Entra

View Full Version : fotocamera compatta 350 euro


dadada
01-06-2006, 01:54
Salve a tutti, vorrei da voi un consiglio riguardo determinati modelli di fotocamere digitali compatte:

- canon ixus 60 (vorrei avere i vostri commenti e vorrei capire perche tecnicamente è superiore alla 65)

- canon ixus 750 ( commenti su questa macchina fotografica)

- panasonic lumix dmcfx01egk

- casio exs 600

- casio exz 850

- sony w 100

vorrei sapere i vostri commenti e i pro e contro di questi modelli da me presi in esame, grazie anticipatamente :)

zannabia
01-06-2006, 13:15
Salve a tutti, vorrei da voi un consiglio riguardo determinati modelli di fotocamere digitali compatte:

- canon ixus 60 (vorrei avere i vostri commenti e vorrei capire perche tecnicamente è superiore alla 65)

- canon ixus 750 ( commenti su questa macchina fotografica)

- panasonic lumix dmcfx01egk

- casio exs 600

- casio exz 850



vorrei sapere i vostri commenti e i pro e contro di questi modelli da me presi in esame, grazie anticipatamente :)
Nikon S4 (unico difetto manca il mirino ottico, ma vista la qualità del mirino delle altre...)

dadada
10-06-2006, 09:08
cosa ne pensate della sony w 100? :D

grimma
10-06-2006, 11:29
in quella fascia di compatta la meglio che puoi trovare è la sony dsc p200

ubriacocantamore
11-06-2006, 11:15
Io mi butterei, cosa che sto per fare, sulla casio z850 (non prendere la z1000, a mio parere e' inferiore, se ti interessa guarda il post Casio z1000 v/s Casio z850).
La z850 vanta un sensore di buone dimensioni 1/1.8 (qualita sony), ottica pentax (ottima), mirino ottico (Non sono in grado di parlare di qualità riguardo al mirino, ma penso che solo chi ce l'ha possa dire qualcosa, dal momento che le specifiche tecniche non dicono nulla in proposito), stabilizzatore DSP (ultima generazione), 8.2 Megapixel, Batteria impressionantemente lunga etc etc...

p(remove)ax828(remove)1
11-06-2006, 11:18
Se vuoi io Ti consiglio la Sony N1 ottima Fotocamera e Con Display Touch Screen da 3 Pollici! non ha il mirino ma... Che display!!!
Costa intorno alle 370,00 350,00 Euro Se vuoi ti dico dove!!!

p(remove)ax828(remove)1
11-06-2006, 11:19
Se vuoi io Ti consiglio la Sony N1 ottima Fotocamera e Con Display Touch Screen da 3 Pollici! non ha il mirino ma... Che display!!!
Costa intorno alle 370,00 350,00 Euro Se vuoi ti dico dove!!!
In Giro non la Trovi meno di 400 Euo!

ubriacocantamore
11-06-2006, 11:37
Per quanto riguarda le altre 3:
-La panasonic fx01, e' un buon prodotto.
Ma ha un sensore molto piccolo 1/2.5, obbiettivo poco luminoso (e' il difetto di molte compatte, ma qui e' particolarmente accentuato), molto rumore, Mirino assente. pro: ottica leica e' di grande qualità, stabilizzatore, buono zoom.
-La casio s600 non prenderlo in considerazione. ho sentito da piu parti dire che la serie s della casio e' molto inferiore alla serie z (che ha ottica pentax), ha il sensore troppo piccolo, quindi piu' rumore. pro:bell'LCD da 2.7 pollici, peso(e basso in tutte, ma questa pesa appena 110g) e stabilizzatore.
-Canon ixus 750: ottimo prodotto, le canon sono una sicurezza.
Bel sensore grande(1/1.8), obbiettivo piuttosto luminoso(x una compatta), mirino presente, qualita' canon. contro: pesa molto di piu delle altre, e penso sia anche piu' ingombrante(ma verifica), prezzo alto.

Secondo me, tra questi 4 modelli la lotta e' tra la canon e la casio. Le altre due non hanno storia. Io alla fine ho optato per la casio, visto che ho gia' avuto una precedente, ottima, esperienza.
ciao!

ubriacocantamore
11-06-2006, 11:48
Mi sono dimenticato la

canon 60: Mi salta subito all'occhio la dimensione del sensore (troppo piccolo)
La sony w100: ha tutte le carte in regola:ottimo sensore, ottima definizione, ottiche zeiss (tra le migliori).

A dire il vero sony non mi e' mai piaciuta in ambito fotografico. Il settore di recente e' stato in difficolta, a quanto ho letto, anche per una causa lunghissima con minolta (sony aveva venduto componenti difettosi), minolta ha vinto la causa ma ha subito un grosso crack finanziario, che l'ha costretta prima ad unirsi con konika, e poi a lasciarsi comprare dalla stessa sony.
Io ho sempre amato la minolta, e ammetto che sony non mi va tanto a genio anche x questo.. ciao! :D

ThabrisTheLastShito
11-06-2006, 11:57
Sulla Sony potrei dirti che ho usato una W70 e sinceramente mi è piaciuta molto. I risultati sono ottimi, ha un ottica luminosa e la messa a fuoco è molto veloce con luce buona. Con poca luce invece spesso la messa a fuoco a fallito, complice anche una certa distanza dal soggetto. Comunque la W100 sembra molto simile a parte qualche piccola differenza (monitor più grande, credo e maggiore risoluzione). Quindi il mio parere è Sony W100(o W70, perchè no) oppure Canon IXUS 60 (l'ho consigliata ad un amico che l'ha presa e ne è rimasto entusiasta!).

ubriacocantamore
11-06-2006, 12:48
Sulla Sony potrei dirti che ho usato una W70 e sinceramente mi è piaciuta molto. I risultati sono ottimi, ha un ottica luminosa e la messa a fuoco è molto veloce con luce buona. Con poca luce invece spesso la messa a fuoco a fallito, complice anche una certa distanza dal soggetto. Comunque la W100 sembra molto simile a parte qualche piccola differenza (monitor più grande, credo e maggiore risoluzione). Quindi il mio parere è Sony W100(o W70, perchè no) oppure Canon IXUS 60 (l'ho consigliata ad un amico che l'ha presa e ne è rimasto entusiasta!).

Si, ma avrai notato che il sensore della canon ixus 60 e' 1/2.5, Mi ricordo che proprio tu in una qualche occasione, parlavi dell'importanza della dimensione del sensore. Come puoi consigliare un apparecchio fotografico come la ixus60, se a prezzi di poco superiori si trovano fotocamere molto molto migliori?

ThabrisTheLastShito
11-06-2006, 13:20
Un sensore da 1/2,5 su 6Mpx non è male. Io sconsigliavo di prendere fotocamere con sensori da 10Mpx e sensori di 1/1,8 o 1/2,5. E comunque a parte la F11 e la F30, non conosco molte 6Mpx con sensori più grandi di 1/2,5. A tal proposito potrei anche consigliare al nostro amico di dare un occhiata alla F11. Forse potresti anche trovarla intorno ai 300 euro.
Tornando al discorso sensori, è vero che aumentando la risoluzione con sensori così piccoli in genere aumenta il rumore. Ma la crescita non è certo esponenziale. Se la differenza tra 5 o 6 Mpx su un sensore da 1/2,5 praticamente non si nota, tra 5/6Mpx e 10Mpx si nota eccome. Il discorso riguardava questo. Un sensore da 1/2,5" resta comunque un sensore piccolo, ma comincia a diventare un serio problema quando si comincia parlare di sensori da 9 o 10Mpx. Lì poi intervengono i vari programmi di riduzione del rumore e di trattamento dell'immagine, la compressione in jpeg, e quindi si cerca di ridurre il rumore per avere un resa accettabile, ma si perdono un sacco di dettagli.

ubriacocantamore
11-06-2006, 13:32
Un sensore da 1/2,5 su 6Mpx non è male. Io sconsigliavo di prendere fotocamere con sensori da 10Mpx e sensori di 1/1,8 o 1/2,5. E comunque a parte la F11 e la F30, non conosco molte 6Mpx con sensori più grandi di 1/2,5. A tal proposito potrei anche consigliare al nostro amico di dare un occhiata alla F11. Forse potresti anche trovarla intorno ai 300 euro.
Tornando al discorso sensori, è vero che aumentando la risoluzione con sensori così piccoli in genere aumenta il rumore. Ma la crescita non è certo esponenziale. Se la differenza tra 5 o 6 Mpx su un sensore da 1/2,5 praticamente non si nota, tra 5/6Mpx e 10Mpx si nota eccome. Il discorso riguardava questo. Un sensore da 1/2,5" resta comunque un sensore piccolo, ma comincia a diventare un serio problema quando si comincia parlare di sensori da 9 o 10Mpx. Lì poi intervengono i vari programmi di riduzione del rumore e di trattamento dell'immagine, la compressione in jpeg, e quindi si cerca di ridurre il rumore per avere un resa accettabile, ma si perdono un sacco di dettagli.

Ho capito... le Casio non le ami proprio, eh?
Anzi, visto che mi sembri ferrato, volevo chiederti se sai perche la casio z1000, produce file di dimensioni minori, rispetto alla casio z850. teoricamente ad un' immagine + risoluta, dovrebbe occupare uno spazio maggiore, e invece la z1000 occupa 4.2 per foto, contro i 4.8 della casio z850. Com'e' possibile??

Tornando all'argomento del thread, io ti consiglio di scegliere tra casio z850 / canon ixus 750 / sony w100.
Penso che tutte e tre si trovino in internet a meno, e se se fortunato a Molto meno di 400 euro.

ThabrisTheLastShito
11-06-2006, 15:23
Non è che le Casio non le amo, e che la Casio non fa macchine adatte a me, o comunque per i miei gusti. Se un giorno dovesse tirar fuori un modello che mi aggrada non avrei problemi a comprarlo.
Per il discorso dimensioni delle foto, l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente è che probabilmente ha una compressione jpeg un po' più pesante, il che è un difetto. La compressione jpeg comporta perdita di informazioni, quindi la foto perde di qualità. Certo, a giudicare dalle differenze di dimensioni non credo che perda poi così tanta qualità, però se ci aggiungi i filtri antirumore e tutti gli altri artefatti post-elaborazione che produce la fotocamera, forse è meglio comprimere il meno possibile. Tra le due se la tua 850 comprime meno, forse è meglio.