View Full Version : Manovra bis in vista.. Grazie Cdl (e relativi elettori)
delete_Daniel_Nero_delete
31-05-2006, 08:52
L'ipotesi è una correzione di 7-10 miliardi: Prodi
vorrebbe evitarla ma il buco è più ampio del previsto
Deficit-pil, si viaggia sul 5%
e la manovra bis prende quota
Consulto per definire la strategia da sottoporre all'Ue
Senza un segnale di "buona volontà" rating a rischio
di CLAUDIO TITO
ROMA - La manovra bis non è più un tabù. Anzi, rischia di diventare una inevitabile necessità. Perché i primi dati della Due diligenze di Tommaso Padoa Schioppa sono a dir poco "allarmanti". La cena "ufficiosa" convocata ieri sera nell'appartamento privato di Romano Prodi a Palazzo Chigi è servita a compiere una prima ricognizione e permettere al nuovo ministro dell'Economia di informare i colleghi sulla delicatezza del momento.
Il Professore, che ha sempre sperato di evitare questo passaggio, non ha nascosto che l'intervento correttivo a questo punto rappresenta un'opzione possibile. "Noi però - ha ripetuto ancora ieri sera - dobbiamo abbinare il risanamento dei conti pubblici al rilancio dell'economia. Questo è il nostro obiettivo". Ormai, però, tutti hanno la certezza che l'eredità lasciata dal governo Berlusconi sia "pesantissima". Il premier ha chiamato a raccolta ieri sera i "big" del governo per questo. Per definire la tattica da seguire alla vigilia del delicato incontro con la Commissione europea e quello della prossima settimana con l'Ecofin.
Oggi a Bruxelles, infatti, il presidente del Consiglio si presenterà ufficialmente a Barroso e ai vertici dell'"esecutivo" europeo. La disponibilità dell'Ue a discutere e a trattare sui tempi di "rientro" dell'Italia nei parametri economici costituisce un'incognita. Il colloquio di venerdì scorso con il commissario europeo per gli Affari economici Almunia da questo punto di vista non ha fornito garanzie.
Così, il Professore ha invitato a cena i due vicepremier D'Alema e Rutelli, i ministri Padoa Schioppa, Amato e Bersani, e il sottosegretario alla presidenza del consiglio Letta. Una riunione - una sorta di consiglio di gabinetto - per fare il punto della situazione e per concordare la linea in vista del viaggio a Bruxelles. Perché, appunto, molto dipende dalle risposte che darà Barroso.
La due diligence del Tesoro dovrebbe essere pronta a fine settimana, ma le indicazioni del nuovo titolare di Via XX Settembre sono nette: il "buco" è più ampio del previsto, le riserve in cassa sono ridotte all'osso e soprattutto nessuno può escludere che il rapporto deficit/pil possa addirittura superare il 5 per cento.
Tant'è che dopo giorni passati a negare con decisione le ipotesi di una manovra correttiva, ieri sul tavolo di Palazzo Chigi quell'eventualità ha fatto capolino. Il premier preferirebbe evitarla, ma se davvero i nostri conti dovessero sforare la soglia del cinque per cento, difficilmente l'iter parlamentare del Dpef non sarà associato ad una manovrina che potrebbe ammontare a 7-10 miliardi di euro.
Ma prima di formalizzare una scelta del genere, il governo vuole verificare ogni aspetto e comunque non arrivare ad una decisione "unilaterale". Innanzitutto la squadra governativa vuole ascoltare e cogliere mercoledì prossimo i suggerimenti della relazione annuale di Mario Draghi, il nuovo Governatore di Bankitalia.
Padoa Schioppa, comunque, da giorni ammonisce che in assenza di un segnale di "buona volontà" possano essere in primo luogo le agenzie di rating a punire l'Italia. Un po' come ha minacciato di fare Fitch la scorsa settimana. Un rischio da evitare: si ripercuoterebbe sul debito pubblico e anche sulla severità con cui Bruxelles valuterà i provvedimenti da adottare.
Del resto, la strada maestra che Prodi vuole seguire è quella di concordare uno slittamento di un anno, ossia al 2008, del rientro sotto la soglia del 3 per cento nel rapporto deficit-pil. Il tutto, però, potrebbe richiedere, appunto, prima un gesto di "buona volontà". Senza dimenticare, come ama ripetere il ministro per Sviluppo economico Bersani, le misure propositive. Che in questo caso punterebbero sugli incentivi per le imprese rinviando a fine anno il taglio del cuneo fiscale.
Il Professore, però, vuole definire con gli alleati soprattutto l'atteggiamento da tenere sotto il profilo della comunicazione e dei rapporti istituzionali in Europa. Il "brain storming" di ieri sera serviva essenzialmente a questo: selezionare il modo migliore per convincere gli "esaminatori" ad accogliere le valutazioni dell'esaminato.
(29 maggio 2006)
L'articolo QUI (http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/economia/conti-pubblici-3/deficit-manovra-bis/deficit-manovra-bis.html)
che dire... grazie cdl, grazie berlusconi, grazie 50% degli italiani.
Propongo la confisca di tutti i beni del berlusca e dei suoi politici-zerbini.
Risaneremo l'italia e forse, anche la fame nel mondo ;)
macchè..LUI ha ridotto le tasse!!!:rotfl:
e ancora gli vanno dietro...ma con che coraggio? e con che faccia? ah no, la faccia non la mettono in discussione perchè il coraggio di dire che lo hanno votato e rivotato non ce l'hanno... :doh:
e qua rischiamo tutti il culo per i deliri di onnipotenza di un signorotto??
penso in altri 5 anni dove ci avrebbe portato...debito al 150%, rapporto deficit pil al 15%, rimessa in circolazione della lira..e pezze in culo per tutti..
ma c'avremmo avuto il bello ponte, il mose, la tav.. :rolleyes:
Venticello
31-05-2006, 09:07
Mi pare che sia almeno dal 1994 ogni governo che si insedia si lamenta dei conti lasciati dal precedente, quindi non ci vedo nulla di nuovo...
Mi pare che sia almeno dal 1994 ogni governo che si insedia si lamenta dei conti lasciati dal precedente, quindi non ci vedo nulla di nuovo...
peccato che adesso siamo alla frutta..o forse già abbiamo digerito e stiamo per morire... :rolleyes:
matteo1986
31-05-2006, 09:27
peccato che adesso siamo alla frutta..o forse già abbiamo digerito e stiamo per morire... :rolleyes:
Non stiamo per morire, ci stiamo suicidando, che è ben diverso! Attenzione...
tdi150cv
31-05-2006, 09:28
peccato che adesso siamo alla frutta..o forse già abbiamo digerito e stiamo per morire... :rolleyes:
effettivamente viviamo in capanne , mangiamo riso , e non abbiamo di che dare ai nostri figli ...
p.s. basta con queste idiozie strumentali , e' semplicemente sputare su chi soffredavvero la fame ... qui campano alla grande anche i clandestini ... quindi figurati gli altri ...
Non stiamo per morire, ci stiamo suicidando, che è ben diverso! Attenzione...
risultato identico..attenzione!
effettivamente viviamo in capanne , mangiamo riso , e non abbiamo di che dare ai nostri figli ...
p.s. basta con queste idiozie strumentali , e' semplicemente sputare su chi soffredavvero la fame ... qui campano alla grande anche i clandestini ... quindi figurati gli altri ...
certo certo! aspè che devo andare a sparare a sto asino volante che mi stressa da tre giorni... :rolleyes:
matteo1986
31-05-2006, 09:33
risultato identico..attenzione!
Riformulo: STIAMO PER suicidarci...
matteo1986
31-05-2006, 09:35
effettivamente viviamo in capanne , mangiamo riso , e non abbiamo di che dare ai nostri figli ...
p.s. basta con queste idiozie strumentali , e' semplicemente sputare su chi soffredavvero la fame ... qui campano alla grande anche i clandestini ... quindi figurati gli altri ...
Questo perché ormai i beni di prima necessità sono considerati altri... cioè se non ci si può permettere l'ultimo TV Plasma da 42" o il telefonino da 500€ o la BMW allora ci si lamenta che siamo poveri...
Questo perché ormai i beni di prima necessità sono considerati altri... cioè se non ci si può permettere l'ultimo TV Plasma da 42" o il telefonino da 500€ o la BMW allora ci si lamenta che siamo poveri...
queste sono le pretese degli elettori del silvio..perchè sono costantemente bombardati da questo suo patologico ottimismo e quindi tendono sempre alle figate..prendi la maggior parte dei dipendenti statali e chiedigli se la loro maggiore pretesa è la TV al plasma..certo, mio padre alle ferrovie ricopre un ruolo quasi dirigenziale eppure da queste parti plasma non ne passa..e nemmeno cell da 500€ o bmw..manco un banco di ram per il pc !!! :cry:
matteo1986
31-05-2006, 09:43
queste sono le pretese degli elettori del silvio..perchè sono costantemente bombardati da questo suo patologico ottimismo e quindi tendono sempre alle figate..prendi la maggior parte dei dipendenti statali e chiedigli se la loro maggiore pretesa è la TV al plasma..certo, mio padre alle ferrovie ricopre un ruolo quasi dirigenziale eppure da queste parti plasma non ne passa..e nemmeno cell da 500€ o bmw..manco un banco di ram per il pc !!! :cry:
Ma sai leggere per caso? Ho detto che se non ci si può permettere tali beni NON ci si deve lamentare perché non sono beni di prima necessità! E invece molta gente li considera ormai tali... basta vedere in quanti si indebitano per un televisore o una macchina o un telefono... :rolleyes:
effettivamente viviamo in capanne , mangiamo riso , e non abbiamo di che dare ai nostri figli ...
p.s. basta con queste idiozie strumentali , e' semplicemente sputare su chi soffredavvero la fame ... qui campano alla grande anche i clandestini ... quindi figurati gli altri ...
Una persona su quattro al sud vive così. Non te ne eri accorto perchè sei distratto dal tuo nuovo Cayenne Turbo? :rolleyes:
Le idiozie strumentali sono quelle che ti metti in firma se permetti.
Ma sai leggere per caso? Ho detto che se non ci si può permettere tali beni NON ci si deve lamentare perché non sono beni di prima necessità! E invece molta gente li considera ormai tali... basta vedere in quanti si indebitano per un televisore o una macchina o un telefono... :rolleyes:
ma si leggere per caso? ho detto che a queste cose puntano gli elettori di silvio perchè travolti dalle sue balle ottimistiche..la gente che non pensa nemmeno di comprarsi queste cose ha ben altri problemi..e ti parlo di quelli che da 17 anni lavorano in fabbrica per 900€ al mese..ricordi la famosa quarta settimana? e sono queste cose che hanno fatto perdere silvio, perchè di fronte alle cazzate su auto di lusso, 2 cell a testa e figa per tutti, la gente che lavora ha difficolta perfino a fare la spesa?
chiaro?
Lucio Virzì
31-05-2006, 09:59
Una persona su quattro al sud vive così. Non te ne eri accorto perchè sei distratto dal tuo nuovo Cayenne Turbo? :rolleyes:
Le idiozie strumentali sono quelle che ti metti in firma se permetti.
Quoto.
tdi150cv
31-05-2006, 10:19
Una persona su quattro al sud vive così. Non te ne eri accorto perchè sei distratto dal tuo nuovo Cayenne Turbo? :rolleyes:
Le idiozie strumentali sono quelle che ti metti in firma se permetti.
le persone al sud dici ?
Ma io ricordo i bei tempi della nascita della lega nord e si parla di anni anni indietro dove girava un certo odio del meridionale proprio perchè senza lavoro , senza soldi , senza cibo , senza nulla ... ma anche allora c'era Silvio ? Non mi pare assolutamente ...
E come mai molti invece si sono trasferiti al nord proprio in quel periodo ed ora a distanza di 15 anni stanno sereni e beati con il loro lavoro ?
In poche parole siamo alle solite ... una parte dell'italia produce e una si lamenta ... e' ora di smetterla ...
Ovviamente senza citare i NUMEROSISSIMI casi al sud di nullatenenti sulla carta ma con la tenuta ereditata dal padre agricoltore vent'anni prima ...
Zuperman1982
31-05-2006, 10:22
ehi , erano le stesse cose che diceva il berlusca 5 anni orsono!!!
ehi , erano le stesse cose che diceva il berlusca 5 anni orsono!!!
con la sottilissima differenza che lui prometteva 1 milione di posti di lavoro e più più più di tutto per tutti..è stato al governo 5 anni e quello che abbiamo è più più più difficoltà per i più deboli..e pensare che lui dice che non è vero niente e che il contratto lo ha rispettato... :muro:
In poche parole siamo alle solite ... una parte dell'italia produce e una si lamenta ... e' ora di smetterla ...
Ovviamente senza citare i NUMEROSISSIMI casi al sud di nullatenenti sulla carta ma con la tenuta ereditata dal padre agricoltore vent'anni prima ...
esatto una produce e non studia...l'altra si lamenta e studia...così il nord fa la manodopera, mentre il sud mette le dirigenze..
se avessi un minimo di raziocinio capiresti da solo che la ripresa del sud farebbe benissimo anche al nord che allo stato attuale è chiaramente sfruttato oltre ogni misura con le conseguenze sociali di cui si parla...
ma mi sembra di parlare al mio monitor.. :rolleyes:
ErbaLibera
31-05-2006, 10:30
Solo un cretino puo considerare il telefonino o il tv lcd un bene di prima necessità ed ancor piu cretino è chi si lamenta se non li puo possedere,detto questo guardiamo bene ai veri generi di prima necessità:una casa,perchè tutti abbiam bisogno di un tetto,se la possono permettere tutti?quanti sono i senzatetto?quanto costano gli affitti?e farti fare un mutuo con un contratto mensile?
Un lavoro,perchè tutti dobbiamo mangiare,anche su questo meglio stendere un velo pietoso o qualche imprenditoruncolo figlio di papà vuol venire a dirmi che lui sta bene(e vorrei vedre)e quindi tutte queste voci sulla carenza di lavoro son solo invenzioni di comunisti sfaticati?
Mangiare,eggià anche i poveri devono mangiare,si pensa che ci riescano tutti?ho visto situazioni di gente presa dalla fame e abito a Milano immagino in zone d'Italia piu povere.....ma anche qui ovviamente è colpa dei "terroni"(non è cattivo solo per far capire il tono di certe affermazioni ;) )sfaticati e meno male che è nata la Lega....
:rolleyes:
Per il governo Berlusconi non serve neanche stendere un velo bisgona stenderlo con ettolitri di Napalm.
delete_Daniel_Nero_delete
31-05-2006, 10:49
Questo perché ormai i beni di prima necessità sono considerati altri... cioè se non ci si può permettere l'ultimo TV Plasma da 42" o il telefonino da 500€ o la BMW allora ci si lamenta che siamo poveri...
non è per questo che siamo nella merda, ma perchè le pensioni sono un miraggio, uno stipendio non basta per arrivare a fine mese e il lavoro e la famiglia sono un'utopia.
Ecco perchè siamo nella merda fino al collo.
Le idiozie sul plasma e il telefonino vanno bene nei comizi di FI
tdi150cv
31-05-2006, 10:51
esatto una produce e non studia...l'altra si lamenta e studia...così il nord fa la manodopera, mentre il sud mette le dirigenze..
se avessi un minimo di raziocinio capiresti da solo che la ripresa del sud farebbe benissimo anche al nord che allo stato attuale è chiaramente sfruttato oltre ogni misura con le conseguenze sociali di cui si parla...
ma mi sembra di parlare al mio monitor.. :rolleyes:
we ... ma com'è che molti vanno al sud per STUDIARE e molti dal sud vengono al NORD per lavorare ?
Buffa sta cosa ! :D
we ... ma com'è che molti vanno al sud per STUDIARE e molti dal sud vengono al NORD per lavorare ?
Buffa sta cosa ! :D
non ho detto che studiano al sud..vengono al nord dove si lavora di più affinchè gli studenti rendano di più..mentre chi al nord ci vive va a finire in fabbrica a 18 anni senza la possibilità di potersi formare per lavori di livello superiore..
ora è chiaro o serve il .ppt?
:.Blizzard.:
31-05-2006, 11:10
Per certi versi se avesse vinto la destra sarei anche stato contento ... così se non altro mettevamo una croce definitiva sulla fine del capitolo Berlusconi.
Certo, dopo c'era davvero da rimboccarsi le maniche però ...
Voleva togliere anche l'ICI.
tdi150cv
31-05-2006, 11:16
Per certi versi se avesse vinto la destra sarei anche stato contento ... così se non altro mettevamo una croce definitiva sulla fine del capitolo Berlusconi.
Certo, dopo c'era davvero da rimboccarsi le maniche però ...
Voleva togliere anche l'ICI.
o be ... se e' per quello conosco uno che vuole mantenere fino a 18 anni con assegni annuali ... fai un po' tu ...
E sappiamo bene quanto siano poco rilevanti ai fini del bilancio statale le entrate nette dell'ici ... o forse non lo sappiamo ? :D ;)
o be ... se e' per quello conosco uno che vuole mantenere fino a 18 anni con assegni annuali ... fai un po' tu ...
E sappiamo bene quanto siano poco rilevanti ai fini del bilancio statale le entrate nette dell'ici ... o forse non lo sappiamo ? :D ;)
peccato che il gettito dell'ici serva soltanto per i servizi nei comuni, ai quali i fondi statali sono stati drasticamente tagliati...ma tanto che ce ne fotte? l'importante è dire:"io vi ho tolto le tasse"..
ma per favore...
^TiGeRShArK^
31-05-2006, 13:08
Mi pare che sia almeno dal 1994 ogni governo che si insedia si lamenta dei conti lasciati dal precedente, quindi non ci vedo nulla di nuovo...
ovviamente per dire così avrai una MINIMA idea dei conti lasciati nel 2001 dal governo di csx al governo di cdx ... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
31-05-2006, 13:10
effettivamente viviamo in capanne , mangiamo riso , e non abbiamo di che dare ai nostri figli ...
p.s. basta con queste idiozie strumentali , e' semplicemente sputare su chi soffredavvero la fame ... qui campano alla grande anche i clandestini ... quindi figurati gli altri ...
effettivamente la nostra economia va alla grande, il deficit è a zero... il debito pubblico non esiste...
vabbè... buonanotte....
Se credi a tutto quello ke dice il tuo idolo anzikè alla realtà nn ci posso fare proprio niente...
Per il governo Berlusconi non serve neanche stendere un velo bisgona stenderlo con ettolitri di Napalm.
Prima o poi la si capira' che certe espressioni sul forum non sono consentite.. :rolleyes:
Ammonito e sospeso 3 gg per seconda ammonizione.
Venticello
31-05-2006, 13:41
peccato che il gettito dell'ici serva soltanto per i servizi nei comuni, ai quali i fondi statali sono stati drasticamente tagliati...ma tanto che ce ne fotte? l'importante è dire:"io vi ho tolto le tasse"..
ma per favore...
A proposito dell'ICI, nel programma del cdx si parlava di eliminare solo quella sulla prima casa, che rappresenta circa il 20% di quanto incassano i comuni sul totale (quindi il grosso viene dall'ICI sui negozi, terreni, 2° case ecc...); inoltre, dopo aver paventato la cessazione di tutti i servizi e chissà quali altri drammi per i comuni il csx almeno qui a Roma l'aliquota la ha abbassata (almeno così ho letto sui manifesti in giro poco tempo fa)...ora è vero che ridurre non è come eliminare, però è curioso come la stessa azione fatta dal cdx scendono tutti in piazza a protestare, mentre se la fa il csx va bene...
A proposito dell'ICI, nel programma del cdx si parlava di eliminare solo quella sulla prima casa, che rappresenta circa il 20% di quanto incassano i comuni sul totale (quindi il grosso viene dall'ICI sui negozi, terreni, 2° case ecc...); inoltre, dopo aver paventato la cessazione di tutti i servizi e chissà quali altri drammi per i comuni il csx almeno qui a Roma l'aliquota la ha abbassata (almeno così ho letto sui manifesti in giro poco tempo fa)...ora è vero che ridurre non è come eliminare, però è curioso come la stessa azione fatta dal cdx scendono tutti in piazza a protestare, mentre se la fa il csx va bene...
no, allora..
se sei in un paese in cui le cose vanno bene da nord a sud, hai un certo controllo sui conti e sull'evasione, hai le infrastrutture e i servizi funzionanti, una riduzione delle tasse fatta come l'ha fatta B. sarebbe ben accetta.
ma se sei in un paese in cui, le tasse le pagano il 60% della popolazione, le infrastrutture e i servizi fanno cagare, i conti sono allo sfascio e la competitività internazionale è ai minimi storici, una riduzione delle tasse fatta in quel modo è soltanto una mossa elettorale..tant'è che che la doveva fare nel 2001 e l'ha fatta nel 2005..
se riesci a trovare 6.5mld di € per ridurre l'irpef, non sarebbe meglio in queste condizioni impiegarli che so per fare ricerca e innovazione? per migliorare la rete autostradale o ferroviaria? per la scuola, la sanità, la giustizia o la sicurezza?
credi veramente che lui era convinto di far riprendere l'economia dando una manciatina di denari al ceto medio (e una manciatona ai suoi amici...)? ci credi veramente?
stesso discorso per l'ici...sparata uscita all'ultimo intervento dell'ultimo confronto quando non c'era la possibilità di controbattere... :rolleyes:
è interessante vedere come alcuni elettori di cdx ci tengano tanto a giustificare il governo precendente addirittura con argomenti insulsi come i cellulari e le tv al plasma, come se contassero quelli e non il deficit/pil di una nazione... personalmente se fossi stato over 18 il csx avesse lasciato dei buchi così pesanti da compromettere pericolosamente l'economia del paese (come questi) non ci avrei pensato due volte primo a dimostrare il mio disprezzo qui sul forum verso il governo che non ha saputo gestire assolutamente l'economia, secondo a non dare più il mio voto a delle persone che si sono dimostrate nettamente incapaci. Invece qui si giustificano, argomentazioni: "anche i governi precedenti hanno lasciato dei buchi", "prodi farà di peggio", "noi abbiamo 5 telefonini e 2 televisioni al plasma a testa". Obiettivamente, sono veramente poche le persone di cdx che riescono a criticare i risultati del proprio stesso partito senza le solite argomentazioni tipicamente e spudoratamente forziste.
jumpermax
31-05-2006, 14:26
L'articolo QUI (http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/economia/conti-pubblici-3/deficit-manovra-bis/deficit-manovra-bis.html)
che dire... grazie cdl, grazie berlusconi, grazie 50% degli italiani.
Propongo la confisca di tutti i beni del berlusca e dei suoi politici-zerbini.
Risaneremo l'italia e forse, anche la fame nel mondo ;)
se per questo per il governo Amato il conti del 2001 viaggiavano sull 1,1% deficit Pil mentre Tremonti si ritrovò col 3,2% ben oltre i limiti di Maastricht... grazie all'unione e al restante 50% degli italiani :O
se per questo per il governo Amato il conti del 2001 viaggiavano sull 1,1% deficit Pil mentre Tremonti si ritrovò col 3,2% ben oltre i limiti di Maastricht... grazie all'unione e al restante 50% degli italiani :O
:old:
se per questo per il governo Amato il conti del 2001 viaggiavano sull 1,1% deficit Pil mentre Tremonti si ritrovò col 3,2% ben oltre i limiti di Maastricht... grazie all'unione e al restante 50% degli italiani :O
amato noto incompentente che NON ci ha salvato dalla bancarotta...
Lucio Virzì
31-05-2006, 14:38
A proposito dell'ICI, nel programma del cdx si parlava di eliminare solo quella sulla prima casa, che rappresenta circa il 20% di quanto incassano i comuni sul totale (quindi il grosso viene dall'ICI sui negozi, terreni, 2° case ecc...); inoltre, dopo aver paventato la cessazione di tutti i servizi e chissà quali altri drammi per i comuni il csx almeno qui a Roma l'aliquota la ha abbassata (almeno così ho letto sui manifesti in giro poco tempo fa)...ora è vero che ridurre non è come eliminare, però è curioso come la stessa azione fatta dal cdx scendono tutti in piazza a protestare, mentre se la fa il csx va bene...
Ho dedicato un thread a questa cosa.
Ridurre l'ICI, specificando come farlo è ben diverso che sparare la cazzata a Porta a porta.
LuVi
devilman79
31-05-2006, 14:38
se per questo per il governo Amato il conti del 2001 viaggiavano sull 1,1% deficit Pil mentre Tremonti si ritrovò col 3,2% ben oltre i limiti di Maastricht... grazie all'unione e al restante 50% degli italiani :O
giusto!
ma si, sempre la solita storia... difficile fare qualcosa di concreto per i conti. Il debito pubblico ci ammazza.
devilman79
31-05-2006, 14:53
ma si, sempre la solita storia... difficile fare qualcosa di concreto per i conti. Il debito pubblico ci ammazza.
infatti, più andiamo avanti e peggio è.....spero che qualcuno ci ponga rimedio a questa situazione, di destra o di sinistra, non me ne frega niente, basta che la risolvano. ma la vedo dura, alla fine ci rimettono le nostre tasche, come al solito.........
Una persona su quattro al sud vive così. Non te ne eri accorto perchè sei distratto dal tuo nuovo Cayenne Turbo? :rolleyes:
Le idiozie strumentali sono quelle che ti metti in firma se permetti.
e dire che giusto due settimane fa è andato giù il mio ragazzo.
Il telefono per chiamarmi l'ha trovato, cavolo!
:eek:
SuperCisco
31-05-2006, 14:58
se per questo per il governo Amato il conti del 2001 viaggiavano sull 1,1% deficit Pil mentre Tremonti si ritrovò col 3,2% ben oltre i limiti di Maastricht... grazie all'unione e al restante 50% degli italiani :O
Falso.
Tremonti è un bugiardo (come Berlusconi) e il buco di cui parlava non si è mai trovato.
E non lo dico io, ma il Fondo Montario Internazionale.
_ _ _
Il csx ha abbassato il debito pubblico, il cdx lo ha alzato e chi crede al contrario lo fa per fede politica, rifiutando la realtà.
Preventivo:
no jumper, la rivalutazione eurostat e' dovuta all'inserimento nelle PA delle fs, ed alla variazione di altri parametri di valutazione.
Il buco di cui parlava 3monti era di indebitamento secco delle PA, valutato secondo i parametri dell'epoca :Prrr: :D
roverello
31-05-2006, 17:11
se per questo per il governo Amato il conti del 2001 viaggiavano sull 1,1% deficit Pil mentre Tremonti si ritrovò col 3,2% ben oltre i limiti di Maastricht... grazie all'unione e al restante 50% degli italiani :O
Mai sentito parlare di avanzo primario, quello che stava a +3,5 e adesso sta sottozero?
E se anche 3monti si fosse trovato col 3,2, oggi Padoa Schioppa si ritrova con un 4,5-5%.
E con le opere pubbliche finanziate senza soldi.
Con l'aggancio dell'euro le nostre aziende e anche i cittadini si ritrovano dei tassi di interessi decenti. Altro che euro sovrastimato.
Ti spiego cosa è successo, visto che fingi di non capirlo: 3monti ha alleggerito la tassazione (più che altro ad alcune categorie) dicendo che avrebbe finanziato le maggiori necessità con la ripresa. Che non è mai arrivata, ma non è neppure andato a cercarla.
Mi ricorda quel tale che ottiene un prestito per iniziare un'attività molto renumerativa, grazie alla quale pensa di comprare una bella auto e pure una bella casa. Però che fa? Compra subito la casa e l'auto e così non ha più i soldi per iniziare l'attività.
Questo spiegherebbe un 3monti in buonafede ma incapace. Aggiungici l'aggravante che era pure in malafede, e non so chi tra 3monti e b. sia più bugiardo.
Comunque al campionato mondiale dei bugiardi avrebbero i primi 2 posti.
Jamal Crawford
31-05-2006, 18:29
Qualcuno mi aiuti, sto morendo di fame, non ho nulla da dare da mangiare ai miei uccelli esotici, faccio fatica ad andare al bagno perche' non ho i soldi per comprare la carta igienica, che qualcuno mi aiuti, vi prego, Silvio e la sua classe politica in 12 anni mi hanno dissanguato, help me, Romano, help me Luxuria :cry:
P.s.
AIUTO!!
jumpermax
31-05-2006, 18:36
Mai sentito parlare di avanzo primario, quello che stava a +3,5 e adesso sta sottozero?
E se anche 3monti si fosse trovato col 3,2, oggi Padoa Schioppa si ritrova con un 4,5-5%.
E con le opere pubbliche finanziate senza soldi.
Con l'aggancio dell'euro le nostre aziende e anche i cittadini si ritrovano dei tassi di interessi decenti. Altro che euro sovrastimato.
Ti spiego cosa è successo, visto che fingi di non capirlo: 3monti ha alleggerito la tassazione (più che altro ad alcune categorie) dicendo che avrebbe finanziato le maggiori necessità con la ripresa. Che non è mai arrivata, ma non è neppure andato a cercarla.
Mi ricorda quel tale che ottiene un prestito per iniziare un'attività molto renumerativa, grazie alla quale pensa di comprare una bella auto e pure una bella casa. Però che fa? Compra subito la casa e l'auto e così non ha più i soldi per iniziare l'attività.
Questo spiegherebbe un 3monti in buonafede ma incapace. Aggiungici l'aggravante che era pure in malafede, e non so chi tra 3monti e b. sia più bugiardo.
Comunque al campionato mondiale dei bugiardi avrebbero i primi 2 posti.
si come no... i nostri sono i buoni i vostri sono i cattivi. Se questi sono i postulati difficile arrivare a conclusioni sensate.. ;)
sempreio
31-05-2006, 18:40
Draghi: "Favorire la crescita"
"Occorre alzare l'età pensionabile"
Il risanamento dei conti pubblici italiani è diventato un imperativo, oltre che una priorità assoluta. Occorre intervenire subito per ritrovare la "via dello sviluppo" e avviare la ripresa economica. Questo è il monito che Mario Draghi lancia all'assembla di Bankitalia. Per il governatore quest'anno il Pil crescerà dell'1,5% e per centrare gli obiettivi 2007 occorre una manovra da 25 miliardi, pari al 2% del Pil.
Nelle "Considerazioni finali" l'inquilino di Palazzo Koch, di fronte ad un platea d'eccezione, ha delineato quindi le priorità della politica economica italiana. Una ricetta complessa, che va dai tagli di spesa, in primis pensioni e amministrazione pubblica, all'aumento dell'età pensionabile, agli interventi necessari per rientrare nei parametri europei, al rilancio della competitività.
LA PRIORITA' ASSOLUTA E' TORNARE ALLA CRESCITA
Il fulcro di tutto il discorso è stata la crescita dell'economia. E' questa la "priorita' assoluta" per l'Italia, "proprio come l'entrata nell'Unione monetaria lo fu dieci anni fa", ha detto Draghi. Ma per farlo occorre contemporaneamente riportare i conti pubblici in equilibrio: il risanamento è "divenuto imperativo". L'obiettivo richiede "consenso sul disegno del futuro, concordia sull'azione nel presente". L'Italia nella sua storia "ha saputo rispondere a sfide ben piu' drammatiche".
E' un messaggio di fiducia quello che il governatore esprime alle sue prime Considerazioni finali, pur non nascondendo le difficolta' di una finanza pubblica che non ha saputo approfittare dei vantaggi della moneta unica "in gran parte dispersi" e che va risanata rapidamente, riportando deficit e, soprattutto debito, su un sentiero virtuoso.
Draghi fornisce la sua ricetta che tocca molti punti nevralgici: la riduzione immediata delle spese della pubblica amministrazione, innalzamento dell'eta' media effettiva di pensionamento e la piena responsabilità alle Regioni ed enti locali nel controllo della spesa. Contemporaneamente, però, la crescita va stimolata attraverso liberalizzazioni, ad esempio nel settore dei servizi e del commercio, che stimolino la concorrenza, rendendo piu' efficiente il lavoro anche attraverso minori rigidita'. Ma questo non basta, "perche' la produttivita' torni a crescere occorrono innovazione e investimenti in ricerca e tecnologia".
QUEST'ANNO CRESCITA PIL VERSO 1,5%
Per Draghi "quest'anno il tasso di incremento del prodotto potrebbe avvicinarsi all'1,5 per cento, grazie a un recupero delle esportazioni e degli investimenti". "La ripresa congiunturale puo' facilitare le azioni volte a favorire l'adeguamento della struttura produttiva".
SERVE UNA MANOVRA DA 25 MILIARDI
"Alla luce delle attuali tendenze" dei conti pubblici è necessaria "una correzione dell'ordine di due punti percentuali di prodotto" se si vuole raggiungere l'obiettivo di ridurre il deficit nel 2007 al 2,8% come indicato nei programmi governativi. Questo è necessario per far ripartire il processo di riduzione dell'incidenza del debito sul Pil. Per Draghi "eventuali interventi di abbassamento della pressione fiscale o di rilancio degli investimenti pubblici richiederebbero il reperimento di risorse aggiuntive". "Per ricondurre i saldi della finanza pubblica su livelli che consentano una flessione prevedibile, continuativa e permanente del peso del debito vanno realizzati interventi strutturali che interessino le principali voci di spesa e tutti i livelli di governo", scrive Draghi e aggiunge che e' "necessario frenare la spesa primaria corrente" che negli ultimi dieci anni e' cresciuta del 2,5% all'anno. Per questo "vi sono, accanto alla compressione delle spese di funzionamento dell'Amministrazione, due priorita' ineludibili: affrontare il nodo dell'eta' media effettiva di pensionamento; responsabilizzare pienamente Regioni ed Enti locali nel controllo della spesa".
LA PRECARIETA' DEL LAVORO COME PRASSI FRENA LO SVILUPPO
I contratti atipici di lavoro hanno aiutato le imprese a recuperare importanti margini di flessibilità, tuttavia, ha osservato il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, se diventano una prassi "frenano lo sviluppo". "Se diventano un surrogato dell'ordinaria flessibilità dell'impiego, impediscono a molti giovani di pianificare il futuro, riducono gli incentivi dell'impresa a investire nella loro formazione, frenano la produttività del sistema".
BOCCIATO IL CUNEO FISCALE ALTO
Il peso del cuneo fiscale sulle imprese è una evidenza che Draghi ha supportato con i dati dell'Ocse. "Nel 2005 - ha detto - il fisco ha prelevato, tra imposte e contributi e senza contare l'Irap, il 45,4% del costo del lavoro di un lavoratore tipo dell'industria. Il valore medio dei Paesi dell'Ocse è 37,3%. Un livello eccessivo del cuneo fiscale e previdenziale distorce la allocazione delle risorse, frena lo sviluppo".
Draghi ha però indicato anche l'opportunità che le parti sociali riprendano gli accordi del 1993 implementando la distribuzione dei guadagni di produttività a livello di contrattazione decentrata. "La diffusione di schemi retributivi esplicitamente legati alla produttività aziendale è però ancora scarsa e concentrate nelle grandi imprese industriali". Per tornare agli strumenti di flessibilità dell'impiego, Draghi ha ribadito l'utilità delle opzioni offerte dai contratti atipici, e dopo averne però evidenziato gli effetti negativi sulla produttività quando questi diventano prassi nella gestione.
Draghi
INNALZARE L'ETA' PENSIONABILE
Per il governatore è necessario innalzare l'età media effettiva del pensionamento. "Solo un innalzamento significativo dell'età media di pensionamento può conciliare l'erogazione di pensioni di importo adeguato con la sostenibilità finanziaria del sistema contributivo", ha detto Draghi. "La spesa per pensioni è pari al 15,4 per cento del prodotto interno lordo - ha esordito il governatore - quasi un quarto è assorbito da pensioni di vecchiaia e anzianità versate a persone con meno di 65 anni. L'uscita dalle forze di lavoro è massima in corrispondenza dei requisiti minimi di pensione. Negli ultimi anni, dopo che le riforme introdotte li hanno innalzati, l'età media di uscita è stata in Italia intorno ai 60 anni; è di 61 in Germania, di 62 nel Regno Unito, di oltre 65 negli Stati Uniti. Le donne e gli uomini di sessant'anni hanno ora davanti a sé un periodo di vita di 25 e 21 anni". "L'allungamento della vita lavorativa - ha quindi aggiunto - aiuterà anche ad aumentare il tasso di partecipazione al mercato del lavoro".
INEFFICACI MISURE AD HOC PER IL SUD
Il governatore ha anche affrontato un altro tema spinoso: la situazione del Mezzogiorno e si è schierato contro le misure pensate ad hoc per il Sud, definendole inefficati. Per far crescere l'economia del Mezzogiorno per Draghi servono le stesse politiche macroeconomiche applicate al resto dell'Italia e non di misure specifiche.
"Politiche specifiche di incentivazione delle imprese possono essere d'aiuto ma la loro utilità non va soprallutata. Esse comportano costi di gestione, possibili distorsioni allocative, rischi di usi impropri, soprattutto se basate su meccanismi non automatici".
PIU' COMPETIZIONE TRA SCUOLE E UNIVERSITA'
Per Draghi piu' che maggiore spese per l'istruzione servono "nuove regole che premino il merito di docenti e ricercatori". Per migliorare il rendimento del sistema bisognerebbe rafforzare la competizione tra scuole e tra università. Draghi sottolinea come negli ultimi dieci anni si sia "ridotto il divario rispetto ai paesi avanzati nella diffusione dell'istruzione tra i giovani" ma anche che il "ritardo accumulato pesera' ancora a lungo sul livello medio del capitale di istruzione degli italiani". In Italia tra i 25 e i 64 anni nel 2003 erano laureate il 10% delle persone a fronte della media del 24% dei Paesi Ocse. Inoltre gli studenti italiani di 15 anni hanno accumulato un ritardo nell'apprendimento della matematica equivalente a un anno di scuola. "La gravita' del ritardo - conclude Draghi - ci impone di guardare all'esperienza di altri Paesi europei, quali Svezia, Finlandia, Regno Unito, che hanno sperimentato strumenti per migliorare il rendimento del sistema di istruzione e di ricerca, rafforzando la competizione tra scuole e fra universita': prima ancora che maggiori spese occorrono nuove regole che premino il merito di docenti e ricercatori".
BANCHE: COSTI DI CHIUSURA DEI CONTI TROPPO ALTI
Le banche non devono limitare la mobilita' delle clientela, ad esempio, con i costi applicati alla chiusura dei conti correnti. Il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi richiama le banche a ridurre i costi, e lamenta che la maggiore efficienza e l'aumento della concorrenza "non si sono ancora riflessi a sufficienza sui prezzi e sulla qualita' di alcuni servizi bancari".
"I costi applicati dalle banche per la chiusura dei conti hanno particolare rilievo - ha detto Draghi all'assemblea dell'istituto - perche' possono limitare la mobilita' della clientela ostacolando la concorrenza". Alcune banche, sottolinea il governatore, hanno abolito le spese di chiusura dei conti negli ultimi due anni, cosi' come avviene nella maggior parte dei paesi europei. La Banca d'Italia, insieme all'Antitrust, ha avviato una indagine nel 2004 e ora e' l'Antitrust ad occuparsene.
BANKITALIA FERITA, IL GIUDIZIO SU OPERATO FAZIO E' APERTO
Il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi ha dedicato spazio al suo predecessore non nascondendo le gravi vicende che hanno interessato via Nazionale negli ultimi mesi, dalle quali "la Banca d'Italia, pur salva nell'integrita' istituzionale della sua struttura di vigilanza, ne usciva ferita".
"Nel dicembre scorso - ha ricordato Draghi - il dottor Antonio Fazio rassegnava le proprie dimissioni da governatore della Banca d'Italia. Vi era entrato nel 1965; era stato capo del Servizio Studi, direttore centrale per la ricerca economica, Governatore dal maggio 1993, fece la politca monetaria che accompagno' l'Italia nell'Unione monetaria europea. Il giudizio sul suo operato nello scorcio del suo ufficio - sottolinea Draghi - e' aperto. Gli rivolgo un riconoscimento non formale per aver speso l'intera sua vita professionale al servizio di questa istituzione".
Draghi ha poi ricordato i recenti giorni oscuri di Bankitalia. "Con la fine dello scorso anno - ha sottolineato - volgeva al termine un periodo convulso di scandali, di speculazioni, durante il quale era parso che il mercato, i risparmi degli italiani, il destino di societa' in settori rilevanti per l'economia nazionale fossero preda dell'arbitrio, dell'interesse, delle trame di pochi individui. L'iniziativa della magistratura impediva il compiersi di queste trame. Si attende l'esito dei procedimenti giudiziari in corso. La Banca d'Italia, pur salva nell'integrita' istituzionale della sua struttura, ne usciva ferita".
aggiungo la proposta di mario draghi, è un incubo che s' avvera :muro:
sempreio
31-05-2006, 18:46
Mai sentito parlare di avanzo primario, quello che stava a +3,5 e adesso sta sottozero?
E se anche 3monti si fosse trovato col 3,2, oggi Padoa Schioppa si ritrova con un 4,5-5%.
E con le opere pubbliche finanziate senza soldi.
Con l'aggancio dell'euro le nostre aziende e anche i cittadini si ritrovano dei tassi di interessi decenti. Altro che euro sovrastimato.
Ti spiego cosa è successo, visto che fingi di non capirlo: 3monti ha alleggerito la tassazione (più che altro ad alcune categorie) dicendo che avrebbe finanziato le maggiori necessità con la ripresa. Che non è mai arrivata, ma non è neppure andato a cercarla.
Mi ricorda quel tale che ottiene un prestito per iniziare un'attività molto renumerativa, grazie alla quale pensa di comprare una bella auto e pure una bella casa. Però che fa? Compra subito la casa e l'auto e così non ha più i soldi per iniziare l'attività.
Questo spiegherebbe un 3monti in buonafede ma incapace. Aggiungici l'aggravante che era pure in malafede, e non so chi tra 3monti e b. sia più bugiardo.
Comunque al campionato mondiale dei bugiardi avrebbero i primi 2 posti.
ma sempre parlare del passato, ora la situazione è la più difficile mai affrontata dall' italia, in più nel governo c' è la sinistra più estrema poco propensa ad un dimagrimento dello stato e della spesa statale, temo che fra pochi mesi ci sarà uno scossone alla nostra economia cosi violento e imprevedibile che lascerà di stucco tutti gli italiani.
che dire... grazie cdl, grazie berlusconi, grazie 50% degli italiani.
Propongo la confisca di tutti i beni del berlusca e dei suoi politici-zerbini.
Risaneremo l'italia e forse, anche la fame nel mondo ;)
e intanto prodino ha iniziato questa nuova era di austerità aumentando i ministri e i relativi portaborse.
prima di chiedere sacrifici agli italiani (e sempre agli stessi sia che governi il csx che il cdx) magari si potrebbe prima dare il buon esempio.
aLLaNoN81
31-05-2006, 21:49
macchè..LUI ha ridotto le tasse!!!:rotfl:
e ancora gli vanno dietro...ma con che coraggio? e con che faccia? ah no, la faccia non la mettono in discussione perchè il coraggio di dire che lo hanno votato e rivotato non ce l'hanno... :doh:
e qua rischiamo tutti il culo per i deliri di onnipotenza di un signorotto??
Mi fanno pena queste persone... La cosa più brutta poi è che ce ne sono tanti che sono ultraconvinti che l'economia è andata a puttane a causa dell'11 settembre, tutte le volte che lo sento dire mi viene la pelle d'oca...
tdi150cv
31-05-2006, 21:57
Mi fanno pena queste persone... La cosa più brutta poi è che ce ne sono tanti che sono ultraconvinti che l'economia è andata a puttane a causa dell'11 settembre, tutte le volte che lo sento dire mi viene la pelle d'oca...
scusa quale 11 settembre ?
Ma guarda che non e' mai successo nulla sai ... tu credi ma e' tutta una farsa ...
Mi fanno pena queste persone... La cosa più brutta poi è che ce ne sono tanti che sono ultraconvinti che l'economia è andata a puttane a causa dell'11 settembre, tutte le volte che lo sento dire mi viene la pelle d'oca...
No, guarda, ti sbagli: la colpa è dell'Euro! :stordita: :rolleyes: :doh: ;)
ma sempre parlare del passato, ora la situazione è la più difficile mai affrontata dall' italia, in più nel governo c' è la sinistra più estrema poco propensa ad un dimagrimento dello stato e della spesa statale, temo che fra pochi mesi ci sarà uno scossone alla nostra economia cosi violento e imprevedibile che lascerà di stucco tutti gli italiani.
Sono d'accordo, la situazione è davvero molto seria.
Al di là delle colpe che ognuno possa o meno addossare all'altro, resta il fatto che o finalmente l'economia riparte, oppure la tassazione salirà ancora.
Anche perchè riforme non se ne fanno, e il sistema non sta più in piedi.
aLLaNoN81
31-05-2006, 22:23
scusa quale 11 settembre ?
Ma guarda che non e' mai successo nulla sai ... tu credi ma e' tutta una farsa ...
Ed infatti gli USA si sono ripresi benissimo e lo stesso hanno fatto quasi tutti gli altri paesi europei, noi no, chissà come mai :rolleyes:
tdi150cv
31-05-2006, 22:30
Ed infatti gli USA si sono ripresi benissimo e lo stesso hanno fatto quasi tutti gli altri paesi europei, noi no, chissà come mai :rolleyes:
ma infatti io che ti ho detto ? l'11 settembre e' una invenzione dei filoamericani ... e fortuna che ci sono i buoni compagni che hanno smascherato tutto ...
aLLaNoN81
31-05-2006, 22:32
ma infatti io che ti ho detto ? l'11 settembre e' una invenzione dei filoamericani ... e fortuna che ci sono i buoni compagni che hanno smascherato tutto ...
Filoamericani? a me risulta che era chi stava al governo che continuava a ribadire la tesi dell'11 settembre ed infatti un sacco di elementi senza cervello vi hanno creduto e vi credono tutt'ora...
tdi150cv
31-05-2006, 22:35
Filoamericani? a me risulta che era chi stava al governo che continuava a ribadire la tesi dell'11 settembre ed infatti un sacco di elementi senza cervello vi hanno creduto e vi credono tutt'ora...
e cosa ho detto IOOOOOOOO ?!
Non e' mai morto nessuno , le torri gemelle non sono mai esistite , gli aerei ? quali aerei che cosa sono gli aerei ? tutto se l'è inventato Bush per arrivare al petrolio ...
e cosa ho detto IOOOOOOOO ?!
Non e' mai morto nessuno , le torri gemelle non sono mai esistite , gli aerei ? quali aerei che cosa sono gli aerei ? tutto se l'è inventato Bush per arrivare al petrolio ...
non capisco perchè ancora mi rivolgo a te...è che i tuoi assist sono troppo invitanti..potresti cambiare il nome in Totti150cv... :Prrr:
scherzi a parte..l'11 settembre c'è stato per tutti..ma stranamente dopo una fase iniziale di assestamento tutti i paesi europei e anche gli usa hanno ripreso a crescere..l'italia è rimasta al palo, per gravi carenze STRUTTURALI del suo sistema economico..le carenze ce le tiriamo dietro da decine d'anni, anni in cui si spendeva liberamente e si metteva tutto a debito pubblico..adesso, che il debito pubblico non può più aumentare perchè c'è quel 3% di limite del rapporto deficit/pil, vengono fuori le magagne di 50 anni di governo dc..di logiche clientelari ecc ecc..
quindi, in una situazione del genere, situazione che si è presentata negli scorsi 5 anni, andavano fatte riforme strutturali, con la speranza che a poco a poco la crescita riprendesse in maniera automatica..e invece, chi ha governato in questi 5 anni che cosa ha fatto? tutto quello che sappiamo, ma di riforme strutturali neanche l'ombra..
a parte la riforma delle pensioni, che parte dal 2008, in maniera traumatica, e favorisce cose come i fondi pensione che poi si scopre servono semplicemente a far fare più soldi alle banche (vedi report)..
e a parte la legge biagi, che sarebbe una buona legge se facesse realmente flessibilità, cioè io che salto da un lavoro a un altro sto fermo max una settimana, ma ho tutti i diritti di un qualsiasi lavoratore e anche una paga dignitosa; e invece è diventata la manna di aziende senza scrupoli (cioè tutte) che prendono lavoratori a basso costo, senza dover dare particolari garanzie..questa è precarietà..e non è la strada giusta..
quindi, mio caro fascistello, l'11 settembre non c'entra una mazza con la crisi italiana..la competizione internazionale è diventata difficilissima per l'irresponsabile apertura dei mercati a cina e india e l'italia va in guerra con la pistola ad acqua..
tutto il resto sono chiacchiere..
EDIT: tra le riforme strutturali ho dimenticato la riforma costituzionale...:Puke:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.