View Full Version : Questa volta la vedo dura con l'errore 691
BigLivius
31-05-2006, 21:33
CIao a tutti. Ho alice adsl tramite modem ethernet da circa 2 anni.
- Il modem è collegato ad un semplice HUB Hamlet a 8 porte e questo a sua volta collegato sia al PC fisso e sia al portatile tramite cavi di rete.
In un anno non ho mai avuto un problema e i PC si connettevano entrambi a internet allo stesso tempo.
Da 3 giorni è successo qualcosa di stranissimo. Se sta collegato un PC in rete l'altro non riesce a collegarsi ed esce la scritta "errore 691 nome utenete o password non corrette nel dominio".......E VICEVERSA!
ma da dove diavolo deriva sto problema?! Non sono proprio un pivello di PC ma questa non riesco proprio a capirla.
Vediamo chi è abbastanza geniale.
Ciao,
mah... veramente se è un normale moden non avrebbe mai dovuto funzionare su due pc contemporaneamente :p
Che modem hai?
BigLivius
31-05-2006, 21:48
Ciao,
mah... veramente se è un normale moden non avrebbe mai dovuto funzionare su due pc contemporaneamente :p
Che modem hai?
e perkè no scusa? è un modem ethernet IPM DATACOM collegato a un HUB a 8 porte
sarà un router adattato
in fondo tutti i modem ethernet sono tecnicamente dei routers strozzati
Scusate, se mi sbaglio, ci siamo forse dimenticati che addirittura anche con linea analogica (modem a 56K) si può condividere la connessione e navigare con più computer?
Per quanto riguarda il problema di BigLivius prova a vedere su questo indirizzo:
http://www.pctrio-mirror.com/public/download/modem.pdf
BigLivius
01-06-2006, 12:12
dunque da quello che ho capito nemmeno voi capite il perkè.
Può essere che la telecom ha messo qualche filtro o qualche roba per fare in modo che si possa accedere soltanto un PC per volta con una determinata password?!
Ciao,
bè... non è facile capire il perchè di questo comportamento perchè, come ripeto, un normale modem ADSL (non modificato) in teoria non permette di condividere la connessione su più pc, a meno che la condivisione venga fatta attraverso le impostazioni ICS di uno dei computer.
Questo è quello che vorrei capire: forse il secondo pc si avvaleva della condivisione della connessione (ICS appunto) che era attivata sul primo pc ed ora, per qualche motivo, è stata disattivata?
BigLivius
01-06-2006, 14:41
Ciao,
bè... non è facile capire il perchè di questo comportamento perchè, come ripeto, un normale modem ADSL (non modificato) in teoria non permette di condividere la connessione su più pc, a meno che la condivisione venga fatta attraverso le impostazioni ICS di uno dei computer.
Questo è quello che vorrei capire: forse il secondo pc si avvaleva della condivisione della connessione (ICS appunto) che era attivata sul primo pc ed ora, per qualche motivo, è stata disattivata?
nessuna ICS fino ad ora bastava soltanto accendere il modem e fare il login su un PC o su entrambi.
Ciao,
bè... non è facile capire il perchè di questo comportamento perchè, come ripeto, un normale modem ADSL (non modificato) in teoria non permette di condividere la connessione su più pc, a meno che la condivisione venga fatta attraverso le impostazioni ICS di uno dei computer.
Questo è quello che vorrei capire: forse il secondo pc si avvaleva della condivisione della connessione (ICS appunto) che era attivata sul primo pc ed ora, per qualche motivo, è stata disattivata?
Piccolo insegnamento di condivisione: se una persona ha un modem Adsl o analogico (56K), può condividere internet andando sulla linguetta Avanzate della connessione e spuntare consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione di internet di questo computer e selezionare la scheda di rete.
1) Ovviamente il computer con la connessione condivisa deve essere connesso;
2) Ho provato con la connessione analogica e non ho avuto nessun problema;
3) Addirittura per collegare in internet 2 PC non serve nè un Hub nè uno switch, basta avere due schede di rete su un PC, quindi collegare il cavo dritto modem PC1 e per collegare il PC1 al PC2 serve un cavo cross.
dunque da quello che ho capito nemmeno voi capite il perkè.
Può essere che la telecom ha messo qualche filtro o qualche roba per fare in modo che si possa accedere soltanto un PC per volta con una determinata password?!
Prima di postare " nemmeno voi capite il perkè." cerca di capire tu che non è facile risolvere un problema (altrimenti non sarebbe un problema :D ), secondo me il punto di forza di un forum come questo è il brainstorming.
Se il mio suggerimento non risolve il problema, vuol dire che cmq hai capito tutto dell'articolo che ho postato.
Piccolo insegnamento di condivisione: se una persona ha un modem Adsl o analogico (56K), può condividere internet andando sulla linguetta Avanzate della connessione e spuntare consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione di internet di questo computer e selezionare la scheda di rete...
Ciao,
esattamente: ICS, ovvero Internet connection Sharing ;)
BigLivius
01-06-2006, 20:45
Ciao,
esattamente: ICS, ovvero Internet connection Sharing ;)
lo conosco bene questo sistema ma obbliga a tenere un computer accesso "da server o gateway" se si vuole che l'altro si connetta. E questo non è il mio caso
BigLivius
01-06-2006, 21:24
navigando navigando ho letto su alcuni forum che questo modem in realtà ha delle potenzialità nascoste da router ma soltanto se si segue una lunga e complicatissima configurazione. Dal momento che a me per 2 anni ha fatto da router e all'improvviso ha deciso di diventare uin ignobile modem continuo a rimanere sempre più perplesso.
Dateci un'occhiata che è interessante
rockwolf
25-08-2006, 11:46
Dove l'hai preso?
L'hai comprato con alice o l'hai preso usato?
In configurazione di default (quello di alice) è configurato in default come bridge di rete.
Questo significa che è necessario avere un client PPoE per accedere a internet.
Probabilmente Alice ha limitato il numero di sessioni PPoE.
Ma fammi capire: tu hai installato una connessione PPoE su ogni PC??? :confused:
Se vuoi usarlo come router te lo sconsiglio: ha hardware vecchio e le prestazioni non sarebbero adeguate alle applicazioni odierne.
In più il mio si è danneggiato l'altro giorno, dopo aggiornamento del firmware... :doh:
BigLivius
25-08-2006, 13:47
Dove l'hai preso?
L'hai comprato con alice o l'hai preso usato?
In configurazione di default (quello di alice) è configurato in default come bridge di rete.
Questo significa che è necessario avere un client PPoE per accedere a internet.
Probabilmente Alice ha limitato il numero di sessioni PPoE.
Ma fammi capire: tu hai installato una connessione PPoE su ogni PC??? :confused:
Se vuoi usarlo come router te lo sconsiglio: ha hardware vecchio e le prestazioni non sarebbero adeguate alle applicazioni odierne.
In più il mio si è danneggiato l'altro giorno, dopo aggiornamento del firmware... :doh:
si avevo messo un ppoe su ogni pc e funzionava.
Cmq il problema l'ho risolto ora anche se non è proprio quello che cercavo
Guardate...è successo anche me di potermi collegare contemporaneamente con due PC tramite una connessione dialup PPPoE...poi ho riprovato dopo due-tre mesi e non funzionava più... Tra l'altro lo consigliai anche ad un utente del forum, ma a lui non funzionò...
Chissà...misteri di Telecom mi sa...
Il mio modem era un HM210DP e prima ancora un IPM DATACOM...entrambi funzionavano in questo strano modo...poi il flash mi è venuto in aiuto ed il primo è diventato router :)
rockwolf
26-08-2006, 11:00
Risolto l'arcano: il modem è configurato come bridge di rete.
La connessione ad alice viene fatta in PPoE, quindi Alice, forse per spingere sulle 20 Mega (in cui dichiara "fino a 5 sessioni internet in contemporanea, incluse le sessioni di telefonia"), ha deciso di limitare ad una sola connessione PPoE.
Non ti resta che configurare il modem come router (ma te lo sconsiglio).
Ti conviene comprare un router senza modem a poco prezzo.
si avevo messo un ppoe su ogni pc e funzionava.
Cmq il problema l'ho risolto ora anche se non è proprio quello che cercavo
Risolto l'arcano: il modem è configurato come bridge di rete.
Vorrei anche vedere...altrimenti non potevi lanciare la connessione dal PC...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.