PDA

View Full Version : Partizioni NTFS che si autodistruggono


skp
03-06-2006, 14:14
Nel mio pc ho 2 dischi: un maxtor su cui ho windows e un Wester Digital che uso per dati e p2p. Durante un riavvio di sistema è apparso questo messaggio relativamente al disco Western:

--------------------------------
"La struttura del file system del disco è danneggiata e inutilizzabile. Eseguire l'utilità chkdsk sul volume G:. "

"Controllo in corso del file system su G:.
Il file system è di tipo NTFS.

Creazione dell'indice $Q del file 21.
Inserimento del record di quota predefinita nell'indice $Q del file 21.
Flusso dati di protezione mancante dal file 0x9.
Creazione dell'indice $SII del file 9.
Creazione dell'indice $SDH del file 9.
Le dimensioni del flusso dati di protezione 0x0 non dovrebbero essere inferiori a 0x40000.
Ripristino del segmento record file di protezione.
Sostituzione dell'ID di protezione non valido con l'ID di protezione predefinito per il file 0.
Sostituzione dell'ID di protezione non valido con l'ID di protezione predefinito
ecc....
----------------------------------------

Eseguito il chkdsk, sull hd sono scomparsi moltissimi files mentre solo alcuni sono rimasti integri. Il bello è che questa cosa mi era successa anche un mese fa quando al posto del Western Digital avevo un Maxtor (che pensavo fosse rotto). Cosa può essere stato ?
NB Sebbene il disco sia da 160 gb win2000sp4 me lo vede così:

http://img466.imageshack.us/img466/999/disco9dg.png (http://imageshack.us)

e speedfan così:

http://img207.imageshack.us/img207/6815/disco34tu.th.png (http://img207.imageshack.us/my.php?image=disco34tu.png)

Non è che mi manca supporto per i drive > 137 gb ? Se fosse questo il problema, come faccio riportare tutto ad uno stato originale sano ?

grazie

MM
03-06-2006, 17:04
Il disco va bene, infatti 149 GB è un valore giusto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
Di solito quando sucvcedono queste cose si tratta di probelmi di alimentazione e/o sbalzi di tensione che danneggiano gli indirizzi del disco

skp
03-06-2006, 19:19
Il disco va bene, infatti 149 GB è un valore giusto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
Di solito quando sucvcedono queste cose si tratta di probelmi di alimentazione e/o sbalzi di tensione che danneggiano gli indirizzi del disco

Eppure sembrerebbe essere proprio questo:

http://support.microsoft.com/?kbid=305098

Ho provato con la modifica al registro e adesso speedfan vede questo:

http://img370.imageshack.us/img370/7421/disk42wp.th.png (http://img370.imageshack.us/my.php?image=disk42wp.png)

Sembra quindi che non basti avere win2k con sp4 ma serva ache questa modifica (per XP non so). Speriamo bene

ciao

Papero rosso
04-06-2006, 00:14
@ skp

anch'io ho problemi simili a tuoi dovuti ad chkdsk ti segnalo un link, poi domani ti narro per bene i miei di casini....cmq per sicurezza io ho pensionato l'ali.

http://support.microsoft.com/kb/327009/en-us

in ogni caso pare che chkdsk possa far dei danni al disco in determinate condizioni e provocare l'autodistruzione dei dati :muro:

UtenteSospeso
04-06-2006, 01:04
Ma quel link si riferisce a Windows 2000 fino al SP3.

MM
04-06-2006, 14:44
Appunto
Sono sicuro al 100% che con SP4 il problema non si pone e torno a ripetere che un disco da 160 miliardi di caratteri è, in binario, da circa 149 GB
La questione del LBA a 48 bit riguarda comunque i limiti dei 128GB (in binario) e non 149 ;)

MM
04-06-2006, 14:46
@ skp

anch'io ho problemi simili a tuoi dovuti ad chkdsk ti segnalo un link, poi domani ti narro per bene i miei di casini....cmq per sicurezza io ho pensionato l'ali.

http://support.microsoft.com/kb/327009/en-us

in ogni caso pare che chkdsk possa far dei danni al disco in determinate condizioni e provocare l'autodistruzione dei dati :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=837539
;)

skp
05-06-2006, 19:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=837539
;)

Confermo che il problema era quello che ho scritto nel mio ultimo post. Nel mio caso non bastava, quindi, aver installato SP4 e tutte le patch fino all'ultima ma anche fare quella modifica al registro. Non so se Microsoft avesse risolto questo problema anche per altre vie (come un aggiornamento dell SP4 stesso), fatto sta che conviene verificare di aver abilitato la chiave in oggetto sennò si perdono certamente dati.

MM
05-06-2006, 23:20
Mai modificato il registro onestamente, solo installato SP4... e uso tutt'ora W2000, da anni ;)

skp
06-06-2006, 09:12
Mai modificato il registro onestamente, solo installato SP4... e uso tutt'ora W2000, da anni ;)

Sarà un mistero, allora :). Comunque ti posso garantire che io ho sp4...


http://img159.imageshack.us/img159/976/win0zh.th.png (http://img159.imageshack.us/my.php?image=win0zh.png)


... e quella chiave non era settata. Boh :) !

ciao

MotoNutria
07-06-2006, 14:27
Uso anch'io Windows 2000 Pro con servicepack 4 e ho dovuto impostare tramite modifica del registro LBA a 48 bit altrimenti gli HD da 250Gbyte continuavano a "saltarmi"...

ora non ho più questi problemi da mesi...

skp
07-06-2006, 16:59
Uso anch'io Windows 2000 Pro con servicepack 4 e ho dovuto impostare tramite modifica del registro LBA a 48 bit altrimenti gli HD da 250Gbyte continuavano a "saltarmi"...

ora non ho più questi problemi da mesi...

Menomale non sono il solo :) . Che poi uno sarebbe tentato, vista la quantità di errori generati e la gravità dei dati persi, ad imputare il tutto all'HD rotto. Quando poi si è sostituito (magari con una marca diversa come ho fatto io :) ) ed il problema si ripresenta si cerca l'errore altrove. Quando poi si sono tolte tutte le cause si pensa di avere in casa un demone malvagio che ti perseguita :) . Invece poi si scopre che il tutto è da imputarsi ad una singola chiave di registro ... Secondo me , sebbene il problema non sia così frequente varrebbe la pena che il mod mettesse un collegamento in evidenza in una delle varie guide.

ciao