PDA

View Full Version : Disturbo segnale analogico e digitale


Restless
01-06-2006, 16:57
La domanda che vi faccio è un po' "tecnica".
In un collegamento analogico classico, cioè per esempio da uscita VGA di una scheda video, a ingresso VGA analogico di un normale monitor CRT, se il cavo è difettoso, o connesso in modo sbagliato, o se c'è un disturbo esterno, questo può dar luogo ad una sfocatura dell'immagine. Fin qui ok.

Quello che vi chiedo è: in un collegamento totalmente digitale, cioè uscita DVI di una scheda video, ingresso DVI di un monitor LCD, lo stesso tipo di cause che ho sopra detto (ad ese. cavo difettoso o mal collegato ecc.), può dar luogo alla sfocatura?
Mi spiego meglio: con un segnale totalmente digitale, essendo il tipo di segnale e cmq una tecnologia completamente diversa, il tipo di disturbo che si può avere in questo caso, non dovrebbe dar luogo ad un effetto ben diverso dalla sfocatura, come ad esempio qualcosa di molto simile ad un disturbo di pixel?

Vi ringrazio!
Saluti.

Abilmen
01-06-2006, 23:58
Non capisco l'utilità di questa tua considerazione (se un cavo è difettoso si cambia e punto no?). E' evidente che un qualsiasi componente difettoso può causare problemi di visione sia in un lcd che in un crt. Ma non sempre è una sfocatura...può essere anche una distorsione od un leggero tremolio dell'immagine ecc. Certamente il paragone Crt ed Lcd in ta senso è azzardato ed improprio. Un Crt è analogico, mentre l'lcd è una periferica digitale.

Restless
02-06-2006, 11:38
Non capisco l'utilità di questa tua considerazione (se un cavo è difettoso si cambia e punto no?). E' evidente che un qualsiasi componente difettoso può causare problemi di visione sia in un lcd che in un crt. Ma non sempre è una sfocatura...può essere anche una distorsione od un leggero tremolio dell'immagine ecc. Certamente il paragone Crt ed Lcd in ta senso è azzardato ed improprio. Un Crt è analogico, mentre l'lcd è una periferica digitale.

Quello che tu dici è certamente vero, e io non sono ferratissimo in materia. La mia domanda non è legata a un fatto concreto, ma mi domandavo il meccanismo di trasferimento del segnale tra analogico e digitale, perché penso che solo nell'analogico potrebbe esserci la classica "sfocatezza" dell'immagine, che si potrebbe manifestare invece su un crt con collegamento analogico.

Forse avrei dovuto riassumere così la mia domanda per essere più chiaro:
un monitor LCD (quindi digitale), che riceve un segnale digitale sulla porta DVI, da un'uscita DVI di una scheda video, può essere sfocato, per una qualsiasi causa imputabile al cavo DVI to DVI (supponendo che il monitor stesso sia perfetto come anche la scheda video)?

Cioè per poter capire la differenza tra analogico e digitale: nel digitale si ha un flusso di dati (come che ne so un cavo ide), quindi il flusso di dati comanda il monitor per far sì che quel pixel si accenda, si spenga, sia di quel colore oppure no.
Il risultato di un disturbo dovrebbe essere qualcosa di molto diverso dalla sfocatezza, ma qualcosa di più netto (pixel di colori diversi), disturbi di pixel, perdita di parti dell'immagine..... è così?

Grazie, ciao!

Abilmen
02-06-2006, 17:20
Può essere...e comunque non è il flusso dati che proviene dalla skeda v. che fa accendere o spegnere i pixel. Per questo è adibita l'elettronica del monitor, attraverso una tensione sui transistor che controllano i sub-pixel (RGB) che formano le celle dei cristalli (pixel). A tensione +20 volt i pixel si accendono, mentre a -5v si spengono.