PDA

View Full Version : scoperto luoghi..


sinbee
01-06-2006, 08:30
interessanti in svizzera come questo
http://www.pompeiisaunaclub.com
promette bene
:D

Luca69
01-06-2006, 08:32
interessanti in svizzera come questo
http://www.pompeiisaunaclub.com
promette bene
:D
:oink: :oink: :oink:

This domain is currently expired

:cry:

Northern Antarctica
01-06-2006, 09:05
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

:oink:

giovane acero
01-06-2006, 10:00
Lezione 27: Il modo misolidio
di Marco Di Battista
info@marcodibattista.com



Con l'argomento che mi accingo a sviscerare, giungiamo all'agognata fine del primo anno di corso. Durante questi incontri telematici ho cercato di foraggiare, tramite ipotesi analitiche e pragmatiche, l'approccio consapevole all'improvvisazione.

A completamento di questa prima sessione, in questa settimana, mi occuperò dell'ultima scala modale utile (per il momento) da impiegare sul "blues" e sull' "anatole": il modo misolidio.

Pensare di adoperare la misolidia solo ed esclusivamente su queste due strutture standards è naturalmente una supposizione restrittiva ricorda, il rhythm changes e il blues rappresentano per te, due fertili terreni di sperimentazione, quindi...

Il misolidio è un modo maggiore generato dal quinto grado della scala maggiore (scala di C maggiore -> G misolidio), è costituito da cinque intervalli di seconda maggiore e due di seconda minore, questi ultimi sono collocati fra il terzo e quarto grado, tra il settimo e il primo.



I l tono residente tra il settimo e il primo grado è come se determinasse una sottotonica in quanto viene a mancare l'effetto risolutivo alla tonica, tipico della sensibile; la concomitanza dell'intervallo di terza maggiore, fra il primo e il terzo grado e di seconda maggiore tra il settimo e il primo, fa' sì che questa scala assuma un aspetto "ibrido", infatti custodisce i fattori tipici della scalamaggiore (I->III grado terza maggiore, 2 toni) e della minore naturale(VII->I grado seconda maggiore, 1 tono).

La successione dei toni e semitoni in questa diatonica modale è: T T sT - T T sT T, per tradurla sulla tastiera rapidamente puoi immaginarla come una scala maggiore il cui settimo grado è abbassato di un sT o, come una successione diatonica avente le stesse alterazioni di una scala maggiore un quinta giusta più in basso (scala misolidia di D = si parte da D utilizzando le alterazioni di G maggiore -> D E F# G A B C).

Dalla lezione n°18 sei al corrente che sul quinto grado di una scala maggiore si produce un accordo di dominante (V7), alla luce di quest'asserzione la concordanza accordo-scala modale misolidia s'instaura tra l'accordo V7 e la misolidia (Bb7-> scala mix di Bb); si evince, di conseguenza, che quando incappi in un accordo di dominante puoi servirti del modo misolidio per arrivare a linee "sufficientemente" valide(G7->G mixolydian).

Esiste una sigla modale che identifica con esattezza il modo misolidio?

Certamente si; il lidio voleva accanto al maj7 la #11 (maj7/#11), il dorico non apponeva nulla in prossimità del m7, l'eolio reclamava la b13 al fianco del m7 (m7/b13); il misolidio?

Come al solito estendi l'accordo V7 alla "eptadiade" (fino alla tredicesima) utilizzando le note costituenti il modo misolidio accatastate per intervalli di terza; su G7 (vedi figura 2) si produrrà, nella mano destra, una triade minore di A (Am) a distanza di nona maggiore dalla nota fondamentale dell'accordo: G; se rapporti le note costituenti questa triade a G noti che la nota fondamentale A impersona la nona maggiore, che C incarna la undicesima giusta, che E ritrae un tredicesima maggiore; ingredienti che t'inducono a non scrivere nulla accanto al V7 (se non ricordi perché vedi le lezioni 7 - 8 - 26).

Quando incontri un accordo V7 adesso sai che in un ambiente modale la sua sigla ti suggerisce di adoperare, per l'improvvisazione, il modo misolidio.

Un'ultima annotazione, ho sempre narrato delle famosa "nota da evitare", il modo dorico nasceva da questa "elusione", l'eolico l'ha sfruttata per creare una sostituzione nell'accordo di VI grado, il lidio l'ha elevata di mezzo tono, nel misolidio come la mettiamo considerato che c'è un bel semitono fra il terzo grado dell'accordo V7 e il quarto grado della scala?

Non puoi farci nulla, giacché se decidi di innalzare il quarto grado, deragli verso un altro modo di cui parlerò in futuro... e allora?

Sei turlupinato, quando improvvisi l'unico espediente che funziona è tentare di evitare il più possibile l'incontro fra i due gradi (se fossi in te non prenderei per oro colato quest'affermazione, la lezione n°36 fugherà ogni dubbio): "Ma allora sta' scala è na' fregatura!". Non lo è assolutamente anzi, devi allenarti al suo utilizzo, in primis perché è efficace, in secundis perché ti prepara all'uso della be-bop dominante e della lidia b7...oops mi sono sfuggite delle anticipazioni, pazienza!

PARTITURE
Per assimilare rapidamente questa scala modale ricorri ai vecchi consigli della nonna, la prima operazione da compiere è praticare la misolidia in tutte le tonalità seguendo il solito ciclo delle quinte, sia in senso ascendente (Cmix-Gmix-Dmix-Amix etc.), sia nella direzione opposta (Cmix-Fmix-Bbmix-Ebmix etc.).

In questo studio presta sempre attenzione agli accenti, ricordi la pronuncia?

Una volta possedute le mix. tecnicamente e soprattutto visivamente, passa alla verifica della loro efficienza utilizzando un blues o il bridge di un rhythm changes.

Se la struttura da 12 che scegli è nella tonalità di F (modalità meglio...), opera in questo modo:

1. Estrai dal blues ogni accordo di dominante e separatamente cerca delle linee melodiche misolidie aderenti ad ognuno.
2. Una volta trovatele soddisfacenti ricomponi il tutto e cerca di legare la frase di un accordo con quella del successivo; nel blues in F, nelle prime due misure, sono presenti gli accordi F7 e Bb7, la linea melodica della misolidia di F legala con quella di Bb7, ottenuto il risultato prosegui con la stessa metodologia per tutta la struttura.

Il rhythm change da visionare in questa fine corso è "Anthropology" (pag. 25 Real Book). Le versioni che vi propongo sono di Charlie Parker e di un pianista "nostrano" Enrico Pieranunzi. Ascoltando i due brani non irretirti, Charlie Parker molto spesso era affetto dalla sindrome della "Fregola", la scansione metronomica accelerata di questa versione, come di tante altre, rasenta la follia; neanche quella di Pieranunzi scherza!

La seduta di parker è prelevata da una trasmissione radiofonica del 31 marzo 1951. Oltre a Parker, ci sono Dizzy Gillespie alla tromba, Bud Powell al pianoforte, Tommy Potter al contrabbasso, Roy Haynes alla batteria, mentre la voce che introduce il brano è di Symphony Sid .
L 'incisione "live" di Pieranunzi con Paul Motian e' tratta da un CD allegato a Musica Jazz - registrato a Roccella Ionica il 27/08/1992).

Anthropology - Charlie Parker
Anthropology - Enrico Pieranunzi

Nella scorsa lezione ho discusso di come utilizzare la scala eolia nelle "A" dell'anatole, per completare questo primordiale approccio all'improvvisazione nel rhythm change applica nella "B" del medesimo le nozioni odierne. Il primo dovere cui ottemperare è lo studio del tema di Antrhopology, si tratta di una linea complessa quindi affrontala con calma e lentamente, i voicings da inserire sono gli stessi di Oleo, per l'improvvisazione nelle A riferisciti al capitolo precedente. Nella B, sui radi accordi di dominante (durata 2 misure) sperimenta le misolidie accordo V7 per accordo V7, alla fine ricomponi il Puzzle.

Presta attenzione a non indugiare sulle "note da evitare"; in D7 la nota G della scala misolidia; in G7 C; in C7 F, in F7 Bb. Di seguito una guida "patterns", da seguire come canovaccio, che utilizza le quattro scale misolidie nella B di un rhythm changes in Bb (Anthropology è in Bb).


Come ho scritto nel prologo di questa "ventisettesima" sono pervenuto alla fine del primo anno di studi, il consuntivo mi sembra positivo, i feed-back sono stati lusinghieri, dal mio canto spero di essere stato utile per introdurti nel mondo della musica "umorale"; malgrado n'abbia sparate delle belle gli eventi più interessanti, questo lo prometto, verranno in futuro.. Pazienza...Pazienza...PAZ...

eriol
01-06-2006, 10:46
"tutt'uno" si scrive con o senza l'apostrofo? :wtf:

giovane acero
01-06-2006, 10:53
"tutt'uno" si scrive con o senza l'apostrofo? :wtf:

con l'apostrofo, come l'hai scritto tu! ;) :sisi: :D

Lucio Virzì
01-06-2006, 11:10
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
// Name : 01062006_122924_RMI03U_Porte.txt
// Description :
// Date : 01/06/2006
// Created by : ASCOT
// Script version :
// HW Configuration :
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

ECHO " Create Os155PhysPathTerm for pp2"
CREATE
(
parent "ManagedElement=1,Equipment=1,Subrack=ES-1,Slot=2,PlugInUnit=1,Etm4=1"
identity pp2
moType Os155PhysPathTerm
exception none
nrOfAttributes 12
lineNo Integer 2
administrativeState Integer 1
alarmReports Struct
nrOfElements 4
AU4AIS Boolean true
MSAIS Boolean false
MSRDI Boolean false
VC4RDI Boolean true
pmMonitoring Boolean true
hecCorrectionMode Boolean true
msDegThreshold Integer 30
msDegm Integer 7
vc4DegThr Integer 30
vc4Degm Integer 7
traceIdentifierFormat Integer 16
shutDownTimeout Integer 1800
standardMode Integer 3
)

ECHO " Create AtmPort for ES1-2-2"
CREATE
(
parent "ManagedElement=1,TransportNetwork=1"
identity "ES1-2-2"
moType AtmPort
exception none
nrOfAttributes 1
physPathTermId Reference "ManagedElement=1,Equipment=1,Subrack=ES-1,Slot=2,PlugInUnit=1,Etm4=1,Os155PhysPathTerm=pp2"
)

ECHO " Create Os155PhysPathTerm for pp2"
CREATE
(
parent "ManagedElement=1,Equipment=1,Subrack=ES-1,Slot=26,PlugInUnit=1,Etm4=1"
identity pp2
moType Os155PhysPathTerm
exception none
nrOfAttributes 12
lineNo Integer 2
administrativeState Integer 1
alarmReports Struct
nrOfElements 4
AU4AIS Boolean true
MSAIS Boolean false
MSRDI Boolean false
VC4RDI Boolean true
pmMonitoring Boolean true
hecCorrectionMode Boolean true
msDegThreshold Integer 30
msDegm Integer 7
vc4DegThr Integer 30
vc4Degm Integer 7
traceIdentifierFormat Integer 16
shutDownTimeout Integer 1800
standardMode Integer 3
)

ECHO " Create AtmPort for ES1-26-2"
CREATE
(
parent "ManagedElement=1,TransportNetwork=1"
identity "ES1-26-2"
moType AtmPort
exception none
nrOfAttributes 1
physPathTermId Reference "ManagedElement=1,Equipment=1,Subrack=ES-1,Slot=26,PlugInUnit=1,Etm4=1,Os155PhysPathTerm=pp2"
)

D1o
01-06-2006, 11:12
[QUOTE=Lucio Virzì..................=1,Equipment=1,Subrack=ES-1,Slot=26,PlugInUnit=1,Etm4=1,Os155PhysPathTerm=pp2"
)[/QUOTE]


me lo spieghi per favore????????? :wtf: :angel: :vicini:

eriol
01-06-2006, 11:13
con l'apostrofo, come l'hai scritto tu! ;) :sisi: :D


grazie!

grazie...


grazie campione!!

http://i.sportitalia.com/2006/05/12/277448-1073842-317-238.jpg
:ave:

Haikoan
01-06-2006, 11:14
Noto anche come Siddhartha Gautama (in Pali, Siddhattha Gautama), fu chiamato successivamente semplicemente Buddha, l'illuminato o il risvegliato. Nel mondo occidentale Buddha è indicato anche con il solo nome di Siddhartha, ma a lui vengono attribuiti talvolta altri nomi come, ad esempio, Sugata, Tathagata e Sakyamuni.

È da notare che l'errata trascrizione "Siddharta" al posto della corretta "Siddhartha" è diffusa unicamente in Italia, in seguito a un errore (in seguito mai corretto) nella prima edizione del romanzo di Hermann Hesse.

Siddhartha Gautama proveniva da una famiglia ricca e nobile della tribù degli Sakya da cui anche l'appellattivo di Sakyamuni, si sposò all'età di 16 anni e a 22 anni lasciò il palazzo nel quale viveva, abbandonando con esso tutti i lussi e le comodità di cui fino ad allora aveva goduto, per raggiungere il completo risveglio.

Buddha nasce l'8 maggio non l'8 aprile


Risveglio

Il cosiddetto "Buddha sorridente", immagine iconografica diffusa soprattutto in Cina, rappresenta in realtà un monaco leggendario, saggio e caritatevole, con una grossa bisaccia da cui egli stesso prese il nome (in cinese: Budai, 布袋)Prima di raggiungere l'Illuminazione o Risveglio (in sanscrito Bodhi) e intraprendere la predicazione della Dottrina (Dharma), Gautama intraprese per sei anni (così tramandano le fonti) varie forme anche estreme di ascesi (definite tapas, forme arcaiche di meditazione e yoga). Questo periodo della sua vita segnò un punto molto importante per il suo insegnamento: il Buddha visse tutte le esperienze umane possibili: l'ascesi, il potere, la fame, la mortificazione del corpo, lo povertà, la solitudine, il matrimonio e l'amore.

Il Buddha predicò una dottrina e una prassi volte all'affinamento della conoscenza e della consapevolezza fino all'estinzione (Nirvana), che si discosta dagli eccessi sensuali così come dall'ascetismo esasperato che ottunde la mente e nuoce al corpo. Suoi interlocutori principali saranno i monaci, prima compagni di ricerca e poi seguaci, che formeranno una comunità sempre più folta dotata di regole proprie. Predicò anche ai laici indicando una via di moderazione e controllo delle passioni che conduce a una migliore condizione di esistenza.

La sua predicazione segnò sotto molti aspetti un punto di rottura con la dottrina del brahmanesimo (che diverrà induismo) e dell'ortodossia religiosa indiana dell'epoca. Infatti, in maniera non dissimile da quello dei fondatori del Jainismo e del Samkhya, il suo insegnamento non riconosce esclusivamente alla casta brahmanica l'ufficio della religione e la conoscenza della verità, bensì a tutte le creature che vi aspirino praticando il dharma.


Predicazione ed insegnamento

"Tian Tan Buddha" (Lantau Island, Hong Kong), la più alta statua di bronzo del Buddha sedutoGli anni successivi al nirvana Buddha si dedicò alla predicazione e fondò un ordine di monaci. Molto frequentemente, alcuni monaci chiedevano al loro maestro che spiegasse meglio alcuni punti, soprattutto che sciogliesse alcune questioni filosofiche circa l'eternità dell'universo, la differenza o identità fra corpo ed anima. Buddha si rifiutò sempre di affrontare argomenti metafisici ed astratti, considerandoli ininfluenti davanti allo scopo finale del suo insegnamento: il raggiungimento della tranquillità necessaria per il Nirvana.

Allo stesso modo il Buddha ha preferito non prendere mai una posizione netta all'interno della schermaglia fra i sostenitori dell'esistenza dell'io e della non esistenza dell'io. Anche in questo caso, l'unica soluzione alla controversia consiste nel Nirvana, esperienza ineffabile e per questo impossibile da spiegare o interpretare a parole.

Per queste ragioni - è quanto si sostiene da più parti - esistono tantissime correnti di pensiero associate al buddhismo e mille maniere di interpretare l'insegnamento stesso di Siddharta Gautama.


Morte di Buddha
Gli ultimi anni della vita del Buddha furono piuttosto disgraziati. Al compimento del suo settantesimo compleanno, un suo invidioso cugino, Dedavatta provò ad ucciderlo attraverso degli assassini al soldo e in seguito con un elefante selvaggio. Non riuscendoci, Dedavatta creò uno scisma insieme ad altri monaci, e predicò una ascesi molto più radicale di quella puramente buddhista.

Due fra i discepoli più vicini a Buddha, Sariputra e Madgalayama, riuscirono a riportare sulla strada maestra gli ex-seguaci di Dedavatta. In questi anni si verificò anche la rovina del suo clan, gli Sakya e i suoi due discepoli più affezionati morirono.

Sulla morte di Buddha, così come la sua cerimonia funebre, sono stati scritti moltissimi racconti. Sembra che la causa della sua morte sia da attribuire ad un cibo che contribuì ad aggravare una malattia da cui si era appena rimesso.

La sua vita, i suoi discorsi, il ruolo monastico che ricoprì e l'influenza che ebbe in senso generale specie sulla cultura asiatica (ma anche per certi versi su quella occidentale), sono stati studiati e trasmessi ai posteri solo dopo la sua morte dai discepoli della comunità buddhista delle origini (il sangha), dapprima secondo la tradizione orale e successivamente attraverso testi più elaborati in seno alla dottrina buddhista. Il corpus letterario del buddhismo, costituito da un nucleo fondamentale e da molti testi aggiunti in seguito nelle diverse correnti, è noto con la denominazione sanscrita di tripitaka ed fu tradotto in molte lingue asiatiche.

giovane acero
01-06-2006, 11:18
Hai koan?

^^

CRL
01-06-2006, 11:22
Direi che sarebbe ora di finirla con i post spazzatura nei thread destinati alla chiusura.
Chiuso.

- CRL -

FreeMan
01-06-2006, 17:11
Direi che sarebbe ora di finirla con i post spazzatura nei thread destinati alla chiusura.
Chiuso.

- CRL -

agree ed ecco le novità a riguardo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12587102#post12587102

>bYeZ<