View Full Version : 2 Giugno festa della Repubblica, non delle forze armate
Lucio Virzì
02-06-2006, 11:05
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1564777.html?ref=hprepnews
Tutta la mia solidarietà.
Roma, 11:56
2 GIUGNO: ROMA, PARTITO IL CORTEO DEI PACIFISTI
E' una lunga bandiera arcobaleno, retta da una trentina di manifestanti, ad aprire il corteo dei pacifisti che intendono riaffermare il loro no incondizionato alla guerra proprio nel giorno della parata militare. Le organizzazioni, le reti, i movimenti, i singoli cittadini impegnati "per la pace e per i diritti" si sono ritrovati alle 10 a Ponte Sant'Angelo, dove, in apertura della "peace parade", c'e' stata la lettura di poesie contro la guerra, la performance del mimo Armando Profumi e un "die in", con suono della sirena e "mimesi del bombardamento". Alla controparata aderiscono, tra gli altri, Arci Lazio, Basta guerra, Laboratorio di resistenza alla guerra, Casa della pace, Action, Casa delle culture, Donne in nero, Un ponte per, Rete Romarcobaleno, Lilliput, Archivio disarmo, Libera, Fermiamo la guerra, Us citizens for peace & giustice. Il corteo dopo una sosta a Ponte Garibaldi si dirigera' verso largo Argentina dov'e' in programma un sit-in finale con interventi al microfono, filmato e volantinaggio.
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1564750.html?ref=hprepnews
Roma, 11:54
2 GIUGNO: BLITZ DI GREENPEACE A PARATA, VIA ARMI NUCLEARI
Blitz di Greenpeace durante la parata militare della Festa della Repubblica. Aprendo uno striscione con la scritta "Via le armi nucleari dall'Italia", alcuni attivisti di Greenpeace hanno voluto lanciare un messaggio a favore del disarmo atomico. In un comunicato diffuso dopo il piccolo blitz si sottolinea che come dimostra il recente rapporto "I rischi nascosti nel cortile di casa", in Italia sono ospitati 90 ordigni nucleari Usa-Nato (480 complessivamente in Europa), la cui potenza complessiva e' pari a novecento volte la bomba di Hiroshima.
LuVi
powerslave
02-06-2006, 11:48
Io non ho capito sinceramente tutto sto soffermarsi sulle forze armate ,pro o contro,per questo 2 giugno.
Io non ho capito sinceramente tutto sto soffermarsi sulle forze armate ,pro o contro,per questo 2 giugno.
E' l'unico modo di questi quattro gatti di farsi sentire :D
nomeutente
02-06-2006, 11:53
Io non ho capito sinceramente tutto sto soffermarsi sulle forze armate ,pro o contro,per questo 2 giugno.
Secondo me negli ultimi anni (anche a causa di Ciampi) c'è stata un'involuzione verso un ridicolo patriottismo da terza elementare unito ad uno sfoggio di potenza militare che non mi piace.
Per me la festa della Repubblica non è la festa dei militari o della patria, è la festa dei valori repubblicani: la parata militare non c'entra niente.
E come fare una parata militare a Natale.
powerslave
02-06-2006, 11:58
Secondo me negli ultimi anni (anche a causa di Ciampi) c'è stata un'involuzione verso un ridicolo patriottismo da terza elementare unito ad uno sfoggio di potenza militare che non mi piace.
Per me la festa della Repubblica non è la festa dei militari o della patria, è la festa dei valori repubblicani: la parata militare non c'entra niente.
E come fare una parata militare a Natale.
La parta militare è folclore,è bella da vedere e rende i festeggiamenti più interessanti.
Oserei dire che è enterteinment,non vedo perchè abolirlo.
Abbiamoo un esercito e ,come avviene in molti altri paesei,lo facciamo sfilare nelle occasioni.
A Natale si troverà un intrattenimento adatto,ma per la festa della republica una sfilata dei militari che la proteggono mi sembra a tema.
Edit:
poi su Campi e il patriottismo concordo che a volte è stao u po ridicolo nel suo accanimento,ma l'amore per la patria si stava perdendo davvero ed è giusto che si ami la propria patria ,come la amavano i partigiani ad esempio.
Rimborsato
02-06-2006, 11:58
Senti una cosa, oggi è il 2 giugno e si festeggia La Repubblica Italiana, dimmi cosa c'entra il corteo dei pacifisti organizzato dalla sinistra? Ditemi voi che cosa c'entra porca miseria. Siamo veramente ridicoli!!! :muro:
Senti una cosa, oggi è il 2 giugno e si festeggia La Repubblica Italiana, dimmi cosa c'entra il corteo dei pacifisti organizzato dalla sinistra? Ditemi voi che cosa c'entra porca miseria. Siamo veramente ridicoli!!! :muro:
Penso che sia l'unico paese civile in cui accadono fatti del genere, ma per fortuna alla parata vera c'era un sacco di gente, l'altra sarà stata la solita menata, la fiera del qualunquismo.
Non è stata organizzata dalla sinistra, ma da quella estrama, Verdi e PDCI che deve ingraziarsi il proprio piccolo elettorato
Senti una cosa, oggi è il 2 giugno e si festeggia La Repubblica Italiana, dimmi cosa c'entra il corteo dei pacifisti organizzato dalla sinistra? Ditemi voi che cosa c'entra porca miseria.:muro:
:mano: :mano: :mano: :mano: :cincin:
generals
02-06-2006, 12:06
Ripeto quello che ho detto nell'altra discussione, sottolineando che la festa è, ovviamente, della Repubbica ma la Repubblica non vive senza una salda e fedele difesa da parte delle forze armate e forze di polizia. QUindi le forze armate rappresentano il presidio a difesa della nostra Repubblica e della nostra costituzione, ecco perchè sono coinvolte nella parata. Per quanto riguarda il pacifismo secondo me è legato all'uso che si è fatto di recente delle Forze armate con la guerra in Iraq, ma è ovvio che le forze armate in quanto fedeli alla Costituzione fanno quello che gli si dice di fare, ci mancherebbe che fosse il contrario. QUindi anche io esprimo in questo senso un ringraziamento alle nostre forze armate e festeggio la Repubblica :)
Venticello
02-06-2006, 12:18
Ma si, dai aboliamo la parata e festeggiamo il 2 giugno così...
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/ordigni-cc-torino/ordigni-cc-torino/ordigni-cc-torino.html
:rolleyes:
Cmq grossa soddisfazione sentire i parà gridare "Folgore!" mente sfilavano davanti a Bertinotti :D che invece è stato tutto il tempo girato verso Castel Sant'Angelo...
jumpermax
02-06-2006, 12:24
Secondo me negli ultimi anni (anche a causa di Ciampi) c'è stata un'involuzione verso un ridicolo patriottismo da terza elementare unito ad uno sfoggio di potenza militare che non mi piace.
Per me la festa della Repubblica non è la festa dei militari o della patria, è la festa dei valori repubblicani: la parata militare non c'entra niente.
E come fare una parata militare a Natale.
senza esercito non esiste repubblica è un concetto tanto banale quanto lapalissiano. Giusto che venga ribadito il 2 giugno visto che c'è ancora chi fatica a capirlo...
powerslave
02-06-2006, 12:26
senza esercito non esiste repubblica è un concetto tanto banale quanto lapalissiano. Giusto che venga ribadito il 2 giugno visto che c'è ancora chi fatica a capirlo...
anche senza la magistratura,visto che c'è chi non lo ha ancora capito.
Ma si, dai aboliamo la parata e festeggiamo il 2 giugno così...
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/ordigni-cc-torino/ordigni-cc-torino/ordigni-cc-torino.html
:rolleyes:
Cmq grossa soddisfazione sentire i parà gridare "Folgore!" mente sfilavano davanti a Bertinotti :D che invece è stato tutto il tempo girato verso Castel Sant'Angelo...
Il suo cervello penso che,scorrendo la parata,dicesse:"Questi li tagliamo,questi non servono,questi li riduciamo,questi,,," :sofico:
Lucio Virzì
02-06-2006, 12:42
Perfettamente d'accordo con il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti.
2 giugno, Bertinotti "In tempo di pace armi da non esibire"
La cronaca della giornata.
La festa della Repubblica
Si è conclusa la parata militare del 2 Giugno. Messaggio del presidente Napolitano alle Forze Armate: "Quelli militari sono ideali di dignità e libertà". Polemiche sulla contromanifestazione della sinistra antagonista
13:39 Martino assente alla parata: "Non è stato invitato"
Un'assenza che si è fatta notare, quella dell'ex ministro della Difesa e parlamentare di Forza Italia Antonio Martino alla parata per la festa della Repubblica: perchè non era in tribuna? "Semplice, perchè non è stato invitato", risponde Giuseppe Moles, il suo portavoce. "E mentre il capo di Stato maggiore della Difesa - prosegue - è stato molto cortese, dato che come tradizione vuole ha invitato la signora Martino nella tribuna riservata al Capo di Smd, il ministero della Difesa non ha fatto lo stesso nei confronti di Antonio Martino".
13:35 Tafferugli a Milano durante cerimonia 2 Giugno, una ragazza ferita
Qualche tafferuglio a lato di piazza Duomo durante la consueta cerimonia di alzabandiera per la festa della Repubblica. Una cinquantina di ragazzi del centro sociale Il Cantiere si sono presentati con pentole e striscioni dal lato di via Torino e la polizia li ha bloccati. Una ragazza ferita lievemente al naso è stata portata in un ospedale mentre gli altri si trovano in piazza Cordusio per una eventuale identificazione.
13:33 Napolitano stringe la mano a Berlusconi
Prima di lasciare il palco delle autorità, Giorgio Napolitano è andato a stringere la mano a tutte le autorità presenti sul palco in prima fila, fino a Silvio Berlusconi, seduto in fondo fra il segretario Udc Lorenzo Cesa e il senatore a vita Emilio Colombo
12:58 Cofferati: Costituzione va difesa con referendum
"Nella nostra Costituzione sono riassunti i valori delle regole fondamentali del nostro vivere. Va difesa e spero che i cittadini italiani la difendano anche con il voto referendario". Così il sindaco di Bologna Sergio Cofferati, dopo aver partecipato in Piazza Maggiore alla parata delle Forze armate. "Il 2 giugno - ha aggiunto Cofferati - è una giornata molto importante per il nostro Paese, in particolare quest'anno, che ricorre il 60/o anniversario dell' elezione dell' Assemblea costituente"
12:52 Contro-parata: un migliaio di partecipanti
Un migliaio di persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato stamani al corteo pacifista che per le vie di Roma ha sfilato in contemporanea alla parata militare per la ricorrenza della festa della Repubblica
12:49 Caruso (Prc): fossi stato Bertinotti avrei disobbedito
"Bertinotti ha fatto come meglio credeva. Certo, io al suo posto avrei disobbedito, per deformazione professionale...". Francesco Caruso, deputato di Rifondazione comunista, tra i partecipanti alla controparata partita da Castel Sant'Angelo, liquida come "falso problema" la partecipazione del presidente della Camera alla sfilata
12:48 Berlusconi: una bellissima giornata, basta polemiche
"Posso solo dire viva le Forze armate, basta con le polemiche, io non ne faccio. E' una bellissima giornata". E' questo l'unico commento del leader della Cdl Silvio Berlusconi intercettato dai cronisti a margine della parata ai Fori Imperiali
12:41 Diliberto: non vado a parate, prima ritiro dall'Iraq
"Non ho niente contro le Forze armate, ma fino a quando non avremo ritirato le truppe dall'Iraq, io non partecipo a parate. Come vede sono qui a vedere una mostra di pittura. Credo sia la risposta più eloquente". L'ha dichiarato in Sardegna il segretario nazionale del Pdci Oliviero Diliberto
12:31 Fassino, Costituzione non va stravolta: votare no al referendum
Il segretario dei Ds Piero Fassino, al termine della parata del 2 giugno, ha invitato gli elettori a votare 'no' al referendum: "La Costituzione è la Carta fondativa di questa Repubblica: può essere migliorata, può essere aggiornata ma non può essere stravolta. Per questo diciamo agli elettori di votare no, tra qualche settimana, alla brutta revisione che è stata fatta".
12:27 Sinistra radicale: sospendere parata e ritorno a festa civile
Sospendere la parata militare e far tornare la data del 2 giugno una festa civile, come è stato tra l'89 e il 2000, ai tempi dei presidenti della Repubblica Cossiga e Scalfaro. E' la richiesta che arriva dalla sinistra radicale (Prc, Verdi, Pdci), presente alla controparata che sta attraversando il centro di Roma
12:20 Prodi: contromanifestazione è stata molto pacifista
"Mi pare che questa manifestazione sia stata molto pacifista...". E' il commento di Romano Prodi sulla contromanifestazione in corso a Roma.
12:18 Bertolini (Fi): con Unione sfascio della Repubblica
"Il governo Prodi e l'Unione hanno trasformato la festa della Repubblica nello sfascio della Repubblica. Sono riusciti a litigare anche sul 2 giugno. Pezzi di governo e della finta maggioranza hanno inscenato una vergognosa contromanifestazione che offende i nostri soldati e i nostri martiri della pace". Lo afferma in una nota Isabella Bertolini, deputata di Forza Italia
12:16 Prodi: festeggiamo Repubblica e voto alle donne
"Oggi è un anniversario doppiamente particolare: ricorrono i 60 anni della Repubblica ed i 60 anni del voto alle donne". Sono parole del presidente del Consiglio Romano Prodi
12:15 Prodi, spiace Cdl non colga appello di Napolitano
"Condivido pienamente l'appello del presidente Napolitano: mi dispiace solo perchè esso almeno potrebbe essere colto nella parte sulla collaborazione nelle commissioni parlamentari. Fino ad ora mi spiace che ciò non sia potuto avvenire". Lo dice il presidente del Consiglio Romano Prodi lasciando la parata
12:11 Emanuele Savoia, grazie a Napolitano per monarchici
"Ringrazio il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per le parole di rispetto rivolte ai cittadini italiani di fede monarchica che il 2 giugno di sessant'anni fa si espressero a favore dell'istituto monarchico". Così Emanuele Filiberto di Savoia si rivolge al capo dello Stato, ringraziandolo per i messaggio inviato in occasione della Festa della Repubblica
12:07 Prodi: "Le riforme si fanno solo con dialogo tra le parti"
"Le riforme costituzionali si fanno solo con un dialogo tra le parti, così come le riforme delle leggi elettorali". Lo ha detto il presidente del Consiglio Romano Prodi lasciando la parata del 2 giugno
12:01 Bertinotti: vestirei manifestazione con colori di pace
Il presidente della Camera Bertinotti alla fine della parata militare ha spiegato la propria presenza sul palco: "Sono qui come rappresentante delle istituzioni. Se fosse per me, vestirei questa parata con i colori della pace". Come si può fare questo? "In tempi di pace, si può fare senza esibire le armi"
11:56 Napolitano lascia il palco presidenziale, si conclude la parata
Con gli onori finali al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, una parte di uno squadrone di corazzieri e uno del reggimento carabinieri a cavallo, con lo stendardo e la fanfara del reparto, si è conclusa la parata del 2 Giugno. Napolitano ha quindi lasciato il palco, tra gli applausi della folla, scortato dai corazzieri a cavallo, a bordo della Flaminia presidenziale scoperta. Con lui il ministro della Difesa, Arturo Parisi, e il capo di Stato maggiore della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola
11:47 Blitz di Greenpeace alla parata, via le armi nucleari
Blitz di Greenpeace durante la parata militare della festa della Repubblica. Aprendo uno striscione con la scritta "Via le armi nucleari dall'Italia", alcuni attivisti di Greenpeace hanno voluto lanciare un messaggio a favore del disarmo atomico. In un comunicato diffuso dopo il piccolo blitz si sottolinea che come dimostra il recente rapporto "I rischi nascosti nel cortile di casa", in Italia sono ospitati 90 ordigni nucleari Usa-Nato (480 complessivamente in Europa), la cui potenza complessiva è pari a novecento volte la bomba di Hiroshima
11:39 Pecoraro Scanio: festa della Repubblica, non delle forze armate
"Il 2 giugno e' la festa della Repubblica italiana, non è la festa delle forze armate. E il ministro dell'Ambiente festeggia con una cosa che fa onore all'Italia, che è la rete dei parchi nazionali. Sono qui per festeggiare la Repubblica italiana". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, giunto a Trecastagni (Catania) per intervenire al congresso nazionale di Federparchi. "In questo Paese c'è libertà di manifestare: io faccio una manifestazione per l'ambiente con i parchi nazionali", ha concluso il ministro.
11:35 Partito il corteo dei pacifisti
E' partito il corteo dei pacifisti. Una lunga bandiera arcobaleno, retta da una trentina di manifestanti, apre la contro-parata che intende riaffermare il no incondizionato alla guerra proprio nel giorno della festa dle 2 giugno
11:32 Russo Spena, festeggiamo dicendo no alla guerra
Il 2 giugno va festeggiato ricordano l'articolo 11 Costituzione nel quale si lege che 'l'Italia ripudia la guerrà'. E' quanto sostiene il senatore del Prc Giovanni Russo Spena presente alla contro-parata. "Il modo migliore per festeggiare la Repubblica è ritirare le truppe italiane dall'Iraq e dall'Afghanistan e costruire una politica di disarmo, di riconversione dell'industria bellica e di cooperazione internazionale"
11:28 Bernocchi (Cobas): parata militare solo ostentazione di morte
La contromanifestazione organizzata dalla sinistra antagonista per dire "no alla guerra" partirà a breve da Castel Sant'Angelo e raggiungerà largo di Torre Argentina. "Vogliamo chiedere il ritiro di tutte le truppe italiane sia dall'Iraq che dall'Afghanistan senza alcun tipo di mediazioni - ha spiegato Piero Bernocchi dei Cobas, tra gli organizzatori -. Un ritiro completo che ha un significato importante in questa giornata di festa della Repubblica, contro una parata militare che è soltanto una ostentazione di armi e di morte"
11:21 Rizzo (Pdci), Bertinotti dimentica la coerenza politica
"La contraddizione? E' solo sua". Marco Rizzo (Pdci) liquida così la partecipazione di Fausto Bertinotti alla parata militare mentre il popolo pacifista si trova a Castel Sant'Angelo per ribadire il suo no alla guerra. "Bertinotti - spiega Rizzo - non era legato ad alcun obbligo istituzionale, e in ogni caso a prevalere dovrebbe essere un obbligo di coerenza politica: non si può essere contro la guerra per tutta la vita e poi salire sul palco delle autorità per la sfilata del 2 giugno. Abbiamo sperato fino all'ultimo che ci ripensasse, ma non è stato così". Rizzo esclude che quello che sta per partire sia un corteo "contro le Forze armate". E conclude "Non credo che la sinistra sia divisa: il Pdci è qui, Rifondazione è qui, i Verdi sono qui, è Bertinotti che sta da un'altra parte"
11:18 Andreotti: "Spero appello all'unità di Napolitano sia raccolto"
"Spero che l'appello di Napolitano sia raccolto". Lo sottolinea il senatore a vita Giulio Andreotti, presente oggi a via dei Fori Imperiali. "Adesso - rileva - si deve voltare pagina, perchè se si ricomincia con l'incomunicabilità credo che nessuno se ne possa giovare".
11:11 Genova, consegnata medaglia d'oro al valor civile Quattrocchi
Il prefetto di Genova Giuseppe Romano ha consegnato stamani in una cerimonia in prefettura la medaglia d'oro al valor civile alla memoria di Fabrizio Quattrocchi conferita dall' allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi su proposta del ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu, nel marzo scorso. A ricevere la medaglia dalle mani del prefetto è stata la madre di Quattrocchi, Agata Raimondo, accompagnata dalla figlia Graziella Quattrocchi
11:09 Ministro Ferrero festeggia il 2 giugno con gli anziani
Un 2 giugno alternativo quello dell ministro della Solidariertà sociale, Paolo Ferrero, che ha deciso di festeggiare l'anniversario della Repubblica facendo visita alla casa di riposo per anziani di San Germano Chisone, in provincia di Torino. Il ministro è andato a trovare "quelle fasce della nostra popolazione troppo spesso escluse e che nella loro vita e nella loro attività si sono impegnate per la costruzione della nostra Repubblica"
10:56 Alla parata vestiti da carabinieri, hanno 5 e 10 anni
Il padre è un collezionista di divise militari e ha pensato bene di vestire i suoi due figli, Andrea, 10 anni, e Davide di 5, da carabinieri. Così i due piccoli si sono presentati stamane ai Fori Imperiali accompagnati dai genitori, originari di Messina. "Mio figlio - ha spiegato papà Carrisi - gira l'Italia per partecipare a feste e raduni e naturalmente da grande diventerà carabiniere".
10:31 Bonino, giorno importante anche per me
"Io sono una transnazionale ma non una apolide. Conosco perfettamente le ragioni culturali ed affettive del nostro paese, e dunque è un giorno importante per tutti gli italiani ed anche per me". Lo dice il ministro per le Politiche Europee Emma Bonino alla parata del 2 giugno
10:29 Applausi e fischi per i leader politici
Appluasi e fischi all'indirizzo del presidente del consiglio Prodi e del leader della Cdl Berlusconi. I due politici, giunti a piedi in via dei Fori Imperiali, sono stati acocolti così dalla folla radunatasi per la parata del 2 giugno. Mentre il presidente del Senato Franco Marini è stato applaudito dai più, Prodi e Berlusconi sono stati anche fischiati. A creare più entusiasmo, sia in positivo sia in negativo, è stato Berlusconi che si è avvicinato alle transenne e ha salutato alzando la mano
10:24 Rutelli: "Onorato di essere qui"
Sono onorato di essere qui. Così il il vice premier Francesco Rutelli che dal palco delle autorita', ha motivato la sua presenza con il ''voler onorare i militari italiani che operano con scrupolo in tante missioni''
10:14 Parisi: la costituzione pilastro della Repubblica
La costituzione rappresenta il pilastro della nostra Repubblica. Ai suoi valori di libertà, uguaglianza, giustizia sociale e solidarietà oggi guardano tutti gli italiani, senza eccezioni, riconoscendosi in un patrimonio politico, culturale e civile condiviso ed attuale. E' quanto scrive il ministro della Difesa, Arturo Parisi, nel suo messaggio alle Forze Armate
10:12 Bertinotti alla parata, sulla giacca il simbolo della pace
Fausto Bertinotti è presente alla parata militare del 2 giugno nella tribuna d'onore e siede alla sinistra del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Il presidente della Camera porta sul bavero della giacca un piccolo stemma con i colori arcobaleno della bandiera della pace
10:08 Un mega tricolore avvolge il Colosseo
Un enorme tricolore, 40 metri per 50, è stato fatto calare dal Colosseo al passaggio del capo dello Stato, Giorgio Napolitano: a stenderlo, 45 vigili del fuoco dello speciale reparto Saf
10:08 Tagli al bilancio della Difesa, parata più snella
Ecco alcuni numeri della parata, quest'anno più snella a causa dei tagli al bilancio della Difesa:7.006 militari (1.700 in meno rispetto all'anno passato), 421 civili (erano stati 533), mezzi ridotti al minimo indispensabile (quelli speciali sono 40 in meno) e niente parata aerea, solo un passaggio delle Frecce Tricolori. Lo sfilamento vero e proprio dei reparti è previsto che si concluda in mezz'ora
10:06 Napolitano sul palco, al via la parata
Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha preso posto sul palco presidenziale e la banda dell'Arma dei carabinieri ha dato il via alla parata militare per la Festa della Repubblica, lungo via dei Fori Imperiali
10:02 Berlusconi sulla controparata: "Sono sempre i soliti"
"Sono sempre i soliti". Questo il commento di Silvio Berlusconi alla controparata organizzata dalla sinistra radicale
10:01 Marini, giorno sentito dagli italiani
Un giorno di rilievo morale, molto sentito dagli italiani. Queste le prime parole del presidente del Senato Franco Marini giunto alla parata del 2 giugno. "Oggi - dice - c'è l'omaggio di tutto il Paese ai nostri uomini impegnati nel mondo e il ricordo doveroso ai nostri caduti"
09:54 D'Alema, non do peso a contromanifestazione
"Non darei grande peso alla contromanifestazione per il 2 giugno. Siamo in un paese libero dove anche i pacifisti possono manifestare". Lo afferma il ministro degli Esteri Massimo D'Alema giungendo alla parata del 2 giugno. Secondo D'Alema, la contromanifestazione "è un contributo, ma non toglie nulla al valore di questa festa"
09:53 Napolitano: il mio pensiero ai caduti di Nassiryia e Kabul
Scrive Napolitato nel suo messaggio alle Forze Armate: a dimostrazione di tali principi di libertà e dignità della nazionale "i nostri militari caduti recentemente a Nassiryia e a Kabul, ai quali in questo momento va il mio pensiero, così come i positivi riconoscimenti ricevuti dai principali rappresentanti delle istituzioni ed organizzazioni internazionali"
09:46 Napolitano: in militari ideali di libertà e dignità
I militari di oggi confermano di possedere quelle doti ed ideali di coloro che si sono prodigati per assicurare la libertà e la dignità umana, principi che sono fondanti della nostra Costituzione. E' quanto afferma il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio
Giampaolo Di Paola, nella ricorrenza del 60mo anniversario della nascita della Repubblica
09:42 Napolitano all'Altare della Patria
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con le massime autorità dello Stato, si sono recati all'Altare della Patria per rendere omaggio al Milite ignoto. Mentre veniva deposta la corona di fiori, nel cielo sono passate le Frecce tricolori. Presenti, tra gli altri, il presidente del Senato Franco Marini, quello della Camera Fausto Bertinotti e il ministro della difesa Arturo Parisi
09:40 Mastella: la contormanifestazione? Meglio il 3 giugno...
"La contromanifestazione? Forse sarebbe stato più giusto farla il 3 giugno piuttosto che il 2...". Lo dice il ministro della Giustizia Clemente Mastella giungendo alla parata del 2 giugno
09:39 Castagnetti: i principi costituzionali non si cambiano
"I principi fondamentali della nostra Costituzione non possono essere cambiati". Lo dice il vicepresidente della Camera, Pierluigi Castagnetti, giungendo alla parata del 2 giugno. Castagnetti ricorda che siamo alla vigilia del referendum costituzionale: "Il popolo italiano ha costruito unitariamente la Repubblica e la Costituzione. Quando discutiamo di riforme dobbiamo ispirarci a quel larghissimo consenso che sessant'anni fa ispirò i padri costituenti. Per questo, dopo il referendum, sarò in prima fila per una riforma della Costituzione che registri il massimo consenso possibile"
09:33 Parisi: "Le Forze armate celebrano la Repubblica"
Sfilando in via dei Fori Imperiali "le Forze armate non celebrano se stesse, celebrano la Repubblica". Lo ha detto il ministro della Difesa, Arturo Parisi, rispondendo - durante la trasmissione Uno Mattina - alle critiche che da più parti vengono mosse alla tradizionale parata del 2 giugno. "Oggi è la festa della Repubblica - ha detto - e tutte le componenti della Repubblica, del Paese, sono chiamate a dare il loro contributo. Le Forze armate, che sono poste a presidio della Repubblica, lo fanno attraverso questa parata che dura ormai dal 1948".
09:22 Alle 10 la parata ai Fori
Dopo l'alzabandiera solenne, Napolitano lascerà piazza Venezia per passare in rassegna le truppe. Alle 10 è previsto l'arrivo del corteo presidenziale alla tribuna di via dei Fori Imperiali, dove sfileranno circa 7.000 militari. L'inizio della parata è alle 10:10. La cerimonia dovrebbe concludersi poco prima delle 11 con gli onori finali al presidente della Repubblica ed il passaggio della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori, che hanno già fatto un primo sorvolo sul Vittoriano mentre il capo dello Stato stava rendendo omaggio al Milite Ignoto
09:21 Napolitano all'Altare della patria
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è giunto all' Altare della Patria per rendere omaggio al Milite Ignoto. Si tratta del primo atto della cerimonia per il 60mo Anniversario della Repubblica, che come da tradizione avrà il suo momento centrale tra circa un'ora con la parata militare, intitolata quest'anno "La Repubblica e le Forze Armate". Napolitano è accompagnato dal ministro della Difesa, Arturo Parisi, e dal capo di Stato maggiore della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola. Ha quindi passato in rassegna il battaglione interforze schierato davanti al Vittoriano. Sulle scale dell'Altare della Patria, dove sono sistemate due ali di corazzieri, a ricevere il capo dello Stato c'erano, tra gli altri, il presidente del Senato, Franco Marini, quello della Camera, Fausto Bertinotti, il presidente del Consiglio Romano Prodi. La banda dell'Esercito ha quindi intonato l'inno nazionale, che è stato cantato dai reparti schierati
http://www.massimobinelli.it/fotografie/0021-2005-05.jpg
http://www.massimobinelli.it/fotografie/0021-2005-05.jpg
:cool: :ave:
http://www.massimobinelli.it/fotografie/0021-2005-05.jpg
WWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWOWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWw
nomeutente
02-06-2006, 13:17
senza esercito non esiste repubblica è un concetto tanto banale quanto lapalissiano. Giusto che venga ribadito il 2 giugno visto che c'è ancora chi fatica a capirlo...
A parte la magistratura, che è già stata citata, direi che anche il SSN contribuisce alla realizzazione dei valori repubblicani: allora facciamo sfilare un plotone di infermieri.
Poi la repubblica è fondata sul lavoro: dove sono le rsu aziendali?
Comunque a parte le frecce tricolori che sono obiettivamente belle da vedere, non capisco cosa ci sia di bello nel vedere una marcia militare. Le dittature erano contente di far sfilare i propri potenti mezzi e uomini, una democrazia dovrebbe evitare.
E non mi si dica che bisogna rendere onore ai militari, perché sono cittadini come tutti gli altri e non hanno alcun valore aggiunto.
NeSs1dorma
02-06-2006, 13:20
E' l'unico modo di questi quattro gatti di farsi sentire :D
è cosi. E i loro rappresentanti ora siedono sul palco delle autorità.
Una delle tante contraddizioni, su cui questa "maggioranza" esploderà.
Tornando alla sfilata, un vero peccato l'assenza degli elicotteri, dei carriarmati e degli aerei, "Frecce" a parte speravo in ben altro.
W le Forze armate, W l'Italia
jumpermax
02-06-2006, 13:22
A parte la magistratura, che è già stata citata, direi che anche il SSN contribuisce alla realizzazione dei valori repubblicani: allora facciamo sfilare un plotone di infermieri.
Poi la repubblica è fondata sul lavoro: dove sono le rsu aziendali?
Comunque a parte le frecce tricolori che sono obiettivamente belle da vedere, non capisco cosa ci sia di bello nel vedere una marcia militare. Le dittature erano contente di far sfilare i propri potenti mezzi e uomini, una democrazia dovrebbe evitare.
E non mi si dica che bisogna rendere onore ai militari, perché sono cittadini come tutti gli altri e non hanno alcun valore aggiunto.
Il soldato non è un "lavoro" come tutti gli altri, anche se in tempo di pace ci siamo abituati agli eserciti di professionisti non possiamo dimenticare che alle origini l'esercito era di leva ed era compito dei cittadini difendere il proprio paese. E' un punto irrinunciabile in qualsiasi ordinamento politico: non c'è nazione se non esiste una forza in grado di controllare il territorio ed assicurare che la volontà del governo venga applicata. Per questo ci sono le forze armate e per questo ne siamo orgogliosi, poi che si viva in un periodo fortunato in cui non è indispensabile che ci sia una loro azione attiva, tanto meglio...
non capisco cosa ci sia di bello nel vedere una marcia militare.
Non sarà bello per te, ma è bello per altri, visto tutta la gente che c'era in via dei fori imperiali
nomeutente
02-06-2006, 13:27
Il soldato non è un "lavoro" come tutti gli altri, anche se in tempo di pace ci siamo abituati agli eserciti di professionisti non possiamo dimenticare che alle origini l'esercito era di leva ed era compito dei cittadini difendere il proprio paese. E' un punto irrinunciabile in qualsiasi ordinamento politico: non c'è nazione se non esiste una forza in grado di controllare il territorio ed assicurare che la volontà del governo venga applicata. Per questo ci sono le forze armate e per questo ne siamo orgogliosi, poi che si viva in un periodo fortunato in cui non è indispensabile che ci sia una loro azione attiva, tanto meglio...
Proprio perché credo in un esercito democratico e quindi "di leva" e proprio perché ritengo che la difesa della patria (anche tramite la protezione civile o altri servizi non armati) sia un compito di tutti i cittadini (come peraltro prescriveva la Costituzione) sono contrario al militarismo, al professionismo e alle parate militari.
Ho proprio un altro concetto di esercito e ritengo peraltro che sarebbe più coerente con i valori della repubblica.
nomeutente
02-06-2006, 13:28
Non sarà bello per te, ma è bello per altri, visto tutta la gente che c'era in via dei fori imperiali
infatti non ho detto "è brutto", ho detto che non capisco cosa ci sia di bello
marzacas
02-06-2006, 13:33
senza esercito non esiste repubblica è un concetto tanto banale quanto lapalissiano. Giusto che venga ribadito il 2 giugno visto che c'è ancora chi fatica a capirlo...
:mano: :cincin: come non quotarti!
Proprio perché credo in un esercito democratico e quindi "di leva" e proprio perché ritengo che la difesa della patria (anche tramite la protezione civile o altri servizi non armati) sia un compito di tutti i cittadini (come peraltro prescriveva la Costituzione) sono contrario al militarismo, al professionismo e alle parate militari.
Ho proprio un altro concetto di esercito e ritengo peraltro che sarebbe più coerente con i valori della repubblica.
Quindi tu sei uno che in caso di inviasione ti butti sotto il carro nemico sperando che si fermi ?
jumpermax
02-06-2006, 13:35
Proprio perché credo in un esercito democratico e quindi "di leva" e proprio perché ritengo che la difesa della patria (anche tramite la protezione civile o altri servizi non armati) sia un compito di tutti i cittadini (come peraltro prescriveva la Costituzione) sono contrario al militarismo, al professionismo e alle parate militari.
Ho proprio un altro concetto di esercito e ritengo peraltro che sarebbe più coerente con i valori della repubblica.
I principi si scontrano spesso tra di loro. La leva obbligatoria senz'altro riflette meglio il concetto di difesa della patria da parte dei cittadini, ma di sicuro non quella liberale di rispetto delle libertà individuali, dato che, in ultima analisi, non è più fondamentale che le persone partecipino attivamente alla difesa del paese (almeno in tempo di pace) ed è giusto che possano scegliere se farlo o meno. Il professionismo indubbiamente è più efficiente e meglio si adatta alle esigenze attuali, gli eserciti di leva costano di più sono meno preparati e sostanzialmente inutili in tempo di pace. Resta la parte professionista che comunque rappresenta simbolicamente la difesa del paese, non è certo un mostrare i muscoli, è solo riconoscere un ruolo che volenti o nolenti è necessario aver presente anche in una democrazia.
Lucio Virzì
02-06-2006, 13:36
Piccolo favore, evitate di inserire immagini 1000x1000 e di quotarle all'infinito solo per devastare il thread e cercare di renderlo illeggibile? Grazie.
Oggi a Roma non c'era un AirShow (diversamente, ci sarei andato, come qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=4774 ) ma la festa della Repubblica.
Grazie.
LuVi
fedelover
02-06-2006, 13:38
Se toccano la parata militare insorgono tutti i ragazzini delle scuole elementari d'italia ed è guerra civile!
jumpermax
02-06-2006, 13:41
Quindi tu sei uno che in caso di inviasione ti butti sotto il carro nemico sperando che si fermi ?
veramente ha parlato di esercito di leva, non vuol dire certo mandare della gente a mani nude contro i carri armati. Il fatto è che concettualmente credo abbia pure ragione... in una dittatura esercito professionista o di leva non fa differenza ma in democrazia c'è: non sei un suddito mandato a morire dal dittatore di turno, ma un cittadino a difesa della tua patria e dei tuoi diritti... almeno in teoria o secondo retorica. La realtà poi è un altro paio di maniche
Lucio Virzì
02-06-2006, 13:42
Se toccano la parata militare insorgono tutti i ragazzini delle scuole elementari d'italia ed è guerra civile!
LOL! :D E ci fraggano tutti? :D
LuVi
veramente ha parlato di esercito di leva, non vuol dire certo mandare della gente a mani nude contro i carri armati.
Come si fà a difesa della patria (anche tramite la protezione civile o altri servizi non armati) ?
nomeutente
02-06-2006, 13:45
Quindi tu sei uno che in caso di inviasione ti butti sotto il carro nemico sperando che si fermi ?
Ha già risposto Jumper per me, anche abbastanza bene direi ;)
fedelover
02-06-2006, 13:46
http://www.assonazbrigatasassari.it/dimonios.mp3
Troppo bello, è il mio inno preferito!
Gira da un'oretta come sottofondo!
jumpermax
02-06-2006, 13:47
Come si fà a difesa della patria (anche tramite la protezione civile o altri servizi non armati) ?
quale parte della frase "ritiene che ci debba essere un esercito di leva e non professionista" non è chiara? :mbe:
quale parte della frase "ritiene che ci debba essere un esercito di leva e non professionista" non è chiara? :mbe:
Come si fà a difendere il paese con persone obbligate a farlo ? anche prima che abolissero la leva c'erano i soldati professionisti, non sò se hai presente il livello di addestramento di un naione dopo 3 mesi di CAR, è tanto se sapeva difendere la propria caserma.
nomeutente
02-06-2006, 13:51
cut
Francamente non ritengo che 11 mesi della propria vita dati allo Stato sia un grandissimo colpo alla libertà del cittadino. Come ho già avuto modo di dire altre volte, siccome la mia prestanza fisica non mi ha permesso di fare il vigile del fuoco, ho fatto il servizio civile: naturalmente prima di cominciare c'era il senso di "furto di tempo" ma alla fine è stata un'esperienza molto positiva e molto formativa.
Secondo il tuo ragionamento, se questo è illiberale, anche la scuola dell'obbligo lo è, per cui non vedo la differenza.
Leggo invece diversamente la dicotomia leva/professionale. Secondo me l'esercito professionale è maggiormente legato ad una politica estera "aggressiva".
nomeutente
02-06-2006, 13:55
Come si fà a difesa della patria (anche tramite la protezione civile o altri servizi non armati) ?
Non è che in guerra tutti devono sparare.
O meglio: se vai all'estero ci vai armato, naturalmente, ma se sei invaso giocano un ruolo fondamentale non solo gli uomini armati ma anche tutti i servizi necessari al funzionamento dello stato, quindi servizi di protezione civile, servizi medici, trasporti ecc. ecc.
Se ci invadono anche gli obiettori vengono richiamati, per prestare appunto servizio non armato.
nomeutente
02-06-2006, 13:57
Come si fà a difendere il paese con persone obbligate a farlo?
Quindi secondo te in caso di invasione o di serio pericolo per la Repubblica, i cittadini si sentirebbero "obbligati" ad intervenire, lo farebbero controvoglia? :mbe:
Quindi secondo te in caso di invasione o di serio pericolo per la Repubblica, i cittadini si sentirebbero "obbligati" ad intervenire, lo farebbero controvoglia? :mbe:
Tu daresti ai cittadini uno schioppo e un carro in mano senza nessun addestramento ? evviva il suicidio collettivo ...
Non è che in guerra tutti devono sparare.
O meglio: se vai all'estero ci vai armato, naturalmente, ma se sei invaso giocano un ruolo fondamentale non solo gli uomini armati ma anche tutti i servizi necessari al funzionamento dello stato, quindi servizi di protezione civile, servizi medici, trasporti ecc. ecc.
Se ci invadono anche gli obiettori vengono richiamati, per prestare appunto servizio non armato.
Tante belle parole, ma ad interdire lo spazio aereo per evitare che il nemico ti bombardi non ci vanno gli obbiettori, ci vanno quelli dell'aeronautica.
nomeutente
02-06-2006, 14:02
Tu daresti ai cittadini uno schioppo e un carro in mano senza nessun addestramento ? evviva il suicidio collettivo ...
C'era appunto la leva. Se poi sotto le armi non insegnavano niente di utile a parte il nonnismo non è colpa mia.
nomeutente
02-06-2006, 14:05
Tante belle parole, ma ad interdire lo spazio aereo per evitare che il nemico ti bombardi non ci vanno gli obbiettori, ci vanno quelli dell'aeronautica.
E ovvio.
Infatti non ho mai detto che bisogna abolire le forze armate, ho detto che preferivo l'esercito di leva e ho sottolineato che anche gli obiettori, secondo la legge, contribuivano alla difesa della patria, in altri modi: a spalare le macerie dopo che l'aeronautica è stata abbattuta, ad esempio, ci vanno gli obiettori.
jumpermax
02-06-2006, 14:08
Francamente non ritengo che 11 mesi della propria vita dati allo Stato sia un grandissimo colpo alla libertà del cittadino. Come ho già avuto modo di dire altre volte, siccome la mia prestanza fisica non mi ha permesso di fare il vigile del fuoco, ho fatto il servizio civile: naturalmente prima di cominciare c'era il senso di "furto di tempo" ma alla fine è stata un'esperienza molto positiva e molto formativa.
Secondo il tuo ragionamento, se questo è illiberale, anche la scuola dell'obbligo lo è, per cui non vedo la differenza.
Leggo invece diversamente la dicotomia leva/professionale. Secondo me l'esercito professionale è maggiormente legato ad una politica estera "aggressiva".
ti sfugge un concetto: la scuola dell'obbligo è a tutela dei bambini per dar loro la possibilità di ricevere un'istruzione in una fase della loro vita dove non hanno possibilità di scelta o di far valere i loro diritti. Se vogliamo è una questione speculare al limite di età per avere rapporti sessuali consenzienti, la legge fissa 14-16 anni non perchè si vuole limitare la libertà dei bambini più piccoli ma perchè li si vuol tutelare. Il servizio militare come dice la parola è un'attività che tu fai a favore dello stato, non è quindi qualcosa che viene fatto nell'interesse della persona ma della comunità. Posso essere d'accordo sul fatto che abbia un valore formativo, però non è certo questo il suo scopo. Se di questo servizio in fin dei conti lo stato non ne ha bisogno io non credo che sia il caso di imporlo, anche perchè trovo giusto rispettare la volontà di chi in questi valori comunque non si identifica, ci sono altri modi per contribuire al benessere del paese (es pagando le tasse) Per il discorso politica estera aggressiva, credo di non aver mai visto una guerra tra democrazie e secondo me c'è una ragione sostanziale: in democrazia l'intervento militare è sempre l'ultima ratio. Sono i paesi totalitari e con gravi problemi interni che usano la propaganda espansionista per mantenere il potere interno...
C'era appunto la leva. Se poi sotto le armi non insegnavano niente di utile a parte il nonnismo non è colpa mia.
Come si fà ad addestrare una persona in un anno ? ... facciamo due, tre, quattro anni di leva obbligatoria ?
nomeutente
02-06-2006, 14:12
ti sfugge un concetto: la scuola dell'obbligo è a tutela dei bambini per dar loro la possibilità di ricevere un'istruzione in una fase della loro vita dove non hanno possibilità di scelta o di far valere i loro diritti.
E' anche un sistema coercitivo per evitare di tirare su una massa di ignorantoni. Altrimenti non si spiegherebbe il fatto che l'obbligo scolastico si spinge sempre più avanti con l'età.
Il servizio militare come dice la parola è un'attività che tu fai a favore dello stato, non è quindi qualcosa che viene fatto nell'interesse della persona ma della comunità. Posso essere d'accordo sul fatto che abbia un valore formativo, però non è certo questo il suo scopo.
Io continuo a vederla come importante esperienza formativa che serve nel frattempo anche alla collettività. Non è che le esigenze dell'individuo e quelle della collettività debbano sempre essere contrapposte ;)
beppegrillo
02-06-2006, 14:13
Che cavolo c'entra un corteo pacifista?? E perchè questa gente debba stravolgere la nostra festa nazionale?
Se devono partecipare girandosi dall'altra parte, non dando giusto spazio alle forze armate, che se ne stessero a casa, del loro presenzialismo forzato possiamo proprio farne a meno.
nomeutente
02-06-2006, 14:16
Come si fà ad addestrare una persona in un anno ? ... facciamo due, tre, quattro anni di leva obbligatoria ?
In un anno gli si dovrebbero insegnare le basi, poi se uno vuole può anche fare il professionista.
Anzi, nella mia sezione dei giovani comunisti avevo anche iscritto un volontario di carriera. No problem, non ce l'ho con i militari, ma con il militarismo esasperato: le forze armate sono uno strumento e non un fine.
In uno stato centro-americano (il costa rica mi pare), sono state abolite le forze armate nel 1948. Esiste solo la polizia, visto che è noto che nel centro e sud america gli eserciti servono più ad organizzare colpi di stato che altro. Comunque, anche senza forze armate, nessuno ha invaso quello stato, nè è piombato nell'anarchia.
Non potremmo abolirle anche noi? potremmo tenerci polizia, guardia di finanza (smilitarizzata), guardia costiera per il controllo delle acque territoriali, e un nuovo corpo di polizia aereonautica per il controllo dello spazio aereo. Risparmieremmo un sacco di soldi e ci libereremmo di pericolose sacche di militarismo fascisteggiante.
Ecco appunto il Costa Rica, paragoniamoci al Costa Rica ... mi citi un altro stato tra quelli più industrializzati a cui facciamo parte che hanno fatto la stessa cosa, almeno che la nostre ambizioni di politica estera, e deterrenza si fermino appunto, ad un paese del terzo mondo.
beppegrillo
02-06-2006, 14:50
Ecco appunto il Costa Rica, paragoniamoci al Costa Rica ... mi citi un altro stato tra quelli più industrializzati a cui facciamo parte che hanno fatto la stessa cosa, almeno che la nostre ambizioni di politica estera, e deterrenza si fermino appunto, ad un paese del terzo mondo.
*
nomeutente
02-06-2006, 14:52
la nostre ambizioni di politica estera
A beh... allora stiamo parlando di qualcosa di diverso
A beh... allora stiamo parlando di qualcosa di diverso
Con le forze armate si fà anche politica estera, è dalla notte dei tempi che gli eserciti hanno anche questo uso.
Ecco appunto il Costa Rica, paragoniamoci al Costa Rica ... mi citi un altro stato tra quelli più industrializzati a cui facciamo parte che hanno fatto la stessa cosa, almeno che la nostre ambizioni di politica estera, e deterrenza si fermino appunto, ad un paese del terzo mondo.
Il Costa Rica è lo stato più ricco e sviluppato dell'america centrale, viene definito la Svizzera del centro america, è una democrazia molto stabile e matura. Tra l'altro anche Panama recentemente ha seguito il suo esempio abolendo le forze armate. Quanto alle nostre ambizioni di politica estera, non le realizzeremo certo attraverso le nostre forze armate squattrinate.
nomeutente
02-06-2006, 15:03
Con le forze armate si fà anche politica estera, è dalla notte dei tempi che gli eserciti hanno anche questo uso.
Concordo sul fatto, ma posso essere contrariato da questo fatto?
powerslave
02-06-2006, 15:03
Scusa ma che motivo ci sarebbe di abolire le nostre forze armate?
non mi sembra che siamo a rischio di colpo di stato.
^TiGeRShArK^
02-06-2006, 15:12
Il padre è un collezionista di divise militari e ha pensato bene di vestire i suoi due figli, Andrea, 10 anni, e Davide di 5, da carabinieri. Così i due piccoli si sono presentati stamane ai Fori Imperiali accompagnati dai genitori, originari di Messina. "Mio figlio - ha spiegato papà Carrisi - gira l'Italia per partecipare a feste e raduni e naturalmente da grande diventerà carabiniere".
ke tristezza quando i genitori vogliono decidere a tutti i costi della vita dei propri figli..... :rolleyes:
jumpermax
02-06-2006, 15:13
In uno stato centro-americano (il costa rica mi pare), sono state abolite le forze armate nel 1948. Esiste solo la polizia, visto che è noto che nel centro e sud america gli eserciti servono più ad organizzare colpi di stato che altro. Comunque, anche senza forze armate, nessuno ha invaso quello stato, nè è piombato nell'anarchia.
Non potremmo abolirle anche noi? potremmo tenerci polizia, guardia di finanza (smilitarizzata), guardia costiera per il controllo delle acque territoriali, e un nuovo corpo di polizia aereonautica per il controllo dello spazio aereo. Risparmieremmo un sacco di soldi e ci libereremmo di pericolose sacche di militarismo fascisteggiante.
Polizia aereonautica? :stordita: La polizia al più dispone di elicotteri, se parliamo di aviazione stiamo parlando di esercito. Per il resto la quasi totalità dei paesi che non dispone di esercito fa affidamento sull'esercito di paesi stranieri per la propria difesa
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_without_an_army
e anche il Costa Rica non fa eccezione quando parla di "Que Costa Rica, al desarmarse unilateralmente, ha depositado su confianza en las instituciones internacionales y en los mecanismos de defensa de que ella dispone"
si claro anche noi fintanto che abbiamo le basi USA sul nostro territorio non abbiamo bisogno di altro per difenderci. Ma resta il fatto che COMUNQUE c'è bisogno di una difesa perchè non viviamo nel paese delle meraviglie come Alice, ma nel mondo reale dove ci sono decine di dittature militari al mondo alcuni dei quali anche abbastanza vicini a casa nostra. Qualcuno crede davvero che Gheddafi si farebbe scrupolo di attaccare l'Italia se sapesse che non ha difese? Non vedo perchè debbano essere gli americani a coprirci le chiappe...
^TiGeRShArK^
02-06-2006, 15:14
è cosi. E i loro rappresentanti ora siedono sul palco delle autorità.
Una delle tante contraddizioni, su cui questa "maggioranza" esploderà.
Tornando alla sfilata, un vero peccato l'assenza degli elicotteri, dei carriarmati e degli aerei, "Frecce" a parte speravo in ben altro.
W le Forze armate, W l'Italia
ringrazia i tagli alle forze armate fatti dal precedente governo...:rolleyes:
Il Costa Rica è lo stato più ricco e sviluppato dell'america centrale, viene definito la Svizzera del centro america, è una democrazia molto stabile e matura. Tra l'altro anche Panama recentemente ha seguito il suo esempio abolendo le forze armate. Quanto alle nostre ambizioni di politica estera, non le realizzeremo certo attraverso le nostre forze armate squattrinate.
Se vogliamo paragonarci a Panama o al Costa Rica siamo messi proprio male, l'Italia deve fare politica estera, e quindi deve avere delle FA a livello dei paesi confinanti e le deve finanziare in tal senso come aveva iniziato a fare il precedente governo di Sinistra specie in un ottica di futura ostilità dei paesi nordafricani.
jumpermax
02-06-2006, 15:17
Concordo sul fatto, ma posso essere contrariato da questo fatto?
potrai anche essere contrariato, ma fintanto che ci saranno dittature in giro per il pianeta la realtà dei fatti è questa. ;)
^TiGeRShArK^
02-06-2006, 15:19
Come si fà ad addestrare una persona in un anno ? ... facciamo due, tre, quattro anni di leva obbligatoria ?
:rolleyes:
x una persona non menomata psicologicamente 1 anno di addestramento è anke troppo....
ma di ADDESTRAMENTO, non quello skifo ke ti facevano fare in italia con la leva...
quello non mi sognerei MAI e poi MAI di chiamarlo addestramento...:rolleyes:
Polizia aereonautica? :stordita: La polizia al più dispone di elicotteri, se parliamo di aviazione stiamo parlando di esercito.
Perchè? i civili hanno una qualche incapacità congenita di pilotare un aereo da guerra?
Per il resto la quasi totalità dei paesi che non dispone di esercito fa affidamento sull'esercito di paesi stranieri per la propria difesa
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_without_an_army
e anche il Costa Rica non fa eccezione quando parla di "Que Costa Rica, al desarmarse unilateralmente, ha depositado su confianza en las instituciones internacionales y en los mecanismos de defensa de que ella dispone"
Ti sbagli, il costa rica ha rifiutato l'istallazione di basi americane sul proprio territorio.
si claro anche noi fintanto che abbiamo le basi USA sul nostro territorio non abbiamo bisogno di altro per difenderci. Ma resta il fatto che COMUNQUE c'è bisogno di una difesa perchè non viviamo nel paese delle meraviglie come Alice, ma nel mondo reale dove ci sono decine di dittature militari al mondo alcuni dei quali anche abbastanza vicini a casa nostra. Qualcuno crede davvero che Gheddafi si farebbe scrupolo di attaccare l'Italia se sapesse che non ha difese? Non vedo perchè debbano essere gli americani a coprirci le chiappe...
Non avere un esercito regolare e forze armate militarizzate, non significa necessariamente essere senza difese. Significa necessariamente rinunciare definitivamente ad invadere altri paesi, a compiere operazioni oltre confine, quello sì, ma non significa essere senza difese.
powerslave
02-06-2006, 15:22
:rolleyes:
x una persona non menomata psicologicamente 1 anno di addestramento è anke troppo....
ma di ADDESTRAMENTO, non quello skifo ke ti facevano fare in italia con la leva...
quello non mi sognerei MAI e poi MAI di chiamarlo addestramento...:rolleyes:
Qyuesto èparzialmente vero,ma comunque anche se facessi un anno di addestramento "vero" dopo 10 anni,ma anche 5, hai dimenticao tuttto.Poi non puoi paragonare la preparazione di un esercito professionista a quello di un esercito di leva,oltre al fatto che i costi sono molto minori.Alla fine apparte il discorso,giusto,di principio che fa nomeutente l'esercito professionista ha troppi punti a favore.
anche gli svizzeri hanno l'esercito...
per me sarebbe impensabile un'italia senza esercito visto anche il terrorismo internazionale...
:rolleyes:
x una persona non menomata psicologicamente 1 anno di addestramento è anke troppo....
ma di ADDESTRAMENTO, non quello skifo ke ti facevano fare in italia con la leva...
quello non mi sognerei MAI e poi MAI di chiamarlo addestramento...:rolleyes:
In un anno impari ad usare uno schioppo, e poi ? ci sono mezzi sempre più sofisticati che hanno lunghi tempi di addestramento, l'Italia ormai può essere attaccata solo via mare o via cielo, deve avere un aeronautica e una marina forte, per saper portare una fregata da 5000 tonnellate o un caccia da 150 milioni di Euro non ci vuole un anno ce ne vogliono molti di più.
Jamal Crawford
02-06-2006, 15:25
In uno stato centro-americano (il costa rica mi pare), sono state abolite le forze armate nel 1948. Esiste solo la polizia, visto che è noto che nel centro e sud america gli eserciti servono più ad organizzare colpi di stato che altro. Comunque, anche senza forze armate, nessuno ha invaso quello stato, nè è piombato nell'anarchia.
Non potremmo abolirle anche noi? potremmo tenerci polizia, guardia di finanza (smilitarizzata), guardia costiera per il controllo delle acque territoriali, e un nuovo corpo di polizia aereonautica per il controllo dello spazio aereo. Risparmieremmo un sacco di soldi e ci libereremmo di pericolose sacche di militarismo fascisteggiante.
Si certo facciamoci difendere dai vigili urbani!
L'Italia deve avere anche una forza di proiezione, non possiamo chiuderci nel nostro cortile, dobbiamo poter fornire supporto anche ai paesi che confinano con noi nel caso siano minacciati, bisogna difendere ogni stato democratico non solo l'Italia democratica, se le Spagna viene invasa dal Marocco restiamo a guardare ?
jumpermax
02-06-2006, 15:30
Perchè? i civili hanno una qualche incapacità congenita di pilotare un aereo da guerra?
perchè se mi parli di aereo da guerra non capisco in cosa sarebbe "civile" il suo pilota. Essere militare non vuol dire essere incivile, se parliamo di armamenti mi pare più che scontato che ci sia una struttura gerarchica di comando a gestirli.
Ti sbagli, il costa rica ha rifiutato l'istallazione di basi americane sul proprio territorio.
dove ho scritto che ci sono basi USA sul territorio? Loro fanno affidamento sulle forze internazionali in caso di invasione. Dalla serie aboliamo l'esercito, speriamo che ci vada bene e se poi va male qualcun altro ci verrà a salvare. Non ci trovo niente di logico o responsabile in questa posizione, non vedo perchè dovrei andare a rischiare la pelle per un paese che ha deciso consapevolmente di non difendersi. Se qualcuno si annette il costa rica, cavoli loro.
Non avere un esercito regolare e forze armate militarizzate, non significa necessariamente essere senza difese. Significa necessariamente rinunciare definitivamente ad invadere altri paesi, a compiere operazioni oltre confine, quello sì, ma non significa essere senza difese.
Anche il giappone per costituzione è contrario agli interventi all'estero però non ha rinunciato all'esercito. Quanto al resto del discorso senza un'invasione la pulizia etnica in kosovo certo non la fermavi con le chiacchere. Comodo e facile nascondere la testa sotto la sabbia e lasciare che gli altri se la sbrighino da soli... ci sono quattromila anni di storia che spiegano bene perchè alla base di ogni nazione c'è una forza militare in grado di tutelarla, prima di inventarsi soluzioni brillanti sarebbe il caso di darci un'occhiata..
Spero per loro che non abbiano mai bisogno di un CC .
In ogni caso è comprensibile il fastidio provocato dall'esercito a certi signorotti di sinistra e ultra-sinistra.
Non hanno votato per loro. E mai voteranno per loro. Di conseguenza risultano inutili ai loro scopi.
Spero per loro che non abbiano mai bisogno di un CC .
In ogni caso è comprensibile il fastidio provocato dall'esercito a certi signorotti di sinistra e ultra-sinistra.
Non hanno votato per loro. E mai voteranno per loro. Di conseguenza risultano inutili ai loro scopi.
in compenso i signorotti per ringraziare stanno tentando di castrarli in tutti i modi
perchè se mi parli di aereo da guerra non capisco in cosa sarebbe "civile" il suo pilota. Essere militare non vuol dire essere incivile, se parliamo di armamenti mi pare più che scontato che ci sia una struttura gerarchica di comando a gestirli.
Se non sbaglio anche la polizia italiana dispone di armamenti ed è perfettamente in grado di gestirli, anche senza generali e colonnelli.
dove ho scritto che ci sono basi USA sul territorio? Loro fanno affidamento sulle forze internazionali in caso di invasione. Dalla serie aboliamo l'esercito, speriamo che ci vada bene e se poi va male qualcun altro ci verrà a salvare. Non ci trovo niente di logico o responsabile in questa posizione, non vedo perchè dovrei andare a rischiare la pelle per un paese che ha deciso consapevolmente di non difendersi. Se qualcuno si annette il costa rica, cavoli loro.
Intanto sono 60 anni che il Costa Rica va avanti senza esercito, e ha potuto destinare tutti i fondi relativi ad altro (su wikipedia dice che sono stati destinati a sicurezza, istruzione, cultura). Se c'è riuscito un "paese del terzo mondo" per altro nemmeno tanto supino agli Stati Uniti (ad esempio, fa parte del Tribunale Penale Internazionale), perchè non dovremmo riuscirci noi?
Spero per loro che non abbiano mai bisogno di un CC .
In ogni caso è comprensibile il fastidio provocato dall'esercito a certi signorotti di sinistra e ultra-sinistra.
Non hanno votato per loro. E mai voteranno per loro. Di conseguenza risultano inutili ai loro scopi.
Penso che non pochi dei pezzi grossi delle FA abbiano votato a sinistra dopo il trattamento finanziario subito dal governo di destra.
Il Costarica ha rinunciato a difendersi, con cosà lo fà ? con le beretta calibro 9 della polizia ? il settimo paese più industrializzato non può rinunciare a difendersi, nemmeno le "super democrazie" nord europee hanno mai attuato qualcosa di simile.
Intanto sono 60 anni che il Costa Rica va avanti senza esercito, e ha potuto destinare tutti i fondi relativi ad altro (su wikipedia dice che sono stati destinati a sicurezza, instruzione, cultura). Se c'è riuscito un "paese del terzo mondo" per altro nemmeno tanto supino agli Stati Uniti (ad esempio, fa parte del Tribunale Penale Internazionale), perchè non dovremmo riuscirci noi?
facciamo l'ipotesi che leviamo l'esercito.
ritiriamo tutti i militari dalle missioni di pace.
risultati?
- meno spesa pubblica
- tantissimi italiani senza lavoro.
- al qaida il giorno dopo ci fa un attentato
facciamo l'ipotesi che leviamo l'esercito.
ritiriamo tutti i militari dalle missioni di pace.
risultati?
- meno spesa pubblica
- tantissimi italiani senza lavoro.
- al qaida il giorno dopo ci fa un attentato
Al Qaida ? il giorno dopo la Libia sbarca a Lampedusa :asd:
^TiGeRShArK^
02-06-2006, 15:55
in compenso i signorotti per ringraziare stanno tentando di castrarli in tutti i modi
veramente i tagli alle forze armate mi risulta siano stati varati dal precedente governo :read:
jumpermax
02-06-2006, 15:58
Se non sbaglio anche la polizia italiana dispone di armamenti ed è perfettamente in grado di gestirli, anche senza generali e colonnelli.
fammi capire in cosa la polizia italiana va bene e il corpo dei carabinieri (che è una forza armata) no. A parte che anche la polizia comunque ha una struttura gerarchica esattamente come i carabinieri.
Intanto sono 60 anni che il Costa Rica va avanti senza esercito, e ha potuto destinare tutti i fondi relativi ad altro (su wikipedia dice che sono stati destinati a sicurezza, instruzione, cultura). Se c'è riuscito un "paese del terzo mondo" per altro nemmeno tanto supino agli Stati Uniti (ad esempio, fa parte del Tribunale Penale Internazionale), perchè non dovremmo riuscirci noi?
Si certo perchè il problema sono gli stati uniti giusto? Il problema è che senza delle forze di difesa se Gheddafi dice pagatemi una nuova autostrada nel deserto o bombardo Palermo o speriamo che quei cattivoni degli americani intervengano in nostro aiuto o ci tocca pagare. Se ti attaccano con mezzi militari non ci mandi qualche pattuglia di polizia a difenderti, ci vuole un'esercito, l'aviazione la marina...
beppegrillo
02-06-2006, 16:04
quoto jumpermax, si stanno facendo ipotesi campate in aria, non sò su quali basi
- pacifisimo
- riduzione delle spese
- altro
nei seguenti casi :
- no comment
- è stato già fatto un grosso passo in avanti abolendo l'inutile leva obbligatoria
- faccelo sapere
non mi sembra che l'economia italiana sta passando un periodo così positivo...
abolire l'esercito vuole dire dare una bella botta all'economia...più povertà...
cmq nessun goverso (di sx o di dx) lo farebbe perchè gia il paese è spaccato in 2...aggiungici i militari (licenziati) che non voteranno più quel partito...
sarebbe un regalo perenne per l'altro schieramento :D
Si certo perchè il problema sono gli stati uniti giusto? Il problema è che senza delle forze di difesa se Gheddafi dice pagatemi una nuova autostrada nel deserto o bombardo Palermo o speriamo che quei cattivoni degli americani intervengano in nostro aiuto o ci tocca pagare. Se ti attaccano con mezzi militari non ci mandi qualche pattuglia di polizia a difenderti, ci vuole un'esercito, l'aviazione la marina...
Scusami hai letto quello che ho scritto? ho detto forse che dobbiamo rinunciare al controllo dello spazio aereo, agli aerei da guerra, alle difese antimissilistiche? a me pare di aver detto il contrario E' assolutamente necessario che queste cose siano gestite da militari? un civile non può farlo? siamo minorati mentali?
jumpermax
02-06-2006, 16:13
senza contare poi che il Costa Rica per le spese militari investe lo 0,40% del pil, l'Italia l'1,80% cifra che mi pare in linea con gli altri paesi europei.
jumpermax
02-06-2006, 16:20
Scusami hai letto quello che ho scritto? ho detto forse che dobbiamo rinunciare al controllo dello spazio aereo, agli aerei da guerra, alle difese antimissilistiche? a me pare di aver detto il contrario E' assolutamente necessario che queste cose siano gestite da militari? un civile non può farlo? siamo minorati mentali?
Te l'ho già detto e ripetuto: le forze di polizia non sono considerate militari ma hanno comunque una struttura gerarchica, mi pare IL MINIMO quando si parla di persone che hanno la facoltà di far uso della forza che ci sia una struttura di comando di controllo. Detto questo gradirei sapere in cosa i carabinieri che invece sono una FORZA ARMATA costituiscono il problema rispetto alla polizia, giusto per capire perchè vorresti mettere marina e aviazione in mano alla polizia, che ha una struttura idonea ad occuparsi di tutt'altro.
von Clausewitz
02-06-2006, 16:21
Perfettamente d'accordo con il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti.
2 giugno, Bertinotti "In tempo di pace armi da non esibire"
e che Lucio hai cambiato partito? :D
dai ds al partito della rifondazione comunista?
perchè mica i ds la pensano su questo punto come bertinotti, neanche il correntone
e cmq come affermazione rimane una fregnaccia
uno la può anche non gradire perchè pacifista o perchè la ritiene cmq segnata da una certa retorica nazionalista e non apprezzare questo tipo di retorica
ma quando se non in tempo di pace si dovrebbero fare questo tipo d'esibizioni?
forse in tempo di guerra?
allora si che somiglierebbe a una pagliacciata fascista
non mi sembra che l'economia italiana sta passando un periodo così positivo...
abolire l'esercito vuole dire dare una bella botta all'economia...più povertà...
cmq nessun goverso (di sx o di dx) lo farebbe perchè gia il paese è spaccato in 2...aggiungici i militari (licenziati) che non voteranno più quel partito...
sarebbe un regalo perenne per l'altro schieramento :D
Se permetti preferisco che i soldi spesi per pagare soldati da spedire in Iraq o in Afghanistan, siano spesi in altro modo, magari per assumere dipendenti del Corpo Forestale, dei parchi nazionali, delle sovraintendenze, dell'ispettorato del lavoro (di cui ci sarebbe TANTO bisogno). Gli ex-soldati che non volessero convertirsi ad una vita civile, potrebbero sicuramente fare carriera come mercenari al soldo di qualche multinazionale americana :D
Te l'ho già detto e ripetuto: le forze di polizia non sono considerate militari ma hanno comunque una struttura gerarchica, mi pare IL MINIMO quando si parla di persone che hanno la facoltà di far uso della forza che ci sia una struttura di comando di controllo. Detto questo gradirei sapere in cosa i carabinieri che invece sono una FORZA ARMATA costituiscono il problema rispetto alla polizia, giusto per capire perchè vorresti mettere marina e aviazione in mano alla polizia, che ha una struttura idonea ad occuparsi di tutt'altro.
Chi nega che le forze di polizia debbano avere una struttura gerarchica? ben venga. E' il militarismo che a mio avviso è scarsamente compatibile con la democrazia, in quanto comporta un eccessiva compressione dei diritti costituzionali del cittadino. I carabinieri mi pare svolgano le stesse funzioni della polizia, solo che sono militari e se non sbaglio operano anche all'estero. Io preferirei che venissero sciolti e integrati nei ranghi della polizia di stato.
Se permetti preferisco che i soldi spesi per pagare soldati da spedire in Iraq o in Afghanistan, siano spesi in altro modo, magari per assumere dipendenti del Corpo Forestale, dei parchi nazionali, delle sovraintendenze, dell'ispettorato del lavoro (di cui ci sarebbe TANTO bisogno). Gli ex-soldati che non volessero convertirsi ad una vita civile, potrebbero sicuramente fare carriera come mercenari al soldo di qualche multinazionale americana :D
ma il problema per me non è convertire l'esercito da una forza militare a una civile perchè non cambierebbe nulla...
è chiaro che anche io preferisco che i soldi spesi in iraq&co. rimanessero in italia....
io mi riferivo, con quel ragionamento, a un'annullamento completo dell'esercito italiano e a un decentramento verso le altre forze di polizia di alcuni compiti...non intendevo la conversione militare-civile
edit: per me funzionano meglio i carabinieri (forze militari) rispetto alla polizia di stato
jumpermax
02-06-2006, 16:39
Chi nega che le forze di polizia debbano avere una struttura gerarchica? ben venga. E' il militarismo che a mio avviso è scarsamente compatibile con la democrazia, in quanto comporta un eccessiva compressione dei diritti costituzionali del cittadino. I carabinieri mi pare svolgano le stesse funzioni della polizia, solo che sono militari e se non sbaglio operano anche all'estero. Io preferirei che venissero sciolti e integrati nei ranghi della polizia di stato.
Io non ti ho chiesto cosa preferisci, non stiamo parlando di anguilla fritta o marinata, ti sto chiedendo perchè mai i carabinieri (forza militare) sono un problema e la polizia no.
Io non ti ho chiesto cosa preferisci, non stiamo parlando di anguilla fritta o marinata, ti sto chiedendo perchè mai i carabinieri (forza militare) sono un problema e la polizia no.
risposta:
E' il militarismo che a mio avviso è scarsamente compatibile con la democrazia, in quanto comporta un eccessiva compressione dei diritti costituzionali del cittadino.
jumpermax
02-06-2006, 16:53
E' il militarismo che a mio avviso è scarsamente compatibile con la democrazia, in quanto comporta un eccessiva compressione dei diritti costituzionali del cittadino.
Il militarismo è una visione politica della società non ha niente a che vedere col concetto di forza militare. La polizia si occupa essenzialmente di lotta alla criminalità non ha le strutture e i mezzi per poter gestire compiti che sono specifici di un esercito. E se li avesse non si riesce a capire quale dovrebbe essere la differenza con una forza armata, il nome?
Adesso vorrei capire dove i carabinieri rappresentano un pericolo per la democrazia...
von Clausewitz
02-06-2006, 16:57
Intanto sono 60 anni che il Costa Rica va avanti senza esercito, e ha potuto destinare tutti i fondi relativi ad altro (su wikipedia dice che sono stati destinati a sicurezza, istruzione, cultura). Se c'è riuscito un "paese del terzo mondo" per altro nemmeno tanto supino agli Stati Uniti (ad esempio, fa parte del Tribunale Penale Internazionale), perchè non dovremmo riuscirci noi?
il costarica ha abolito, pur fra difficoltà per le tensioni con gli stati vicini, l'esercito 60 anni fa semplicemente per esorcizzare lo spettro più diffuso nell'america latina: il golpe militare
cosa c'entrino col discorso gli USA e il TPI solo tu lo sai :rolleyes:
cmq tu per intanto ringrazia di essere cittadino di uno stato alleato con gli USA, la qual cosa ci ha permesso 60 anni di pace, cosa mai vista nei 2000 anni precedenti in europa, di dotarci di forze armate "leggere" e di non dovercela vedere di quando in quando con, chessò, le forze armate del colonnello libico
il costarica ha abolito, pur fra difficoltà per le tensioni con gli stati vicini, l'esercito 60 anni fa semplicemente per esorcizzare lo spettro più diffuso nell'america latina: il golpe militare
cosa c'entrino col discorso gli USA e il TPI solo tu lo sai :rolleyes:
cmq tu per intanto ringrazia di essere cittadino di uno stato alleato con gli USA, la qual cosa ci ha permesso 60 anni di pace, cosa mai vista nei 2000 anni precedenti in europa, di dotarci di forze armate "leggere" e di non dovercela vedere di quando in quando con, chessò, le forze armate del colonnello libico
questa alleanza con l'USA ci sta anche esponendo al terrorismo internazionale...
jumpermax
02-06-2006, 17:17
questa alleanza con l'USA ci sta anche esponendo al terrorismo internazionale...
già certo meglio sarebbe non allearsi e lasciare che gli stati uniti risolvano il problema anche per noi...
beppegrillo
02-06-2006, 17:20
questa alleanza con l'USA ci sta anche esponendo al terrorismo internazionale...
il terrorismo internazionale è un problema "internazionale", non è che nascondendo la testa sotto la sabbia, ci si salva..
Ti ricordo che in europa operano cellule terroristiche, far finta che il problema non sussiste, renderebbe solo i nostri governi + deboli ad eventuali attacchi.
Le scelte di un governo verrebbero condizionate da eventuali ripercussioni di un "nemico invisibile" e difficile da combattere, l'alleanza con gli usa come già qualcuno diceva ci ha garantito 60 anni di pace, bisogna solo ringraziare la nostra posizione strategia, se non abbiamo fatto la fine di uno degli ex stati satellite sovietici.
io non dico che ci dobbiamo staccare dagli USA, ma assumere una posizione diversa...adesso in questi 5 anni ci siamo comportati da zerbino americano...
una posizione tipo la francia, germania mi sembra più rispettosa verso la tradizione di questo stato.
Lucio Virzì
02-06-2006, 17:57
Non fatevi mandare OT e non cadete nella rete anti-anti-americanista.
Qui si tratta di una cosa molto semplice: oggi è la FESTA DELLA REPUBBLICA, si celebra il referendum del 2 giugno 1946 che sancì l'oculata scelta di chi ci ha preceduto.
Se volete una festa delle forze armate indite un referendum in merito.
LuVi
powerslave
02-06-2006, 18:07
Se volete una festa delle forze armate indite un referendum in merito.
LuVi
Lucio,che la festa della republica non è la festa delle forze armate è chiaro.Ma fare una parata non è fare la festa delle forze armate.
Sinceramente Faustino ha montato su una polemica basata sul nulla per ribadire il suo pacifismo,forse in previsione dei compromessi a cui sarà costretto come forza di governo, ma tutto sto astio per una parata militare non ha motivo di esserci mho.
senza contare poi che il Costa Rica per le spese militari investe lo 0,40% del pil, l'Italia l'1,80% cifra che mi pare in linea con gli altri paesi europei.
1,80???????
MAGARI!!!! Quest' anno siamo allo 0,84!!!
:rolleyes:
x una persona non menomata psicologicamente 1 anno di addestramento è anke troppo....
ma di ADDESTRAMENTO, non quello skifo ke ti facevano fare in italia con la leva...
quello non mi sognerei MAI e poi MAI di chiamarlo addestramento...:rolleyes:
vedi qual' è il problema, che una volta che in 1 anno lo hai addestrato a puntino, il suo servizio militare è finito, e tu lo hai addestrato per niente, spendendo un sacco di soldi.
In una strategia orientata verso l'attuale concetto "expeditionary" non è possibile fare una cosa del genere, bisogna avere gente preparata, come chi va ora in Iraq o Afghanistan, non i najoni del Libano...
Scusami hai letto quello che ho scritto? ho detto forse che dobbiamo rinunciare al controllo dello spazio aereo, agli aerei da guerra, alle difese antimissilistiche? a me pare di aver detto il contrario E' assolutamente necessario che queste cose siano gestite da militari? un civile non può farlo? siamo minorati mentali?
e allora cos'è che non ti piace? il nome militari? boh, chiamiamoli difensori di cittadini, chiamiamoli ompa lompa, se è una questione di definizioni...
FastFreddy
02-06-2006, 19:52
io non dico che ci dobbiamo staccare dagli USA, ma assumere una posizione diversa...adesso in questi 5 anni ci siamo comportati da zerbino americano...
In questi 5 anni?
naitsirhC
02-06-2006, 19:53
e che Lucio hai cambiato partito? :D
dai ds al partito della rifondazione comunista?
perchè mica i ds la pensano su questo punto come bertinotti, neanche il correntone
e cmq come affermazione rimane una fregnaccia
uno la può anche non gradire perchè pacifista o perchè la ritiene cmq segnata da una certa retorica nazionalista e non apprezzare questo tipo di retorica
ma quando se non in tempo di pace si dovrebbero fare questo tipo d'esibizioni?
forse in tempo di guerra?
allora si che somiglierebbe a una pagliacciata fascista
Non fa una grinza.
naitsirhC
02-06-2006, 19:55
Stasera festeggio anch'io.
Ma per altri motivi. :D :D :D :D
Stasera festeggio anch'io.
Ma per altri motivi. :D :D :D :D
una donne cortese ha accolta la tua lecita richiesta? :stordita:
naitsirhC
02-06-2006, 20:00
una donne cortese ha accolta la tua lecita richiesta? :stordita:
Mmm...
no.
Riguarda un'altra parte della mia sign. :asd:
Mmm...
no.
Riguarda un'altra parte della mia sign. :asd:
chuck norris ha fatto sparire le discussioni :D
edit: non avevo visto :eek: :eek: :eek:
zerothehero
02-06-2006, 20:14
Favorevole alla parata militare e alla sfilata dei militari delle missioni internazionali...chi non li apprezza può benissimo starsene a casa con la sua bandiera rossa.
Che ci faceva Ferrando nel corte pacifista?
Lui di certo non è un pacifista visto che rivendica il diritto per i resistenti irakeni di attaccare le nostre truppe di stanza a Nassirya.
zerothehero
02-06-2006, 20:17
Intanto sono 60 anni che il Costa Rica va avanti senza esercito, e ha potuto destinare tutti i fondi relativi ad altro (su wikipedia dice che sono stati destinati a sicurezza, istruzione, cultura). Se c'è riuscito un "paese del terzo mondo" per altro nemmeno tanto supino agli Stati Uniti (ad esempio, fa parte del Tribunale Penale Internazionale), perchè non dovremmo riuscirci noi?
Prendi di modello un paese come il costa rica? :eek:
In Bosnia-Erzegovina chi li dovrebbe mandare i soldati per fare peace-keeping, se non l'Italia e gli altri paesi europei?
zerothehero
02-06-2006, 20:24
quoto jumpermax, si stanno facendo ipotesi campate in aria, non sò su quali basi
- pacifisimo
- riduzione delle spese
- altro
nei seguenti casi :
- no comment
- è stato già fatto un grosso passo in avanti abolendo l'inutile leva obbligatoria
- faccelo sapere
Il motivo è ideologico..i soldati nonostante siano espressione di uno stato democratico sono il male assoluto, una vergogna per la nazione..quindi come tali (usando in modo totalmente distorto l'art. 11 della cost. italiana) vanno tenuti nascosti...dimenticando ovviamente la questione dell'autotutela singola e collettiva e le missioni di pacificazione all'estero, sancite dal consiglio di sicurezza.
il 2 giugno è festa della Repubblica ed è doverosa la parata :cool: La Nazione va difesa dai cittadini e i cittadini hanno il dovere di conoscere coloro che li difendono (non parlo solo dell'EI ma di tutte le forze armate). Non dimentichiamoci che il 2 giugno, Inno Italiano, Costituzione, il senso di Nazione sono termini che Ciampi a saputo rianimare :)
Per i pacifisti ogni festa ed ogni occasione sono buone per intromettersi: mi chiedo cosa centravano oggi con la festa della repubblica...bho :confused: :confused: :confused: :confused:
W L'Italia, La Repubblica, il 2 Giugno con la parata :p
Byezzzzzzzzzzzzzzz
beppegrillo
02-06-2006, 21:08
Il motivo è ideologico..i soldati nonostante siano espressione di uno stato democratico sono il male assoluto, una vergogna per la nazione..quindi come tali (usando in modo totalmente distorto l'art. 11 della cost. italiana) vanno tenuti nascosti...dimenticando ovviamente la questione dell'autotutela singola e collettiva e le missioni di pacificazione all'estero, sancite dal consiglio di sicurezza.
in effetti il consiglio dato ad i soldati che non riuscivano a trovare un impiego dopo lo "sfratto" è stato quello di arruolarsi come "mercenari" per qualche compagnia americana, segue perfettamente questa linea..
Peccato che la forza militare e le alleanze geopolitiche servano proprio per preservare la pace, cosa diversa dal pacifismo a tutti i costi.
marzacas
02-06-2006, 23:58
Si certo facciamoci difendere dai vigili urbani!
http://www.archivioimmaginicinema.com/0001tpa001_il_vigile.gif
Se non sbaglio anche la polizia italiana dispone di armamenti ed è perfettamente in grado di gestirli, anche senza generali e colonnelli.
i dirigenti vice questori e questori sono come i colonnelli e i generali...... :rolleyes:
marzacas
03-06-2006, 00:00
Prendi di modello un paese come il costa rica? :eek:
In Bosnia-Erzegovina chi li dovrebbe mandare i soldati per fare peace-keeping, se non l'Italia e gli altri paesi europei?
ferrando?
devilman79
03-06-2006, 00:45
Si certo facciamoci difendere dai vigili urbani!
non dai vigili urbani.......ma dagli ausiliari del traffico!! :D
me li vedo proprio bene a far multe per divieto di sosta ad un carro armato!! :Prrr:
Stasera festeggio anch'io.
Ma per altri motivi. :D :D :D :D
Ha vinto la tua squadra preferita? :confused:
Se è per un altro motivo, mi spiace per te caro :)
LuVi
il 2 giugno è festa della Repubblica ed è doverosa la parata :cool: La Nazione va difesa dai cittadini e i cittadini hanno il dovere di conoscere coloro che li difendono (non parlo solo dell'EI ma di tutte le forze armate). Non dimentichiamoci che il 2 giugno, Inno Italiano, Costituzione, il senso di Nazione sono termini che Ciampi a saputo rianimare :)
Per i pacifisti ogni festa ed ogni occasione sono buone per intromettersi: mi chiedo cosa centravano oggi con la festa della repubblica...bho :confused: :confused: :confused: :confused:
W L'Italia, La Repubblica, il 2 Giugno con la parata :p
Byezzzzzzzzzzzzzzz
Va bene la parata, ma che non si trasformi in una vetrina di armi di distruzione di massa.
Va bene la sfilata dei corpi militari con gagliardetti e medagliere.
Vanno bene i bersaglieri e i carabinieri.
Vanno meno bene i parà e vanno molto, molto male, armi e armamenti vari.
Insomma, che non debba trasformarsi in una parata stile USSR pre 1989!
LuVi
zerothehero
04-06-2006, 20:35
ferrando?
Quello che va nei cortei pacifisti dopo aver invocato la piena legittimità per i "resistenti" di usare i camion autobomba contro i nostri militare a Nassirya..azzo che pacifismo.. :D
zerothehero
04-06-2006, 20:50
Corriere sabato 3 giugno:
I pacifisti sostengono che avrebbero preferito non vedere Bertinotti accanto ai generali e:
Sono discorsi che francamente fatico a comprendere. Quei reparti militari sfilano in rappresentanza delle forze armate che sono chiamate a tutelare la libertà e la vita democratica della Repubblica Italiana. Come d'altra parte è scritto con chiarezza nell'art 11 della costituzione.
Si tratta di critiche pretestuose?
Infondate.
........i pacifisti sono liberi di organizzare i cortei e di prendervi parte, questo è ovviamente fuori discussione: ma dovrebbero rammentarsi che l'esercito che sfila a via dei fori imperiali è l'esercito con il quale lo Stato tutela la libertà e l'indipendenza dell'Italia.Tra l'altro mi permetta la remiscenza personale si tratta dello stesso esercito in cui io stesso ho combattuto per assicurae a questo paese un futuro di democrazia.....
....Mi limito a ricordare che la guerra di difesa è un diritto dovere di tutelare il nostro paese ...(n.d Zero-> diritto di autotutela, in cui è concesso l'uso della forza.).
Quiz di Zerothehero...chi è costui?
Aiutino P. I... :D :p
"Non vanno bene o parà", mamma mia che chiusura politica e mentale integralista :nono:
"Non vanno bene o parà", mamma mia che chiusura politica e mentale integralista :nono:
Perchè non quoti, invece di inventare e poi offendere?
Integralista e chiuso, mentalmente e politicamente ci sarai.
LuVi
Offendere ? ma che hai, le manie di persecuzione ? :nono:
Solertes
04-06-2006, 23:06
Va bene la parata, ma che non si trasformi in una vetrina di armi di distruzione di massa.
Non le abbiamo
Va bene la sfilata dei corpi militari con gagliardetti e medagliere.
Invece di questi in abbondanza
Vanno bene i bersaglieri e i carabinieri.
Sono coreografici....e danno senso storico
Vanno meno bene i parà e vanno molto, molto male, armi e armamenti vari.
Insomma, che non debba trasformarsi in una parata stile USSR pre 1989!
LuVi
Ma perchè, i parà e le armi fanno parte dell'esercito....sennò mettiamo le ragazze pon pon e via....che cambia, mica è un esibizione di forza, è solo un modo come un altro per festeggiare la repubblica ;)
naitsirhC
05-06-2006, 12:05
Ha vinto la tua squadra preferita? :confused:
Se è per un altro motivo, mi spiace per te caro :)
LuVi
Ammiro sempre la tua disponibilità... :p
Per il resto, ti ho già risposto:
It’s a long way...
Ritornando in topic, quoto quanto scritto da zerothehero:
Favorevole alla parata militare e alla sfilata dei militari delle missioni internazionali...chi non li apprezza può benissimo starsene a casa con la sua bandiera rossa.
Che ci faceva Ferrando nel corte pacifista?
Lui di certo non è un pacifista visto che rivendica il diritto per i resistenti irakeni di attaccare le nostre truppe di stanza a Nassirya.
It’s a long way...
Sei interista forse? :confused:
nomeutente
05-06-2006, 14:24
Che ci faceva Ferrando nel corte pacifista?
Lui di certo non è un pacifista visto che rivendica il diritto per i resistenti irakeni di attaccare le nostre truppe di stanza a Nassirya.
Ero convinto che almeno tu riuscissi a fare interventi propagandisti.
Se poi davvero è così difficile da capire, te lo spiego: chi è contro l'uccisione dei soldati non li manda in guerra :fagiano:
(tra l'altro Ferrando conosce anche la moglie di uno dei caduti di Nassirya - è stata una sua allieva - , per cui certe cose potresti anche evitarle, perché rischi di essere poi tu quello che non rispetta i morti utilizzandoli per polemiche del piffero)
Va bene la parata, ma che non si trasformi in una vetrina di armi di distruzione di massa.
eh??
Va bene la sfilata dei corpi militari con gagliardetti e medagliere.
Vanno bene i bersaglieri e i carabinieri.
Vanno meno bene i parà e vanno molto, molto male, armi e armamenti vari.
Insomma, che non debba trasformarsi in una parata stile USSR pre 1989!
LuVi
scusa ma, l'arma è il ferro del mestiere del soldato, come fai a disgiugnerla da esso? Nota bene, non che debba usarla per forza, ma ne è una componente inseparabile
zerothehero
05-06-2006, 16:08
Ero convinto che almeno tu riuscissi a fare interventi propagandisti.
Se poi davvero è così difficile da capire, te lo spiego: chi è contro l'uccisione dei soldati non li manda in guerra :fagiano:
(tra l'altro Ferrando conosce anche la moglie di uno dei caduti di Nassirya - è stata una sua allieva - , per cui certe cose potresti anche evitarle, perché rischi di essere poi tu quello che non rispetta i morti utilizzandoli per polemiche del piffero)
Chi è pacifista è contro l'uso della forza in qualsiasi OCCASIONE..Ferrando mi ha molto deluso, perchè non è un pacifista (visto che rivendica la facoltà di resistenza per i terroristi) ed è intervenuto indebitamente a quella manifestazione.
zerothehero
05-06-2006, 16:09
Corriere sabato 3 giugno:
I pacifisti sostengono che avrebbero preferito non vedere Bertinotti accanto ai generali e:
Sono discorsi che francamente fatico a comprendere. Quei reparti militari sfilano in rappresentanza delle forze armate che sono chiamate a tutelare la libertà e la vita democratica della Repubblica Italiana. Come d'altra parte è scritto con chiarezza nell'art 11 della costituzione.
Si tratta di critiche pretestuose?
Infondate.
........i pacifisti sono liberi di organizzare i cortei e di prendervi parte, questo è ovviamente fuori discussione: ma dovrebbero rammentarsi che l'esercito che sfila a via dei fori imperiali è l'esercito con il quale lo Stato tutela la libertà e l'indipendenza dell'Italia.Tra l'altro mi permetta la remiscenza personale si tratta dello stesso esercito in cui io stesso ho combattuto per assicurae a questo paese un futuro di democrazia.....
....Mi limito a ricordare che la guerra di difesa è un diritto dovere di tutelare il nostro paese ...(n.d Zero-> diritto di autotutela, in cui è concesso l'uso della forza.).
Quiz di Zerothehero...chi è costui?
Aiutino P. I... :D :p
Autoquote..era Pietro Ingrao. :D
nomeutente
05-06-2006, 16:43
Chi è pacifista è contro l'uso della forza in qualsiasi OCCASIONE..Ferrando mi ha molto deluso, perchè non è un pacifista (visto che rivendica la facoltà di resistenza per i terroristi) ed è intervenuto indebitamente a quella manifestazione.
A parte il fatto che forse bisognerebbe chiarire cosa significa essere pacifista (anche i partigiani volevano la pace ma per conquistarla hanno dovuto combattere) ma senza andare troppo in là:
- essere pacifista ed essere nonviolento sono due cose molto diverse;
- Ferrando è contrario alle guerre scatenare dagli imperialisti anche perché ci sono inevitabili reazioni: non ha mai detto che sono belle e auspicabili quelle reazioni, non più di quanto sia bella la guerra in sé, ha detto solo che sono comprensibili e tutelate dal diritto internazionale;
Inoltre non ha mai rivendicato nessuna facoltà di resistenza "per i terroristi", ha al contrario fatto anche qualche querela contro chi gli metteva in bocca frasi come "10 100 1000 Nassirya", perché ha sempre preso le distanze (come i marxisti di ogni tempo e luogo) dalle azioni terroriste che sono la negazione delle azioni rivoluzionarie le quali devono per forza di cose avere un supporto popolare e non essere azioni individuali.
Giacché sei persona intelligente, ancorché destra, queste uscite un po' mi stupiscono. Sei forse stanco? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.