PDA

View Full Version : Due Pc contemporaneamente con Alice ADSL


lackyluc
04-06-2006, 00:02
Salve a tutti. Ho questa domanda da porvi. Ho una linea Alice ADSL e due pc. Ora io non capisco molto di indirizzi statici o dinamici e quello che vorrei sapere e se è possibile in qualche modo poter utilizzare il collegamento ad internet contemporaneamente su entrambi i pc. La mia idea sarebbe di acquistare un router wi-fi (o come si chiama, cioè per intenderci che tira fuori il segnale radio che poi capto senza fili). Ora però vorrei sapere se è possibile poi utilizzarlo con tutti e due i miei computer contemporaneamente o se invece come ora devo scollegarne uno per potermi collegare con l'altro. Spero di essere riuscito a farmi capire...grazie a tutti.

MiVida
04-06-2006, 00:11
Se acquisterai un router, vai tranquillo che potrai collegarti con entrambi i Pc, simultaneamente o meno.......

Braccop
04-06-2006, 00:24
compra un router e il problema e' risolto

stepvr
04-06-2006, 11:46
Un'osservazione forse sciocca. Con il router risolvi sicuramente il problema ma ricorda che anche i computer devono essere muniti di scheda Wi-Fi. Visto che normalmente il router e' fornito con uno switch a 4 porte, valuta anche di collegarti via cavo rete; otterrai sicuramente delle prestazioni superiori. In caso di uso del Wi-Fi ricorda di proteggere il segnale radio con i protocolli di cifratura e la mappa dei MAC address .

lackyluc
04-06-2006, 12:53
grazie per le risposte...vi ho posto questa domanda perchè tempo fa volevo acquistare un secondo modem adsl per raggiungere lo scopo visto che ho due prese telefoniche....quindi per non fare spesa al vento mi sono fatto prestare da un mio amico lo stesso modem alice adsl in modo da provare se potevo collegarmi contemporaneamente...beh non potevo...una volta dentro con uno, l'altro modem non riceveva il segnale (per chi conosce il modem alice, la lucina continuava a lampeggiare). Quindi per quello ho ancora il dubbio. Sarebbe differente con un router??...PS ho un note ho con scheda Integrata e un olidata a cui ho applicato una scgeda wireless d-link...PPs...intendevo appunto router wireless non Wi-Fi...grazie

generals
04-06-2006, 13:26
grazie per le risposte...vi ho posto questa domanda perchè tempo fa volevo acquistare un secondo modem adsl per raggiungere lo scopo visto che ho due prese telefoniche....quindi per non fare spesa al vento mi sono fatto prestare da un mio amico lo stesso modem alice adsl in modo da provare se potevo collegarmi contemporaneamente...beh non potevo...una volta dentro con uno, l'altro modem non riceveva il segnale (per chi conosce il modem alice, la lucina continuava a lampeggiare). Quindi per quello ho ancora il dubbio. Sarebbe differente con un router??...PS ho un note ho con scheda Integrata e un olidata a cui ho applicato una scgeda wireless d-link...PPs...intendevo appunto router wireless non Wi-Fi...grazie

come ti hanno detto col router i due pc sono indipendenti, puoi stare contempraneamente collegato con due o più pc. L'ultima domanda non l'ho capita poichè wireless (senza fili)= Wi-Fi.

ocram3
04-06-2006, 18:40
Non conosco le tue esigenze in modo preciso, ma se colleghi i due pc in rete (ammesso che siano abbastanza vicini) dovresti riuscire a condividere la connessione con un solo modem .
Ti servono le due schede di rete , che di solito sono gia a bordo della scheda madre (dipende da quanto sono vecchi i due pc) ed un cavo di rete cross (incrociato)
Io lo facevo con un 56k ,con un pc eravamo collegati in chat e con l'altro giocavo.
Unico problema e' che il pc senza il modem non poteva restare acceso in modo indipendente ovviamente bisognava accendere anche quello col modem collegato fisicamente .
Detto questo , anche secondo me dovresti prendere un router come gia ti hanno consigliato ( io l'ho fatto anche per altri motivi), ma se vuoi puoi fare una prova

lackyluc
04-06-2006, 18:41
ok..grazie a tutti...per il fatto del wi-fi nn fateci caso...è la mia ignoranza in materia che me li fa distinguere...un ultima cosa: dovrei fare attenzione a evetuali problemi di compatibilità o i router sottostanno a qulache standard e quindi sono compatibili con ogni pc e scheda wireless?grazie ancora

stepvr
04-06-2006, 19:04
Hai solo l'imbarazzo della scelta tra i router in commercio. Riassumo i requisiti salienti:
ADSL1 per linee fino a 8Mbps
ADSL2 per linee fino a 12 MBps
ADSL2+ per linee fino a 24 Mbps
wi-fi 802.11b per connessioni radio fino a 11 Mbps
wi-fi 802.11g per connessioni radio fino a 54 Mbps

Valuta la linea ADSL piu' appropriata e l'hardware delle schede wi-fi a tua disposizione e poi scegli. In commercio trovi anche router con tutte le caratteristiche sopra elencate a costi piu' che abbordabili.

lackyluc
05-06-2006, 19:00
Grazie a tutti. Avete avuto un sacco di pazienza con me...ho provato a fare una ricerca su E-bay...che ne dite di questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=9736237849&fromMakeTrack=true...quanto gli dareste??. Ho visto altre offerte e sembrerebbe non esserci niente sotto i 30 euro...voi sapete dirmi qualcosa, anche se infondo 30 euro mi sembra un prezzo abbordabile. Quello che ho segalato sopra sembra averle tutte, cioè adsl 1,2 + e anche i protocolli 801.ecc. Datemi un parere e quanto può valere. Se poi mi segnalate qlc router che voi sappiate costi poco mi sarà utile. grazie ancora

stepvr
05-06-2006, 20:00
Nemmeno un euro! Caro amico mio, hai decisamente un ottimo sesto senso orientato alle fregature. Santa pigrizia! Dai uno sguardo sul sito italiano di US Robotics e leggi le caratteristiche dell'apparato (5461 mi raccomando). Troverai delle belle sorprese! Poi, vai al piu' vicino centro commerciale e lascia perdere Ebay.

lackyluc
07-06-2006, 13:13
Nemmeno un euro! Caro amico mio, hai decisamente un ottimo sesto senso orientato alle fregature. Santa pigrizia! Dai uno sguardo sul sito italiano di US Robotics e leggi le caratteristiche dell'apparato (5461 mi raccomando). Troverai delle belle sorprese! Poi, vai al piu' vicino centro commerciale e lascia perdere Ebay.

Se ti appassionassi di pesca a mosca (e non sai neanche cos'è) potrei rifilarti una decatlon 7''6' spacciandotela per oro...questo per dire che ognuno ha suoi ambiti di competenza...e i router sono fuori dal mio...quindi per me quello può essere esattamente unguale ad un cisco e io nn me ne accorgerei...inutile guardare la scheda tecnica se non so cosa vogliono dire parametri e voci...se guardi su non sapevo nemmeno con precisione che wi-fi uguale wireless...quindi grazie per la messa in guardia...ma ora ho un altro dubbio...l'ignoranza mi ha fatto fare n giro in rete e mi sono reso conto che forse dovrei rivalutare l'intervento di ocram...cioè...essendo che la mia esigenza è solo quella di avere due pc con la stessa connessione siamo sicuri che magari non basti un hub, o uno switch(ho capito che lavorano ad un livello più basso del router, cioè con mac adress e non con indirizzi ip, ma per il resto mi restano oscuri)...la mia unica richiesta è che essendo entrambi portatili non posso permettermi di lasciarne uno sempre acceso...quindi le due conessioni dovrebbero essere completamente indipendenti...il router è prorpio l'unica soluzione...grazie ancora a tutti

stepvr
08-06-2006, 00:37
Non volevo assolutamente essere offensivo ma solo metterti in guardia. Forse abbiamo solo due modi di approccio ai problemi diversi ... una decatlon 7''6' non riusciresti a refilarmela per la pesca alla mosca se non e' adatta. Non compro mai a scatola chiusa. Ho capito il tuo problema e un'indicazione credo di potertela dare: stai lontano dai cisco e dagli zyxel di fascia alta sono entrambi piuttosto complessi per chi non conosce bene l'argomento. Per chi non ha esigenze spinte, la media dei prodotti che trovi in commercio e' piu' che accettabile. Penso che un router ADSL1 + wi-fi 802.11b + 11g + switch a 4 porte dovrebbe esserti sufficiente solo se non punti a lineee ADSL superiori a 8Mbits.

Senza rancore, spero. :cincin:

P.S: il pezzo venduto su Ebay mancava del modem ADSL malgrado le lettere cubitali ADSL, ADSL2, ADSL2+.

Leron
08-06-2006, 11:04
Se ti appassionassi di pesca a mosca (e non sai neanche cos'è) potrei rifilarti una decatlon 7''6' spacciandotela per oro...questo per dire che ognuno ha suoi ambiti di competenza...e i router sono fuori dal mio...quindi per me quello può essere esattamente unguale ad un cisco e io nn me ne accorgerei...inutile guardare la scheda tecnica se non so cosa vogliono dire parametri e voci...se guardi su non sapevo nemmeno con precisione che wi-fi uguale wireless...quindi grazie per la messa in guardia...ma ora ho un altro dubbio...l'ignoranza mi ha fatto fare n giro in rete e mi sono reso conto che forse dovrei rivalutare l'intervento di ocram...cioè...essendo che la mia esigenza è solo quella di avere due pc con la stessa connessione siamo sicuri che magari non basti un hub, o uno switch(ho capito che lavorano ad un livello più basso del router, cioè con mac adress e non con indirizzi ip, ma per il resto mi restano oscuri)...la mia unica richiesta è che essendo entrambi portatili non posso permettermi di lasciarne uno sempre acceso...quindi le due conessioni dovrebbero essere completamente indipendenti...il router è prorpio l'unica soluzione...grazie ancora a tutti
se vuoi andare in internet contemporaneamente con i 2 pc oppure con uno o con l'altro TI SERVE UN ROUTER

e qui non ci sono alternative.

applicando la proposta fattati prima devi tenere SEMPRE un pc acceso se vuoi collegarti con l'altro (perchè quello che ha la connessione deve fare da ponte)


se vuoi un router wireless vai nel primo negozio di informatica e comprati un Netgear DG834G che non costa tanto, è testato e collaudato e va benissimo, e soprattutto qui sul forum lo hanno in tantissimi, cosa che ti consentirà di avere un buon supporto per le domande che sicuramente ti verranno in fase di configurazione

paolorush
08-06-2006, 12:01
Un'osservazione forse sciocca. Con il router risolvi sicuramente il problema ma ricorda che anche i computer devono essere muniti di scheda Wi-Fi. Visto che normalmente il router e' fornito con uno switch a 4 porte, valuta anche di collegarti via cavo rete; otterrai sicuramente delle prestazioni superiori. In caso di uso del Wi-Fi ricorda di proteggere il segnale radio con i protocolli di cifratura e la mappa dei MAC address .


scusa se mi intrometto ma ho le stesse esigenze di lackyluc e pensavo di comprare un router wifi (Netgear).

In caso di uso del Wi-Fi ricorda di proteggere il segnale radio con i protocolli di cifratura e la mappa dei MAC address

puoi dirimi che significa?
Grazie
Paolo

Leron
08-06-2006, 12:05
scusa se mi intrometto ma ho le stesse esigenze di lackyluc e pensavo di comprare un router wifi (Netgear).

In caso di uso del Wi-Fi ricorda di proteggere il segnale radio con i protocolli di cifratura e la mappa dei MAC address

puoi dirimi che significa?
Grazie
Paolo
che dal pannello del router è opportuno attivare la crittografia (ad esempio wep) e abilitare la limitazione ai mac address collegabili


tutte cose che si fanno in fase di configurazione


ovvio, questo a meno che tu non voglia lasciar entrare chiunque nella tua rete

lackyluc
08-06-2006, 12:47
Per stepvr...ovviamente senza rancore...e non ero certo offeso...infondo ho chiesto un parere su quel us robotics appunto per non acquistare eventualmente a scatola chiusa...il mio era solo un appunto al fatto che ognuno ha degli argomenti su cui è più ferrato e quindi può agire in autonomia e altri su cui non dovrebbe farlo...tu puoi darmi consigli sui router e io li accetto, io potrei darti consigli su altre cose...tutto qua....quindi niente rancore anzi ancora grazie per le tue e le vostre risposte. Per il resto ora a quanto pare è assodato che per la mia esigenza è necessario un router...cercherò di stare sotto i 40 euri magari mi informo meglio sui netgear che mi sono stati consigliati. grazie ancora

paolorush
08-06-2006, 13:00
che dal pannello del router è opportuno attivare la crittografia (ad esempio wep) e abilitare la limitazione ai mac address collegabili


tutte cose che si fanno in fase di configurazione


ovvio, questo a meno che tu non voglia lasciar entrare chiunque nella tua rete

grazie mille. Sapevo che uno dei problemi del wifi era quello di poter subire l'intromissione nella rete di un vicino di casa e aver appreso questa possibilità mi avvicina maggiormente all'acquisto della suddetta tecnologia.
Paolo

lackyluc
18-06-2006, 19:03
Riporto su questo mio thread perchè neanche io avevo ben chiare le mie semplici esigenza e forse un router, che costa cmq i suoi 40 euri, è esagerato per me. Seguendo questa guida, che riposto per chi dovesse averne magari bisogno come me: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090 scopro che in effetti è possibile condividere un collegamento ad internet (come infondo mi aveva già prospettato ocram) con strumenti già presenti in winxp e poco più. Ora quello che vi chiedo è di chiarirmi questo poco più. Cioè potrei io collegare i due pc in questo modo: Il portatile che farebbe da Server al modem ADSL tramite cavo usb, e quindi usare l'altro cavo SEMPLICE ethernet per collegare poi il Server con l'altro mio portatile (client..cazz che bravo)? Questa soluzione mi permeterrebbe di spendere ZERO in quanto ho a disposizione sia un cavo usb che uno ethernet. In caso contrario dovrei a quanto pare acquistare un cosidetto cavo ethernet incrociato. Se lo hanno inventato servirà a qualcosa ma io ci provo lo stesso. Casomai fosse possibile la soluzione da me ipotizzata servono degli accorgimenti particolari nella configurazione, o un qualsiasi altro tipo di accorgimento? Porterebbe a qualche tipo di problematica?..grazie in anticipo a tutti.

generals
18-06-2006, 19:35
Riporto su questo mio thread perchè neanche io avevo ben chiare le mie semplici esigenza e forse un router, che costa cmq i suoi 40 euri, è esagerato per me. Seguendo questa guida, che riposto per chi dovesse averne magari bisogno come me: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090 scopro che in effetti è possibile condividere un collegamento ad internet (come infondo mi aveva già prospettato ocram) con strumenti già presenti in winxp e poco più. Ora quello che vi chiedo è di chiarirmi questo poco più. Cioè potrei io collegare i due pc in questo modo: Il portatile che farebbe da Server al modem ADSL tramite cavo usb, e quindi usare l'altro cavo SEMPLICE ethernet per collegare poi il Server con l'altro mio portatile (client..cazz che bravo)? Questa soluzione mi permeterrebbe di spendere ZERO in quanto ho a disposizione sia un cavo usb che uno ethernet. In caso contrario dovrei a quanto pare acquistare un cosidetto cavo ethernet incrociato. Se lo hanno inventato servirà a qualcosa ma io ci provo lo stesso. Casomai fosse possibile la soluzione da me ipotizzata servono degli accorgimenti particolari nella configurazione, o un qualsiasi altro tipo di accorgimento? Porterebbe a qualche tipo di problematica?..grazie in anticipo a tutti.


si può fare, lo svantaggio è che il server deve essere acceso se vuoi usare internet sul client tutto quì ;)

lackyluc
18-06-2006, 22:39
Ottimo...ma proprio come ho prospettato io?? cioè modem connesso usb al primo computer quindi questo collegato al secondo tramite cavo semplice ethernet? Se si mica mi proteste dare un infarinata di come fare a livello di configurazione...inoltre, anche se forse è una domanda superflua...potrò poi far essere lo stesso pc Server e client all'occorrenza...cioè, se mi collego prima io il mio portatile farà da server e magari poi l'altro si collega da client...ma se si collega prima mia madre potrà essere lei server e poi arrivo io come client..giusto?grazie mille

generals
19-06-2006, 10:04
Il server ai fini della navigazione sarà sempre il pc che ha il modem connesso, altrimenti dovresti staccare il modem e connetterlo all'altro pc ma anche cambiare configurazione. Per la configurazione infatti oltre ad impostare in connessione lan la connessione diretta tra pc (si può utilizzare o l'assegnazione id dinamica o statica e in questo caso li assegni manualmente tu) devi indicare il gateway ossia l'indirizzo ip del pc connesso ad internet. QUindi se cambi pc server dovrai cambiare modem e configurazione del gateway. Cmq se cerchi tramite google quando dovrai fare la connessione ci sono numerose guide oltre il link che hai già postato (Esempio (http://assistenza.tiscali.it/networking/pratica/connettere_pc/) ) . Proprio per questi svantaggi la soluzione router era la più vantaggiosa poichè i due pc erano sempre indipendenti e connessi ad internet ;)

lackyluc
19-06-2006, 13:30
Grazie generals...sei molto paziente....ma le due domande che mi premono fondamentalmente mi restano ancora oscure...cerco di sintetizzarle il più possibile.
1) Ho due portatili un cavo usb e uno ethernet (non incrociato ma normale). E' possibile creare una condivisione dell'adsl collegando il modem ADSL al primo pc(server) tramite usb, quindi il primo pc al secondo (client) tramite il cavo ethernet?
2)Diciamo che imposto come Server il mio portatile che dei due è il più potente e nuovo e chiedo: Se mia madre, che avrebbe il pc impostato client, volesse collegarsi direttamente al modem senza passare tramite il mio pc Server potrebbe farlo senza dover stravolgere le impostazioni?
2a) Nel momento in cui dovessi aver anch'io bisogno del collegamento staccherei il cavo del modem dal pc di mia madre e lo collegherei al mio(server), quindi ricollegherei mia madre a quel punto come client...è possibile fare questo? Sarebbe necessario cambiare impostazioni per ognuno di questi passaggi?

Grazie a tutti

Leron
19-06-2006, 13:32
per me ti stai complicando inutilmente la vita...

generals
19-06-2006, 14:05
Grazie generals...sei molto paziente....ma le due domande che mi premono fondamentalmente mi restano ancora oscure...cerco di sintetizzarle il più possibile.
1) Ho due portatili un cavo usb e uno ethernet (non incrociato ma normale). E' possibile creare una condivisione dell'adsl collegando il modem ADSL al primo pc(server) tramite usb, quindi il primo pc al secondo (client) tramite il cavo ethernet?

SI

2)Diciamo che imposto come Server il mio portatile che dei due è il più potente e nuovo e chiedo: Se mia madre, che avrebbe il pc impostato client, volesse collegarsi direttamente al modem senza passare tramite il mio pc Server potrebbe farlo senza dover stravolgere le impostazioni?

si, però dovresti impostare la connessione: utilizza connessione remota se non disponibile quella di rete sul pc client ;)

2a) Nel momento in cui dovessi aver anch'io bisogno del collegamento staccherei il cavo del modem dal pc di mia madre e lo collegherei al mio(server), quindi ricollegherei mia madre a quel punto come client...è possibile fare questo? Sarebbe necessario cambiare impostazioni per ognuno di questi passaggi?

Si è possibile, non dovresti fare cambiamenti di impostazioni

lackyluc
19-06-2006, 18:21
Grazie mille generals...mi basta sapere che è teoricamente possibile...ora inizio con i tentativi...vediamo che succede...posterò i risultati.

lackyluc
19-06-2006, 19:29
Prime impressioni...non riesco ad operare la condivisione...e fin qui tutto come previsto...girando in internet però mi sto rendendo conto della differenza tra un cavo ethernet dritto ed uno incrociato...il primo sembra essere utilizzato per connettere singole linee di rete convergenti verso un punto (stella)...mentre il secondo e specifico per collegare due sistemi simili, quindi tipo due Pc tra loro. Quindi generals, siamo sicuri che con un cavo dritto posso collegare il pc Server a quello Client...in effetti nelle prove che ho fatto non riesco neanche a fargli percepire che il cavo è connesso, ma mi da "cavo di rete sconnesso"...Boh...vi prego chiaritemi se posso utilizzare il cavo dritto di cui dispongo o se me ne devo procurare uno incrociato. Poi magari penso alla configurazione, ma se non dispongo del cablaggio adatto diventa davvero un lavoro inutile...grazie a tutti

Leron
19-06-2006, 19:40
Prime impressioni...non riesco ad operare la condivisione...e fin qui tutto come previsto...girando in internet però mi sto rendendo conto della differenza tra un cavo ethernet dritto ed uno incrociato...il primo sembra essere utilizzato per connettere singole linee di rete convergenti verso un punto (stella)...mentre il secondo e specifico per collegare due sistemi simili, quindi tipo due Pc tra loro. Quindi generals, siamo sicuri che con un cavo dritto posso collegare il pc Server a quello Client...in effetti nelle prove che ho fatto non riesco neanche a fargli percepire che il cavo è connesso, ma mi da "cavo di rete sconnesso"...Boh...vi prego chiaritemi se posso utilizzare il cavo dritto di cui dispongo o se me ne devo procurare uno incrociato. Poi magari penso alla configurazione, ma se non dispongo del cablaggio adatto diventa davvero un lavoro inutile...grazie a tutti
con un cavo diritto non puoi collegare 2 pc tra di loro, ti serve un cavo incrociato

puoi cmq convertire un cavo diritto in incrociato semplicemente invertendo due fili

lackyluc
19-06-2006, 21:12
ok...grazie a tutti....devo procurmi un cavo incrociato o fare convertire quello che ho...non ho gli strumenti per farlo da solo...e poi vediamo che succede.