View Full Version : Svizzera 2
Swisström
30-05-2006, 18:51
Come i bob... continuiamo finche magari verrà il thread che non sarà mandato a puttane dai soliti.
ti lamenti col nostro governo se le cose vanno male in svizzera?
comunque parlando seriamente, nell' ultimo decennio la svizzera ha tagliato lo stato sociale, ogni formadi tutela per il lavoratore, ha inasprito la concorrenza pur volendo mantenere il costo per lavoratore fra i più alti in europa. be cosa vi aspettavate? che tutti quanti gli svizzeri riuscissero a farcela? in nome di non so quale superiorità genetica? dai su non scherziamo, ve lo meritate tutto il casino che stà succedendo e succederà
te mi sa che vivi in un mondo a parte :D
che casino sta succedendo scusa? :)
sempreio
30-05-2006, 18:57
Come i bob... continuiamo finche magari verrà il thread che non sarà mandato a puttane dai soliti.
te mi sa che vivi in un mondo a parte :D
che casino sta succedendo scusa? :)
te non te ne accorgi perchè vivi di rendita dai tuoi, ma gli altri? c' è un nutrito gruppo di persone che vive hai margini della società
Swisström
30-05-2006, 19:03
te non te ne accorgi perchè vivi di rendita dai tuoi, ma gli altri? c' è un nutrito gruppo di persone che vive hai margini della società
Vivo di rendita dai miei? :mc:
va che ho 17 anni e studio... come milioni di altri giovani...
________________
... e da dove verrebbe questa tua conoscenza delle realtà Svizzera? Ovviamente non son tutte rose e fiori, ma dire che c'è gente che vive "ai margini della società" significa non conoscere per nulla la realtà Svizzera. E anche quanto detto prima da te lo dimostra...
Lucio Virzì
30-05-2006, 19:09
Come i bob... continuiamo finche magari verrà il thread che non sarà mandato a puttane dai soliti.
Te lo sei mandato a puttane da solo, postando pupazzetti.
LuVi
Swisström
30-05-2006, 19:10
Te lo sei mandato a puttane da solo, postando pupazzetti.
LuVi
Sisi, da bravo, ora torna a giocare a prato fiorito.
sempreio
30-05-2006, 19:14
Anche in Svizzera lavoratori in crisi (Corrispondenza Italia 16 luglio 2005)
Fino a circa metà degli anni Ottanta in Svizzera il lavoro non mancava, e le famiglie con doppio salario (caso molto frequente tra i nostri emigrati, che sono oggi oltre 300 mila), riuscivano spesso a risparmiare tutto il salario del marito (tradizionalmente più alto) o almeno quello della moglie. Oggi anche in questo Paese non esiste più il lavoro fisso, il costo della vita è divenuto insopportabile per le famiglie monoreddito e la povertà è palpabile.
Recenti statistiche informano che continua ad aumentare il numero dei cosiddetti "working poor", ovvero coloro che, pur avendo un lavoro e quindi un salario, vivono in una situazione di povertà. Essi ammontano ormai a 231'000 (7,4%) e il fenomeno riguarda essenzialmente (77% dei casi) una fascia d'età compresa tra i 30 e i 50 anni, in particolare le famiglie monoparentali (uomo o donna con figli a carico) e quelle con tre o più figli. L'altro dato significativo di questa ricerca è quello secondo cui una delle categorie più coinvolte dalla nuova povertà è quella dei lavoratori indipendenti (addirittura uno su cinque): forse un indizio del fatto che molte persone che non riescono a trovare lavoro cercano la soluzione in un'attività indipendente, soluzione che però finisce per risultare fallimentare. Questa statistica aiuta tra l’altro a comprendere quanto emerso da un'altra ricerca, da cui risulta che nel 2004 in Svizzera sono stati inviati ben 2 milioni e 450 mila precetti esecutivi (cioè il doppio di quanti ne furono inviati nel 1990), effettuati 1 milione e 300 mila pignoramenti e il numero dei fallimenti è ammontato a più di 10 mila.
Da uno studio sindacale (Travail.Suisse) è emerso che, sempre nel 2004, mentre per la maggior parte dei lavoratori dipendenti i salari sono rimasti praticamente invariati, la remunerazione dei manager e dei dirigenti di alto livello è ulteriormente aumentata: se nel 2003 il rapporto tra gli aumenti percepiti dai quadri e dai dipendenti di basso livello era di 188 a 1, oggi sarebbe di 230 a 1.
Lucio Virzì
30-05-2006, 19:17
Sisi, da bravo, ora torna a giocare a prato fiorito.
Giocando giocando ho trovato due contributi interessanti in merito all'argomento del thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207703
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207708
Swisström
30-05-2006, 19:20
Anche in Svizzera lavoratori in crisi (Corrispondenza Italia 16 luglio 2005)
Fino a circa metà degli anni Ottanta in Svizzera il lavoro non mancava, e le famiglie con doppio salario (caso molto frequente tra i nostri emigrati, che sono oggi oltre 300 mila), riuscivano spesso a risparmiare tutto il salario del marito (tradizionalmente più alto) o almeno quello della moglie. Oggi anche in questo Paese non esiste più il lavoro fisso, il costo della vita è divenuto insopportabile per le famiglie monoreddito e la povertà è palpabile.
Recenti statistiche informano che continua ad aumentare il numero dei cosiddetti "working poor", ovvero coloro che, pur avendo un lavoro e quindi un salario, vivono in una situazione di povertà. Essi ammontano ormai a 231'000 (7,4%) e il fenomeno riguarda essenzialmente (77% dei casi) una fascia d'età compresa tra i 30 e i 50 anni, in particolare le famiglie monoparentali (uomo o donna con figli a carico) e quelle con tre o più figli. L'altro dato significativo di questa ricerca è quello secondo cui una delle categorie più coinvolte dalla nuova povertà è quella dei lavoratori indipendenti (addirittura uno su cinque): forse un indizio del fatto che molte persone che non riescono a trovare lavoro cercano la soluzione in un'attività indipendente, soluzione che però finisce per risultare fallimentare. Questa statistica aiuta tra l’altro a comprendere quanto emerso da un'altra ricerca, da cui risulta che nel 2004 in Svizzera sono stati inviati ben 2 milioni e 450 mila precetti esecutivi (cioè il doppio di quanti ne furono inviati nel 1990), effettuati 1 milione e 300 mila pignoramenti e il numero dei fallimenti è ammontato a più di 10 mila.
Da uno studio sindacale (Travail.Suisse) è emerso che, sempre nel 2004, mentre per la maggior parte dei lavoratori dipendenti i salari sono rimasti praticamente invariati, la remunerazione dei manager e dei dirigenti di alto livello è ulteriormente aumentata: se nel 2003 il rapporto tra gli aumenti percepiti dai quadri e dai dipendenti di basso livello era di 188 a 1, oggi sarebbe di 230 a 1.
ed essere un "working poor" (che tra l'altro... sono il 7.4%... che cifra enorme..) significherebbe vivere ai margini della società?
poi gli studi sindacali... LOL il lavoro fisso non esiste più DOPPIO LOL la povertà è palpabile TRIPLO LOL ...
Quello che ha scritto questo articolo è probabilmente uno dei tanti sindacalisti fancazzisti che vive a spese dello stato... :rolleyes:
Swisström
30-05-2006, 19:21
Giocando giocando ho trovato due contributi interessanti in merito all'argomento del thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207703
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207708
bravo, senza di te non ci sarei mai riuscito. Ora eclissati.
Vivo di rendita dai miei? :mc:
va che ho 17 anni e studio... come milioni di altri giovani...
________________
... e da dove verrebbe questa tua conoscenza delle realtà Svizzera? Ovviamente non son tutte rose e fiori, ma dire che c'è gente che vive "ai margini della società" significa non conoscere per nulla la realtà Svizzera. E anche quanto detto prima da te lo dimostra...
se studi e basta vuol dire che vivi coi soldi dei tuoi... come dice sempreio...
:O
Ciaozzz
Swisström
30-05-2006, 19:24
se studi e basta vuol dire che vivi coi soldi dei tuoi... come dice sempreio...
:O
Ciaozzz
Si ma non si dice vivere di rendita :D
Al massimo sono mantenuto...
ed essere un "working poor" (che tra l'altro... sono il 7.4%... che cifra enorme..) significherebbe vivere ai margini della società?
poi gli studi sindacali... LOL il lavoro fisso non esiste più DOPPIO LOL la povertà è palpabile TRIPLO LOL ...
Quello che ha scritto questo articolo è probabilmente uno dei tanti sindacalisti fancazzisti che vive a spese dello stato... :rolleyes:
ma non e' che sei come berlusconi che dice che l'italia sta bene dato che i compagni di suo figlio possiedono 2 cellulari ?
Ciaozzz
Si ma non si dice vivere di rendita :D
Al massimo sono mantenuto...
beh sempreio esagera con la graspa friulana..abbi pazienza... :O
Ciaozzz
Swisström
30-05-2006, 19:26
ma non e' che sei come berlusconi che dice che l'italia sta bene dato che i compagni di suo figlio possideno 2 cellulari ?
Ciaozzz
Non è che magari faresti meglio ad informarti prima di dire scempiaggini?
Non è che magari faresti meglio ad informarti prima di dire scempiaggini?
io mi sono informato. ho letto quell'articolo appunto.
Ciaozzz
Lucio Virzì
30-05-2006, 19:31
bravo, senza di te non ci sarei mai riuscito. Ora eclissati.
Ma anche no :D
Non è che magari faresti meglio ad informarti prima di dire scempiaggini?
Così tratti chi interviene nel thread? Scriviteli su notepad e rileggeteli se non vuoi interventi.
Segnalato.
LuVi
Swisström
30-05-2006, 19:36
Così tratti chi interviene nel thread? Scriviteli su notepad e rileggeteli se non vuoi interventi.
Segnalato.
LuVi
Ma mettermi in ignore list pare brutto? ma non puoi andare a dare il pane ai cigni... ?
Ma mettermi in ignore list pare brutto? ma non puoi andare a dare il pane ai cigni... ?
l'altro giorno ero al lago di fimon ( da ste parti ) . in riva al lago c'era il cigno , la cigna e tanti cignini..che bello..spettacolare! :O
Ciaozzz
Swisström
30-05-2006, 19:41
l'altro giorno ero al lago di fimon ( da ste parti ) . in riva al lago c'era il cigno , la cigna e tanti cignini..che bello..spettacolare! :O
Ciaozzz
Mhh ci tenete a veder partire anche Svizzera 3, a quanto vedo.
Mhh ci tenete a veder partire anche Svizzera 3, a quanto vedo.
beh sei te che hai parlato di cigni... mica io :cry:
pensavo volessi allargare il discorso alle bellesse naturali sfizzere... :O
come il lago di lugano...
Ciaozz
beh sei te che hai parlato di cigni... mica io :cry:
pensavo volessi allargare il discorso alle bellesse naturali sfizzere... :O
come il lago di lugano...
Ciaozz
Cerchiamo di non fare andare a meretrici anche questo, s'il vous plait. ;)
Non e' mica obbligatorio postare.
Swisström
30-05-2006, 19:47
EDIT: o toh... un moderatore... meglio tardi che mai.
Lucio Virzì
30-05-2006, 19:48
EDIT: o toh... un moderatore... meglio tardi che mai.
Moderatore, ho segnalato le offese all'utente CYRANO.
LuVi
Lucio Virzì
30-05-2006, 19:49
Vai vai che martin Annen scalpita...
http://news.bbc.co.uk/media/images/40775000/jpg/_40775019_bob.jpg
A proposito di mandare OT il thread :asd: :rotfl:
hikari84
30-05-2006, 20:00
Swiss... non capisco dove vuoi arrivare.
Swiss... non capisco dove vuoi arrivare.
forse non lo sà nemmeno lui :sofico:
Swisström
30-05-2006, 20:50
Swiss... non capisco dove vuoi arrivare.
Niente :O Commento i vari articoli che mi passano sotto il naso :O
vorrei spezzare un'arancia a avore di swiss, per una volta.
A parte quelli che in maniera assolutamente indegna si sono sprecati mandando a donzelle il precedente 3d inslutando la Svizzera, che vi assicuro, è veramente un paese bellissimo, a parte quelli che insistono nel fare commenti inutili, superflui, e del tutto fuori luogo, e che per una volta vorrei veder richiamati...
A parte tutto questo, appunto: swiss, seriamente spiegami qual'è il punto.
A me interessa la situazione in svizzera.
Se non è quello che ha riportato l'utente che ha citqato lo studio sulla situazione lavorativa (studio al quale potrei anche credere in fin dei conti: è vero che gli stipendi sono alti, ma è anche vero che la vita costa carissima) allora non capisco su cosa intenda focalizzarsi la discussione.
:)
Swisström
30-05-2006, 23:29
Se non è quello che ha riportato l'utente che ha citqato lo studio sulla situazione lavorativa (studio al quale potrei anche credere in fin dei conti: è vero che gli stipendi sono alti, ma è anche vero che la vita costa carissima) allora non capisco su cosa intenda focalizzarsi la discussione.
:)
niente, erano tre articoli, IHMO sconfortanti, che ci tenevo a commentare... le frasi demagogiche sotto erano pseudocatastrofiche alla "sempreio" :D
nothinghr
30-05-2006, 23:41
Mhh ci tenete a veder partire anche Svizzera 3, a quanto vedo.
ma si parla anche di cioccolata qui??
A proposito bellissima la pubblicità che fanno per far andare le donne in Svizzera durante i mondiali, complimenti al realizzatore :stordita:
niente, erano tre articoli, IHMO sconfortanti, che ci tenevo a commentare... le frasi demagogiche sotto erano pseudocatastrofiche alla "sempreio" :D
mi sono persa gli articoli e su cosa vertevano :stordita:
Alessandro Bordin
31-05-2006, 08:59
BAh, dalla mia personale esperienza, vivendo in una città di confine, posso apportare alcune mie personalissime considerazioni.
Prima di carattere generale, poi lavorativo.
1) La Svizzera è bellissima, specie nella zona alpina.
2) Esistono realtà molto diverse sotto molti aspetti. Il Ticino, di lingua italiana, è una cosa. Tutto diverso o quasi la zona più o meno nord di lingua tedesca. Cambia davvero molto.
SUl fronte lavorativo e della vita media che vedo, gli Svizzeri non se la pasano certo male. Una cosa però ho notato: una volta lo stipendio aveva molto più potere di acquisto. Gli stipendi sono gli stessi da anni e anzi, molti neo-assunti hanno stipendi ben più bassi di quanto non accadeva anni fa.
Da quel che vedo insomma posso si notare magari qualcosa di leggermente di più basso tenore rispetto ad esempio a 10 anni fa, ma di certo non se la passano male, anzi.
ciao ciao
Alessandro Bordin
31-05-2006, 09:00
Swisström, curiosità personale, in che zona della Svizzera risiedi? (anche in PVT, o anche mai se non vuoi dirmelo :D )
Swisström
31-05-2006, 09:03
mi sono persa gli articoli e su cosa vertevano :stordita:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210946
Erano i commenti a:
1) Studio sull'alcolismo giovanile... che ha portato gli "esperti" a concludere che una delle soluzioni migliori è alzare le tasse sulla birra :doh:
2) Referendum lanciato dal partito socialista contro la concorrenza fiscale, volta ad arginare il fenomeno che ha visto alcuni cantoni inserire la "tassazione regressiva" (più se ricco, meno paghi in percentuale)
3) Altro studio sui giovani, questa volta riguardante la violenza... come al solito ne esce che gli stranieri sono più violenti (in percentuale) ... e come al solito gli "espertoni" se ne escono con giustificazioni vari dovute all'integrazione etc...
Tu che hai avuto un esperienza diretta, ti sembra di aver visto discriminazione in Svizzera? Nella classe di mio fratellino ci sono soltanto due Svizzeri, come può esserci discriminazione verso gli stranieri?
Swisström
31-05-2006, 09:04
Swisström, curiosità personale, in che zona della Svizzera risiedi? (anche in PVT, o anche mai se non vuoi dirmelo :D )
Ticino, praticamente a un tiro di sputo da Luino :p (gioco a Softair a Vira Gambarogno... e spedisco i pacchi alla posta di Maccagno :sofico: )
Alessandro Bordin
31-05-2006, 09:06
Tu che hai avuto un esperienza diretta, ti sembra di aver visto discriminazione in Svizzera? Nella classe di mio fratellino ci sono soltanto due Svizzeri, come può esserci discriminazione verso gli stranieri?
Verso gli Slavi (chiamati Jugo nel nord della Svizzera) io l'ho vista, eccome.
Alessandro Bordin
31-05-2006, 09:07
Ticino, praticamente a un tiro di sputo da Luino :p (gioco a Softair a Vira Gambarogno... e spedisco i pacchi alla posta di Maccagno :sofico: )
:eek:
Ma siamo vicinissimi! Fammi un fischio quando sei in zona, così ci si conosce :)
Swisström
31-05-2006, 09:08
BAh, dalla mia personale esperienza, vivendo in una città di confine, posso apportare alcune mie personalissime considerazioni.
Prima di carattere generale, poi lavorativo.
1) La Svizzera è bellissima, specie nella zona alpina.
2) Esistono realtà molto diverse sotto molti aspetti. Il Ticino, di lingua italiana, è una cosa. Tutto diverso o quasi la zona più o meno nord di lingua tedesca. Cambia davvero molto.
SUl fronte lavorativo e della vita media che vedo, gli Svizzeri non se la pasano certo male. Una cosa però ho notato: una volta lo stipendio aveva molto più potere di acquisto. Gli stipendi sono gli stessi da anni e anzi, molti neo-assunti hanno stipendi ben più bassi di quanto non accadeva anni fa.
Da quel che vedo insomma posso si notare magari qualcosa di leggermente di più basso tenore rispetto ad esempio a 10 anni fa, ma di certo non se la passano male, anzi.
ciao ciao
Son daccordo, tra l'altro l'inflazione (sono considerazioni personali, non ho letto i dati sull'inflazione di quest'anno e potrei sbagliare) non è dovuta molto all'aumento dei prezzi sui prodotti di utilizzo quotidiano (alimentari, vestiti,...) quanto all'aumento della cassa malattia, assicurazioni, affitti, etc ;)
Anche per questo l'inflazione "percepita" risulta leggermente minore, al contrario dell'Italia ove l'inflazione percepita è maggiore di quella reale.
Swisström
31-05-2006, 09:12
Verso gli Slavi (chiamati Jugo nel nord della Svizzera) io l'ho vista, eccome.
C'è, come in tutti i paesi, ma mi sembra un fenomeno alquanto marginale ;)
:eek:
Ma siamo vicinissimi! Fammi un fischio quando sei in zona, così ci si conosce :)
Con piacere :)
Alessandro Bordin
31-05-2006, 09:14
C'è, come in tutti i paesi, ma mi sembra un fenomeno alquanto marginale ;)
Si, è vero. Sicuramente c'è gente di tutto il mondo ben integrata. MAgari non al top del management, ma in generale hanno accesso a quasi tutto. Forse è lo Stato dove c'è più integrazione in effetti.
Swisström
31-05-2006, 09:23
Si, è vero. Sicuramente c'è gente di tutto il mondo ben integrata. MAgari non al top del management, ma in generale hanno accesso a quasi tutto. Forse è lo Stato dove c'è più integrazione in effetti.
Comunque... per tornare al topic, la cosa che mi fa più rabbia è il miliardo di franchi (circa 600 milioni di euro) che la Svizzera ha intenzione di versare al fondo per la coesione europea ( http://ec.europa.eu/comm/regional_policy/funds/procf/cf_it.htm )...
proprio non lo capisco... :( spero che il referendum passi.
Perchè non versate anche voi un miliardo al nuovo fondo per la coesione intercantonale? :stordita:
matrizoo
31-05-2006, 09:34
Si, è vero. Sicuramente c'è gente di tutto il mondo ben integrata. MAgari non al top del management, ma in generale hanno accesso a quasi tutto. Forse è lo Stato dove c'è più integrazione in effetti.
Immagino che questa sia una battuta...
Con tutto il rispetto, tra la Svizzera e un paese che cerca l'integrazione ce ne passa :mbe:
quindi non facciamola passare per ciò che non e'...
e non la ritengo una cosa del tutto negativa :O
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210946
Erano i commenti a:
1) Studio sull'alcolismo giovanile... che ha portato gli "esperti" a concludere che una delle soluzioni migliori è alzare le tasse sulla birra :doh:
2) Referendum lanciato dal partito socialista contro la concorrenza fiscale, volta ad arginare il fenomeno che ha visto alcuni cantoni inserire la "tassazione regressiva" (più se ricco, meno paghi in percentuale)
3) Altro studio sui giovani, questa volta riguardante la violenza... come al solito ne esce che gli stranieri sono più violenti (in percentuale) ... e come al solito gli "espertoni" se ne escono con giustificazioni vari dovute all'integrazione etc...
Tu che hai avuto un esperienza diretta, ti sembra di aver visto discriminazione in Svizzera? Nella classe di mio fratellino ci sono soltanto due Svizzeri, come può esserci discriminazione verso gli stranieri?
Io ho vissuto in Graubuenden, quindi un cantone tedesco.
Considera che ho vissuto in condizioni abbastanza particolari, a 1600mt in un paesino di meno di 200 anime, mucche comprese, che vive di turismo, quindi non so quanto la mia esperienza possa essere significativa.
Io so che vivevo in un albergo, nel quale di tutti gli impiegati di svizzeri ce 'erano due, uno chef di cucina e l'altro alla reception.
Gli altri erano, in ordine di quantità, provenientei da:
ex jugoslavia
portogallo
italia
Considera inoltre che stiamo parlando di 10 anni fa, quando era in vigore il decreto sull'asilo per la ex jugoslavia. Ho visto lavorare nello stesso reparto macedoni, serbi e croati. Si parlavano male alle spalle, ma nulla di più.
La differenza più sostanziale consisteva negli stipendi: gli svizzeri andavano pagati di più, ma c'era un obbligo di assumerne almeno una certa percentuale, e di assumere personale in lista alla disoccupazione.
Per quanto riguarda la discriminazione: credo sia un fenomeno che esiste un po' ovunque, in misure diverse. Nei grigioni voi del ticino siete considerati dei terroni perchè troppo vicini all'italia... non parliamo di come vedono gli italiani :fagiano:
Non credere solo per il fatto che ve ne sono in gran numero che gli stranieri siano i benvenuti: ricordo un amico che aveva deciso di mandare il figlio in collegio perchè non voleva che frequentasse l'ambiente della scuola pubblica (in ticino).
C'è da dire però che in svizzera mantenere il controllo della situazione è più facile, le regole che piaccia o no vengono fatte rispettare.
E piace, perchè fa piacere a tutti non dover temere di trovarsi la sera nella stazione metro di zurigo.
Swisström
31-05-2006, 09:38
Immagino che questa sia una battuta...
Con tutto il rispetto, tra la Svizzera e un paese che cerca l'integrazione ce ne passa :mbe:
quindi non facciamola passare per ciò che non e'...
e non la ritengo una cosa del tutto negativa :O
:asd: ma e ci sei mai stato in Svizzera?
Secondo me vi immaginate la Svizzera come una terra piena di SwisströM :sofico: purtroppo non è così.
Alessandro Bordin
31-05-2006, 09:40
Comunque... per tornare al topic, la cosa che mi fa più rabbia è il miliardo di franchi (circa 600 milioni di euro) che la Svizzera ha intenzione di versare al fondo per la coesione europea ( http://ec.europa.eu/comm/regional_policy/funds/procf/cf_it.htm )...
proprio non lo capisco... :( spero che il referendum passi.
Perchè non versate anche voi un miliardo al nuovo fondo per la coesione intercantonale? :stordita:
La Svizzera vive in piccolo il "problema" della Gran Bretagna, ovvero l'ambiguità nei confronti dell'Europa. Non possono farne a meno, ma hanno comunque dei privilegi o delle peculiarità che perderebbero se vi entrasserro ufficialmente.
Quel miliardo di franchi penso rientri in quel gioco del dare un colpo al cerchio ed uno alla botte per avere comunque ottimi rapporti con l'Europa, pur non facendone parte.
Tu che hai avuto un esperienza diretta, ti sembra di aver visto discriminazione in Svizzera? Nella classe di mio fratellino ci sono soltanto due Svizzeri, come può esserci discriminazione verso gli stranieri?
Vabbè gli svizzeri del ticino sono tutti ex italiani del sud italia, come possono discriminare il popolo padano? :D
E poi con certe auto conciate con cui vanno in giro gli svizzeri, han ben poco da discriminare :sofico:
Swisström
31-05-2006, 09:41
Non credere solo per il fatto che ve ne sono in gran numero che gli stranieri siano i benvenuti: ricordo un amico che aveva deciso di mandare il figlio in collegio perchè non voleva che frequentasse l'ambiente della scuola pubblica (in ticino).
Ma appunto! Ovvio che dopo un po ci si rompe i maroni di essere una "razza in estinzione" :sofico: ... però integrazione c'è. Non per niente da mia sorella in avanti... la scuola pubblica per le medie non vedrà più un Q******I (mio cognome). :muro:
Swisström
31-05-2006, 09:42
E poi con certe auto conciate con cui vanno in giro gli svizzeri, han ben poco da discriminare :sofico:
Va che da noi giriamo tutti con l audi RS4 :sofico:
Va che da noi giriamo tutti con l audi RS4 :sofico:
Quando vado in macchina in svizzera noto due cose, le linee della segnaletica orizzontale sempre ben tracciate, e la quantità allucinante di auto-tamarrate che ci sono in giro.
Poi all'università avevo in classe certi soggetti svizzeri che non ti dico.
A poi in svizzera son dei pirati informatici assurdi avevo dei compagni che facevano gabole assurde tra tessere satellitari piratate, gente che faceva download dal satellite, insomma, manco a napoli abbiamo tutta sta pirateria.
Alessandro Bordin
31-05-2006, 09:49
Immagino che questa sia una battuta...
Con tutto il rispetto, tra la Svizzera e un paese che cerca l'integrazione ce ne passa :mbe:
quindi non facciamola passare per ciò che non e'...
e non la ritengo una cosa del tutto negativa :O
Tu sei sotto i Grigioni vedo, lì è un po' diverso in effetti :D
Ricordo una perquisizione stile SS mentre cercavo funghi :eek: :D :muro:
E' una parte della Svizzera, (e l'ho girata molto, oltre ad avere avuto la ragazza a Zurich per quasi 2 anni), nella media posso confermare quanto detto.
Alessandro Bordin
31-05-2006, 09:52
Quando vado in macchina in svizzera noto due cose, le linee della segnaletica orizzontale sempre ben tracciate, e la quantità allucinante di auto-tamarrate che ci sono in giro.
Poi all'università avevo in classe certi soggetti svizzeri che non ti dico.
A poi in svizzera son dei pirati informatici assurdi avevo dei compagni che facevano gabole assurde tra tessere satellitari piratate, gente che faceva download dal satellite, insomma, manco a napoli abbiamo tutta sta pirateria.
Tutto il mondo è paese ;) Loro son più bravi a nascondere tutto sotto il tappeto :D
Concordo sulle auto tamarrate :D, in effetti la media è alta. In Germania però vedi di peggio te lo assicuro :D Ricordo un'Audi con un fulmine di legno :eek: avvitato sul cofano. :rotfl: (ho una foto in giro)
Tutto il mondo è paese ;) Loro son più bravi a nascondere tutto sotto il tappeto :D
Concordo sulle auto tamarrate :D, in effetti la media è alta. In Germania però vedi di peggio te lo assicuro :D Ricordo un'Audi con un fulmine di legno :eek: avvitato sul cofano. :rotfl: (ho una foto in giro)
Per non parlare dei negozi di abbigliamento svizzeri, hanno praticamente i fondi di magazzino di quelli italiani di due stagioni prima :D :D :D
Dai su Swisström non mi segnalare eh :D :D ma l'hai vista la pubblicità degli uomini svizzeri che si prendono cura delle donne italiane in periodo di mondiali di calcio? :muro:
Swisström
31-05-2006, 10:18
Per non parlare dei negozi di abbigliamento svizzeri, hanno praticamente i fondi di magazzino di quelli italiani di due stagioni prima :D :D :D
Dipende quali :D E comunque i vestiti delle passate stagioni devono piacere agli Italiani, vista la quantità di gente abnorme che va al foxtown :D
e poi non girare con vestiti di rosa e con occhiali stile maschera da saldatore lo vedo come una cosa positiva :O
Dai su Swisström non mi segnalare eh :D :D ma l'hai vista la pubblicità degli uomini svizzeri che si prendono cura delle donne italiane in periodo di mondiali di calcio? :muro:
Segnalato :banned: :D
In effetti non ho capito dove vogliono arrivare con quella pubblicità :mc:
Secondo me era il pubblicitario che era in cerca di fi*a quando ha ideato la pubblicità :D
Alessandro Bordin
31-05-2006, 10:23
Dipende quali :D E comunque i vestiti delle passate stagioni devono piacere agli Italiani, vista la quantità di gente abnorme che va al foxtown :D
Argh. Si, lì si vede gente spesso malata, che farebbe a botte per un capo firmato pagato un po' meno del normale :rolleyes:
Io vado a Grancia :D
Una domanda a Swisström e Gemma: vi risulta che esista ancora la legge tot svizzeri ogni tot dipendenti? A me sembra di si, a meno che entro un certo limite di tempo non si sia presentato nessuno svizzero idoneo all'incarico.
E' ancora così?
Swisström
31-05-2006, 10:27
Una domanda a Swisström e Gemma: vi risulta che esista ancora la legge tot svizzeri ogni tot dipendenti? A me sembra di si, a meno che entro un certo limite di tempo non si sia presentato nessuno svizzero idoneo all'incarico.
E' ancora così?
Non so... non credo... stasera chiedo.
Di sicuro so che c'è una legge per i frontalieri, per cui bisogna dimostrare di non avere alternative tra i residenti Svizzeri.
Swisström
31-05-2006, 10:29
http://www.admin.ch/ch/i/rs/82.html#82 se c'è, la legge, è qui... io non ho trovato nulla.
Alessandro Bordin
31-05-2006, 10:30
http://www.admin.ch/ch/i/rs/82.html#82 se c'è, la legge, è qui... io non ho trovato nulla.
Argh, poi leggo tnks
Argh. Si, lì si vede gente spesso malata, che farebbe a botte per un capo firmato pagato un po' meno del normale :rolleyes:
Io vado a Grancia :D
Una domanda a Swisström e Gemma: vi risulta che esista ancora la legge tot svizzeri ogni tot dipendenti? A me sembra di si, a meno che entro un certo limite di tempo non si sia presentato nessuno svizzero idoneo all'incarico.
E' ancora così?
sono venuta via dalla svizzera da 8 anni ormai, mi dicono che le leggi in materia di immigrazione/lavoro sono cambiate...
in sostanza nin zo :D
nomeutente
31-05-2006, 11:00
Comunque... per tornare al topic, la cosa che mi fa più rabbia è il miliardo di franchi (circa 600 milioni di euro) che la Svizzera ha intenzione di versare al fondo per la coesione europea ( http://ec.europa.eu/comm/regional_policy/funds/procf/cf_it.htm )...
proprio non lo capisco... :( spero che il referendum passi.
Perchè non versate anche voi un miliardo al nuovo fondo per la coesione intercantonale? :stordita:
La Svizzera non fa parte della UE ma fa parte dello spazio economico europeo, quindi rispetto ad altri stati che non ne fanno parte ha dei vantaggi nell'ambito del commercio con i paesi UE. Vantaggi che evidentemente hanno un costo :stordita:
Swisström
31-05-2006, 11:11
La Svizzera non fa parte della UE ma fa parte dello spazio economico europeo, quindi rispetto ad altri stati che non ne fanno parte ha dei vantaggi nell'ambito del commercio con i paesi UE. Vantaggi che evidentemente hanno un costo :stordita:
ma stipifferi :rolleyes:
1) la Svizzera non ha tratto nessun vantaggio dall'entrata nel SEE... ANZI...
take a look: http://www.auns.ch/it/download/ewr_it.pdf
2) il miliardo non c'entra nulla con il SEE...
nomeutente
31-05-2006, 13:45
ma stipifferi :rolleyes:
1) la Svizzera non ha tratto nessun vantaggio dall'entrata nel SEE... ANZI...
take a look: http://www.auns.ch/it/download/ewr_it.pdf
2) il miliardo non c'entra nulla con il SEE...
1) Questo non sta a me dirlo, soprattutto non sulla base di una sola lettura :fagiano: E poi sostanzialmente non me ne frega niente: siete voi a dover decidere il modo in cui volete relazionarvi alla UE: se volete star fuori, avere una limitata cooperazione o dichiararci guerra è una decisione che spetta agli svizzeri (a tutti gli svizzeri e non solo a te, però)
2) se l'hanno dato un motivo ci sarà e penso (immagino) sia da ricercarsi nel fatto che comunque fa parte del see o per qualche ragione correlata. Non penso che l'abbiano dato per fare del bene in maniera disinteressata. :fagiano:
nomeutente
31-05-2006, 13:47
E poi...
Il 6 dicembre 2992 saranno trascorsi dieci anni dal giorno in cui il popolo e i Cantoni hanno respinto l'adesione allo Spazio economico europeo (SEE).
Ma è fantascienza? :cool:
Swisström
31-05-2006, 13:48
E poi...
Ma è fantascienza? :cool:
Sarà sbagliato il PDF... cosa ti posso dire... io ho la versioen cartacea e c'è scritto 2002 , il pdf non l'ho letto.
:eek:
Ma siamo vicinissimi! Fammi un fischio quando sei in zona, così ci si conosce :)
ma conoscere invece una bella gnocca no eh ?
:O
Ciaozzz
ma conoscere invece una bella gnocca no eh ?
:O
Ciaozzz
:lol:
Comunque in sfizzera ce ne sono in giro di certe :O
Peccato siano a pagamento :muro:
:sofico:
Per non parlare dei negozi di abbigliamento svizzeri, hanno praticamente i fondi di magazzino di quelli italiani di due stagioni prima :D :D :D
Dai su Swisström non mi segnalare eh :D :D ma l'hai vista la pubblicità degli uomini svizzeri che si prendono cura delle donne italiane in periodo di mondiali di calcio? :muro:
azz il famoso mandingo sfizzero ?
:O
Ciaozzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.