PDA

View Full Version : Acquisizione Video tramite DV-firewire


bongo74
30-05-2006, 21:39
ho una scheda firewire a cui collego l'uscita di una videocamera DV panasonic

il pc è un amd64 2800+, 512ddr, hd sata160GB su ntfs, winxp sp2, radeon9200, scheda pci firewire qtec (chip via).

L'intento è di portare su DVD il filmato mantenendo la massima qualita' possibile


Con Movie Maker, quando chiede la modalita' di acquisizione

1) Qualita' ottima per la riproduzione su computer, WMW, velocita' 512Kbps,320x240, 30 fotg/sec

2) formato periferica digitale DV, AVI, 25Mbps, dimensioni 720x480, 30f/s

3) altre impostazioni ...


Con il 2) 1ora di filmato diventano 16 GB con estensione AVI, come faccio per metterlo in altissima qualita' senza che occupi l'impossibile?


grazie

MiVida
30-05-2006, 23:15
Se vuoi "mantenere la massima qualità possibile", allora devi acquisire, necessariamente, in AVI DV PAL, a 720x576, 25 fps (le impostazioni che hai indicato, sono "alquanto" strane...). In questo formato, un'ora d'acquisito pesa, circa, 13 Gb.
Nessun sconto alla dimensione, se vuoi mantenere la qualità....

bongo74
31-05-2006, 09:45
1) e se volessi mantenere 1 ora di filmato in 1 DVD da 4,7GB che risoluzione devo mettere?

2) ha senso mantenere una qualita' elevata (13GB ogni ora) per poi vedere il filmato su PC, oppure per PC meglio fare una compressione DIVX?

3) per backupppare il file da 13GB su 3dvd che software mi consigli?

toto20
31-05-2006, 10:40
1) e se volessi mantenere 1 ora di filmato in 1 DVD da 4,7GB che risoluzione devo mettere?
se devi utilizzare un DVD tanto vale che ti affidi all'MPEG-2 producendo di fatto DVD-video standard... con un'ora di filmato sei alla massima qualità permessa dallo standard e, senza ombra di dubbio, nettamente al di sopra degli standard qualitativi dei codec WMV o DivX. Il vantaggio è che puoi vedere il tuo video anche su TV con un comune lettore.
2) ha senso mantenere una qualita' elevata (13GB ogni ora) per poi vedere il filmato su PC, oppure per PC meglio fare una compressione DIVX?
assolutamente come dici tu, se l'uso è destinato al pc vanno strabene i codec DivX
3) per backupppare il file da 13GB su 3dvd che software mi consigli?
è una soluzione un pò scomoda IMHO, backuppare su tre supporti un unico video da 13Gb (a meno che non sia frammentato) significa spezzarlo in tre e perdere, di fatto, le caratteristiche originali del video.
Al di la di questo è abbastanza scomodo, l'archivio (se ne parlava qualche 3d fa) conviene sempre costruirlo in DVD, se invece hai in progetto di rieditare i file in futuro ci sono altre soluzioni (il backup su miniDV è la soluzione più diffusa anche in ambito professionale), ma necessitano ingenti risorse di spazio.

bongo74
31-05-2006, 11:06
se invece hai in progetto di rieditare i file in futuro ci sono altre soluzioni (il backup su miniDV è la soluzione più diffusa anche in ambito professionale), ma necessitano ingenti risorse di spazio.

in effetti la cassettina dove ho registratoto il filmino (panasonic Dv) la tengo sempre e la uso solo 1 volta (non le ri-registro mai), la ripongo al buio chiusa nella custodia

questo dovrebbe garantire una buona conservazione (casomai mi si rovinasse 1 dvd)

pensavo di adottare la soluzione "'MPEG-2 producendo di fatto DVD-video standard." in quanto da quello che ho capito non comporta perdite di qualità significative e ottima compatibilità coi lettori stand-alone

Che software mi consigliate per questa soluzione? ho visto che nero 7 lo fa, ma lo fa anche movie maker, ci sono altri software validi?


ringrazio in maniera clamorosa tutti per i consigli

toto20
31-05-2006, 11:25
in effetti la cassettina dove ho registratoto il filmino (panasonic Dv) la tengo sempre e la uso solo 1 volta (non le ri-registro mai), la ripongo al buio chiusa nella custodia

questo dovrebbe garantire una buona conservazione (casomai mi si rovinasse 1 dvd)

pensavo di adottare la soluzione "'MPEG-2 producendo di fatto DVD-video standard." in quanto da quello che ho capito non comporta perdite di qualità significative e ottima compatibilità coi lettori stand-alone

Che software mi consigliate per questa soluzione? ho visto che nero 7 lo fa, ma lo fa anche movie maker, ci sono altri software validi?


ringrazio in maniera clamorosa tutti per i consigli
dunque, per quanto riguarda il backup su miniDV mi riferivo soprattutto al filmato già pulito e montato ritrasferito su nastro, altrimenti l'operazione di backup non è tale nel vero senso della parola ma nel tuo caso efficace comunque.

Dire che nel DVD non ci sono perdite di qualità significative è comunque non esatto... l'entità del degrado, al di là dei valori di codifica, è tanto più marcata quanto marcate sono le imperfezioni del materiale di partenza, ma solitamente il tutto è più che accettabile. Bisogna tenere presente che la differenza con l'originale c'è per forza.
Movie Maker è un software "giocattolo" che non può assolutamente assolvere a certe funzioni indubbiamente delicate.
Nero 7 è un pò meno "scherzoso" ma pur sempre inadatto.
Sempre nella mia opinione.

Il mio consiglio è quello di non affrettarti a codificare con i software in tuo possesso, ma di interessarti a pacchetti di codifica ben più importanti (quindi un pò più ostici) ma sicuramente performanti e soddisfacenti, come Canopus Procoder o TMPGenc.

C'è un 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210219)in cui se ne parla, così come ci sono numerosi esperti che possono darti delle guide o degli aiuti. Io utilizzo Procoder e sono "ferrato" solo in questo, altri utilizzano altri codificatori, comunque validissimi.

Credimi, vale la pena perdere un pò di tempo a studiarci su ma stai tranquillo che ne guadagni notevolmente in risultato...