View Full Version : Internet Explorer 7 plus dedicato a Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
30-05-2006, 11:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17528.html
Due versioni di Internet Explorer 7; quella dedicata a Windows Vista avrà a disposizione un Parental Control e alcune opzioni di sicurezza aggiuntive
Click sul link per visualizzare la notizia.
che dire, differenziare tutto, bastava creare un aggiornamento per explorer 6 e finirla qui e non inventarsi ancora suffissi ridicoli
...io uso Firefox... :Prrr:
ronthalas
30-05-2006, 11:19
Insomma, XP è diventato improvvisamente obsoleto e non più in grado di implementare la tutela di sicurezza e quanto altro che fino a qualche mese fa veniva sbandierato ai quattro venti...
Ovvio, sappiamo benissimo che non è così ma è solo marketing... ma del resto, "in a world without fences, who needs Gates?" (slogan tipicamente Linux)
PhirePhil
30-05-2006, 11:26
a me sembra abbastanza ovvio che data la profonda diversità tra Vista ed XP ci siano funzionalità che non possono essere implementate sulla versione per XP (che sto usando con discreta soddisfazione).
Vista sarà un sistema operativo radicalemente diverso, quindi saranno sempre di più le funzionalità non retrotrasportabili che verranno introdotti nelle future release di software MS e non solo
Babbo Natale
30-05-2006, 11:30
Sembra che Gates se ne stia freganto già da ora delle patch di IE6, anche se la versione 7 è ancora beta.
Beh, ParentalControl non potrebbe essere implementato su XP per il semplice fatto che è una funzione di Vista su cui IE7 si appoggia. Immagino che anche per le restanti funzionalità mancanti valga lo stesso.
il parental control è molto utile imho (se funziona bene)
sto provando ora Vista, cerco se è attivabile
Minime differenze, quindi per gli utilizzatori di IE (esistono ancora?!? :P) non ci saran problemi. Quello che non capisco è: cosa ci sarà sotto Windows Vista di così nascosto e impossibile da implementare anche per Windows XP? Basta un modulo per estendere le potenzialità del kernel, e di piu' intimo del kernel non conosco altro.
coschizza
30-05-2006, 11:49
il parental control è molto utile imho (se funziona bene)
sto provando ora Vista, cerco se è attivabile
ti permette di limitare l'utilizzo di alcuni utenti per quello che riguarda , giochi, pagine web, programmi ecc, effettivamente era una cosa che mancava a xp
si ormai Xp è un cesso... fa schifo ... e non è implementabile... solo vista sarà il futuro... un passo epico nel mondo dell'informatica.. una rivoluzione... pensate potremo vedere anche i film in hd-dvd ... WOW....
ti permette di limitare l'utilizzo di alcuni utenti per quello che riguarda , giochi, pagine web, programmi ecc, effettivamente era una cosa che mancava a xp
provato ora, non permette di essere eseguito su un account amministratore
ne creo uno limitato (cosa che dovevo già fare)
coschizza
30-05-2006, 11:51
Quello che non capisco è: cosa ci sarà sotto Windows Vista di così nascosto e impossibile da implementare anche per Windows XP? Basta un modulo per estendere le potenzialità del kernel, e di piu' intimo del kernel non conosco altro.
il problema è la parola "BASTA" quel basta potrebbero voler dire 2 anni di lavoro per 10.000 programmatori quindi la microsoft preferische creare un nuovo progetto che andare ad aggiornare sempre lo stesso.
gia il fatto che alcune parti di vista saranno fatte anche per xp è molto ma non si puo pretendere di piu altrimenti che senso ha fare un nuovo sistema se poi lo porti tutto anche in quello precedente?
si ormai Xp è un cesso... fa schifo ... e non è implementabile... solo vista sarà il futuro... un passo epico nel mondo dell'informatica.. una rivoluzione... pensate potremo vedere anche i film in hd-dvd ... WOW....
sarebbe possibile instaurare una discussione seria nelle news una volta tanto?
astenersi perditempo pliz
atteniamoci all'argomento della news
le differenze tra BSD 4 e 5 sono di altro tipo rispetto alle differenze tra XP e vista... le differenze tra XP e vista possono essere paragonate alle differenze tra 98 e XP: per fare un esempio, pensate se allora si avesse voluto implementare dei privilegi di accesso in una qualsiasi applicazione senza (in 98) tutto il sottosistema per la gestione dei privilegi e un filesystem adeguato... con XP un attimo, con 98 un lavoro infinito.
il problema di fondo è che bisognerebbe conoscere bene l'architettura, la struttura, le novità di vista prima di fare considerazioni in merito
le differenze tra BSD 4 e 5 sono di altro tipo rispetto alle differenze tra XP e vista... le differenze tra XP e vista possono essere paragonate alle differenze tra 98 e XP: per fare un esempio, pensate se allora si avesse voluto implementare dei privilegi di accesso in una qualsiasi applicazione senza (in 98) tutto il sottosistema per la gestione dei privilegi e un filesystem adeguato... con XP un attimo, con 98 un lavoro infinito.
il problema di fondo è che bisognerebbe conoscere bene l'architettura, la struttura, le novità di vista prima di fare considerazioni in merito
il parental control è strettamente legato ai permessi dell'utente (almeno da quello che posso vedere ora)
Pikitano
30-05-2006, 11:54
il problema è la parola "BASTA" quel basta potrebbero voler dire 2 anni di lavoro per 10.000 programmatori quindi la microsoft preferische creare un nuovo progetto che andare ad aggiornare sempre lo stesso.
gia il fatto che alcune parti di vista saranno fatte anche per xp è molto ma non si puo pretendere di piu altrimenti che senso ha fare un nuovo sistema se poi lo porti tutto anche in quello precedente?
QUOTONE ;)
le differenze tra BSD 4 e 5 sono di altro tipo rispetto alle differenze tra XP e vista... le differenze tra XP e vista possono essere paragonate alle differenze tra 98 e XP: per fare un esempio, pensate se allora si avesse voluto implementare dei privilegi di accesso in una qualsiasi applicazione senza (in 98) tutto il sottosistema per la gestione dei privilegi e un filesystem adeguato... con XP un attimo, con 98 un lavoro infinito.
il problema di fondo è che bisognerebbe conoscere bene l'architettura, la struttura, le novità di vista prima di fare considerazioni in merito
...si ok però qui si parla anche di aumento della protezione della privacy. Quindi se è una funzione nn esportabile su XP perchè andrebbe riprogrammato si dice che li utenti di tale SO fino al 2012 si attaccheranno al tram per questioni importanti e nn il mediaplayer. Questo spingerà ancora di più l'utenza su Browser differenti ovviamente e nn mi sembra proprio una genialata se nn si applicano, in proiezione, politiche di agevolazione al cambio di piattaforma.
Sembra che Gates se ne stia freganto già da ora delle patch di IE6, anche se la versione 7 è ancora beta.
Beh, come sempre mi sembra ovvio passare al nuovo IE appena esce, anche perché non è solo un browser... io cmq uso firefox, ma ie serve lo stesso nel pc come trattato in altri ed ampi thread.
capitan_crasy
30-05-2006, 12:21
che dire, differenziare tutto, bastava creare un aggiornamento per explorer 6 e finirla qui e non inventarsi ancora suffissi ridicoli
IE6 è troppo vecchio e troppo pesante per pensare ad un aggiornamento.
Molto meglio una versione completamente nuova come IE7.
torniamo con i piedi per terra
non è che ci sono funzioni in meno in IE7 per xp
è che ci sono funzioni in più, più avanzate, in IE7+
IE7 per xp, a quanto ho avuto modo di vedere, mi sembra già un'ottima risposta ai browser alternativi
per inciso uso firefox, e con cognizione di causa vi dico che non è che sia esente da difetti, anzi... per alcuni versi inizia a starmi sul culo
Se la piantassero di infilare tutto dentro nel kernel allora fare nuove implementazioni non sarebbe un problema. Il problema è che in kernel space si mettono la gestione dei permessi, il file system.. l'interfaccia grafica.. bla bla. Evidentemente i programmatori Unix/Linux non capisco un cazzo... eppure è possibile cambiare filesystem, modulo di autenticazione (a file, a db, con ldap etc etc..).. E lasciamo stare le prestazioni su sistemi che di ottimizzato hanno il nulla assoluto.
veramente il kernel di linux è monolitico, mentre quello di win è ibrido, per di più con quello di vista potrai cambiare driver della scheda video senza riavviare proprio a testimonianza del fatto che in kernel space ormai rimane ben poco (e al di là delle posizioni religiose un kernel ibrido, vicino al concetto di microkernel, con le performance di quello di windows non è che si trovi in ogni dove)...
ma lo dice la Microsoft che le novità di IE7+ non sono implementabili in XP? a me sembra che una sorta di parental control sia già stato implementato in alcune suite tipo di antivirus/protezione internet/etc, anche se non ricordo quali, nonchè ci sono dei servizi internet a cui si appoggiano questi programmi per il rating dei siti che non sono accessibili ai figli/dipendenti.
E non c'è bisogno nè di Vista nè di XP...
mi sa che è la solita mossa di marketing come Halo2...
a proposito di giochi, il parental control ce l'aveva già il Duca :asd: ed era in DOS :eek:
maxithron
30-05-2006, 13:10
Se la piantassero di infilare tutto dentro nel kernel allora fare nuove implementazioni non sarebbe un problema. Il problema è che in kernel space si mettono la gestione dei permessi, il file system.. l'interfaccia grafica.. bla bla. Evidentemente i programmatori Unix/Linux non capisco un cazzo... eppure è possibile cambiare filesystem, modulo di autenticazione (a file, a db, con ldap etc etc..).. E lasciamo stare le prestazioni su sistemi che di ottimizzato hanno il nulla assoluto.
Con la premessa che non ho capito bene cosa cerchi di dire, vorrei capire se intendi suggerire quindi di utilizzare dei drivers in user space ...
ripper71
30-05-2006, 13:10
QUOTE Fx
IE7 per xp, a quanto ho avuto modo di vedere, mi sembra già un'ottima risposta ai browser alternativi
per inciso uso firefox, e con cognizione di causa vi dico che non è che sia esente da difetti, anzi... per alcuni versi inizia a starmi sul culo
\QUOTE Fx
Hai provato Opera? a mio avviso è nettamente superiore a Firefox
Caterpillar86
30-05-2006, 13:13
aha ma che se lo infilassero in quel posto explorer
Fotte sega!
Non uso IE da anni.
:ciapet:
QUOTE Fx
IE7 per xp, a quanto ho avuto modo di vedere, mi sembra già un'ottima risposta ai browser alternativi
per inciso uso firefox, e con cognizione di causa vi dico che non è che sia esente da difetti, anzi... per alcuni versi inizia a starmi sul culo
\QUOTE Fx
Hai provato Opera? a mio avviso è nettamente superiore a Firefox
è superiore in alcune cose, e inferiore in altre
son totalmente diversi come concezione non si può stabilire quale sia superiore perchè puntano a target diversi di utenti
possiamo dire che può piacere più uno o l'altro ma non possiamo dire quale sia il migliore in assoluto
cmq per favore, non torniamo alle solite guerre di browser
a me IE7 piace, anche se continuo a preferire la insuperabile personalizzazione di firefox (non potrei fare a meno di alcune estensioni)
opera è un fulmine ricchissimo di funzionalità di default
Daniele Nobile
30-05-2006, 13:59
Sono veramente allibito... mi sto facendo piccolo, piccolo. Quando mi sono iscritto a questo forum non pensavo che avrei dovuto confrontarmi con mostri di ingegneria informatica e dei sistemi.
E' incredibile il livello di competenza specifica che molti di voi ostentano nell'ambito della progettazione dei kernel e via dicendo. E' proprio vero che in Italia ci sono le migliori menti del globo, se solo zio Bill leggesse questi forum invece di perder tempo dietro quei poveri imbecilli che paga fior di quattrini.... chissà che tipo di windows avremmo oggi?
diabolik1981
30-05-2006, 14:08
Voglio dire... si cerca di far passare un problema commercial/markettaro come se fosse un problema tecnico. Il backport di funzionalità è un operazione fattibile a meno di legare l'applicativo con funzioni presenti solo ed esclusivamente in un determinato kernel. Quindi IMHO è un operazione markettara..
Quindi hai accesso ai sorgenti di Vista ed XP per affermarlo o anche tu fai uso della sfera di cristallo (che ormai dovrebbe essersi consumata)?
il problema è la parola "BASTA" quel basta potrebbero voler dire 2 anni di lavoro per 10.000 programmatori quindi la microsoft preferische creare un nuovo progetto che andare ad aggiornare sempre lo stesso.
gia il fatto che alcune parti di vista saranno fatte anche per xp è molto ma non si puo pretendere di piu altrimenti che senso ha fare un nuovo sistema se poi lo porti tutto anche in quello precedente?
Be, 10000 programmatori per 2 anni è un po troppo estremo, ovviamente non si sa ancora che funzionalità siano esattamente, però si parla di "differenze minime" nella news, quindi mi suona strano una impossibilità di creare una retrocompatibilità totale di IE7. Staremo a vedere.
P.S.:Il fatto che non si possa fare un upgrade da vecchio a nuovo sistema operativo è un discorso puramente commerciale.
Morpheus_/_Neo
30-05-2006, 14:24
cavolo, ma io proprio nn riesco a capire...
quando nei kernel restano delle magagne dettate dalla necessita' di essere retrocompatibili ci si lamenta.
quando si fa un salto qualitativo sul serio con conseguente problema di compatibilita' all'indietro ci si lamenta di nuovo...
a me francamente pare che quando si parla di Ms qualsiasi politica sia da imbecilli... ora, di sicuro molte scelte sono discutibilissime, ma non penso che alla Ms siano tutti dei cretini
Poi e' inutile confrontare quello che si puo' fare in Linux o BSD, sono progettati in modo diverso e non e' che si possa cambiare qualsiasi cosa in modo indolore da una versione all'altra...
Poi e' ovvio, la Ms non fa beneficienza, se puo' sfruttare una miglioria tecnica anche sul lato marketing lo fa, e credo sarebbero degli idioti se nn lo facessero...
Volete tenervi il vostro xp, e va beh, nessuno vi obbliga a cambiare, ma nn potete pretendere da Ms che rispetti le singole volonta' e convenienze di ogni singolo gruppo di utenti...
Ora, sia chiaro, non difendo Ms, dico solo che ci vuole un po' di razionalita' da parte degli utenti... Se vista non avesse un kernel diverso (seriamente diverso) da quello di xp sono strasicuro che una marea di persone si lamenterebbe del fatto che Ms sta sbandierando un nuovo prodotto che non ha nulla di innovativo... e quello si sarebbe solo marketing della peggior specie
spero di non aver offeso nessuno con le mie parole, perche' non e' affatto questa la mia intenzione
M_/_N
diabolik1981
30-05-2006, 14:36
Ora, sia chiaro, non difendo Ms, dico solo che ci vuole un po' di razionalita' da parte degli utenti... Se vista non avesse un kernel diverso (seriamente diverso) da quello di xp sono strasicuro che una marea di persone si lamenterebbe del fatto che Ms sta sbandierando un nuovo prodotto che non ha nulla di innovativo... e quello si sarebbe solo marketing della peggior specie
Non ti preoccupare, è già successo anche questo.
veramente il kernel di linux è monolitico, mentre quello di win è ibrido, per di più con quello di vista potrai cambiare driver della scheda video senza riavviare proprio a testimonianza del fatto che in kernel space ormai rimane ben poco (e al di là delle posizioni religiose un kernel ibrido, vicino al concetto di microkernel, con le performance di quello di windows non è che si trovi in ogni dove)...
il kernel ibrido non è affatto vicino al concetto di microkernel, è solo un fattore di maggiore figosità chiamare il proprio kernel ibrido (o come dice microsoft "microkernel modificato"). leggi: http://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_kernel ci sono dei link interessanti.
oltretutto linux ha un kernel monolitico modulare, che come nome fa certamente meno figo, ma che tuttora mi ha permesso di caricare e scaricare moduli senza MAI resettare (mentre con XP ho dovuto resettare persino dopo l'installazione di MSN :rotfl: ).
in più in linux molti servizi (non considerati indispensabili nel kernel al contrario di windows) vengono offerti con il paradigma client/server... perchè se lo fa windows vuol dire architettura simile al microkernel, mentre se lo fanno in linux no? (vedi server grafico :read: )
per la news.. posso capire che DX10 sia impensabile portarle su XP, ma ora se fanno anche così con IE7 sono portato a pensare che è solo una strategia come tante per obbligare il passaggio a Vista (cosa che assolutamente non avrei mai voluto dire).
coschizza
30-05-2006, 15:01
ma ora se fanno anche così con IE7 sono portato a pensare che è solo una strategia come tante per obbligare il passaggio a Vista (cosa che assolutamente non avrei mai voluto dire).
se leggi bene la notizia e guardi le differenze di IE 7 & IE7+ vedrai che sono al 95% uguali e si basano sullo stesso codice quindi la versione per xp ha solo un paio di caratteristiche in meno e di queste solo 1 "il protected mode" si puo considerare come importante.
nel caso di IE7 non si puo dire niente alla MS perche non hanno portato su xp solo le caratteristiche che non possone essere portate perche si basano su caratteristiche implementate a livello SO in vista e non a livello programma Internet Explorer.
se le ggi bene la notizia e guardi le differenze di IE 7 & IE7+ vedrai che sono al 95% uguali e si basano sullo stesso codice quindi la versione per xp ha solo un paio di caratteristiche in meno e di queste solo 1 "il protected mode" si puo considerare come importante.
ho letto bene infatti!
Le differenze essenziali riguardano la disponibilità di un "parental Control" per la navigazione sicura dei bambini, alcune funzionalità legate alla protezione dei dati personali e del sistema, oltre ad alcuni tool di sicurezza.
ci dici poco? IE7 normale sarà soggetto a problemi di sicurezza mentre IE7 plus ultra fiko non farà una piega... mi sfugge il fine ultimo?
coschizza
30-05-2006, 15:10
ho letto bene infatti!
ci dici poco? IE7 normale sarà soggetto a problemi di sicurezza mentre IE7 plus ultra fiko non farà una piega... mi sfugge il fine ultimo?
le modifiche di sicurezza in IE7 sono legate al nuovo kernel e quindi non sono utilizzabili in xp, il probleam è sempre quello se la base non puo essere cambiata allora non tutte le nuove caratteristiche possono essere portate ai sistemi precedenti.
la stessa cosa vale per il "parental Control" che essendo implementato a livello sistema operativo (e controlla tutto e non solo la parte web) non puo essere portata su xp se non portandosi dietro tutto quello che gli è collegato cioè VISTA.
nel caso di IE7 non si puo dire niente alla MS perche non hanno portato su xp solo le caratteristiche che non possone essere portate perche si basano su caratteristiche implementate a livello SO in vista.
quindi il kernel di Vista include quella roba assolutamente non indispensabile per il suo funzionamento?? alla faccia dell'architettura a microkernel :asd:
ps. comunque vorrei precisare a Fx che il fatto che non deve resettare per installare il driver della scheda video non vuol dire proprio niente riguardo all'architettura del kernel perchè lo si fa anche in linux.
le modifiche di sicurezza in IE7 sono legate al nuovo kernel e quindi non sono utilizzabili in xp, il probleam è sempre quello se la base non puo essere cambiata allora non tutte le nuove caratteristiche possono essere portate ai sistemi precedenti.
la stessa cosa vale per il "parental Control" che essendo implementato a livello sistema operativo (e controlla tutto e non solo la parte web) non puo essere portata su xp se non portandosi dietro tutto quello che gli è collegato cioè VISTA.
semplicemente certe cose non vanno nel kernel :rolleyes:
Per chi crede ancora alla favola secondo cui Linux non va fatto riavviare...
http://www.cgreality.com/files/ubuntu.png
Per chi crede ancora alla favola secondo cui Linux non va fatto riavviare...
http://www.cgreality.com/files/ubuntu.png
quando non sai le cose... informati :)
in linux basta riavviare il server grafico (ed è anche abbastanza ovvio che sia così)
coschizza
30-05-2006, 15:16
quindi il kernel di Vista include quella roba assolutamente non indispensabile per il suo funzionamento?? alla faccia dell'architettura a microkernel :asd:
tutti i sistema di protezione stanno a livello kernel quindi se la funzionalità "protected mode" utilizza queste nuove modalità per isolare il processi di IE e renderlo protetto come in una specie di processo isolato deve essere implementato su un sistema che ha quelle modifiche al kernel, tutto qua.
tutti i sistema di protezione stanno a livello kernel quindi se la funzionalità "protected mode" utilizza queste nuove modalità per isolare il processi di IE e renderlo protetto come in una specie di processo isolato deve essere implementato su un sistema che ha quelle modifiche al kernel, tutto qua.
beh è inutile continuare a discutere se questo andava qua o là.. sono loro a decidere. quello che è certo è che questo approccio è quanto di più lontano possa esserci rispetto a un microkernel :read: .
capitan_crasy
30-05-2006, 15:34
torniamo con i piedi per terra
non è che ci sono funzioni in meno in IE7 per xp
è che ci sono funzioni in più, più avanzate, in IE7+
IE7 per xp, a quanto ho avuto modo di vedere, mi sembra già un'ottima risposta ai browser alternativi
per inciso uso firefox, e con cognizione di causa vi dico che non è che sia esente da difetti, anzi... per alcuni versi inizia a starmi sul culo
ti quoto alla grande...
attualmente uso Opera e IE7 beta 2
Che dire? prima di tutto non apriamo flame del tipo: questo browser è meglio di quello etc... Qui si parla di IE7 e parliamo di quello. Trovo giusto che nn mantengano una retrocompatibilità completa, se no come lo vendono il nuovo so? Poi è giusto fare migliorie ed offrirle con un nuovo S.O.. Ad ogni modo io in questo mom uso opera perche mi piace di più-De Gustibus- quando mi trovo obbligato ad usare I.E. per servizi bancari per esempio, lo avvio tramite sandboxie, un tools che avvia un progr in una "macchina virtuale" che ha accesso al sistema in sola lettura. cio ke viene scritto non modifica in alcun modo il S.O. vero, e viene scritta in una sottocartella del programma. Detto questo, il problema di IE7 su xp viene a meno :D :D :D .
coschizza
30-05-2006, 15:42
Ok, quindi nel kernel cè ancora tanta spazzatura come nei vecchi kernel. Solo che questo è + nuovo e + bello, ma la funzioni di security sono gestite a livello kernel..... emmenomale che cè l'X bit nei nuovi processori.. :)
dove le metteresti le funzioni di sicurezza se non nel componente piu sicuro?
quando non sai le cose... informati :)
in linux basta riavviare il server grafico (ed è anche abbastanza ovvio che sia così)
Ah beh, grazie al cass, il riavvio del server grafico ti chiude tutti i programmi. :doh:
Ah beh, grazie al cass, il riavvio del server grafico ti chiude tutti i programmi. :doh:
non è detto perchè ad esempio KDE salva la sessione e la maggiorparte delle cose le trovi esattamente come le avevi lasciate (GNOME non lo so).
comunque non hai mica riavviato il kernel che era quello che si doveva dimostrare.
anche gnome salva la sessione
dove le metteresti le funzioni di sicurezza se non nel componente piu sicuro?
vuol dire che non hanno nemmeno fiducia nel loro nuovissimo sistema di permessi :p basterebbe che questi servizi venissero lanciati come amministratore o qualcosa di simile... implementarli nel kernel è dannoso perchè lo rende meno stabile e compatibile (come ha dimostrato questa news).
MenageZero
30-05-2006, 16:08
Dipende da cosa intendiamo per funzioni di sicurezza, mi sembra un concetto un pò troppo ampio per infilarlo tutto nel kernel. La gestione degli accessi ai file è una questione di sicurezza, ma ha senso che risieda nel kernel?
ma non è più una questione di scelta (+/- di "filosofia") a monte che una discriminante che determina a priori l'efficacia del risultato/bontà di design del kernel... ?
mi pareva di ricordare (e qui chiedo scusa per l'estrema imprecisione xché ne ho ricordi al momento "sbiaditi") che ad esempio le funzionalità "SELinux" vengano implementate a livello di moduli kernel e/o di kernel patch, o che in freebsd dalla 5 ci siano delle funzionalutà di crittografia a livello kernel...
Renacchio
30-05-2006, 19:14
Ribadisco quanto detto in merito alle directx 10.
Avendo fatto un sistema operativo pacco (poche implementazioni importanti e esose richieste in merito ai requisiti di sistema) escogitano questi trucchetti per far passare gli utenti inesperti o poco esperti a quest'ultimo.
Pandrin2006
30-05-2006, 19:24
Quanta gente che apre la boccuccia senza informarsi... :muro:
Il Protected Mode e il Parental Control di IE7+ sono possibili grazie al nuovo kernel di Vista e in particolar modo alla nuova gestione dei privilegi di sistema.
MenageZero
30-05-2006, 21:14
x MenageZero. Certamente sono scelte. Un kernel snello e privo di orpelli è intrinsecamente più sicuro di un kernel grosso e pesante. Questo non vuol dire che un sistema operativo che utilizzi un kernel che implementa molte cose dia l'impressione di essere più veloce. Io non contesto le scelte (ognuno implementa ciò che vuole come vuole), contesto che mi vengano fatte passare scelte commerciali come scelte tecniche.
Il kernel di windows, Xp compreso, ad esempio sino ad oggi ha privilegiato la "sensazione" di reattività, implementando algoritmi fully preemptible, la cosa è facilmente verificabile quando XP swappa come un dannato eppure il Windows Media continua a suonare regolarmente. I processi userspace sono in grado di interrompere i processi in kernel space. Questo non vuol dire che esegua compiti + velocemente.
Ad oggi anche linux si stà piegando ad un kernel fully preemptible con le patch di Love. Figata maxima per i desktop, ma un server con un kernel del genere perde in prestazioni e anche in maniera evidenziabile.
sì, in linux la questione fully preemptible sì/no l'avevo vista bene al tempo quando il 2.6 era "nuovo". cmq per i server mi pare che nella config. per compil. del kernel sia disbilitabile la feature fully preempt. (o cmq ci sono sempre releases precedenti o patch apposite credo), sbaglio ?
In xp, dato che è un os client/dekstop, stando anche alle tue consierazioni, almeno con il fully preemptible ci hanno preso, no ? ;)
cmq per quanto riguarda la "reattività" in xp c'è almeno un caso in cui qualcosa deve essere andato storto :O :
mai notato quanto è "reattivo" win metre cerca di accedere ad un supporto ottico e tu vorresti fare altro con la gui nel frattempo... :D ("sente" tutti icomandi che dai ma ti ignora, poi quando è finalmente contento e rilassato che è riuscito a leggere il cd/dvd, caso mai esegue tutto in un colpo... :mad: se per caso il supporto non è leggibile l'unica è toglierlo dal lettore o terminare explorer.exe...
se vista fa ancora così stavolta mi sentono a Redmond... :cool: )
diabolik1981
30-05-2006, 21:28
Ribadisco quanto detto in merito alle directx 10.
Avendo fatto un sistema operativo pacco (poche implementazioni importanti e esose richieste in merito ai requisiti di sistema) escogitano questi trucchetti per far passare gli utenti inesperti o poco esperti a quest'ultimo.
Ribadisco: ma almeno lo hai provato?
diabolik1981
30-05-2006, 21:30
x MenageZero. Certamente sono scelte. Un kernel snello e privo di orpelli è intrinsecamente più sicuro di un kernel grosso e pesante.
Questo è vero se prendiamo per buono il paradosso della complessità, che però non ha valenza sempre, anzi diciamo che i campi di applicazione sono piuttosto ristretti.
JohnPetrucci
30-05-2006, 21:30
Insomma, XP è diventato improvvisamente obsoleto e non più in grado di implementare la tutela di sicurezza e quanto altro che fino a qualche mese fa veniva sbandierato ai quattro venti...
Ovvio, sappiamo benissimo che non è così ma è solo marketing... ma del resto, "in a world without fences, who needs Gates?" (slogan tipicamente Linux)
Concordo con la tua analisi, Ms sta spingendo su vista e per farlo in maniera più incisiva, sminuisce il supporto al suo precedente s.o., ma di sicuro io prima di passare a vista dovrò avere le mie buone ragioni, il marketing non mi interessa.
MDFORNINO
30-05-2006, 21:56
senza sapere niente fino ad ora sul funzionamento in termini tecnici di un kernel, ho comunque sempre notato le differenze di funzionamento tra il kernel linux e quello windows.
in alcune funzioni il microkernel modificato di XP si comporta meglio rispetto a quello monolitico linux 2.6.
cmq ora mi sono informato e ritengo che a questo punto sarebbe difficile utilizzare lo stesso kernel linux sia per applicazioni desktop che sul lato server, fermo restando che si continui sulla strada del fully preemptible....
la cosa che mi da più fastidio su windows è il dover riavviare il sistema a seguito di modifiche importanti, cosa che su linux non devo fare.....
poi dovete pensare anche che la microsoft non ha nessun interesse a far conoscere il suo kernel e il suo funzionamento, infatti cerca di nascondere all'utente finale il funzionamento del S.O., cosa che linux non fa in nessuna occasione...
MenageZero
30-05-2006, 23:56
...
Ad ogni modo linux non è ad oggi fully preemptible di default, lo si deve patchare (così ero rimasto) e visto che, per quanto mi riguarda, lo uso su server con un carico decisamente altino sono contento di questo e del suo scheduler O(1). Preferisco ULE di Bsd cmnq.. :D...
Ritornando a windows, la full preemptibility mi stà benissimo per un uso desktop, mi girano un po + le balle quando qualche task userspace si ciuccia cicli cpu a scapito chessò di qualche operazioncina + importante in ambito server, tipo scritture pesanti su disco (vedi DB grossini).
:confused:
io ricordavo invece che la fully preemptibility era una delle novità salienti del 2.6, proprio per agevolare la massima reattività nell'uso interattivo del sistema, ma magari ricordo male :boh: (con "linux fully preemptible" su google non ho trovato rapidamente un documento "risolutivo", ma cmq molti riferimenti alla fully preemptibility anche in relazione al kernel 2.5 -la "beta" del 2.6)
ma quando ti riferisci alla "resa" non ottimale in ambito server di win, causa fully preemptibility, ti riferisci ad xp o anche alle versioni server ? (se fosse solo per xp sarebbe abbastanza irrilevante dato che te lo vendono come os client..)
ps: suppongo che ULE(sta per ?) sia los scheduler di freebsd, quindi che vuoi dire, che è non fully preemptible ed è quello che ti "rende" meglio in ambito server o che è uno shed. fully preemptible ma che è quello che va meglio in generale tra quelli citati...(o altro) ?
[OT] Ma i kernel linux serie 2.6 hanno comunque bisogno di una patch per renderli fully preemptible in kernel mode no? Non mi risulta che la preemption dei processi in kernel mode sia sempre conveniente (sicuramente sì per avvicinare il kernel linux al concetto del "real time").
senza sapere niente fino ad ora sul funzionamento in termini tecnici di un kernel, ho comunque sempre notato le differenze di funzionamento tra il kernel linux e quello windows.
in alcune funzioni il microkernel modificato di XP si comporta meglio rispetto a quello monolitico linux 2.6.
ti prego non chiamarlo microkernel modificato :fagiano:
cmq ora mi sono informato e ritengo che a questo punto sarebbe difficile utilizzare lo stesso kernel linux sia per applicazioni desktop che sul lato server, fermo restando che si continui sulla strada del fully preemptible....
infatti già ora i kernel per server e desktop sono differenziati, cioè compilati in maniera diversa e con opzioni diverse
la cosa che mi da più fastidio su windows è il dover riavviare il sistema a seguito di modifiche importanti, cosa che su linux non devo fare.....
poi dovete pensare anche che la microsoft non ha nessun interesse a far conoscere il suo kernel e il suo funzionamento, infatti cerca di nascondere all'utente finale il funzionamento del S.O., cosa che linux non fa in nessuna occasione...
questo dice quanto sia micro il kernel di windows
comunque volevo far notare che windows comincia a swappare moolto presto (quando ho ancora centinaia di mega liberi) mentre su linux la swap è l'ultima spiaggia. ho avuto modo di apprezzare la differenza... ho 1Gb di ram e mentre su linux la swap non la sfioro nemmeno, su windows swappa sempre e comunque.
Windows? Ragazzi ma state ancora giocando?
è venuta l'ora di usare Debian
www.debian.org
Ma non si parlava di explorer 7 inizialmente?
Precisazione sui microkernel: non mi risulta che il vantaggio di un microkernel sia quello di poter inserire moduli di gestione IO senza riavviare. Del resto, come in tanti hanno già fatto notare, anche un kernel monolitico come quello di linux gestisce i moduli IO "a caldo". In più, non possiamo parlare di microkernel per Windows...
Ma non si parlava di explorer 7 inizialmente?
fidel sei come sempre molto preciso quando intervieni :D
hai ragione ma a un certo punto è saltata fuori la questione che in winXP non si possono implementare certe funzionalità di IE7 perchè sono presenti solo nel kernel di vista... da qui il discorso sul kernel. ha tutto l'aspetto di una scelta commerciale, come anche il fatto di chiamare il loro kernel "microkernel modificato" (compare più volte sulla documentazione di microsoft).
ha tutto l'aspetto di una scelta commerciale, come anche il fatto di chiamare il loro kernel "microkernel modificato" (compare più volte sulla documentazione di microsoft).
IMHO hai ragione (sul kernel è tecnicamente una bufala, a meno che non si allarghi e di molto il concetto di microkernel), il fatto della mossa commerciale su IE7 sarebbe sacrosanta, peccato che coinvolga milioni di utenti che non hanno ancora capito di avere scelta sui sistemi operativi. Comunque, per quanto riguarda IE, a differenza di altre operazioni analoghe, questa non sembra non lasciare spazio di scelta algi utenti, dal momento che IE7 per XP avrà (a quanto dicono) tutto quello che serve ad un normale utente. Poi se uno vuole fare il figo perche vuole la versione plus cavoli suoi :D
Renacchio
02-06-2006, 10:07
Ribadisco: ma almeno lo hai provato?
Ho provato tutti i so microzoz per anni su varie macchine ..... tu li provi per lavorarci o per guardare le iconcine e le trasparenze? hahahaha
Continuo ad usarli hanno alcuni aspetti positivi e altri negativi.
Mentre exploder è inutilizabile
Exploder 6/7 uno dei pacchi piu' grossi in assoluto (Xp pro + firewall attivato +antivirus aggiornato = accesso continuo di spyware) da 2 anni uso Firefox mai piu' entrato niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.