PDA

View Full Version : Scheda Tv: meglio quella DTT o la Sat?


Crashland
01-06-2006, 11:18
Salve ragazzi sto per acquistare una scheda tv, non so ancora xò se prendere una normale scheda per il Digitale terrestre, o prendere una SAT.
Per la SAT ho un dubbio, ho un abbonamento a sky e lo utilizzo nel decoder che ho in cucina, se prendo una scheda satellitare come la scaistar2 ho letto che è possibile sfruttare l'abbonamento.
La mia domanda è questa, se io sto guardando sky in cucina, posso guardare contemporaneamente anche sky sul pc con lo stesso abbonamento?

bgpop
01-06-2006, 11:41
Io ho una skystar2, diciamo che senza sky su hotbird c'è poco da vedere (IMHO).

In ogni caso, con una CAM NDS o un lettore multipipo + emuNDS puoi guardare sky con la tua scheda originale.
Penso comunque che per vederlo sia in cucina che sul pc hai bisogno di 2 schede...

Doctor P
01-06-2006, 11:45
Salve ragazzi sto per acquistare una scheda tv, non so ancora xò se prendere una normale scheda per il Digitale terrestre, o prendere una SAT.
Per la SAT ho un dubbio, ho un abbonamento a sky e lo utilizzo nel decoder che ho in cucina, se prendo una scheda satellitare come la scaistar2 ho letto che è possibile sfruttare l'abbonamento.
La mia domanda è questa, se io sto guardando sky in cucina, posso guardare contemporaneamente anche sky sul pc con lo stesso abbonamento?
Per evitare sbattimenti potresti prenderti una scheda tv con acquisizione video, oppure semplicemente usare l'acquisizione video della scheda video se ne è fornita e poi prendere quegli apparecchietti che trasmettono in wifi i segnali televisivi che costano molto poco, attacchi quello di invio al decoder e quello di ricezione al pc.

Crashland
01-06-2006, 12:46
Quindi tra le 2 cosa mi consigliereste una scheda per il DTT o una SAT?

toto20
01-06-2006, 13:22
Per evitare sbattimenti potresti prenderti una scheda tv con acquisizione video, oppure semplicemente usare l'acquisizione video della scheda video se ne è fornita e poi prendere quegli apparecchietti che trasmettono in wifi i segnali televisivi che costano molto poco, attacchi quello di invio al decoder e quello di ricezione al pc.
ottenendo in entrambi casi qualità pessima...
nel caso della scheda TV con ingresso video, per caratteristiche intrinseche di tutte queste elettroniche, la qualità è poco più che sufficiente, aggiungendo poi i ripetitori di segnale la cosa peggiora ulteriormente...

io ti consiglio assolutamente una DVB-S e non DVB-T, per esperienza posso dirti che l'affidabilità delle trasmissioni digitali terrestri non è ancora all'altezza del satellite, anche se tecnicamente utilizzano la stessa codifica (sul sat leggermente migliore in bitrate), il digitale terrestre soffre ancora di disturbi e difetti ereditati da piattaforme di ricezione non sempre adeguate (le comuni antenne condominiali)... per non parlare del fatto che non esiste al momento (e per il momento non si intravedono neanche soluzioni nell'immediato futuro) la possibilità di utilizzare le tecnologie MHP, l'interattività e quindi i pacchetti a pagamento. Per non parlare poi del fatto che il panorama di canali offerto al momento dal DVB-T è penoso.

Su DVB-S hai invece molteplici possibilità immediate (Sky, utilizzando il tuo abbonamento) e future se ti appassioni (parabola motorizzata, esplorazione avanzata del cielo verso nuovi satelliti, alta definizione immediatamente disponibile sui canali esteri)... insomma non c'è neanche paragone, chi pensava che il digitale terrestre avrebbe sostituito il satellite si sta lentamente ricredendo, è una piattaforma (almeno in Italia) decisamente immatura, lanciata troppo presto e male...

considera anche che in entrambi i casi puoi registrare scrivendo il flusso audio/video così com'è su HD, ma nel DVB-T, alla luce di quanto ti spiegavo prima, ottieni molti più "buchi", il segnale satellitare è decisamente più stabile.

Insomma, una scheda su pc per il DVB-T non è propriamente un "investimento per il futuro", perchè come già detto offre molto poco... se poi non sai deciderti opta per una duo e sei a posto.

Crashland
01-06-2006, 14:00
Allora opto per la scheda satellitare.
Quale mi consigliate di prendere, che sia inferiore ai 100€?
Per adesso ho letto solo di scaistar che poi rientra nel mio budget, prendo questa?

Doctor P
01-06-2006, 14:05
Allora opto per la scheda satellitare.
Quale mi consigliate di prendere, che sia inferiore ai 100€?
Per adesso ho letto solo di scaistar che poi rientra nel mio budget, prendo questa?
*

Doctor P
01-06-2006, 14:05
Allora opto per la scheda satellitare.
Quale mi consigliate di prendere, che sia inferiore ai 100€?
Per adesso ho letto solo di scaistar che poi rientra nel mio budget, prendo questa?
Quello che ha detto toto20 è sacrosanto, io per primo ho in casa il trasmettitore wifi ma sul pc ho messo una skystar 2 e ho tirato il cavo fino al pc. Di schede skystar (che sono le più famose e usate) ci sono 2 tipi, la normale scheda che si inserisce nello slot pci e alla quale si attacca poi il cavo satellitare e la scheda sempre pci ma con l'alloggiamento CAM. Col cam come è stato detto e l'adattatore e la tessera originale di sky puoi vedere sky anche su pc, altrimenti restano i canali in chiaro e qualche vecchia codifica emulabile via software. In alternativa ci sono anche le schede dvb-s esterne ma non le ho mai provate.

La skystar 2 liscia si trova anche a 35 €

Satviolence
01-06-2006, 16:15
Ricordati che ogni tanto RAI e MEDIASET criptano le trasmissioni sul satellite (comunque le trovi segnalate sul televideo), in genere quelle più interessanti. Se vuoi la certezza di vedere tutte le trasmissioni prendi il digitale terrestre. Gli standard DVB-S e DVB-T sono stati lanciati praticamente insieme negli stessi anni (il 1996 mi pare!), quindi direi che sono ormai maturi.
Per quanto riguarda la mia esperienza si registra e si vede altrettanto bene sia con il DVB-S che con il DVB-T, a meno di conflitti vari sempre possibili in un PC. Il segnale terrestre è più "robusto" e risente meno delle perturbazioni atmosferiche e dei volatili che si appoggiano sull'antenna. :D La cosa si spiega facilmente perchè il satellite usa frequenze molto più elevate (>10 GHz), che sono soggette più facilente ad attenuazione. Quindi, a meno che l'antenna terrestre non faccia schifo, il digitale terrestre è più affidabile.
E' doveroso precisare che la parte che poteva essere ritenuta immatura del digitale terrestre era il MHP (la parte interattiva), ma visto che questo non è comunque utilizzabile in un PC non vedo proprio dove sia il problema.
E' doveroso anche ricordare che tutti i sistemi per usufruire della smart card di Sky su apparecchi diversi da quello che ti viene fornito da Sky stessa sono ILLEGALI, perchè emulano il funzionamento del sistema di codifica NDS, protetto da numerosi brevetti industriali, senza pagare i diritti . In passato c'era stato un caso simile: la Mediaguard, proprietaria del SECA, aveva fatto causa alla ASTON, che produceva CAM Seca compatibili. Il problema non sono tanto improbabili guai con la giustizia per chi usa cam e programmi di emulazione, ma piuttosto il fatto che se Sky cambia una virgola al suo sistema di codifica tutti le cam e i software di emulazione smettono di funzionare per un bel pò di tempo. E' una cosa che ha già fatto in passato con gli altri sistemi di codifica che ha usato, quindi io me la aspetterei in fututo.

toto20
01-06-2006, 16:22
Ricordati che ogni tanto RAI e MEDIASET criptano le trasmissioni sul satellite (comunque le trovi segnalate sul televideo), in genere quelle più interessanti. Se vuoi la certezza di vedere tutte le trasmissioni prendi il digitale terrestre. Gli standard DVB-S e DVB-T sono stati lanciati praticamente insieme negli stessi anni (il 1996 mi pare!), quindi direi che sono ormai maturi.
Per quanto riguarda la mia esperienza si registra e si vede altrettanto bene sia con il DVB-S che con il DVB-T, a meno di conflitti vari sempre possibili in un PC. Il segnale terrestre è più "robusto" e risente meno delle perturbazioni atmosferiche e dei volatili che si appoggiano sull'antenna. :D
E' doveroso precisare che la parte che poteva essere ritenuta immatura del digitale terrestre era il MHP (la parte interattiva), ma visto che questo non è comunque utilizzabile in un PC non vedo proprio dove sia il problema.
E' doveroso anche ricordare che tutti i sistemi per usufruire della smart card di Sky su apparecchi diversi da quello che ti viene fornito da Sky stessa sono ILLEGALI, perchè emulano il funzionamento del sistema di codifica NDS, protetto da numerosi brevetti industriali, senza pagare i diritti . In passato c'era stato un caso simile: la Mediaguard, proprietaria del SECA, aveva fatto causa alla ASTON, che produceva CAM Seca compatibili. Il problema non sono tanto improbabili guai con la giustizia per chi usa cam e programmi di emulazione, ma piuttosto il fatto che se Sky cambia una virgola al suo sistema di codifica tutti le cam e i software di emulazione smettono di funzionare per un bel pò di tempo. E' una cosa che ha già fatto in passato con gli altri sistemi di codifica che ha usato, quindi io me la aspetterei in fututo.
in pratica hai smentito punto per punto quello che ho detto io no?
Bene, io riconfermo quanto detto prima e lo sottolineo tre volte.

Inoltre la legge da rispettare non è quella imposta da Sky, che per esempio dichiara "illegali" gli splitter, mentre non lo sono affatto.

Satviolence
01-06-2006, 16:32
Inoltre la legge da rispettare non è quella imposta da Sky, che per esempio dichiara "illegali" gli splitter, mentre non lo sono affatto.

Non hai capito, o non hai letto bene il messaggio, ma la tua risposta non c'entra nulla con quello che ho scritto. Non era assolutamente questo il discorso. Il problema è che Sky, con il suo sistema di codifica, può fare quello che vuole. Se cambia una virgola del funzionamento del sistema di codifica (lo ha già fatto in passato: è un aggiornamento da satellite e considera che, oltre al decoder, può addirittura riprogrammare una parte del firmware della smart card) tutti i sistemi che emulano NDS, che siano cam o plugin per PC, smettono di funzionare e nessuno può sapere quanto tempo ci vuole perchè l'hacker di turno trovi il modo di tornareli a far funzionare!
E non puoi negare che RAI e MEDIASET criptino alcuni eventi su satellite.
E non puoi negare che basta un acquazzone o una nevicata o un passerotto appoggiato sull'LNB che anche la migliore parabola, puntata con la dovuta precisione, smette di funzionare.

Crashland
01-06-2006, 16:52
Adesso si che ho le idee chiarissime. :D
Uhm... il fatto che MEDIASET e RAI criptano è un bel guaio, ecco perchè a volte sul satellite non mi si vedono, non è il mio decoder un cesso ma è proprio così. :oink:
Cè da dire anche che a casa il digitale terrestre tramite normale antenna condominiale non prende la mediast.
Se installassi una antenna dedicata al terrestre, risolverei il problema prendendo tutti i canali?

toto20
01-06-2006, 16:56
Non hai capito, o non hai letto bene il messaggio, ma la tua risposta non c'entra nulla con quello che ho scritto. Non era assolutamente questo il discorso. Il problema è che Sky, con il suo sistema di codifica, può fare quello che vuole. Se cambia una virgola del funzionamento del sistema di codifica (lo ha già fatto in passato: è un aggiornamento da satellite e considera che, oltre al decoder, può addirittura riprogrammare una parte del firmware della smart card) tutti i sistemi che emulano NDS, che siano cam o plugin per PC, smettono di funzionare e nessuno può sapere quanto tempo ci vuole perchè l'hacker di turno trovi il modo di tornareli a far funzionare!
questo senza dubbio, ma è un fenomeno irrilevante vista la ormai duratura diffusione capillare dei sistemi secondari di visione (esattamente DVB-S su pc ecc).
E non puoi negare che RAI e MEDIASET criptino alcuni eventi su satellite.
e chi l'ha negato? Certo il problema potrebbe affliggere chi registra 24h su 24h ma non credo sia la maggiorparte della gente.
E non puoi negare che basta un acquazzone o una nevicata o un passerotto appoggiato sull'LNB che anche la migliore parabola, puntata con la dovuta precisione, smette di funzionare.
non lo nego ma se in un mese piove dieci giorni, in questi dieci giorni forse solo in uno hai problemi con parabola e ricezione (e io sto in Sicilia, come ben sai più al sud si va più debole è il segnale)...
il DVB-T (e il pc e i suoi conflitti non c'entrano nulla) rende male 10 volte su 10 se solo l'antenna condominiale non è perfettamente puntata, non c'è registrazione in cui non saltino decine di frame per scarsa ricezione e che ci sia bel tempo o temporali è la stessa identica cosa.

Quindi, direi che la scelta ricade decisamente sul DVB-S, sottolineo ancora e riconfermo nuovamente.

Crashland
01-06-2006, 17:04
Ah raga per capire quali programmi si saltano con il satellite della rai e mediaset, dove lo posso vedere?
Sul televideo non vedo nulla a proposito. :stordita:

toto20
01-06-2006, 18:23
Ah raga per capire quali programmi si saltano con il satellite della rai e mediaset, dove lo posso vedere?
Sul televideo non vedo nulla a proposito. :stordita:
se non ricordo male proprio sul televideo, in caso di trasmissione criptata, compare tra parentesi la dicitura "criptato"... se non vedi nulla la trasmissione è in chiaro.

Satviolence
01-06-2006, 19:33
Ah raga per capire quali programmi si saltano con il satellite della rai e mediaset, dove lo posso vedere?
Sul televideo non vedo nulla a proposito. :stordita:

Pag. 517 televideo rai, solo per i programmi rai.

Satviolence
01-06-2006, 19:53
questo senza dubbio, ma è un fenomeno irrilevante vista la ormai duratura diffusione capillare dei sistemi secondari di visione (esattamente DVB-S su pc ecc).

ma è proprio il DVB-S a saltare!!! I plugin di cui parlavo sono quelli che usi su ProgDVB, ALTDVB, Multidec e via dicendo. Questi plugin di emulazione implementano gli stessi algoritmi che vengono sviluppati per il Dreambox e per le cam. Se non funziona uno non funzionano tutti. Sky modifica qualcosa nel sistema di codifica, e tutto diventa buio, a meno che tu non usi il decoder di sky.


non lo nego ma se in un mese piove dieci giorni, in questi dieci giorni forse solo in uno hai problemi con parabola e ricezione (e io sto in Sicilia, come ben sai più al sud si va più debole è il segnale)...

No: dipende da come sono orientate le antenne di trasmissione del satellite e quindi da come è fatto il beam del segnale. E' una cosa che si può decidere in maniera arbitraria. Per esempio astra 19 est è puntata sul nord europa, e nel sud d'italia si vede poco. Hotbird 13 è puntato sull'Italia e si vede bene ovunque. Vedi qui per avere un idea:
http://www.telcalink.com/italysat/hotbird.htm
http://www.telcalink.com/italysat/astra.htm
http://www.telcalink.com/italysat/hispasat.htm
http://www.telcalink.com/italysat/eurobird.htm
http://www.telcalink.com/italysat/eutelsat.htm


il DVB-T (e il pc e i suoi conflitti non c'entrano nulla) rende male 10 volte su 10 se solo l'antenna condominiale non è perfettamente puntata, non c'è registrazione in cui non saltino decine di frame per scarsa ricezione e che ci sia bel tempo o temporali è la stessa identica cosa.

Vabbè, a casa mia va tutto bene nonostante ci sia una antenna centralizzata e il ripetitore sia a quasi 100 km (io abito nella Bassa Friulana, il ripetitore è sul Piancavallo). E sono in tanti che riescono a registrare bene con il digitale terrestre. E qualcuno ha problemi a registrare dal satellite (anch'io, con tutte le prime versioni di Progdvb 2.x e con alcune delle 4.x ). Non sto scherzando. Seriamente, è un problema o software o del pc. Prova a cambiare programma.

Crashland
01-06-2006, 21:11
Nel mio caso o prendo una scheda DTT o una scheda SAT avrei delle rogne.
A questo punto mi prendo una normale scheda TV, e uso quella.
Domani se ci vorrà perforza il DTT per vedere la tv, attacco il decoder DTT alla scheda TV e risolvo.
Giusto?
A proposito cè qualche scheda TV normale che sentite di consigliarmi invece di qualche altra?

Satviolence
01-06-2006, 21:39
Dai, non fare così, non buttarti giù e prendere una scheda analogica! Il digitale terrestre o il sat vanno benissimo, quelle che ho fatto sono solo precisazioni magari un pò fini a se stesse. E alla fine spendi la stessa cifra.
Comunque per adesso si vede Sky su pc con una smart card originale, ma non è detto che sarà sempre così. Se vuoi vedere Sky su due posti diversi devi usare uno splitter, ma non so bene come funzioni questo sistema.

Crashland
01-06-2006, 22:12
E perchè buttarmi giù? :D
Mi sembra la soluzione migliore nel mio caso prendere una scheda TV analogica, perchè quelle satellitari hanno i problemi che sono stati detti con RAI e MEDIASET, con il ricevitore DTT che ho a casa non mi prende nessun canale di MEDIASET..quindi...
Per adesso mi prendo l'analogica quando questa scomparirà gli attacco il decoder DTT e vado tranquillo.
Dove sta il problema?

Satviolence
02-06-2006, 19:22
Ho capito, hai ragione. Puoi prendere in considerazione comunque una scheda mista, per tv analogica, DTT e radio FM, che costano 10 o 20€ in più di quelle solo analogiche. Potrebbe essere la Hauppauge 1100 HVR o la Pinnacle 310i. Così fai una spesa più duratura.

Crashland
02-06-2006, 21:48
Ho capito, hai ragione. Puoi prendere in considerazione comunque una scheda mista, per tv analogica, DTT e radio FM, che costano 10 o 20€ in più di quelle solo analogiche. Potrebbe essere la Hauppauge 1100 HVR o la Pinnacle 310i. Così fai una spesa più duratura.
Uhm....questa è un ottima cosa nel mio caso. :)
Mi elenchi qualche modello misto?

nick107
03-06-2006, 21:57
E perchè buttarmi giù? :D
Mi sembra la soluzione migliore nel mio caso prendere una scheda TV analogica, perchè quelle satellitari hanno i problemi che sono stati detti con RAI e MEDIASET, con il ricevitore DTT che ho a casa non mi prende nessun canale di MEDIASET..quindi...
Per adesso mi prendo l'analogica quando questa scomparirà gli attacco il decoder DTT e vado tranquillo.
Dove sta il problema?
ciao,visto che avete toccato l'argomento, sapete dirmi se cio' e' possibile? in pratica, ho una scheda analogica e vorrei attaccare un decoder DTT (non pc)ma mi dicono che non e' possibile collegarli.

gino46
04-06-2006, 12:45
ottenendo in entrambi casi qualità pessima...
nel caso della scheda TV con ingresso video, per caratteristiche intrinseche di tutte queste elettroniche, la qualità è poco più che sufficiente, aggiungendo poi i ripetitori di segnale la cosa peggiora ulteriormente...

io ti consiglio assolutamente una DVB-S e non DVB-T, per esperienza posso dirti che l'affidabilità delle trasmissioni digitali terrestri non è ancora all'altezza del satellite, anche se tecnicamente utilizzano la stessa codifica (sul sat leggermente migliore in bitrate), il digitale terrestre soffre ancora di disturbi e difetti ereditati da piattaforme di ricezione non sempre adeguate (le comuni antenne condominiali)... per non parlare del fatto che non esiste al momento (e per il momento non si intravedono neanche soluzioni nell'immediato futuro) la possibilità di utilizzare le tecnologie MHP, l'interattività e quindi i pacchetti a pagamento. Per non parlare poi del fatto che il panorama di canali offerto al momento dal DVB-T è penoso.

Su DVB-S hai invece molteplici possibilità immediate (Sky, utilizzando il tuo abbonamento) e future se ti appassioni (parabola motorizzata, esplorazione avanzata del cielo verso nuovi satelliti, alta definizione immediatamente disponibile sui canali esteri)... insomma non c'è neanche paragone, chi pensava che il digitale terrestre avrebbe sostituito il satellite si sta lentamente ricredendo, è una piattaforma (almeno in Italia) decisamente immatura, lanciata troppo presto e male...

considera anche che in entrambi i casi puoi registrare scrivendo il flusso audio/video così com'è su HD, ma nel DVB-T, alla luce di quanto ti spiegavo prima, ottieni molti più "buchi", il segnale satellitare è decisamente più stabile.

Insomma, una scheda su pc per il DVB-T non è propriamente un "investimento per il futuro", perchè come già detto offre molto poco... se poi non sai deciderti opta per una duo e sei a posto.


scusa ma hai mangiato pesante oggi??? :mbe:

i buchi c'è li avrai a casa tua, xchè io ho 2 htpc in casa e prendo i canali con il dvb-t ed è stabilissimo, vedo perfetto su ore e ore di registrazione costanti ogni giorno, il dvb-t è dal 1996 che c'è cosi come il dvb-t, quindi se il dvb-s è maturo lo è anche il dvb-t, quindi x favore non diciamo cazzate solo x dire che il dvb-s è migliore, sono validi entrambi, l'unica differenza è che sul dvb-s hai molti più canali a disposizione, ma è anche vero che senza un abbonamento non te ne fai una mazza se ti interessano solo i canali italiani, visto che la rai e mediaset criptano alcuni film.

ricapitolando se ti interessano mediaset e rai e basta vai sul dvb-t
se ti interessa tutto quindi sky in generale vai ovviamente sul dvb-s

Satviolence
04-06-2006, 20:15
Uhm....questa è un ottima cosa nel mio caso. :)
Mi elenchi qualche modello misto?
In un mio vecchio messaggio avevo fatto un elenco di schede utilizzate in sistemi HTPC; non tutte sono miste.
questa doveva avere l'aspetto di una tabella, ma siccome su sto forum le tabulazioni non vanno viene un pò una schifezza. Comunque nell'ordine i + e i - indicano la presenza o assenza risettivamente di TV analogica, DVB-T, DVB-S, FM; i due numeri alla fine indicano il numero di ingressi s-video e composito:
4 Hauppage WinTV-HRV-1300 + + - + 1 1
2 Asus Wi-Fi Tv + + - + 1 1
2 Hauppage WinTV-HVR-1100 + + - + 1 1
2 Hauppage WinTV-PVR 150 + - - - 0 0
2 Pinnacle PCTV 310i + + - + 1 0
1 Asus MyCinema-P7131 Dual + + - + 2 2 ?
1 Avermedia A169-D +(2) - - + 3 3 ?
1 Hauppage WinTV Nexus-s - - + - 0 0
1 Hauppage WinTV-PVR 150 MCE + - - + 1 1
1 Hauppage WinTV-PVR-500 MCE +(2) - - + 1 1
1 Hauppage WinTV-HVR-150 + - - + 1 1
1 AverMedia M150 + - - + 1 0
1 Empire Media PCI DVB-T MCE - + - + 1 1

I Media Center valutati come i migliori usavano:
Hauppage WinTV-HRV-1300 in 2 di questi
Hauppage WinTV Nexus-s
Asus MyCinema-P7131 Dual

Per nick107: con quello che hai a disposizione puoi collegare l'uscita del decoder DTT all'ingresso s-video o composito della scheda TV e visualizzare oppure registrare i canali del DTT.

orchid
13-06-2006, 14:20
Se vuoi vedere Sky su due posti diversi devi usare uno splitter, ma non so bene come funzioni questo sistema.

qualcuno sa spiegare meglio cos'è questo "splitter"???
che ci vuole? come si prodece.

mi sarebbe utilissimo saperlo.

toto20
13-06-2006, 17:52
scusa ma hai mangiato pesante oggi??? :mbe:

i buchi c'è li avrai a casa tua, xchè io ho 2 htpc in casa e prendo i canali con il dvb-t ed è stabilissimo, vedo perfetto su ore e ore di registrazione costanti ogni giorno, il dvb-t è dal 1996 che c'è cosi come il dvb-t, quindi se il dvb-s è maturo lo è anche il dvb-t, quindi x favore non diciamo cazzate solo x dire che il dvb-s è migliore, sono validi entrambi, l'unica differenza è che sul dvb-s hai molti più canali a disposizione, ma è anche vero che senza un abbonamento non te ne fai una mazza se ti interessano solo i canali italiani, visto che la rai e mediaset criptano alcuni film.
innanzitutto non perdere la calma e rasserenati perchè non è il caso di fare tutta questa schiuma per niente.
Io ho un DVB-T e non un DVB-S e quindi non ho motivo di difendere quest'ultimo a partito preso.
Lavoro nel broadcast e ti posso assicurare che il digitale terrestre a prescindere da quando è nato non può neanche lontanamente competere con il DVB-S sia dal punto di vista del pacchetto d'offerta sia dal punto di vista tecnico alla luce delle strutture di base totalmente inadeguate. Almeno in Italia.
Tutti gli impianti satellitari esistenti sono ex-novo, parabole, cablaggi, decoder, viene montato tutto per usufruire al 100% del servizio offerto. La "comodità" di avere invece tutto "già pronto" per il digitale terrestre si trasforma in un'instabilità e spesso in una inadeguatezza di impianti terrestri condominiali e non che il più delle volte non vengono neanche adattati per la ricezione ottimale dei segnali digitali.
Per non parlare poi dei "servizi" offerti dopo un anno abbondante di attività dal digitale terrestre, a dir poco penosi.
Poi ho letto che hai scritto: "se ti interessano Mediaset e Rai vai sul DVB-T"... si? E visto che dalle mie parti i mux RAI non trasmettono Raiuno, Raidue e Raitre a cosa mi serve il DVB-T?
Casa mia non ha avuto ottimizzazioni sull'impianto terrestre esistente e quindi IO risento dei problemi che posso assicurarti affliggono la maggiorparte dei possessori di DVB-T, che tu sia un caso fortunato è un altro discorso.

orchid
13-06-2006, 20:43
caro toto20 ,
mi spiace aver riesumato il thread per riprendere la "lite" su cosa è meglio!

per quanto mi riguarda ho già scelto il satellitare...
con il digitale terrestre ho avuto pessimo rapporto...
comprato decoder > visualizzavo canali locali ne mediaset ne rai (e vivo a Bologna, non in un paesino inculato) > riportato indietro il decoder il giorno dopo.

va bhè...
caro toto20 mi spieghi come funziona lo "splitter" satellitare?

toto20
13-06-2006, 21:21
caro toto20 ,
mi spiace aver riesumato il thread per riprendere la "lite" su cosa è meglio!

per quanto mi riguarda ho già scelto il satellitare...
con il digitale terrestre ho avuto pessimo rapporto...
comprato decoder > visualizzavo canali locali ne mediaset ne rai (e vivo a Bologna, non in un paesino inculato) > riportato indietro il decoder il giorno dopo.

va bhè...
caro toto20 mi spieghi come funziona lo "splitter" satellitare?
Ciao, nessuna lite tranquillo, il fatto è che non si possono sparare sentenze di verità prendendo per cazzate quelle degli altri ma soprattutto non lo si può fare giustificando tutto con il fatto che i due giocattoli casalinghi htpc non perdono un frame e vanno benissimo con il DVB-T... e allora? Non vuol dire assolutamente niente... ma sarò lieto, visto che per lavoro ho monitorato le trasmissioni sperimentali in DVB-T di un'emittente locale, di fornire motivazioni VALIDE E SERIE al perchè il DVB-T fa pena e il DVB-S no, anche se l'ho già fatto.

Lo splitter, apparecchio abbastanza scomodo nell'utilizzo, ti da la possibilità di "clonare" la smartcard collegando via cavo il clone su un secondo decoder. In parole povere "dovrebbe" permettere l'utilizzo di due decoder con la stessa card contemporaneamente.
Immagina di avere due decoder in due stanze diverse e lontane... è abbastanza improbabile l'ipotesi di stendere una piattina (simile ai cavi eide) per casa, senza considerare il fatto poi che con il sistema NDS è un pò più complicato.
Tuttavia esistono, Sky non li considera legali (ma Sky non fa le leggi, quindi sono perfettamente legali) ma viola il contratto finale con l'utente e poi, come detto un secondo fa, non sono il massimo della comodità.

Satviolence
13-06-2006, 22:05
Lavoro nel broadcast e ti posso assicurare che il digitale terrestre a prescindere da quando è nato non può neanche lontanamente competere con il DVB-S sia dal punto di vista del pacchetto d'offerta sia dal punto di vista tecnico alla luce delle strutture di base totalmente inadeguate.

Sottolineo che il numero di canali del digitale terrestre è minore per motivazioni di tipo tecnico, a causa della minor larghezza di banda disponibile.
Sottolineo che gli impianti di trasmissione del digitale terrestre sono distinti da quelli della tv analogica, quindi sono nuovi ed efficienti.

Almeno in Italia.

Si, vabbè, gli altri fan sempre meglio... NO, fanno uguale, basta guardarsi un pò in giro. Lo standard DVB-T è uguale in tutta Europa, non è che ci sia molto spazio per l'interpretazione personale.

La "comodità" di avere invece tutto "già pronto" per il digitale terrestre si trasforma in un'instabilità e spesso in una inadeguatezza di impianti terrestri condominiali e non che il più delle volte non vengono neanche adattati per la ricezione ottimale dei segnali digitali.

Quindi non dipende dal DVB-T in se, ma dall'impianto dell'antenna. Spiego perchè.
Il digitale terrestre trasmette con meno ripetitori della tv analogica, perchè ha bisogno di potenze molto inferiori per generare un segnale utilizzabile. La situazione tipica è che il segnale del digitale terrestre ricevuto in una certa zona provenga da ripetitori distanti, che magari forniscono un segnale analogico debole. Per questo motivo qualche furbo in passato può aver fatto la genialata di risparmiare 30€ sull'installazione dell'antenna, non aggiungendo un "rastrello" in più per ricevere anche quel ripetitore lontano. Solo che adesso da quella direzione trasmettono il digitale terrestre, ed è per questo che tanti utenti non ricevono alcuni canali... quindi si può dire che non è stata una buona idea risparmiare quei 30€.
Da parte mia sugli impianti antenna non sono mai andato al risparmio: sia sulla parabola, che è mia personale, sia sulla antenna terrestre condominiale, realizzata su MIE specifiche da un installatore scelto da me. In particolare su quest'ultima sono presenti rastrelli puntati su TUTTI i ripetitori della mia regione e quelli più vicini di Istria e Slovenia. Una buona idea, visto che i Croati trasmettono in digitale terrestre i posticipi del campionato italiano ed alcune partite di coppa...
Si possono avere problemi di ricezione del digitale terrestre anche negli impianti centralizzati "canalizzati", ma non è detto. Anche in questo caso i problemi si hanno quando è stata fatta una installazione al risparmio, evitando di installare i moduli dei canali più deboli.


Per non parlare poi dei "servizi" offerti dopo un anno abbondante di attività dal digitale terrestre, a dir poco penosi.

questo è vero.

Comunque a mio avviso molti utenti denigrano il digitale terrestre e gli attribuiscono colpe ingiustamente scaricando su di esso le carenze del proprio impianto di ricezione.

Satviolence
13-06-2006, 22:11
Immagina di avere due decoder in due stanze diverse e lontane... è abbastanza improbabile l'ipotesi di stendere una piattina (simile ai cavi eide) per casa, senza considerare il fatto poi che con il sistema NDS è un pò più complicato.


C'è anche la possibilità di usare il Dreambox, che è molto più comoda: due o più di questi decoder collegati in rete (perchè in pratica sono dei piccoli pc con scheda di rete) possono condividere la stessa smart card e decodificare contemporaneamente più canali diversi. Forse si può fare anche per pc, ma non ne sono sicuro.

toto20
13-06-2006, 22:11
Sottolineo che il numero di canali del digitale terrestre è minore per motivazioni di tipo tecnico, a causa della minor larghezza di banda disponibile.
Sottolineo che gli impianti di trasmissione del digitale terrestre sono distinti da quelli della tv analogica, quindi sono nuovi ed efficienti.
infatti ho specificato bene che si tratta delle strutture di base in RICEZIONE, non in trasmissione.
Si, vabbè, gli altri fan sempre meglio... NO, fanno uguale, basta guardarsi un pò in giro. Lo standard DVB-T è uguale in tutta Europa, non è che ci sia molto spazio per l'interpretazione personale.
l'interpretazione personale la stai facendo tu su "almeno in Italia". Non sono esterofilo e ho detto così semplicemente perchè non conosco la situazione DVB-T nel resto di Europa.
Quindi non dipende dal DVB-T in se, ma dall'impianto dell'antenna. Spiego perchè.
Il digitale terrestre trasmette con meno ripetitori della tv analogica, perchè ha bisogno di potenze molto inferiori per generare un segnale utilizzabile. La situazione tipica è che il segnale del digitale terrestre ricevuto in una certa zona provenga da ripetitori distanti, che magari forniscono un segnale analogico debole. Per questo motivo qualche furbo in passato può aver fatto la genialata di risparmiare 30€ sull'installazione dell'antenna, non aggiungendo un "rastrello" in più per ricevere anche quel ripetitore lontano. Solo che adesso da quella direzione trasmettono il digitale terrestre, ed è per questo che tanti utenti non ricevono alcuni canali... quindi si può dire che non è stata una buona idea risparmiare quei 30€.
Da parte mia sugli impianti antenna non sono mai andato al risparmio: sia sulla parabola, che è mia personale, sia sulla antenna terrestre condominiale, realizzata su MIE specifiche da un installatore scelto da me. In particolare su quest'ultima sono presenti rastrelli puntati su TUTTI i ripetitori della mia regione e quelli più vicini di Istria e Slovenia. Una buona idea, visto che i Croati trasmettono in digitale terrestre i posticipi del campionato italiano ed alcune partite di coppa...
Si possono avere problemi di ricezione del digitale terrestre anche negli impianti centralizzati "canalizzati", ma non è detto. Anche in questo caso i problemi si hanno quando è stata fatta una installazione al risparmio, evitando di installare i moduli dei canali più deboli.
riassume tutto quello che ho scritto io
Comunque a mio avviso molti utenti denigrano il digitale terrestre e gli attribuiscono colpe ingiustamente scaricando su di esso le carenze del proprio impianto di ricezione.
non è il mio caso, se vedi in sign ho un DVB-T e non un DVB-S, che utilizzo con un comune decoder.
Io non denigro il digitale terrestre, avevo molte speranze su di esso ma mi ha deluso profondamente al di là dei miei problemi di ricezione, peraltro assolutamente non drammatici.
Anche tu mi dai ragione se dico che attualmente l'offerta in DVB-T è ridicola.

toto20
13-06-2006, 22:12
C'è anche la possibilità di usare il Dreambox, che è molto più comoda: due o più di questi decoder collegati in rete (perchè in pratica sono dei piccoli pc con scheda di rete) possono condividere la stessa smart card e decodificare contemporaneamente più canali diversi. Forse c'è anche per pc, ma non ne sono sicuro.
questa non la sapevo... ottimo...