View Full Version : Problema di fisica (fluidi)
*nicola*
02-06-2006, 12:08
C'è un probela di fisica che non riesco a risolvere, eppure non semrba difficile:
Riassumendo i dati finora trovati c'è una casa con un tubo che porta acqua dallo scantinato al secondo piano. I dati sono questi
Scantinato:
Altezza = 0m
Pressione (immagino nel tubo): 3 ATM
Diametro del tubo: 0,04m
velocità acqua (nel tubo): 0,5 m/s
Secondo piano:
Altezza:5m
Pressione: da trovare
Diametro del tubo: 0,026m
velocità acqua (nel tubo): 1,2 m/s
Avevo pensato di risolvere questa parte del problema utilizando l'equazione di bernoulli
http://operaez.net/mimetex/\rho + \frac{1}{2}\rho v^2 + \rho gy = costante e poi eguagliare i valori trovati per lo scantinato e per il secondo piano ma mi viene una pressione troppo elevata per essere giusta.
Non riesco a capire se sbaglio la formula da usare, la massa volumica dell'acqua (uso http://operaez.net/mimetex/\rho = 10^3 \frac{{kg}}{{m^3 }}) oppure sbaglio solamente i calcoli. Voi che dite??? :)
pietro84
02-06-2006, 12:30
C'è un probela di fisica che non riesco a risolvere, eppure non semrba difficile:
Riassumendo i dati finora trovati c'è una casa con un tubo che porta acqua dallo scantinato al secondo piano. I dati sono questi
Scantinato:
Altezza = 0m
Pressione (immagino nel tubo): 3 ATM
Diametro del tubo: 0,04m
velocità acqua (nel tubo): 0,5 m/s
Secondo piano:
Altezza:5m
Pressione: da trovare
Diametro del tubo: 0,026m
velocità acqua (nel tubo): 1,2 m/s
Avevo pensato di risolvere questa parte del problema utilizando l'equazione di bernoulli
http://operaez.net/mimetex/\rho + \frac{1}{2}\rho v^2 + \rho gy = costante e poi eguagliare i valori trovati per lo scantinato e per il secondo piano ma mi viene una pressione troppo elevata per essere giusta.
Non riesco a capire se sbaglio la formula da usare, la massa volumica dell'acqua (uso http://operaez.net/mimetex/\rho = 10^3 \frac{{kg}}{{m^3 }}) oppure sbaglio solamente i calcoli. Voi che dite??? :)
la formula sembra giusta. secondo me sbagli la massa volumica dell'acqua.
1 metro cubo di acqua pesa 1000 kg? mi pare troppo
pietro84
02-06-2006, 12:55
la quella ro è la pressione o la densità volumica dell'acqua?
nella formula deve necessariamente comparire la pressione, che non vedo...
jesusquintana
02-06-2006, 13:07
la formula sembra giusta. secondo me sbagli la massa volumica dell'acqua.
1 metro cubo di acqua pesa 1000 kg? mi pare troppo
e invece e' giusto ;)
*nicola*
02-06-2006, 13:08
la quella ro è la pressione o la densità volumica dell'acqua?
nella formula deve necessariamente comparire la pressione, che non vedo...
Ho sbagliato io a ricopiare qui sul forum la formula che è
http://operaez.net/mimetex/p + \frac{1}{2}\rho v^2 + \rho gy = costante
Nei calcoli però ho effettivamente usato la pressione, boh, provo a rifare i calcoli e vedo se sbaglio da qualche parte...
la formula sembra giusta. secondo me sbagli la massa volumica dell'acqua.
1 metro cubo di acqua pesa 1000 kg? mi pare troppo
Per quanto ne so io un metro cubo di acqua pesa proprio 1 tonnellata = 1000 Kg.
pietro84
02-06-2006, 15:11
Ho sbagliato io a ricopiare qui sul forum la formula che è
http://operaez.net/mimetex/p + \frac{1}{2}\rho v^2 + \rho gy = costante
Nei calcoli però ho effettivamente usato la pressione, boh, provo a rifare i calcoli e vedo se sbaglio da qualche parte...
Per quanto ne so io un metro cubo di acqua pesa proprio 1 tonnellata = 1000 Kg.
sì poi ho controllato anche io, è giusto quel valore, hai ragione
Giusnico
02-06-2006, 19:15
Forse dico una banalità... ma hai convertito le atmosfere in pascal? I valori molto alti potrebbero derivare anche dal fatto che le unità di misura usate non sono omogenee.
*nicola*
02-06-2006, 22:19
Forse dico una banalità... ma hai convertito le atmosfere in pascal? I valori molto alti potrebbero derivare anche dal fatto che le unità di misura usate non sono omogenee.
Sono appena tronato dal cinema ed effettivamente durante l'intervallo stavo ripensando al problema e mi è venuto a mente che poteva essere quello a creare casini, il resto lo ho già convertito tutto in metri.
Domani provo.
*nicola*
03-06-2006, 16:18
I valori delle pressioni andavano effettivamente usati in Pascal. In questo modo il risultato è corretto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.