PDA

View Full Version : Windows Vista: confermato per gennaio 2007


Redazione di Hardware Upg
01-06-2006, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17570.html

Microsoft ha confermato la disponibilità retail di Windows Vista per il prossimo mese di gennaio. Anticipazione per i clienti aziendali ma sarà disponibile un programma di upgrade per chi acquista un pc con Windows XP da ottobre in poi

Click sul link per visualizzare la notizia.

norfildur
01-06-2006, 15:12
Oh! Finalmente! Una conferma ufficiale (in attesa della prossima smentita ufficiale...). ;)

*Cobretti*
01-06-2006, 15:25
se tutto va bene si trova già il crack..... :asd:

DevilsAdvocate
01-06-2006, 15:26
Continuo a restare un po' dubbioso per il Gb di ram richiesto......
inoltre per poter continuare ad usare decentemente i giochi che attualmente
consigliano 1 Gb di ram quanta ne servira', 1,5 Gb o 2 Gb?

vincente
01-06-2006, 15:27
nonostante quello che si è detto e che si dirà nei prossimi mesi,a partire da gennaio dell'anno del signore 2007 ,dapprima poco a poco , poi come un vortice tumultuoso (con la scusa che i migliori programmi e/o giochi saranno solo per vista !!!) tutte noi pecorelle spenderemo una barca di soldi per rimpinguare il evidentemente poco "solido" portafogli di zio bill.
e tutte le chiacchiere si sposteranno su quando esce il sp1.

ronthalas
01-06-2006, 15:28
dual core, due giga di ram, scheda video con shader 3.0 e 256 di ram... si dovrei essere in grado di provare Vista... però viene consigliato il giga di ram, a xp ne consigliavano 256... salvo poi scoprire che con 512 ci stai dentro appena... vuol dire che con Vista ne avrò bisogno 4 di giga?
Boh vedremo... :)

Pr|ckly
01-06-2006, 15:34
dual core, due giga di ram, scheda video con shader 3.0 e 256 di ram... si dovrei essere in grado di provare Vista... però viene consigliato il giga di ram, a xp ne consigliavano 256... salvo poi scoprire che con 512 ci stai dentro appena... vuol dire che con Vista ne avrò bisogno 4 di giga?
Boh vedremo... :)

Si ma Xp va tranquillamente con 256.
Poi dipende cosa ci devi fare... se vuoi la skin con tutti gli effetti e sto razzo di Aero, credo che ne voglia minimo un giga.

Lck84
01-06-2006, 15:43
dual core, due giga di ram, scheda video con shader 3.0 e 256 di ram... si dovrei essere in grado di provare Vista... però viene consigliato il giga di ram, a xp ne consigliavano 256... salvo poi scoprire che con 512 ci stai dentro appena... vuol dire che con Vista ne avrò bisogno 4 di giga?
Boh vedremo... :)
Ma non è vero! :mad:
Ti giuro, sono stato "costretto" ad usare un vecchissimo portatile (Pentium II a 360Mhz e 190MB di ram) per 3-4 mesi e posso confermare che, sebbene a volte fosse un po' appesantito, il computer era usabilissimo. Specialmente una volta disattivati qualche servizio di default e così via.
Per cui, per piacere, smettetela di declamare i da voi esagerati requisiti di Vista. Sono richieste Hardware del tutto adeguate ai tempi. E se non cercate la nuovissima veste grafica potete sembre mettere lo pseudo-stile-Luna su Vista e girerà probabilmente in maniera comparabile ad XP.
Del resto, non è che siccome di Linux non esista la scatola con i requisiti belli stampati sul lato, quel sistema sia più leggero. Anzi, la GNome è piuttosto pesante (pur essendo sensazionalmente usabile e molto gradevole), ma se a voi non sta bene perché ci tenete ad utilizzare pc dell'anteguerra, disabilitate la grafica avanzata e i servizi di troppo e smettetela di lamentarvi. :)
O preferireste essere rimasti al DOS?

Alucard83
01-06-2006, 16:09
La mia marmotta in cucina sta già confezionando la cioccolata, pronta per l'evento.

Scherzi a parte...spero non abbiano voluto anticiparlo ,solo per combattere Sony con la sua PS3, altrimenti sai i megabug che ci troviamo?

Freisar
01-06-2006, 16:14
incomincio a prepare la piattaforma verso ott.nov....


Peccato non ci sarà ad un prezzo abbordabile...

maxgenio
01-06-2006, 16:16
come mail il nuovissimo (arrivato oggi) Asus di mia sorella ha l'adesivo "vista capable" e non "premium ready" nonostante la GeForce Go 7600 con 512 MB DEDICATI (e non condivisi o cavolate simili)? Qualcuno ha fatto un po' di confusione?

VegetaSSJ5
01-06-2006, 16:18
a quando il primo service pack?

diabolik1981
01-06-2006, 16:20
come mail il nuovissimo (arrivato oggi) Asus di mia sorella ha l'adesivo "vista capable" e non "premium ready" nonostante la GeForce Go 7600 con 512 MB DEDICATI (e non condivisi o cavolate simili)? Qualcuno ha fatto un po' di confusione?

Che modello è?

Gildor
01-06-2006, 16:21
No grazie. Mi tengo XP pro sp1. Più leggero e che mi permette di fare *tutto* quello che desidero fare con un pc. Le directx10 andranno solo su vista? E chi se ne frega, di certo non lo compro solo per questo, come loro vorrebbero.

Motosauro
01-06-2006, 16:31
Queste ultime saranno fruibili solo da sistemi "premium Ready" che avranno a bordo un sottosistema video con 128 MByte di memoria dedicata e supporterà le tecnologie Pixel Shader 2.0.
Oppure agli utenti che avranno installato KDE con le trasparenze o looking glass :D
Scusate, so che è una mezza trollata, ma non ho resistito

goldfix
01-06-2006, 16:36
ola

qui in ufficio da me ci stiamo smanettando gia da un pochetto e devo dire che gia su una virtual vmware con 384 MB va abastanza bene... inoltre pur essendo una beta reagisce abastanza bene è offre buone prestazioni.

:D

WarDuck
01-06-2006, 16:39
Non capisco questo ostio contro l'aumento della ram... siamo partiti con 640kb di ram, poi siamo passati al mega, poi ai 2 mega, poi ai 4 mega, poi agli 8 mega, poi ai 16, 32, ecc, ecc... nessuno si è lamentato. Idem dicasi con gli hardisk, nn mi pare che si faccia lo stesso discorso anche con quelli, eppure quando uscì xp c'erano hd da quanto... 40-80? gb... e oggi i 300gb si comprano ad un centinaio d'euro.

Il vero problema sono i prezzi delle ram, non la quantità.

Paperino313
01-06-2006, 16:43
dite che funziona sul mio computer a 400mhz 512mb di ram e 10gb di hd? ahah..mi sembrano un esagerazione tutti quei requisiti.
A questo punto dovrei spendere 2000fr di computer nuovo? No, perchè il mio computer con GNU/Linux funziona benissimo!
Perchè poi la microsoft non rilascia vista open source?! se va avanti cosi in molti passeranno presto a linux.

Pikitano
01-06-2006, 16:44
Per ovviare all'inconveniente ogni acquirente di un sistema con Windows XP acquistato dopo il lancio di ottobre riceverà un coupon per accedere poi a un apposito programma di upgrade nei primi mesi del 2007. In merito a questa opportunità non sono però disponibili dettagli ed informazioni ulteriori.

Questa invece è una cosa su cui mi piacerebbe avere più informazioni....

WarDuck
01-06-2006, 16:53
dite che funziona sul mio computer a 400mhz 512mb di ram e 10gb di hd? ahah..mi sembrano un esagerazione tutti quei requisiti.
A questo punto dovrei spendere 2000fr di computer nuovo? No, perchè il mio computer con GNU/Linux funziona benissimo!
Perchè poi la microsoft non rilascia vista open source?! se va avanti cosi in molti passeranno presto a linux.

Considerato che ha quanti... :rolleyes: 7 anni? Anzi pure di più, quello ne avrà 8-9 credo proprio di no. O meglio, non al massimo delle sue potenzialità naturalmente.
Per un computer nuovo e sufficientemente potente da far girare tranquillamente Vista bastano 700€.
GNU/Linux, mi sai spiegare cosa vedi qui:
http://img486.imageshack.us/img486/9433/schermata1dj.th.png (http://img486.imageshack.us/my.php?image=schermata1dj.png)
E' uno screen della SuSE 10.1 64bit, sotto GNome, appena avviato.
Se la gente passerà a linux stai pur certo che non è per il fatto che nn sia open source, oltretutto dubito che la maggior parte della gente sappia solo cosa voglia dire.

Brigno
01-06-2006, 17:00
Io sono ancora al vecchio DOS (disco C) più XP (disco D) e vi assicuro che il buon DOS è ancora utilie (indispensabile in molte applicazioni industriali)

Quando il PC fa le bizze come fai a sapere di chie è la colpa ??
Semplice vai in DOS e se fa casino anche li cominci a cambiare componenti se invece va bene ti rassegni a fare la solitaformattazione (in media 2 volte l'anno).

Per aggiornare il bios di molte schede, di masterizzatori o cose simili spesso si può solo fare in DOS (sicuramente è più sicuro..)
Mi è capitato di dover aggiornare il Bios di una scheda madre perchè il PC aveva dei difetti (risolti dal nuovo aggiornamento del bios) ma sfiga vuole che per colpa di quel difetto mi si è impiantato il PC mentre aggiornavo il BIOS !!
risultato ... buttata la MB (tra spedizione e attesa mi costava di più che a comprarla nuova)

Speriamo che sto Vista sia un po' meglio di XP (come stabilità) anche se devo dire che comunque dal 2000 in avanti si sono ottenuti degli ottimi risultati !!

Io spero che non ci siano più casini sulle seriali con i programmi DOS che girano nelle finestre windows !!

franz899
01-06-2006, 17:10
Io sono ancora al vecchio DOS (disco C) più XP (disco D) e vi assicuro che il buon DOS è ancora utilie (indispensabile in molte applicazioni industriali)

Quando il PC fa le bizze come fai a sapere di chie è la colpa ??
Semplice vai in DOS e se fa casino anche li cominci a cambiare componenti se invece va bene ti rassegni a fare la solitaformattazione (in media 2 volte l'anno).

Per aggiornare il bios di molte schede, di masterizzatori o cose simili spesso si può solo fare in DOS (sicuramente è più sicuro..)
Mi è capitato di dover aggiornare il Bios di una scheda madre perchè il PC aveva dei difetti (risolti dal nuovo aggiornamento del bios) ma sfiga vuole che per colpa di quel difetto mi si è impiantato il PC mentre aggiornavo il BIOS !!
risultato ... buttata la MB (tra spedizione e attesa mi costava di più che a comprarla nuova)

Speriamo che sto Vista sia un po' meglio di XP (come stabilità) anche se devo dire che comunque dal 2000 in avanti si sono ottenuti degli ottimi risultati !!

Io spero che non ci siano più casini sulle seriali con i programmi DOS che girano nelle finestre windows !!

Guarda che per aggiornarei il bios basta usare l'utility internadel bios o crearsi un floppy avviabile è :)
Poi 2 format in un anno con windows xp..... ma come li trattate i pc :D

Andala
01-06-2006, 17:16
Quanto spazio su disco sarebbe necessario per un'installazione completa?

:)

CARVASIN
01-06-2006, 17:35
Quanto spazio su disco sarebbe necessario per un'installazione completa?

:)
si parla di 10/15 GB se non sbaglio

pavel86
01-06-2006, 17:57
Io sono ancora al vecchio DOS (disco C) più XP (disco D) e vi assicuro che il buon DOS è ancora utilie (indispensabile in molte applicazioni industriali)

Quando il PC fa le bizze come fai a sapere di chie è la colpa ??
Semplice vai in DOS e se fa casino anche li cominci a cambiare componenti se invece va bene ti rassegni a fare la solitaformattazione (in media 2 volte l'anno).

Per aggiornare il bios di molte schede, di masterizzatori o cose simili spesso si può solo fare in DOS (sicuramente è più sicuro..)
Mi è capitato di dover aggiornare il Bios di una scheda madre perchè il PC aveva dei difetti (risolti dal nuovo aggiornamento del bios) ma sfiga vuole che per colpa di quel difetto mi si è impiantato il PC mentre aggiornavo il BIOS !!
risultato ... buttata la MB (tra spedizione e attesa mi costava di più che a comprarla nuova)

Speriamo che sto Vista sia un po' meglio di XP (come stabilità) anche se devo dire che comunque dal 2000 in avanti si sono ottenuti degli ottimi risultati !!

Io spero che non ci siano più casini sulle seriali con i programmi DOS che girano nelle finestre windows !!
Quoto, per certe cose la riga di comando è insostituibile (specie con linux, quando hai graaaaandi quantità di file, o per operazioni ripetitive)

Dias
01-06-2006, 18:42
Per quanto riguarda lo spazio occupato sul disco, attualmente la Beta2 prende 8Gb circa, ma, levando tutto il codice di debug ecc penso che scenderanno a 5Gb per la versione finale.

Andala
01-06-2006, 18:49
Sarebbe bello se vi fosse un nLite anche per Vista. :D

hardstyler
01-06-2006, 19:03
"Cobretti: se tutto va bene si trova già il crack..... "

ti sbagli, il crack c'è già dalla beta 1 !!!!!!!anche per office ovviamente!!!

sirus
01-06-2006, 19:14
"Cobretti: se tutto va bene si trova già il crack..... "

ti sbagli, il crack c'è già dalla beta 1 !!!!!!!anche per office ovviamente!!!
Non è bello! :rolleyes:
attendo impazionte di poter provare la Beta2, il mio Pentium 4 1800 scalpita e il GB di RAM vuole essere usato :O

Ilbaama
01-06-2006, 19:20
[...]
Poi 2 format in un anno con windows xp..... ma come li trattate i pc :D

Guarda che non è male come media...

Vellerofonte
01-06-2006, 19:37
Guarda che non è male come media...

La mia media è 1 Format ogni 2 anni e tra l'altro quando formatto le prestazioni sono solo leggermente peggiori rispetto all'installazione fresca.......basta un pochino di manutenzione e di prudenza.... ;) ....speriamo che con Vista le cose migiorino ulteriormente... :rolleyes:

extremelover
01-06-2006, 19:48
Ciao a tutti.
I requisiti di Vista non sono esagerati, anche in previsione del numero di anni che dovrà restare in auge (vedete XP da quanto tempo c'è).

Vista non sarà open source. Linux lo è, ma open source non significa gratis. Le distribuzioni importanti di linux si comprano, o quantomeno si paga l'assistenza (e profumatamente). Open source significa che il codice sorgente è leggibile. Anche se lo fosse, dubito che la maggior parte di noi ne trarrebbe beneficio.

I sistemi Microsoft hanno di bello la facilità di utilizzo. E poi, in quanto ad hardware, riconoscono praticamente tutto. Configurare Linux invece non è sempre facile o possibile. È più per esperti.

Bye.

Mason
01-06-2006, 19:56
...
Per cui, per piacere, smettetela di declamare i da voi esagerati requisiti di Vista. Sono richieste Hardware del tutto adeguate ai tempi. E se non cercate la nuovissima veste grafica potete sembre mettere lo pseudo-stile-Luna su Vista e girerà probabilmente in maniera comparabile ad XP.
...
O preferireste essere rimasti al DOS?

Non condivido, un sistema operativo deve solo porre uno strato operativo su cui astrarre, sempre piu vicino alla logica umana, ma non per questo posso pensare che la necessita di risorse hardware siano sensate per il passagio che e' accaduto (differenze _reali_ con w95?, a parte moviemaker, supporto allo zip nativamente e poco altro?), senza dimenticare che sarebbe stato comunque possibile implementare le funzionalita' con software di terzi, fuori dal sistema operativo.

Al contrario noto una riduzione della scalabilita', almeno penso ma questa e solo una supposizione, vedremo cmq.

Per la parte del dos personalmente in windows sento l' handicap di una shell molto povera, come se si fosse addormentata ai tempi del dos, forse ci han pure tolto qualcosa.
Avere una shell come quella che si trova in molti altri sistemi operativi (Linux/solaris/macOsx etc) sarebbe una manna, senza per questo avere l'etichetta "...come ai tempi del dos..."

Sicuramente l'innovazione dell'intera interfaccia grafica (unificazione tra stampa e video, primi passi verso il vettoriale sopra il raster, utilizzo scheda grafica per alcuni effetti ) sono un passo in avanti, ma non mi fiondero nei negozi a comprarlo.... contrariamente a tutti i sostenitori.

Spero di non dovermelo sorbire conla prossima macchina che prendero'

Kralizek
02-06-2006, 00:44
io ho installato la beta 2 (scaricata dal mulo ma tra poco si potrà scaricare da tutti) su 2 macchine:

un Acer Aspire 1682 Wlmi (P-M 1.6, 768 MB Ram, ATI 9800 Mobility, 40 GB HD) e su un P4 3.0 Ghz (Northwood-c) con 2 GB ram e Geffo 6800 GT.

In entrambi i casi il pc risponde bene (certo qualche rallentamento sul portatile, soprattutto in avvio). Anche World of Warcraft gira abbastanza bene. Sul Desktop riesco a stare ad Orgrimmar (luogo solitamente molto affollato) senza scendere troppo sotto dai normali 60 fps di windows xp.

PATOP
02-06-2006, 06:26
Credo che ormai nel 2006 il sistema operativo Windows XP sia obsoleto ed in alcuni casi anche di difficile uso e limitante con il nuov o hardware. Spero vivamente che a Gennaio 2007 il prodotto WindowsVista sia acquistabile in modo da riuscire a metter via XP che ha ormai sulle spalle troppe inefficenze. Spero altresì che il nuovo sistema operativo abbia risolto diverse inadeguatezze di XP in primi la gestione della memoria. Non ho avuto modo di provare la beta ancora ma mi piacerebbe sapere come si comporta (la versione 32bit) con 4 GB di memoria.......appena ho modo proverò direttamente (magari attento la release candidate),

Brigno
02-06-2006, 07:14
Lo so che basta farsi un floppy di boot è che serve il DOS !
Comunque se è possibile non uso mai applicativi windows per fare gli aggiornamenti !

2 format all'anno in ufficio ti assicuro che sono pochi, o meglio per certa gente sono pochissimi.
Riescono ad incasinare tutto e non riesco a capacitarmi di come ci riescano e quando chiedo "come hai fatto?" la risposta è: "niente ha fatto tutto da solo!!!".

Il mio PC non lo formatto da quasi 2 anni anche se sono stato tentato di farlo quando ho cambiato antivirus (dal pessimo Norton all'ottimo NOD 32)

Mi piacerebbe che facessero un vista lite cioè senza swap file, senza tutte le "bischerate" grafiche e con la possibilità di eliminare tutti quei servizi che non servono senza il rischio di bloccare il sistema.
Questo tipo di soluzione sarebbe la manna per PC poco "dotati" o per applicazioni industriali (senza ventole e senza HD per la massima affidabilità)

Vi ricordate come col DOS bastasse mettere le mani nell'autoexec e nel config per sistemare tutto ? come bastasse cancellare una directory per eliminare una installazione ? QUESTE SONO LE DUE COSE CHE RIMPIANGO DEL VECCHIO DOS !!

Ho una idea ! ci facciamo un bel DOS 64 ??

Skullcrusher
02-06-2006, 08:45
io ho installato la beta 2 (scaricata dal mulo ma tra poco si potrà scaricare da tutti) su 2 macchine:

un Acer Aspire 1682 Wlmi (P-M 1.6, 768 MB Ram, ATI 9800 Mobility, 40 GB HD) e su un P4 3.0 Ghz (Northwood-c) con 2 GB ram e Geffo 6800 GT.

In entrambi i casi il pc risponde bene (certo qualche rallentamento sul portatile, soprattutto in avvio). Anche World of Warcraft gira abbastanza bene. Sul Desktop riesco a stare ad Orgrimmar (luogo solitamente molto affollato) senza scendere troppo sotto dai normali 60 fps di windows xp.

Quindi non sembrerebbe molto pesante... :stordita:

k-Christian27
02-06-2006, 08:53
... ce l'ho da almeno 3 anni.
Un bel 2.8 Ghz
Mi ha sempre dato impressione di potenza, solo al sentirlo nominare.
Però, già da qualche tempo, ogni volta che qualcuno lo nomina (ne scrive la sigla) mi viene nostalgia.. come se sapessi già che è "quasi" obsoleto; cioè, tiene botta praticamente a tutto, ancora, e soprattutto se accoppiato con una bella scheda vga di ultima generazione, ma in commercio ci sono i -Dual Core da 1 e tra poco ci saranno i Quad (4) Core..... emh...
Sento che il mio caro Pentium 4 sta arrivando ad essere considerato alla stregua di un p2 233Mhz!!!! (primo pc che ho avuto).

Pensare che quando im un mio ex amico aveva comprato il PC 200 Mhz con istruzioni MMX sembrava l'apoteosi della potenza computazionale.... ormai solo scatola di fiammiferi.

Non sapendo come concludere, semplicemente vi saluto.

Christian-Rimini

Byexx...

ninoo
02-06-2006, 09:30
Se l'uomo è andato sulla luna usando un 286 come è possibile che io con un 5000+ 4 GB di Ram e Windows Vista non riesco a scrivere una lettera .......

Deve essere andao storto qualcosa......

Juston abbiamo un problema...............

Renacchio
02-06-2006, 09:33
dual core, due giga di ram, scheda video con shader 3.0 e 256 di ram... si dovrei essere in grado di provare Vista... però viene consigliato il giga di ram, a xp ne consigliavano 256... salvo poi scoprire che con 512 ci stai dentro appena... vuol dire che con Vista ne avrò bisogno 4 di giga?
Boh vedremo... :)

Per XP la Microsoft ne consigliava 128 e certamente si per usare altri programmi
oltre Vista (che come os dovrebbe essere solo un interfaccia) avremo bisogno di 4 giga.

Renacchio
02-06-2006, 09:48
Se l'uomo è andato sulla luna usando un 286 come è possibile che io con un 5000+ 4 GB di Ram e Windows Vista non riesco a scrivere una lettera .......

Deve essere andao storto qualcosa......

Juston abbiamo un problema...............

Perchè il 286 non veniva usato con un os microzoz altrimenti in fase di allunaggio avrebbero ricevuto un messaggio del tipo :D

MaxP4
02-06-2006, 09:50
Oh! Finalmente! Una conferma ufficiale (in attesa della prossima smentita ufficiale...). ;)
LOL

Si ma Xp va tranquillamente con 256.
Poi dipende cosa ci devi fare... se vuoi la skin con tutti gli effetti e sto razzo di Aero, credo che ne voglia minimo un giga.
Ho ancora un portatile, un PII 400 con 128 Mb di ram su cui è installato XP... andare va, i dvd ci si vedono, con Office ci si lavora...

dite che funziona sul mio computer a 400mhz 512mb di ram e 10gb di hd? ahah..mi sembrano un esagerazione tutti quei requisiti.
A questo punto dovrei spendere 2000fr di computer nuovo? No, perchè il mio computer con GNU/Linux funziona benissimo!
Perchè poi la microsoft non rilascia vista open source?! se va avanti cosi in molti passeranno presto a linux.
Non mi sembra di aver mai ricevuto minacce se non cambiavo computer o sistema operativo... Se una cosa mi va bene me la tengo, se ho voglia di cambiarla la cambio... quale è il problema?
Azzz... in Francia i pc costano molto eh!!! Qui in Italia con 5/600 euro ci si fa un computer Vista ready in tutta tranquillità...

...(in media 2 volte l'anno...
C'è anche chi ha dovuto formattare più di 4/5 volte in un anno, ma la causa di questo non è in sistema operativo ma l'unità biologica installata tra la sedia e la tastiera... (azzz quanto mi piace 'sta frase!!!). Se un S.O. viene usato in maniera corretta non ha bisogno di formattazioni.

si parla di 10/15 GB se non sbaglio
I 10/15 Gb sono necessari per effettuare l'installazione (o upgrade da XP) in quanto Vista si fa tutti i suoi bei temp qua e la...
Il S.O. installato mi sembra arriva a circa 4/5 Gb.

io ho installato la beta 2 (scaricata dal mulo ma tra poco si potrà scaricare da tutti) su 2 macchine:

un Acer Aspire 1682 Wlmi (P-M 1.6, 768 MB Ram, ATI 9800 Mobility, 40 GB HD) e su un P4 3.0 Ghz (Northwood-c) con 2 GB ram e Geffo 6800 GT.

In entrambi i casi il pc risponde bene (certo qualche rallentamento sul portatile, soprattutto in avvio). Anche World of Warcraft gira abbastanza bene. Sul Desktop riesco a stare ad Orgrimmar (luogo solitamente molto affollato) senza scendere troppo sotto dai normali 60 fps di windows xp.
Io ho installato varie release di Vista e adesso aspetto l'ultima così la installo sul pc da lavoro... Masochista? Non so, ma con la 5308 mi sono trovato veramente bene... nonostante sia ancora una beta con tutti i debug & c va come un razzo e non mi ha mai creato problemi. Sarò fortunato...

...mi viene nostalgia.. come se sapessi già che è "quasi" obsoleto; cioè, tiene botta praticamente a tutto, ancora, e soprattutto se accoppiato con una bella scheda vga di ultima generazione, ma in commercio ci sono i -Dual Core da 1 e tra poco ci saranno i Quad (4) Core..... emh...QUOTE]
Io sono partito con un 8088 e due floppy da 5,1/4! Che tempi! Lo stesso paragone si può fare con l'escalation del software... Mi ricordo un 80286 che usavo per la grafica, aveva 16 Mb di ram e 10 Gb di HD (SCSI!!!). Era un "dual boot" nel senso che a seconda del tipo di programma da utilizzare lo facevo partire con Win 3.0 o con Gem. Ve lo ricordate il Gem?

[QUOTE=ninoo]Se l'uomo è andato sulla luna usando un 286 come è possibile che io con un 5000+ 4 GB di Ram e Windows Vista non riesco a scrivere una lettera .......

Deve essere andao storto qualcosa......

Juston abbiamo un problema...............
Effettivamente... una volta Word stava su un dischetto da 1,2 Mb... e gli altr programmi occupavano meno spazio.
Però non avevamo tutti i brillantini che abbiamo oggi!!! Certo, magari il codice (parlo da assoluto profano) potrebbe essere meglio ottimizzato, però io credo che un S.O. debba offrire al grande pubblico oltre a tutte le sue funzioni base anche un aspetto accattivante, i "brillantini", le interfacce Aero ecc ecc... Magari agli smanettoni risultano cose extra di cui si può fare benissimo a meno, ma a me che mi ritengo un buon utilizzatore, uno smanettone mediamente evoluto, tutto questo fa molto piacere.

Killian
02-06-2006, 09:51
secondo voi all'uscita di Vista sarà possibile trovare in vendita WinXP home e/o pro (NON aggiornamento da precedenti Win) ad un prezzo più basso?

The Son of Krypton
02-06-2006, 09:55
>
Ti giuro, sono stato "costretto" ad usare un vecchissimo portatile (Pentium II a 360Mhz e 190MB di ram) per 3-4 mesi e posso confermare che, sebbene a volte fosse un po' appesantito, il computer era usabilissimo.
<

Confermo. Gira anche sul Commodore 64. :)

The Son of Krypton
02-06-2006, 09:57
...
http://www.hardocp.com/news.html?news=MTkyNDAsLCxobmV3cywsLDE=

Maverickcs76
02-06-2006, 10:24
Sono contento del mio sistema e di Xp, caro zio Bill, e non sento proprio l'esigenza di Vista! Questa volta il tuo Vista lo userò solo quando comprerò un nuovo pc e lo troverò preinstallato!

virtualedj
02-06-2006, 10:35
Io utilizzo ancora Win2000 e sinceramente mi trovo molto bene, non ho nessun problema, parte tutto, prog giochi ect... e sinceramente non sento proprio il bisogno di passare ad Xp figuriamoci a Vista.
Io sono del parere che "squadra che vince non ci cambia".
Spesso cambiare il sistema è più uno sfizio per avere tutto all'ultima moda e non una necessità, che poi porta a cambiare componenti pc ect.. perchè inizia ad andare lento e si è sempre punto e a capo. Conosco perone che lavorano ancora con Win98 senza problemi..
Immaginate di montare un win98 su un PIV 3000 o un athlon 3200 volerebbe probabilmente!!!

diabolik1981
02-06-2006, 10:40
Per XP la Microsoft ne consigliava 128 e certamente si per usare altri programmi
oltre Vista (che come os dovrebbe essere solo un interfaccia) avremo bisogno di 4 giga.

Ancora con questa storia? Ma non sei ancora stanco di trolleggiare?

dimension12
02-06-2006, 10:44
per caso sapete quanto costerà?

graie

ciao

giorgio

BitFall
02-06-2006, 11:35
Ragazzi fate un salto qui. E' il tool messo a disposizione da microsoft che consente di stabilire se il proprio sistema è capable o premium..

http://www.microsoft.com/windowsvista/getready/upgradeadvisor/default.mspx

Circochecco
02-06-2006, 12:00
Allora:
- La beta 2 sicuramente ha il kernel in funzione di debugging, prende intorno ai 700 MB senza quasi niente sopra, ma tuttavia è abbastanza veloce nelle sue operazioni: questo mi induce a ritenere che la versione finale sarà parecchio più efficiente;
- L'interfaccia grafica è davvero gradevole e funzionale;
- La gestione della memoria sembra finalmente migliorata: lasciato acceso il pc la mattina e spento la sera più o meno la memoria occupata è sempre la medesima (qualcosa in meno, a dirla tutta)
- Lo spazio su disco occupato è di circa 8 GB;
- SORPRENDENTEMENTE l'avvio dei programmi è più veloce (e non di poco) e i videogiochi (quei pochi che funzionano) hanno un framerate identico che su xp.
Resta l'amaro in bocca per live messenger (un po' pesante) e per mediaplayer 11, che "stutterizza" a dannato.
Il sistema su cui è testato è Scheda madre k8n Diamond, Athlon64 3500+, Geffo 7800gt, 1 GB ddr400 a cas 2,5 con le ram in dual channel.
Ovviamente Xp con questa configurazione schizza via dallo schermo.
Ah, dimenticavo.. l'installazione è veloce, ma avvio e chiusura non sono velocissimi.
In definitiva: mi aspetto belle cose da Windows Vista, nonostante qualche problema, l'impatto è davvero positivo!
Ciauz

Pashark
02-06-2006, 13:42
dual core, due giga di ram, scheda video con shader 3.0 e 256 di ram... si dovrei essere in grado di provare Vista... però viene consigliato il giga di ram, a xp ne consigliavano 256... salvo poi scoprire che con 512 ci stai dentro appena... vuol dire che con Vista ne avrò bisogno 4 di giga?
Boh vedremo... :)
Sempre le solite storie... ieri ho formattato il pc di un amico (c'erano 1k spyware sopra.... :eek: :muro: ) e ci ho rimesso xp pro.
AMD 2.200+, 256 RAM, nForce, GeForce MX 420 e win non fa una piega, va benissimo e si carica anche in poco... lui non ci videogioca ed il sistema va bene così.. poi è logico che F.E.A.R. non va!

Pashark
02-06-2006, 13:46
C'è anche chi ha dovuto formattare più di 4/5 volte in un anno, ma la causa di questo non è in sistema operativo ma l'unità biologica installata tra la sedia e la tastiera... (azzz quanto mi piace 'sta frase!!!). Se un S.O. viene usato in maniera corretta non ha bisogno di formattazioni.
La FAT (ed in misura minore l'NTFS) HANNO bisogno di essere deframmentate... a meno che tu non utilizzi il pc senza andare su internet, senza creare troppi documenti o file troppo grossi, senza aggiungere niente, ma che so, solo con word o per guardarci i dvd.

Pashark
02-06-2006, 13:49
secondo voi all'uscita di Vista sarà possibile trovare in vendita WinXP home e/o pro (NON aggiornamento da precedenti Win) ad un prezzo più basso?
Purtroppo mi sa proprio di no, come da politica ms, cmq a fine mese dovrei andare in sede a milano e provo a chiedere...

gropiuz73
02-06-2006, 13:58
Se OEM costerà quanto xp (intorno ai 130 E), se sarà possibile un'istallazione leggera senza ammennicoli vari per poter girare suun comp. umano, se... se.... se.... SE.... SE... SE.....

allora ben venga....

MA se in maniera subdola spingeranno al cambio con la scusa della compatibilità, del supporto etc.. allora che rimandino al 2009....

alla fine penso che la realtà sarà in mezzo.... faranno un po' di zozzate e qualche contentino... d'altra parte non si può fermare l'evoluzione del software... ma Bill non approfittarti troppo di chi ti da i soldi! (un bel po' già lo fai.... ma c'è un limite, non oltrepassarlo, dai!)

Azaroth
02-06-2006, 17:46
Per chi ha detto che W95 non ha differenze con WXP, bhe si segua un corso di sistemi operativie, si riveda il concetto di multiutenza e di memoria protetta e di sistema operativo di rete e poi ci rivediamo.
Dos, il dos non era un sistema operativo, era un thin wrapper attorno all'hardware del pc.

atomo37
02-06-2006, 18:05
ma in quanto ai requisiti minimi di sistema, se uno toglie tutti quegli effetti speciali (come faccio anche su winxp), la cosa migliora?

pavel86
02-06-2006, 19:17
voglio porvi un quesito? come mai quasi tutti gli utilizzatori di windows abbiano xp??? do la mia personale risposta....con windows 98 mi trovavo benissimo...compatibilità perfetta...ricordo anche sia con windows 9x che con ME stavo meglio che con xp...poi arrivarono le pen drive usb...i lettori mp3...tutte le periferiche collegabili facilmente via usb al tempo in cui c'era xp...e la con 98 c'erano i problemi...perchè le cosidette plug & play diventavano plug & pray! per il fatto che non venivano riconosciute subito...problema risolto con xp che le riconosceva a colpo (un mio amico ha voluto formattato il pc perchè il 98 non gli riconosceva la chiavetta usb...:D)....e così secondo sarà anche per windows vista...arriverà il punto in cui si finirà di fare aggiornamenti per 'hardware riguardanti xp ma solo vista così avremo hardware di ultima generazione che xp (e preciso anche linux...io ne ho provato tante di distro e il mio modem adsl usb non viene riconosciuto :( ) non vede e passeremo a vista....è qualcosa, (come il petrolio ad esempio) dalla quale siamo dipendenti e volenti o nolenti finchè lo sfruttiamo (cosa inevitabile) a seguirne le regole...
Io abbandonai 98 quando non c'erano più nuovi driver per la vga (o meglio, uscivano in ritardo e sempre + lentamente, quello fu il canto del cigno)

cmq, come ho più volte ripetuto, con Vista volevo vedere:
- il WinFS
- il multidesktop (come kde)
- qualcosa che sostituisca i file *.bat (che a volte rispolvero)
- la possibilità di decidere in fase d'installazione i servizi e le componenti da installare (e non toglierle dopo aver installato)

Quindi:
-il WinFS si farà, ma non si sa quando
-il multidesktop alla kde non ci sarà
-spero che ci sia qualcosa che superi i file .bat, non dovrebbe avere una console nuova vista?
-è una scatola chiusa come xp

Poi, per carità, vista gestirà meglio la memoria, sarà più leggero, graficamente evolutissimo, ma a me sarebbe bastato così poco per farmi gridare al miracolo...

diabolik1981
02-06-2006, 19:36
Quindi:
-il WinFS si farà, ma non si sa quando

Col primo SP

-è una scatola chiusa come xp

Politiche commerciali che condivido in buona parte.

messi91
02-06-2006, 20:08
Ma con Windows Vista c'è il rischio anche dell'arrivo imminente di palladium e quindi di tutti i problemi che ne deriveranno( No pogrammi free, no pirateria, no cd copiati....)?

pavel86
02-06-2006, 20:12
Col primo SP
Sai che io di secondo nome faccio Tommaso? :D
Non vorrei, appunto a quello si riferiva il chissà quando, che uscisse il primo sp senza per motivi tecnici, che l'installazione desse dei problemi (visto che IMHO coi sp è meglio formattare ed includerli nel cd d'nstallazione :) ), che ci volesse un secondo sp per correggere il primo... o che venisse rimandato come l'uscita di vista medesimo

Politiche commerciali che condivido in buona parte.
?!?
1)Perchè le condividi?
2)il fatto che tu le condivida non obbliga me a farlo, ergo se vuoi installare tutto senza pensarci, fallo, ma se io volessi un tasto "personalizza installazione", non credo che rivoluzionerebbe tutto. O sbaglio?

Inoltre, visto che sembri entusiastissimo di vista (e ben informato, non discuto su questo) spiegami perchè non hanno integrato il multidesktop (che trovo molto più comodo delle trasparenze, ma è solo una mia opinione, e ammesso che non sia una politica commerciale da te condivisa :D ) e se sono riusciti a trovare qualcosa di meglio dei batch

diabolik1981
02-06-2006, 20:23
1)Perchè le condividi?

Le condivido per il semplice fatto che l'integrazione in un OS di tutto il necessario per farlo funzionare a dovere è basilare al giorno d'oggi. Se per noi buongustai è comodo avere una procedura di installazione che permette di selezionare cosa installare, questo non vuol dire che lo sia per tutti, anzi noi rappresentiamo una % bassissima di utenti, la stragrande maggioranza non si pone questo problema e continua ad usare quello che è offerto in partenza e non si porrebbe il problema di trovare alternative pure con una procedura di installazione che permette la scelta. Oltretutto implementare tale procedura vuol dire sviluppare altro software, per di più per una % bassisima di utenza, quindi la spesa non vale l'impresa, oltre al fatto che non è vista di buon occhio dalla MS stessa.

Dias
02-06-2006, 20:34
Per quanto riguarda multidesktop c'è un programmino ufficiale della MS (cercate PowerToys) che abilita tale funzione.

ninoo
02-06-2006, 21:01
invece sarà quando usciranno i programmi Tipo Adobe after effects pro solo x Vista o Edius ....
Allora li dovro' cambiare .....
e ho un OPETRON 5000+ non una panda!!!!!

EHHH

ilgrandeLeboswky
02-06-2006, 21:27
[QUOTE=Brigno]Vi ricordate come col DOS bastasse mettere le mani nell'autoexec e nel config per sistemare tutto ? come bastasse cancellare una directory per eliminare una installazione ? QUESTE SONO LE DUE COSE CHE RIMPIANGO DEL VECCHIO DOS !!
[QUOTE]

Bei tempi quelli!!

Vellerofonte
02-06-2006, 22:10
Vi ricordate come col DOS bastasse mettere le mani nell'autoexec e nel config per sistemare tutto ?

Mi scende una lacrimuccia :cry: ....nostalgia, quando il Norton Commander era un pacchetto straordinario, quando i cervelli erano costretti a lavorare e qualche pazzoide come me si metteva ad imparare qualunque cosa, e si passavano i pomeriggi a spulciare le guide on-line per studiare un comando nuovo.......ormai la maggior parte degli utenti non sa utilizzare a fondo neanche la console di ripristino.....

Però diciamoci la verità tutto è più bello patinato e facile ora.......per ora........ :D

Andala
02-06-2006, 23:13
Mi scende una lacrimuccia :cry: ....nostalgia, quando il Norton Commander era un pacchetto straordinario, quando i cervelli erano costretti a lavorare e qualche pazzoide come me si metteva ad imparare qualunque cosa, e si passavano i pomeriggi a spulciare le guide on-line per studiare un comando nuovo.......ormai la maggior parte degli utenti non sa utilizzare a fondo neanche la console di ripristino.....

Però diciamoci la verità tutto è più bello patinato e facile ora.......per ora........ :D

Io uso ancora PCTools! :D

tony666
03-06-2006, 09:52
Raga ma nessuno parla più di palladium? Ma sono stato l'unico a cui la beta1 di windows Vista ha cancellato tutte le Mp3 dall'hdd? Per fortuna che avevo il sospetto e mi sono fatto il backup sul portatile!

idt_winchip
03-06-2006, 09:56
se tutto va bene si trova già il crack..... :asd:

Poveri illusi.
Vai tranquillo..il "crack" all'inizio si troverà..ne sono pienamente convinto.
Servirà per tranquillizzare gli user che gridavano allo scandalo delle tecnologie TC. Poi un giorno...chissà..magari il nuovo service pack...un aggiornamento indispensabile..e..taaaaaaac!
Che dire..bill gates non si batte..è un tizio che sa il fatto suo..sa come tirarcelo nel xxxx con stile. A me queste nuove tecnologie TC mi mettono paura. Voglio essere io ad avere il controllo completo sul pc..non voglio che il mio pc diventi un accrocchio al servizio d'altri. La cosa più preoccupante è che loro con tali tecnologie teoricamente possono fare una cosa del genere..che poi non la facciano (e voglio proprio sperarlo..ci mancherebbe) è un altro conto.
Tempo fa un giornalista chiese alla microsoft cosa ne pensava della libertà e la inviolabilità delle tecnlogie TC.
Disse una cosa del tipo: "Supponiamo che un hacker riesca a violare i vostri server e decide così per sfizio di prendere e rendere illeggibili tutti i documenti .doc scritti dal periodo x al periodo y..è possibile una cosa del genere?" La risposta non fu quella che noi crediamo la piu scontata (ovvero che non è possibile perchè il TC non può fare cose del genere)..bensì questa: "no. non è possibile..i nostri server sono inviolabili dagli attacchi esterni." CIOE'! MA SIAMO PAZZI! possono veramente fare una cosa del genere?? :eek:

Ragazzi..a voi windows vista..ma per quel che mi riguarda non mi avranno mai. Per fortuna sono un felice user linux da tre anni..ma la cosa non mi consola per niente..mi da l'idea che queste nuove tecnologie d protezione DRM/TC non avranno nulla a che vedere con tutto quello a cui eravamo abituati prima..se qualcuno vuole smentirmi ne sarei contento..perchè sinceramente questa situazione non mi piace per niente.
Alla microsoft importa il giusto di quello che pensa il 10% degli user..in fondo avere il restante 90% non è poi così male..e se qui sul migliore sito d'informatica di tutta italia in 7 pagine di post nessuno ha accennato questo argomento..mi vien da pensare che purtroppo siamo destinati ad affidare i nostri dati a qualche entità superiore. Non che non mi fidi della microsoft..ma sinceramente i miei dati sono miei..e di nessun altro..e voglio poterci fare tutto quello che voglio..IO. non loro.

Speriamo bene..ma qui..come si dice dalle mie parti.."la veggo buia" :stordita:

idt_winchip
03-06-2006, 09:57
Raga ma nessuno parla più di palladium? Ma sono stato l'unico a cui la beta1 di windows Vista ha cancellato tutte le Mp3 dall'hdd? Per fortuna che avevo il sospetto e mi sono fatto il backup sul portatile!

Esatto tony666..nessuno per ora l'ha accennato..e sinceramente la cosa mi mette paura.

Dias
03-06-2006, 11:36
Che palle con sto Palladium, ma lo volete capire che in quanto tale non esiste? Informatevi prima di gettare panico.

Se vi sono spariti mp3 è colpa vostra che avete formattato male hd, non di Vista.

MaxP4
03-06-2006, 13:30
Raga ma nessuno parla più di palladium? Ma sono stato l'unico a cui la beta1 di windows Vista ha cancellato tutte le Mp3 dall'hdd? Per fortuna che avevo il sospetto e mi sono fatto il backup sul portatile!
In quanto "beta" può causare problemi... però a me non ha cancellato proprio niente...

idt_winchip
03-06-2006, 13:48
Che palle con sto Palladium, ma lo volete capire che in quanto tale non esiste? Informatevi prima di gettare panico.

Se vi sono spariti mp3 è colpa vostra che avete formattato male hd, non di Vista.


già..bellino..arrivato st'altro.
Beh..Palladium effettivamente non esiste più..gli hanno cambiato nome..preferiscono chiamarlo TC.
Il succo è quello.
Non si tratta di mp3 cancellati..che sicuramente non sarà colpa di vista..ci mancherebbe. Il problema di fondo sono le potenzialità di questa tecnologia e cosa può fare se va in mani sbagliate. Informati prima di sparare cavolate.
tieni..questo è la versione ufficiale: https://www.trustedcomputinggroup.org
e questo è per il movimento ufficiale contro il TC: http://www.no1984.org

pavel86
03-06-2006, 13:54
Esatto tony666..nessuno per ora l'ha accennato..e sinceramente la cosa mi mette paura.
E' IMHO inutile parlarne, perchè credo che, quando vorranno diffonderlo, lo inseriranno come parte "silente". Ovvero tu non te ne accorgerai, ma installando il sp o magari anche la prima versione di vista, ci sarà la possibiltà di attivarlo. Quando il SO avrà raggiunto sufficiente diffusione, le software house inizieranno pian piano a diffondere applicativi che funzioneranno solo sotto Palladium, poi magari con un successivo sp o un nuovo SO verrà esteso il controllo alle cartelle e al contenuto sull'hd, o magari anche alcune periferiche andranno solo con certificazioni TCPA...

Insomma, quando vorranno diffonderlo davvero, non potremmo farci niente :doh:

pavel86
03-06-2006, 13:59
Le condivido per il semplice fatto che l'integrazione in un OS di tutto il necessario per farlo funzionare a dovere è basilare al giorno d'oggi. Se per noi buongustai è comodo avere una procedura di installazione che permette di selezionare cosa installare, questo non vuol dire che lo sia per tutti, anzi noi rappresentiamo una % bassissima di utenti, la stragrande maggioranza non si pone questo problema e continua ad usare quello che è offerto in partenza e non si porrebbe il problema di trovare alternative pure con una procedura di installazione che permette la scelta. Oltretutto implementare tale procedura vuol dire sviluppare altro software, per di più per una % bassisima di utenza, quindi la spesa non vale l'impresa, oltre al fatto che non è vista di buon occhio dalla MS stessa.
Ma che vuol dire "tutto il necessario per farlo funzionare"?

Se a me, ad esempio, non interessasse il Fw integrato, ma avessi voglia di usare outpost, perchè devo installare anche quello originale?
E se non volessi usare media player ma winamp, perchè devo tenermi anche mediaplayer?

Sviluppare altro sw? basterebbe orginare gli script da installazione da un menù a scelta! Se volessero, sarebbe sufficiente chiedere a qualche dilettante volenteroso :D Non chiedo d'escludere componenti potenzialmente vitali al sistema, ma qualche arzigogolo sì.

Dias
03-06-2006, 14:00
già..bellino..arrivato st'altro.
Beh..Palladium effettivamente non esiste più..gli hanno cambiato nome..preferiscono chiamarlo TC.
Il succo è quello.
Non si tratta di mp3 cancellati..che sicuramente non sarà colpa di vista..ci mancherebbe. Il problema di fondo è le potenzialità di questa tecnologia e cosa può fare se va in mani sbagliate. Informati prima di sparare cavolate.
tieni..questo è la versione ufficiale: https://www.trustedcomputinggroup.or
e questo è per il movimento ufficiale contro il TC: http://www.no1984.org


A quanto pare sono informato molto meglio di te.

Leggiti questo PDF che spiega in maniera TECNICA e CHIARA come funziona TC:

http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/tcpa_rebuttal.pdf

I discorsi "credo", "potrebbe" non hanno alcun senso (come tutti gli articoli AntiTC) in quanto l'unica base che hanno è il profondo odio verso la MS. In caso contrario ti sfido di dimostrarmelo.

Ah, giusto per l'informazione, il chip TC è già presente nei sistemi MacIntel ed è nativamente supportato dalle ultime versioni di Linux...

Dias
03-06-2006, 14:02
Ma che vuol dire "tutto il necessario per farlo funzionare"?

Se a me, ad esempio, non interessasse il Fw integrato, ma avessi voglia di usare outpost, perchè devo installare anche quello originale?
E se non volessi usare media player ma winamp, perchè devo tenermi anche mediaplayer?

Sviluppare altro sw? basterebbe orginare gli script da installazione da un menù a scelta! Se volessero, sarebbe sufficiente chiedere a qualche dilettante volenteroso :D Non chiedo d'escludere componenti potenzialmente vitali al sistema, ma qualche arzigogolo sì.


Nessuno ti vieta di installare software di terzi parti, dov'è il problema?
Il firewall lo puoi anche disabilitare, cosi come usare Winamp come player predefinito.

E non dirmi che ti girano le palle per quei 20mb occupati da wmp su hd.

Pashark
03-06-2006, 14:35
Ma che vuol dire "tutto il necessario per farlo funzionare"?

Se a me, ad esempio, non interessasse il Fw integrato, ma avessi voglia di usare outpost, perchè devo installare anche quello originale?
Ed al primo accesso ad internet (che fa prima di installare windows)?
E non mi dire che lo togli, visto che aggiorna dei componenti che dovresti poi aggiornare dopo.

E se non volessi usare media player ma winamp, perchè devo tenermi anche mediaplayer?
Forse perché la maggior parte utilizza wmp? Perché LORO dovrebbero aggiornarlo?

Sviluppare altro sw? basterebbe orginare gli script da installazione da un menù a scelta! Se volessero, sarebbe sufficiente chiedere a qualche dilettante volenteroso :D Non chiedo d'escludere componenti potenzialmente vitali al sistema, ma qualche arzigogolo sì.
E sai che felicità dover selezionare ogni volta cosa installare (come con office 2000 ad esempio)!!!
E se mi dici che ci sono sw per automatizzare la procedura cadi in contraddizione, perché basta nLite e già adesso ti fai il cd pulito...

pavel86
03-06-2006, 14:58
Ed al primo accesso ad internet (che fa prima di installare windows)?
E non mi dire che lo togli, visto che aggiorna dei componenti che dovresti poi aggiornare dopo.
?!? non ho capito, spiegati

Forse perché la maggior parte utilizza wmp? Perché LORO dovrebbero aggiornarlo?
1)La maggior parte usa wmp perchè lo trova bello pronto
2)Non ho parlato di aggiornare, ho parlato di possibilità di escludere dall'installazione di base

E sai che felicità dover selezionare ogni volta cosa installare (come con office 2000 ad esempio)!!!
E se mi dici che ci sono sw per automatizzare la procedura cadi in contraddizione, perché basta nLite e già adesso ti fai il cd pulito...
Gli dai "installazione tipica", o magari non cambi la selezione predefinita. In quanto a nLite, perchè devo ricorrere a terze parti quando uso un'applicativo MS? Non potrebbero fornirlo direttamente loro, dato che il paccetto non-OEM costerà non poco?
Sw per automatizzare la procedura? non ho parlato di quello, ho detto che la generazione degli script d'installazione (quelli che copiano le cose giuste nei posti giusti in automatico, per intenderci) dovrebbe appunto essere fatta sulle scelte effettuate, come del resto avviene in ogni altro programma

EDIT: e poi "OGNI VOLTA?" quante volte installi un SO all'anno? E se devi installarlo su decine di macchine, certo non lo fai col cd d'installazione classico, almeno spero (x te :D )...

pavel86
03-06-2006, 15:00
Nessuno ti vieta di installare software di terzi parti, dov'è il problema?
Il firewall lo puoi anche disabilitare, cosi come usare Winamp come player predefinito.

E non dirmi che ti girano le palle per quei 20mb occupati da wmp su hd.
ma perchè devo installare ANCHE il resto?

E non è questione di 20mb, nel caso di vista parliamo di diversi giga di cose che magari non userò mai

pavel86
03-06-2006, 15:01
Per quanto riguarda multidesktop c'è un programmino ufficiale della MS (cercate PowerToys) che abilita tale funzione.
Allora perchè non viene integrato nella versione di base?

Dias
03-06-2006, 15:50
ma perchè devo installare ANCHE il resto?

E non è questione di 20mb, nel caso di vista parliamo di diversi giga di cose che magari non userò mai


Perchè quando installo Ubuntu mi installa il desktop completo con tutti gli strumenti pronti per multimedia/internet?

Semplice, perchè siamo nel 2006 e il sistema operativo deve essere il più completo possibile per essere competitivo.

Basta che i programmi installati non vadano in conflitto con quelli di terzi parti, cosa che non accade.

Dias
03-06-2006, 15:53
Allora perchè non viene integrato nella versione di base?


Evidentemente perchè non lo ritengono indispensabile per un utente normale ( ed è vero ). Tra l'altro WinXP raggruppa automaticamente le finestre simili cosa che in parte elimina il problema del multidesktop.

oatmeal
03-06-2006, 16:11
Perchè quando installo Ubuntu mi installa il desktop completo con tutti gli strumenti pronti per multimedia/internet?

Semplice, perchè siamo nel 2006 e il sistema operativo deve essere il più completo possibile per essere competitivo.

Basta che i programmi installati non vadano in conflitto con quelli di terzi parti, cosa che non accade.

Quando installi ubuntu non puoi ascoltare ne gli mp3, ne visualizzare con flash player, ne vedere i dvd. Parlo appena finito di installare da cd\dvd

Dias
03-06-2006, 16:48
Quando installi ubuntu non puoi ascoltare ne gli mp3, ne visualizzare con flash player, ne vedere i dvd. Parlo appena finito di installare da cd\dvd


Ma che c'entra, i codec non ci sono per il semplice fatto altrimenti non sarebbe una distro gratuita (c'è solo ogg di serie). Parlo di programmi, vengono forniti più di un player, suite Office, utility varie e non mi pare che durante l'installazione ti chiede se vuoi installare questo o quello. E, guarda caso, è la distro più usata...

raffobaffo
03-06-2006, 18:40
passate a mac... e sorriderete difronte a tutto... :)

Pashark
03-06-2006, 20:13
?!? non ho capito, spiegati
Quando fai l'installazione di winxp lui si connette prima al server ms per cercare eventuali aggiornamenti da installare prima.

1)La maggior parte usa wmp perchè lo trova bello pronto
E quali sarebbero le alternative? Solo Winamp ed itunes sono all'altezza, non certo il realone & co.

2)Non ho parlato di aggiornare, ho parlato di possibilità di escludere dall'installazione di base
Ovviamente aggiornare era un termine per indicare la possibilità di cambiare player.

Gli dai "installazione tipica", o magari non cambi la selezione predefinita.
E non pensi che cmq non andrebbe bene a tutti?

In quanto a nLite, perchè devo ricorrere a terze parti quando uso un'applicativo MS? Non potrebbero fornirlo direttamente loro, dato che il paccetto non-OEM costerà non poco?
Infatti nelle versioni per aziende e windows server permettono di creare script di installazione automatici (e ci sono tool ms).

Sw per automatizzare la procedura? non ho parlato di quello, ho detto che la generazione degli script d'installazione (quelli che copiano le cose giuste nei posti giusti in automatico, per intenderci) dovrebbe appunto essere fatta sulle scelte effettuate, come del resto avviene in ogni altro programma
Se non ti vanno bene le cose installate con xp perché lo usi?
Ma non capisco: ms fa un SO e non ci può mettere dentro suoi programmi gratuiti?! Che tra l'altro funzionano! Se parliamo di qualità ok, iLife è 1k volte meglio, ma in fondo wmp, movie maker, messenger si possono tranquillamente togliere dopo...
Ora se mi dici che ci metti di più quando formatti a fare la reistallazione sono perfettamente d'accordo (anche io preferirei mettere dopo quello che voglio) ma devi capire che, diciamo, il 50% minimo dei possessori di un pc non lo formatta MAI durante il suo arco di vita..
Poi è ovvio che la ms ha interesse a far usare i suoi programmi, ma non mi pare che la apple venga a dirti di non usare i suoi... :rolleyes:

EDIT: e poi "OGNI VOLTA?" quante volte installi un SO all'anno? E se devi installarlo su decine di macchine, certo non lo fai col cd d'installazione classico, almeno spero (x te :D )...
In casi normali da 2 a 4.
Se lo devi installare su decine di macchine prob uso una distro (termine errato: uno script) unattended...

Renacchio
04-06-2006, 09:14
Ancora con questa storia? Ma non sei ancora stanco di trolleggiare?

Cosè ti brucia che si dica la verità della microzoz allora vai a darti una lettura alle specifiche che la tua mamma ms aveva dato per XP è scoprirai che fanno ridere
Direttamente dal loro sito: :read: 128 megabytes (MB) of RAM or higher recommended (64 MB minimum supported; may limit performance and some features).
Oggi sappiamo che per utilizzare altri programmi e non solo il SO (ma il pc lo usi per quello???) servono almeno 512MB
ergo i requisiti di sistema pubblicati da ms per Vista fanno morire dal ridere perchè spudoratamente falsi
Se poi qualcuno come te usa il pc per guardare gli sfondi o le nuove iconcine ... :doh:

diabolik1981
04-06-2006, 09:18
Cosè ti brucia che si dica la verità della microzoz allora vai a darti una lettura alle specifiche che la tua mamma ms aveva dato per XP è scoprirai che fanno ridere
Direttamente dal loro sito: :read: 128 megabytes (MB) of RAM or higher recommended (64 MB minimum supported; may limit performance and some features).
Oggi sappiamo che per utilizzare altri programmi e non solo il SO (ma il pc lo usi per quello???) servono almeno 512MB
ergo i requisiti di sistema pubblicati da ms per Vista fanno morire dal ridere perchè spudoratamente falsi
Se poi qualcuno come te usa il pc per guardare gli sfondi o le nuove iconcine ... :doh:

Forse non ti viene in mente che la gente non gioca come te al PC e che forse con i software in circolazione 128 MB (ma l'ho provato anche su 64) si può tranquillamente lavorare? Certo non mi metto a fare montaggio video o rendering 3d, per i quale anche 2GB sono pochi, ma per uso home/office, da cui esulano quelli che come te giocano col pc, 128 MB bastano.

Eh si... quando si deve parlare a sproposito...

Pashark
04-06-2006, 13:26
Cosè ti brucia che si dica la verità della microzoz allora vai a darti una lettura alle specifiche che la tua mamma ms aveva dato per XP è scoprirai che fanno ridere
Direttamente dal loro sito: :read: 128 megabytes (MB) of RAM or higher recommended (64 MB minimum supported; may limit performance and some features).
Oggi sappiamo che per utilizzare altri programmi e non solo il SO (ma il pc lo usi per quello???) servono almeno 512MB
ergo i requisiti di sistema pubblicati da ms per Vista fanno morire dal ridere perchè spudoratamente falsi
Se poi qualcuno come te usa il pc per guardare gli sfondi o le nuove iconcine ... :doh:
E' il SP2 che ha alzato le richieste...

Pashark
04-06-2006, 13:30
Forse non ti viene in mente che la gente non gioca come te al PC e che forse con i software in circolazione 128 MB (ma l'ho provato anche su 64) si può tranquillamente lavorare? Certo non mi metto a fare montaggio video o rendering 3d, per i quale anche 2GB sono pochi, ma per uso home/office, da cui esulano quelli che come te giocano col pc, 128 MB bastano.

Eh si... quando si deve parlare a sproposito...
E che negli uffici in genere usano l'interfaccia vecchia che richiede meno risorse e 0 animazioni ed effetti grafici.

P.S. Ma veramente credete che Vista ciucci via 1GB di RAM? Ma dai.
E poi ricordo come le Beta in genere siano più pesanti, cosa che con Vista non pare verificarsi...

CARVASIN
04-06-2006, 14:13
P.S. Ma veramente credete che Vista ciucci via 1GB di RAM? Ma dai.
E poi ricordo come le Beta in genere siano più pesanti, cosa che con Vista non pare verificarsi...

un mese fa c'era una news riguardo all'utilizzo della ram....si parlava di 800MB.
gli utilizzatori smentirono categoricamente questa news...già al tempo ne usava di meno. ne usava sempre tanta, ma c'era (ci sono) da considerare tutti i programmi per il debug....insomma c'era (c'è) un bel po di roba....

tanto è inutile, qualsiasi cosa faccia la ms, o fa cagare o è copiata o sono solo abbellimenti grafici.... :rolleyes:

RunAway
04-06-2006, 21:55
tanto è inutile, qualsiasi cosa faccia la ms, o fa cagare o è copiata o sono solo abbellimenti grafici.... :rolleyes:

Ehm...al 90% è proprio così. Sono mac user ormai da un annetto e le trasparenze le ho sempre conosciute, exposè anche ed è pure meglio dell'anteprima delle finestre 3D di vista perchè anche se bella da vedere per trovare la finestra che ti serve ti impone di scorrere quelle che le stanno sopra mentre exposè fa un'anteprima (non un semplice screenshot ma per intenderci vedi i cambiamenti nella finestra) di tutte le finestre così è possibile scegliere a colpo d'occhio quella che serve, la ricerca veloce dei file ce l'ho da quando sono passato alla versione 10.4 (Tiger), i gadgets (qui widgets) li ho anch'essi dall'introduzione di tiger, la shell è la bash (o altre se si desidera) quindi molto potente, la dock ce l'abbiamo da quando esiste la versione X (10), la gestione dei permessi è come quella unix...dopo tutti questi esempi (di cose che vista avrà o vorrebbe avere in seguito ma che già esistono in os x) mi dici in cosa caspio è innovativo Vista???

pavel86
04-06-2006, 22:01
E quali sarebbero le alternative? Solo Winamp ed itunes sono all'altezza, non certo il realone & co.
Ti sei fatto una domanda e ti sei dato una risposta :D
IMHO winamp è il migliore per come è possibile gestire la libreria

Infatti nelle versioni per aziende e windows server permettono di creare script di installazione automatici (e ci sono tool ms)
Allora, visto che il problema era che bisognerebbe creare nuove parti per una parte minima dell'utenza, se tali componenti sono stati già sviluppati per altri, perchè non fornirli anche all'utente medio?

Se non ti vanno bene le cose installate con xp perché lo usi?
Ma non capisco: ms fa un SO e non ci può mettere dentro suoi programmi gratuiti?! Che tra l'altro funzionano! Se parliamo di qualità ok, iLife è 1k volte meglio, ma in fondo wmp, movie maker, messenger si possono tranquillamente togliere dopo...
Ora se mi dici che ci metti di più quando formatti a fare la reistallazione sono perfettamente d'accordo (anche io preferirei mettere dopo quello che voglio) ma devi capire che, diciamo, il 50% minimo dei possessori di un pc non lo formatta MAI durante il suo arco di vita..
Poi è ovvio che la ms ha interesse a far usare i suoi programmi, ma non mi pare che la apple venga a dirti di non usare i suoi... :rolleyes:
Io metto xp perchè purtroppo i programmi di cad e cam più diffusi sono solo per win, e in particolare le suite di autodesk...
L'utente medio formatta appena qualcosa non funziona, mentre un utente più evoluto solitamente prova a risolvere il problema meno brutalmente

In casi normali da 2 a 4.
Se lo devi installare su decine di macchine prob uso una distro (termine errato: uno script) unattended...
da 2 a 4? con win98 formattavo 1-2 volte l'anno, con xp ho passato periodi di 2 anni senza formattare.... E continuo a cambiare programmi/aggiornarli/rimuoverli....

PS: per tanti pc si usa anche un'immagine del disco, magari con tutti i programmi già belli e pronti...

pavel86
04-06-2006, 22:07
Ehm...al 90% è proprio così. Sono mac user ormai da un annetto e le trasparenze le ho sempre conosciute, exposè anche ed è pure meglio dell'anteprima delle finestre 3D di vista perchè anche se bella da vedere per trovare la finestra che ti serve ti impone di scorrere quelle che le stanno sopra mentre exposè fa un'anteprima (non un semplice screenshot ma per intenderci vedi i cambiamenti nella finestra) di tutte le finestre così è possibile scegliere a colpo d'occhio quella che serve, la ricerca veloce dei file ce l'ho da quando sono passato alla versione 10.4 (Tiger), i gadgets (qui widgets) li ho anch'essi dall'introduzione di tiger, la shell è la bash (o altre se si desidera) quindi molto potente, la dock ce l'abbiamo da quando esiste la versione X (10), la gestione dei permessi è come quella unix...dopo tutti questi esempi (di cose che vista avrà o vorrebbe avere in seguito ma che già esistono in os x) mi dici in cosa caspio è innovativo Vista???
Effettivamente, quando ho visto un mac utilizzato con una decina di finestre aperte in anteprima... :ave: :ave:

Ragazzi, un'altro pianeta! Purtroppo, il mac è ancora un'ambiente troppo "chiuso" per i miei gusti, che cmq ti impone qualche rinuncia a livello di varietà (non sto dicendo che mancano alternative, ma che sono molte meno che nel mondo win)

Dias
04-06-2006, 23:01
Ehm...al 90% è proprio così. Sono mac user ormai da un annetto e le trasparenze le ho sempre conosciute

Le trasparenze classiche sono assai inutili in quanto tali dato che sono antiproducenti (l'occhio mette a fuoco indistintamente sia la finestra frontale che quella sotto). La MS ha risolto il problema alla base introducendo le trasparenze sfuocate (la scheda video serve a questo), in questo modo riesci a sfruttare i vantaggi delle trasparenze (=vedere se c'è qualcosa sotto o meno) con massima usabilità.
Se vuoi le trasparenze classiche su XP ci sono anche se alla MS non le hanno voluto usare per le finestre (giustamente direi), cmq tutti i programmi come StyleXP o altri si appoggiano alle librerie di XP.



exposè anche ed è pure meglio dell'anteprima delle finestre 3D di vista perchè anche se bella da vedere per trovare la finestra che ti serve ti impone di scorrere quelle che le stanno sopra mentre exposè fa un'anteprima (non un semplice screenshot ma per intenderci vedi i cambiamenti nella finestra) di tutte le finestre così è possibile scegliere a colpo d'occhio quella che serve

Exposè è ottimo ma la sua usabilità diminuisce con il crescere del numero delle finestre. Sto testando Vista e la soluzione adattata dalla MS mi sembra molto produttiva: vedi tutte le finestre (o perlomeno una parte di ciascuna), e cmq non devi necessariamente scorrerle tutte, basta cliccare su quella che vuoi per metterla in primo piano.

la ricerca veloce dei file ce l'ho da quando sono passato alla versione 10.4 (Tiger)

La indicizzazione del contenuto del file c'è già su XP, il fatto che la gente non lo usi è un altro discorso. L'unico limite è che non era facilmente espandibile per i nuovi formati.

i gadgets (qui widgets) li ho anch'essi dall'introduzione di tiger

La sidebar, e quindi anche i widgets, furono presentanti nel 2002 (cercati le antiprime di longhorn), molto prima di Tiger. La differenza tra MS e Apple è che la prima rilascia le varie versioni di Windows più raramente ma più corposi.

la shell è la bash (o altre se si desidera) quindi molto potente

A parte che la shell per un utente normale è perfettamente inutile, cmq se proprio vuoi per Win ci sono diverse applicazioni di terzi parti gratuite. Non vedo dove sia il problema.

la dock ce l'abbiamo da quando esiste la versione X (10)

?

la gestione dei permessi è come quella unix

Si, la gestione dei permessi è molto simile, ma nonostante abbiano semplificato il sistema fino all'impossibile molte recensioni hanno espresso un giudizio un po' perplesso. Forse essere Administrator non era poi tutto sto male...

dopo tutti questi esempi (di cose che vista avrà o vorrebbe avere in seguito ma che già esistono in os x) mi dici in cosa caspio è innovativo Vista???

Come ti ho già scritto sopra i tuoi esempi sono assai infondati. Cmq se vuoi sapere quali sono le novità (sarebbe più adeguato parlare di rivoluzioni) più succose:

Avalon (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Presentation_Foundation) - e non si tratta semplicemente della nuova interfaccia grafica di Vista, di cui quest'ultima è soltanto una demo, ma di un engine grafico vero e proprio a servizio dei programmatori. Il software Vista-oriented sara molto più ricco a livello multimediale e di interazione. C'è anche un video in cui un programmatore della MS mostra con un esempio pratico la semplicità del codice con cui avranno a che fare i sviluppatori. Leggi cmq il link che spiega tutto in maniera chiara.

WinFS (http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS) - uscirà un paio di mesi dopo il debutto di Vista ma considerando quello che promette ne vale la pena.

BitLocker (http://en.wikipedia.org/wiki/BitLocker_Drive_Encryption) - non è una rivoluzione ma una novità molto interessante

Altre novità di minore importanza: http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista

Pashark
04-06-2006, 23:05
IMHO winamp è il migliore per come è possibile gestire la libreria
Gusti. E te lo dice uno che usa winamp dalla prima beta pubblica.

Allora, visto che il problema era che bisognerebbe creare nuove parti per una parte minima dell'utenza, se tali componenti sono stati già sviluppati per altri, perchè non fornirli anche all'utente medio?
"Paga e ti sarà dato...."

L'utente medio formatta appena qualcosa non funziona, mentre un utente più evoluto solitamente prova a risolvere il problema meno brutalmente
L'utente medio impacchetta il pc, va dove l'ha comprato e dice che non funziona più...

da 2 a 4? con win98 formattavo 1-2 volte l'anno, con xp ho passato periodi di 2 anni senza formattare.... E continuo a cambiare programmi/aggiornarli/rimuoverli....
Altri gusti...

Pashark
04-06-2006, 23:08
Effettivamente, quando ho visto un mac utilizzato con una decina di finestre aperte in anteprima... :ave: :ave:
MacOS gira su una 20na di modelli di macchine alla volta, è ovvio che sia MOOOLTO meglio ottimizzato...
Che poi sia più veloce di win in OGNI ambito è tutto da dimostrare visto la mancanza di sw comune ottimizzato per fare un confronto.

Ragazzi, un'altro pianeta! Purtroppo, il mac è ancora un'ambiente troppo "chiuso" per i miei gusti, che cmq ti impone qualche rinuncia a livello di varietà (non sto dicendo che mancano alternative, ma che sono molte meno che nel mondo win)
Concordo.

Criceto
05-06-2006, 06:54
Da ComputerWorld:
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9000829

Conclusioni...
".Little originality, sometimes with a loss of elegance.

Everywhere you look, Microsoft has copied things that Apple has offered for quite some time in OS X. The User Account Control features, especially with the Vista Standard log-in, look a lot like Apple's user interface design. Too bad Microsoft doesn't let you lock and unlock things (leaving those settings permanent) the way Apple does. More than 15 years later, Microsoft is still following Apple in operating system design and bundled materials. With some notable exceptions (including IE7+, where it copied Mozilla, and the Windows Sidebar, where it bests Apple, Google and everyone in user-interface design), Microsoft is belaboring the point by reinventing the wheel, often with an overall reduction in productivity and usability.

I have no problem with Microsoft copying Apple's or any other company's best interface designs. We all win when that happens, and I wish Apple would steal the best things Microsoft does right back. What's really strange is when a company lifts good ideas and makes them worse, not bette"

Niente di nuovo sotto il sole... :p

pavel86
05-06-2006, 09:04
MacOS gira su una 20na di modelli di macchine alla volta, è ovvio che sia MOOOLTO meglio ottimizzato...
Che poi sia più veloce di win in OGNI ambito è tutto da dimostrare visto la mancanza di sw comune ottimizzato per fare un confronto.
Nono ho detto che girava velocissimo, ho detto sottolineato che era spettacolare vederlo....

AndreaG.
05-06-2006, 10:27
io ho la 5384.4 installata sul A64 2520mhz 1,5gb e 6600gt. ho installato solo steam e avast. 600/700 mb di ram all'avvio, purtroppo non riesco a capire esattamente come mai vari così tanto.... dico solo una cosa: quando minimizzo Counter strike in xp il pc mi muore per 4/5 secondi e a volte il gioco mi crasha. Con vista (che occupa di suo 4 volte la ram di xp) la cosa avviene in tempo reale. Questo può solo voler dire che la gestione della ram è impeccabile, e parliamo di un sistema beta!

p.s.
che tiramento di ciapet tornare a xp :cry:

MaxP4
05-06-2006, 10:53
io ho la 5384.4 installata...
La 5384.4 è l'ultima beta disponibile. A giorni dovrebbe uscire una beta 2 "ufficiale" disponibile per tutti, ma qualcuno sa quando?

RealDozeR
05-06-2006, 12:12
Ragazzi è vero che Vista ha tutte queste belle cosine che dite ma non dimenticate PALLADIUM e le conseguenze che porta con se.
Io, come molti altri, abbiamo fatto una campagna (da che è uscita la prima beta) per mettere a conoscenza gli utenti delle conseguenze che creerà Vista e che, per bloccarlo, abbiamo chiesto di evitare l'acquisto di questo S.O. ove possibile.

P.S. : ogniuno è libero di fare ciò che ritiene giusto ma pensateci ok?

RunAway
05-06-2006, 14:23
Avalon (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Presentation_Foundation)

Quartz (http://en.wikipedia.org/wiki/Quartz_(graphics_layer))

WinFS (http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS)

Spotlight (http://en.wikipedia.org/wiki/Spotlight_(software))

BitLocker (http://en.wikipedia.org/wiki/BitLocker_Drive_Encryption)

FileVault (http://en.wikipedia.org/wiki/Filevault) (questo è per la home, ma si possono creare immagini criptate per metterci quel che si vuole)

Dias
05-06-2006, 14:34
Quartz (http://en.wikipedia.org/wiki/Quartz_(graphics_layer))

Spotlight (http://en.wikipedia.org/wiki/Spotlight_(software))

FileVault (http://en.wikipedia.org/wiki/Filevault) (questo è per la home, ma si possono creare immagini criptate per metterci quel che si vuole)



Ma hai letto i link che ho postato?

Quartz è semplicemente accelerazione grafica per l'interfaccia grafica.

WinFS NON E' Desktop Search (DS in Vista c'è di serie senza WinFS), su questo progetto alla MS stanno già lavorando da una decina d'anni. Leggi i link.

FileVault è la stessa "banale" utility di criptaggio che c'è di serie in WinXP, entrambi di basano su una semplice password. BitLocker è un programma vero e proprio che ti offre una grande flessibilità (tra l'altro le chiavi possono essere salvate sulla penna usb cosi da essere sicuri).

Tetrahydrocannabin
06-06-2006, 09:26
scusate ma l'anteprima 3d delle finestre come diamine si attiva?

fuocofatuo
07-06-2006, 04:58
Evidentemente perchè non lo ritengono indispensabile per un utente normale ( ed è vero ). Tra l'altro WinXP raggruppa automaticamente le finestre simili cosa che in parte elimina il problema del multidesktop.
Io uso molto il multidesktop, e la trovo una cosa pressochè irrinunciabile. Al contrario, il raggruppamento delle finestre simili in XP lo trovo assolutamente irritante e non produttivo. Sarà che ho metodi di navigazione diversi dalla maggior parte delle persone, ma quando mi ritrovo a passare dal mio sistema (konqueror, navigazione a schede, multidesktop) a un sistema windows standard (internet explorer, niente tabbed browsing, raggruppamento di finestre simili), inizio a snocciolare una lunga serie di epiteti e maledizioni...

Pashark
07-06-2006, 13:25
Io uso molto il multidesktop, e la trovo una cosa pressochè irrinunciabile. Al contrario, il raggruppamento delle finestre simili in XP lo trovo assolutamente irritante e non produttivo. Sarà che ho metodi di navigazione diversi dalla maggior parte delle persone, ma quando mi ritrovo a passare dal mio sistema (konqueror, navigazione a schede, multidesktop) a un sistema windows standard (internet explorer, niente tabbed browsing, raggruppamento di finestre simili), inizio a snocciolare una lunga serie di epiteti e maledizioni...
Il raggruppamento delle finestre personalmente non piace neanche a me...
Per il tabbed metti opera o firefox, per i desktop virtuali esistono altre utility free...

MaxP4
07-06-2006, 14:08
Il raggruppamento delle finestre personalmente non piace neanche a me...
Per il tabbed metti opera o firefox, per i desktop virtuali esistono altre utility free...
...oppure metti IE7.

oatmeal
07-06-2006, 15:02
...oppure metti IE7.

http://attivissimo.blogspot.com/2006/06/provate-questo-trucco-di-ie-e.html

Non voglio fare nessuna polemica, è solo per ridere un pò