View Full Version : Ventole tachimetriche e termocontrollate? Che differenza c'è?
Polymar77
03-06-2006, 18:58
Ciao a tutti. Sono in procinto di ricomprare le ventole del case perchè troppo rumorose. Cercando su internet però ho visto che alcune riportano la dicitura TACHIMETRICHE e altre TERMOCONTROLLATE. Mi sapete dire se sono due modi differenti di intendere la stessa cosa o se ci sono reali differenze?
Ho intenzione di sostituire quelle del Soprano che hanno il connettorino a 3 pin, ma serve solo ed esclusivamente per verificarne la velocità di rotazione se connesso ad uno degli alimentatori tachimetrici della mobo. Non c'è modo di modificarne la velocità, almeno via software.
Ho una Enermax Warp che è regolabile sia via SW che con il potenziometro in dotazione. Ora sono indeciso se comprare le Coolink 1201 o le Schyte ultrasilent. Entrambe hanno il potenziometro per la regolazione, ma almeno una di queste vorrei collegarla al FAN control 2 della DFI per regolarne la velocità via SW. Sapete se queste lo permettono o sono come le Thermaltake?
Il negozio online dove le ho trovate ha anche lo Zalman zm-mfc1 per il controllo delle ventole, ma ho dei dubbi che si possa adattare al Soprano senza pregiudicarne la chiusura dello sportello. Qualcuno di voi l'ha provato? Mi potete dare una mano?
Edit : Ops... ho visto adesso che no ero nella sezione Silent PC e ventole... non mi uccidete, pls :D
Molto semplice. Il segnale TACHIMETRICO indica i giri che la ventola compie, se la sk madre ha i connettori a 3 pin X il rilevamento dei giri puoi vedere i giri ke la ventola compie tramite apposito programma, una ventola TERMOCONTROLLATA regola automaticamente la sua velocità in funzione della temperatura, + é caldo + gira : di solito le ventole TERMOCONTROLLATE sono anche TACHIMETRICHE, inoltre vi sono ventole termocontrollate/tachimetriche tramite PMW : non sono sicurissimo, ma credo siano ventole con 4 PIN ke consentono di leggere i giri e il controllo termico, pilotato però da dei sensori sulla sk madre e non da un sensore integrato alla ventola come nelle "comuni" termocontrollate (tipo coolermaster o vantec, X capirci) :cool:
Polymar77
03-06-2006, 19:57
Mmmhhh... lo sospettavo. Ora però devo vedere se le coolink che ho trovato sono termocontrollate o tachimetriche... che nel sito su cui le ho trovate non è specificato :(
*Stregatto*
03-06-2006, 20:06
le coolink sono tachimetriche con un potenziometro per regolare la velocità
solidguitarman
03-06-2006, 20:11
Non credo che la coolink faccia ventole termocontrollate. Inoltre sinceramente non so se esistono termocontrollate da 120mm. Forse le fa la thermaltake con sensore staccato dalla ventola. Controlla il sito ufficiale. Cmq io ti consiglio di poter controllare manualmente le tue ventole, poi se il tuo case ha già una buona areazione e buone temperature puoi anche aggiungere delle termocontrollate, il fatto è che c'è il rischio che non rilevino il reale bisogno di ventilazione. Rifletti bene. Meglio poter avere in mano la situaizione.
Ciao.
Polymar77
03-06-2006, 20:29
Le Enermax Warp sono 120x120x25 e sono termocontrollate al 100%. Non le riprendo perchè hanno un rapporto dBA/CFM basso.
A questo punto se riesco a capire se posso usare qualche Rheobus "a manopola" con il Soprano, opto per 2 Coolink Basic (una 1201 e una 1202) e Rheobus, altrimenti prendo 2 Coolink Retail e passa la paura :D
Esistono eccome 120X120X25 termocontrollate : Vantec thermoflow : buone, portata 54-92 cfm, rumorosità compresa tra i 29 e 39 db , se però ti ritrovi kon una workstation di grande potenza ti consiglio le Datech montate su alcuni cabinet Supermicro e ke le puoi ordinare kon corriere internazionale al prezzo di 20 € l' una (+ spese di spedizione :ciapet: ) La portata arriva fino a 115 cfm e la rumorosità comincia ad assordare Xkè al max abbiamo 45 db :muro: Il range di funzionamento é cmq moooolto ampio : da 1250 a3250 giri, quindi quasi inudibili al min e quasi assordanti al max :cool: Cmq il discorso di regolare le ventole manualmente é roba da smanettoni di Pc e/o sboroni : pensa "uh, sto calcolando la resistenza della struttura, aspetta, regolo la ventola....nooooo ! X sbaglio ho cancellato i dati " oppure stai sparando a mostri e alieni e pensi "ma ce la faranno le ventole ? le alzo, va ! Noooo...mi hanno ucciso ! Brutti bastardi !" :Prrr:
Polymar77
03-06-2006, 21:16
Guarda, prendo le coolink giusto per stare tranquillo ed avere un po' di movimento d'aria nel case. La scorsa settimana con 30° fuori casa e 28 in camera col 4400+@2600MHz ho avuto 36° sul processore a riposo e 44 in full load, 43° sul sensore vicino alle ram della DFI e 42° sul chipset. Sempre in quel periodo staccando le ventole si alzava tutto di 3 o 4°.
Al momento ho 23° in casa, 34° sul processore, 40 sul sensore vicino alle ram (che scaldano da morire, visto che sono a 2,8V e stanno girando a 460MHz) e 40 sul chipset.
Voglio avere un case silenzioso al massimo. Preferirei, eventualmente, riportare il tutto @def per l'estate, ma poter scegliere ventole "mute". :D
solidguitarman
03-06-2006, 21:22
Sinceremente ho 2 ventole che controllo con potenziometro e le ho installate non per smanettare, ma per avere più silenzio possibile, la mia 92mm del proc e la mia 80mm dell'ali stanno a 1600 giri e non fanno caos. Poi se la temp del processore sale a 50° il full, non me ne frega molto, alla fine ho letto di temp ben più alte (in un sito dice che il mio amd può arrivare a 85°, così poi è pronto per essere servito caldo :D ), poi prima che cambiassi la ventola con relativa pulitina al dissipatore, il mio processore stava a 60° senza darmi problemi, quindi adesso se mi sta fra i 45 e i 51 va benissimo.
Io consigliavo i potenziometri perché magari il sensore della temperatura potrebbe non rispecchiare ciò che noi vogliamo da quella ventola. Magari cerchiamo il silenzio e il downvolt a volte non è praticabile o non adatto.
Insomma, anche io vorrei prendere le ventole termocontrollate e lasciar fare tutto a loro, ma ho paura che, o mi facciano troppo rumore se non serve, o non facciano abbastanza.
Poi alla fine ognuno trova la sua configuarzione più adatta.
inoltre vi sono ventole termocontrollate/tachimetriche tramite PMW : non sono sicurissimo, ma credo siano ventole con 4 PIN ke consentono di leggere i giri e il controllo termico, pilotato però da dei sensori sulla sk madre e non da un sensore integrato alla ventola come nelle "comuni" termocontrollate (tipo coolermaster o vantec, X capirci) :cool:
Il PWM è solo un sistema di regolazione della velocità, come lo è un potenziometro.
Il numero dei pin non centra nulla con il pwm.
Costruisciti un fanbus con sensori ke regolino la velocità delle ventole in funzione delle temperature ke sentono secondo TUOI parametri di ventilazione e/o rumorosità...skerz, non mi pare kosi' facile... :cool:
Polymar77
04-06-2006, 07:59
Ma si ma si... prendo due coolink 1202 versione retail col potenziometro così scendo a 14db e ho uno spostamento d'aria decente... sempre meglio dei 23 che ho adesso (e cmq in caso di bisogno posso downvoltarle, cosa che con la warp facevo).
Anche le schyte blu led mi piacevano, ma visto che non ho il case finestrato, penso che rinuncerò :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.