PDA

View Full Version : Advanced cloning


Lucio Virzģ
01-06-2006, 13:21
Una storia pazzesca :eek:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1508632&r=PI

Altro che FALSI! :D:D

NEC, l'azienda clonata dai cinesi
L'ultima frontiera della contraffazione cinese: clonare un'azienda straniera, usandone gli stessi marchi, gli stessi prodotti e persino gli stessi impianti di produzione. E' accaduto a NEC, grande multinazionale giapponese

Tokyo - Ci sono voluti quasi due anni di indagini, ma alla fine NEC, tra le pił importanti aziende giapponesi nel campo dell'elettronica, č riuscita a scoprire l'origine di una valanga di prodotti contraffatti diffusi in tutto il mondo: sono alcuni stabilimenti industriali della Repubblica Popolare Cinese, utilizzati da un'organizzazione di criminali per "clonare" NEC.

L'azienda "parallela" produceva lettori MP3, stereo, hardware informatico e centinaia di altri prodotti marchiandoli con l'inconfondibile logo NEC, per poi rivenderli in tutto il mondo. Le autoritą giapponesi sono riuscite a scoprire almeno 50 impianti di produzione coinvolti in questa singolarissima operazione di "pirateria" su larga scala.

Per Fujio Okada, vicepresidente di NEC, non ci sono dubbi: "Si tratta di un'organizzazione molto complessa che conta su una catena di produzione e vendita completamente parallela alla nostra, pur utilizzando i nostri stessi marchi". I sospetti di NEC sono iniziati quando, nel 2004, l'azienda giapponese ha iniziato a ricevere reclami da parte di clienti insoddisfatti per la qualitą di prodotti, solitamente di buona fattura.

La controparte abusiva di NEC, sfruttando il marchio, era riuscita a creare un piccolo impero industriale, con tanto di laboratori di ricerca. I criminali sono riusciti addirittura ad ottenere pagamenti per l'uso in licenza di tecnologie digitali di proprietą NEC. In definitiva, l'intera struttura societaria di NEC č stata copiata e contraffatta.

La multinazionale nipponica ha quindi esposto il caso alle autoritą cinesi ma non ha voluto rivelare i nomi delle persone coinvolte. Per Steve Vickers, presidente dell'agenzia investigativa International Risk, "il problema pił grande č che le fabbriche in Cina producono semplicemente tutto quello che viene richiesto: bisogna identificare chi fa queste richieste e consegnarlo alla giustizia".

crespo80
01-06-2006, 14:13
incredibilia :eek:

leggendo il titolo avevo pensato a un sistema avanzato per clonare i soliti bancomat e carte di credito, ma una cosa cosģ mostruosa non era nemmeno nel pił lontano dei miei pensieri

davvero incredibbbbbbbile :D

>|HaRRyFocKer|
01-06-2006, 14:18
Vabbč č la naturale prosecuzione del mercato pirata:
Floppy Disk con giochi pirata-->Giochi su cd-->Smart Card Satellitare-->DVD Vergini-->Tecnologie vere e proprie...

<Straker>
01-06-2006, 14:19
Minkia sono troppo avanti 'sti cinesi! :D
Tra un po' scopriremo che il mondo va cosi' male perche' e' stato clonato -male- da loro :asd:

Engelbert
01-06-2006, 14:21
:eek: :eek:

La controparte abusiva di NEC, sfruttando il marchio, era riuscita a creare un piccolo impero industriale, con tanto di laboratori di ricerca. I criminali sono riusciti addirittura ad ottenere pagamenti per l'uso in licenza di tecnologie digitali di proprietą NEC.

Questa poi č sconvolgente!!!

IpseDixit
01-06-2006, 16:49
Geniali

Alessandro Bordin
01-06-2006, 16:54
Storia vecchia purtroppo, gią accaduto in altri ambiti merceologici. E' una delle strategie classiche.

Singolare che a lamentarsi della cosa sono quelli che hanno delocalizzato per primi in Cina per risparmiare. Adesso ne pagano le conseguenze. Purtroppo per tutti.

Hanno fornito loro loghi, macchinari e tecnologie. Quelli le hanno fatte loro, tanto di leggi lą per ora non ne esistono o non vengono applicate.

sempreio
01-06-2006, 16:55
e basta sotto sotto ci stą il governo cinese, mi sono rotto altamente le balle, ci vuole una bella guerra :muro:

sempreio
01-06-2006, 16:57
Storia vecchia purtroppo, gią accaduto in altri ambiti merceologici. E' una delle strategie classiche.

Singolare che a lamentarsi della cosa sono quelli che hanno delocalizzato per primi in Cina per risparmiare. Adesso ne pagano le conseguenze. Purtroppo per tutti.

Hanno fornito loro loghi, macchinari e tecnologie. Quelli le hanno fatte loro, tanto di leggi lą per ora non ne esistono o non vengono applicate.


invece no vengono applicate solo per il loro tornaconto personale :muro: , la giustizia stą sempre dalla parte cinese, bisogna rilegarli fra i loro confini:muro:

Alessandro Bordin
01-06-2006, 16:57
invece no vengono applicate solo per il loro tornaconto personale :muro: , la giustizia stą sempre dalla parte cinese, bisogna rilegarli fra i loro confini:muro:

E' tardi.

IpseDixit
01-06-2006, 16:57
Hanno fornito loro loghi, macchinari e tecnologie.

I cinesi ringraziano :D

eriol
01-06-2006, 17:49
la batteria del mio cellulare nec č "made in china" :stordita: :asd:

Northern Antarctica
01-06-2006, 17:54
Storia vecchia purtroppo, gią accaduto in altri ambiti merceologici. E' una delle strategie classiche.

Singolare che a lamentarsi della cosa sono quelli che hanno delocalizzato per primi in Cina per risparmiare. Adesso ne pagano le conseguenze. Purtroppo per tutti.

Hanno fornito loro loghi, macchinari e tecnologie. Quelli le hanno fatte loro, tanto di leggi lą per ora non ne esistono o non vengono applicate.

Io credo che, in questo caso in particolare, abbia anche contribuito una sorta di spionaggio industriale. Da vari anni, diversi ingegneri giapponesi il weekend fanno la spola tra il Giappone e la Corea per arrotondare (in maniera sostanziale) lo stipendio andando ad "addestrare" i tecnici locali. E non sono mancati i casi di diffusione di segreti industriali, tanto č vero che alcune aziende giapponesi si sono messe a controllare i passaporti dei dipendenti.

Molto facile che la stessa cosa sia avvenuta con la Cina... va bene copiare, ma qui ci dev'essere sotto qualcosa in pił :eek:

Gemma
01-06-2006, 19:18
invece no vengono applicate solo per il loro tornaconto personale :muro: , la giustizia stą sempre dalla parte cinese, bisogna rilegarli fra i loro confini:muro:
hai ragione, rileghiamoli

http://battellemedia.com/images/book_open-tm.jpg

sempreio
01-06-2006, 19:24
hai ragione, rileghiamoli

http://battellemedia.com/images/book_open-tm.jpg


stai pensando forse a libri in pelle umana cinese?:what:
voi donne siete incontentabili volete la qualitą a qualsiasi prezzo :rolleyes:

segnalata :stordita:

Luther Blissett
01-06-2006, 19:30
Singolare che a lamentarsi della cosa sono quelli che hanno delocalizzato per primi in Cina per risparmiare. Adesso ne pagano le conseguenze. Purtroppo per tutti.

Hanno fornito loro loghi, macchinari e tecnologie. Quelli le hanno fatte loro, tanto di leggi lą per ora non ne esistono o non vengono applicate.
Ecco, appunto.

fabio80
01-06-2006, 19:33
Storia vecchia purtroppo, gią accaduto in altri ambiti merceologici. E' una delle strategie classiche.

Singolare che a lamentarsi della cosa sono quelli che hanno delocalizzato per primi in Cina per risparmiare. Adesso ne pagano le conseguenze. Purtroppo per tutti.

Hanno fornito loro loghi, macchinari e tecnologie. Quelli le hanno fatte loro, tanto di leggi lą per ora non ne esistono o non vengono applicate.


ci sarebbe pure da goderne se non fosse per il trascurabile aspetto che queste politiche alla fine ricadano sempre su tutti :muro:

di sto passo tra vent'anni saremo noi a essere pagati in riso :muro: