View Full Version : Penna magica...x non farsi sgamare dal prof!!
ferrari5005
31-05-2006, 00:19
è PAZZESCO......
http://www.pennamagica.com/penna_magica.htm
e quando vengo a sapere dell'esistenza di questa penna?? ovvio no? quando mancano 7 gg dalla fine della scuola!! :doh: :D
cosa ne pensate?
ma voi che metodi usavate/usate per non farvi sgamare dla prof??
(spero non chiudano il post per SPAM :eek: )
paditora
31-05-2006, 00:23
Mi sa che una cosa del genere te la sgamano subito.
Dai ti metti ad accendere una luce blu durante il compito e il prof non se ne accorge?
Si forse se stai in ultima fila e coperto da tutti.
Cmq quando andavo a scuola usavo il metodo dei bigliettini nella calcolatrice.
momo-racing
31-05-2006, 00:24
se non riesco a passare scienza delle costruzioni al prossimo appello me la compro. si trova solo online?
ferrari5005
31-05-2006, 00:30
Mi sa che una cosa del genere te la sgamano subito.
Dai ti metti ad accendere una luce blu durante il compito e il prof non se ne accorge?
Si forse se stai in ultima fila e coperto da tutti.
Cmq quando andavo a scuola usavo il metodo dei bigliettini nella calcolatrice.
(io nn l compro adesso eh.. :D ) io uso un meotdo più terra terra.. ovvero metto il libro sul banco
Wilcomir
31-05-2006, 05:34
(io nn l compro adesso eh.. :D ) io uso un meotdo più terra terra.. ovvero metto il libro sul banco
:cool:
Lucio Virzì
31-05-2006, 06:22
se non riesco a passare scienza delle costruzioni al prossimo appello me la compro. si trova solo online?
Da noi lo scritto di scienza si faceva in maniera collaborativa, tutti assieme, compresi gli assistenti, e in genere non si riusciva a farlo lo stesso :asd:
LuVi
RiccardoS
31-05-2006, 07:23
tsk.
un foglio protocollo con tutto scritto, appena consegnano quelli in bianco per il compito lo si estrae, si caccia in mezzo a questi e poi si ha tutto a disposizione senza dover fare strani movimenti o sotterfugi: faccia di bronzo e via!
:D
lnessuno
31-05-2006, 07:46
tsk.
un foglio protocollo con tutto scritto, appena consegnano quelli in bianco per il compito lo si estrae, si caccia in mezzo a questi e poi si ha tutto a disposizione senza dover fare strani movimenti o sotterfugi: faccia di bronzo e via!
:D
idem... prima ovviamente si prendeva un foglio e lo si pasticciava un pò, facendo attenzione a farsi notare dai prof.
poi si scambiava il foglio pasticciato con quello bigliettinato e via :D
oppure calcolatrice programmabile (10kb di bigliettini, non è molto ma è già meglio di niente :D)
mazz i giovani di oggi hanno la vita facile... noi dovevamo sudare,... fogli che cadevano in quantità esagerate vicino al compagno di banco, gente che si alzava e guardava fuori dalla finestra, bigliettini imboscati in bagno, uno se li era scocciati sulle braccia e faceva un casino mostruoso come si muoveva... quelli si che erano tempi, mica la penna a ultravioletti!
@lessandro
31-05-2006, 13:04
Foto sul cellulare rulez :cool:
Triple H
31-05-2006, 13:15
io scrivevo a matita sul banco e poi ci piazzavo il foglio sopra :stordita:
Thunderfox
31-05-2006, 13:17
io scrivevo a matita sul banco e poi ci piazzavo il foglio sopra :stordita:
idem e poi si notava solamente guardando il banco da una certa angolazione grazie al riflesso della luce :D
non mi hanno mai sgamato
markus_81
31-05-2006, 13:33
se non riesco a passare scienza delle costruzioni al prossimo appello me la compro. si trova solo online?
Sono nella stessa situazione :cry:
Io però a sto punto pensavo di comprare il professore pi che una penna :D
mazz i giovani di oggi hanno la vita facile... noi dovevamo sudare,... fogli che cadevano in quantità esagerate vicino al compagno di banco, gente che si alzava e guardava fuori dalla finestra, bigliettini imboscati in bagno, uno se li era scocciati sulle braccia e faceva un casino mostruoso come si muoveva... quelli si che erano tempi, mica la penna a ultravioletti!
Mi ricordo una volta a scuola, al compito di fisica, avevamo tutti e dico TUTTI degli appunti sotto il banco e sulle gambe, gli argomenti erano troppi.
Silenzio di tomba, a un certo punto il prof, che aveva una voce possente, grida il nome di una mia compagna......:"CRISTINA!!!!!!".
Minchia.... :eek: :eek: saltiamo tutti in aria (avendo la coscenza sporca) e comincia a cadere di tutto a terra :D:D:D
Battiti a mille, la tensione che si tagliava col coltello...indimenticabile :D
siamo rimasti per 5 minuti con quest'espressione fissa :eek: , pure mentre scrivevamo...:D
la usava una mia compagna alle medie 3 anni fa :D
cmq quoto il metodo di RiccardoS :O :D
matt22222
31-05-2006, 14:30
fatto oggi tema su ungaretti montale:
preso il libro, fotocopie al 50%, tutto incollato sul vocabolario e su un foglio dentro glli altri protocollo. Copiato tutto :cool:
in assenza di vocabolario classico bigliettone dentro l'astuccio, o quando è proprio impossible copiare, scrivo direttamente dentro l'astuccio :D :D :D
tsk.
un foglio protocollo con tutto scritto, appena consegnano quelli in bianco per il compito lo si estrae, si caccia in mezzo a questi e poi si ha tutto a disposizione senza dover fare strani movimenti o sotterfugi: faccia di bronzo e via!
:D
non l'ho potuto fare piu da quando la prof ha iniziato a firmare il foglio prima del compito
Mi ricordo una volta a scuola, al compito di fisica, avevamo tutti e dico TUTTI degli appunti sotto il banco e sulle gambe, gli argomenti erano troppi.
Silenzio di tomba, a un certo punto il prof, che aveva una voce possente, grida il nome di una mia compagna......:"CRISTINA!!!!!!".
Minchia.... :eek: :eek: saltiamo tutti in aria (avendo la coscenza sporca) e comincia a cadere di tutto a terra :D:D:D
Battiti a mille, la tensione che si tagliava col coltello...indimenticabile :D
siamo rimasti per 5 minuti con quest'espressione fissa :eek: , pure mentre scrivevamo...:D
non so perchè ma m'ha fatto capottare questa :rotfl:
Swisström
31-05-2006, 15:03
Basta avere accesso agli esperimenti prima che essi vengano fatti... :)
Cosa che purtroppo non capita spesso :(
D_thomas
31-05-2006, 15:20
Le menti perverse non finiscono mai!
Tra bigliettini infilati nei posti più impensabili ho dovuto vedere un mio compagno con il classico astuccio CON IL DOPPIO FONDO, foderato dall'interno! :rolleyes:
Altri con i bigliettini infilati nelle penne stilografiche!! Si potrebbe dare via alla gare del posto più strano dove infilare i bigliettini!
Quoto DjConti, che tempi però, e che ghigne!! Dopo....
Le menti perverse non finiscono mai!
Tra bigliettini infilati nei posti più impensabili ho dovuto vedere un mio compagno con il classico astuccio CON IL DOPPIO FONDO, foderato dall'interno! :rolleyes:
Altri con i bigliettini infilati nelle penne stilografiche!! Si potrebbe dare via alla gare del posto più strano dove infilare i bigliettini!
Quoto DjConti, che tempi però, e che ghigne!! Dopo....
io li tenevo nella calcolatrice :O
Oltre ad usare il metodo già esposto da terence hill :read:
Quoto per lo scrivere sul banco... mi ricordo una scena di un mesetto fa: stavo leggendo le scritte sul banco, quando a un certo punto la prof mi fa:
"Che fa, sta pasticciando il banco?"
"Ehm... sì"
"Ah ok."
Che strizzaaaaa :eek:
Oppure infilare i bigliettini dentro i fazzoletti, che poi vengono presi in prestito. L'importante è poi non dire: "Grazie per avermi prestato il fazzoletto!" e ridarlo all'altro :D
Quoto per lo scrivere sul banco... mi ricordo una scena di un mesetto fa: stavo leggendo le scritte sul banco, quando a un certo punto la prof mi fa:
"Che fa, sta pasticciando il banco?"
"Ehm... sì"
"Ah ok."
Che strizzaaaaa :eek:
Oppure infilare i bigliettini dentro i fazzoletti, che poi vengono presi in prestito. L'importante è poi non dire: "Grazie per avermi prestato il fazzoletto!" e ridarlo all'altro :D
io una volta mi ero scritto 2 appunti in matita sul banco :D
solo che quella prof se ti sgamava ti metteva direttamente 2
a un certo punto comincia a passare tra i banchi :eek:
panico, copro le scritte con la mano che stava cominciando a sudare in modo disumano. appena la prof si avvicina mi fa "togli un po quella mano" :eek:
non ci crederete ma avevo sudato talmente tanto da cancellare la scritta :D era rimasta solo una piccola macchia :D
io una volta mi ero scritto 2 appunti in matita sul banco :D
solo che quella prof se ti sgamava ti metteva direttamente 2
a un certo punto comincia a passare tra i banchi :eek:
panico, copro le scritte con la mano che stava cominciando a sudare in modo disumano. appena la prof si avvicina mi fa "togli un po quella mano" :eek:
non ci crederete ma avevo sudato talmente tanto da cancellare la scritta :D era rimasta solo una piccola macchia :D
che culo...e che schifo :D
io scrivo tutto quello che devo copiare e salvo il formato ms wordz
passo il file sul telefono e lo lascio semplicemente sul banco mentre mi leggo il file con quickword :fagiano:
quando si avvicina qualcuno nascondo l'applicazione e dico che lo tengo per l'orologio, per regolarmi in base al tempo che passa :D (coi professori storditi che ci sono..)
cicquetto
31-05-2006, 17:16
io scrivevo con una matita durissima su un foglio protocollo da brutta copia, la prof non ci vedeva molto bene ed questo mi dava buone possibilità.
una volta mi fregarono il foglio 5 minuti prima del compito :muro: :cry:
ladro bastardo :rolleyes:
Triple H
31-05-2006, 17:19
io una volta mi ero scritto 2 appunti in matita sul banco :D
solo che quella prof se ti sgamava ti metteva direttamente 2
a un certo punto comincia a passare tra i banchi :eek:
panico, copro le scritte con la mano che stava cominciando a sudare in modo disumano. appena la prof si avvicina mi fa "togli un po quella mano" :eek:
non ci crederete ma avevo sudato talmente tanto da cancellare la scritta :D era rimasta solo una piccola macchia :D
si stessa cosa, solo che sputavo sulla mano :cool: :D
Mi ricordo anche io scene assurde...
Una volta clamoroso...
Già sistemato, libro aperto sulle gambe e gambi infilate sotto il banco.
La prof entra, distribuisce i compiti e dopo 10 minuti mi fà:
Tronchetti, spostati di lì, vai più indietro!
:eek: panico :eek:
Comincio a strusciare la sedia indietro rimanendo seduto (non potevo mica alzarmi) e mi trascino il banco dietro con il piede.
Quella fà:
Tronchetti, ma non sei in grado di spostare il banco come tutti i cristiani!!
Si alza e mi afferra il banco
:eek: :eek:
Il mio cervello entra in modalità hyperthreading spinta.
Infilo la mano tra le gambe, prendo da sotto il libro, tiro su la mano continuando a tirare su il libro e lo sbatto sulla faccia inferiore del banco.
E faccio con l'aria da angeletto.
No prof è che il banco è rotto... :D
gandalfk7
31-05-2006, 17:45
Il mio cervello entra in modalità hyperthreading spinta.
Infilo la mano tra le gambe, prendo da sotto il libro, tiro su la mano continuando a tirare su il libro e lo sbatto sulla faccia inferiore del banco.
lol!!
comunque lo faccio sempre anche io con i biglietti..
basta usare 2 occhi: uno per leggere i biglietti e l'altro per seguire, minuziosamente, i movimenti, angolo visivo, nervosismo e attenzione del prof.. :D
lol!!
comunque lo faccio sempre anche io con i biglietti..
basta usare 2 occhi: uno per leggere i biglietti e l'altro per seguire, minuziosamente, i movimenti, angolo visivo, nervosismo e attenzione del prof.. :D
E che cazz... ma mica sono un camaleonte :D
mah...ho usato di tutto :D
- scritte sul banco
- agenda elettronica con il programma di matematica copiato all'interno dell'area memo con codice di protezione
- vocabolario di latino moddato..nello spazio bianco di ogni inizio lettera ho inserito parte del programma e una linguetta esterna per una "navigazione" piu' rapida :D
(nelle prime pagine c'era l'indice su dove si trovassero le varie regole)
- orologio uscito dal detersivo...moddato per poter tenere sotto il vetro qualche bigliettino sfilabile (era un orologio con vetro abbastanza ampio)
- biglietti dentro il calzino o attaccati sul lato della scarpa
- biglietti tra calcolatrice e custodia
ecc :D
domanda : ma mentre scrivi e non vedi un cazzo come fai a sapere se mantieni le righe e se hai scritto giusto ? deve essere scomodissimo
direttamente dal compagno...
RiccardoS
01-06-2006, 13:54
non l'ho potuto fare piu da quando la prof ha iniziato a firmare il foglio prima del compito
pure da me, anzi... erano anche timbrati... ma mica venivano a controllare poi! :ciapet:
"Penna Magica ti permette di scrivere del testo completamente trasparente, quindi BASTA BIGLIETTINI, puoi scrivere un foglio intero con l'inchiostro trasparente e vederlo solo tu grazie alla penna con luce ad ultra violetti. In questo modo il tuo profe non ti sgamerà più perchè il testo è trasparente e non ci sono prove che sia scritto."
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Siamo proprio in Italia.
danny2005
01-06-2006, 14:28
Ma solo io non ho usato bigliettini agli esami di maturità? :cry:
Pensate che ho fatto gli esami al 1° banco; dato che sono alto e con le spalle larghe i compagni di classe mi "invitarono" a mettermi al primo banco per coprire loro......
Sti **stardi..... :D
io mettevo i bigliettini nei pacchetti di fazzoletti, a prima vista erano invisibili ma se schiacciavi un po li vedevi in trasparenza :D
una volta invece ho messo il bigliettino nell'astuccio che aveva una tsca trasparente e lo alzavo ogni tanto.
Una sola volta tutta la classe è riuscita ad avere le domande del compito il giorno prima, ce lo siamo fatti tutti a casa e poi durante il compito ad un certo punto bussano, la prof si distrae e tutti a scambiare i fogli; questa si gira e fa:"ma che è successo?" e noi: :stordita: niente!
io faccio così:
sul banco
sul muro
su un block notes: dicendo "prof mi serve un foglio di brutta"
dal compagno
quaderno
hikari84
01-06-2006, 14:50
Quanti ricordi! :D
Mi ricordo di essermi presa tanti di quei "sghezzi" che mi stupisco di essere ancora viva. :D
Bigini (così li chiamavamo) nell'astuccio (anche incollati sul fondo), nei tappi degli evidenziatori (ogni tanto ce li scambiavamo), fogli A4 che spuntavano fuori all'improvviso :asd: , incollati sui righelli, sulle gomme... bigini che spuntavano dalle felpe :asd: Eh si... bei tempi...
Da premettere che sono all'ultimo banco fila centrale...sei file di banchi,quindi quasi invisibilità.
1)minifotocopie...le pagine del libro in formato 7*7.
2)scritte varie:sul banco,sulle gambe del banco,sulla sedie di quello di davanti,al muro,nel dizionario moddato.
3)nel telefonino:vari sms e ultimamente i compiti di matematica sono diventati più semplici:foto al foglio,mms al fratello ingegnere e relativa risposta con le soluzioni.
4)questa è la più geniale:nei calzini;metti la caviglia sopra il ginocchio e leggi :sofico: :sofico:
>|HaRRyFocKer|
01-06-2006, 15:03
questa è la più geniale:nei calzini;metti la caviglia sopra il ginocchio e leggi :sofico: :sofico:
Sono stato uno dei primi a sperimentarla. Con buon effetto. :D
bluelake
01-06-2006, 15:10
ma voi che metodi usavate/usate per non farvi sgamare dla prof??
bigliettini in codice, appunti sulla calcolatrice o sul vocabolario, scritte sulla mano (il tutto ovviamente coordinato il pomeriggio prima con il compagno di banco, così se il prof sgamava uno dei due, l'altro poteva sostituire quanto sottratto)... oddio, va anche detto che s'aveva il brutto vizio di studiare comunque qualcosa prima dei compiti...
ferrari5005
01-06-2006, 15:16
io credo di essere l'unica persona su questa terra che è riuscito a prendere 5/6 copiando dal libro di storia! :mbe: e mi son incazzato e ho detto al prof chehop copiato sul libro.. e mi ha detto "bene.. allora ti confermo il 5/6" ....stronzo!! :D a per fortuna non ero lunico nella mia classe!
sgrufola
01-06-2006, 15:23
scritte su polpacci e braccia...
OvErClOck82
01-06-2006, 15:26
io credo di essere l'unica persona su questa terra che è riuscito a prendere 5/6 copiando dal libro di storia! :mbe: e mi son incazzato e ho detto al prof chehop copiato sul libro.. e mi ha detto "bene.. allora ti confermo il 5/6" ....stronzo!! :D a per fortuna non ero lunico nella mia classe!
come ad un mio amico:
compito di latino, ultimo e per lui fondamentale. Copia TUTTO da una mia compagna "piuttosto" brava (media del 9 ). isultato: lei 8+, lui 4/5 :doh:
il brutto è che in queste situazioni non puoi neanche dire "ma lui ha fatto bene" perchè significherebbe offrire la testa al/alla prof. :asd:
pierlu86
01-06-2006, 15:36
non l'ho potuto fare piu da quando la prof ha iniziato a firmare il foglio prima del compito
si puo falsificare la firma sul nuovo foglio :ciapet:
una mia prof ogni foglio faceva la firma diversa, 2/3 miei compagni la falsificavano..io invece ero onesto, i compiti di quella prof non erano impossibili studiavo a casa e mi accontentavo di un 7 meritato invece di un 8 preso con un inganno
La meglio di tutti era "consigliata" su Focus, ma naturalmentre c'era scritto che era difficilissima se non impossibile!! Allora, praticamente diceva di copiare il tuo compito (matematica, latino ect...) su un fogliaccio, inserirlo in un tubetto di vitamine o scatola di aspirine e gettarla fuori dalla finestra dove aspettava un complice, lui (chiaramente un ex secchione, uno uscito con 1000/100 :D ) ti fa il compito in macchina, una volta fatto (alla svelta) va in segreteria dicendo che ti servono (le aspirine o le vitamine, fate voi) e che le avevi dimenticate, apri, e zacc, compito fatto, i problemi sono:
1: non farti sgamare quando lanci il tubetto (se sei affianco alla finestra no problmea :D )
2:avere amico bravissimo, disponibile quella mattina a perdere tempo
3:il tuo amico deve chiamarsi Flash o Superman, altrimenti quando te lo dà non hai tempo di copiare una cippa, però IMHO non è assurdissimo!! :D
cicquetto
01-06-2006, 15:42
comunque tornando a quella penna mi sembra piuttosto rischioso farsi sgamare con la lucina blu in aula. qualche professoressa ansiosa (come ne avevo alcune) potrebbe credere in qualche cospirazione/attentato/cosa pericolosa/alieni/ecc.
eviti il 4 ma rimedi la sospensione.
kingvisc
01-06-2006, 16:55
Mi stupisco di una mancanza :rolleyes:
Bottigliona d'acqua da 1,5l.. Chi ci arriva?
darkfear
01-06-2006, 16:58
ma secondo me l'uso di quella penna e fattibile...dato che dalla distanza si vede ben poco soprattutto col riflesso della luce del sole addosso :read:
http://www.pennamagica.com/vista.jpg
IMHO il raggio nn e visibilissimo...
EDIT: carina anke quella bigliettino http://www.pennamagica.com/penna_bigliettino.htm# :read: :read:
p.NiGhTmArE
01-06-2006, 17:09
come ad un mio amico:
compito di latino, ultimo e per lui fondamentale. Copia TUTTO da una mia compagna "piuttosto" brava (media del 9 ). isultato: lei 8+, lui 4/5 :doh:
il brutto è che in queste situazioni non puoi neanche dire "ma lui ha fatto bene" perchè significherebbe offrire la testa al/alla prof. :asd:
noi invece una volta abbiamo saputo in anticipo la versione di latino presente alla verifica.
ci siamo preparati (TUTTA la classe) la versione tradotta su bigliettini.
morale: voto massimo 6 1/2, voto minimo 4. con tutti la stessa IDENTICA versione :muro:
Dj Antonino
01-06-2006, 17:15
:asd: io per copiare (solo in storia e filosofia, visto che gli altri prof. sono "svegli") uso o bigliettini dietro l'astuccio (naturalmente molto alto :D ) oppure faccio una specie di muro con i libri sotto il banco (scelto tra quelli in fondo naturalmente!) e poi mi piazzo i fogli con gli appunti sulle ginocchia.. antisgamo 100%.. oppure anche le scritte sul banco sono sempre efficaci.. la penna magica la trovo troppo sofisticata.. e i bigliettini stampati a carattere 4 rendono moolto di +..
p.NiGhTmArE
01-06-2006, 17:17
in tahoma :O
da noi ci si prenotava per il posto... se iniziava alle otto c'era gente che arrivava in classe alle 7 per stare in fondo... che ricordi!
avevamo i vetri oscurati (la scuola era sul fiume) ed erano grigi con una specie di pittura applicata sopra... se grattavi veniva via come niente... allora si appiccicavano fuori dalla finestra i bigliettini e al momento clou si grattava quel poco che bastava a leggere, però da vicino!!! mai sgamati una volta...
alle medie invece un compagno mio aveva copiato tutto dal vicino (compito in classe di francese) e alla consegna dei compiti la prof. fa "Rossi voto = A, Bianchi voto = E" e questo sentendo la prof fa : ma prof ho fatto tutto giusto...
aveva copiato tutto compreso nome e cognome del secchione vicino :rotfl: la prof l'ha tirato per il culo per una settimana chimandolo col nome dell'altro...
Vediamo chi ha mai usato questo metodo...io per il momento detengo in copyright ;)
allora, prendere un pacchetto di fazzoletti, estrarre tutti i fazzoletti, prendere l'acetone e cancellare le scritte stampate sulla confezione del pacchetto (mi raccomando, cancellare solo da un lato)...fare i biglietti 10*5.5 con word, ci sta abbastanza roba, inserire il biglietto nella parte del pacchetto cancellata, mettere tutti i fazzoletti...et voilà!! da una parte normale pacchetto di fazzoletti, dall'atra bigliettino! A questo punto, durante i compiti si mette il pacchetto dal lato meno spesso, e quando arriva il prof si da una botta al pacchetto facendo in modo che compaia il pacchetto di fazzoletti nella sua originalità!!
C'avete capito qlc? :sofico:
Ovviamente scritte sulla propria sedia!
Nessuno se ne accorge! L'unico problema è un po' leggere che ti devi continuamente spostare sulla sedia! :sofico:
mt_iceman
01-06-2006, 18:13
io ho sempre usato dei normalissimi biegliettini infilati in tasca da tirar fuori nel momento propizio in cui la prof non gurda: sia nei 5 anni, sia all'esame di maturità, e molto spesso anche in qualche scritto all'università (soprattutto ,visto che quando c'è molta gente, è una bazza assurda).
ovvio, quando ne hai tanti può essere un problema, ma io me la son sempre cavata egregiamente.
l'unica volta che ho agito di ingegno è stato quando feci delle specie di fascette con lo scotch attaccate sotto al banco con cui dentro cui facevo scorrere i bigliettini: pratico, veloce e efficace in quanto appena ci son problemi, spingi internamente il bigliettino e nessuno ti sgama.
edit: di metodi ce ne son tanti cmq, ingegnosi e utili. fatto sta che la nostra era tlamente una classe di fancazzisti che molte volte manco quella fatica ci facevamo. (scrivere sul banco, sulla sedia...per carità, meglio un 4 :stordita: )
idem e poi si notava solamente guardando il banco da una certa angolazione grazie al riflesso della luce :D
non mi hanno mai sgamato
idem anche per me :D
totalmente invisibile... l'unico problema è quando ti spostano di banco... :asd:
da me capita spesso perchè le prof vogliono 4 file perfette e spostano la gente a configurazione "anti-copiamento" (secchioni lontani dai copiatori :asd: )
ferrari5005
01-06-2006, 19:23
io ho sempre usato dei normalissimi biegliettini infilati in tasca da tirar fuori nel momento propizio in cui la prof non gurda: sia nei 5 anni, sia all'esame di maturità, e molto spesso anche in qualche scritto all'università (soprattutto ,visto che quando c'è molta gente, è una bazza assurda).
ovvio, quando ne hai tanti può essere un problema, ma io me la son sempre cavata egregiamente.
l'unica volta che ho agito di ingegno è stato quando feci delle specie di fascette con lo scotch attaccate sotto al banco con cui dentro cui facevo scorrere i bigliettini: pratico, veloce e efficace in quanto appena ci son problemi, spingi internamente il bigliettino e nessuno ti sgama.
edit: di metodi ce ne son tanti cmq, ingegnosi e utili. fatto sta che la nostra era tlamente una classe di fancazzisti che molte volte manco quella fatica ci facevamo. (scrivere sul banco, sulla sedia...per carità, meglio un 4 :stordita: )
io sn così :p meglio un 4 che un bigliettino :stordita: :sofico:
Dj Antonino
01-06-2006, 19:32
Vediamo chi ha mai usato questo metodo...io per il momento detengo in copyright ;)
allora, prendere un pacchetto di fazzoletti, estrarre tutti i fazzoletti, prendere l'acetone e cancellare le scritte stampate sulla confezione del pacchetto (mi raccomando, cancellare solo da un lato)...fare i biglietti 10*5.5 con word, ci sta abbastanza roba, inserire il biglietto nella parte del pacchetto cancellata, mettere tutti i fazzoletti...et voilà!! da una parte normale pacchetto di fazzoletti, dall'atra bigliettino! A questo punto, durante i compiti si mette il pacchetto dal lato meno spesso, e quando arriva il prof si da una botta al pacchetto facendo in modo che compaia il pacchetto di fazzoletti nella sua originalità!!
C'avete capito qlc? :sofico:
ingegnossissimo :D quasi quasi potrei usare questo metodo nella verifica di mercoledì di storia.. c'è il prof. con cui si può copiare.. :asd: con sto prof. veramente si può fare di tutto.. c'è un mio amico che si era fatto male a un dito.. quindi non poteva scrivere.. aveva la stecca.. quindi il prof. lo interrogava al posto di fargli fare la verifica giustamente.. quando lo interrogava al posto di guardare in classe il prof. guardava fuori dalla finestra :asd: e quindi stranamente il nostro amico da + di un mese ha una stecca al dito solo nei giorni quando abbiamo lezione con lui.. fino alla fine dell'anno verifiche con il prof che guarda fuori dalla finestra :D :D :D
chandler8_2
01-06-2006, 19:38
io ho sempre copiato in qualche modo, in pratica ho usato il 90% dei metodi descritti. Mai sgamato.
ho avuto però professori tosti:
ad esempio, analisi I, professoressa bastardissima, noi sapevamo poco, 10 di noi all'appello per lo scritto.
ci porta in un'aula da 50 posti, quindi piccola.
distribuisce i compiti, va alla cattedra, si infila gli occhiali da sole modello
Steeve Wonder, neri!
si appoggia davanti alla cattedra rivolta verso di noi con la testa immobile
era praticamente impossibile capire dove stesse guardando :muro: :muro:
dieci minuti e il 60% di noi era già in metro verso casa
OvErClOck82
01-06-2006, 19:47
io ho sempre copiato in qualche modo, in pratica ho usato il 90% dei metodi descritti. Mai sgamato.
ho avuto però professori tosti:
ad esempio, analisi I, professoressa bastardissima, noi sapevamo poco, 10 di noi all'appello per lo scritto.
ci porta in un'aula da 50 posti, quindi piccola.
distribuisce i compiti, va alla cattedra, si infila gli occhiali da sole modello
Steeve Wonder, neri!
si appoggia davanti alla cattedra rivolta verso di noi con la testa immobile
era praticamente impossibile capire dove stesse guardando :muro: :muro:
dieci minuti e il 60% di noi era già in metro verso casa
e poi magari stava dormendo :asd:
comunque bastardissima :eek:
cicquetto
01-06-2006, 19:49
dieci minuti e il 60% di noi era già in metro verso casa
a chi lo dici, fisica generale, sto pieno di fogli nel giubbino, inizia la prova e quel giorno un caldo atroce inizia a farmi sudare in maniera pazzesca, stavo pure vicino alla vetrata, sudo e sudo, il prof mi fissa, il giubbino non posso toglierlo, il professore fiuta che c'è qualcosa di strano e mi si piazza dietro.
continuo a sudare per altri 10 minuti poi abbandono. :D
Vediamo chi ha mai usato questo metodo...io per il momento detengo in copyright ;)
allora, prendere un pacchetto di fazzoletti, estrarre tutti i fazzoletti, prendere l'acetone e cancellare le scritte stampate sulla confezione del pacchetto (mi raccomando, cancellare solo da un lato)...fare i biglietti 10*5.5 con word, ci sta abbastanza roba, inserire il biglietto nella parte del pacchetto cancellata, mettere tutti i fazzoletti...et voilà!! da una parte normale pacchetto di fazzoletti, dall'atra bigliettino! A questo punto, durante i compiti si mette il pacchetto dal lato meno spesso, e quando arriva il prof si da una botta al pacchetto facendo in modo che compaia il pacchetto di fazzoletti nella sua originalità!!
C'avete capito qlc? :sofico:
io, solo che il pacchetto non loo modificavo, se metti un foglietto sotto basta che sfiori la plastica e il bigliettino si legge, appena togli il dito scompare; l'ho scritto anche sopra ;)
@lessandro
01-06-2006, 20:08
Beh, c'è da dire una cosa...
Prima delle foto sul cellulare ( :D ), mi scrivevo le formule a lapis sulla calcolatrice...
Per leggerle c'era da mettere la calc. controluce...altrimenti nn si vedeva nada!!!
Un pò + complicato sennò...infilare i bigliettini nella calcolatrice (quella che ha una parte che scorre e si può togliere)...xò la cosa era troppo casinista e c'era il rischio di farsi sgamare :stordita:
Cmq conosco un metodo infallibile...nn c'è verso che ti sgamino....si chiama STUDIARE :sofico:
Fedeciccio
01-06-2006, 20:08
quando facevamo i temi di economia aziendale visto che sapevamo già gli argomenti, me lo preparavo a casa poi alla fine dell'ora tac scambio durante la ressa.
se scritte sul banco oppure visto che avevamo l'armadio tipo quelli da palestra con tutti gli scompartimenti piccoli io mi mettevo vicino appiccicavo il biglietto dentro l'anta della porta e poi copiavo spudoratamente
hikari84
01-06-2006, 20:12
La meglio di tutti era "consigliata" su Focus...
Si ma ciao! Poco complicata... :asd:
@lessandro
01-06-2006, 20:16
Ah...mi sono scordato una cosa...
2 anni fà, in 3°, siamo riusciti a "prendere in prestito" il compito di elettronica qualche giorno prima dello svolgimento...
Beh...fatto stà che TUTTI lo fanno uguale...e per di più, visto che volevamo essere buoni, abbiamo deciso di metterne qualcuna sbagliata (per nn dare troppo nell'occhio e nn prendere tutti lo stesso voto :D ).
Sapete com'è andata??? Il 90% della classe ha preso 3 3,5 e 4!!!!
E quel giorno, tutti quelli che hanno preso quei voti, hanno scritto sul diario:
Oggi, nonostante avessi il compito di elettronica già fatto, sono riuscito a prendere 4...per questo mi auto offendo chiamandomi STUPIDO!!!!
Siamo stati 1 mese a prenderci x il culo :sofico: (nell'incredulità cmq :stordita: )
P.S. Logicamente i compiti erano assegnati per file...e nella foga di copiare e fare il meglio possibile, nessuno si è accorto che erano diversi :fagiano:
Vediamo chi ha mai usato questo metodo...io per il momento detengo in copyright ;)
allora, prendere un pacchetto di fazzoletti, estrarre tutti i fazzoletti, prendere l'acetone e cancellare le scritte stampate sulla confezione del pacchetto (mi raccomando, cancellare solo da un lato)...fare i biglietti 10*5.5 con word, ci sta abbastanza roba, inserire il biglietto nella parte del pacchetto cancellata, mettere tutti i fazzoletti...et voilà!! da una parte normale pacchetto di fazzoletti, dall'atra bigliettino! A questo punto, durante i compiti si mette il pacchetto dal lato meno spesso, e quando arriva il prof si da una botta al pacchetto facendo in modo che compaia il pacchetto di fazzoletti nella sua originalità!!
C'avete capito qlc? :sofico:
Ah, dimenticavo...c'ho una decina di pacchetti di fazzoletti per metà cancellati in cartella!!!a cosa serviranno mai?!?in media ne vengono usati 4/5 a compito...almeno 2/3 cap ci stanno... :D
C'è sempre il metodo Guybrush: ti alzi in piedi, guardi il prof e gli fai: "Prof, dietro di lei, una scimmia a tre teste!" e mentre quello si gira tu scopiazzi tutto.
Realismo: 0
Fattibilità: 0
Scemenza del prof per essere realizzato: un numero da 999 a 1000
Ma mi piace troppo, devo provarlo! :sofico:
Oppure il metodo: "Ahi sto male (casualmente nell'ora del compito) me ne vado a casa..." :stordita:
a chi lo dici, fisica generale, sto pieno di fogli nel giubbino, inizia la prova e quel giorno un caldo atroce inizia a farmi sudare in maniera pazzesca, stavo pure vicino alla vetrata, sudo e sudo, il prof mi fissa, il giubbino non posso toglierlo, il professore fiuta che c'è qualcosa di strano e mi si piazza dietro.
continuo a sudare per altri 10 minuti poi abbandono. :D
grande :sofico: :p :ciapet:
Dj Antonino
01-06-2006, 22:46
Oppure il metodo: "Ahi sto male (casualmente nell'ora del compito) me ne vado a casa..." :stordita:
beh.. questa tecnica l'ho vista attuata.. una mia amica durante una versione di latino ha finto di stare male.. ma non solo.. quando la prof l'ha aiutata ad alzarsi dal banco, ha finto uno svenimento ed è caduta in terra .. sono sicuro che stesse fingendo.. era una farsa al 100%.. :D
C'è sempre il metodo Guybrush: ti alzi in piedi, guardi il prof e gli fai: "Prof, dietro di lei, una scimmia a tre teste!" e mentre quello si gira tu scopiazzi tutto.
Realismo: 0
Fattibilità: 0
Scemenza del prof per essere realizzato: un numero da 999 a 1000
Ma mi piace troppo, devo provarlo! :sofico:
Oppure il metodo: "Ahi sto male (casualmente nell'ora del compito) me ne vado a casa..." :stordita:
Svelo la mia identità dicendo che sono un tuo compagno di classe.
E svelo anche il fatto che te hai attuato la tecnica del stare male durante la verifica!
Durante l'ultima verifica di MATEMATICA, e non dire che stavi male veramente perchè nessun qui sul forum ci crederà! :Prrr:
[QUOTE=danny2005]Ma solo io non ho usato bigliettini agli esami di maturità? :cry:
io avevo le tasche piene di biglietti una tasca x argomento e il portafoglio , , appena andato in bagno o letto le cose che non mi ricordavo , esame andato benissimo
~ZeRO sTrEsS~
02-06-2006, 13:01
hahah noi studiavamo come copiare e avevamo un metodo infallibile...
il secchione della classe faceva il compito e sotto al suo foglio ne metteva uno bianco e calcava in modo tale che in controluce si vededa tutto, uno di noi chiedeva un foglio bianco e gli veniva dato questo bianco, poi i fogli si moltiplicavano dato che ognuno faceva lo stesso copiando il compito, foglio bianco sotto e via... metodo infallibile sicuro che il compito veniva fatto bene senza portarsi 3000 cose dietro, e possibilita' di essere scoperti pari a zero... alla fine e' normale mettere un altro foglio sotto per scrivere sul leggero...
:sofico: :sofico: :sofico:
eravamo una classe dei geni del crimine!
Wilcomir
02-06-2006, 13:22
CUT
eravamo una classe dei geni del crimine!
si ma... ci vuole tempo! voglio dire, magari il secchione ci mette mezz'ora, e si ha un foglio. il secondo 10 (!) minuti, due fogli. siamo a 40 minuti. dopo 50 minuti abbiamo 4 fogli, e dopo un'ora si hanno solo 8 fogli, e hanno fatto il compito in... mmm... in 8. pochini...
ciao!
Fradetti
02-06-2006, 13:26
ma non lo sapete che è molto più facile avere il compito prima?
Noi avevamo fatto le copie di tutte le chiavi degli armadietti (di quelle sul quale avevamo messo le mani).... gli altri li scassinavamo semplici e il giorno prima del compito il testo veniva fuori.
Ho fatto 4a e 5a liceo in questo modo, potrei dire di esserci riuscito in più della metà dei compiti :D :D
si ma... ci vuole tempo! voglio dire, magari il secchione ci mette mezz'ora, e si ha un foglio. il secondo 10 (!) minuti, due fogli. siamo a 40 minuti. dopo 50 minuti abbiamo 4 fogli, e dopo un'ora si hanno solo 8 fogli, e hanno fatto il compito in... mmm... in 8. pochini...
ciao!
bisogna lavorare in parallelo mi sa :asd:
19logan86
02-06-2006, 14:03
hahah noi studiavamo come copiare e avevamo un metodo infallibile...
il secchione della classe faceva il compito e sotto al suo foglio ne metteva uno bianco e calcava in modo tale che in controluce si vededa tutto, uno di noi chiedeva un foglio bianco e gli veniva dato questo bianco, poi i fogli si moltiplicavano dato che ognuno faceva lo stesso copiando il compito, foglio bianco sotto e via... metodo infallibile sicuro che il compito veniva fatto bene senza portarsi 3000 cose dietro, e possibilita' di essere scoperti pari a zero... alla fine e' normale mettere un altro foglio sotto per scrivere sul leggero...
:sofico: :sofico: :sofico:
eravamo una classe dei geni del crimine!
noi per i compiti di latino usavamo lo stesso metodo, ma con la carta carbone.Alla fine il compito arrivava a tutti, ma quando a 10 minuti dalla fine avevi il compito completamente in bianco e stavi aspettando il nervosismo saliva.
Per gli esami di maturità mi sono attrezzato con temari (che poi non ho usato)
e alla III prova ero pieno di foglietti :D
ah...bei tempi quelli del liceo, cmq in generale se la prof non era molto sveglia, mettevo direttamente i foglietti sopra il banco (penultima fila rulez, la prof fissava sopratutto l'ultima :D), oppure quando ero + prudente scrivevo tutto sul banco, per le versioni di latino confermo il fantastico metodo "carta carbone ai secchioni":stranamente in 1ora e mezza tutti a cazzeggiare facendo finta di essere impegnati, gli ultimi 20 min c'era un movimento assurdo di fogli e la pagina del compito si riempiva tutta in 5 min, lol, dalla fretta alcune parole diventavano geroglifici :DD
Aneddoto: compito di filosofia, supplente bastardissima, non avevo studiato una mazza e copiato meno, gli ultimi 15 min di compito decido il tutto per tutto, tiro fuori il libro di 400 pagine, immenso, lo appoggio sulle gambe e comincio l'opera e riesco a copiare quel poco che salverà la mia sufficenza...quando la prof mi chiede di alzarmi, panico,con una mano la distraggo(alzo il foglio e lo faccio svolazzare)e con l'altra con una velocita sovraumana chiudo il libro e faccio un movimento di polso assurdo buttandolo dall'altra parte dell'aula...che senzazioni adrenaliniche ai quei tempi, altro che sport estremi :DDD
N.B.per la terza prova della maturità la mia classe ha organizzato "IL BIGLIETTINO", abbiamo copiato il layout del vocabolario di inglese (monolingua)ed avevamo inserito pagine in + che erano completamente argomenti della prova, nemmeno se sfogliavi le pagine 1 ad 1 ti accorgevi che erano diverse.
~ZeRO sTrEsS~
02-06-2006, 14:33
si ma... ci vuole tempo! voglio dire, magari il secchione ci mette mezz'ora, e si ha un foglio. il secondo 10 (!) minuti, due fogli. siamo a 40 minuti. dopo 50 minuti abbiamo 4 fogli, e dopo un'ora si hanno solo 8 fogli, e hanno fatto il compito in... mmm... in 8. pochini...
ciao!
10 minuti??? ah ma perche' te consegni in bella calligrafia? io ad esempio ne mettevo due bianchi sotto il mio e calcavo in modo incredibile... e poi fai conto ne eravamo in 23 in classe, quindi ed erano sempre due compiti diversi a banco quindi ti servono gia' due secchioni, anche facendo come hai fatto tu, hanno fatto il compito 9 persone per fila quindi gia' sei a 18 persone che hanno un compito perfetto... :sofico: :sofico: :sofico:
alla fine conta quello che scrivi non come lo scrivi, e poi noi capirai se ci mettevano 6 era festa grande! Se siete lenti basta aumentare il numero delle fonti :D cosi anche da confondere i professori :D
con 4 secchioni hai 32 compiti in un ora... poi a noi in genere ci davano 2 ore per fare il compito... esame di stato li ce la siamo presi con calma :D
Svelo la mia identità dicendo che sono un tuo compagno di classe.
E svelo anche il fatto che te hai attuato la tecnica del stare male durante la verifica!
Durante l'ultima verifica di MATEMATICA, e non dire che stavi male veramente perchè nessun qui sul forum ci crederà! :Prrr:
So benissimo chi sei... e se cerchi di fare uno sforzo di memoria ti accorgerai di avere detto una boiata perchè:
1- Sono stato in malattia fino a 2 giorni prima
2- Me ne sono andato che ormai il compito era finito, non durante!
Su su un po' di sforzo. E poi che ne sai che qui nessuno ci crederà? Se soffro di questa malattia (anche se non è grave), mi sento male. Punto.
Tummarellox
02-06-2006, 22:00
questa è la più geniale:nei calzini;metti la caviglia sopra il ginocchio e leggi :sofico: :sofico:
mitico! questa non la conoscevo! la testerò a breve :D grande rug.
comunque io sono fortunato, ho il banco "incastonato" nell'angolo di 90 gradi che forma una delle colonne portanti della classe, quindi scrivo tutto sulla colonna e copio senza nessun problema alzando un attimo lo sguardo, ci ho scritto tutte le formule di matematica e di fisica :D e pensate con queste formule sono arrivato a prendere 10 a un compito di fisica :D (peccato che in pagella mi mette 4:()
cmq anche questa penna magica è da provare... però spendere 20€ per copiare... preferisco un 2 :D
avevo comprato quella col rullino a molla.. un troiaio che molti miei compagni mi hanno invidiato :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.