vuoi installi il control center KDE e configuri KDE con quello, oppure installi knet e configuri le interfacce con quello, e via dicendo.
Io preferisco amministrare emerge (il packet manager) con un tool grafico, ma configurare xorg.conf a mano. L'unica grossa difficoltà è sapere che esistono tutte queste possibilità ed alternative, e putroppo questa conoscenza te la dà solo un po' d'esperienza.
E aggiungo che la comunità e il wiki di ubuntu sono belle, ma anche gentoo non scherza mica! Grande la documentazione, molto bella.
To-shi-baaa
07-06-2006, 15:05
Comunque Scoperchiatore continuiamo a non capirci su debian, io sto parlando di Ubuntu e del suo progetto.
Ubuntu non ha il minimo problema con l'albero dei pacchetti, è uno degli aspetti in cui debian è stata migliorata. Poi ricorda che molti utenti debian non tifano per ubuntu, proprio perché (secondo me) l'ha migliorata :D
I debianisti puri a volte sono un po' testoni, non me ne vogliano (e comunque non tutti, è ovvio).
Di fondo hai due tipi di pacchetti per l'installazione: rpm e tar.gz. I primi li installi con un comando da linea di comando facendo così
terminale
su [passoword di root]
yum install [nome pacchetto]
per i tar.gz è un pò diverso
scomprimi l'archivio (fallo in modalità di testo perchè non mi ricordo le opzioni), apri un terminale e vai nella cartella appena creata e fai così:
su [passoword di root]
./configure
make
make install
oppure se vedi un file install.sh per esempio devi scrivere sempre da root
sh install.sh
Purtroppo a differenza degli rpm i tar gz difficilmente ti vanno subito e devi farti un giro a controllare le dipendenze.
Ogni tanto capita anche con rpm, ma è meno frequente.
Fammi sapere
Allora io ho provato sia yum install [nome pacchetto] (da root)
sia sh install.sh (da root)
e nulla succede
cioe con yum install [nome pacchetto] solo 2 volte sono riuscito
poi invece con
./configure
make
make install
chiaramente dopo aver scompattato i tar gz seguendo la procedura sopra descritta mi da i seguenti messaggi:
./configure di mi dice:
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking for gcc... no
checking for cc... no
checking for cc... no
checking for cl... no
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.
make mi dice:
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
make install mi dice:
make: *** No rule to make target `install'. Stop.
e sempre nulla succede
CHE DEVO FA?
Scoperchiatore
09-06-2006, 10:38
Comunque Scoperchiatore continuiamo a non capirci su debian, io sto parlando di Ubuntu e del suo progetto.
Ubuntu non ha il minimo problema con l'albero dei pacchetti, è uno degli aspetti in cui debian è stata migliorata. Poi ricorda che molti utenti debian non tifano per ubuntu, proprio perché (secondo me) l'ha migliorata :D
I debianisti puri a volte sono un po' testoni, non me ne vogliano (e comunque non tutti, è ovvio).
Ma infatti ebbi una discussione con un Ubuntista che mi dimostrò come Ubuntu ha almeno gli stessi pacchetti di Gentoo, forse di più. DAto che avevo combattutto fino ad allora con Fedora e la difficoltà di trovare alcune cose in RPM, ero passato a Gentoo anche per la ricchezza di software nel (unico) repository.
Poi installo Debian e scopro repository poverissime, con Mplayer in versione CVS :eek: e senza eclipse :mbe:
Sicuramente non mi ci sono dedicato abbastanza, però dico pure che non mi sono dedicato alla scelta dei repository neanche in Gentoo o Fedora o Mandriva, eppure ho sempre avuto tutto.
Esperienza negativissima la mia, con Debian, sicuramente per colpa mia, solo che la riporto per "completezza", dato che già tanta gente la osanna e la difende.
Ubuntu installa troppa roba inutile, a meno che non esista anche per lei la "net-install", che mi aveva convinto per Debian.
Mi spiace un po' per questo: nell Debina based più "famose" non sono riuscito ad ottenere la via di mezzo fra un sistema "classico" (Suse, Fedora, Mandriva - style) e un sistema ampliamente personalizzato (Gentoo style).
Devo provare Arch, dato che pesca nei repository Ubuntu, potrebbe essere la soluzione ideale.
Comunque, credo di averti capito nella discussione, è che l'altro ieri l'incazzatura per la Debian traditrice era abbastanza recente, quindi mi bruciava ancora :D
Scoperchiatore
09-06-2006, 10:42
Allora io ho provato sia yum install [nome pacchetto] (da root)
sia sh install.sh (da root)
e nulla succede
cioe con yum install [nome pacchetto] solo 2 volte sono riuscito
poi invece con
./configure
make
make install
chiaramente dopo aver scompattato i tar gz seguendo la procedura sopra descritta mi da i seguenti messaggi:
./configure di mi dice:
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking for gcc... no
checking for cc... no
checking for cc... no
checking for cl... no
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.
make mi dice:
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.
make install mi dice:
make: *** No rule to make target `install'. Stop.
e sempre nulla succede
CHE DEVO FA?
Devi leggere.
Che ti dice qua?:
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.
C'è scritto "error" quindi vuol dire che c'è stato un errore nella procedura. Ovviamente non ti si chiede di sapere qual è l'errore, ma solo di capire che qualcosa è andato storto là.
Comunque, ti manca il compilatore C, quindi per ora lasciamo perdere questa strada.
Cosa ti ha detto
yum install
quando l'hai provato?
Devi leggere.
Che ti dice qua?:
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
See `config.log' for more details.
C'è scritto "error" quindi vuol dire che c'è stato un errore nella procedura. Ovviamente non ti si chiede di sapere qual è l'errore, ma solo di capire che qualcosa è andato storto là.
Comunque, ti manca il compilatore C, quindi per ora lasciamo perdere questa strada.
Cosa ti ha detto
yum install
quando l'hai provato?
Yum install fa tutta la procedura ma alla fine me dice che non ha trovato il pacchetto. Ma per mettere il compilatore C come devo fare?
Grazie
Scoperchiatore
12-06-2006, 19:17
Yum install fa tutta la procedura ma alla fine me dice che non ha trovato il pacchetto. Ma per mettere il compilatore C come devo fare?
Grazie
Ok, è un problema di repository. Yum, come apt o emerge o yast, va a cercare in alcuni indirizzi internet che specifici tu, il software che hai chiesto. Sti siti si chiamano repository.
Dalle Fedora Faq ho estratto questa mini-guida:
Here's how to configure your yum:
1. Open a Terminal.
su -
[inserisci la passwd di root]
cd /etc
mv -f yum.conf yum.conf.bak
wget http://www.fedorafaq.org/samples/yum.conf
Così dovresti scaricare un buon yum.conf
Poi , sempre come root, scrivi questo:
rpm -Uhv http://apt.sw.be/fedora/5/en/i386/dries/RPMS/rpmforge-release-0.3.4-1.fc5.rf.i386.rpm
E ti installerà e configurerà un repository che dovrebbe avere quasi tutto. Poi ti consiglio di leggere le FAQ di fedora:
http://www.fedorafaq.org/#installsoftware
per aggiungere repository
Scoperchiatore
12-06-2006, 19:20
Nel post di prima, ho dato per scontato il fatto che tu avessi un Linux a 32 bit.
Se hai Fedora a 64 bit, allora sostituisci
x86_64
al posto di
i386
nell'ultimo comando.
Ciao come faccio a scaricare il compilatore? Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.