PDA

View Full Version : Consorzio Eurofighter: Ankara verso l’ingresso


maxsona
30-05-2006, 17:52
Consorzio Eurofighter: Ankara verso l’ingresso

Il consorzio italo-anglo-tedesco-spagnolo Eurofighter, che produce il caccia Typhoon, propone alla Turchia di divenire il quinto partner dello stesso consorzio, prospettando una partecipazione turca all'assemblaggio e alla manutenzione dei Typhoon, valutata in circa 5 miliardi di dollari. Lo riferiscono ieri vari giornali turchi citando da Firenze l'amministratore delegato dell'Alenia Aeronautica (che è capo-consorzio per la Turchia), Giovanni Bertolone. "Il consorzio Eurofighter ritiene che la Turchia, con la sua industria aeronautica avanzata, possieda tutti i requisiti per diventare un partner nel gruppo. La nostra proposta è onnicomprensiva ed è attualmente in discussione. La nostra impressione è che il ministero della Difesa turco sia favorevole alla nostra proposta di partecipazione industriale", afferma Bertolone, citato dalla stampa turca. La partecipazione turca implicherebbe, secondo le stesse fonti, l'assemblaggio di cento caccia Typhoon per le forze armate turche oltre ad altri trecento aerei che il gruppo intende vendere ad altri acquirenti, "con i quali la Turchia intrattiene buone relazioni", come il Pakistan e gli Emirati Arabi Uniti. La Turchia è già impegnata nel programma prevalentemente anglo-americano del Joint Strike Fighter (Jsf), che produce il cacciabombardiere F-35 e non ha ancora scelto se optare per quest'ultimo o per il Typhoon o se dotarsi di entrambi.
:)

ripsk
30-05-2006, 18:45
Bella notizia per la nostra industria :)
E' talmente buono quel caccia che lo vendono come il pane :)

Solertes
30-05-2006, 19:41
Preferirei una vendita semplice.....senza trasfusioni di know how ai turchi

zerothehero
30-05-2006, 20:34
Preferirei una vendita semplice.....senza trasfusioni di know how ai turchi

Perchè? fanno parte della NATO, sono alleati di Israele, hanno un governo laico e tra breve entraranno nella comunità europea.. :D

Faethon
30-05-2006, 21:30
Perchè? fanno parte della NATO, sono alleati di Israele, hanno un governo laico e tra breve entraranno nella comunità europea.. :D

Erdogan è laico?E io sono babbo Natale :D Semplicemente non può esprimersi come prima di diventare primo ministro,perchè sente l' alito dei generali sulla nuca e non vuol fare la fine di Erbakan che nel 98 circa è stato costretto a dimmettersi sotto pressione dell' esercito.Erdogan è stato imprigionato nel 1998 per incitamento di odio religioso:

"But his pro-Islamist sympathies earned him a conviction in 1998 for inciting religious hatred.

He had publicly read an Islamic poem including the lines: "The mosques are our barracks, the domes our helmets, the minarets our bayonets and the faithful our soldiers..."

He was sentenced to 10 months in jail, but was freed after four.
"
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/2270642.stm

Carina poesia,no?

E la prima volta che la moglie del PM appare in cerimonie ufficiali con il velo:

http://img195.imageshack.us/img195/9964/siy025dt.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/8648/1611404gb.jpg

Cmq,non c'è bisogno di preoccuparsi del know-how.La suddivisione dei lavori ormai è fatta.Alla Turchia,se accetta,andrà una linea di assemblaggio per gli aerei Turchi e forse per qualcuno di esportazione.Già ora ha una linea di assemplaggio per F.16.

goldorak
30-05-2006, 22:26
Perchè? fanno parte della NATO, sono alleati di Israele, hanno un governo laico e tra breve entraranno nella comunità europea.. :D


Non ne sarei cosi' sicuro.

Come Folgore dal cielo
30-05-2006, 22:37
tra breve entraranno nella comunità europea.. :D
Spero proprio di no.

Solertes
30-05-2006, 23:44
Perchè? fanno parte della NATO, sono alleati di Israele, hanno un governo laico e tra breve entraranno nella comunità europea.. :D

Apprezzo l'ironia :D

Fanno parte della NATO perchè serviva una piattaforma strategica in zona....ma dare tecnologia ad uno degli eserciti più grossi al mondo, a parer mio di dubbia affidabilità.....gli F16 spero siano la versione esportazione, con dotazione tecnologica non di ultimo grido...anche se vecchiotti son pur sempre degli ottimi apparecchi

M@aster
31-05-2006, 00:01
Mah.... :mbe: :mbe:

La turchia deve rimane dove e' ... semmai potremmi considerare di fare entrare solo la parte occidentale della popolazione... quanti sono? 4 % ?

:eek:

D1o
31-05-2006, 01:56
Preferirei una vendita semplice.....senza trasfusioni di know how ai turchi

anche io. mi sentirei decisamente piu rilassato

Faethon
31-05-2006, 07:44
anche io. mi sentirei decisamente piu rilassato

Io ripeto che non c'è molto di cui preoccuparsi.Il lavoro fra i membri del consorcium è già suddiviso.Semplicemente alla Turchia arriveranno le ali da una parte,i motori dall' altra,l ' avionica da un altro e loro faranno l' assemblaggio.Lo stesso è successo con l' F16.Cioè i Turchi lo assemblano dai pezzi che gli dà la Lockheed Martin,ma non significa che sanno fare da soli un F-16!A meno che ovviamente qualcuno del consorcium di Eurofighter accetti di tagliare il lavoro della propria fabbrica per farlo fare ai Turchi.

Poi si deve aspettare la risposta Americana.La Turchia è già nel programma di JSF come partner di 3o mi pare livello.Non penso che possano partecipare ad entrambi i progetti e USA rimarrebbe molto delusa se la Turchia la abbandonasse.D' altra parte,l' offerta del consorcium di EFA,viene ad un momento molto critico per la Turchia,e accontentare i paesi Europei sarebbe molto utile per accelerare i negoziati per l' entrata in UE.

Il problema della Turchia,non è il know-how limitato che prenderebbe,ma la sua instabilità politica sociale.E paese musulmano che vuole apparire secolare grazie alle leggi e l' occhio vigile dell' esercito,mentre attualmente al potere è un islamista e secondo partito è il MHP ,braccio politico dei "Lupi Grigi" (Ali Agca per intenderci):

http://www.fas.org/irp/world/para/grey_wolves.htm

E come se uno volesse eradicare i cattolicesimo dall' Italia basato su leggi che proibiscono di portare il crocifisso,di fare il segno della croce per strada e con l' esercito che fa da filtro contro i cattolici nei ranghi di istituzioni pubbliche e dell' esercito.Secondo voi funziona o crea conflitti interni?(loro hanno mandato al governo appunto il "cattolico").

Faethon
31-05-2006, 08:10
Per capire come vanno avanti le cose in Turchia.In 1923 Ataturk comincia la "caccia all' Islam" ,abolendo il Califato e la scritta in arabo ,introducendo l' alfabeto latino.

-1950:Governo Menderes,troppo filo-islamico per i gusti dell' esercito.In 1960 colpo id Stato,e Menderes impiccato.

-1970:Un Islamista,Erbakan fonda un nuovo partito.1971 colpo di stato,il suo partito messo in bando.In 1973 il partito rinasce sotto nuovo nome così da poter bypassare il bando.

-1980: Colpo di stato,il partito di Erbakan ,insieme a tutti gli altri di nuovo bandito.

-Erbakan fonda ancora un altro partito con diverso nome,che però i generali squalificano dalle elezioni del 1983.

-1995: Erbakan riesce a vincere e diventare primo ministro.Nel 1997 è costretto a dimmettersi e la Corte Costituzionale bandisce (ancora una volta) il suo partito.

-2001: La nuova generazione di Islamisti,con Erdogan prende il potere del partito dalle mani dell' ormai anziano Erbakan e stravince(con la legge elettorale turca in mente) le elezioni del 2002.

Erdogan non è tanto idiota come Menderes ed Erbakan e ci va piano con l' Islam per non provocare tanto i generali.Per esempio dice:

"Before anything else, I'm a Muslim . . . I have a responsibility to God, who created me, and I try to fulfill that responsibility, but I try now very much to keep this away from my political life, to keep it private," Erdogan told the New York Times

D' altra parte,è a favore per le studentesse all univesrità di portare il velo,cosa vietata finora per legge.E cita come esempio l' America,dove ha mandato sue figlie per studiare e dove le permettevano di portare il velo.

Anche da Sindaco ,mentre ha proibito l' uso di alcol dalle aree di proprietà comunale,non ha tentato di farlo anche ai ristoranti,perchè provocherebbe troppo i Kemalisti.
http://www.meib.org/articles/0407_t1.htm

Questo è il problema interno più serio della Turchia,insieme ai Kurdi...Se il controllo dell' esercito venisse a mancare e i Kemalisti continuassero a perdere le elezioni,nessuno sa in cosa si trasformerebbe la Turchia.

Faethon
01-06-2006, 12:32
La Turchia entrerà in Europa,e l' offerta di Eurofighter mi sa che sarà accettata.Il sottosegretario alla difesa Italiano ha fatto l' occhiolino alla Turchia.Si vede che 5 miliardi di Euro fanno gola a tutti.Quindi nessuna differenza rispetto al governo Berlusconi,come pensavo:

...Positive signs from Italy
During the past weeks, Turkey has also been concerned about the position of the new centre-left Italian government on its EU bid.

This concern increased particularly after former prime minister Massimo D'Alema was appointed as Italy's foreign minister.

Mr D'Alema is one of the most unpopular Italian politicians in Turkey, after a diplomatic dispute between the two states in 1998, when Mr D'Alema was still Italy's prime minister.

In 1998, terrorist Kurdistan Workers' Party (PKK) leader Abdullah Ocalan was arrested at Rome airport and Mr D'Alema repeatedly refused to extradite Mr Ocalan to Turkey, a move that sparked the worst ever diplomatic crisis between Ankara and Rome.

But the early signs of Italy's new government policy have been positive for the Turks.

Giovanni Lorenzo Forcieri, the new undersecretary for the mnistry of defence, said that Europeans should wish for Turkey to join the EU, turkishdailynews.com reports.

"Turkey is a young country, and it has all the ingredients to enrich the EU," Mr Forcieri said in a symposium held in Florence.

"Turkey outside the EU can only make religious differences sharper and further radicalise extremists," he added.

Mr Forcieri insisted that the role of bridging Europe and Asia belonged to Turkey and said that he is "confident that the new Italian government is ready to work along these lines.

"I see no contradiction between what I say and what the foreign minister thinks," said Mr Forcieri when asked if his views reflect those of foreign minister Mr D'Alema.

EU member states agreed in October to open membership negotiations with Turkey, with actual accession having to be agreed by all members states unanimously.

http://euobserver.com/?aid=21707

La Turchia è un "paese giovane",farà ringiovanire la "vecchia Europa".Sarà un arrichimento.Come dice,dovreste augurarvi che entri. :D Adoro il cinismo dei politici.Ah,quasi quasi invidio l' Italia.Da noi i Turchi non sono benvenuti.Rimarremo poveri di questa preziosa iniezione di giovani Turchi :rotfl: E con la Bonino ministro per gli affari Europei,restate tranquilli che la Turchia entra eccome.

Cari amici,sono i soldi che fanno la politica estera dei paesi,non la volontà dei cittadini o la moralità.

TXFW
01-06-2006, 14:01
Come commento all'articolo posso aggiungere solo questo: l'attuale AD di Alenia non e' uno che parla a vanvera o le spara grosse per far notizia.

Se cio' che la stampa turca riporta come detto da Bertolone e' stato effettivamente detto da Bertolone io ci credo.

Solertes
01-06-2006, 14:12
Gli daranno solo i pezzi da assemblare, ma ricordo che durante l'embargo ad israele, gli ingegneri della IAI (Industrie aeronautiche israeliane), smontarono un Mirage ci adattarono il J79 (propulsore del Phantom e F104, l'embargo non copriva i pezzi di ricambio, unendo i ricambi si facevano i motori :D) realizzando lo IAI "Kfir" che si rivelò un eccellente apparecchio....non credo che i Turchi siano all'altezza degli Israeliani, ma non li sottovaluterei.

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/row/kfir_p4.jpg