View Full Version : nForce 500: i nuovi chipset NVIDIA
Redazione di Hardware Upg
30-05-2006, 16:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1499/index.html
In contemporanea con il debutto dei processori Socket AM2 di AMD, NVIDIA ha presentato una nuova serie di piattaforme chipset raccolte sotto il nome di nForce 500. La soluzione nForce 590 SLI, proposta top di gamma, introduce nuove funzionalità accessorie per gli utenti più appassionati
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottima recensione, spero che abbiano risolto anche i problemi USB che l'nforce4 aveva con qualche periferica.. (almeno nel mio caso..)
IMHO un chipset Nvidia per processori Intel e' poco consigliato, ma evidentemente avra' il suo mercato..
Bella recensione, anche se sarei stato contento di vedere dei test sul troughput e sulla latenza della nuova scheda di rete integrata e dei test sulle prestazioni del controller SATA e USB!
DarKilleR
30-05-2006, 16:47
speriamo abbiano migliorato la compatibilità suprattutto PCI...
Migliorato i consumi e quindi anche la romorosità complessiva del sistema, ed abbassati i consumi...
Perchè è inutile avere un A64 al posto di un prescot, quando si ha un NF4 nella main...
Speriamo vadano anche senza ventole di supporto su chipset... odio il rumore. Inoltre spero che con il "sacrificio" di Uli imparino qualcosa dall'ottima tecnologia appena comprata.
capitan_crasy
30-05-2006, 16:58
sarebbe molto interessante una bella prova Nforce 5xx sulle porte SATA2 in configurazione singolo disco/RAID 0/1/5/0+1 contro Nforce4/Intel ICH7/ULI 1697/ATI SB600 (Raid 5 a parte)... :read:
Nell'articolo si parla sempre di hard disk colelgati alle porte Sata, immagino che sia possibile collegare anche delle periferiche ottiche.
Nello specifico, è possibile collegare 2 hard disk in Raid ed una o due unità ottiche nei restanti connettori sata ?
Riguardo a un possibile raffreddamento passivo per questo chipset ho i miei dubbi.... Anche se sul sito MSI i modelli di K9N sembrano (almeno dalle foto) equipaggiate con un dissipatore passivo... :mbe:
Anche Abit e Asus adottano sistemi di raffreddamento con heatpipes..
MenageZero
30-05-2006, 17:43
però con il fw (semi)hardware sul mac GE e non mi ricordo quel funzionalità nei controller hdd, funzionalità prima messe (e ampiamente pubblicizzati) nell'nf4 e rivelatisi con bug alquanto "fastidiosi" e tutt'altro che con remota probabilità di manifestarsi, e poi semplicemente "segate" dalla serie 5 anziché reimplementate con i bug corretti, non ci hanno fatto una bella figura (almeno non con il pubblico attento) :O
Hanno abbandonato il firewall, si sono accorti che non sono buoni di farne andare uno per bene, che tristezza :asd:
a me sembra un piattaforma ancora molto acerba.....proprio a livello di driver....
MasterGuru
30-05-2006, 18:44
non capisco ancora il motivo del passaggio al supporto delle DDR2...le prestazioni sono identiche! Mi sa solo di mossa commerciale e spingere ulteriormente le vendite, dato che a breve AMD si prenderà legnate da Intel col Conroe
schwalbe
30-05-2006, 19:00
Adesso resta da vedere se funzia bene con le Sounblaster X-Fi, le schede satellitari, i masterizzatori Ide Plextor, con HD Sata Maxtor e Seagate...
bartolino3200
30-05-2006, 19:02
Secondo me grazie a CONROE, nVidia si ritroverà a vendere molti meno chipset. Se passo a INTEL volgio tutto INTEL, xchè imho sono sempre un gradino sopra. Magari nVidia è la volta buona che rilascia il marchio SLI anche su chipset INTEL, giusto per vedere qualche gpu in più, anche se sembra imporbabile visti i bastoni fra le ruote che ha messo a ULi ormai fagocitata da mesi :(
bartolino3200
30-05-2006, 19:04
Adesso resta da vedere se funzia bene con le Sounblaster X-Fi, le schede satellitari, i masterizzatori Ide Plextor, con HD Sata Maxtor e Seagate...
Quoto, NF4 ha dato una marea di rogne, adesso speriamo che ne abbiano azzeccata una sul NF5 :rolley:
dragonheart81
30-05-2006, 19:05
Chissà realmente che incrementi si hanno con linkboots avendo già 2 7900GTX in SLI :eek:
Confermo le varie rogne insolute di nForce4.. dopo averlo provato anche in confrono con RD580 (al secolo Xpress3200) non penso proprio che prenderò in considerazione nfocre 5xx
Darkgift
30-05-2006, 19:51
La particolarità tecnica di quel controller SATA era data dal fatto di integrare al proprio interno due distinti controller, ciascuno dei quali collegato ad una coppia di dischi
E aggiungo che grazie a questo controller era(è) pure possibile gestire-disabilitare i canali ide-sata da gestione periferiche e fottere STARFORCE alla grande !!!! Miticuz !! :-)))
MiKeLezZ
30-05-2006, 20:21
Alcune innovazioni sono estremamente interessanti, tipo il doppio controller Gb LAN integrato, il TCP/IP accelerato via HW che sembra davvero funzioni e anche il firstpacket, che per chi gioca in internet porta sicuri benefici.
Il problema è che se queste innovazioni sono come il firewall integrato, ovvero buggate fino all'osso tanto da farne decadere il supporto (cavolo, mi fa ridere che l'abbiano tolto)... meglio non averle.
Rimango un po' dubbioso, a vedere da fuori nforce sembra uno spettacolo, però poi usandolo si scoprono cose un po' meno spettacolari, e non documentate...
Dovrebbero investire un po' di più nel supporto e un po' meno nel marketing.. quello te lo fanno gli utenti se la soluzione è superiore alla concorrenza.
quindi è ora possibile pure con la piattaforma nVidia utilizzare solo 2 Hd ed avere la possibilità di avere un volume mirror e di un volume stripe( quello che fa l'intel matrix)?
JohnPetrucci
30-05-2006, 21:52
Un ottimo chipset che eliminando i difetti della precedente generazione rende molto solida l'offerta chipset di Nvidia, almeno su Amd, per intel invece credo che sia più logico puntare altrove, e cioè su Intel stessa.
serassone
30-05-2006, 22:44
Tecnicamente si tratta di una bella serie, che si spera elimini i difetti della precedente generazione; secondo me conviene attendere almeno 3 mesi (a essere indulgenti: sarebbe meglio 6 mesi) prima di acquistare nuovi prodotti: ma se si vuole acquistare un processore con socket AM2 diventa quasi una scelta obbligata rivolgersi a nuovi chipset, sia nVidia che Ati che altro. Quindi si spera che effettivamente non ci siano difetti, come già detto, perché come al solito questi ricadrebbero sull'utente finale, i cui soldi sono al contrario ben "collaudati" e validi (e "implementati" nelle proprie tasche con fatica!), a differenza di molti prodotti costosi lanciati frettolosamente sul mercato...
P.S. Un piccolo appunto: nella tabella riassuntiva a pag.3 secondo me non è corretto mettere "Canali PATA: 2", poiché 2 sono le periferiche supportate, ma il canale è 1 solo.
Symonjfox
30-05-2006, 22:55
Secondo me il Linkboost è interessante SOLO nella Nforce 570 SLI, visto che andrebbe a gestire 2 link Pciexpress 8x un po' più pompati.
Sapete se questi chipset verranno montati anche per sul socket 939?
Se non ricordo male, dovrebbe essere pin to pin compatible con Nforce4.
Non vedo l'ora di vedere i primi numeri per sapere quanto nVidia abbia imparato dalla storia ALI... ;)
rick deckard
31-05-2006, 10:18
Questa nuova piattaforma avrà il famigerato chip fritz? Nell'articolo non se ne parla.
Se si per me può rimanere dove sta... (sugli scaffali dei negozi).
;)
basiliotec
31-05-2006, 10:43
Non vedo proprio il motivo di passare a questo tipo di chipset....nessun vantaggio ed a livello di prestazioni e' simile o piu' scarsa dei precedenti chipset..
peccato che uli e' uscita di scena.......
se rimaneva sul mercato a nvidia gli faceva le scarpe con i controfiocchi..... viva Uli e Asrock!!!
enjoymarco
31-05-2006, 11:32
piccolo appunto: nella tabella comparativa viene garantito il supporto n Tune anche per il 550, mentre nell'articolo dite che solo i 570 e 590 lo supportano.
x basiliotec: l'nForce 5 sarà una scelta obbligata per chi passa al socket AM2, chi ha il 939 potrà solo optare x nF4 o concorrenza.
Secondo me grazie a CONROE, nVidia si ritroverà a vendere molti meno chipset. Se passo a INTEL volgio tutto INTEL, xchè imho sono sempre un gradino sopra. Magari nVidia è la volta buona che rilascia il marchio SLI anche su chipset INTEL, giusto per vedere qualche gpu in più, anche se sembra imporbabile visti i bastoni fra le ruote che ha messo a ULi ormai fagocitata da mesi :(
procio Intel e mobo Intel tutto piu' solido e stabile e' un mito da sfatare.
Un mio amico ha avuto assemblato un sistema tutto integrato Intel+P4 e rogne a non finire.
Dopo l'aggiornamento bios e driver era andato tutto a posto (quindi bug di Intel e di nessun altro) poi un bel giorno accende il pc e non parte + il monitor... e' ancora in assistenza :rolleyes:
Quindi per favore lasciate perdere questi falsi miti, TUTTI hanno problemi. E poi ancora a parlare di vaporware... tutti a osannare Conroe per aver visto 2 bench in croce manco ufficiali :rolleyes:
Un ottimo chipset che eliminando i difetti della precedente generazione rende molto solida l'offerta chipset di Nvidia, almeno su Amd, per intel invece credo che sia più logico puntare altrove, e cioè su Intel stessa.
se per eliminare i problemi hanno proceduto sempre come per il firewall te lo raccomando anche sto chipset :asd:
MiKeLezZ
31-05-2006, 11:49
procio Intel e mobo Intel tutto piu' solido e stabile e' un mito da sfatare.
Un mio amico ha avuto assemblato un sistema tutto integrato Intel+P4 e rogne a non finire.
Dopo l'aggiornamento bios e driver era andato tutto a posto (quindi bug di Intel e di nessun altro) poi un bel giorno accende il pc e non parte + il monitor... e' ancora in assistenza :rolleyes:
Quindi per favore lasciate perdere questi falsi miti, TUTTI hanno problemi. E poi ancora a parlare di vaporware... tutti a osannare Conroe per aver visto 2 bench in croce manco ufficiali :rolleyes:
Non è un mito da sfatare.
Purtroppo il 90% di problemi è per colpa di chi sta davanti al PC. Poi ci sono le decine di componenti. Se non si accende più il monitor deve esser automaticamente colpa del chipset Intel? E poi, manda il PC in assistenza.. significa che è uno imbranato forse. Lasciamo stare.
Certo, un componente perfetto ha ancora da esser creato, però se dovessimo mettere a rapporto, i problemi sono enormemente di più nei chipset non intel, e questo è un dato di fatto.
Ciao.
Non è un mito da sfatare.
Purtroppo il 90% di problemi è per colpa di chi sta davanti al PC. Poi ci sono le decine di componenti. Se non si accende più il monitor deve esser automaticamente colpa del chipset Intel? E poi, manda il PC in assistenza.. significa che è uno imbranato forse. Lasciamo stare.
Certo, un componente perfetto ha ancora da esser creato, però se dovessimo mettere a rapporto, i problemi sono enormemente di più nei chipset non intel, e questo è un dato di fatto.
Ciao.
il primo problema che ha avuto erano continui riavvii del pc:
ho dovuto PER FORZA aggiornare il bios e i driver (solo i driver non bastava) per togliere i problemi, quindi il problema magari era solo un bug del bios ad ogni modo Intel=NO problemi e' un mito da sfatare.
Per il monitor bisogna vedere se e' la mobo o l'ali, per ora 50% di possibilita'...
Il fatto di non sapere aggiustarsi da solo il pc non vuol dire che sei un imbranato. Tu sai mettere a posto una motore diesel? No? Sei un imbranato allora? Ma daiiii smettiamola.
L'ha mandato in assistenza perche' io non avevo abbastanza pezzi di ricambio per fare le prove senno' l'avrei fatto io, quindi smettila di sentenziare se non conosci bene le cose come stanno!
MiKeLezZ
31-05-2006, 12:17
il primo problema che ha avuto erano continui riavvii del pc:
ho dovuto PER FORZA aggiornare il bios e i driver (solo i driver non bastava) per togliere i problemi, quindi il problema magari era solo un bug del bios ad ogni modo Intel=NO problemi e' un mito da sfatare.
Per il monitor bisogna vedere se e' la mobo o l'ali, per ora 50% di possibilita'...
Il fatto di non sapere aggiustarsi da solo il pc non vuol dire che sei un imbranato. Tu sai mettere a posto una motore diesel? No? Sei un imbranato allora? Ma daiiii smettiamola.
L'ha mandato in assistenza perche' io non avevo abbastanza pezzi di ricambio per fare le prove senno' l'avrei fatto io, quindi smettila di sentenziare se non conosci bene le cose come stanno!
Le "persone dell'assistenza" sono persone come me e te, non alieni mutanti.
No, non sono in grado di riparare un motore diesel, e sì, potrei quindi esser chiamato imbranato.
Non per questo deve esser motivo di vergogna.
Certo, i chipset Intel non sono perfetti, ma sicuramente il "male minore".
Ciao.
Le "persone dell'assistenza" sono persone come me e te, non alieni mutanti.
Certo lo so, ma hanno un ali funzionante da provare, una mobo identica magari da provare, altre ram ddr2 da provare... cose che io non ho!
No, non sono in grado di riparare un motore diesel, e sì, potrei quindi esser chiamato imbranato.
LOL!
Allora siamo tutti imbranati, visto che sfido a sapere tutto!
Non per questo deve esser motivo di vergogna.
Sei tu che lo stavi denigrando quindi dillo a te stesso :asd:
Certo, i chipset Intel non sono perfetti, ma sicuramente il "male minore".
Ciao.
Se ti accontenti di avere una stufetta per processore si'... ah dai tiratemi fuori Conroe un'altra volta :asd:
MiKeLezZ
31-05-2006, 12:28
LOL!
Allora siamo tutti imbranati, visto che sfido a sapere tutto!Socrate docet.
Se ti accontenti di avere una stufetta per processore si'... ah dai tiratemi fuori Conroe un'altra volta :asd:
Se preferisci ti tiro fuori lo Yonah a 9W appena annunciato.
Se preferisci ti tiro fuori lo Yonah a 9W appena annunciato.
Tutto vaporware!
Cosi' come il K8L di AMD, non voglio mica essere di parte.
Quando poi al momento dei bench ufficiali tutto si dimostrera' vero tanto di cappello, ora sono solo speculazioni inutili...
MiKeLezZ
31-05-2006, 12:52
Tutto vaporware!
Cosi' come il K8L di AMD, non voglio mica essere di parte.
Quando poi al momento dei bench ufficiali tutto si dimostrera' vero tanto di cappello, ora sono solo speculazioni inutili...
Guarda, l'articolo dice chiaramente
Intel previously had a Pentium M Dothan SKU, the Pentium M LV 738, which had a TDP envelope of about 10W, but was a single-core processor.
quindi non dovrebbe stupire che a distanza di n mesi yonah prenda il suo posto, con una soluzione dual core a 9W che lo rimpiazzi (il punto di forza di yonah è sempre stato di fornire dual core ma con la stessa potenza dissipata della precedente generazione single core)
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2608
se poi non credi neppure alla realtà...
bhe.. pillola rossa o pillola blu ?
Abit KD7s
31-05-2006, 13:41
Scomettiamo che CIMMO ha un PC AMD
e che MIKELEZZ ha un PC INTEL ????
eh eh eh
davestas
31-05-2006, 13:44
mike ti ho inviato un mp su Logitech Z5400. :D
Per le cpu AMD questo resterà (come oggi NF4) il chipset di riferimento.
Interessanti tra l'altro alcune feature come il TCP accelerato e le 6 porte SATA.
Peccato per il firewall integrato, invece di farlo funzionare come avrebbero dovuto, l'hanno definitivamente abbandonato.
Altra cosa che non hanno migliorato rispetto a NF4 è la temperatura :muro:
davestas
01-06-2006, 11:21
mike che fine hai fatto???????ti ho mandato un pvt... :confused:
Scomettiamo che CIMMO ha un PC AMD
e che MIKELEZZ ha un PC INTEL ????
eh eh eh
si ho un pc amd, ma ho anche un nforce4 sli che critico da 6 mesi a questa parte, quindi non vuol dire...
mike ti ho inviato un mp su Logitech Z5400. :D
mike che fine hai fatto???????ti ho mandato un pvt... :confused:
ti sembra il posto giusto?
Nemesis57
08-06-2006, 02:17
Innanzitutto bella rece... Cmq secondo me AMD ultimamente si sta portando sempre più al pari di INTEL... Tralasciando i costi (più bassi per piattaforma AMD) bisognerebbe spostare lo sguardo, sulle opportunità di scelta che permette AMD. Chipset diversi: NFORCE, ATI, VIA, SIS. Mentre intel questo non lo lascia fare. A me questo già basta.
Saluti
MenageZero
08-06-2006, 16:33
Innanzitutto bella rece... Cmq secondo me AMD ultimamente si sta portando sempre più al pari di INTEL... Tralasciando i costi (più bassi per piattaforma AMD) bisognerebbe spostare lo sguardo, sulle opportunità di scelta che permette AMD. Chipset diversi: NFORCE, ATI, VIA, SIS. Mentre intel questo non lo lascia fare. A me questo già basta.
Saluti
veramente sono in vendita chipset per intel di tutte le marche che hai citato, e almeno nvidia e ati hanno già pronte le versioni intel conroe-compatibili degli ultimi modelli presentati di recente per amd... ;)
inoltre se i primi bench disponibili di conroe (benchè non ancora vere e proprio complte recensioni indipendenti di terze parti), ad es:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1502/intel-core-2-duo-una-preview-delle-cpu-conroe_9.html,
non sono pesantemente "truccati", almeno nel periodo che andrà dalla commercializzazione di conroe a quella di k8L(amd), nel caso di acquisto di un nuovo pc o cmq di una accoppiata mobo/cpu nuova, probabilmente nella maggior parte dei casi non sarà la scelta migliore andare su amd...
MiKeLezZ
08-06-2006, 19:51
Scomettiamo che CIMMO ha un PC AMD
e che MIKELEZZ ha un PC INTEL ????
eh eh eh
scommessa persa, ho 2 amd
leggi la sign
ciao
MiKeLezZ
08-06-2006, 19:54
Innanzitutto bella rece... Cmq secondo me AMD ultimamente si sta portando sempre più al pari di INTEL... Tralasciando i costi (più bassi per piattaforma AMD) bisognerebbe spostare lo sguardo, sulle opportunità di scelta che permette AMD. Chipset diversi: NFORCE, ATI, VIA, SIS. Mentre intel questo non lo lascia fare. A me questo già basta.
Saluti
Questa è una baggianata non indifferente: gli stessi chipset che trovi su AMD ci sono anche su INTEL (NFORCE; VIA; SIS; ATI; ECC).
Anzi, è proprio su INTEL che ne ha uno in più: quello di INTEL stesso.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.