PDA

View Full Version : la mafia è bianca


pietro84
03-06-2006, 12:40
http://it.wikipedia.org/wiki/La_mafia_%C3%A8_bianca

ne ho appena visto una parte(a breve lo vedrò tutto) e sono rimasto sconcertato.
perchè nessuno ne parla? perchè non ho sentito in un solo telegiornale l'uscita di questo documentario? perchè nessuno lo trasmette?
e soprattutto perchè la dirigenza nazionale dell'UDC tace? anzi Casini, tanto fissato coi valori, continua ad appoggiare il "protagonista" del documentario dopo tanti fatti che sono stati provati ?
consiglio a tutti di vederlo.

jesusquintana
03-06-2006, 12:53
Mi pare che cuffaro ne aveva impedito la messa in onda su sky... forse anche per questo non se ne parla

sempreio
03-06-2006, 13:04
aggiungo una cosa leggermente off-topic che però fa capire bene quanto marcio sia il paese.
A matrix mentana fa una domanda al candidato sindaco per milano del centro sinistra(non ricordo il nome) e gli chiede: nello schieramento avversario c' è un uomo politico che ammira? e lui cn tutta tranquillità "Casini!!!"
ecco come si perdono le elezioni :rolleyes:

pietro84
03-06-2006, 13:05
Mi pare che cuffaro ne aveva impedito la messa in onda su sky... forse anche per questo non se ne parla

e come ha fatto?
e poi davvero mi sconvolgono i dirigenti nazionali che non muovono un dito, anzi parlanio addirittura di lotta alla mafia :rolleyes:

jesusquintana
03-06-2006, 13:13
http://www.totocuffaro.it/avviso.htm

pietro84
03-06-2006, 13:29
cos' è una diffida con atto extragiudiziale? :fagiano:
tipo che sky poteva trasmetterlo ma ha avuto paura di eventuali processi da affrontare?

SaMu
03-06-2006, 15:34
http://it.wikipedia.org/wiki/La_mafia_%C3%A8_bianca

ne ho appena visto una parte(a breve lo vedrò tutto) e sono rimasto sconcertato.
perchè nessuno ne parla? perchè non ho sentito in un solo telegiornale l'uscita di questo documentario? perchè nessuno lo trasmette?
e soprattutto perchè la dirigenza nazionale dell'UDC tace? anzi Casini, tanto fissato coi valori, continua ad appoggiare il "protagonista" del documentario dopo tanti fatti che sono stati provati ?
consiglio a tutti di vederlo.

Perchè i processi si fanno in tribunale e non in DVD?

von Clausewitz
03-06-2006, 15:46
Perchè i processi si fanno in tribunale e non in DVD?

per alcuni ambienti politici nemmeno il tribunale sarebbe la sede appropriata per il processo giacchè a sostituirlo basta una sede di un comizio, una sede qualsiasi ;)

sander4
03-06-2006, 15:47
Perchè i processi si fanno in tribunale e non in DVD?

perchè forse in nessun paese civile europeo a parte l'Italia non ci sono degli indagati (o addirittura condannati) per fatti mafiosi al governo in posti importanti?

e sarebbe meglio che la gente lo sapesse??

ne ho appena visto una parte(a breve lo vedrò tutto) e sono rimasto sconcertato.
perchè nessuno ne parla? perchè non ho sentito in un solo telegiornale l'uscita di questo documentario? perchè nessuno lo trasmette?
e soprattutto perchè la dirigenza nazionale dell'UDC tace? anzi Casini, tanto fissato coi valori, continua ad appoggiare il "protagonista" del documentario dopo tanti fatti che sono stati provati ?
consiglio a tutti di vederlo.

Cuffaro è accusato di aver informato uomini ritenuti vicini a Cosa nostra che erano intercettati. Tra questi, il Giuseppe Guttadauro (BOSS), legato a filo stretto con Bernardo Provenzano, e Michele Aiello, sospettato di aver riciclato i soldi di Provenzano per costruire delle strutture sanitarie e cliniche (è il padrone della sanità in Sicilia).

Cuffaro inoltre si è incontrato segretamente con Aiello nel retrobottega di una boutique di Bagheria.Ha riferito ai magistrati che con Aiello ha parlato "di tariffe sanitarie" (la clinica di Aiello aveva dei nuovi servizi costosissimi e Aiello doveva trovare un modo per farsele inserire nella lista regionale).

Comunque stanno uscendo nuove prove e l'indagine si sta ampliando.

Riguardo al perchè nessuno lo trasmetta, è semplice:berlusconi controlla ancora 5 tv su 6, e anche a raitre hanno paura di eventuali baccani del cuffaro in caso di trasmissione.

La gente NON deve sapere, deve restare nell'ignoranza e votare cuffaro, è questo il concetto, semplice e chiaro.Lo stesso per i processi di dell'utri e di berlusconi, meno se ne sa, meglio è (per LORO).

joesun
03-06-2006, 16:02
aggiungo che non solo il documentario non è stato trasmesso in italia, ma nemmeno è stato prodotto..santoro è andato a scomodare una facoltosa signora AUSTRALIANA che ha prodotto l'inchiesta.. :rolleyes:

il processo a cuffaro non può essere fatto in tribunale perchè ha le spalle troppo coperte.. :boh:

SaMu
03-06-2006, 19:20
perchè forse in nessun paese civile europeo a parte l'Italia non ci sono degli indagati (o addirittura condannati) per fatti mafiosi al governo in posti importanti?

e sarebbe meglio che la gente lo sapesse??

Finchè ci sarà gente come te che non comprende (non vuole comprendere) la differenza tra un'indagine e una condanna, questo paese non sarà mai confrontabile con alcun paese civile europeo.

D'altra parte, ringraziamo il cielo di non vivere in uno dei paesi che la vostra ideologia prende a modello, dove in effetti la differenza tra un'indagine e una condanna non esiste.

pavel86
03-06-2006, 19:29
il processo a cuffaro non può essere fatto in tribunale perchè ha le spalle troppo coperte.. :boh:
Anche se ci sono dei volenterosi che ci provano... : ;)

sander4
03-06-2006, 19:41
Finchè ci sarà gente come te che non comprende (non vuole comprendere) la differenza tra un'indagine e una condanna, questo paese non sarà mai confrontabile con alcun paese civile europeo.

D'altra parte, ringraziamo il cielo di non vivere in uno dei paesi che la vostra ideologia prende a modello, dove in effetti la differenza tra un'indagine e una condanna non esiste.

Io la comprendo eccome, forse sei tu che non hai in mente o fai finta di non sapere cosa siano gli altri paesi Europei.

Lì (Inghilterra Usa Spagna..) un indagato per mafia, o per corruzione o anche per fatti meno gravi, anche prima della condanna, si dimette finchè non si chiarisce la sua posizione, per poi ritornare SE assolto.

C'è un paese europeo in cui governatori di regioni, stati, parlamentari sono stati condannati o prescritti per corruzione, fatti di mafia o sono sotto indagine per questi e intanto governano e fanno leggi??

Risposta:NO, perchè si dimettono, si fanno processare e poi in caso ritornano puliti in politica.

Detto questo, capisco che ti piaccia il nosto paese dove gente come Cuffaro e Dell'utri e vari pregiudicati siedano in parlamento e governino, e che invece odi quei paesi dove nel parlamento siede gente onesta e non pregiudicata, vedendo una pericolosa ideologia in questa semplice regola democratica.

Ma tranquillo, per ora in parlamento è pieno di pregiudicati!!, la "mia ideologia" è lontanissima ;)

ripsk
03-06-2006, 21:24
Finchè ci sarà gente come te che non comprende (non vuole comprendere) la differenza tra un'indagine e una condanna, questo paese non sarà mai confrontabile con alcun paese civile europeo.

D'altra parte, ringraziamo il cielo di non vivere in uno dei paesi che la vostra ideologia prende a modello, dove in effetti la differenza tra un'indagine e una condanna non esiste.

Finche ci sara gente che non comprende che l'esposizione in pubblico di fatti accaduti non necessita per forza di una sentenza questo paese farà sempre più fatica a confrontarsi con qualunque paese civile ...

Perchè i processi si fanno in tribunale e non in DVD?
Si ma chi vota non sono solo i magistrati i giudici e gli imputati di quei processi, lasciamo che gli elettori conoscano un pochettino di più la storia che stà dietro i personaggi che si candidano ;)

^TiGeRShArK^
03-06-2006, 21:30
Finchè ci sarà gente come te che non comprende (non vuole comprendere) la differenza tra un'indagine e una condanna, questo paese non sarà mai confrontabile con alcun paese civile europeo.

D'altra parte, ringraziamo il cielo di non vivere in uno dei paesi che la vostra ideologia prende a modello, dove in effetti la differenza tra un'indagine e una condanna non esiste.
vabbè...
se è per questo c'è tanta gente che non conosce la differenza tra prescrizione e assoluzione....
e tra l'altro c'è ancora ki vota tranquillamente x dei CONDANNATI ke sono anke stati ASSOLTI XKE' IL FATTO NON E' PIU' REATO grazie ad una LORO legge.....:rolleyes:

D1o
03-06-2006, 21:37
Risposta:NO, perchè si dimettono, si fanno processare e poi in caso ritornano puliti in politica.


risposta: si. francia e spagna

sander4
03-06-2006, 21:39
risposta: si. francia e spagna

Ci sono dei dell'utri o cuffaro o berlusconi in parlamento?
Più di 20 prescritti come da noi? hmm

La tv è controllata al 90% dal pdc e non parla mai dei processi e delle condanne che hanno ricevuto lui e i suoi compari? (nel caso di Andreotti addirittura si diceva "assolto" in tv mentre in realtà è prescritto)

Qualcuno di loro si è fatto leggi ad personam per evitare la condanna in processi in corso?

..

D1o
03-06-2006, 21:51
...
..
x la francia chirac è un esempio lampante

http://dn.sapo.pt/2005/06/11/internacional/ump_chirac_reembolsar_camara_paris_8.html

zapatero è sotto inchiesta per delle presunte mazzette ricevute da telefonica movistar, adesso cerco il link a el mundo poi lo posto.

sander4
03-06-2006, 22:04
x la francia chirac è un esempio lampante

http://dn.sapo.pt/2005/06/11/internacional/ump_chirac_reembolsar_camara_paris_8.html

zapatero è sotto inchiesta per delle presunte mazzette ricevute da telefonica movistar, adesso cerco il link a el mundo poi lo posto.

Non conosco il francese ehm..

Però non c'è minimamente paragone con la situazione che abbiamo in Italia dai, sia a livello di condannati e prescritti in parlamento (per non parlare del pdc pluri prescritto), sia a livello di informazione, sia per questi ultimi 5 anni di berlusconi tra leggi ad personam e insulti alla magistratura ;)

In europa c'è una mentalità diversa per fortuna.

D1o
03-06-2006, 22:12
Non conosco il francese ehm..



nessun problema allora visto che l'articolo è scritto in portoghese :D :ciapet:

bha sarà come dici te pero... a silviuccio mio gli hanno fatto + 1500 processi senza mai una condanna. :cry: ma lasciatemelo in pace e pensate e rutelli, d'alema & c. :cry:

sander4
03-06-2006, 22:15
nessun problema allora visto che l'articolo è scritto in portoghese :D :ciapet:

bha sarà come dici te pero... a silviuccio mio gli hanno fatto + 1500 processi senza mai una condanna. :cry: ma lasciatemelo in pace e pensate e rutelli, d'alema & c. :cry:

Pensando a Chirac, appena ho visto i titoli non in inglese ho pensato che mi avessi linkato su un sito Francese.

Se c'è una versione in Inglese sarebbe meglio :D

Per Silvio...
Adesso è sotto processo insieme a Marcello Dell'utri in Spagna (Telecinco), nonchè un nuovo processo in Italia (Mills).Stavolta si faranno e si concluderanno.

..per me rutelli-d'alema-fassino potrebbero gentilmente andarsene, e non li voto.
ma non andiamo ot :)

ripsk
03-06-2006, 22:25
nessun problema allora visto che l'articolo è scritto in portoghese :D :ciapet:

bha sarà come dici te pero... a silviuccio mio gli hanno fatto + 1500 processi senza mai una condanna. :cry: ma lasciatemelo in pace e pensate e rutelli, d'alema & c. :cry:

Veramente è stato condannato* per falsa testimonianza per la sua iscrizione alla P2 (già a quei tempi quindi era un conta..... d.o.c. :read: :D )
Molti reati comunque sono terminati "senza una condanna" per scadenza temporale (ergo prescrizione) ;)

EDIT: dimenticavo di dire che ha avuto l'amnistia dal suo amico Craxi

SaMu
04-06-2006, 11:18
Io la comprendo eccome, forse sei tu che non hai in mente o fai finta di non sapere cosa siano gli altri paesi Europei.

Lì (Inghilterra Usa Spagna..) un indagato per mafia, o per corruzione o anche per fatti meno gravi, anche prima della condanna, si dimette finchè non si chiarisce la sua posizione, per poi ritornare SE assolto.

C'è un paese europeo in cui governatori di regioni, stati, parlamentari sono stati condannati o prescritti per corruzione, fatti di mafia o sono sotto indagine per questi e intanto governano e fanno leggi??

Risposta:NO, perchè si dimettono, si fanno processare e poi in caso ritornano puliti in politica.

Quindi un pubblico ministero

che ricordiamolo per gli amici del KGB rappresenta -semplicemente- la pubblica accusa e non il popolo italiano
che ricordiamolo per gli amici delle SS è tenuto a cominciare le indagini se viene a conoscenza di una notizia di reato

con questo atto dovuto "l'inizio delle indagini" "l'iscrizione nel registro degli indagati" che la nostra costituzione prevede a garanzia di soggetti innocenti

secondo te dovrebbe poter determinare in automatico le dimissioni e la radiazione dalla vita politica? Fino al termine del processo? Quando magari 10 anni dopo si conclude con un'assoluzione e tante scuse, e la tua vita politica e personale è già finita da un pezzo distrutta infangata?


Certo questo è il massimo ed è proprio tipico di un paese civile, sì sì sì.

pietro84
04-06-2006, 11:58
Perchè i processi si fanno in tribunale e non in DVD?

aspetta seguimi un attimo.
se si scopre inconfutabilmente che un politico incontra i mafiosi(dalle riprese fatta da cimici e telecamere dei carabienieri) e che fa accordi con loro per avere voti(dalle intercettazioni telefoniche) e se si scopre che il suo collaboratore più stetto è amico del killer che uccise Falcone e che uccise un bambino e lo sciolse nell'acido, gli elettori hanno il diritto di sapere?
rispondi, secondo me sì. non importa il colore politico, gli elettori hanno il diritto di sapere per chi votano.

ps: se qualcuno mi porta una intercettazione con Prodi che si accorda coi mafiosi per avere voti io mi indigno,anche se l'ho vatato. non capisco come è possibile una tale indifferenza... boh :confused:

pietro84
04-06-2006, 12:06
secondo me la dirigenza nazionale dovrebbe prendere provvedimenti, inve se ne infischia.
Mi ha colpito anche il caso di un politico dell'UDC siciliano che si opponeva e denunciava alla direzione nazionale la presenza dei boss di cosa nostra alle riunioni di partito, ai consigli comunale ecc...
ora è fuori dal partito. non so la ragione ma la immagino.

sander4
04-06-2006, 12:07
secondo me la dirigenza nazionale dovrebbe prendere provvedimenti, inve se ne infischia.
Mi ha colpito anche il caso di un politico dell'UDC siciliano che si opponeva e denunciava alla direzione nazionale la presenza dei boss di cosa nostra alle riunioni di partito, ai consigli comunale ecc...
ora è fuori dal partito. non so la ragione ma la immagino.

Fuori dal partito .. beh non c'è bisogno di spiegare il motivo :D

Casini parla di questione morale, di pulizia nella magistratura, e poi candida e fa eleggere uno come Cuffaro.Che coerenza.

Inoltre in Sicilia più di un membro dell'udc è sotto indagine dalla magistratura..

pietro84
04-06-2006, 12:28
Fuori dal partito .. beh non c'è bisogno di spiegare il motivo :D

Casini parla di questione morale, di pulizia nella magistratura, e poi candida e fa eleggere uno come Cuffaro.Che coerenza.

Inoltre in Sicilia più di un membro dell'udc è sotto indagine dalla magistratura..

io la chiamerei ipocrisia più che incoerenza.
il fatto è che l'UDC la maggior parte dei suoi voti la prende in sicilia, e molti di questi voti sono proprio dovuti alla mafia. Quindi non credo abbia interesse a cambiare la situazione.

sander4
04-06-2006, 12:37
io la chiamerei ipocrisia più che incoerenza.
il fatto è che l'UDC la maggior parte dei suoi voti la prende in sicilia, e molti di questi voti sono proprio dovuti alla mafia. Quindi non credo abbia interesse a cambiare la situazione.

Ma si hai ragione.

Possiamo chiamarla come vogliamo, ma il succo è che senza la sicilia l'udc non avrebbe una buona % di voti come nelle ultime elezioni.

E quindi deve tenersi stretti anche personaggi dubbi, sotto inchiesta per fatti di mafia come cuffaro e altri.

SaMu
04-06-2006, 12:45
aspetta seguimi un attimo.
se si scopre inconfutabilmente che un politico incontra i mafiosi(dalle riprese fatta da cimici e telecamere dei carabienieri) e che fa accordi con loro per avere voti(dalle intercettazioni telefoniche) e se si scopre che il suo collaboratore più stetto è amico del killer che uccise Falcone e che uccise un bambino e lo sciolse nell'acido, gli elettori hanno il diritto di sapere?
rispondi, secondo me sì. non importa il colore politico, gli elettori hanno il diritto di sapere per chi votano.

ps: se qualcuno mi porta una intercettazione con Prodi che si accorda coi mafiosi per avere voti io mi indigno,anche se l'ho vatato. non capisco come è possibile una tale indifferenza... boh :confused:

Guarda che la giustizia non è fatta di se e però, se fosse chiaro e semplice come lo fai tu che ci vorrebbe? Li avrebbero già condannati per direttissima.. non è così? Come mai? Tu te lo chiedi oppure non ti interessa?

Cuffaro è stato indagato, per alcune cose mi risulta sia stato assolto: assolto, non prescritto, assolto: capito? Bene stando a quelli come te dovevamo esiliarlo, poi cosa facevi lo richiamavi in patria con tante scuse?

Non sono informato su quali indagini e quali processi ci siano in corso su di lui, informami tu che sei aggiornato, sempre tenendo presente la differenza tra: indagini - processi - condanne.

Se poi per te un'indagine è già un'anticamera di infamia e in qualche modo una grave colpa, allora scusami ma: A.non hai la bencheminima nozione del diritto B. sei contro la costituzione C. ogni ulteriore discussione è inutile.

pietro84
04-06-2006, 13:26
Guarda che la giustizia non è fatta di se e però, se fosse chiaro e semplice come lo fai tu che ci vorrebbe? Li avrebbero già condannati per direttissima.. non è così? Come mai? Tu te lo chiedi oppure non ti interessa?

Cuffaro è stato indagato, per alcune cose mi risulta sia stato assolto: assolto, non prescritto, assolto: capito? Bene stando a quelli come te dovevamo esiliarlo, poi cosa facevi lo richiamavi in patria con tante scuse?

Non sono informato su quali indagini e quali processi ci siano in corso su di lui, informami tu che sei aggiornato, sempre tenendo presente la differenza tra: indagini - processi - condanne.

Se poi per te un'indagine è già un'anticamera di infamia e in qualche modo una grave colpa, allora scusami ma: A.non hai la bencheminima nozione del diritto B. sei contro la costituzione C. ogni ulteriore discussione è inutile.

perchè anche se i fatti sussistono dimostrare il concorso esterno è complicato. ad esempio bisogna dimostrare che la maifia ha fatto favori a lui e lui alla mafia. bisogna vedere quali favori sono stati fatti ecc
poichè non ci sono dicumenti scritti è complicato, però essendoci intercettazioni ben chiare e riprese in cui si vede che incontra mafiosi la collusione è chiara...
inoltre è difficile condannarlo perchè ha le spalle coperte, come è già stato detto. Non è stato condannato per insufficienza di prove non perchè non frequenta mafiosi(cosa sicura e non negabile)


aggiungo che un politico si giudica anche dal punto di vista morale ed etico, non solo dal punto di vista penale. Ti ripeto che i video sono inconfutabili. Ti invito a vedere il documentario.

SaMu
04-06-2006, 13:47
perchè anche se i fatti sussistono dimostrare il concorso esterno è complicato. ad esempio bisogna dimostrare che la maifia ha fatto favori a lui e lui alla mafia. bisogna vedere quali favori sono stati fatti ecc
poichè non ci sono dicumenti scritti è complicato, però essendoci intercettazioni ben chiare e riprese in cui si vede che incontra mafiosi la collusione è chiara...

Quindi insomma stai dicendo che è colpevole a prescindere, al limite è difficile provarlo, non che le prove sono proprio quello che necessità per stabilire la colpevolezza di un innocente.. qui siamo alla follia, forse non te ne rendi conto ma stai ribaltando i principi elementari di qualsiasi diritto.


inoltre è difficile condannarlo perchè ha le spalle coperte, come è già stato detto.

Spiegati meglio: come si manifesta in un tribunale italiano il fatto di avere le spalle coperte? come questo avrebbe evitato a Cuffaro delle condanne a tuo dire altrimenti sicure?


Non è stato condannato per insufficienza di prove non perchè non frequenta mafiosi(cosa sicura e non negabile)

Evidentemente frequentare mafiosi non è un reato, se le prove erano insufficienti non andava condannato, per essere condannati dev'essere stato commesso un reato e per sapere che è stato commesso un reato devono esserci le prove, questo è l'ABC del diritto.


aggiungo che un politico si giudica anche dal punto di vista morale ed etico, non solo dal punto di vista penale. Ti ripeto che i video sono inconfutabili. Ti invito a vedere il documentario.

E torniamo alla giustizia amministrata in DVD!

I processi e le condanne si fanno nelle aule dei tribunali, per me può anche aver frequentato Bin Laden ma se non ha commesso dei reati è pulito come il culo di un neonato.

il reato di "frequentazione" ancora non c'è e se non c'è immagino che ci sarà un motivo, altrimenti un politico in Sicilia per essere tranquillo non dovrebbe frequentare nessuno, quindi in pratica non fare il politico.

Il giudizio morale ed etico lo esprimono legittimamente gli elettori che fanno tutte le valutazioni del caso, gli elettori del centrosinistra hanno eletto una maggioranza che ora ha eletto come segretario alla Camera un ex terrorista D'Elia condannato da un tribunale italiano negli anni '70 per l'assalto al carcere di Firenze in cui morì un poliziotto, ora questo è deputato, moralmente lo trovo assurdo ma per il diritto questo ha scontato la sua pena e politicamente è stato eletto, quindi è legittimo e punto.

D1o
04-06-2006, 14:21
... ma se non ha commesso dei reati è pulito come il culo di un neonato.
...

se tu avessi mai visto il culo di un neonato, non ti esprimeresti cosi :D

pietro84
04-06-2006, 14:31
Quindi insomma stai dicendo che è colpevole a prescindere, al limite è difficile provarlo, non che le prove sono proprio quello che necessità per stabilire la colpevolezza di un innocente.. qui siamo alla follia, forse non te ne rendi conto ma stai ribaltando i principi elementari di qualsiasi diritto.



Spiegati meglio: come si manifesta in un tribunale italiano il fatto di avere le spalle coperte? come questo avrebbe evitato a Cuffaro delle condanne a tuo dire altrimenti sicure?



Evidentemente frequentare mafiosi non è un reato, se le prove erano insufficienti non andava condannato, per essere condannati dev'essere stato commesso un reato e per sapere che è stato commesso un reato devono esserci le prove, questo è l'ABC del diritto.
E torniamo alla giustizia amministrata in DVD!
I processi e le condanne si fanno nelle aule dei tribunali, per me può anche aver frequentato Bin Laden ma se non ha commesso dei reati è pulito come il culo di un neonato.

il reato di "frequentazione" ancora non c'è e se non c'è immagino che ci sarà un motivo, altrimenti un politico in Sicilia per essere tranquillo non dovrebbe frequentare nessuno, quindi in pratica non fare il politico.

Il giudizio morale ed etico lo esprimono legittimamente gli elettori che fanno tutte le valutazioni del caso, gli elettori del centrosinistra hanno eletto una maggioranza che ora ha eletto come segretario alla Camera un ex terrorista D'Elia condannato da un tribunale italiano negli anni '70 per l'assalto al carcere di Firenze in cui morì un poliziotto, ora questo è deputato, moralmente lo trovo assurdo ma per il diritto questo ha scontato la sua pena e politicamente è stato eletto, quindi è legittimo e punto.


frequntare assiduamente mafiosi non è di per sè reato. ok.
ma cosa possono mai dirsi? si incontrano per giocare a carte secondo te?
un pò di buonsenso suvvia.... :D
cmq il compito del giornalista è di informare con informazioni vere. poi ognuno fa di queste informazioni ciò che vuole. ti ripeto se ti interessa vedi il documentario, poi se le ritieni informazioni irrilevanti sei liberissimo di farlo.

FiSHBoNE
04-06-2006, 14:52
samu, smettiamola di vivere nelle favole dove i cattivi hanno per forza il naso lungo, peli sul corpo, artigli o lunghi denti acuminati. Torniamo nella realtà, nella quale è incastonato anche il sofisticato intreccio tra mafia e politica. Non fosse sofisticato non sarebbe il motore dell'economia mafiosa a tutt'oggi, meno evidente ma più ramificata ed evoluta di ieri.

Cuffaro è quello che incontrò Michele Aiello (ingegnere il cuo nome fu trovato anche anche su un pizzino di Bernardo Provenzano e che Giuffrè confermò essere proprio lui, l'imprenditore di cosa nostra tra i più ricchi della sicilia) in una boutique, addirittura seminando la sua stessa scorta perchè entrambi sapevano di essere sotto indagine.

Cuffaro è quello il cui assessore, a pranzo con un boss è stato intercettato mentre berciava su “sbirri e infami”.

Cuffaro è quello che con altri protesta presso Cattaneo dopo la puntata di Report sulla mafia, ottenendone addirittura una trasmissione "riparatrice" dall'asservito dg rai... è chiaro, se si parla male dei mafiosi va data loro anche la democratica possibilità di replica.

Cuffaro è il solito che si faceva fornire schede telefoniche dal mafioso Francesco Campanella e che faceva a lui da testimone alle nozze con Mastella, Campanella che fornì documenti falsi a Provenzano per l'operazione a Marsiglia.

Cuffaro è quello i cui manifestini elettorali sono stati trovati nel rifugio di Provenzano in un barattolo, insieme ad altro materiale elettorale dell'alleato Bartolo Pellegrino (intercettato mentre dava indicazioni ad alcuni uomini d'onore su come sfuggire agli "sbirri").

Cuffaro è quello rinviato a giudizio per favoreggiamento alla mafia e subito ri-presentato dalla Casa delle Libertà come governatore di Sicilia, con Casini che grottescamente al congresso nazionale Udc del 2005 affermava "Non faremo sconti: a parte Cuffaro, in Sicilia non ricandideremo nessun inquisito". Che culo.

L'udc (casini in primis) che candida cuffaro è la stessa che esprime la massima solidarietà ad andreotti, il cui processo ha riconosciuto i rapporti con la mafia fino al 1980 anche se molti rimangono dell'idea che ne sia uscito pulito. All'indomani del processo tutti così turbati... ma non all'idea di aver avuto nella sala comandi un politico legato alla mafia per tanto tempo... bensì per un processo il cui esito è stato diverso da quello che si voleva.

Già questo a me basta alla grande per farmi l'idea che i personaggi poco per bene che contano e con le spalle coperte non sono affatto facilmente epurabili, e va da sè che non mi sorprenda uno come Cuffaro sia ancora in giro a raccogliere consensi popolari e politici a piene mani. Schifo. Mi vergognerei a governare con la spada di damocle di un sospetto di collaborazione con la mafia, e mi batterei a spada tratta se sapessi che l'accusa è infondata, se necessario anche dimettendomi per dare un'idea di onestà e volontà di chiarezza. Cuffaro non sta facendo nessuna delle 2 cose e ne traggo una sola conclusione.

joesun
04-06-2006, 15:19
Guarda che la giustizia non è fatta di se e però, se fosse chiaro e semplice come lo fai tu che ci vorrebbe? Li avrebbero già condannati per direttissima.. non è così? Come mai? Tu te lo chiedi oppure non ti interessa?

Cuffaro è stato indagato, per alcune cose mi risulta sia stato assolto: assolto, non prescritto, assolto: capito? Bene stando a quelli come te dovevamo esiliarlo, poi cosa facevi lo richiamavi in patria con tante scuse?

Non sono informato su quali indagini e quali processi ci siano in corso su di lui, informami tu che sei aggiornato, sempre tenendo presente la differenza tra: indagini - processi - condanne.

Se poi per te un'indagine è già un'anticamera di infamia e in qualche modo una grave colpa, allora scusami ma: A.non hai la bencheminima nozione del diritto B. sei contro la costituzione C. ogni ulteriore discussione è inutile.

guarda, i pipponi su cosa è indagine e cosa è condanna è inutile stare qua a ripeterli..la sappiamo tutti la storiella..

il fatto è che negli ambienti politici siciliani c'è un modo di fare che è sicuramente difficilie da codificare..perchè il semplice reato di concorso esterno non esaudisce tutte le categorie di rapporti che ci sono tra mafia e politica..

se avessi guardato il documentario, tu che non mi sembri molto siciliano, ti renderesti conto di quello che è il connubio tra mafia e politica..quello che mettono sempre in risalto gli intervistati è il fatto che tu in ambienti di potere entri in contatto con tante persone..e loro dicono: ma io posso sapere mai che quello, quell'altro e quell'altro ancora sono mafiosi? e allora negli ambienti di potere si stringono alleanze, patti tra persone..
ma, quello che salta subito all'occhio e il livello di sospetto che c'è intorno a certi personaggi..non sai mai se quello è mafioso, perchè non c'è un registro nazionale dei mafiosi con la tesserina, ma sai che in quell'anno ha avuto contatti con quello che è stato condannato per mafia..che in quell'altro anno è stato eletto ma molti dicono che ha promesso favori a destra e a manca..che ha aperto una cooperativa e tutti i componenti della cooperativa in un modo o nell'altro gli hanno fatto la campagna elettorale...

questo è il modo di fare in quegli ambienti siciliani..e tutti a dire..ah ma io quello l'ho conosciuto perchè me lo ha presentato il politico tizio, ma io non sapevo che fosse mafioso..e alla fine si galleggia sempre sul "si dice" perchè nessuno mai si sognerebbe di parlare chiaramente di certe cose..

per quanto riguarda un certo politico siciliano addirittura prima che diventasse presidente della regione si diceva che se volevi lavorare nella forestale bastava che la mattina alle 7 andavi in un certo bar in una certa zona di palermo a offrirgli il caffè e molto probabilmente il posto te lo trovava (quando era assessore all'agricoltura c'è stato il boom delle assunzioni dei forestali, senza copertura finanziaria..)...sempre voci, mai confermate..ma la mole di voci che si levano intorno a questo sistema di potere è tale che alla fine tutto quadra..certo, non è facilmente dimostrabile, per questo lui (ma non solo lui...) ha le spalle coperte..

per inciso, il record nazionale l'udc lo ha fatto in un paesino della provincia di palermo che si chiama belmonte mezzagno, dove l'udc ha totalizzato il 41% delle preferenze..e dire che è il luogo di residenza di numerosi uomini fidati del provenzano, come ad esempio benedetto spera o il pastoia che poco tempo fa si suicidò in carcere..ed è il luogo in cui si pensa che provenzano abbia trascorso parte della sua latitanza..

e poi devi convincerti del fatto che è immorale, se si è indagati, soprattutto per mafia, non dimettersi finchè la propria posizione non viene chiarita..così avviene nei paesi civili..qua invece restano sempre più garantiti i potenti soprattutto se sono invischiati in indagini su reati gravi che li riguardano..perchè se sei indagato, c'è il 50% di possibilità di essere colpevole, e non si può assolutamente permettere che una persona che possibilmente ha compiuto reati gravi stia in una posizione privilegiata di gestione del potere..questo dovrebbe essere insito nella mentalità della classe dirigente, ma non lo è e non c'è nemmeno una legge che lo vieti..così se io ho fatto il mafioso o comunque ho favorito i mafiosi, posso benissimo permettermi di stare in un posto dove posso cambiare le regole del gioco magari al fine di favorire o rendere meno grave la mia posizione..

e poi, per riuscire a capire il funzionamento di questi meccanismi, ti consiglio un lavoro di ciprì e maresco, che si chiama "enzo domani a palermo". dopo che hai capito il meccanismo di funzionamento del voto di scambio, torna qua a parlare dell'argomento, fino ad allora evita di metterci sempre sta storiella della differenza tra indagine e condanna, o tra assoluzione e prescrizione...potrà funzionare in altri ambiti, ma non quando si tratta di intrecci tra mafia e politica qua in sicilia..non dimenticare mai che il controllo statale qua praticamente è NULLO, e che i poveri magistrati che cercano di fare giustizia sono da soli contro l'intera struttura di potere del governo siciliano..

SaMu
04-06-2006, 16:11
Già questo a me basta alla grande per farmi l'idea che i personaggi poco per bene che contano e con le spalle coperte non sono affatto facilmente epurabili, e va da sè che non mi sorprenda uno come Cuffaro sia ancora in giro a raccogliere consensi popolari e politici a piene mani. Schifo. Mi vergognerei a governare con la spada di damocle di un sospetto di collaborazione con la mafia, e mi batterei a spada tratta se sapessi che l'accusa è infondata, se necessario anche dimettendomi per dare un'idea di onestà e volontà di chiarezza. Cuffaro non sta facendo nessuna delle 2 cose e ne traggo una sola conclusione.

No guarda a me francamente fanno paura le tesi che sostenete e per fortuna (con tutto il rispetto) la massima responsabilità che avete in questo paese è quella di amministrare la mancetta dei genitori per il weekend.

Nei paesi civili sono i magistrati inquirenti fanno le accuse e cercano le prove, i magistrati giudicanti valutano le prove e condannano i colpevoli. Nei paesi civili.

Il paese che volete voi è quello in cui le persone sono colpevoli perchè lo dice Travaglio o Report, sono i presunti colpevoli a dover dimostrare di essere innocenti e non il contrario, bisogna dimettersi quando si è accusati consegnando un potere medioevale a chi accusa.

Inutile proseguire, mi sembra uno scenario da pazzi furiosi, per fortuna i vostri rappesentanti politici e i costituenti ovviamente non condividono e voi rappresentate solamente un'avanguardia giustizialista anabolizzata dagli articoli di Travaglio che è cresciuta per 10 anni con l'idea che le questioni politiche si risolvono arrestando chi la pensa diversamente da voi.

SaMu
04-06-2006, 16:21
guarda, i pipponi su cosa è indagine e cosa è condanna è inutile stare qua a ripeterli..la sappiamo tutti la storiella..

No guarda, non è una storiella e il fatto che tu la definisca tale dimostra A. che non l'hai capita B. che non la condividi C. che idee come le tue non hanno cittadinanza in nessun paese civile.


il fatto è che negli ambienti politici siciliani c'è un modo di fare che è sicuramente difficilie da codificare..perchè il semplice reato di concorso esterno non esaudisce tutte le categorie di rapporti che ci sono tra mafia e politica..

Il concorso esterno in associazione mafiosa è già di per se' un reato fumoso e difficile da qualificare, al limite dell'arbitrio e perciò contestato da molti giuristi (ti invito per esempio a ricercare sull'argomento Giuliano Pisapia, noto avvocato e deputato di Rifondazione Comunista, partito notoriamente in combutta con Berlusconi e con Cuffaro).

Tu vorresti aggiungere altre fattispecie ancora più fumose? Perchè non introdurre il reato di "sospetto di associazione mafiosa" o di "frequentazione illecita" o di "permanenza sullo stesso suolo regionale con un mafioso"?

Dite delle bestialità che farebbero rabbrividire i peli della schiena a qualsiasi giurista e pretendete di rappresentare in questa sede la moralità e il diritto.. ma per favore.

Ti faccio presente che se applicassimo gli stessi criteri che dici chessò alle vicende Unipol e alle intercettazioni di Fassino e Bersani con il Consorte e Gnutti l'intera segreteria DS dovrebbe essere trasferita in carcere per frequentazioni illecite.

joesun
04-06-2006, 16:34
No guarda, non è una storiella e il fatto che tu la definisca tale dimostra A. che non l'hai capita B. che non la condividi C. che idee come le tue non hanno cittadinanza in nessun paese civile.



Il concorso esterno in associazione mafiosa è già di per se' un reato fumoso e difficile da qualificare, al limite dell'arbitrio e perciò contestato da molti giuristi (ti invito per esempio a ricercare sull'argomento Giuliano Pisapia, noto avvocato e deputato di Rifondazione Comunista, partito notoriamente in combutta con Berlusconi e con Cuffaro).

Tu vorresti aggiungere altre fattispecie ancora più fumose? Perchè non introdurre il reato di "sospetto di associazione mafiosa" o di "frequentazione illecita" o di "permanenza sullo stesso suolo regionale con un mafioso"?

Dite delle bestialità che farebbero rabbrividire i peli della schiena a qualsiasi giurista e pretendete di rappresentare in questa sede la moralità e il diritto.. ma per favore.

Ti faccio presente che se applicassimo gli stessi criteri che dici chessò alle vicende Unipol e alle intercettazioni di Fassino e Bersani con il Consorte e Gnutti l'intera segreteria DS dovrebbe essere trasferita in carcere per frequentazioni illecite.

guarda, sei completamente allucinato dalle tue convinzioni e ti rifiuti di capire..non ti ho contestato il sistema di fare giustizia, ti ho semplicemente comunicato quali sono i meccanismi di inciucio tra mafia e politica in sicilia..esistono, e tutti lo sanno..ma nessuno lo dice chiaramente..come per andreotti, che tutti hanno sempre detto che andreotti sapeva tutto di tutti, gli inciuci con i cugini salvo e con lima...adesso giustizia è fatta , sono stati dimostrati i suoi contatti fino al 1980 ma per la legge non vale perchè è successo tanto tempo fa..ma le relazioni sono comprovate, non ci puoi fare niente..e per tutto il tempo che questo intratteneva queste relazioni ha continuato liberamente a governare a quest'anno addirittura è stato proposto come PRESIDENTE DEL SENATO..
per questo secondo me chi è indagato per reati di tale entità dovrebbe avere il buonsenso di dimettersi, anche per tutelare le istituzioni stesse..e invece continua a farlo..
la tua visione è distorta dalle consuetudini dell'italietta, in cui ciò che trionfa è il populismo di chi fa il politicante a fronte di chi fa informazione seria e con i più astuti sotterfugi viene affossato..evita di parlare di travaglio, che ha addirittura vinto una causa contro sua emittenza..e leggilo di più, lo troveresti interessante, dato che attacca a 360°...ed evita di difendere cuffaro, perchè è una partita persa in partenza..soprattutto con chi vive a contatto con questa realtà.

e modifica i termini e i toni, perchè sei inopportuno...bestialità... :rolleyes:

joesun
04-06-2006, 16:37
Ti faccio presente che se applicassimo gli stessi criteri che dici chessò alle vicende Unipol e alle intercettazioni di Fassino e Bersani con il Consorte e Gnutti l'intera segreteria DS dovrebbe essere trasferita in carcere per frequentazioni illecite.

poi, se mi paragoni l'affare unipol a cosa nostra dimostri quanto tu non abbia la benchè minima idea di cosa tu stia parlando. perciò, ribadisco, evita..

pavel86
04-06-2006, 18:59
Ti faccio presente che se applicassimo gli stessi criteri che dici chessò alle vicende Unipol e alle intercettazioni di Fassino e Bersani con il Consorte e Gnutti l'intera segreteria DS dovrebbe essere trasferita in carcere per frequentazioni illecite.
Sulla dirigenza Ds non è attivata, per ora, alcuna indagine.

Inoltre, semmai a dover essere condannati sarebbero Calderoli, Grillo (senatore FI) e altri esponenti del cdx. Sui Ds, che hanno subito una pesantissima campagna diffamatoria, finora sono emerse SOLO un paio di telefonate, e del resto non è una novità la vicinanza dei loro vertici al mondo cooperativo.

Se bastassero un paio di intercettazioni per condannare qualcuno, Cuffaro, Dell'Utri, Berlusconi, Previti, Calderoli & co. (mi scuso per chi non è stato direttamente nominato), sarebbero rinchiusi da secoli.

Edit: inoltre, che vuol dire "frequentazioni illecite"? Concorso esterno in associazione a delinquere? nel caso, bisognerebbe dimostrare che i Ds hanno favorito Consorte, cosa che vedo difficile dato che non erano nemmeno al governo....

FiSHBoNE
04-06-2006, 19:39
No guarda a me francamente fanno paura le tesi che sostenete e per fortuna (con tutto il rispetto) la massima responsabilità che avete in questo paese è quella di amministrare la mancetta dei genitori per il weekend.


è grazie a quelli che la pensano come te invece se in Italia tanti "furbi" riescono a fare i loro porci comodi quanto vogliono, per poi potersi dichiarare pubblicamente perseguitati quando qualcuno inizia a ternerli d'occhio (a volte anche a condannarli, vedi Previti), magari adombrando sospetti sull'imparzialità della giustizia.


Il paese che volete voi è quello in cui le persone sono colpevoli perchè lo dice Travaglio o Report, sono i presunti colpevoli a dover dimostrare di essere innocenti e non il contrario, bisogna dimettersi quando si è accusati consegnando un potere medioevale a chi accusa.


nei paesi "normali" molte cose vengono fuori senza che ci sia bisogno di canali alternativi o giornalisti indipendenti per sollevare determinate questioni ignorando chi siano i protagonisti di tali questioni e quanto contino economicamente e politicamente. Qui spesso non avviene. Fa un pò medioevo anche questo.


Inutile proseguire, mi sembra uno scenario da pazzi furiosi, per fortuna i vostri rappesentanti politici e i costituenti ovviamente non condividono e voi rappresentate solamente un'avanguardia giustizialista anabolizzata dagli articoli di Travaglio che è cresciuta per 10 anni con l'idea che le questioni politiche si risolvono arrestando chi la pensa diversamente da voi.

e così ti "rabbrividiscono i peli della schiena" dinanzi a questa nostra mancata fiducia nell'onestà di Cuffaro? Mi dispiace saperti così suscettibile dinanzi alla volontà di esigere che il potere sia esercitato da persone trasparenti, e su cui non aleggino sospetti, tantomeno di mafia. Ah certo, per te che metteresti la mano sul fuoco circa la purezza cuffariana è un comportamento "incivile".
mi sembri fuori dal mondo quando ostenti questa tua sorpresa e indignazione... nessuno vuole la "messa al rogo" o la "carcerazione preventiva" nel thread, si sta solo dicendo quanto sia avvilente sapere la Sicilia governata da una persona che direttamente o indirettamente ha avuto a che fare con mafiosi, su cui, per bocca di Giuffrè, Provenzano ha voluto investire voti, dalle cui mani sono passati per anni fiumi di soldi dell'assessorato all'agricoltura per lavori inutili andati ad ingrassare chissà chi oltre a lui, a cui intercettazioni ambientali sul boss Gottadauro rimandavano in quanto la persona giusta per favori nell'ambito sanitario e per consentire la candidatura di persone gradite a cosa nostra, a cui hanno arrestato per mafia persone da lui imposte nella lista elettorale, come l'ex carabiniere Borzachelli, che informava sulle indagini in corso il boss Gottadauro e l'imprenditore mafioso Aielli.
mafia d.o.c.g., che cura parallelamente i canali per ottenere profitto e quelli politici asserviti con cui coprirsi le spalle.

i magistrati in cui tu nutri giustamente fiducia sono i soliti (erano in 12 a sottoscrivere la lettera) che accusavano Piero Grasso di "frenare le inchieste che scottano" su Cuffaro, assegnando i fascicoli delicati solo a pm a lui graditi (sempre gli stessi) e ottenendo risultati troppo modesti dalla collaborazione con la giustizia di personaggi ambigui.

Cuffaro ha terra bruciata intorno, ma a quanto pare la tuta in amianto tiene bene grazie alla mano esperta degli artigiani che ne hanno tessuto le fila.

pavel86
04-06-2006, 19:53
No guarda a me francamente fanno paura le tesi che sostenete e per fortuna (con tutto il rispetto) la massima responsabilità che avete in questo paese è quella di amministrare la mancetta dei genitori per il weekend.
Se permetti, a 20 anni ho superato la mancetta dei genitori per il fine settimana

SaMu
04-06-2006, 22:03
Se permetti, a 20 anni ho superato la mancetta dei genitori per il fine settimana

Come non detto, allora neanche quella, tanto meglio.

pavel86
04-06-2006, 22:13
Come non detto, allora neanche quella, tanto meglio.
Mio dio, 25 cc di adrenalina in endovena a questo poveruomo!

Forse non prendo più la mancetta perchè per le miei spesuccie (bollo e assicurazione auto, svaghi, pagamento di libri & pasti...) sono economicamente indipendente da un paio di anni, e, per il reddito maturato, non sono più ritenuto figlio a carico nemmeno per il fisco?

E' possibile assegnare una badante a costui?

SaMu
04-06-2006, 22:29
Mio dio, 25 cc di adrenalina in endovena a questo poveruomo!

Forse non prendo più la mancetta perchè per le miei spesuccie (bollo e assicurazione auto, svaghi, pagamento di libri & pasti...) sono economicamente indipendente da un paio di anni, e, per il reddito maturato, non sono più ritenuto figlio a carico nemmeno per il fisco?

E' possibile assegnare una badante a costui?

Suvvia, non me la menare, sorridi, alla tua età saltavo i fossi per il lungo. :D

flisi71
05-06-2006, 10:03
Perchè i processi si fanno in tribunale e non in DVD?

Sono contento del tuo prendere le distanze dall'ex premier che affermava, poco tempo fa, che solo gli elettori possono giudicarlo, e non di certo individui mentalmente disturbati, come lui definiva i giudici.

:D


Ciao

Federico