View Full Version : Linux wanted...
yuichisan
04-06-2006, 12:46
Ciao a tutti, sono un possessore di winzozz e mi è sempre piaciuto linux tempo fa (molto tempo fa) lo usavo su un pentium 3 e mi trovavo bene...
Da qualche giorno dopo avere scoperto windows genuine sto ca**o la microsoft mi ha fatto girare altamente i cosidetti e vorrei passare a linux... oddio è un po di tempo che non lo uso ma potrei abituarmi, l'unica cosa sono i programmi che non conosco e per questo scrivo qua...
ho un processore AMD XP 2600+ con 512 di ram Ge force fx 5200 hd mxtor 120 Gb master dvd nec 4X scheda madre asus a7v600x, sarei interessato a suse come primo approccio che dite?
poi per i programmi avete qulche sito dove c'e una liste per confrontare quelli di winzozz e quelli per linux... (non è importante che siano gli stessi ma solo che abbiano la stessa funzione)
ALIVE MP3 WAV CONVERTER (CONVERTE CD IN MP3 E FORMATI VARI)
CYBERLINK POWER DVD (PRODUCE DVD SU PC)
FAIRSTARS AUDIO CONVERTER (CONVERTITORE DI FILE AUDIO)
KODAK EASY SHARE (STAMPA E ORGANIZZA FOTO DIGITALI)
NERO (MASTERIZZAZIONE)
ISOBUSTER
SPYBOT SEARCH AND DESTROY (PROTEZIONE SPYWARE)
VSO BLIND WRITE (MASTERIZZA QUALSIASI TIPO DI IMMAGINE)
WINAMP (RIPRODUTTORE FILE MULTIMEDIALI)
WINRAR
WINZIP
ANTIVIR PERSONAL EDITION CLASSIC
COOL EDIT PRO (AUDIO EDIT)
ANY DVD (DECRIPTA DVD PROTETTI)
CLONE DVD (MASTERIZZA DVD PROTETTI)
DVD WASHER
questi sono alcuni che mi sono venuti in mente...
someone can halp me???
please
scorpion89
04-06-2006, 12:56
Suse come scelta va bene!! :D
Per quanto riguarda i programmi nn ci sono problemi.
Apparte la protezione dagli spyware, ke nn ti serve :p , e poi x decriptare DVD nn ne ho
mai usati ma cmq ce ne saranno sicuramente.
Per gli altri sono normali programmi inclusi in KDE o GNOME.
Ciao
Per i DVD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205165
:)
ALIVE MP3 WAV CONVERTER (CONVERTE CD IN MP3 E FORMATI VARI)
ripperx
CYBERLINK POWER DVD (PRODUCE DVD SU PC)
mplayer, totem,xine
FAIRSTARS AUDIO CONVERTER (CONVERTITORE DI FILE AUDIO)
lame?
KODAK EASY SHARE (STAMPA E ORGANIZZA FOTO DIGITALI)
gthumb per gnome..di sicuro c'è qualcosa del genre per kde
NERO (MASTERIZZAZIONE)
k3b o nero per linux
ISOBUSTER
che fa ?
SPYBOT SEARCH AND DESTROY (PROTEZIONE SPYWARE)
su linux non serve
VSO BLIND WRITE (MASTERIZZA QUALSIASI TIPO DI IMMAGINE)
k3b
WINAMP (RIPRODUTTORE FILE MULTIMEDIALI)
xmms,amarok,quodlibet,totem...etc.etc.
WINRAR
unrar
WINZIP
tar, gzip, bzip, etc.etc.
ANTIVIR PERSONAL EDITION CLASSIC
su linux non serve
COOL EDIT PRO (AUDIO EDIT)
che è?
ANY DVD (DECRIPTA DVD PROTETTI)
CLONE DVD (MASTERIZZA DVD PROTETTI)
DVD WASHER
Qua non so se ci sono alternative valide su linux..
ISOBUSTER esplora le iso duqnue rispondo io con:
kernel + mount :)
ANY DVD (DECRIPTA DVD PROTETTI)
se il dvd è protetto e ti riferisci a dvd video, mplayer compilato da cvs con libdvdcss decripta in automatico.
COOL EDIT PRO (AUDIO EDIT)
audacity
ANY DVD (DECRIPTA DVD PROTETTI)
CLONE DVD (MASTERIZZA DVD PROTETTI)
DVD WASHER
DVD shrink + wine
xdvdshrink
K9copy
poi dipende in cosa vuoi convertire il dvd.. ;)
jacopastorius
04-06-2006, 17:48
ANY DVD (DECRIPTA DVD PROTETTI)
se il dvd è protetto e ti riferisci a dvd video, mplayer compilato da cvs con libdvdcss decripta in automatico.
speriamo reggano in futuro ste libdvdcss..le vedo maluccio insieme ai w32codecs :doh:
non scordate che c'è sempre il mio easy_ripping che uso da mesi e funziona perfettamente :cool:
http://www.piloz.it/pages/get.php?file=easy_ripping-0.6.sh
Ciao ;)
jacopastorius
04-06-2006, 18:45
non scordate che c'è sempre il mio easy_ripping che uso da mesi e funziona perfettamente :cool:
http://www.piloz.it/pages/get.php?file=easy_ripping-0.6.sh
Ciao ;)
grandissimo lo script pilozziano
grandissimo lo script pilozziano
più di un mese di duro e assiduo lavoro :O
forse dovuto al fatto che conosca una diecina di misere funzionalità sul bash :D
comunque posso assicurare che è stable version e io rippo sempre con quello ;)
più di un mese di duro e assiduo lavoro :O
forse dovuto al fatto che conosca una diecina di misere funzionalità sul bash :D
comunque posso assicurare che è stable version e io rippo sempre con quello ;)
PiloZ mi piacerebbe molto usarlo, ma uso pochissimo i divx, di solito shrinko da 9 a 4.5 GB... a quando un bello script di shrink ? :D
PiloZ mi piacerebbe molto usarlo, ma uso pochissimo i divx, di solito shrinko da 9 a 4.5 GB... a quando un bello script di shrink ? :D
quando il mio collega avrà esaurito di passari film in dvd già in vers.4 dalla sua lista.
Così inizierò anche io a farmi una bella tessera e noleggiarli :)
lo aggiungo nella mia "to do list" :flower:
quando il mio collega avrà esaurito di passari film in dvd già in vers.4 dalla sua lista.
Così inizierò anche io a farmi una bella tessera e noleggiarli :)
lo aggiungo nella mia "to do list" :flower:
quando vuoi ti do una mano, avevo iniziato a buttare giu un po di codice, sulle orme di easy_ripping solo che mi serve una mano con bash.. :D
yuichisan
05-06-2006, 11:31
Beh direi che un grazie non basta... troppo esaurienti... e io che pensavo di non trovare programmi alternativi... thanks so much...
e ora mi serve solo una versione di suse, si trova in edicola con le riviste specializzate di linux? altrimenti emule? (non so se si può nominare emule ma non è software gratuito linux?) spero di non avere detto una cappellata... :)
ps: mi sono dimenticato di una cosa: per configurare il pc... scheda audio video schermo ecc ecc, è un casino con linux???????? (questo è il mio grande problema)
Beh direi che un grazie non basta... troppo esaurienti... e io che pensavo di non trovare programmi alternativi... thanks so much...
[QUOTE=yuichisan]e ora mi serve solo una versione di suse, si trova in edicola con le riviste specializzate di linux? altrimenti emule? (non so se si può nominare emule ma non è software gratuito linux?) spero di non avere detto una cappellata... :)
Le riviste di Linux di solito mettono le distro in uscita, quindi non so se troverai SUSE in edicola, cmq la puoi scaricare da Torrent, da emule ma più facilmente la puoi sacricare dal sito ufficiale. ;)
http://www.opensuse.org
ps: mi sono dimenticato di una cosa: per configurare il pc... scheda audio video schermo ecc ecc, è un casino con linux???????? (questo è il mio grande problema)
Su SUSE c'è YAST che è un software che ti permette di configurare tutto il necessario.
Buon divertimento.
H2K
yuichisan
05-06-2006, 12:04
incredibile, scaricare un sistema operativo da internet... dovremmo essere tutti cosi...
ma perche se provo a scaricare suse versione per x86 (la versione DVD che tra l'altro ha una icona grigia) da questa pagina non me la scarica?
http://en.opensuse.org/Released_Version#Downloads_SUSE_Linux_10.1
mentre se scarico la versione su cd la scarica?
jacopastorius
05-06-2006, 13:21
incredibile, scaricare un sistema operativo da internet... dovremmo essere tutti cosi...
ma perche se provo a scaricare suse versione per x86 (la versione DVD che tra l'altro ha una icona grigia) da questa pagina non me la scarica?
http://en.opensuse.org/Released_Version#Downloads_SUSE_Linux_10.1
mentre se scarico la versione su cd la scarica?
come no? a me la scarica normalmente.. :fagiano:
come no? a me la scarica normalmente.. :fagiano:
quoto, funziona anche a me, ha l'icona grigia perché è il simbolo del DVD
il link è questo:
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss-dvd-iso/SUSE-Linux-10.1-GM-DVD-i386.iso
To-shi-baaa
05-06-2006, 16:51
Ti consiglierei di provare una Debian-based, ce ne sono diverse e alcune sono particolarmente famose per l'unione di completezza, solidità e sicurezza(debian) alla facilità d'uso e all'ampio riconoscimento dei dispositivi.
Ho provato oggi dapper drake con kde, anche se a breve ci metterò enlightenment, sperando che presto ebuntu venga distribuita con la stessa ubuntu, ed è ampiamente facilissima :D da installare, ha riconosciuto da sola metà dell'hardware di un nuovissimo Toshiba Satellite A100-159, e tutto considerato è la distribuzione che, a parità di facilità, si è installata meglio.
Suse è bellina (pensate che qualche anno fa l'avevo anche COMPRATA, versione professional, perché mi piaceva), ma non regge comunque il confronto con Debian e derivate in merito a troppe cose.
Inoltre su Ubuntu si è in un certo senso garantiti dall'obbiettivo di Mark Shuttleworth, che è fondamentalmente di affossare Microsoft e dare spazio a Linux, e il risultato è un sistema operativo che mi sorprende.
Inoltre Ubuntu/Kubuntu permette di imparare ad usare debian gradualmente, se lo si vuole, e questo ti permetterà un giorno di avere un sistema davvero eccezzziunale.
Ci sono altre distribuzioni da esperti che te lo permettono, ma non ti fanno da scuola e non ti permettono di imparare gradualmente. Non hanno una comunità altrettanto vasta (la più vasta, anche in italiano) e quindi nei casi limite c'è meno speranza di ottenere aiuto (anche se con Suse e Red Hat si può fare qualcosa).
Eventualmente ci sarebbe Gentoo, in crescita e con una comunità già grande, disponibile e anche italiana, però Gentoo è per esperti, smanettoni che non hanno paura di sbagliare e soprattutto di imparare (molto).
Se non si compila, con Gentoo, allora è meglio usare Debian.
Qualunque sia la tua scelta finale, ti consiglio di provare almeno due debian-based :)
mindwings
05-06-2006, 18:05
Ti consiglierei di provare una Debian-based, ce ne sono diverse e alcune sono particolarmente famose per l'unione di completezza, solidità e sicurezza(debian) alla facilità d'uso e all'ampio riconoscimento dei dispositivi.
Ho provato oggi dapper drake con kde, anche se a breve ci metterò enlightenment, sperando che presto ebuntu venga distribuita con la stessa ubuntu, ed è ampiamente facilissima da installare, ha riconosciuto da sola metà dell'hardware di un nuovissimo Toshiba Satellite A100-159, e tutto considerato è la distribuzione che, a parità di facilità, si è installata meglio.
Suse è bellina (pensate che qualche anno fa l'avevo anche COMPRATA, versione professional, perché mi piaceva), ma non regge comunque il confronto con Debian e derivate in merito a troppe cose.
Inoltre su Ubuntu si è in un certo senso garantiti dall'obbiettivo di Mark Shuttleworth, che è fondamentalmente di affossare Microsoft e dare spazio a Linux, e il risultato è un sistema operativo che mi sorprende.
Inoltre Ubuntu/Kubuntu permette di imparare ad usare debian gradualmente, se lo si vuole, e questo ti permetterà un giorno di avere un sistema davvero eccezzziunale.
Ci sono altre distribuzioni da esperti che te lo permettono, ma non ti fanno da scuola e non ti permettono di imparare gradualmente. Non hanno una comunità altrettanto vasta (la più vasta, anche in italiano) e quindi nei casi limite c'è meno speranza di ottenere aiuto (anche se con Suse e Red Hat si può fare qualcosa).
Eventualmente ci sarebbe Gentoo, in crescita e con una comunità già grande, disponibile e anche italiana, però Gentoo è per esperti, smanettoni che non hanno paura di sbagliare e soprattutto di imparare (molto).
Se non si compila, con Gentoo, allora è meglio usare Debian.
Qualunque sia la tua scelta finale, ti consiglio di provare almeno due debian-based :)
quoto
consiglio vivamente una debian-based magari kubuntu
se sei in difficoltà http://www.forumup.it/images/smiles/rk01_annegare.gif
non esitare a chiedere aiuto.
Fatti le osse con una debian based
e poi magari fatti un giretto su arch ;)
yuichisan
06-06-2006, 18:39
emh io mi affido al 100 % a voi... una debian based dove la scarico però???
io mi sono gia scaricato linux suse 10.1 ed ero gia pronto per sabato mattina a fare un bel salvataggio dei file personali e partire con format c: e installare suse... allora che faccio aspetto :P mi fermo? :)
ditemi voi è proprio cosi difficile suse?
ah poi un'altra cosa... ma gli HD esterni sono tutti compatibili con linux???
no erche se ne prendo uno e poi nl caricare su hd fisso i file personali e non me lo legge mi girerebbero i cosi detti :D
To-shi-baaa
06-06-2006, 18:47
emh io mi ffido al 100 % a voi... una debian based dove la scarico però???
La scelta è abbastanza ampia, decidi tra ubuntu, kubuntu, xubuntu, mepis (magari cerca su google, vedi degli screenshot per capire l'estetica che preferisci).
Non ricordo la tua configurazione (forse non l'hai scritta), anche questa è importante.
Se hai un pc abbastanza veloce allora ti consiglio la Kubuntu 6.06
http://se.releases.ubuntu.com/releases/kubuntu/dapper/
To-shi-baaa
06-06-2006, 18:51
emh io mi affido al 100 % a voi... una debian based dove la scarico però???
io mi sono gia scaricato linux suse 10.1 ed ero gia pronto per sabato mattina a fare un bel salvataggio dei file personali e partire con format c: e installare suse... allora che faccio aspetto :P mi fermo? :)
ditemi voi è proprio cosi difficile suse?
ah poi un'altra cosa... ma gli HD esterni sono tutti compatibili con linux???
no erche se ne prendo uno e poi nl caricare su hd fisso i file personali e non me lo legge mi girerebbero i cosi detti :D
Fatti un giro su google cercando la merca che ti interessa e parole come linux, kernel, ubuntu, suse...
In linea di massima però con i dischi esterni non c'è problema, cerca magari di evitare quelli con funzionalità assolutamente fantascientifiche e "segrete", per le quali probabilmente dipenderesti dal produttore. In ogni caso il disco usb non ha bisogno di driver astrusi, non avrai problemi.
Il discorso Suse... non sono io quello che ti può dare consigli o aiutarti con questa distribuzione, ma il mio consiglio spassionato è una debian-based.
Suse non è difficile, anzi ha anche dei buoni tool di amministrazione.
Potresti avere dei problemi con la gestione dei pacchetti, in questo debian (e ancora meglio, se sei inesperto, ubuntu o kubuntu) non ha rivali.
La comunità di Suse è minuscola confronto a quella di debian.
Debian è la distribuzione più solida e sicura, Ubuntu ha migliorato l'aspetto della sicurezza, Suse non saprei.
La Dapper Drake a livello desktop (cioè la 6.06 di Ubuntu) sarà supportata per 3 anni, quella server per 5 anni. Questo è il primo passo per mettere i bastoni tra le ruote a Bill, è una mossa studiata attentamente, nei prossimi mesi e anni la Dapper crescerà mostruosamente (ed è già eccezionale), garantito.
yuichisan
06-06-2006, 18:53
ecco il mio pc
processore AMD XP 2600+ con 512 di ram Ge force fx 5200 hd mxtor 120 Gb master dvd nec 4X scheda madre asus a7v600x
e poi dovete spiegarmi perche su linux non serve un antivirus... :P
To-shi-baaa
06-06-2006, 19:07
ecco il mio pc
processore AMD XP 2600+ con 512 di ram Ge force fx 5200 hd mxtor 120 Gb master dvd nec 4X scheda madre asus a7v600x
e poi dovete spiegarmi perche su linux non serve un antivirus... :P
Il pc va benissimo per la kubuntu, vai tranquillo.
Se hai una scheda video ati però non scaricare la dapper, ma la breezy (dimmelo e ti metto il link), perché la Dapper usa Xorg 7 (molto bello, molto nuovo) e i driver ufficiali ATI hanno ancora qualche problemino con la 7.
Con la 6.8 tutto perfetto invece.
Discorso virus, molto interessante.
Prima di tutto il modello di sviluppo aperto è molto più sicuro di quello chiuso, in qualsiasi corso di sicurezza informatica ti viene spiegato il perché.
Secondo Microsoft sta sulle balle a gran parte degli espertoni di computer, e non li biasimo. Non mi biasimo neanche io, nonono, anche se non mi piace spaccare i pc degli altri, preferisco la lotta con i mezzi leciti.
Terzo Unix, e poi Linux, hanno da decenni (unix) e da anni (linux) una struttura di permessi e sicurezza che è talmente vincente che non solo è rimasta in gran parte immutata negli anni, ma è stata pure copiata da Microsoft per il futuro Vista (già vecchio prima di nascere, bella lì).
Quarto, ritornando al sistema di sviluppo aperto devi tenere conto che quando viene scoperto un bug di linux migliaia di cervelli in tutto il mondo ci lavorano da subito, nessun ingegnere microsoft può fare lo stesso, a meno di pagare migliaia di ingegneri e sviluppatori solo per questo (o di farli lavorare gratis per la tua bella faccia da zio Bill).
Quinto, se un ingegnere microsoft viene trattato male e si arrabbia, o semplicemente è un po' bastardo, questo potrà decidere di vendere un segreto di Microsoft ai nemici, che lo useranno per dare fastidio a zio Bill (questo è uno dei grandissimi problemi dello sviluppo chiuso, il pericolo viene dall'interno).
Sesto, riprendendo il punto "Microsoft ha molti nemici" (a causa prima di tutto del gioco sporco negli anni '80 e primi '90) è chiaro che questi nemici dovranno ben avere una casa. La loro casa si chiama spesso Linux, e nessuno di loro si sporca la bella, dolce, accogliente casetta.
yuichisan
06-06-2006, 19:09
Beh io tra poco devo uscire di casa... la configurazione del mio pc la avete... sto scaricando sia kubuntu che ubuntu... sono nelle vostre mani... :)
sempre in questa discussione si era parlato di un programma di suse per configurare il pc quasi automaticamente... anche per ubuntu/kubuntu c'e?
poi non so se avete delle informazioni tecniche per delucidarmi ancora meglio ben vengano... niente di troppo complicato ne? comunque grazie intanto del vostro aiuto!!!
To-shi-baaa
06-06-2006, 19:09
Tuttavia esistono antivirus per Linux, uno dei più famosi è ClamAV ed è talmente buono (sempre aperto e gratuito) che da un po' ne esiste una versione per windows (provatela!). Come ci si potrebbe aspettare, ClamAV per windows sta crescendo velocemente ed è un gran bel prodotto.
yuichisan
06-06-2006, 19:12
Il pc va benissimo per la kubuntu, vai tranquillo.
Se hai una scheda video ati però non scaricare la dapper, ma la breezy (dimmelo e ti metto il link), perché la Dapper usa Xorg 7 (molto bello, molto nuovo) e i driver ufficiali ATI hanno ancora qualche problemino con la 7.
Con la 6.8 tutto perfetto invece.
Discorso virus, molto interessante.
Prima di tutto il modello di sviluppo aperto è molto più sicuro di quello chiuso, in qualsiasi corso di sicurezza informatica ti viene spiegato il perché.
Secondo Microsoft sta sulle balle a gran parte degli espertoni di computer, e non li biasimo. Non mi biasimo neanche io, nonono, anche se non mi piace spaccare i pc degli altri, preferisco la lotta con i mezzi leciti.
Terzo Unix, e poi Linux, hanno da decenni (unix) e da anni (linux) una struttura di permessi e sicurezza che è talmente vincente che non solo è rimasta in gran parte immutata negli anni, ma è stata pure copiata da Microsoft per il futuro Vista (già vecchio prima di nascere, bella lì).
Quarto, ritornando al sistema di sviluppo aperto devi tenere conto che quando viene scoperto un bug di linux migliaia di cervelli in tutto il mondo ci lavorano da subito, nessun ingegnere microsoft può fare lo stesso, a meno di pagare migliaia di ingegneri e sviluppatori solo per questo (o di farli lavorare gratis per la tua bella faccia da zio Bill).
Quinto, se un ingegnere microsoft viene trattato male e si arrabbia, o semplicemente è un po' bastardo, questo potrà decidere di vendere un segreto di Microsoft ai nemici, che lo useranno per dare fastidio a zio Bill (questo è uno dei grandissimi problemi dello sviluppo chiuso, il pericolo viene dall'interno).
Sesto, riprendendo il punto "Microsoft ha molti nemici" (a causa prima di tutto del gioco sporco negli anni '80 e primi '90) è chiaro che questi nemici dovranno ben avere una casa. La loro casa si chiama spesso Linux, e nessuno di loro si sporca la bella, dolce, accogliente casetta.
vai allora sparami il link della breezy!!! a domani!
To-shi-baaa
06-06-2006, 19:15
Beh io tra poco devo uscire di casa... la configurazione del mio pc la avete... sto scaricando sia kubuntu che ubuntu... sono nelle vostre mani... :)
sempre in questa discussione si era parlato di un programma di suse per configurare il pc quasi automaticamente... anche per ubuntu/kubuntu c'e?
poi non so se avete delle informazioni tecniche per delucidarmi ancora meglio ben vengano... niente di troppo complicato ne? comunque grazie intanto del vostro aiuto!!!
Gli unici problemi di configurazione con cui ho avuto a che fare con Ubuntu/Kubuntu, nel senso che ho aiutato degli amici, sono stati:
1) modem adsl usb con chip conexant, risolto in 10 minuti più il tempo di compilazione di un modulo del kernel (ma credo che Dapper lo inserisca di default);
2) qualcuno ha problemi con le schede Gigabit lan, ma si risolve anche questo (zero zero zero problemi invece con le normali schede);
3) una scheda audio integrata (ess1869) isa in un vecchio compaq armada 1500, risolto oggi;
4) le schede ati più nuove hanno i driver ufficiali ati per linux solo dal 12 aprile, è normale che la configurazione sia un po' macchinosa in certi casi, ma funzionano bene e comunque il problema c'è con ogni distribuzione;
Basta :)
Essendo debian, in ogni caso, per qualsiasi problema puoi contare su una comunità vastissima, è difficile avere un problema non risolto, se hai un computer non proprio nuovo.
io mi sono gia scaricato linux suse 10.1 ed ero gia pronto per sabato mattina a fare un bel salvataggio dei file personali e partire con format c: e installare suse... allora che faccio aspetto :P mi fermo? :)
ditemi voi è proprio cosi difficile suse?
no è forse la più facile da usare suse..
però l'ultima versione ha qualche problema con il gestore dei pacchetti (perchè l'hanno appena riscritto daccapo). nel caso ti consiglio di scaricare smart che è un programma alternativo che funziona alla grande.
il mio consiglio comunque è provarne qualcuna finche non è amore a prima vista (eh già distro=ragazza :asd: )
per ascoltare musica non c'è niente come amarok nemmeno su winzozz :sofico: per masterizzare k3b è il migliore su linux al momento.. nero non è un granchè per linux.
yuichisan
06-06-2006, 19:25
ma no che pirla che sono, non mi serve la versione breezy perche la mia scheda video è della NVIDIA... non è ati o sbaglio???
e poi perche ho scaricato suse 10.1 e occupa 3.50 Gb mentre kubuntu occupa meno di 700 MB ???????????????????
E se io ho un hd da 120 Gb partizionato da quelli da cui ho comperato il pc... se faccio format c: mi formatta solo 1 parte giusto? dovrei formattare prima la parte dove ho solo documenti e poi formattare c: giusto?
quante domande che faccio...
ma no che pirla che sono, non mi serve la versione breezy perche la mia scheda video è della NVIDIA... non è ati o sbaglio???
e poi perche ho scaricato suse 10.1 e occupa 3.50 Gb mentre kubuntu occupa meno di 700 MB ???????????????????
se hai la banda molto larga non fa nessuna differenza.. pensa che io ho installato opensuse con la mini-immagine da 300Mb tipo e il resto viene scaricato da internet durante l'installazione ;)
To-shi-baaa
06-06-2006, 19:40
ma no che pirla che sono, non mi serve la versione breezy perche la mia scheda video è della NVIDIA... non è ati o sbaglio???
e poi perche ho scaricato suse 10.1 e occupa 3.50 Gb mentre kubuntu occupa meno di 700 MB ???????????????????
E se io ho un hd da 120 Gb partizionato da quelli da cui ho comperato il pc... se faccio format c: mi formatta solo 1 parte giusto? dovrei formattare prima la parte dove ho solo documenti e poi formattare c: giusto?
quante domande che faccio...
Allora, ho studiato il problema dell'installazione su disco esterno.
L'unica distribuzione che permette di farlo in modo semplice è la Dapper Drake (Ubuntu 6.06) nella versione Alternate CD (per installazioni speciali).
Tutte le altre distro, compresa la breezy, ti lasciano fare a manina e non essendo tu un esperto te lo sconsiglio vivamente, per ora. Tra l'altro, come al solito debian e derivate aprono la strada a tutti gli altri.
Suse non è male, ripeto, ma per quale motivo non scegliere il meglio?
Leggi un po' di pareri in giro, ne troverai tantissimi che dicono: "ho iniziato con..., sono passato a..., ora uso debian". Questa è la semplice verità, controlla tu stesso.
Io ho iniziato anni fa con Slackware (ed era la più tosta, da veri puristi), poi Red Hat, ho dato un'occhiata a Mandrake, Suse (pagata in versione professional, mi piaceva molto), Fedora, Ubuntu, Kubuntu e Debian insieme.
Attualmente non vedo motivi per passare a Debian e lasciare Ubuntu, nonostantesia diventato abbastanza esperto, in quanto una debian-based modificata è una debian, o una debian modificata può diventare una qualsiasi debian-based.
Se non hai una ati usa la Dapper tranquillamente. Domani installerò i driver ati anche sulla dapper, quindi vi farò sapere se va tutto bene.
To-shi-baaa
06-06-2006, 19:48
ma no che pirla che sono, non mi serve la versione breezy perche la mia scheda video è della NVIDIA... non è ati o sbaglio???
e poi perche ho scaricato suse 10.1 e occupa 3.50 Gb mentre kubuntu occupa meno di 700 MB ???????????????????
E se io ho un hd da 120 Gb partizionato da quelli da cui ho comperato il pc... se faccio format c: mi formatta solo 1 parte giusto? dovrei formattare prima la parte dove ho solo documenti e poi formattare c: giusto?
quante domande che faccio...
Sulla questione Suse non mi esprimo più (per oggi :D ) altrimenti gli amici che la usano non mi fanno più amico (è sempre linux, questo è importante).
Per quanto riguarda la formattazione non devi scrivere format c: per una serie di motivi.
1) format è un comando dos, tu installerai linux :)
2) gli installer linux ormai sono tutti grafici, in particolare quello della dapper (provato 2 giorni fa) è nuovo nuovo, colorato, semplice ed intelligente (immagino anche quello di suse)
Quando sarà il momento di scegliere la partizione dovrai scegliere se usare tutto lo spazio libero, se formattare tutto il disco, o se partizionare a mano.
In questo caso apparirà una bella finestra con tutti i dischi e le partizioni esistenti, e una icona di windows sulla partizione della schifezza M$, più altre icone nel caso tu abbia altre installazioni attive (pinguini, etc).
Fai le partizioni come credi (e se usi dapper segna come ATTIVA la partizione che vuoi far partire di default, in ogni caso lo potrai cambiare dopo), e vai avanti.
Subito dopo ti verrà chiesto se installare su queste nuove partizioni che hai creato (è intelligente, te l'ho detto), e ti farà un riepilogo di come saranno i dischi dopo l'installazione (considera che tutte le partizioni saranno accessibili da linux, potrai anche leggere ed eventualmente scrivere la partizione ntfs).
io ho sia opensuse che ubuntu... ma preferisco opensuse a dirla tutta. per fare chiarezza voglio sottolineare che NON esiste LA distribuzione "migliore", ma solo UNA distribuzione "migliore" per UNO scopo. di ubuntu ad esempio è insopportabile il fatto che ti si installa senza root, per il resto è un'ottima distribuzione, ma non è migliore di opensuse come opensuse non è migliore di ubuntu. poi anche novell è abbastanza nemica di MS dai tempi di word perfect :asd: e ha molti soldi da investire in linux.
è sempre linux, questo è importante.
hai proprio ragione :)
To-shi-baaa
06-06-2006, 20:04
di ubuntu ad esempio è insopportabile il fatto che ti si installa senza root,
E' una scelta fatta per evitare che chi arriva da windows si trovi ad avere a che fare con un utente amministratore sconosciuto. Chi usa windows spesso naviga con l'utente amministratore, non si immagina neanche che danni si possano fare, e quindi in ubuntu di default root non viene usato.
Tuttavia ci vogliono 30 secondi ad abilitare root anche nell'ambiente grafico, andando nella gestione utenti e mettendo un segno di spunta sulla casellina "permetti il login grafico a questo utente" e ovviamente settando la password di root.
Se invece siete stanchi di digitare ogni volta sudo (che comunque non è una cattiva abitudine), basta digitare
su
inserire la password di root e sarete root fino a quando non digiterete
exit
il che vi porterà all'utente che aveva digitato "su".
Per settare la password di root in una installazione fresca fresca è sufficiente
sudo passwd
e inserire la password.
Quando siete root (in un terminale) e avete bisogno di aprire un programma in finestra con i diritti di amministratore, sarà sufficiente digitare il nome dell'applicazione, ad esempio
firefox
ma perché dovreste farlo???
Al limite capisco se vi serve il browser dei file (gestione risorse), e allora
konqueror
e siete a posto.
Non c'è motivo di loggarsi come root in una sessione grafica dedicata, non serve ed è anche pericoloso.
no intendevo che l'utente root proprio non era abilitato quando ho installato kubuntu (l'ho creato dopo)... poi bisogna mettere la password di utente.. insomma secondo me è meglio educare le persone ad un sistema classico in cui esiste root e gli utenti alla faccia di windows ;) . poi penso anche io che è giusto nascondere root dal login e lo fanno molte (moltissime) distro ormai.
To-shi-baaa
06-06-2006, 20:21
no intendevo che l'utente root proprio non era abilitato quando ho installato kubuntu (l'ho creato dopo)... poi bisogna mettere la password di utente.. insomma secondo me è meglio educare le persone ad un sistema classico in cui esiste root e gli utenti alla faccia di windows ;) . poi penso anche io che è giusto nascondere root dal login e lo fanno molte (moltissime) distro ormai.
Nel mio caso esisteva ma gli mancava una cosa, la password.
E un utente senza password non può ottenere il processore, è la regola.
yuichisan
07-06-2006, 00:01
ok aggiudicata la dapper drake di kubuntu 6.06
yuichisan
07-06-2006, 12:01
Sulla questione Suse non mi esprimo più (per oggi :D ) altrimenti gli amici che la usano non mi fanno più amico (è sempre linux, questo è importante).
Per quanto riguarda la formattazione non devi scrivere format c: per una serie di motivi.
1) format è un comando dos, tu installerai linux :)
2) gli installer linux ormai sono tutti grafici, in particolare quello della dapper (provato 2 giorni fa) è nuovo nuovo, colorato, semplice ed intelligente (immagino anche quello di suse)
Quando sarà il momento di scegliere la partizione dovrai scegliere se usare tutto lo spazio libero, se formattare tutto il disco, o se partizionare a mano.
In questo caso apparirà una bella finestra con tutti i dischi e le partizioni esistenti, e una icona di windows sulla partizione della schifezza M$, più altre icone nel caso tu abbia altre installazioni attive (pinguini, etc).
Fai le partizioni come credi (e se usi dapper segna come ATTIVA la partizione che vuoi far partire di default, in ogni caso lo potrai cambiare dopo), e vai avanti.
Subito dopo ti verrà chiesto se installare su queste nuove partizioni che hai creato (è intelligente, te l'ho detto), e ti farà un riepilogo di come saranno i dischi dopo l'installazione (considera che tutte le partizioni saranno accessibili da linux, potrai anche leggere ed eventualmente scrivere la partizione ntfs).
Allora voglio ricapitolare qualche passo altrimenti faccio su casini... poi vi giuro che sul discorso installazione kubuntu non romperò più le palle...
Se ho capito bene non c'e bisogno di formattare il pc prima di installare kubuntu, cioè faccio il salvataggio dei dati personali su un HD esterno poi fatto questo metto il cd di kubuntu e in pratica faccio partire l'installazione del sistema operatico come se installassi un programma su winzozz e lui in automatico mi chiederà se voglio formattare i dischi o tenerli cosi oppure partizionarli... giusto?
poi il programma yast mi servirà per l'harware? ho una sound blaster audigy 2 con protocollo ASIO me li dovrò scaricare i driver secondo voi? per il resto dovrebbe configurarlo da solo, non ho niente di harware troppo nuovo.
ah un'altra cosa... durante l'installazione di kubuntu devo staccare tutte le porte del pc dove ho una periferica che dovrà riconoscermi oppure posso lasciare tutto attaccato?
ok per oggi ho finito, spero di non essere pesante ragazzi...
ciao e buon appetito!!!
To-shi-baaa
07-06-2006, 13:30
Allora voglio ricapitolare qualche passo altrimenti faccio su casini... poi vi giuro che sul discorso installazione kubuntu non romperò più le palle...
Se ho capito bene non c'e bisogno di formattare il pc prima di installare kubuntu, cioè faccio il salvataggio dei dati personali su un HD esterno poi fatto questo metto il cd di kubuntu e in pratica faccio partire l'installazione del sistema operatico come se installassi un programma su winzozz e lui in automatico mi chiederà se voglio formattare i dischi o tenerli cosi oppure partizionarli... giusto?
poi il programma yast mi servirà per l'harware? ho una sound blaster audigy 2 con protocollo ASIO me li dovrò scaricare i driver secondo voi? per il resto dovrebbe configurarlo da solo, non ho niente di harware troppo nuovo.
ah un'altra cosa... durante l'installazione di kubuntu devo staccare tutte le porte del pc dove ho una periferica che dovrà riconoscermi oppure posso lasciare tutto attaccato?
ok per oggi ho finito, spero di non essere pesante ragazzi...
ciao e buon appetito!!!
Non rompi affatto, se le domande vengono dalla voglia di conoscenza non sono mai troppe. Sbaglia chi, potendo farlo, non aiuta chi vuole imparare.
Se sul disco c'è una sola partizione di windows, che occupa tutto lo spazio, allora dovrai ridimensionarla con partition magic (e ti consigli prima un bel defrag).
Se non sai cosa sto dicendo, chiedi.
Una volta che c'è lo spazio necessario per linux (scegli tu, da 5GB in su, ti consiglio almeno 10 per poter installare molte cose), fai partire il live cd e quando fai partire l'installazione arriverai al partizionamento.
A quel punto gli puoi dire di usare lo spazio disponibile sul disco (NON di formattarlo tutto!!) oppure di fare le partizioni manualmente. Se hai liberato giusto lo spazio per una sola installazione di linux allora faglielo fare in automatico.
Se invece vuoi che Win e Linux possano scambirsi dati, allora avrai bisogno di una partizione FAT aggiuntiva. In questo caso libera qualche GB in più (a seconda di quanto vuo farla grossa). Diciamo ad esempio 10 (15) GB per Linux più 20 GB per la FAT? Dipende da te, magari non ti serve.
Comunque in quel caso dovrai ovviamente partizionare a mano, e devi creare:
1 partizione da 1,5 (max 2) GB per lo swap
1 partizione da quanto vuoi per Linux
1 partizione da quanto vuoi per la FAT ("condivisione" con Windows)
Limitati a creare le partizioni (e ricorda, tasto destro su quella che vuoi avviare di default, e rendila ATTIVA), poi clicka su "avanti" al passo successivo ti verrà chiesto quale montare come swap, quale come / (Linux), quale come FAT.
Non ricordo a che punto viene chiesto il file system con cui formattare, ma lo vedrai (è semplice, e in ogni caso prima o poi dovrai imparare :)).
## audigy 2
Io ho una audigy 2 ZS, la tua qual è?
Già la "vecchia" (ha solo 1 anno) Breezy la configurava benissimo, e volendo puoi anche scaricare i driver proprietari della creative, mi sembra che esistano (ma non servono).
## periferiche
non staccare nulla, lascia tutto attaccato.
Una cosa sola, ma questo è un punto ancora oscuro (almeno per me).
Se hai chiavette USB staccale mentre installi, è meglio (rischi che ti venga riconosciuto come vero e proprio disco esterno, ma potrebbero esserci conflitti nella configurazione del kernel e di KDE, o non so di cosa).
Staccala e poi la userai normalmente dopo, come su windows.
In generale per tutte le periferiche hotplug come quelle usb non è necessario riconoscerle durante l'installazione, anzi forse è meglio farle una per volta al primo utilizzo, a meno che ti servano da subito (tipo mouse, tastiera, etc).
yuichisan
07-06-2006, 19:14
Allora io ho scaricato il cd di kubuntu dal link che mi hai dato... l'ho masterizzato ma se lo faccio partire su winzozz non mi da l'opzione per l'installazione di kubuntu ma solamente le opzioni per installare:
KDE PIM
KEXI
SCRIBUS
SPEED CRUNCH
MOZILLA FIREFOX
MOZILLA THUNDERBIRD
e come titolo del cd mi da:
BOOT FROM THIS CD TO TRY KUBUNTU WITHOUT AFFECTING YOUR SYSTEM
E poi maledetto bios non riesco a mettere di default il lettore dvd.. entro nel bios e qualsiasi tasto schiaccio non funziona... l'unico tasto che va è ESC... maledetto :muro: :muro: :muro:
Per il fatto delle partizioni:
1) voglio eliminare qualsiasi traccia di windows PRIMA o DOPO l'installazione di kubuntu... ma voglio che se ne vada assolutamente...
2)ho gia un disco fisso partizionato in 2 dischi da 30 e 90 Gb quello da 30 è dove installo i prog e l'altro per i file vari... che devo fare?
3)la mia scheda è una audigy player 2 se non ricordo male
4)ok di chiavette non ne ho...
ecco tutto :)
devi mettere il cd nel lettore all'avvio e impostare il bios per fare il boot da cd se non lo fa già ;)
non devi avviarlo da windows
yuichisan
07-06-2006, 19:47
si il problema è che non funziona nessun tasto nel bios tranne ESC...
domanda stupida:
per entrare nel bios del mio pc devo pigiare TAB nel vostro? magari sbaglio tasto... bo???
yuichisan
07-06-2006, 21:52
nn ne posso più porca trota sono entrato in sto ca*** di bios e ho:
primary master c'e l'hard disk
primary slave è auto
secondary master il master dvd (dove ho il cd di kubuntu)
secondary slave il master cd che non funziona neanche più
tra un po prendo il pc e lo butto dalla finestra, ho provato praticamente tutte le configurazioni ad invertire i master e gli slave... che devo fare ancora? quale sarebbe la configurazione giusta? devo staccare il master cd??? perfavore help!!! toshiba sei la mia salvezza!!! :)
no aspè... devi cambiare la sequenza di boot! ma non hai un manuale della scheda madre? comunque dovresti trovarlo abbastanza agilmente... ma hai provato a mettere il cd e resettare? magari è già impostato giusto il bios. nel caso non deve partire windows ma l'installazione di ubuntu.
non toccare primary master slave ecc.. è un altro il menu che devi guardare
yuichisan
07-06-2006, 22:01
ah ok ho visto un menu con scritto boot, ora riprovo e ti faccio sapere
ore:00.17 trovato e risolto problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.