PDA

View Full Version : Travelstar E7K100 vs 7K100


pappo
30-05-2006, 19:50
Ciao a tutti ho letto su Tom's Hardware (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20051111&page=hitachi_and_seagate_release_the_next_72_generation-01) che di questi drives ne esistono 2 versioni: la E7K100 (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.a8317ea3f244384ccf1824a0eac4f0a0/) e la 7K100 (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.72e3cabd3a6a384ccf1824a0eac4f0a0/) : la prima pare essere più adatta alle applicazioni no-stop... ??? :confused:
Sul sito hitachi mi pare di capire che hanno caching diverso... ma non sono abbastanza esperto da capirne l'utilità...

Secondo voi, considerando che le mie applicazioni sono quasi solo audio (necessità di alta velocità di lettura e scrittura, ma soprattutto lettura... con un pianoforte campionato da diversi Gb... capite...) cosa sarebbe meglio???

Grazie mille per le eventuali dritte! :)

Marco71
31-05-2006, 11:09
...ti posso dire che già I.B.M quando ancora aveva un settore di ricerca, sviluppo e commercializzazione dedicato al settore della memorizzazione dati su hard disk basati sul magnetismo, aveva delle linee dedicate ad uso 24/7 Travelstar da 2.5 pollici (ad esempio nella serie 40GNX di cui possiedo un modello da 20GBytes).
Questo tipo di hard disk poteva venire utilizzato magari in piccoli blade server per il ridotto ingombro, in configurazioni R.A.I.D ad esempio.
Le serie Travelstar Hitachi Global Storage con il prefisso "E" implementano un minor numero di stati di risparmio energetico...come esempio nelle serie non progettate per uso 24/7 esiste uno stato in cui le superfici di memorizzazione sono poste in rotazione a velocità nominale ma una parte del servo sistema di controllo è in stato di "off" con il gruppo testine posto in prossimità del cilindro di mezzeria (rispetto alla totalità di quelli disponibili)...le serie con "E" non lo hanno...
Nell'ottica di utilizzo fortemente dipendente dalla batteria ciò può essere uno svantaggio ma comunque il delta di consumo in più è basso.
Personalmente ho un E7K60 in un Amilo 1425M e devo dire che ho notato alcuni accorgimenti che nelle serie non per uso 24/7 non esistono...
ad esempio esistono delle routine che trascorso un determinato intervallo di tempo in cui dall'host non vengono ricevuti comandi da eseguire, provvedono a eseguire uno sweep sulla superficie magnetica, con ricalibrazione della altezza di volo e di altri parametri che potrebbero variare ad esmepio con mutate condizioni ambientali o termiche.
Come curiosità ho visto che alcune routine firmware di diagnostica che venivano utilizzate fino a poco tempo fà solo in unità S.C.S.I/S.A.S, adesso nelle ultime famiglie Seagate (7200.10) ed Hitachi trovano impiego.
Thanks.

Marco71.

pappo
31-05-2006, 18:41
Le serie Travelstar Hitachi Global Storage con il prefisso "E" implementano un minor numero di stati di risparmio energetico...come esempio nelle serie non progettate per uso 24/7 esiste uno stato in cui le superfici di memorizzazione sono poste in rotazione a velocità nominale ma una parte del servo sistema di controllo è in stato di "off" con il gruppo testine posto in prossimità del cilindro di mezzeria (rispetto alla totalità di quelli disponibili)...le serie con "E" non lo hanno...
Nell'ottica di utilizzo fortemente dipendente dalla batteria ciò può essere uno svantaggio ma comunque il delta di consumo in più è basso.
Personalmente ho un E7K60 in un Amilo 1425M e devo dire che ho notato alcuni accorgimenti che nelle serie non per uso 24/7 non esistono...
ad esempio esistono delle routine che trascorso un determinato intervallo di tempo in cui dall'host non vengono ricevuti comandi da eseguire, provvedono a eseguire uno sweep sulla superficie magnetica, con ricalibrazione della altezza di volo e di altri parametri che potrebbero variare ad esmepio con mutate condizioni ambientali o termiche.
Marco71.

Grazie per la risposta super-tecnica! Anche io già monto un Travelstar della prima generazione a 7200 rpm 7K60.

Ma nel mio caso (non mi interessa consumo della batteria se guadagno in prestazioni di lettura/scrittura) per le applicazioni audio, sai dirmi qualcosa delle diverse tecniche di caching?

Grazie!

Marco71
31-05-2006, 20:00
...a parità di famiglia Travelstar le differenze esposte nei manuali molto ben fatti (pdf), riguardano totalmente aspetti concernenti i livelli di risparmio energetico implementati o non, oltre a dettagli sulle diverse meccaniche (le serie "E" sono secondo me superiori come meccanica non fosse altro che per la loro migliore capacità di autosintonia).
I meccanismi di caching sono esclusivamente a carico del sottosistema elettronico e del firmware che viene caricato nei primissimi istanti dalle superfici magnetiche (proprio i dischi fisici ma in una host protected area) verso una porzione della memoria onboard (negli S.C.S.I invece il caricamento del firmware di norma avviene da memoria a stato solido verso memoria "volatile").
Per tale motivo a meno di disclosures da parte del costruttore (ahimè mi piacerebbe conoscere tali dettagli ma è molto difficile a meno di non avere un "basista", sigh!) il diverso comportamento di caching può essere solo dedotto come ad esempio fanno in molte sessioni di test di hard disk.
Può benissimo darsi che esita una diversa gestione dei segmenti della memoria onboard unitamente alla loro adattività o meno (come ad esempio accade con i Seagate Cheetah) dovuto ciò al fatto di avere ambito di elezione particolare in utilizzo "server".
Tieni presente che non avendo tutto il set di stati di risparmio energetico delle serie "desktop" hanno sicuramente una latenza più ridotta.
Cmq. sia la serie 7K100 è il non plus ultra attualmente.
Grazie.

Marco71.

pappo
31-05-2006, 20:23
...a parità di famiglia Travelstar le differenze esposte nei manuali molto ben fatti (pdf), riguardano totalmente aspetti concernenti i livelli di risparmio energetico implementati o non, oltre a dettagli sulle diverse meccaniche (le serie "E" sono secondo me superiori come meccanica non fosse altro che per la loro migliore capacità di autosintonia).
I meccanismi di caching sono esclusivamente a carico del sottosistema elettronico e del firmware che viene caricato nei primissimi istanti dalle superfici magnetiche (proprio i dischi fisici ma in una host protected area) verso una porzione della memoria onboard (negli S.C.S.I invece il caricamento del firmware di norma avviene da memoria a stato solido verso memoria "volatile").
Per tale motivo a meno di disclosures da parte del costruttore (ahimè mi piacerebbe conoscere tali dettagli ma è molto difficile a meno di non avere un "basista", sigh!) il diverso comportamento di caching può essere solo dedotto come ad esempio fanno in molte sessioni di test di hard disk.
Può benissimo darsi che esita una diversa gestione dei segmenti della memoria onboard unitamente alla loro adattività o meno (come ad esempio accade con i Seagate Cheetah) dovuto ciò al fatto di avere ambito di elezione particolare in utilizzo "server".
Tieni presente che non avendo tutto il set di stati di risparmio energetico delle serie "desktop" hanno sicuramente una latenza più ridotta.
Cmq. sia la serie 7K100 è il non plus ultra attualmente.
Grazie.

Marco71.


Grazie per le dritte allora! Mi comprerò un bel 7K100! Ho visto che si trovano a prezzi intorno ai 150€!

Bubu®
16-04-2007, 10:50
Ciao a tutti !!
Rispolvero questo thread perchè ho bisogno di cambiare HDD ma nonostante l'incredibile spiegazione tecnica di Marco71 non ho ancora le idee chiare..

Vorrei sapere quale conviene per tenere acceso il notebook H24 7 giorni su 7...

piu' che il consumo sarei interessato alla durata max. tenendolo sempre accesso quasi fosse un server...

il notebook ora monta un Fujitsu MHS2020AT E , quella E non so cosa significhi anche perchè si trovano info solo sul MHS2020AT (senza "E")...

Non credo la mobo abbia il supporto SATA, portatile Compaq EVO N1015v Athlon XP-M 1500+ del 2002... dovrebbe essere ATA6..

Qualcuno sa cosa c'è attualmente di meglio a 7200rpm (da 100GB in su) che posso sicuramente montare sul note e che abbia possibilmente caratteristiche superiori ad esempio come ore di accensione max. ?

Grazie 1000 x qualsiasi aiuto !!
Ciao ;)

P.S.:
Attualmente il mio HD dovrebbe avere queste caratteristiche e sembra quasi andato
(dico "dovrebbe avere" perche' le info le ho trovate solo x il MHS2020AT, il mio come dicevo è un MHS2020AT E ) :

4200rpm
MTBF(tempo medio tra due guasti): More than 300,000 ore di accensione
Vita dei componenti (anni): 3 anni
Vita dei componenti (ore): 20,000 ore di accensione
Errori irrecuperabili: 1 per 10^13 bit letti
Errori di ricerca: 1 per 10^6 seeks
Inizio/fine ciclo: 300,000 cicli

______________________________________________________________________
EDIT: per il confronto 7K100 vs E7K100 sono andato sul sito hitachi ed ho notato che sono identici eccetto..

Application:
7K100 -> Laptop
E7K100 -> Blade server

Se Blade server significa che dovrebbe durare di + tenendolo acceso 24 ore al giorno 7 giorni su 7 prenderei l'E7K100.. pero' non sono sicuro possa montare su un laptop come il 7K100.. avete info ?

Marco71
16-04-2007, 11:37
...tutti gli esponenti Travelstar (hard disk per lo più in fattore di forma da 2.5 pollici) che hanno la "E" nel prefisso al modello (escludo i Travelstar progettati e prodotti prima della cessione del settore storage su hard disk magnetico da I.B.M verso Hitachi) sono per utilizzo 24/7 con duty cycle scritture/letture del 50 %.
Hanno anche un minor numero di livelli di power saving utilizzabili rispetto al 7K100 per rimanere in famiglia xK100.
Attualmente io nel mio Fujitsu Siemens 1425 ho installato un E7K60 che come si intuisce è il fratello "maggiore" del "normale" 7K60.
Il 7K60 può porsi ad esempio in uno stato di risparmio di energia che l'E7K60 non ha (il discorso si applica anche a 7K100 ed E7K100) e cioè far ruotare i dischi (od il disco a seconda della capacità) ponendo in unloading il gruppo testine.
Il 7K60 esiste in dimensioni di 40 e 60 GiB mentre la controparte E7K60 solo in dimensione da 60 GiB.
Il 7K60 ancora, ha il livello definito active idle con servo controllo del gruppo testine che mantiene attiva la aliquota di elettronica strettamente necessaria per porre in "stasi" le testine al centro del pack (a metà dei cilindri) con dischi in moto.
Nei blade server probabilmente ora come ora verranno usati i Savvio Seagate ma sono a conoscenza di blade server popolati di "piccoli gufetti" 7K60 in luogo di Hitachi 15K73 ad esempio.
Thanks.

Marco71.

Marco71
16-04-2007, 11:39
Ciao a tutti !!
Rispolvero questo thread perchè ho bisogno di cambiare HDD ma nonostante l'incredibile spiegazione tecnica di Marco71 non ho ancora le idee chiare..

Vorrei sapere quale conviene per tenere acceso il notebook H24 7 giorni su 7...

piu' che il consumo sarei interessato alla durata max. tenendolo sempre accesso quasi fosse un server...

il notebook ora monta un Fujitsu MHS2020AT E , quella E non so cosa significhi anche perchè si trovano info solo sul MHS2020AT (senza "E")...

Non credo la mobo abbia il supporto SATA, portatile Compaq EVO N1015v Athlon XP-M 1500+ del 2002... dovrebbe essere ATA6..

Qualcuno sa cosa c'è attualmente di meglio a 7200rpm (da 100GB in su) che posso sicuramente montare sul note e che abbia possibilmente caratteristiche superiori ad esempio come ore di accensione max. ?

Grazie 1000 x qualsiasi aiuto !!
Ciao ;)

P.S.:
Attualmente il mio HD dovrebbe avere queste caratteristiche e sembra quasi andato
(dico "dovrebbe avere" perche' le info le ho trovate solo x il MHS2020AT, il mio come dicevo è un MHS2020AT E ) :

4200rpm
MTBF(tempo medio tra due guasti): More than 300,000 ore di accensione
Vita dei componenti (anni): 3 anni
Vita dei componenti (ore): 20,000 ore di accensione
Errori irrecuperabili: 1 per 10^13 bit letti
Errori di ricerca: 1 per 10^6 seeks
Inizio/fine ciclo: 300,000 cicli

______________________________________________________________________
EDIT: per il confronto 7K100 vs E7K100 sono andato sul sito hitachi ed ho notato che sono identici eccetto..

Application:
7K100 -> Laptop
E7K100 -> Blade server

Se Blade server significa che dovrebbe durare di + tenendolo acceso 24 ore al giorno 7 giorni su 7 prenderei l'E7K100.. pero' non sono sicuro possa montare su un laptop come il 7K100.. avete info ?

Vai tranquillo, prendi pure l'E7K100 che tra l'altro dispone di firmware con scansione idle proattiva e riequalizzazione della altezza dio volo degli sliders.
Tra l'altro di recente introdotta anche da Seagate nei 7200.10.
Thanks.

Marco71.

Bubu®
16-04-2007, 11:48
Ti ringrazio Marco71 !! :)
Potresti dirmi se è meglio il Seagate Momentus 7200.1 100GB PATA ?
Se ho capito bene sulla velocità di trasferimento vince l'Hitachi E7k100, mentre Seagate si concentra maggiormente sulle prestazioni di I/O...

Col portatile che mi ritrovo (Athlon XP-M 1333MHz) quale mi conviene tra hitachi e Seagate ? Meglio avere maggiore velocita' di trasferimento dati oppure di I/O ?
Non ho capito bene quale sia la differenza.. :(
Poi non saprei cmq se la velocita' impressionante di transfer dell'Hitachi verrebbe sfruttata dal mio note...

EDIT
Pero' tenendo conto di questa interessantissima info:
Vai tranquillo, prendi pure l'E7K100 che tra l'altro dispone di firmware con scansione idle proattiva e riequalizzazione della altezza dio volo degli sliders.
Tra l'altro di recente introdotta anche da Seagate nei 7200.10.
Thanks.

Marco71.
..direi che lascio perdere la velocita' di I/O del Seagate che alla fine non dovrebbe essere talmente superiore all'Hitachi da questo punto di vista..

Rimane il dubbio sui 3 anni vs i 5 anni di garanzia di Seagate.. spero che non mi si rompa l'E7K100 proprio dopo il 3° anno...

Cmq GRAZIE infinite Marco71, nemmeno l'assistenza tecnica Hitachi/Seagate mi avrebbe dato delle simili info su cui riflettere !! Complimenti x la competenza fuori dal comune !! :mano: TNX ;)

Marco71
16-04-2007, 12:24
...opta pure per l'Hitachi E7K100 che ha nei Travelstar la sua punta di diamante (mentre eccelle meno nelle altre famiglie di hard disk forse Deskstar esclusa)...
Tra l'altro adesso si trova ad un prezzo molto competitivo.
Il numero di I/O al secondo dipende dall'abbinamento firmware di controllo e bontà del servo meccanismo di controllo del gruppo testine.
Sono scelte progettuali, non si può sempre avere il non plus ultra e quindi vengono privilegiati alcuni parametri di progetto in luogo di altri...
Ah dimenticavo, benvenuto nel club dei possessori Travelstar...
A presto.

Marco71.

Bubu®
19-04-2007, 07:43
...opta pure per l'Hitachi E7K100 che ha nei Travelstar la sua punta di diamante (mentre eccelle meno nelle altre famiglie di hard disk forse Deskstar esclusa)...
Tra l'altro adesso si trova ad un prezzo molto competitivo.
Il numero di I/O al secondo dipende dall'abbinamento firmware di controllo e bontà del servo meccanismo di controllo del gruppo testine.
Sono scelte progettuali, non si può sempre avere il non plus ultra e quindi vengono privilegiati alcuni parametri di progetto in luogo di altri...
Ah dimenticavo, benvenuto nel club dei possessori Travelstar...
A presto.

Marco71.
vado x l'E7K100, l'ho trovato a 105€ circa, se è cmq + robusto del 7k100 tanto da poterlo tenere sempre (dico sempre..) acceso, è l'unica scelta possibile a questo punto... Per questo uso mi avevano sconsigliato un notebook, ma con questo HD forse risolvo (vedremo tra 3 anni quanti errori, settori riallocati e problemi vari dara'...),,

Grazie ancora Marco !!
Ciao :)

Marco71
19-04-2007, 09:20
vado x l'E7K100, l'ho trovato a 105€ circa, se è cmq + robusto del 7k100 tanto da poterlo tenere sempre (dico sempre..) acceso, è l'unica scelta possibile a questo punto... Per questo uso mi avevano sconsigliato un notebook, ma con questo HD forse risolvo (vedremo tra 3 anni quanti errori, settori riallocati e problemi vari dara'...),,

Grazie ancora Marco !!
Ciao :)

...comunque attento alla temperatura segnalata da programmi che eseguono il report dei dati S.M.A.R.T, ad esempio.
In estate è molto "facile" andare oltre i 45 gradi data la pessima (di norma) aerazione del vano dove è installato l'hard disk nei computer portatili.
I costruttori molto lungimiranti come sempre, nella maggior parte dei casi non hanno previsto adeguate soluzioni a ciò...
Nel mio 525TE di una nota marca il cui nome ricorda quello di un albero, l'hard disk è "incastonato" con pochissima possibilità di dissipare il calore generato...calore che si trasmette solo per conduzione dal materiale di cui è costituito l'hard disk esternamente, verso altre parti interne del computer.
Questo è quanto...
Thanks.

Marco71.

Bubu®
19-04-2007, 10:09
...comunque attento alla temperatura segnalata da programmi che eseguono il report dei dati S.M.A.R.T, ad esempio.
In estate è molto "facile" andare oltre i 45 gradi data la pessima (di norma) aerazione del vano dove è installato l'hard disk nei computer portatili.
I costruttori molto lungimiranti come sempre, nella maggior parte dei casi non hanno previsto adeguate soluzioni a ciò...
Nel mio 525TE di una nota marca il cui nome ricorda quello di un albero, l'hard disk è "incastonato" con pochissima possibilità di dissipare il calore generato...calore che si trasmette solo per conduzione dal materiale di cui è costituito l'hard disk esternamente, verso altre parti interne del computer.
Questo è quanto...
Thanks.

Marco71.

...spero che l'Hitachi in questione abbia dei materiali ed un funzionamento migliore riguardo la produzione di calore..

lo dico perche' ad esempio con mobilemeter rilevo sempre temperature HDD #0 di 43°C semplocemente dopo un'ora di navigazione web e l'aggiornamento dell'antivirus kaspersky..

sicuramente è fatto male il portatile, ma credo che anche Fujitsu ci abbia messo del suo nel costruire questo MHS2020AT ..lo si puo vedere qui sotto cliccando poi a sinistra su (HDD)..
http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=96305&MEID=2AF6F949-8B79-4EA7-96CD-A1388C5FB36A
purtroppo è proprio quello il mio notebook... :doh:
l'unica speranza è che l'Hitachi essendo stato concepito 2 o 3 anni dopo scaldi meno nonostante il passaggio da 4200rpm a 7200rpm.....

schumy2006
24-04-2007, 20:27
..scusate, ma se l' E7K100 e' superiore come mai la differenza di prezzo e' quasi sempre nulla o in alcuni casi di max. 2 o 3 € ?

Ciao

Marco71
25-04-2007, 19:17
...chi stabilisce i prezzi dei componenti per computer e per l'elettronica (una regola con poche eccezioni) in special modo in Italia, è completamente avulso da qualsiasi nozione che gli consenta di conferire un valore aggiunto "valore aggiunto" diverso, tra le famiglie E7K100 e 7K100.
E' meglio però che non si sappia troppo in giro che c'è gente come noi che si pone tali domande altrimenti i negozi "on-line" e non del settore (con la loro stuola di galoppini che vanno in giro a carpire i "prezzi che fanno gli altri"...) potrebbero mangiare la foglia...
Altro esempio che ti potrei fare...in molti negozi in Italia ci sono negozi "del settore" che in virtù delle etichette "per uso professionale..." / "professionale" (e varianti sul tema) si permettono di avere a negozio controllori host adapter S.C.S.I Ultra 160 come le 29160 ad oltre 400 euro...oggi mentre ti rispondo nel 2007 in aprile...
E' meglio non dire troppo "forte" che gli E7K60, E7K100 (ma anche le serie Travelstar di I.B.M per uso 24/7 i cui "esponenti" in italica terra all'epoca erano introvabili) si differenziano per i migliori firmware interni orientati al controllo del ciclo di lavoro scritture/letture, per una diversa segmentazione delle memorie interne, per componenti elettronici e meccanici più robusti ecc. altrimenti domani mattina qualcuno fuuuurrrbo come una lepere potrebbe avere voglia di ritoccare al rialzo i prezzi.
Speriamo che a nessuno dei soliti "noti" di cui sopra non venga mai in mente ad esempio, di leggere questa pagina del forum che, dopo che avrò finito di scrivere, sarà suscettibile di essere indirizzata da molti motori di ricerca...
Grazie.

Marco71.

schumy2006
25-04-2007, 20:40
...chi stabilisce i prezzi dei componenti per computer e per l'elettronica (una regola con poche eccezioni) in special modo in Italia, è completamente avulso da qualsiasi nozione che gli consenta di conferire un valore aggiunto "valore aggiunto" diverso, tra le famiglie E7K100 e 7K100.
E' meglio però che non si sappia troppo in giro che c'è gente come noi che si pone tali domande altrimenti i negozi "on-line" e non del settore (con la loro stuola di galoppini che vanno in giro a carpire i "prezzi che fanno gli altri"...) potrebbero mangiare la foglia...
Altro esempio che ti potrei fare...in molti negozi in Italia ci sono negozi "del settore" che in virtù delle etichette "per uso professionale..." / "professionale" (e varianti sul tema) si permettono di avere a negozio controllori host adapter S.C.S.I Ultra 160 come le 29160 ad oltre 400 euro...oggi mentre ti rispondo nel 2007 in aprile...
E' meglio non dire troppo "forte" che gli E7K60, E7K100 (ma anche le serie Travelstar di I.B.M per uso 24/7 i cui "esponenti" in italica terra all'epoca erano introvabili) si differenziano per i migliori firmware interni orientati al controllo del ciclo di lavoro scritture/letture, per una diversa segmentazione delle memorie interne, per componenti elettronici e meccanici più robusti ecc. altrimenti domani mattina qualcuno fuuuurrrbo come una lepere potrebbe avere voglia di ritoccare al rialzo i prezzi.
Speriamo che a nessuno dei soliti "noti" di cui sopra non venga mai in mente ad esempio, di leggere questa pagina del forum che, dopo che avrò finito di scrivere, sarà suscettibile di essere indirizzata da molti motori di ricerca...
Grazie.

Marco71.

..ma lavori nel settore ?
Sembri uno che progetta hard disk !! :D Incredibile ..!!
Comunque a parte gli scherzi complimenti sinceri e grazie per l'info...

.....allora speriamo che chi fa i prezzi rimanga ignorante da questo punta di vista.. anch'io infatti sono in procinto di acquistare un Trevelstar 7200rpm, a questo punto non ho dubbi.. prendo quello con la E davanti, che forse, da quanto leggo sembra stia per "Enhanced" o qualcosa che indica comunque un certo miglioramento tecnologico/qualitativo (cioe' tutto quello che hai detto tu in parole che riesco a scrivere) rispetto al più "normale" 7KXX..

Thanks a lot Ing. Marco !!! :D :mano:
Ciao !

EDIT: ho dato un'occhio ai negozi, il più affidabile mi sembra TDshop per l'acquisto di quel mostro.. appena 105 euro ed il contrassegno non ha alcun costo... avete altri suggerimenti per risparmiare ulteriormente ? (senza link ovviamente...)

Marco71
25-04-2007, 22:49
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

schumy2006
28-04-2007, 14:26
..
EDIT: ho dato un'occhio ai negozi, il più affidabile mi sembra TDshop per l'acquisto di quel mostro.. appena 105 euro ed il contrassegno non ha alcun costo... avete altri suggerimenti per risparmiare ulteriormente ? (senza link ovviamente...)
Oops..:mbe: . prezzo aumentato.. :muro: .....
...addio anche a tdshop .... passo direttamente al 160GB 7200rpm appena lo trovo...

wisher
28-04-2007, 14:34
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Da possessore dell'E7K100 mi unisco ai complimenti:cool:

Marco71
28-04-2007, 15:46
Oops..:mbe: . prezzo aumentato.. :muro: .....
...addio anche a tdshop .... passo direttamente al 160GB 7200rpm appena lo trovo...

...vuoi vedere che Cassandra strikes back...
Qualcuno ha carpito le nostre elucubrazioni e, sigh, ha "riallineato" il prezzo....
Buon sabato e domenica...

Marco71.

Rush
28-04-2007, 18:50
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Un plauso a Marco per le note tecniche, ho letto con molto interesse ogni tuo post. Complimenti anche da parte mia :)

Marco71
28-04-2007, 19:03
...grazie...
Gli adepti alla "setta del disco rotante" aumentano...
Quando sostituirò il mio attuale E7K60-60 sicuramente opterò per un Travelstar, il migliore che allora potrò acquistare...
Seagate, W.D, nel settore 2.5 " per notebook non hanno la esperienza (e soprattuto la marea di brevetti) di I.B.M che si è trasferita tutta in Hitachi Global Storage dopo la cessione del settore hard disk "magnetici".
Ah, a momenti mi dimenticavo...se agitando l'unità sentite un "rumore" di parti in moto non vi preoccupate è il latch meccanico inerziale che impedisce la discesa del gruppo testine a causa di forti shock meccanici, con unità inattiva.
Tutte le unità più prestigiose del mondo S.C.S.I/S.A.S nè hanno uno.
Thanks.

Marco71.

golden23q3
28-04-2007, 22:58
Mi inserisco nella discussione per raccontare la mia esperienza...
nel notebook in firma monto la versione 7k100 senza E, e la temperatura media in questi giorni oscilla tra i 45-50 gradi facendo operazioni "normali"...quando deframmento, copio file pesanti o uso intensamente l'hd va spesso a 54-55 gradi, quindi al limite dichiarato da hitachi.
il vano hd del notebook non ha un'areazione eccelsa anzi, però non saprei nemeno confrontarlo con altri portatili visto che questo è il mio primo.

attento quindi se prendi la versione E7k100, però magari è ottimizzato meglio e non arriva a queste temperature...

ps x l'alieno ( :D ) marco71: si puo aggiornare il firmware dell'hd?oppure esiste un modo per editarlo direttamente e cambiare delle impostazioni?

Marco71
29-04-2007, 09:48
Mi inserisco nella discussione per raccontare la mia esperienza...
nel notebook in firma monto la versione 7k100 senza E, e la temperatura media in questi giorni oscilla tra i 45-50 gradi facendo operazioni "normali"...quando deframmento, copio file pesanti o uso intensamente l'hd va spesso a 54-55 gradi, quindi al limite dichiarato da hitachi.
il vano hd del notebook non ha un'areazione eccelsa anzi, però non saprei nemeno confrontarlo con altri portatili visto che questo è il mio primo.

attento quindi se prendi la versione E7k100, però magari è ottimizzato meglio e non arriva a queste temperature...

ps x l'alieno ( :D ) marco71: si puo aggiornare il firmware dell'hd?oppure esiste un modo per editarlo direttamente e cambiare delle impostazioni?


...la faccenda è...come direbbe un ultracentenario maestro Jedi....sigh!
Il tema dei "poveri" gufetti rotanti da 2.5 " costretti (nellla accezione che deriva da costrizione) a rimanere confinati all'interno del recesso ricavato nella maggioranza di computer notebook con una dissipazione termica molto ma molto scarsa, è come la antica "sporca" faccenda del come mai la totalità dei costruttori di motherboards non abbiano mai adeguato, nemmeno nei modelli di punta, le specifiche di bus P.C.I da 32 bit / 33MHz verso almeno quelle a 64 bit / 66MHz per non parlare del quasi mai usato P.C.I.-X.
Quando avevo un 7K60-60 all'interno di un orrendo Travelmate 525 TE il problema dei 50-55 gradi era molto "presente" (per usare un eufemismo) soprattutto in estate.
Avendo un hard disk per computer portatili da 2.5 " Hitachi (ma anche quelli precedenti costruiti da I.B.M) non per uso 24/7 puoi (in estate o quando la temperatura ambiente è più alta) utilizzare un piccolo programma quasi mai usato da nessuno che si chiama "Power booster".
Pensa che mi toccò scrivere a Hitachi Global Storage, poco tempo dopo che la cessione della sezione storage magnetico di I.B.M era stata portata a termine, per chiederle espressamente dove fosse finito tale programma che prima si trovava molto "facilmente" sul "vecchio" web site I.B.M ma che all'epoca era invisibile su quello Hitachi g.s.t.
Il programma era stato concepito da I.B.M e solo ed esclusivamente per le unità Travelstar dotate di livello di power saving in cui si può alla bisogna porre in unloading il gruppo testine sulle rampe con motore in moto oppure, sempre e come ulteriore livello ancora più parco, con motore off.
Il programma accedeva al sistema A.B.L.E integrato nei firmwares dei suddetti gufetti rotanti che effettuava osservazioni statistico sul comportamento del sistema nell'uso dell'hard disk e nelle tipologie di accesso effettuate: se lunghi burst memoria cache->host, accessi randomici ecc.
Cercava poi in base alla storia osservata di aggiornare i timers (che nei normali hard disks da 2.5 " avevano limite fisso e non modificabile) che servono per l'ingresso nei disponibili livelli di power saving.
Come si desume da ciò, esso non funziona o non è indicato nei modelli "E" che hanno meno livelli di risparmio energetico rispetto a quelli per uso 8/5 e cosa molto importante fa aumentare il numero di procedure di unloading/loading invocate.
Tale numero indicato da "specifiche" dal costruttore in 300000 od anche 600000 cicli per le ultime generazioni, pur essendo molto elevato deve fare i conti con le leggi di Murphy e soprattutto con il numero di cicli di contact-start-stop che è minore.
Entrando ed uscendo alla bisogna dai suiddetti stati riuscivo in estate a diminuire la temperatura dell'unità di alcuni gradi centigradi ma con uso prettamente a basso livello di operazioni di I/O.
Una delle poche maniere di abbassare la temperatura sarebbe quella di ventilare il dorso del computer cercando di usare la superficie radiante come heatsink per il gufetto rotante...questo in uso casalingo naturalmente...
Il firmware degli hard disk è quasi mai rilasciato, se in presenza di nuove versioni, da parte dei costruttori...
Questo vale in genere per gli h.d da 2.5 " e per gli altri fattori di forma.
Per averne una versione "aggiornata" (se esiste) la prassi è molto lunga...
Thanks.

Marco71.

golden23q3
29-04-2007, 11:38
...la faccenda è...come direbbe un ultracentenario maestro Jedi....sigh!
Il tema dei "poveri" gufetti rotanti da 2.5 " costretti (nellla accezione che deriva da costrizione) a rimanere confinati all'interno del recesso ricavato nella maggioranza di computer notebook con una dissipazione termica molto ma molto scarsa, è come la antica "sporca" faccenda del come mai la totalità dei costruttori di motherboards non abbiano mai adeguato, nemmeno nei modelli di punta, le specifiche di bus P.C.I da 32 bit / 33MHz verso almeno quelle a 64 bit / 66MHz per non parlare del quasi mai usato P.C.I.-X.
Quando avevo un 7K60-60 all'interno di un orrendo Travelmate 525 TE il problema dei 50-55 gradi era molto "presente" (per usare un eufemismo) soprattutto in estate.
Avendo un hard disk per computer portatili da 2.5 " Hitachi (ma anche quelli precedenti costruiti da I.B.M) non per uso 24/7 puoi (in estate o quando la temperatura ambiente è più alta) utilizzare un piccolo programma quasi mai usato da nessuno che si chiama "Power booster".
Pensa che mi toccò scrivere a Hitachi Global Storage, poco tempo dopo che la cessione della sezione storage magnetico di I.B.M era stata portata a termine, per chiederle espressamente dove fosse finito tale programma che prima si trovava molto "facilmente" sul "vecchio" web site I.B.M ma che all'epoca era invisibile su quello Hitachi g.s.t.
Il programma era stato concepito da I.B.M e solo ed esclusivamente per le unità Travelstar dotate di livello di power saving in cui si può alla bisogna porre in unloading il gruppo testine sulle rampe con motore in moto oppure, sempre e come ulteriore livello ancora più parco, con motore off.
Il programma accedeva al sistema A.B.L.E integrato nei firmwares dei suddetti gufetti rotanti che effettuava osservazioni statistico sul comportamento del sistema nell'uso dell'hard disk e nelle tipologie di accesso effettuate: se lunghi burst memoria cache->host, accessi randomici ecc.
Cercava poi in base alla storia osservata di aggiornare i timers (che nei normali hard disks da 2.5 " avevano limite fisso e non modificabile) che servono per l'ingresso nei disponibili livelli di power saving.
Come si desume da ciò, esso non funziona o non è indicato nei modelli "E" che hanno meno livelli di risparmio energetico rispetto a quelli per uso 8/5 e cosa molto importante fa aumentare il numero di procedure di unloading/loading invocate.
Tale numero indicato da "specifiche" dal costruttore in 300000 od anche 600000 cicli per le ultime generazioni, pur essendo molto elevato deve fare i conti con le leggi di Murphy e soprattutto con il numero di cicli di contact-start-stop che è minore.
Entrando ed uscendo alla bisogna dai suiddetti stati riuscivo in estate a diminuire la temperatura dell'unità di alcuni gradi centigradi ma con uso prettamente a basso livello di operazioni di I/O.
Una delle poche maniere di abbassare la temperatura sarebbe quella di ventilare il dorso del computer cercando di usare la superficie radiante come heatsink per il gufetto rotante...questo in uso casalingo naturalmente...
Il firmware degli hard disk è quasi mai rilasciato, se in presenza di nuove versioni, da parte dei costruttori...
Questo vale in genere per gli h.d da 2.5 " e per gli altri fattori di forma.
Per averne una versione "aggiornata" (se esiste) la prassi è molto lunga...
Thanks.

Marco71.


grazie della risposta
una domanda mi sorge obbligatoria: anche io ho provato powerbooster ma all'istante non ho notato variazioni di prestazioni, nemmeno spostandolo su massimo risparmio energetico...da quello che hai detto tu, dovrebbe funzionare "a lungo termine"??ossia lo apri, dopo un po che usi il pc lui si stabilizza e trova le impostazioni migliori per la prestazione che hai scelto??
quel programma secondo me è talmente troppo semplice che passa la voglia di usarlo perche sembra inutile!!boh parere personale..

Marco71
29-04-2007, 11:53
...per avere qualche dettaglio in più riguardo al funzionamento di PowerBooster, prova a leggerti il documento .pdf riguardante l'A.B.L.E (che è il sottosistema integrato all'interno del firmware degli hard disk Travelstar I.B.M e poi Hitachi che si occupa del risparmio energetico nel funzionamento del computer quando alimentato a batteria).
Con l'A.B.L.E il funzionamento ed il power saving è di tipo adattivo mentre convenzionalmente gli hard disk per impiego mobile avevano sempre avuto dei timers "a scadenza fissa".
Thanks.

Marco71.

schumy2006
30-04-2007, 14:15
...non ci capisco + niente..
PREZZO riabbassato !!!!!!!! :ubriachi:
@ tdsh°p

TRAVELSTAR E7K100 100GB EA 2.5IN 7200RPM ATA6 8MB 0A26617
IVA incl. = 105,43 €

... 80GB => 86,18 €

... 60GB => 77,06 €

...cmq, appena uscira' il 160GB il prezzo dovrebbe crollare verament....

digu
11-05-2007, 13:51
Curiosita'...
Vorrei "crearmi" hd usb2 comprando il relativo box e "riempirlo" con un buon hd 2.5" a 7200rpm...

Al momento sto pensando ad un 7k100-100GB o E7k100-100GB.

Da quello che ho visto sul sito dell'Hitachi, l'E7k100 lavora bene entro una temperatura di 45gradi...
Quindi e' sconsigliabile acquistarlo per utilizzarlo dentro un box usb2?

Inoltre, il mio notebook monta un 7k100-100GB ata6... la mia intenzione era quella di comprare un e7k100 o 7k100 sempre ata6, in modo tale che, se si rompesse l'hd del notebook ( :cry: ), lo sostituirei al volo con questo che intendo comprare...

Il notebook e' un Dell Precision M70, potrei aver problemi se prendessi un e7k100? Non sarebbe abbastanza ventilato?

Grazie in anticipo

Bubu®
12-05-2007, 19:31
Ciao a tutti !!
Mi e' arrivata la bestiola.. (E7K100)
pero' come temperature non vi sembrano altine ??

Usando mobmeter 0.3.1.0 in Idle mi da' 42°C fissi..
..mentre se faccio il breve benchmark di HDTune al termine mi segnala 45°C..
...e' normale secondo voi ??

Per la cronaca il test e' questo fatto con laptop scarsissimo Athlon XP-M 1333MHz...:
http://img53.imageshack.us/img53/6649/hdtune1qu8.jpg
e' tutto ok secondo voi ??
..ma mi durera' usandolo 24/7 con temperatura fissa a non meno di 42°C in Idle ?? :confused:

Grazie 1000 !! ;)
Ciao

Marco71
12-05-2007, 19:53
Ciao a tutti !!
Mi e' arrivata la bestiola.. (E7K100)
pero' come temperature non vi sembrano altine ??

Usando mobmeter 0.3.1.0 in Idle mi da' 42°C fissi..
..mentre se faccio il breve benchmark di HDTune al termine mi segnala 45°C..
...e' normale secondo voi ??

Per la cronaca il test e' questo fatto con laptop scarsissimo Athlon XP-M 1333MHz...:
http://img53.imageshack.us/img53/6649/hdtune1qu8.jpg
e' tutto ok secondo voi ??
..ma mi durera' usandolo 24/7 con temperatura fissa a non meno di 42°C in Idle ?? :confused:

Grazie 1000 !! ;)
Ciao

...è la "norma" raggiungere quelle temperature...
I "costruttori" di computer portatili nella maggioranza dei casi hanno progettato di tutto, anche gli orpelli (come negli Acer Travelmate serie 520 il "cuscino" in gel sottostante proprio all'hard disk per evitare i colpi) ma si sono dimenticati a piè pari il parametro "temperatura" per gli h.d entero contenuti.
Tutto quello che viene privilegiato (sempre nella maggioranza dei casi) è il flusso di potenza termica da dissipare velocemente per quanto riguarda il processore centrale...
Se va bene la "pompa di calore" raggiunge anche altri componenti come southbride, northbridge e memoria...se va bene...
Tieni presente anche che la I.B.M--->Hitachi Global Storage Technlogies ha inserito nei firmware (almeno nelle famiglie più recenti) dei Travelstar "E" e senza "E", un sistema di throttling che in casi estremi a adattare il duty cycle read/write del sistema oltre ad un vero e proprio derating in temperatura della velocità del motore che muove il gruppo testine.
In estate piena ti consiglio di procurarti un dissipatore con ventole ad esempio della Coolermaster (sempre che il computer non venga usato non in condizioni "fisse")...
Il punto di throttling è sito attorno a 60 gradi centigradi.
Thanks.

Marco71.

schumy2006
26-08-2007, 11:46
Carissimi e soprattutto carissimo Marco 71,
hai mai fatto uno zero fill al tuo E7K100...

Se si, mi daresti per favore il link per scaricare il programma giusto..
sono stato parecchio in hitachigst ma non tro nulla.... ci sarebbe una soluzione sicura ???

Cia e grazie infinite per qualsiasi aiuto... ; )

Marco71
26-08-2007, 12:01
...provare Drive Fitness di Hitachi Global Storage
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm#DFT
Utilizzando l'opzione Erase disk...
Oppure con un programma tipo il Pretty.Good.Privacy puoi effettuare una "cancellazione" delle informazioni anche al di sopra dei livelli richiesti da F.B.I et simila...
Thanks.

Marco71.

P.S: ho dovuto effettuare un Erase Disk su un E7K60 per cercare di recuperare l'hard disk ma, se esso presenta errori "hard" in qualche settore è più sicuro procedere a sostituzione con unità nuova.

gava
04-01-2008, 12:36
rispolvero, ad oggi rimane l' E7K100 ancora il migliore della classe 2.5?

MarvivrA
04-01-2008, 21:08
wow, ne approfitto per chiedere qualcosa a marco: ho un notebook e vorrei installarci sopra del software: per girare ad una velocità simile a quella degli HD interni devo (correggimi se sbaglio) comperare una express to sata II e un Hd anche esso a 3Gbps (=300 MBps = sata II, vero?).

La domanda è: compero un Hd già montato interamente o un HD interno e poi un box? vorrei un 500 GB..per cosa optare?

ringrazio in anticipo e speranzoso di ricevere opinioni :)

insideout
26-03-2008, 23:13
Ciao a tutti ;) spero di postare nel posto giusto...

Ho letto il thread (marco71 :ave: sono 'impressionato' ::: complimenti..!!!) e ne approfitto per chiedere un consiglio a chi voglia aiutarmi.

Sono in procinto di cambiar disco duro al mio laptop Pavilion zv6020ea che purtroppo dispone esclusivamente di interfaccia IDE (correggetemi se sbaglio); attualmente monta una VERA MACINA da 4200rpm che intendo cambiare con un più performante 7200rpm; ora, leggendomi i commenti noto una particolare inclinazione verso il Travelstar mentre io leggendo i risultati di questo test (http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php?modelx=33&model1=426&model2=394&chart=144) ero più orientato verso il Momentus, probabilmente perchè medaglia di bronzo nella propria categoria (IDE); è terzo soltanto al 5k160 (di un soffio - possibile che 5400+ata133>7200+ata100?) e allo SpinPoint di Samsung.

In baia, ad un prezzo decisamente allettante, ho trovato questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=230233741301&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=013, e spendendo qualcosa in più questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=260205101195&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=016 (ma la descrizione è alquanto generica...);

Purtroppo non si trovano poi così tanti dischi 2,5" IDE con buone prestazioni e non vorrei fare acquisti affrettati dei quali pentirmi presto.

Aggiungo: non ho ancora preso in considerazione l'elemento temperatura ma ben vengano i consigli.

:help: :help: :help:

Grazie in anticipo, ciao!