PDA

View Full Version : Scelta della pompa...consigliatemi plz


TROJ@N
31-05-2006, 23:06
Ciao sto valutando le pompe x sostituire completamente il mio bigwaterSE...

innovatek HPPS Plus 12V: 600l/h, 12v, 3 speed Prezzo: 72,90€
Eheim 1250 : 1200l/h, 230v, 1 speed Prezzo: 64,90€
Eheim 1048 : 600l/h, 230v, 1 speed Prezzo: 39,90€

Direi che i modelli da considerare x prestazioni/costo siano solo
sti 3 sopra (correggimi se sbaglio).
Ho dimenticato qualche caratteristica di rilievo x la valutazione?
La differenza da 1200 a 600 l/h è molto rilevante...il doppio...
servono le 3 velocità, è solo una questione di decibel direi...
Che differenza cè tra 12v e 230v a parte dover avere una presa di rete dedicata?
Devi staccarla ogni volta che spegni il pc...
Io monto un ali spire da 600watt quindi dal punto di vista di alimentazione non fa differenza...

Grazie in anticipo x la eventuale dritta ;) ciao!

TROJ@N
01-06-2006, 12:22
Nessuno sa dirmi niente in merito? :)

whitedavil
01-06-2006, 12:39
prendi quella con meno portata, perche le altre le strozzeresti troppo con i tubi di quel pseudo impianto a liquido ;)

mus
01-06-2006, 15:09
ti sei scordato quella che forse è la migliore

swiftech mcp-655 a 12 volt e 5 velocità

TROJ@N
01-06-2006, 16:05
prendi quella con meno portata, perche le altre le strozzeresti troppo con i tubi di quel pseudo impianto a liquido ;)
No ma vai tranquillo cambierei tutto...tubi compresi...

TROJ@N
01-06-2006, 20:48
ti sei scordato quella che forse è la migliore

swiftech mcp-655 a 12 volt e 5 velocità
si effettivamente mi era sfuggito...e "pompa" di brutto...

The_Nameless_One
01-06-2006, 21:55
la pompa non la sceglierei per prima...va scelta prima la tipologia di wb che vuoi montarci e come vuoi configurare l'impianto, quanto blocchi ecc....per alcuni magari una mcp665 è assolutamente inutile...per altri è il minimo, le portate tipiche variano radicalmente da wb a wb ;)

*Stregatto*
01-06-2006, 22:14
Infatti usare una mpc655 su un bigwatercloset è inutile, già và benissimo la Eheim da 600 l/h

Dovresti chiarirci sul tuo "cambierei tutto", specificando cosa vuoi cambiare e con cosa :)

TROJ@N
01-06-2006, 23:29
Mah...il mio hw lo vedete in firma...voglio fare qualcosa di bello ;) ...
Raffreddare cpu, chipset e sk video...x la video niente di top e dispendioso, non vale la pena un block super tanto la sk non ha vita lunga...x il resto non guardo tanto al costo...consigliatemi voi se volete :)

TROJ@N
01-06-2006, 23:31
chiaramente del bigwaterSE non reciclo niente...al massimo il radiatore cambiando gli attacchi dei tubi...tubi 8/10 sono sufficenti?

*Stregatto*
02-06-2006, 02:31
Gli 8/10 sono insufficenti, lo standard è 10/15 o 12/17
Ti consiglio di mettere in vendita il bigwater e prendere un impianto serio a liquido studiato e configurato da zero, partendo dal budget, da quanti e quali componenti vuoi raffreddare ecc..

aleraimondi
02-06-2006, 10:34
la pompa non la sceglierei per prima...va scelta prima la tipologia di wb che vuoi montarci e come vuoi configurare l'impianto, quanto blocchi ecc....per alcuni magari una mcp665 è assolutamente inutile...per altri è il minimo, le portate tipiche variano radicalmente da wb a wb ;)
sono d'accordo di non scglierla prima, ma se la scelta ricade su una mcp655, una DD d5 etc, allora non restano problemi di sorta: sempre tutto in serie con quelunque wb

TROJ@N
02-06-2006, 11:26
Ecco 2 possibili "carrelli"

1°http://img160.imageshack.us/img160/2298/picture00019bf.th.png (http://img160.imageshack.us/my.php?image=picture00019bf.png) 2°http://img160.imageshack.us/img160/8606/grafica13ja.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=grafica13ja.jpg)

Punterei sul primo carrello...sapete dirmi qualcosa sulla pompa Hydor L20...unica cosa che può farmi pensare visto il prezzo così contenuto...

mus
02-06-2006, 11:52
se non v uoi badare a spese allora ti consiglio un po' di cosette:

Per la scheda video ottimo il water i oclabs MB-G3, io l'ho preso e va benissimo, facile da montare, attacco solido, non troppo costoso e fa il suo effetto... valuta di prendere 8 blocchetti di rame o alluminio (meglio più leggeri) per raffreddare le ram, io non li presi ed ora non mi va di smontare tutto per montarli.

Per il chipset io ho preso da lunasio, ma visto che ho una dfi la scelta è stata abbligata, lui fa un water a misura per questa scheda, dovrebbe essere un'ottima scelta anche quello di oclabs... lascia perdere quei water meta rame metà plexiglass... conta che per errore non mi si era accesa la pompa e con quelli tutti in rame il pc è stato acceso 10 minuti senza che notassi niente di strano nelle temperature, in pratica andava anche se il ricircolo dell'acqua.

Proprio per quello che ti ho appena detto per la cpu ho preso un lunasio, ha una massa di rame più grande rispetto a quello di oclabs, ma se dovessi prendere adesso penso che opterei per lo swiftech storm g4, è una bestia di waterblock, richiede pompe potenti perchè strozza parecchio il flusso, ma con una mcp-655 non ci saranno problemi, e poi ha un'ottima resa si aprestazionale che estetica, ha una realizzazione impeccabili.

Ovviemente tubi da 12 di diametro interno e per il rad la scelta è candizionata solo dallo sdpazio che hai a disposizione, io l'ho integrato dentro e perciò ne ho preso uno monoventola, ma l'ho preso economico con l'odea di cambiarloin futuro con quello da due ventole di oclabs e metterlo all'esterno, tanto sembra avere finiture ottime. Puoi in alternativa prendere uno dei radiatori nuovi di lunasio, quelli con il tappo così ti fanno anche da vaschetta per l'acqua e ti semplificano il riempimento dell'impianto.

Per la vaschetta io avevo preso dall'america una tyhoon dual bay 5,25 occupa due slot da 5,25 e contiene 2 litri di acqua, purtroppo quella che mi è arrivata perdeva, allora l'ho siliconata, ma nell'attesa che facesse presa il silicone avevo bisogno del pc e ho preso una danger den da uno slot da 5,25 che contiene un litro di acqua, l'ho montata e mi sono reso conto che un litro basta ed avanza, è un ottimo prodotto e te lo consiglio molto più delle varie crystal trap che si trovano dalle nmostre parti (tra l'altro se vuoi spenderci poco ti vendo quella che ho riparato :) )

Alla fine facendo così spendi un botto, tutti prodotti costosi e da prendere in diversi shop con più spese do spedizione, ma il risultato è garantito

*Stregatto*
02-06-2006, 12:05
Punterei sul primo carrello...sapete dirmi qualcosa sulla pompa Hydor L20...unica cosa che può farmi pensare visto il prezzo così contenuto...

Ovviamente oclabs, rimaniamo in italia :yeah: con la qualità dei nostri prodotti.
A parte la parentesi nazionale, il primo carrello và bene e la pompa è adeguata. basta mettere tutto in serie

bartolino3200
02-06-2006, 12:23
Ragazzi una pompa a 12 volt da attaccare direttamente al molex PC che sia piccola quanto una L-20 esiste?

Nasa
02-06-2006, 12:31
Ovviamente oclabs, rimaniamo in italia :yeah: con la qualità dei nostri prodotti.
A parte la parentesi nazionale, il primo carrello và bene e la pompa è adeguata. basta mettere tutto in serie

Ciao
prendi pure oclabs... io però cambierei pompa con qualcosa di + potente se vuoi stare sui 230V una newjet 1700 o a 12V la mcp655 !!!!

Ciao

Gioz
02-06-2006, 12:46
Ragazzi una pompa a 12 volt da attaccare direttamente al molex PC che sia piccola quanto una L-20 e magari anche più silenziosa?
Se fosse perfettamente compatibile con il resercoir plexy di OCLabs mi faciliterebbe tutto.

Ho notato che la L-20 mi da uno sfarfallio sul CRT se messo sotto gli 85 HZ.
A 85 HZ invece non lo percepisco in modo lampante, ma sicuramente delle interferenze le da.
Che voi sappiate le pompe a 12 volt non soffrono di questo problema, vero?
può capitare con molte pompe,se riesci allantoana un po' il case dal monitor,a volte può bastare questo accorgmento per evitare lo sfarfallio

*Stregatto*
02-06-2006, 13:00
Ciao
prendi pure oclabs... io però cambierei pompa con qualcosa di + potente se vuoi stare sui 230V una newjet 1700 o a 12V la mcp655 !!!!

Ciao

Tutta quella portata non serve sui wb oclabs

bartolino3200
02-06-2006, 13:02
può capitare con molte pompe,se riesci allantoana un po' il case dal monitor,a volte può bastare questo accorgmento per evitare lo sfarfallio

Risolto :)

TROJ@N
02-06-2006, 13:18
Ovviamente oclabs, rimaniamo in italia :yeah: con la qualità dei nostri prodotti.
A parte la parentesi nazionale, il primo carrello và bene e la pompa è adeguata. basta mettere tutto in serie
Cosa intendi in serie? che l'acqua fresca si divite in 3 tubi diretti ai 3 block?

bartolino3200
02-06-2006, 13:24
Cosa intendi in serie? che l'acqua fresca si divite in 3 tubi diretti ai 3 block?

Preso dalla guida in prima pagina:

"SERIE E PARALLELO

Esistono due tipologie di circuiti per i sistemi a liquido, in serie, ed in parallelo.
Nel primo caso in pratica tutti i componenti del sistema sono disposti uno di seguito all’altro, per esempio avendo una vaschetta con la pompa, un wb per cpu, un wb per gpu e un radiatore, avremo questa disposizione: Dalla vaschetta parte un tubo (dall’uscita della pompa) che arriva al wb cpu, da qui’ si arriva al wb gpu, quindi nel radiatore infine si ritorna nella vaschetta, l’ordine dei componenti non e’ molto importante, o meglio si potrebbe pensare di mettere prima il radiatore in modo da mandare acqua fresca sui wb, in realta’ data la velocita’ dell’acqua le differenze sarebbero minime.
Nel caso di un sistema in parallelo, l’idea e’ quella di sdoppiare il circuito in due rami, questo per vari motivi, sicuramente per riuscire a sfruttare meglio le pompe visto che queste non sono certo state pensate per i sistemi a liquido, specie se si tratta di circuiti molto lunghi, per questo si potrebbero avere anche problemi di usura per la pompa, invece andando a creare in maniera opportuna due rami, e’ quasi come raddoppiare la portata del circuito, sforzando in questo modo di meno la pompa. L’importante e’ usare degli sdoppiatori di flusso opportuni, in pratica lo sdoppiatore deve avere un ingresso con una sezione almeno doppia rispetto alle sezioni dei due rami uscenti, in questo modo in ogni punto del circuito vi e’ la stessa sezione, per esempio dalla pompa attacco un tubo da 18mm di diametro interno, quindi arrivo nello sdoppiatore, che avra’ anche lui un diametro di 18mm interno, quindi con sezione pari a 3.141x9^2=254mm^2, ogni ramo potra’ avere una sezione pari a 254/2=127mm^2, cioe’ un diametro interno di 12.72mm, in questo senso anche se ho due rami sommando la loro sezione ottengo la sezione di uscita dalla pompa, e’ sbagliato prendere delle Y con i tre rami di sezione uguale, si avranno delle portate ridotte, proprio perche’ avro’ una strozzatura, nell’entrata allo sdoppiatore, in pratica e’ come strozzare un tubo fino a farlo diventare di meta’ sezione, e’ ovvio che non e’ una cosa buona.
Per lo stesso ragionamento e’ ovvio che nel momento in cui si deve ritornare in vasca bisogna utilizzare lo stesso tipo di Y oppure usare due rientri separati in vasca, uno per ogni ramo.
In commercio si trovano vari tipi di Y alle quali e’ possibile cambiare i raccordi, e’ anche possibile per chi ha un po’ di praticita’, farsi lo sdoppiatore saldando del tubo di rame, questa sarebbe la cosa migliore visto che si potrebbe scegliere la misura piu’ appropriata al nostro sistema.



In questo modo e’ possibile distribuire i componenti nei due rami, attenzione pero’ che l’acqua segue sempre la via con meno resistenza, cioe’ e’ facile avere i due rami sbilanciati, con portate diverse specie se i componenti hanno raccordi di sezione differenze, per esempio non e’ una buona idea mettere sullo stesso ramo un wb cpu con raccordi da 12mm interni e un radiatore con raccordi da 8mm interni, la portata sara’ sicuramente limitata dai raccordi piu’ piccoli, allo stesso modo se il wb ha raccordi da 10mm interni ed e’ solo su di un ramo, mentre il radiatore con raccordi da 14mm e’ sull’altro ramo, e’ facile avere basse portate sul ramo del wb cpu, l’acqua andra’ sul ramo con meno resistenza.
Usare un sistema in parallelo e’ sempre consigliabile, certo aumenta la complessita’ del sistema, specie se si vuole fare le cose per bene, aumentano il numero di tubi all’interno del pc, magari per sistemi composti da pochi elementi, solo un wb e un radiatore e’ possibile usare il tutto in serie, usando piu’ componenti diventa necessario sdoppiare il flusso, per avere un sistema ottimizzato ed efficiente.

Per altre informazioni più dettagliate vi rimandiamno alla sezioni sopra (In particolare raccordi e sdoppiatori)."

TROJ@N
02-06-2006, 13:42
Grazie! Ma mi sa che volevi consigliare il parallelo quando parlavi dell'adeguatezza della pompa... :stordita:

*Stregatto*
02-06-2006, 13:50
No, parlavo proprio di collegamento in serie, per metterli in parallelo dovresti avere un po' di portata in più, oltre che complicare il circuito

TROJ@N
02-06-2006, 13:54
Ah...beh si è vero...+ acqua nel circuito - veloce il ricambio.... sorry ;)

The_Nameless_One
02-06-2006, 19:15
se il tipo di wb te lo permette, se hanno una buona portata tipica ( molti kit italiani x-r1, mb-06, k11 top2/3 ) conviene collegarli in serie...non complichi il circuito...l' unico vantaggio del parallelo è che sforzi meno la pompa....

TROJ@N
03-06-2006, 00:57
se il tipo di wb te lo permette, se hanno una buona portata tipica ( molti kit italiani x-r1, mb-06, k11 top2/3 ) conviene collegarli in serie...non complichi il circuito...l' unico vantaggio del parallelo è che sforzi meno la pompa....

In serie= + sforzo x la pompa, ciclo + veloce (meno lungo il tubo e meno liquido)
In parallelo= - sforzo x la pompa ma - veloce (più tubo e più liquido)

Giusto???

*Stregatto*
03-06-2006, 01:19
Grossomodo si, la scelta della serie o del parallelo dipende dai wb utilizzati e nel tuo caso la serie va benissimo

TROJ@N
03-06-2006, 19:04
carrello 3.... ci siamo quasi misa....
bel serbatoio...

http://img47.imageshack.us/img47/113/picture00015vc.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=picture00015vc.jpg)

carrello 4 con G4
bel sistema x il radiatore....

http://img129.imageshack.us/img129/8089/picture00015bv.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=picture00015bv.png)

*Stregatto*
03-06-2006, 19:10
Il carrello tre ha il radiatore sottodimensionato per 3wb, già con un biventola devi avere delle buone ventole per tenere a bada le temperature

TROJ@N
03-06-2006, 19:12
Il carrello tre ha il radiatore sottodimensionato per 3wb, già con un biventola devi avere delle buone ventole per tenere a bada le temperature
si ho sbagliato io sorry

bartolino3200
03-06-2006, 19:24
Io lascerei perdere WB con il plexy. Saranno belli, ammesso che si riesca a vederli, ma perdono inprestazioni.
Anche io ero orientato su scelte simili, ma per fortuna un mio amico guru del liquido mi ha aperto gli occhi.
I WB con tappo "possono" avere problemi di perdite a lungo andare, soprattutto se maneggiati con poca cura. Richiedono di certo più manutenzione e una controllatina alle guarnizioni di quanto in quanto.
Se vuoi dormire sonni tranquilli nel tempo, punta su WB che siano in blocco unico o con delle saldature davvero ben fatte (sono sempre e cmq sucettibili di possibili errori). Ti togli un pensiero e non dovrai mai preoccuparti di "eventuali" perdite.

TROJ@N
03-06-2006, 19:29
ecco risolto con radiatore giusto....

http://img469.imageshack.us/img469/4950/picture00040od.th.png (http://img469.imageshack.us/my.php?image=picture00040od.png)

Bartolino non posso dire che hai torto... :rolleyes:

bartolino3200
03-06-2006, 19:36
ecco risolto con radiatore giusto....

cut

Bartolino non posso dire che hai torto... :rolleyes:

Guarda magari sono eventualità più o meno remote, ma sinceramente ho preferito non doverci pensare proprio.
Una cosa è sostituire l' acqua dell' impianto ogni 6 mesi (abbastanza facile), una cosa è testare la tenuta di guarnizioni o saldature (decisamente non da tutti), per le quali non avrei la minima competenza.

TROJ@N
04-06-2006, 15:35
Quindi bene o male, pompa 665,radiatore 2x12 o 3x12,tubi 12/16 e vaschetta DangerDen ci siamo....
x il resto se la giocano OClabs,ybris e Swiftech x quel che riguarda i wb...e da quel che ho capito la Swiftech G4 (90€ alla faccia....) sarebbe la migliore come cpu wb, OClabs mb-06 (65€) il + sicuro e semplice da gestire ma forse (sottolineo forse) un pelino meno performante del k11 (60€)
I wb chipset e vga seguirebbero la marca scelta x il wb della cpu...credo....
L'idea sarebbe comprare da uno shop solamente... :rolleyes:

bartolino3200
04-06-2006, 15:42
Quindi bene o male, pompa 665,radiatore 2x12 o 3x12,tubi 12/16 e vaschetta DangerDen ci siamo....
x il resto se la giocano OClabs,ybris e Swiftech x quel che riguarda i wb...e da quel che ho capito la Swiftech G4 (90€ alla faccia....) sarebbe la migliore come cpu wb, OClabs mb-06 (65€) il + sicuro e semplice da gestire ma forse (sottolineo forse) un pelino meno performante del k11 (60€)
I wb chipset e vga seguirebbero la marca scelta x il wb della cpu...credo....
L'idea sarebbe comprare da uno shop solamente... :rolleyes:

Io direi che l' mb-06 forse forse è un pelino più su degli altri. A detta di chi li ha provati. Per un pelino cmq intendo un pelino :asd: Non differenze astronomiche, però almeno gli puoi mettere una L-20 e risparmi 70 euro sulla pompa. Così compri tutto da OCLabs.

Iantikas
07-06-2006, 01:08
ke skifezze ke si leggono in questa sezione quando si inzia a parlare di liquid cooling...


...cmq vai sul carrello QUATTRO (all by swiftech) e stai sicuro ke vai sul sicuro ;) ...ciao

bartolino3200
07-06-2006, 11:23
ke skifezze ke si leggono in questa sezione quando si inzia a parlare di liquid cooling...


...cmq vai sul carrello QUATTRO (all by swiftech) e stai sicuro ke vai sul sicuro ;) ...ciao

E quali sarebbero le schifezze? :(
Non mi sembra un modo democratico e cortese di porgersi in una discussione. Oltre a ciò il tuo commento rimane abbastanza criptico e non spiega a cosa e chi si riferisca, demotivando ampiamente la tua conclusione riguardo la scelta.
Alias, spiegati meglio, non lanciare il sasso per poi nascondere la mano.

mus
07-06-2006, 11:58
io prenderei un D-tek MP05 SP LE, è più o meno come lo storm G4, ma leggermente migliore nella costruzione, se poi non vuoi spendere 90 euro per un water pure difficile da trovare, io mi sono trovato bene con il lunasio X-R1, è fatto con più rame rispetto all'oclabs, mentre per la scheda video ho preferito l'oclabs, mi piaceva di più l'attacco, certo compri in più negozi, più spese di spedizione, ma io ti consiglio così