Restless
01-06-2006, 16:57
La domanda che vi faccio è un po' "tecnica".
In un collegamento analogico classico, cioè per esempio da uscita VGA di una scheda video, a ingresso VGA analogico di un normale monitor CRT, se il cavo è difettoso, o connesso in modo sbagliato, o se c'è un disturbo esterno, questo può dar luogo ad una sfocatura dell'immagine. Fin qui ok.
Quello che vi chiedo è: in un collegamento totalmente digitale, cioè uscita DVI di una scheda video, ingresso DVI di un monitor LCD, lo stesso tipo di cause che ho sopra detto (ad ese. cavo difettoso o mal collegato ecc.), può dar luogo alla sfocatura?
Mi spiego meglio: con un segnale totalmente digitale, essendo il tipo di segnale e cmq una tecnologia completamente diversa, il tipo di disturbo che si può avere in questo caso, non dovrebbe dar luogo ad un effetto ben diverso dalla sfocatura, come ad esempio qualcosa di molto simile ad un disturbo di pixel?
Vi ringrazio!
Saluti.
In un collegamento analogico classico, cioè per esempio da uscita VGA di una scheda video, a ingresso VGA analogico di un normale monitor CRT, se il cavo è difettoso, o connesso in modo sbagliato, o se c'è un disturbo esterno, questo può dar luogo ad una sfocatura dell'immagine. Fin qui ok.
Quello che vi chiedo è: in un collegamento totalmente digitale, cioè uscita DVI di una scheda video, ingresso DVI di un monitor LCD, lo stesso tipo di cause che ho sopra detto (ad ese. cavo difettoso o mal collegato ecc.), può dar luogo alla sfocatura?
Mi spiego meglio: con un segnale totalmente digitale, essendo il tipo di segnale e cmq una tecnologia completamente diversa, il tipo di disturbo che si può avere in questo caso, non dovrebbe dar luogo ad un effetto ben diverso dalla sfocatura, come ad esempio qualcosa di molto simile ad un disturbo di pixel?
Vi ringrazio!
Saluti.