PDA

View Full Version : Parallels e GNU/Linux


Mirus
01-06-2006, 15:18
Mi rivolgo ai possessori di Mac Intel e soprattutto ai fortunati che hanno un MacBook, come girano le distro GNU/Linux con Parallels? Mi serve, per lavoro, far girare la Fedora Core 5, dite che è possibile?

Mirus
07-06-2006, 15:32
Up, nessuno ci ha ancora provato?

MacNeo
07-06-2006, 16:26
non ancora ma mi sa che mi hai fatto venire voglia... soprattutto per giocare con quell'xgl che fa le finestre gommolose :p
cerco una distro piccolina e provo dai

[edit]fedora scordati che la scarichi, sono 5milioni di gb di roba
mo' scarico l'ubuntu 6.06 i386 (normale, non live), che è solo un cd

pinball
07-06-2006, 16:50
ottima scelta :O

ciao :D

Mirus
07-06-2006, 16:55
Anche io sono un fan di Ubuntu (sto in questo momento, sul PC, installando un sistema partendo dall'installazione server. chissà che ne esce :D), solo che a lavoro mi server necessariamente una distro RPM. Cmq non è un problema, l'importante è che mi dici come gira un linux "moderno".

pinball
07-06-2006, 17:43
MacNeo prova potato e facci sapere :D

MacNeo
07-06-2006, 17:57
allora, ubuntu... prima rogna: non supera 1024x768
il resto ho paciugato un po' in giro (non sono espertissimo di linux) e mi pare vada normalmente. Layout tastiera corretto, gimp e openoffice sono ok, si naviga in internet, si scaricano gli aggiornamenti, audio e filmati vanno...
rispetto a Win ha un paio di funzioni in meno determinate dal fatto che non ci si possono mettere i Parallels Tools.

mi è parso che faccia salire abbastanza la temperatura, un paio di volte sono partite le ventole.

una distro con xgl preinstallato che non sia live la conoscete?

pinball
07-06-2006, 18:28
per la risoluzione basta che riconfiguri xorg in teoria... per xgl non so mai usato ;)

ciao :D

sirus
08-06-2006, 15:21
allora, ubuntu... prima rogna: non supera 1024x768
il resto ho paciugato un po' in giro (non sono espertissimo di linux) e mi pare vada normalmente. Layout tastiera corretto, gimp e openoffice sono ok, si naviga in internet, si scaricano gli aggiornamenti, audio e filmati vanno...
rispetto a Win ha un paio di funzioni in meno determinate dal fatto che non ci si possono mettere i Parallels Tools.

mi è parso che faccia salire abbastanza la temperatura, un paio di volte sono partite le ventole.

una distro con xgl preinstallato che non sia live la conoscete?
Preinstallato su nessuna, installabile con facilità su SUSE ma anche sulla stessa Ubuntu (prova a cercare sul forum/wiki ufficiale) ;)

MacNeo
08-06-2006, 15:37
Preinstallato su nessuna, installabile con facilità su SUSE ma anche sulla stessa Ubuntu (prova a cercare sul forum/wiki ufficiale) ;)vorrai mica dire 'ste 180 pagine di roba?
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=127090
mi sta passando la voglia solo a vedere tutto quel codice...

MacNeo
09-06-2006, 00:29
Posso dire che mi sono sentito bambino per un paio di minuti?

Virtue, Parallels, e un MacBook pronto alla guerra.

Schermata1: Mac OS X
Schermata2: Windows XP Pro
Schermata3: Ubuntu

e io come un pirla a girare a cubo fra le schermate e mi ridevano perfino gli occhi :sofico:

poi attivo smackbook, mi metto a dare i colpetti ai lati e vedo... OS X, XP, Ubuntu, OS X, XP, Ubuntu, OS X, XP, Ubuntu, OS X, XP, Ubuntu :D

Poi guardo la ram: 1132MB occupati, 129mb liberi :muro: :doh:
Ok, è stato divertente, ma prima di mettermi a farlo in giro sarà il caso di espanderlo a 2GB perché purtroppo 3 sistemi operativi contemporaneamente con 1.2gb devo ammettere che soffrono un po'. Funzionano, per carità, ma... come dire... non sono reattivi come al solito :Prrr:

Bene, posso andare a dormire soddisfatto adesso.

pinball
09-06-2006, 08:32
figata :D sto parallels pare rullare veramente allora, dovrò provarlo :)

ShaDe
09-06-2006, 08:33
scusate dove lo trovo questo parallels??
E' freeware o $$$ ??
(mulo ? :D )

PhoEniX-VooDoo
09-06-2006, 11:54
subito a pensare al mulo :O

Parallels è ancora in fase di sviluppo, è disponibile la RC2 per il download e viene fornito un seriale per l'attivazione tramite e-mail. ( http://www.parallels.com/ )


P.S. IMHO Parallels è uno di quesi soft che vale la pena comprare :)

Mirus
09-06-2006, 13:36
Posso dire che mi sono sentito bambino per un paio di minuti?

Virtue, Parallels, e un MacBook pronto alla guerra.

Schermata1: Mac OS X
Schermata2: Windows XP Pro
Schermata3: Ubuntu

e io come un pirla a girare a cubo fra le schermate e mi ridevano perfino gli occhi :sofico:

poi attivo smackbook, mi metto a dare i colpetti ai lati e vedo... OS X, XP, Ubuntu, OS X, XP, Ubuntu, OS X, XP, Ubuntu, OS X, XP, Ubuntu :D
Dai facci un filmatino, delle foto, qualcosa!!!!!! :D

MacNeo
12-06-2006, 02:20
Riuppo per aggiornare un paio di cosette.
Per ubuntu è stato effettivamente necessario modificare a mano il xorg.conf, e ora mi va normalmente alla giusta risoluzione.
Xgl è un casino che non ho voglia di sperimentare, però ho provato a farci partire un livecd con xgl già integrato e si è bloccato.
Altro difetto: sotto Win è possibile accedere a cartelle condivise dal Mac, sotto Linux no (visto che non è possibile installarci i tools appositi di Parallels). Le chiavette USB però vengono lette (una volta abilitati i dispositivi usb nelle preferenze prima dell'avvio).

Poi, per curiosità, stasera ho scaricato la beta2 pubblica di Win Vista, ma l'installer si blocca all'avvio per qualche incongruenza che non ho capito.

ps. ho provato a registrare con iShowU ma non ce la fa a stare dietro al cubo mentre gira, quindi viene scattoso. Posso usare la fotocamera oppure la iSight dell'iMac, boh...

Conte Zero
12-06-2006, 15:03
Riuppo per aggiornare un paio di cosette.
Per ubuntu è stato effettivamente necessario modificare a mano il xorg.conf, e ora mi va normalmente alla giusta risoluzione.
Xgl è un casino che non ho voglia di sperimentare, però ho provato a farci partire un livecd con xgl già integrato e si è bloccato.
Altro difetto: sotto Win è possibile accedere a cartelle condivise dal Mac, sotto Linux no (visto che non è possibile installarci i tools appositi di Parallels). Le chiavette USB però vengono lette (una volta abilitati i dispositivi usb nelle preferenze prima dell'avvio).

Poi, per curiosità, stasera ho scaricato la beta2 pubblica di Win Vista, ma l'installer si blocca all'avvio per qualche incongruenza che non ho capito.

ps. ho provato a registrare con iShowU ma non ce la fa a stare dietro al cubo mentre gira, quindi viene scattoso. Posso usare la fotocamera oppure la iSight dell'iMac, boh...

Per XGL che si incroda è un problema dei driver ATi... data la loro... ehm... eccelsa qualità sotto linux tendono a morire quando lo sforzi un po con qualche estensione particolare (leggasi il pixmap_to_buffer che usa xgl). Soluzione? O fai come consigliano SuSE, Kororaa e le distro con XGL, cioèse hai ATi non lo usi (sigh...) o aspetti fiducioso tra vari blocchi che escano dei driver ATi stabili e scritti bene (attenzione, forse per allora i tuoi nipoti andranno all'università).

Passando a Vista di suo non parte, ma si può fare, in pratica devi fare una serie di cose del tipo distruggere la partizione EFI, una volta installato Vista dal suo DVD (Senza usare il boot di XP come a volte leggi) reinserirlo e correggere l'installazione dalle sue utility.
La procedura completa era ben descritta in un blog... vedo se te la ritrovo.

Ciao, Ric

MacNeo
12-06-2006, 17:21
La tua procedura (che conosco) è per BootCamp, non per Parallels.

Conte Zero
12-06-2006, 19:07
La tua procedura (che conosco) è per BootCamp, non per Parallels.

Augh... grande capo parlato! :D
Eh eh uh, già! L'ho visto anche io ricercandola... sorry, ero cotto da ore di lezione...
Ah, un po più sopra qualcuno cercava una distribuzione con XGL facile da installare che non fosse SuSE... provate Kororaa, prendete il LiveCD con XGL, vi permette di installarlo, di fatto è una Gentoo dunque non che già di suo abbia bisogno di particolari installer. Per il problema della scheda video ATi si potrebbe provare ad aggiornare con gli ultimi ultimi driver binari (ACCEPT_KEYWORDS="˜x86" emerge ati-drivers) dalla repository ˜x86 (mhh... qualcosa tipo unstable per i non utenti Gentoo) e vedere se cambia qualcosa, in fondo l'estensione che usano anche i driver ATi l'avevano appena introdotta nei vecchi driver.

Ciao, Ric

ShaDe
17-06-2006, 00:00
Ho appena installato Linux red hat ES 3 su parallels.
Non mi vede il mouse.... o meglio... c'e' il puntatore "fermo"...... cosa posso fare per farlo vedere? con la tastiera mi sono ammazzato ad arrivare alle impostazioni del mouse.... ma nulla.... non mi si muove!!
a qualcuno è successo? sapete dove posso vedere? magari non è emulato con parallels???

MacNeo
17-06-2006, 00:24
mi sembra strano, visto che addirittura Red Hat è fra le distro già presenti nell'elenco delle macchine virtuali di parallels (Ubuntu non è in elenco, ma il mouse è andato subito).

lorenzo999
17-06-2006, 01:51
l'ho provato con winxp (oggi è uscita la Final e mi pare un pelo più scattante anche se già prima andava bene :) ) però vorrei capire come dare molta ram a windows. Lui mi consiglia 64mb e se gliene do di più il sistema è molto più lento che con i 64 consigliati. :confused:

sbaglio qualcosa?

MacNeo
17-06-2006, 08:12
ti dice di dargliene 64 perché evidentemente hai poca ram tu, 512mb immagino.
io l'ho aumentata a 1.2gb, e ora parallels mi da come tetto massimo 600-700mb (non ricordo bene).
aumentando troppo la ram alla macchina virtuale, ne togli alla macchina reale, che quindi va più lenta... compreso parallels.

ShaDe
17-06-2006, 08:34
mi sembra strano, visto che addirittura Red Hat è fra le distro già presenti nell'elenco delle macchine virtuali di parallels (Ubuntu non è in elenco, ma il mouse è andato subito).

No ma infatti Redhat mi funziona benissimo!!! Tutto è molto scattante e riconosciuto.. (peccato per il video... 8mb) solo il mouse mi manca!!! mah!! oggi ci combatto un po'!!! :)
Cmq veramente fantastico parallels.....

lorenzo999
17-06-2006, 10:53
ti dice di dargliene 64 perché evidentemente hai poca ram tu, 512mb immagino.
io l'ho aumentata a 1.2gb, e ora parallels mi da come tetto massimo 600-700mb (non ricordo bene).
aumentando troppo la ram alla macchina virtuale, ne togli alla macchina reale, che quindi va più lenta... compreso parallels.



ho 1.5GB :|

oltretutto a kratteo che ha 512 gliene fa mettere di più non ricordo il numero ma oltre 100 sicuro. Inoltre tale numero a volte è più alto a volte meno.

ripeto, funziona molto bene però con un po di ram in più il sistema sarebbe un pelino più scattante. :mbe:

MacNeo
17-06-2006, 12:45
Ho controllato ora... a me per XP consiglia di non assegnare più di 740MB.

lorenzo999
17-06-2006, 13:22
non capisco :confused:

mi consiglia max 64mb, e se metto 256mb xp diventa più lento.

e ho 1.5GB :eek:


boh :mbe:

Caos23
17-06-2006, 13:34
MacNeo per xgl puoi provare a seguire questa guida:

http://bin-false.org/?p=17

Verso la fine spiegano come mettere aiglx + compiz, il discorso è valido se hai l'integrata intel. :)

mnstry
17-06-2006, 18:45
MacNeo per xgl puoi provare a seguire questa guida:

http://bin-false.org/?p=17

Verso la fine spiegano come mettere aiglx + compiz, il discorso è valido se hai l'integrata intel. :)

o anke http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=131267

kratteo
17-06-2006, 22:43
io per ora ho 512 e mi consiglia di metterne 172... (che teoricamente nemmeno ho a disposizione -.-' con un paio di applicazioni aperte sto a 380mb di ram usata :confused: :confused: )

lunedi se arriva la ram upgrado a 2gb (a proposito chi le vuole 2 ram da 256 nuove nuove? :sofico: :sofico: )

ho scaricato virtue e me ne sono innamorato all'istante..
non sono riuscito a mettere smackbook però... :muro: :muro: :help:


in compenso ho installato macsaber...e mi osno sentito ancora piu un bambino nei momenti in cui smuovevo il mac a mo di spada jedi :D :D

kratteo
22-06-2006, 19:55
ho un nuovo macbook 13'' upgradato a 2gb..

ho messo il media center e va uno spettacolo (intallando anche i parallels tools), praticamente va tutto come se fosse lanciato da nativo (funziona pure il visualizza desktop mac e il dashboard quando è lanciato a tutto schermo :D)

ho provato ad installare il nuovo ubuntu (dapper) e oltre al problema della risoluzione (ma ho letto che tra gli archivi universal basta fare un apt-get e si installano i driver della scheda video e risolvere i problemi di risoluzione)..ma noto che il mouse lagga un po (in assenza dei tools :\)


in entrambi però c'è il problema della tastiera :( (l'input remapper non funziona su parallels :\)

aggiorno:

premere ctrl+alt equivale spingere altgr --> quindi per fare la @ bisogna fare ctrl+alt+ò
per fare € ctrl+ alt + e ecc ecc

re-edit
il fatto del ctrl + alt lo fa solo windows, ubuntu non lo fa