PDA

View Full Version : editare raw con photoshop


saveliev
01-06-2006, 21:30
ciao a tutti, ho qualche domanda da principiante su come usare photoshop con i file .raw. quando apro questi file con ps, per salvarli in jpeg così come sono, senza ritoccarli, come faccio? a senso direi:
bilanciamento del bianco = come scattato, poi tolgo il flag su esposizione, ombre, luminosità, contrasto, lascio la saturazione a 0, e le altre finestre (dettagli, lente, curva, calibra) non le tocco, giusto? lo so, sembra banale, però in alcuni casi facendo così non ottenevo lo stesso risultato del jpeg associato al raw. forse perchè avevo in precedenza modificato il raw?
e in "opzioni flusso di lavoro" che valori utilizzate per spazio, profondità e risoluzione?
grazie mille per la pazienza...

marklevi
02-06-2006, 08:13
quando apro questi file con ps, per salvarli in jpeg così come sono, senza ritoccarli, come faccio? a senso direi:
bilanciamento del bianco = come scattato, poi tolgo il flag su esposizione, ombre, luminosità, contrasto, lascio la saturazione a 0, e le altre finestre (dettagli, lente, curva, calibra) non le tocco, giusto?

si,giusto



lo so, sembra banale, però in alcuni casi facendo così non ottenevo lo stesso risultato del jpeg associato al raw. forse perchè avevo in precedenza modificato il raw?

come fai a modificare un raw? se soltanto avevi cambiato qualche regolazione,photoshop le ricorda o nel suo database o crea i file xmp


e in "opzioni flusso di lavoro" che valori utilizzate per spazio, profondità e risoluzione?
grazie mille per la pazienza...

per lo spazio colore,io scatto in adobe rgb, quindi uso quello, gli alti non li modifico

saveliev
02-06-2006, 09:03
grazie mille! sì, in effetti aveva creato i file xmp senza che me ne accorgessi (prima di oggi non sapevo neanche esistessero...). immagino che eliminandoli si torni al file originale.
visto che lo usi, scattare in adobe rgb che vantaggio dà?
ultima cosa: non si possono avere tutti gli strumenti di ps quando si modifica un file raw? ad esempio se voglio togliere l'effetto occhi rossi come faccio? devo prima convertirlo in jpeg, dng o psd? cosa mi consigli?
grazie ancora

Kaiser70
02-06-2006, 10:15
visto che lo usi, scattare in adobe rgb che vantaggio dà?nessuno se usi il RAW. Se usi il Jpeg invece nell'effettuare la conversione interna la macchina applica il profilo Adobe RGB che ha uno spettro leggermente più ampio (specie nelle componenti blu e verde dell'RGB). Attenzione però che questo profilo è meno "universale" dell' sRGB, e quindi va gestito con attenzione in fase di elaborazione e stampa, per non trovarsi con colori falsati a seconda dell'applicazione utilizzata (se supporta o no l'adobe RGB)
ultima cosa: non si possono avere tutti gli strumenti di ps quando si modifica un file raw? ad esempio se voglio togliere l'effetto occhi rossi come faccio? devo prima convertirlo in jpeg, dng o psd? cosa mi consigli?
grazie ancorano, gli strumenti di ritocco vanno usati in photoshop, con il RAW converter hai a dispèosizione strumenti di regolazione parametri di conversione, non ritocco. Il formato "da lavoro" migliore è il TIFF, formato non compresso universale, quindi accettato da qualsiasi applicazione. Fino a quando hai intenzione di manipolare il file conviene mantenere questo formato. Se nel corso del lavoro utilizzi maschere, livelli, salvi selezioni etc. a quel punto devi utilizzare il psd che mantiene tutte queste informazioni (ma è utilizzabile solo con photoshop, e pochi altri programmi compatibili)

saveliev
02-06-2006, 17:50
allora, ho eliminato i file xmp, ma i raw in ps non sono uguali ai relativi jpeg, cambia un po' la tonalità. come può essere?
intanto che ci siete, come fate a ridimensionare un bel po' di foto in un colpo solo per spedirle via internet?

marklevi
02-06-2006, 19:33
per lavori a gruppi di file uso DPP.

per l'altra risposta, che parametri usi in macchina?

saveliev
02-06-2006, 21:04
dpp=digital photo professional della canon?

allora, ho una 350d settata tutta come di default (parametro 1, sRGB)

marklevi
02-06-2006, 21:27
si,dpp.

il parametro 1 ha saturazione, nitidezza e contrasto a +1,ecco che il iljpg della macchina è + carico di un raw liscio.

saveliev
03-06-2006, 08:13
spiegato l'arcano! inoltre mi facevo fregare da ZoomBrowser EX che mostra i .cr2 identici ai .jpeg associati, ma in realtà non è così.
grazie della pazienza

marklevi
03-06-2006, 09:32
mi sono trovato a fare scatti che andavano subito stampati senza passare da pc. allora ho scattato in raw (che poi me lo gestisco bene io) + jpg alta qualità. per il jpg ho settato sat a +1 e nitidezza a +2 e anche 20*30 sono perfette (iso 1600 e diaframmi tutti aperti, cerimonia in chiesa)