PDA

View Full Version : Procoder 2 e file AVI da VHS


sparwari
01-06-2006, 16:15
uso Canopus Procoder 2 per convertire dei file AVI ottenuti mediante acquisizione da una videocassetta VHS.
ben sapendo che il VHS non potrà mai dare una qualità eccellente, tuttavia vorrei sapere se posso trovare accorgimenti usando Procoder 2 e migliorare la qualità.

una volta aperto Canopus Procoder 2 (non il wizard) , ho selezionato il file AVi da convertire. però prima di convertire vorrei porvi delle domande:


1 - in alto in "Options" c'è la possibilità di settare i "Transcoding Settings". ci sono moiifiche che mi consigliate di fare??

per esempio c'è la scheda iniziale "Processing Options" e qui vedo "Source Playback Speed Adjustment".
mi consigliate qualche cosa in particolare?


2 - come detto sopra ho selezionato il file AVi da convertire.
vado quindi in "Source", premo "Advanced" e poi vado nella scheda "Video Fiter"
ci sono filtri che potrebbero essere utili per migliorare un file avi ottenuto acquisendo da una cassetta VHS?
e per quanto riguarda i filtri relativi ai "Color Space Filter"(range)?

3 - vado quindi in in "Target", premo "Advanced" e così sono nella scheda "Tab"
alla voce "bitrate type" cosa mi consigliate di mettere?
CQ, VBR, CBR ?

alla voce "number of passes" cosa mi consigliate di mettere?
1 oppure 2 ?


4 - sempre in "Target", premo "Advanced" e poi vado nella scheda "Video Fiter"
ci sono filtri che potrebbero essere utili per migliorare un file avi ottenuto acquisendo da una cassetta VHS?
e per quanto riguarda i filtri relativi ai "Color Space Filter"(range)?


---


sarà cosa gradita se per favore nel rispondere mantenete la numerazione in modo da permettermi di farmi capire meglio.

inoltre accetto OGNI VOSTRO CONSIGLIO per avere un lavoro quanto più perfetto possibile. grazie :-)

toto20
01-06-2006, 16:44
Ciao! Dunque:
1 - in alto in "Options" c'è la possibilità di settare i "Transcoding Settings". ci sono moiifiche che mi consigliate di fare?
per esempio c'è la scheda iniziale "Processing Options" e qui vedo "Source Playback Speed Adjustment".
mi consigliate qualche cosa in particolare?
non ti conviene toccare niente anche perchè molti di questi parametri influenzano solo alcuni formati particolari e l'NTSC... insomma, vanno lasciati tranquillamente a default.
2 - come detto sopra ho selezionato il file AVi da convertire.
vado quindi in "Source", premo "Advanced" e poi vado nella scheda "Video Fiter"
ci sono filtri che potrebbero essere utili per migliorare un file avi ottenuto acquisendo da una cassetta VHS?
e per quanto riguarda i filtri relativi ai "Color Space Filter"(range)?
premettiamo che se la codifica è fatta su un AVI che è stato editato con qualsiasi tipo di titolo ecc, non conviene mai applicare filtri direttamente da Procoder (tranne eventualmente filtri per croppare l'immagine) perchè agiscono su tutto il materiale che gli viene dato. Detto questo, volendo, ci sono diversi filtri che potresti applicare in questo caso per restaurare materiale analogico (Black/white correction, color correction, sharpen o meglio il median e il temporal noise reducer) ma bisogna fare molte prove per trovare la combinazione giusta. In ogni caso il miglior sistema di correzione avviene PRIMA della digitalizzazione e spesso è realizzato mediante l'utilizzo di sistemi hardware, in primis il TBC... fai qualche prova ma secondo me puoi limitarti a correggere i parametri base come saturazione, hue ecc...
3 - vado quindi in in "Target", premo "Advanced" e così sono nella scheda "Tab"
alla voce "bitrate type" cosa mi consigliate di mettere?
CQ, VBR, CBR ?

alla voce "number of passes" cosa mi consigliate di mettere?
1 oppure 2 ?
la scelta dipende essenzialmente dalla durata del video. Se rientri in un'ora puoi scegliere il bitrate costante (CBR) il cui valore è da scegliere in relazione alla traccia audio per restare nello standard, se invece passi l'ora utilizzando un calcolatore di bitrate puoi andare a impostare i valori corretti, altrimenti scegli ancora CBR ma a valori ovviamente inferiori. CQ è una modalità il cui parametro valutato è la qualità costante, personalmente non lo utilizzo mai.

Conviene sempre scegliere la codifica in 2 passi, porta via molto più tempo ma permette all'encoder di crearsi una mappa precisa del materiale video e di codificarlo in maniera intelligente. Ovviamente ne guadagna la qualità finale.
4 - sempre in "Target", premo "Advanced" e poi vado nella scheda "Video Fiter"
ci sono filtri che potrebbero essere utili per migliorare un file avi ottenuto acquisendo da una cassetta VHS?
e per quanto riguarda i filtri relativi ai "Color Space Filter"(range)?
Stesso discorso di prima.

Ciao!

sparwari
01-06-2006, 16:55
grazie per la rapidità e la chiarezza espositiva. :)

solo alcuni dubbi sui filtri:

A- posso usarne contemporaneamente più di uno? ci sono combinazioni "vincenti" di filtri?

B - per TBC intendi il Time Base Corrector (Correttore Base Tempi)?

C - altri suggerimenti?

toto20
01-06-2006, 17:04
A- posso usarne contemporaneamente più di uno? ci sono combinazioni "vincenti" di filtri?
assolutamente si, le combinazioni standard possono anche esistere ma devono essere sempre adattate al materiale che processi... considera anche che la sequenza di applicazione non è un fattore secondario... non posso suggerirtene alcuna perchè solitamente intervengo sul materiale prima di digitalizzarlo, al massimo applico una correzione del colore ma niente di più.
B - per TBC intendi il Time Base Corrector (Correttore Base Tempi)?
esatto, fondamentale per eliminare i tremolii dei vecchi nastri e i disturbi causati dalle imprecisioni e fluttuazioni meccaniche... purtroppo non esistono "emulazioni software" di questo tipo di dispositivo... :p
C - altri suggerimenti?
tanta pazienza...

sparwari
13-06-2006, 22:20
ho un'altra richiesta. premetto che ora sto usando Canopus Procoder 1.50.22.0
una volta aperto Canopus Procoder 1.5 (non il wizard) , ho selezionato il file AVi da convertire.
vado quindi in in "Target", premo "Add" e seleziono MPEG2 - DVD - PAL

tra i vari parametri che sono sulla colonna destra

- alla voce "Stream Type" tra "MPEG2 Program Stream" e "MPEG2 Video + wave file" cosa metto ??

- alla voce "Interlacing" tra "Non interlaced" , "Upper\Top Field First" e "Lower\Bottom Field First" cosa metto ??

- alla voce "Speed\Quality Mode" scelgo tra le varie voci => "Mastering Mode" (il migliore, anche se lento)

- alla voce "CBR\VBR Type" scelgo tra CBR, 1 PASS VBR e 2 PASS VBR => "2 PASS VBR"

- alla voce "Video bitrate (kbps)" lascio "6000" oppure aumento a 8000 ???

- alla voce "Max bitrate (kbps)" lascio "9000" ???

toto20
13-06-2006, 23:00
- alla voce "Stream Type" tra "MPEG2 Program Stream" e "MPEG2 Video + wave file" cosa metto ??
se il lavoro terminerà su DVD conviene sempre la seconda opzione, che permette di ottenere i due flussi audio/video separati. Considerando che al momento dell'authoring dovresti comunque demuxare il video, è un piccolo risparmio di tempo.
- alla voce "Interlacing" tra "Non interlaced" , "Upper\Top Field First" e "Lower\Bottom Field First" cosa metto ??
se il video è destinato ai comuni lettori da tavolo e agli schermi televisivi, va selezionato "Lower/bottom field first" che rispetta lo standard PAL.
- alla voce "Speed\Quality Mode" scelgo tra le varie voci => "Mastering Mode" (il migliore, anche se lento)
esatto, anche se la voce precedente (Highest quality mi pare) non è poi tanto differente nel risultato finale.
- alla voce "CBR\VBR Type" scelgo tra CBR, 1 PASS VBR e 2 PASS VBR => "2 PASS VBR"
dipende, se rientri in 60 minuti puoi scegliere CBR e i valori vanno calcolati in base alla traccia audio utilizzata. Se invece il video supera i 60 minuti puoi optare per il VBR, possibilmente 2 pass (più lungo ma molto più accurato)
- alla voce "Video bitrate (kbps)" lascio "6000" oppure aumento a 8000 ???
- alla voce "Max bitrate (kbps)" lascio "9000" ???
dipende. I tre valori di bitrate (min, max e video) vanno scelti ma soprattutto calcolati in base a durata e traccia audio. Più simili sono questi valori tra loro, minore è l'efficacia della variabilità e conseguentemente si perdono i vantaggi di tale tipologia di codifica.
Bisogna per forza di cose utilizzare un calcolatore di bitrate, altrimenti oltre ad eccedere in durata, si rischia di produrre flussi video non perfettamente compatibili con i normali lettori da tavolo.