View Full Version : Consiglio su MotherBoard Asrock
Salve a tutti. Che ne pensate di questa scheda madre?
MAINBOARD ASROCK 939S56-M
--------------------------------------------------------------------------
CPU - Socket 939 for AMD Athlon 64X2, Athlon 64FX, Athlon 64 and Sempron processor
- Supports HyperTransport Technology
- Supports AMD Cool‘n’Quiet Technology
Chipset - Northbridge: SiS 756
- Southbridge: SiS 965L
Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless control
- CPU Vcore Adjustment
- AGP/PCI frequency control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G)
Memory - DIMM slots: 4
- Max. capacity: 4GB
Slots - 1 x PCI Express x16 slots
- 1 x PCI Express x1 slots
- 2 x PCI slots
* Compatible ATiX300 and X300SE series cards list
VGA - n/a
Audio - Realtek ALC850 8channel AC'97 audio codec
LAN - Realtek RTL8201CL 10/100 Ethernet LAN PHY
- 802.3u, WOL supported
Connector - 2 x SeialATA 1.5Gb/s connectors
supports RAID,0,1,JBOD, SATA_HDD Hotplug
- 2 x ATA 133/100/66 IDE connectors ( supports 4 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- CPU/Chassis FAN connectors
- 20 pin ATX power connector
- 4 pin ATX 12V power connector
- Power/IDE LED connector
- CD audio in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 port pin header (to support extra 4 USB 2.0 ports)
- 1 x Game/MIDI port pin header
Rear Panel I/O ASRock 8CH I/O
- 4 x USB2.0 ports
- 1 x RJ45 LAN port
- 1 x Serial port (COM1)
- 1 x PS2 Keyboard connector
- 1 x PS2 Mouse connectors
- 1 x Parallel port (LPT1)
- 2 x Audio ports ( Line In/Out, Mic In)
BIOS Feature - 2Mb AMI BIOS with ACPI, SM BIOS 3.0, PnP
Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software
- SATA driver and utility
Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O shield
- Floppy/ATA 133 cables
- 1 x SerialATA data cable
- 1 x SerialATA 1-to-1 power cable
Form Factor MicroATX, 244mm x 224mm
Certifications FCC, CE, MS WHQL
--------------------------------------------------------------------------
Vorrei montarci su un AMD Athlon 64 4200+ X2 Dual-Core. Lo sfrutterei a dovere? Ci sono sostanziali differenza tra il chipset Sis e l'Nforce4?
[OT]
Tra due schede madri con supporto sata I una e sata II l'altra, c'è molto divario prestazionale (naturalmente montando hard disk sata I sulla prima e II sulla seconda) ?
[OT]
Dr House
01-06-2006, 09:39
1 Vorrei montarci su un AMD Athlon 64 4200+ X2 Dual-Core. Lo sfrutterei a dovere?
2 Ci sono sostanziali differenza tra il chipset Sis e l'Nforce4?
[OT]
3 Tra due schede madri con supporto sata I una e sata II l'altra, c'è molto divario prestazionale (naturalmente montando hard disk sata I sulla prima e II sulla seconda) ?
[OT]
1 no
2 l'nf4 è + performante
3 c'è un certo divario prestazionale
1 no
2 l'nf4 è + performante
3 c'è un certo divario prestazionale
1 Perchè? Potresti motivare?
2 Perchè? Potresti quantificare?
3 Quantificato?
Grazie mille per l'attenzione.
Dr House
01-06-2006, 13:30
1 google
2 google
3 google
overfusion
01-06-2006, 15:25
Pergoderti una CPU del genere abbinaci una mobo con nf4. Il divari prestazionale tra SATA1 E sata2 dovrebbe essere quasi minuscolo, ma teroicamente SATA1 permette di ottenere una larghezza di banda di 150Mb/s mentre il SATA2 300Mb/s. Poi gran parte del lavoro di gestione HD, sk. video ecc.. lo svolge il chipset, e se quest'ultimo è scarso anke il resto del sistema ne risentirà
Io su socket 939 opterei per AsRock 939 SLI/SLI32 oppure la DUAL SATA2.Costa molto meno di NF4 e sono una roccia a default.Poi se overclocchi,guarda i 3d appositi per queste 2 mobo,perchè io non pratico questo sport.
Ciao
1 google
2 google
3 google
Ma a me interessavano vostri pareri diretti, non sterili recensioni, magari di parte...vabbè grazie comunque.
Ovviamente ringrazio anche overfusion e Faethon.
A quest'ultimo chiedo: la sli la evito perchè non ho intenzione di prendere 2 vga (anche se potrei installarne una sola), ma per quanto riguarda la DUAL SATA2, sbaglio o non supporta gli X2? In tal caso quale cpu mi garantirebbe le stesse prestazioni (magari anche prezzo...) del 4200+ x2 dual-core sù menzionato?
Non è poi troppo più lenta dell'nforce4, vero?
Ma a me interessavano vostri pareri diretti, non sterili recensioni, magari di parte...vabbè grazie comunque.
Ovviamente ringrazio anche overfusion e Faethon.
A quest'ultimo chiedo: la sli la evito perchè non ho intenzione di prendere 2 vga (anche se potrei installarne una sola), ma per quanto riguarda la DUAL SATA2, sbaglio o non supporta gli X2? In tal caso quale cpu mi garantirebbe le stesse prestazioni (magari anche prezzo...) del 4200+ x2 dual-core sù menzionato?
Non è poi troppo più lenta dell'nforce4, vero?
Sia la DUAL SATA2 che la SLI supportano i processori 939x2.Il chipset 1697 di ULI,in realtà è il 1695 con incorporato il southbridge.Io ho entrambe le mobo e infatti come prestazioni sono uguali.
La SLI non è necessario che la usi come tale.Io ho una sola scheda video e non intendo prenderne un' altra.Semplicemebte hai uno slot PCI-E in più.Poi conta che la SLI ha 4 porte SATA2 (ed anche e-SATA2),mentre la dual ha solo 2 SATA1 + 1SATA2.E come prezzo la SLI sta vicina alla DUAL.
Poi se vai al sito Asrock fai il confronti diretto.Poi la SLI ha anche audio High Definition 5.1.
Per me l' unico neo della SLI è che il chipset scalda molto di più rispetto alla DUAL,però se hai una buona circolazione d' aria nel case,non ti farà problemi.
Ciao
Dipende cosa si intende con 'sfruttare il processore'... se si parla di overclock, la 939S56-M e' discreta e non di piu'. Se si tratta invece di avere una performance ottimale utilizzando la CPU per quello che e', allora con la 939S56-M sfrutti perfettamente qualsiasi processore socket 939... chi dice il contrario non ha argomentazioni perche' di fatto non ci sono.
La 939S56-M e' piuttosto veloce nell'accesso alla memoria (circa 2100 Mb/s con delle Crucial CL3 contro 1930 Mb/s di una Gigabyte K8NF-9) e gestisce benissimo il PCI-Express (consiglio schede video Nvidia)... chi ti ha detto di guardare su Google forse non ha letto bene le (poche) recensioni che ci sono in giro... come potrai vedere tu stesso le prestazioni sono del tutto allineate con Nforce4 (a volte superiori a volte inferiori).
Per cio' che concerne il SATA2, ci sono due vantaggi: Burst Speed (cioe' la velocita' di comunicazione tra il controller dell'hard disk e quello della scheda madre) e il supporto al NCQ (che generalmente il SATA normale non ha).
Nel primo caso, e' bello vedere che i due controller dialogano a velocita' superiori ai 200 Mb/s, peccato che gli hard disk sono nel 99% dei casi dei 7200 rpm e quindi questa maggiore velocita' del controller si vada a far benedire visto che la meccanica e' abbondantemente piu' lenta... di fatto un hard disk a 7200 rpm non riesce a sfruttare appieno nemmeno l'ATA100, figurarsi il SATA o il SATA2!
Per la questione NCQ: questo effettivamente e' un piccolo vantaggio in termini di prestazioni (grosso se si hanno moltissimi accessi sparsi sul disco, come nel caso di un server ad esempio) e sicuramente sforza meno la meccanica del disco che potrebbe durare piu' a lungo.
Se pero' si guarda il discorso meramente prestazionale, la differenza alla fine non e' cosi' rilevante.
Io di 939S56-M ne ho montate molte per i piu' disparati usi ed e' risultata una scheda stabile e veloce.
Dipende cosa si intende con 'sfruttare il processore'... se si parla di overclock, la 939S56-M e' discreta e non di piu'. Se si tratta invece di avere una performance ottimale utilizzando la CPU per quello che e', allora con la 939S56-M sfrutti perfettamente qualsiasi processore socket 939... chi dice il contrario non ha argomentazioni perche' di fatto non ci sono.
La 939S56-M e' piuttosto veloce nell'accesso alla memoria (circa 2100 Mb/s con delle Crucial CL3 contro 1930 Mb/s di una Gigabyte K8NF-9) e gestisce benissimo il PCI-Express (consiglio schede video Nvidia)... chi ti ha detto di guardare su Google forse non ha letto bene le (poche) recensioni che ci sono in giro... come potrai vedere tu stesso le prestazioni sono del tutto allineate con Nforce4 (a volte superiori a volte inferiori).
Per cio' che concerne il SATA2, ci sono due vantaggi: Burst Speed (cioe' la velocita' di comunicazione tra il controller dell'hard disk e quello della scheda madre) e il supporto al NCQ (che generalmente il SATA normale non ha).
Nel primo caso, e' bello vedere che i due controller dialogano a velocita' superiori ai 200 Mb/s, peccato che gli hard disk sono nel 99% dei casi dei 7200 rpm e quindi questa maggiore velocita' del controller si vada a far benedire visto che la meccanica e' abbondantemente piu' lenta... di fatto un hard disk a 7200 rpm non riesce a sfruttare appieno nemmeno l'ATA100, figurarsi il SATA o il SATA2!
Per la questione NCQ: questo effettivamente e' un piccolo vantaggio in termini di prestazioni (grosso se si hanno moltissimi accessi sparsi sul disco, come nel caso di un server ad esempio) e sicuramente sforza meno la meccanica del disco che potrebbe durare piu' a lungo.
Se pero' si guarda il discorso meramente prestazionale, la differenza alla fine non e' cosi' rilevante.
Io di 939S56-M ne ho montate molte per i piu' disparati usi ed e' risultata una scheda stabile e veloce.
Grazie grazie e ancora grazie ;)
p.s.
La scheda supporta memorie DDR400, vero?
tisserand
02-06-2006, 16:20
Si le supporta, però quanto spendi per tale mobo, ricordati che una A8N e oggi si trova a 65€. Ciao
ak3zzolo
02-06-2006, 16:45
Si le supporta, però quanto spendi per tale mobo, ricordati che una A8N e oggi si trova a 65€. Ciao
quoto quoto in pieno...io ho preso una mobo al risparmio...ma adesso me ne pento per 20 euro in piu salivo di livello e mi ci divertivo di +. è un discorso legato al tuo portafoglio e alle tue "voglie"
Insomma alla fin fine, come ho gia' detto, dipende se uno vuole fare overclocking estremo oppure no. Con la 939S56-M alcuni sono arrivati a tirar su l'FSB fino a 285 Mhz a 9 o 10x (non ricordo) con Venice 3200+... non e' un cattivo overclock ma c'e' sicuramente di meglio.
Se invece si vuole avere un sistema stabile e performante senza reali compromessi, allora questa e' una scheda che va benissimo.
Ciao.
Insomma alla fin fine, come ho gia' detto, dipende se uno vuole fare overclocking estremo oppure no. Con la 939S56-M alcuni sono arrivati a tirar su l'FSB fino a 285 Mhz a 9 o 10x (non ricordo) con Venice 3200+... non e' un cattivo overclock ma c'e' sicuramente di meglio.
Se invece si vuole avere un sistema stabile e performante senza reali compromessi, allora questa e' una scheda che va benissimo.
Ciao.
Ma si infatti...a me non interessa minimamente l'overclock. Basta che gestisca a dovere l'x2 4200+...
ho appena comprato questa scheda e ho subito un problema
nella schermata di post mi da questo messaggio di errore
MAC address are invalid in both CMOS and Flash !
penso che lasciandola così non funzioni la scheda di rete (non sarebbe un problema insormontabile x quello che mi serve) ma non posso ogni volta darli il F1 per poter continuare a utilizzarla...
qualcuno sa come risolvere ? M-1 ho letto che ne hai montate diverse... ti è mai capitato ?
PS. girovagando nel bios ho notato che il molti del mio opteron 146 su questa scheda è sbloccato :eek:
incredibile ho mandato una mail alla asrock descrivendo il problema e questa notte alle 5.30 mi hanno risposto allegandomi l'occorrente per risolvere :eek:
nemmeno con asus ho avuto risposte cosi tempestive
Arrivo tardi :)
Alla Asrock sono bravissimi nelle risposte.
Non mi era mai capitato sulla 939S56-M ma in genere quel messaggio deriva da un resettamento del MAC address dovuto (a volte) dal non aver ricaricato subito i parametri di default del BIOS dopo un flash.
Non so se era il tuo caso... ad ogni modo e' una cosa che ho visto succedere su altre ASRock e la soluzione veniva fornita dalla casa madre nella sezione download (al tempo).
non mi è arrivato la notifica del topic...
cmq sul sito asrock dicevano solo di aggiornare il bios e caricare il "load optimaide default" ma non è servito a niente
Ragazzi io ho lo stesso processore...AMD X2 4200+ 64bit...
Non mi interessa NULLA overclocckare,mi dite se questa scheda madre SPINGE? :D Io voglio giocarci non dico al massimo ma ad alte prestazioni (fatto sta che sto per acquistare una GeForce 8800 GTS 320mb) possiedo 2gb DDR2, ma il mio Hard Disk è quello "classico" (scusate la mia ignoranza ma la parte relativa all'hardware per me è 1 vero tabù :D ) ci va bene lo stesso su questa scheda?
Io adesso possiedo una Jetway M2GT3-P mi consigliate di cambiare?
Scusate se mi inserisco in una discussione ma non mi pareva il caso di aprirne 1 uguale no? :)
Grazie 1000 in anticipo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.