View Full Version : [Thread Ufficiale] Motherboard PcChips M754LMRT+ con VGA Aladdin TNT2 integrata
EDIT:
Presto questo topic sarà rinnovato per dare lustro all'intera scheda madre, non solo alla sua scheda video IGP. Work in progress for now....
Specifiche sintetiche:
http://www.motherboard.cz/mb/pcchips/M754LMR+.htm
Serie schede madri PCChips M754, lista completa:
Attention: This mainboard series includes several different models. They are M754LMRT+ (LAN/Modem/TV-Out Ready), M754LMR+ (LAN/Modem Ready), M754LRT+ (LAN/TV-Out Ready), M754MRT+ (Modem/TV-Out Ready), M754LR+ (LAN Ready), M754MR+ (Modem Ready), M754T+ (TV-Out Ready) and M754+ (without LAN/Modem/ TV-Out).
Please contact your local supplier for your purchase model.
Each model will support different specification, list as below:
Model Specification
M754LMRT+ Onboard LAN chip (U8), LAN (RJ45) connector, a Fax/Modem DAA module, onboard TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754LMR+ Onboard LAN chip (U8), LAN (RJ45) connector and a Fax/Modem DAA module
M754LRT+ Onboard LAN chip (U8), LAN (RJ45) connector, TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754MRT+ A Fax/Modem DAA module, onboard TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754LR+ Onboard LAN chip (U8) and LAN (RJ45) connector
M754MR+ A Fax/Modem DAA module
M754T+ Onboard TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754+ ---
Pacchetto singoli driver aggiornati per Windows XP:
Chipset: http://download.nvidia.com/ULi/ULi_Integrated220.zip
VGA: http://download.nvidia.com/Windows/66.93/66.93_win2kxp_international.exe
Audio: N/D
LAN: http://www.sis.com/download/ (SiS 900)
AMR (sito PCChips): http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite/Downloads/DownloadFile.aspx?catid=1&driverid=1075&areaid=3&LanID=0
AMR: http://www.conexant.com/support/files/HSFac97_WinXP.zip
Vecchio post originale:
Ciao gente,
vi vorrei porre un problema piuttosto scocciante. Ho un muletto con una mobo PCChips M754LMRTP rev.3.3 (come modello sul sito di pcchips è una M754LT+ PCB rev:3.x), con l'ultimo bios disponibile inserito, windows xp pro sp1 e un noioso problema con la vga onboard (la Aladdin TNT2). Questa qui è la sorgente dei miei problemi: a causa sua non ho potuto installare win xp sp2. Il problema è secondo la mia ipotesi legato ad una incompatibilità con le DX9.0c. Difatti con win xp sp1 (che contiene le dx8.1) e i driver che si trovano sul sito di nVidia (i detonator versione 28.x) pare che non ci siano grossi problemi. Però installando le dx9.0c su win casca il mondo. Questo pc non finisce il boot, giungendo a completare la fase in cui viene mostrato il bootscreen e bloccandosi invece un momento prima di mostrare la schermata di logon. Qual'è la causa ? Il resto della config non va al di là di quello che contiene la mobo e di un misero P3 da 1 GHz, con 256MB di ram pc133 (spectek) e come frame buffer per la VGA 8 MB (il valore minimo).
Che posso fare ?
Sta mobo non ha neanche lo slot agp, altrimenti una bella g200 e via.
I driver COMPATIBILI (ripeto COMPATIBILI MA NON WHQL) con win xp sono solamente due revision, ovvero quelli della famiglia 28.x (che sono gli unici due a trovarsi nel sito di nVIDIA), che ho provato entrambi riscontrando su ambedue il medesimo problema.
Se potete, datemi una mano...hey
ank'io ho il tuo stesso problema per caso hai risolto??
puoi aiutarmi a trovare i driver compatibili della vga con xp??
:help: :help:
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254191)
wizard1993
06-08-2006, 10:50
qui ci sono dei driver per la mobo
http://www.driverscollection.com/?H=M1631&By=ALi
Ho risolto così:
impostando il frame buffer al massimo dal BIOS, cioè a 32MB, NON si riscontra più il problema che avevo descritto. Anche se però sono stato felice nel constatare che Windows XP SP2 contiene i driver per questa merdosa VGA, quindi alla fine non ho più installato altri driver, con la certezza che questi qui basteranno di sicuro (non deve mica servire per giocarci); essendo anche WHQL mi tolgo il pensiero di brutti scherzi. La curiosità che ho notato è che comunque sia Gestione Periferiche (andando nelle proprietà della scheda video) sia il pannello delle DirectX 9.0c mi indica che la scheda grafica dispone di 24 MB di memoria, quindi 8 in meno della quantità da me impostata (bug del BIOS ? o selezione automatica in base alla memoria disponibile installata nel sistema ?). Ancora per curiosità ho impostato da BIOS i valori per il frame buffer sia a 16 che a 20 (questo mi consente il BIOS).
Ebbene:
la storia non cambia: ci sono sempre 8 MB di memoria in meno, ed in più ritorno ad avere un problema che si presentava non appena veniva completata l'installazione di Windows XP SP2 (problema per il quale non riuscivo appunto come detto sopra ad installare questo SO), ovvero lo schermo diventa una specie di texture che "sa" di camicia a strisce color azzurro/bianco/rosso. Questo però non immediatamente al boot, ma dopo pochi minuti di uso.
Anche se alla fine mi dispiace sprecare memoria per dedicarla al video onboard devo accontentarmi di mantenerlo così.
EDIT x gipippo:
la tua soluzione non ha funzionato già da prima (avevo provato anche io come da te indicato).
EDIT x gipippo:
la tua soluzione non ha funzionato già da prima (avevo provato anche io come da te indicato).
allora non c'è possibilità di far funzionare sta benedetta skeda con xp... :muro: :muro: pazienza...al max provo a installare win 2000 se non va neanke ci levo mani... ;)
Aspetta, potrebbe anche darsi che impostando il frame buffer a 32MB (a meno che tu non voglia) sia possibile installare i driver di Nvidia (in ogni caso devi prendere i vecchi detonator, i forceware non vanno credo, hanno rimosso il supporto alle Geffo figurati se non toglievano il supporto alle TNT/TNT2 etc., sono modelli troppo vecchi)-
Le prove che puoi fare falle con i detonator dai 28.xx ai 4x.xx
conan_75
12-08-2006, 13:37
Un ragazzo l'altro ieri ha fatto un test utilizzando una TNT2 con gli ultimi driver della serie 91.xx.
Penso abbia usato un file .inf modificato.
Infatti,
se ci sono driver modificati tipo gli NGO e che permettono di usare i forceware più nuovi allora perché non usarli ? Però non è detto che abbiano dei bugfixes più nuovi rispetto agli ultimi detonator rilasciati per la Aladdin TNT2. Io non posso provare al momento. Aspetto quello che dice gipippo.
Aspetta, potrebbe anche darsi che impostando il frame buffer a 32MB (a meno che tu non voglia) sia possibile installare i driver di Nvidia (in ogni caso devi prendere i vecchi detonator, i forceware non vanno credo, hanno rimosso il supporto alle Geffo figurati se non toglievano il supporto alle TNT/TNT2 etc., sono modelli troppo vecchi)-
Le prove che puoi fare falle con i detonator dai 28.xx ai 4x.xx
grazie per le info... :)
dunque io ho tenuto sempre a 32 mb il buffer della vga e non li installa quindi al max posso provare a diminuirlo..ma sono pessimista.. ;)
questi detonator non li ho mai provati..puoi linkarmi dove li posso skarikare così li provo e ti faccio sapere... :)
Driver ufficiali:
http://www.nvidia.it/object/det_xp_winxp-2k_29.42_it.html
Driver ufficiali:
http://www.nvidia.it/object/det_xp_winxp-2k_29.42_it.html
a me i drivers non li skarika... :confused: :muro:
a me i drivers non li skarika... :confused: :muro:
:muro:
Fatti un giro su Guru3D.com
Là ci sono gli ufficiali, i non ufficiali in tutte le salse, vecchi e nuovi and other stuff !
Ma non mi hai ancora descritto la tua configurazione software/hardware:
perché non mi fornisci più dettagli ?
la mobo è pcchips M754LR con maledetta vga integrata di cui parliamo...il procio è un coppermine p3 da 733 mhz e win xp pro service pack 2 ;)
adesso provo a cercare i detonator nel sito che mi hai dato... ;)
Aggiorna sempre il bios all'ultima versione come ho fatto io.
EDIT:
Ma una M754LR non esiste!
1) Se hai la sigla MR la devi OMETTERE (significa modem riser e alla PcChips hanno deciso di ometterla da tutti i modelli; per quelli che possiedono questa sigla nella propria mb basta semplicemente fare riferimento al modello senza considerare MR; esempio: M754LMRTP diventa M754LTP, dove la P sta per "plus", cioé la puoi trovare anche come M754LT+)
2) La serie M754 è così composta:
- M754L(MR)
- M754L(MR)T
- M754L(MR)T+
QUINDI, hai sicuramente la LT non +. In pratica la LT+ contiene (ma nella mia non ce l'ho, come mai ?) un chip dedicato a comporre un output TV, a mo' di uscita TV nelle schede video moderne.
non li trovo i detonator 29.42 su guru3d... :muro: puoi vedere se trovi tu il link al download diretto.. :(
Download diretto, con la speranza che vada bene:
http://download.nvidia.com/Windows/29.42/29.42_winxp.exe
E questi sono i detonator 29.42, e come indicato sono certificati WHQL.
Download diretto, con la speranza che vada bene:
http://download.nvidia.com/Windows/29.42/29.42_winxp.exe
E questi sono i detonator 29.42, e come indicato sono certificati WHQL.
come immaginavo...non vanno :muro: :muro: :cry:
mi resta solo di provare ad aggiornare il bios (anke se non credo cambi qualcosa) ma dove lo trovo l'ultimo bios per questa mobo?? :rolleyes:
oppure posso provare a installare win2000 :mbe:
:muro:
Mi devi indicare il modello esatto della tua scheda madre unitamente alla revisione stampata sul PCB (di solito si trova in basso a sinistra o a destra).
in questo link ci sono gli stamp che ho fatto con cpu-z..penso che bastino :)
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254191)
:muro:
Purtroppo lo screenshot di CPU-Z mi indica solo il modello del chipset, i dati relativi alla mobo sono sfasati. Ergo armati di cacciavite e smonta il case, vai a guardare in basso a destra e dimmi cosa vedi. Puoi anche mandare una foto della mobo intera. Cmq il modello della mb lo puoi vedere all'avvio del PC nella fase del POST, cioè accendi il pc e quando spuntano le scritte del BIOS premi Pausa nella tastiera e vai a leggere l'ultima riga: quella è la riga del microcode del BIOS: inizia con 2 numeri e poi ci sono diverse coppie di numeri separate da un trattino. Verso la fine trovi il nome della mobo. Esempio:
61-XXXXXXX-XXXX-M754LTP-W6781-00
Spero di essere stato chiaro.
scusa se rispondo dopo 2 giorni... :D
ho messo sottosopra lo sgabuzzino e ho trovato il manuale della mobo :sofico: ti riporto quello che c'è scritto nella prima pagina:
socket 370 ---- M754LMR User's Manual
a questo punto direi che la mobo è una M754LMR è questo quello che interessava sapere a te?? :)
:muro:
Qui troverai il BIOS più recente per la tua mb. Vai e scaricalo:
http://www.pcchips.com.tw/PCCWeb/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?DetailID=47&DetailName=BIOS&DetailDesc=M754L(V1.x)&MenuID=35&LanID=0
Se hai dubbi o problemi in fase di aggiornamento prenditi cura di disturbarmi di nuovo. :D :D :D
Se hai dubbi o problemi in fase di aggiornamento prenditi cura di disturbarmi di nuovo. :D :D :D
maestro insegnami... :help: :help:
non so come si aggiorna il bios con queste mobo vekkie io le volte che ho aggiornato il bios l'ho fatto col prog. dell'asrock tutto in win facilissimo... :)
qui però non so come si fa.. :muro:
P.S. ma sei davvero dell'89?? io sono 88 siamo coetanei... :sofico:
;)
Ascolta devi aspettare ancora un po'. La procedura da scrivere è lunga, ma se pazienti te la scriverò non appena possibile, adesso non posso.
Cmq sono dell'89.
Ciao!
ok non c'è fretta...grazie per la pasienza... :)
Eccoti la procedura necessaria per aggiornare il BIOS:
1) Assicurati che il tuo PC riceva la giusta alimentazione, SENZA INTERRUZIONI, onde evitare sgradevoli esiti. Perciò evita di fare questa operazione in condizioni nelle quali potrebbe verificarsi un sovraccarico di corrente nel tuo impianto con la conseguente interruzione di alimentazione. Un UPS ti può sempre servire, ma non è obbligatorio. L'IMPORTANTE E' EVITARE CHE SI ARRESTI L'ALIMENTAZIONE DEL PC.
2) Procurati 3 floppy, o se non vuoi in alternativa dovrai usare un CD o una pendrive usb bootable, solo che è più scomodo che usare i floppy, anche se è più sicuro come metodo.
3) Formatta un floppy creando un disco di avvio, gli altri due li formatti COMPLETAMENTE e poi andrai a copiarci su il firmware del BIOS che hai scaricato (file con estensione .ROM) e l'utility di flashing (estensione .exe) tutti e due belli scompattati, IN ENTRAMBI I FLOPPY per garantirti una copia funzionante (salvo sfiga tremenda :cry: ). Otterrai così i supporti necessari ad effettuare l'operazione.
4) Rimuovi TUTTI I FLOPPY E CD che hai inserito nei vari drive e spegni (NON RIAVVIARE) il computer.
5) Accendi il PC e premi subito Canc nella tastiera (o Del a seconda del tipo di tastiera, quelle Italiane QWERTY hanno scritto Canc), entrando così nel BIOS.
Recati nella sezione "Advanced BIOS Setup" o "Advanced Setup" (non ricordo quale delle due diciture è esatta), poi vai alla voce 1st Boot Device (o First Boot Device) usando il tasto freccia sotto, e una volta evidenziata premi il tasto + nel TASTIERINO NUMERICO fino a quando il valore della voce diventa "Floppy". Premi Esc, poi F10 e infine INVIO.
6) Qui il PC si riavvia da solo, e devi inserire subito il floppy avviabile che hai creato prima. Attendi fino al caricamento definitivo dell'ambiente DOS (puoi capirlo quando l'unità floppy smette di avere la "lucina" accesa).
7) Ora ti trovi dinnanzi al prompt MS-DOS per eccellenza, ovvero X:\ (dove X è l'unità dal quale è stato avviato il sistema operativo). Nel nostro caso sarà A:\
- BENE, ORA PRESTA ATTENZIONE -
rimuovi il floppy avviabile che avevi precedentemente inserito e metti uno dei due floppy (ne servirà solo uno se non ci saranno problemi) che contengono la flash per la EEPROM del BIOS e il flasher (il programma che andrà a scrivere la flash nella EEPROM). Digita il comando:
aminf342
seguito dal nome della flash (non so come si chiama, prestaci attenzione, e se dovessi dimenticarlo puoi sempre scrivere "dir" - senza virgolette - per avere l'elenco dei files presenti sul floppy, e quindi sapere il nome del file con estensione .rom). - ESEMPIO -
COME SAREBBE IL COMANDO SE LA FLASH SI CHIAMASSE "M754L.ROM":
A:\aminf342 M754L.ROM
ovviamente A:\ non è necessario scriverlo in quanto sia la flash che il flasher si trovano nella directory radice, cioè A:\, e quindi non ha senso riscrivere A:\A:\aminf342 M754L.ROM.
- FINE DEGLI ESEMPI -
dunque ora premi invio
attendi che il flasher vada a leggere tutta la flash dal floppy e a paragonarla con quella della EEPROM del BIOS.
Alla fine il programma ti mostrerà i dettagli su ciascuna delle due flash in esame. CONTROLLA che le tag corrispondenti al modello della scheda madre SIANO IDENTICHE. In caso contrario devi subito fermarti e spegnere il PC.
Le tag sono semplicemente delle scritte che rappresentano il modello della motherboard contenuto nella EEPROM e nella flash presente sul floppy.
Ora, se non erro, ti chiederà se vuoi continuare:
basta che premi invio e il programma si occuperà di aggiornare il BIOS automaticamente, quindi una volta terminato il processo riavvierà il PC automaticamente.
8) Non appena terminato l'aggiornamento, come detto, il PC si riavvierà. Se tutto è andato bene vedrai la solita schermata di POST con la versione del BIOS aggiornata. Ora, però, l'avvio si interrompe per chiedere l'intervento dell'utente. A questo punto premi F1 ed entri nel BIOS. Qui dovrai premere F5, poi Y ed INVIO. Poi premi F10 ed Invio.
9) Adesso il computer si riavvierà ancora una volta. Ora viene la faccenda un po' scocciante. Ti toccherà rientrare nel BIOS e settare tutti i parametri al meglio. Ti potresti anche accontentare dei valori di default, ma non vanno bene, SOPRATUTTO per la nostra causa. Infatti di default il BIOS imposta a 16MB (se non ricordo male) il frame buffer della VGA, il che non è assolutamente buono per noi. Qui se vuoi, puoi postarmi tutte le diciture con i relativi valori settabili in modo che ti possa aiutare a scegliere i migliori setting per il tuo BIOS.
FINE DELLA GUIDA.
E' un abbozzo MOLTO sintetico su come aggiornare il bios, ma penso che dovresti farcela. Ti invito di nuovo a postare e ti saranno forniti tutti i chiarimenti possibili (almeno da parte mia, mi auguro).
Un'ulteriore help su come aggiornare il BIOS si trova qui. E' una guida in inglese di PCCHIPS, a me non piace molto, ma le immagini valgono più di mille parole in questi casi. Facci un salto:
http://www.pcchips.com.tw/pccweb/extra/flashutility/flash.htm
Il web è pieno di guide su come aggiornare il BIOS, anche cercando su Google avrai molti risultati e potrai approfondire questo processo.
Intanto penso che ti troverai bene, però se non sei sicuro di quello che fai chiedi aiuto a qualcuno più esperto. Bene, io ho finito qui, a te la parola.
Ciauz!
Appena sperimentato lo stesso problema sulla 754LMR di un amico; con 16MB di memoria riservata alla scheda video integrata, XP SP2 non completa l'installazione. Il problema rimane anche aggiornando all'ultimo bios. Adesso sto facendo delle prove con il Framebuffer impostato a 32MB, anche se da windows (come già detto in questo thread) ne rileva soltanto 24
bYeZ!
Appena sperimentato lo stesso problema sulla 754LMR di un amico; con 16MB di memoria riservata alla scheda video integrata, XP SP2 non completa l'installazione. Il problema rimane anche aggiornando all'ultimo bios. Adesso sto facendo delle prove con il Framebuffer impostato a 32MB, anche se da windows (come già detto in questo thread) ne rileva soltanto 24
bYeZ!
facci sapere...ank'io non ho risolto aggiornando.. ;) ma non mi interessa + perkè ho comperato una vga su bus PCi da 64 mega una ati radeon 7000. fungono divx e dvd senza un minimo rallentamento.. :sofico:
facci sapere...ank'io non ho risolto aggiornando.. ;) ma non mi interessa + perkè ho comperato una vga su bus PCi da 64 mega una ati radeon 7000. fungono divx e dvd senza un minimo rallentamento.. :sofico:
si effettivamente con 32MB XP completa l'installazione ed è stabile durante l'utilizzo..però quella vga integrata fa davvero pena. Ho provato a montare una scheda di rete sul primo slot pci ed è ricominciata l'instabilità; ho pensato ad un conflitto di IRQ tra scheda di rete e video, ma erano diversi :stordita:
che cesso di mobo :sofico:
bYeZ!
che cesso di mobo :sofico:
:sofico:
si effettivamente con 32MB XP completa l'installazione ed è stabile durante l'utilizzo..però quella vga integrata fa davvero pena. Ho provato a montare una scheda di rete sul primo slot pci ed è ricominciata l'instabilità; ho pensato ad un conflitto di IRQ tra scheda di rete e video, ma erano diversi :stordita:
che cesso di mobo :sofico:
bYeZ!
1) Quoto nel dire che è un cesso. :D :D :D
2) ATi7500, hai provato a cambiare slot PCI ? Cmq c'è la SiS900 onboard, non è poi malaccio. Almeno nella M754LT+.
3) x gipippo: prova a formattare e reinstallare tutto se ne hai voglia. Penso che sia necessario x risolvere al 100%. In ogni caso hai la 7000 che gli fa 10 paia di scarpe alla Aladdin TNT2.
1) Quoto nel dire che è un cesso. :D :D :D
2) ATi7500, hai provato a cambiare slot PCI ? Cmq c'è la SiS900 onboard, non è poi malaccio. Almeno nella M754LT+.
3) x gipippo: prova a formattare e reinstallare tutto se ne hai voglia. Penso che sia necessario x risolvere al 100%. In ogni caso hai la 7000 che gli fa 10 paia di scarpe alla Aladdin TNT2.
quando mi è arrivata la 7000 ho fatto un bel formattone tanto non avevo niente di importante in quel pc... :sofico: ma niente da fare la vga integrata non la vedeva lo stesso..ma non mi interessava + di tanto perkè ho comprato la 7000 apposta quindi quella integrata l'ho disinstallata dl sistema.
adesso sto cesso di pc come lo kiamate.. :sofico: lo usa mio frate per giocare con gli emulatori o vedere qualke dvd... :sofico:
ax89 non so come ringraziarti per tutto l'aiuto che mi hai dato... :)
;)
Nuova info:
avete provato ad installare i driver per chipset ULi ?
Andate qui e scaricate:
ftp://www.uli.com.tw/driver/Integrated220.rar
Non è sicuro che siano supportati chipset vecchi, però da una prova fatta su una ASUS A7A266 con chipset ALi questi driver sono risultati funzionanti, quindi non dovrebbe teoricamente sussistere problema per installazione su piattaforme non progettate da ULi.
Mi è venuto questo flash in mente, vedete se migliora o peggiora la situazione.
Situazione:
Tipo processore Intel Celeron II, 700 MHz (10.5 x 67)
Nome scheda madre PCChips M754LMR (3 PCI, 2 DIMM, Audio, Video, LAN, Modem)
Chipset scheda madre ULi/ALi M1631 ALADDiN TNT2
Memoria di sistema: 384MB SDRAM (256+128)
Scheda Socket 370
Scheda video: vga onboard:Aladdin TNT2 (Nvidia)
Hard Disk da 60 Giga.
Originariamente su questo pc vi ho trovato winxp pro service pack 1 perfettamente funzionante, dopo diversi tentativfalliti i di aggiornarlo al service pack2 (via internet e via cd-rom) ho deciso di formattarlo e reinstallare tutto con un cd col sp2 incorporato.
Dopo tentativi falliti (blue screen o schermate a strisce) senza che l'installazione si concludesse, ho aggiornato il firmware concedendo alla scheda video integrata 32 MB (col firmware precedente si fermava a 20 MB).
L'installazione è andata a buon fine e ho configurato il pc con avast antivirus, ma la cpu schizza al 100% molto facilmente, le finestre ridotte a icona non si riaprono, diventa lentissimo anche se c'è un solo programma aperto e ad un certo punto appare anche "Memoria virtuale insufficiente"
Da ricerche sui forum vengo a sapere che molto probabilemente la Directx 9.0c inclusa nel service pack2 va in conflitto con la scheda video integrata (anche se ho aggiornato i driver, ma col service pack2 gia installato)
Che fare?
Potrei procurami una scheda video pci (l' AGP non è presente sulla scheda madre) e provare...cerco qulache suggerimento per acquistare una scheda che non ripresenti lo stesso problema.
Oppure è possibile disattivare o downgradare Directx 9.0c sperando che il problema si risolva?
Oppure ancora disinstallare il service pack 2, con qualche rischio per la sicurezza del sistema?
Situazione:
Tipo processore Intel Celeron II, 700 MHz (10.5 x 67)
Nome scheda madre PCChips M754LMR (3 PCI, 2 DIMM, Audio, Video, LAN, Modem)
Chipset scheda madre ULi/ALi M1631 ALADDiN TNT2
Memoria di sistema: 384MB SDRAM (256+128)
Scheda Socket 370
Scheda video: vga onboard:Aladdin TNT2 (Nvidia)
Hard Disk da 60 Giga.
Originariamente su questo pc vi ho trovato winxp pro service pack 1 perfettamente funzionante, dopo diversi tentativfalliti i di aggiornarlo al service pack2 (via internet e via cd-rom) ho deciso di formattarlo e reinstallare tutto con un cd col sp2 incorporato.
Dopo tentativi falliti (blue screen o schermate a strisce) senza che l'installazione si concludesse, ho aggiornato il firmware concedendo alla scheda video integrata 32 MB (col firmware precedente si fermava a 20 MB).
L'installazione è andata a buon fine e ho configurato il pc con avast antivirus, ma la cpu schizza al 100% molto facilmente, le finestre ridotte a icona non si riaprono, diventa lentissimo anche se c'è un solo programma aperto e ad un certo punto appare anche "Memoria virtuale insufficiente"
Da ricerche sui forum vengo a sapere che molto probabilemente la Directx 9.0c inclusa nel service pack2 va in conflitto con la scheda video integrata (anche se ho aggiornato i driver, ma col service pack2 gia installato)
Che fare?
Potrei procurami una scheda video pci (l' AGP non è presente sulla scheda madre) e provare...cerco qulache suggerimento per acquistare una scheda che non ripresenti lo stesso problema.
Oppure è possibile disattivare o downgradare Directx 9.0c sperando che il problema si risolva?
Oppure ancora disinstallare il service pack 2, con qualche rischio per la sicurezza del sistema?
butta questo cesso di scheda madre ;)
bYeZ!
purtroppo devo riuscire a risolvere la situzione in qualche modo, pensavo di acquistare una scheda videp pci Nvidia (http://www.essedishop.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52956&ID_MCAT=0&ID_CAT=511&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=) . che dici potrebbe andar bene?
purtroppo devo riuscire a risolvere la situzione in qualche modo, pensavo di acquistare una scheda videp pci Nvidia (http://www.essedishop.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52956&ID_MCAT=0&ID_CAT=511&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=) . che dici potrebbe andar bene?
spiegami perchè non puoi farlo: sul mercatino troverai schede madri per socket 370 a bizzeffe e ad un'inezia economicamente parlando
bYeZ!
Devo fare un intervento breve presso un cliente e la cosa piu rapida mi sembra inserire una scheda video pci e aggiornare il driver, sperando che tutto vada bene; per questo chiedo consiglio sulla scheda adatta da usare.
Devo fare un intervento breve presso un cliente e la cosa piu rapida mi sembra inserire una scheda video pci e aggiornare il driver, sperando che tutto vada bene; per questo chiedo consiglio sulla scheda adatta da usare.
se glielo vuoi ritornare al cliente, spero gli lascerai montata la scheda pci; se ne trovi una nell'usato (anche se senza garanzia) può anche andare bene, ma se vai sul nuovo conviene il cambio di piattaforma senza alcun dubbio :)
bYeZ!
Devo fare un intervento breve presso un cliente e la cosa piu rapida mi sembra inserire una scheda video pci e aggiornare il driver, sperando che tutto vada bene; per questo chiedo consiglio sulla scheda adatta da usare.
io ho la tua stessa mobo...ho risolto comprando qui sul mercatino una ati 7000 pci con 64 mb va benissimo riesco a vedere anke i dvd ;)
é questa la tua scheda video funzionante:
Ati Radeon (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=109-7000-64PCI&from=kelkoo) ?
Vedo che la memoria ddr, funziona anche su un Pentium III?
wizard1993
18-09-2006, 17:29
é questa la tua scheda video funzionante:
Ati Radeon (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=109-7000-64PCI&from=kelkoo) ?
Vedo che la memoria ddr, funziona anche su un Pentium III?
puoi metterla
Ringrazio tutti per le risposte.
Siccome devo risolvere a breve non posso acquistare su Ebay una scheda
Ati 7000 pci (che ha i driver adatti e che è gia testato per le directx
9.0c)
Soluzioni possibili:
1)Disinstallare il service pack 2 e sperare che in questo modo le directx
9.0c spariscano e torni una versione precedente (9b o la 8?).
2)Disattivare le accelerazione Directx (tramite il comando dxdiag...)e in
questo modo con quali conseguenze?
3)Disinstallare con un programma ad hoc (DirectX eradicator)o manualmente
come indicato in una guida) Directx 9.0c e installare quindi una versione
precedente (quale la 9b oppure la 8?)
4) Provare una di queste schede che gentilmente un amico mi metterebbe a
disposizione:texas i. p 4020gfn; matrox 618-02 (mga is mga
1064sg-d);diamond tecnologi dt0398.
Grazie in anticipo
é questa la tua scheda video funzionante:
Ati Radeon (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=109-7000-64PCI&from=kelkoo) ?
Vedo che la memoria ddr, funziona anche su un Pentium III?
si è proprio quella nel link...e io su questo cesso di mobo monto un p3 733mhz e va alla grande la radeon 7000 :sofico:
Dunque, cerco di riordinare le idee che ho maturato durante le "prove sul campo" e quelle realizzate in base alle esperienze di voi partecipanti al thread.
Sappiamo benissimo che questa Aladdin TNT2 è la sorgente di tutte le nostre noie. Passiamo ai dettagli:
Problema/sintomo: avvio incompleto/impossibilità di installare win xp sp2/effetto camicia nel monitor (bande orizzontali azzure e bianche, talune volte miste ad altri colori).
Causa: probabile incompatibilità della suddetta scheda con le DirectX 9.0x (a/b/c)
Il problema si riscontra:
1) Con Windows XP Professional (Home Edition non testato) ServicePack 1:
- nel caso in cui si installino le DirectX 9.0 (versioni a, b e c) avendo installati i driver NVIDIA Detonator 28.xx (non ci sono driver forniti in dotazione con Windows). Test eseguiti con driver Detonator 28.xx (non WHQL) e con frame buffer impostato da BIOS a 32MB.
2) Con Windows XP Professional (Home Edition non testato) ServicePack 2:
- nel caso in cui il frame buffer DA BIOS sia impostato ad un valore inferiore a 32MB.
- [NON COMPLETAMENTE ACCERTATO] nel caso in cui non si dispone dell'ultima release del firmware del BIOS installata.
- [NON ACCERTATO AL 100%] usando i driver nativi di Windows XP SP2.
Test eseguiti usando driver nativi di Windows XP SP2 e frame buffer con tutti i valori (8/16/20/32 MB).
Soluzioni:
- usare Windows XP SP1 con le DirectX 8.1 o 8.1b (che sono quelle native) e i driver Detonator 28.xx
- usare Windows XP SP2 con le DirectX 9.0x (le 9.0c dovrebbero essere native, altrimenti sono sicuramente le 9.0b) e i driver forniti con Windows, AVENDO CURA DI IMPOSTARE IL FRAME BUFFER A 32MB e di AGGIORNARE IL BIOS.
- Comprarvi una scheda video PCI (non essendo la motherboard incriminata dotata di slot AGP). Questa scelta è la mia scelta consigliata. :winner:
Possibili spunti per altre prove (per chi ne ha il tempo e/o la voglia):
- provare ad usare driver non originali NVIDIA (vedasi tutte le varianti non ufficiali).
- provare ad usare driver di altre revisioni.
- provare con WINDOWS XP SP1 ad impostare un frame buffer inferiore a 32MB.
- provare ad usare con Windows XP SP2 i driver forniti in bundle col CD della scheda madre (compatibili con Windows 2000, ATTENTI).
- provare a disabilitare TUTTE LE ACCELERAZIONI grafiche delle DirectX su Windows XP SP2 (e volendo anche SP1).
- varie idee di vostro spunto.
Questo è tutto, passo a voi la palla.
Confermo che windows xp sp1 con frame buffer a 8 MB (sic!) funzionava tutto (non avevo provato con + memoria)
Attuale situazione: situazione: windows xp pro con sp2 e directx 9.0c
Vorrei provare a disinstallare DirectX 9.0c con DirectX Eradicator oppure seguendo il metodo manuale indicato in questa guida (http://http://www.romanelmondo.it/sugg/dirX.htm), e dopo installare DirectX 8, ma da quanto letto devo prelevarlo dal cd di installazione altrimenti se uso un file scaricato
dalla rete non lo riconosce come originale e si rifiuta di installarlo.
Domanda: quale è l'esatta posizione di Directx 8 nel cd di installazione, come installarlo?
Confermo che windows xp sp1 con frame buffer a 8 MB (sic!) funzionava tutto (non avevo provato con + memoria)
Attuale situazione: situazione: windows xp pro con sp2 e directx 9.0c
Vorrei provare a disinstallare DirectX 9.0c con DirectX Eradicator oppure seguendo il metodo manuale indicato in questa guida (http://http://www.romanelmondo.it/sugg/dirX.htm), e dopo installare DirectX 8, ma da quanto letto devo prelevarlo dal cd di installazione altrimenti se uso un file scaricato
dalla rete non lo riconosce come originale e si rifiuta di installarlo.
Domanda: quale è l'esatta posizione di Directx 8 nel cd di installazione, come installarlo?
Guarda, secondo me è strano che non ti faccia installare le DirectX 8.0 o 8.1b usando il package scaricato da Internet, potresti farti un bel cd custom di Windows XP SP2 "Aladdin TNT2 Edition" con nLite, mettendoci dunque le DirectX 8.0/8.1b. Prova comunque una versione di DirectX minore delle 9.0c (ad esempio le 9.0b, le 9.0) e poi, in caso di problemi, decrementi alle DX8.1b, dato che alcuni programmi necessitano almeno delle DX9 per essere eseguiti. Per quanto riguarda le DirectX 8.1 sul CD di Windows XP non SP2, esse sono contenute nella cartella I386, ma non come setup, piuttosto come singoli file che vengono copiati dal setup in fase di installazione, quindi non risulterebbe facile estrapolarle da lì. Un mio consiglio sarebbe di scaricarti la versione SDK e fare prove con quella lì. Spero di poter dare una migliore occhiata al cd di win xp quando avrò tempo per darti una risposta + certa.
Ciao.
Ho trovato una scheda ati radeon 7000, installati i driver e ora tutto fila.
M che fatica trovarla: ho girato almeno 10 negozi!
Ho trovato una scheda ati radeon 7000, installati i driver e ora tutto fila.
M che fatica trovarla: ho girato almeno 10 negozi!
Mi pare anche logico, visto che è vecchia di 4 generazioni, però al limite potevi anche orientarti su altro (Geffo1/2, Matrox G4x0/G5x0, Radeon 9200, Geffo FX5200 LE).
Massimodl
30-09-2006, 16:00
scusate se mi aggiungo a questo thread ma ho acquistato lunedì su ebay un pc avente questa mobo installata.
il pc è arrivato a casa con un disco da 20gb dove installato c'era win98.
siccome il pc deve fungere da file server, ho subito messo un disco da 200gb dve ho cercato invano di installare win2000. il problema è che (a parte che vede solo 131gb ma non mi preoccupa perchè con l'utility della maxtor risolvo tutto) non riesco mai a formattare la partizione, mi dice che il disco potrebbe essere danneggiato!
ho installato per prova un disco da 10gb ma è lo stesso.
se uso partition magic riesco a creare le partizioni ma durane l'installazione del S.O. risultano danneggiate, deve formattarle e mi da errore.
ho provato anche con XP ma nulla.
il bios, dopo aver scoperto che la mobo era la M754MLTP è stato aggiornato all'ultimo disponibile, quello del 2002, ma senza alcun beneficio!
mi trovo piantato! è la prima volta in 15 anni che mi capita questo tipo di problema.... :mbe:
wizard1993
30-09-2006, 17:07
scusate se mi aggiungo a questo thread ma ho acquistato lunedì su ebay un pc avente questa mobo installata.
il pc è arrivato a casa con un disco da 20gb dove installato c'era win98.
siccome il pc deve fungere da file server, ho subito messo un disco da 200gb dve ho cercato invano di installare win2000. il problema è che (a parte che vede solo 131gb ma non mi preoccupa perchè con l'utility della maxtor risolvo tutto) non riesco mai a formattare la partizione, mi dice che il disco potrebbe essere danneggiato!
ho installato per prova un disco da 10gb ma è lo stesso.
se uso partition magic riesco a creare le partizioni ma durane l'installazione del S.O. risultano danneggiate, deve formattarle e mi da errore.
ho provato anche con XP ma nulla.
il bios, dopo aver scoperto che la mobo era la M754MLTP è stato aggiornato all'ultimo disponibile, quello del 2002, ma senza alcun beneficio!
mi trovo piantato! è la prima volta in 15 anni che mi capita questo tipo di problema.... :mbe:
la lba a 48 bit è installabile solo da win xp sp2
Massimodl
30-09-2006, 17:48
la lba a 48 bit è installabile solo da win xp sp2
cosa intendi dire? :help:
se fino a l'altro ieri installavo 2000 su un celeron 300, perchè su questo no?
secondo me è un problema di parametri del bios :mc:
cosa intendi dire? :help:
se fino a l'altro ieri installavo 2000 su un celeron 300, perchè su questo no?
secondo me è un problema di parametri del bios :mc:
Non c'entra nulla col tuo problema la potenza del processore. Qui si tratta essenzialmente di due cose, cioé del sistema operativo e della scheda madre che possiedi.
Per sfruttare hard disk (al di là delle partizioni che ci sono) superiori a 137 GB devi avere la modalità Logical Block Adressing a 48 Bit anziché a 32 Bit. Questo permette al sistema operativo di potere indirizzare i blocchi che non sono compresi negli intervalli della modalità LBA 32 Bit, cioé ti permette di vedere la parte di spazio che supera i 137 GB. In merito al sistema operativo, come segnalava wizard1993, devi installare Windows XP Service Pack 2, dato che, sebbene Windows XP SP1 supporti la modalità LBA a 48 Bit, in talune circostanze come indicato da Microsoft si potrebbero verificare delle perdite di dati, e come unica soluzione è indicata l'installazione di Windows XP SP2.
Dal lato hardware, disponendo dell'ultima release del BIOS, dovresti essere tranquillo. Al massimo puoi provare a disattivare la modalità 32 bit dal BIOS, che si trova proprio nella prima voce del BIOS, che dovrebbe chiamarsi Standard BIOS Setup. Quando entri li trovi l'elenco delle periferiche connesse ai canali IDE, ed in fondo a ciascuna voce della tabella c'è una voce che dice "32 Bit Mode" o solo "32 Bit". Ogni periferica avrà, sotto tale voce, la dicitura "On" e "Off". Puoi lasciare "On" su tutte le periferiche ottiche, mentre prova sia On che Off sugli HD.
In caso di insuccesso procurati una nuova scheda madre.
P.S: Windows 2000 SP4 non supporta il Logical Block Adressing a 48 Bit. Al limite puoi metterci una bella distro di Linux (Ubuntu e/o Gentoo secondo me).
Ciao!
wizard1993
01-10-2006, 15:15
Non c'entra nulla col tuo problema la potenza del processore. Qui si tratta essenzialmente di due cose, cioé del sistema operativo e della scheda madre che possiedi.
Per sfruttare hard disk (al di là delle partizioni che ci sono) superiori a 137 GB devi avere la modalità Logical Block Adressing a 48 Bit anziché a 32 Bit. Questo permette al sistema operativo di potere indirizzare i blocchi che non sono compresi negli intervalli della modalità LBA 32 Bit, cioé ti permette di vedere la parte di spazio che supera i 137 GB. In merito al sistema operativo, come segnalava wizard1993, devi installare Windows XP Service Pack 2, dato che, sebbene Windows XP SP1 supporti la modalità LBA a 48 Bit, in talune circostanze come indicato da Microsoft si potrebbero verificare delle perdite di dati, e come unica soluzione è indicata l'installazione di Windows XP SP2.
Dal lato hardware, disponendo dell'ultima release del BIOS, dovresti essere tranquillo. Al massimo puoi provare a disattivare la modalità 32 bit dal BIOS, che si trova proprio nella prima voce del BIOS, che dovrebbe chiamarsi Standard BIOS Setup. Quando entri li trovi l'elenco delle periferiche connesse ai canali IDE, ed in fondo a ciascuna voce della tabella c'è una voce che dice "32 Bit Mode" o solo "32 Bit". Ogni periferica avrà, sotto tale voce, la dicitura "On" e "Off". Puoi lasciare "On" su tutte le periferiche ottiche, mentre prova sia On che Off sugli HD.
In caso di insuccesso procurati una nuova scheda madre.
P.S: Windows 2000 SP4 non supporta il Logical Block Adressing a 48 Bit. Al limite puoi metterci una bella distro di Linux (Ubuntu e/o Gentoo secondo me).
Ciao!
esatto
Massimodl
02-10-2006, 08:40
Ogni periferica avrà, sotto tale voce, la dicitura "On" e "Off". Puoi lasciare "On" su tutte le periferiche ottiche, mentre prova sia On che Off sugli HD.
In caso di insuccesso procurati una nuova scheda madre.
Ciao!
grazie delle info, a dire il vero non ho proprio guardato in fondo ai parametri dei canali ide, guardo stasera appena rientro a casa!
è la prima volta che mi capitava quindi non capivo, avevo ricaricato i parametri di default del bios e quant'altro ma non voleva formattare neppure i dischi da 10gb! quindi avevo pensato a qualcosa di più grave!
certo che cambiare mobo su un pc appena preso..... :cry:
Massimodl
03-10-2006, 19:08
a livello bios ho provato sia la modalità ON che OFF in fondo alle impostazioni del bios, nessun miglioramento.
ho provato ad abilitare e disabilitare l'ultra dma mode e anche lo smart ma niente.
il bello è che sia partition magic che l'utility maxblaster mi formattano il disco, lo partizionano e tutto, poi windows mi dice che non riconosce la formattazione e deve rifarla, al termine della formattazione dice che il disco non è alimentato o se è scsi devo inserire i driver..... :muro:
a questo punto immagino sia la mobo :mbe: ma è appena stata presa insieme al pc :cry:
a livello bios ho provato sia la modalità ON che OFF in fondo alle impostazioni del bios, nessun miglioramento.
ho provato ad abilitare e disabilitare l'ultra dma mode e anche lo smart ma niente.
il bello è che sia partition magic che l'utility maxblaster mi formattano il disco, lo partizionano e tutto, poi windows mi dice che non riconosce la formattazione e deve rifarla, al termine della formattazione dice che il disco non è alimentato o se è scsi devo inserire i driver..... :muro:
a questo punto immagino sia la mobo :mbe: ma è appena stata presa insieme al pc :cry:
Ma assieme all'HD da 10 GB tieni anche quello da 200 GB ?
Perché se è così dovresti provare a scollegare totalmente il 200 GB. Metti la modalità SMART su Off e UltraDMA abilitato. Potrebbe comunque trattarsi anche del cavo ide, non sottovalutiamo ciò che dà l'apparenza di essere innocuo e/o "innocente"...
Massimodl
04-10-2006, 06:53
no no, ho provato il 200gb, quando non sono riuscito l'ho staccato e collegato il 10gb. in effetti il cavo non l'ho provato, sembra proprio una cosa scontata, prossimo test stasera il cambio dei cavi, se anche così non va faccio il tiro al piattello con questa mobo! :D
Massimodl
04-10-2006, 18:02
cambiato anche i cavi ide ma nulla (sia cd che hd)! :mad:
mi rimane solo l'alimentatore poi posso essere certo che dipende dalla mobo :eek:
Hai dato anche un'occhiata alla configurazione dei Jumper del tuo/tuoi Hard Disk(s) ? Metti la modalità Master per uno e Slave per l'altro nel caso in cui li colleghi entrambi al canale primario. Se dovessi usarli entrambi ti conviene comunque, a patto di non usare masterizzatori o unità di backup, mettere tutti e due in Master, uno sul canale primario ed uno sul canale secondario. NON USARE LA MODALITA' "Cable Select", in quanto non sempre funziona bene. Troverai sull'etichetta di ciascuno dei tuoi dischi rigidi un grafico che mostra come sistemare i jumper per ottenere la configurazione voluta. Stesso discorso per le unità ottiche (o altro) che vai a collegare ai canali EIDE.
NOTA: in casi estremi puoi ricorrere anche ad un controller EIDE/SATA esterno (su scheda PCI). Prova anche ad usare solo il canale secondario per collegare periferiche. Inoltre, se disponi di piattine dotate di due connettori, prova ciascuna delle due estremità, sia quella più interna che quella più esterna, e al limite capovolgi le estremità facendo sempre questi tentativi.
Fammi sapere, ciauz!
P.S.: se continui ad accusare problemi meglio aprire un topic separato da questo, mi mandi un PVT col link della discussione e ci vediamo dall'altra parte, altrimenti qui andiamo troppo off-topic, col rischio di chiusura del thread e/o ammonimenti vari dagli amministratori, oltre che a degradare l'andamento del topic in genere.
.::Alexander::.
10-10-2006, 18:14
Caro ax89, ho il medesimo problema di questa (ahimè povera) gente...cioè quello della stramaledettissima Aladdin TNT2!
Ho seguito l'evoluzione delle vostre discussioni e ora ho deciso di iscrivermi e di chiederti alcune cose...perchè proprio non riesco a risolvere il problema coin le soluzioni da te proposte...
Fermo restando che il cambio di scheda video è l'ultima delle mie chance (il computer non è mio e voglio provare a fare il possibile per non fare spendere soldi al proprietario)... e soprattutto che il computer in causa non dev'essere utilizzato x chissà quali scopi particolari quali giochi ultramoderni o altro (ma piuttosto per chat, giokini online e navigare) volevo vagliare con te le vare ipotesi...da quello che ho capito fin'ora, quello che mi resta da fare non è molto:
-con WinXP SP2 e DirectX 9.0c -> cercare di impostare il framebuffer a 32Mega e provare a mettere una versione di Directx precedente, magari la 8.0.
-con WinXP SP1 -> provare a togliere per l'appunto la sp2 e lavorare con la sp1 e dirX8.0 (funziona davvero??a questo punto è la soluzione + gettonata)
-togliere WinXp e mettere una versione precedente.. (questo vorrei proprio evitarlo)
Quello che a questo punto ti chiedo è:
-riesco a trovare un programma (effettivamente funzionante) che riesca a torgliere la DX9.0c x mettere una versione precedente?
-siamo sicuri che una vers precedente di directX (tipo 9.0 a/b) garantisca la risoluzione del problema?
-hai per caso un'altra soluzione da propormi all'infuori di quelle già precedentemente sperimentate, ahimè senza succeso (es. aggiorn bios, agg driver mobo etc.)?
SE QUALCNO AVESSE RISOLTO IL PROBLEMA, VI PREGO DI POSTARE LA SOLUZIONE, PERCHè è DAVVERO UNA ROGNA!
Please, help me! :help:
Grazie a tutti, ciao
Allora,
anzitutto aggiorna il BIOS se non l'hai ancora fatto.
1) Non è sicuro che estirpando le DirectX 9.0c e mettendoci le 9.0b (ad esempio) o le 9.0a funzioni correttamente.
2) Ho riscontrato dei reset del BIOS SPONTANEI nel momento in cui si usa Windows XP SP2 (proprio durante l'uso di questo SO), quindi:
3) Installati Windows XP SP1 e mettici i driver Detonator 28.x, mantenendo le DirectX 8.1b.
Ricorda di mantenere il frame buffer a 32MB.
L'altra soluzione è metterci una scheda video PCI, oppure cambiare motherboard.
Al momento non posso fare altre prove perché questo PC non si trova a casa mia, ma quando sarà ci farò altre prove più approfondite.
Ciao a tutti..
ho letto il thread.. ma devo dirvi che io ho la stessa mobo pcchips 754lmr+ e sono riuscito ad installare il SP2 senza problemi e il muletto va una meraviglia.. anzi devo dirvi che la scheda in questione mi ha dato molte soddisfazioni.. adesso ho fatto un piccolo mod e l'ho infilata nel case del videoregistratore.. :sofico:
comunque veniamo a noi..
ho creato una versione del windows xp con nlite integrando non solo il sp2 ma tutti gli aggiornamenti possibili e disponibili fino ad oggi..
ho integrato poi tutti i driver della mobo (rete, audio, modem, etc)
per i driver agp ho utilizzato dei driver che ho trovato in rete però non ricordo da che sito.. forse li ho ancora a disposizione da qualche parte..
quindi non so se il problema è stato "risolto" per gli aggiornamenti dell'XP o per questi driver..
il muletto attualmente è una scheggia con 512mb di ram e per un uso 24/24 è una bellezza..
non so se volete altre info chiedete pure..
PS se volete buttarla la scheda datela a me!!! :D
A quanto hai settato il frame buffer ?
Comunque, è molto probabile che la tua copia con tutte le hotfix + sp2 + driver e menate varie in slipstream sia più stabile, però per me rimane sempre cesso sta scheda, preferirei una integrata VIA o SiS e non sta schifezza !
E poi abbiamo preso in esame due modelli diversi... (M754L+ vs. M754LT+)
Analizzando la sigla:
M754 <--- modello di base
L <--- indica la presenza della scheda di rete LAN onboard
MR <--- sigla, soppiantata allo stato attuale, che sta per "Modem Riser", ovvero slot AMR onboard (dove si mette la schedina del modem PCTel fornito in dotazione).
T <--- indica la presenza di un connettore TV-Out, che dovrebbe trovarsi sul PCB; tuttavia occorre un modulo con l'uscita di tale porta per poterla usare, un po' come i vecchi pc dove si sceglieva quando collegare un modulo seriale a 9 o a 25 pin in un connettore onboard.
P/+ <--- sta per "plus" (difatti la si indica con la lettera P o con il corrispettivo segno +); dovrebbe avere funzionalità in più (se non erro nella scheda audio).
Comunque se a te funziona significa già qualcosa, esiste qualche fix con delle correzioni in merito e perlomeno aiuterebbe chi la possiede a non disperarsi ancora.
il buffer lo posso settare a 8-16-32 mb senza riscontrare nessun problema..
per quanto riguarda la scheda ho capito che proprio non ti piace.. ma è una delle più piccole sul socket 370.. quindi comoda per piccoli server.. prima avevo un celeron 900 e sono riuscito ad occarlo senza problemi di stabilità a 1200.. insomma.. c'è sempre di meglio, però non buttatela via e soprattutto non spendete soldi per comprare una scheda video PCI..
possiedo una m754lmr con processore celeron 900 mhz e 128 mb di ram
non ho eseguito l'installazione di xp ex novo ma ho ho usato un'immagine di ghost universale con sp2 e directx9.0c già compresi.
fino a che non ho assegnato 32 mb di ram alla scheda video il sistema crashava dopo pochi minuti dall'accensione dando la schermata a mo' di camicia descritta da ax89.
Ho controllato la ram con memtest86 : tutto ok.
Ho eseguito S&M per verificare solidità di ram e scheda madre e mi ha rilevato degli errori...... strano!!
Ho eseguito S&M (funziona sotto dos, si carica da floppy all'avvio del pc) diverse volte: il numero di errori rilevati cambia con la quantità di memoria assegnata alla scheda video seguendo una regola fissa:
ad esempio assegnando 8mb alla scheda video vengono sempre rilevati 2097 kb di errori sia che la memoria di sistema sia di 64mb che di 128mb!!!!
solo nel caso le si assegnino 32 mb non vengono rilevati errori durante il test.
il produttore di S&M ha realizzato anche il programma TM4 ( Test Memory 4);
anche questo funziona sotto dos, si carica da floppy all'avvio del pc;
ebbene se la scheda video usufruisce di 32 mb il programma viene caricato ed eseguito correttamente, diversamente non riesce neanche ad finire di caricarsi e si blocca su una schermata colorata......
credo che i problemi di malfunzionamento non vadano dunque attribuiti alle directx o ai driver della scheda ( io ho tenuto quelli di Windows) ma a un qualcosa di più basso livello.
ciao
Effettivamente viene da pensarla così, ma con Windows XP SP1 o Windows 98 SE non ci sono queste rotture, forse perché esistono dei workaround software (i cosidetti patchcode, se non vado errato).
In ogni caso io ho scelto una ASUS CUV4X-M che a fronte di grafica integrata e LAN assenti possiede un chipset degno di quel nome e uno slot AGP4x/AGP PRO sinceramente migliori della TNT2 integrata, del modem e della LAN e forse pure dell'audio della PC Chips M754LMRTP/M754LT+. Peraltro se disabilitate l'audio onboard il modem non funziona in quanto è uno scrauso softmodem/winmodem che si appoggia alle funzioni del codec audio integrato. Detto questo vi saluto tutti. Ciao.
pinuspinea
21-09-2007, 10:06
Scusate, intanto, se mi intrometto senza presentarmi ma non ho ancora esplorato il sito a dovere. Lo farò ma intanto voglio riesumare questo thread perchè il mio pc ha su la mobo di cui si discute qui, e mi da dei problemi, me ne ha dati già e me ne darà ancora. Il problema è che non mi legge i dvd, i dvx li legge mentre i dvd no. Può dipendere dai settaggi o dai driver della scheda video? Tenete presente che sono scarso in queste cose e che quello che può sembrare scontato ad un esperto a me potrebbe non sembrarlo affatto. Grazie per la vostra attenzione, a buon rendere.:help: :mc:
sei sicuro che il lettore che hai legga i dvd?
hai provato con un dvd dati?
pinuspinea
24-09-2007, 14:23
Legge i dvx senza problemi, non ho provato con i dati ma lo farò. Ho installato nero 6 e un programma per dvx che ora non ricordo. Non è che il problema deriva da una mancanza di software? Io ho messo il masterizzatore dvd ma non avevo alcun programma che li riguardasse prima. Potrebbe mancare qualche codice o altro? Vi aggiornerò man mano.:doh:
pinuspinea
25-09-2007, 07:46
Provato un dvd di foto, non lo legge.
Ho anche cambiato la shared size memory used da 16 a 32 come suggerito su uno dei post precedenti, cioè qui
Ho risolto così:
impostando il frame buffer al massimo dal BIOS, cioè a 32MB, NON si riscontra più il problema che avevo descritto. Anche se però sono stato felice nel constatare che Windows XP SP2 contiene i driver per questa merdosa VGA, quindi alla fine non ho più installato altri driver, con la certezza che questi qui basteranno di sicuro (non deve mica servire per giocarci);
Ma non è cambiato niente. Adesso ho da installare i driver scaricati seguendo il link postato precedentemente su questo stesso thread, i detonator. a seguire, se ancora non va, che faccio? provo a mettere il sp2 di xp visto che ho il sp1 dato che l'altro non ci andava????:rolleyes:
Vorrei fare una premessa banale ma doverosa....
I divx anche se film, spesso li si mette su CD .
I DVD hanno le stesse dimensioni dei CD ma non possono essere letti dai lettori per CD. Sei sicuro che il tuo sia un lettore o un masterizzatore DVD?
Spero che il dvd contenga solo le foto singole, cioè che sia semplice e non un supervideo con le foto o qualcosa di strano... deve essere il più semplice possibile. L'hai masterizzato tu?
Se il dvd di dati nn viene letto, la vga non c'entra niente:
la prova con un dvd dati serve proprio per semplificare la ricerca del problema:
nel caso dei film dvd sarebbe potuta essere una questione di codec o di player, nel caso dei dati no.
La sp2 non cambierà la situazione e nemmeno i detonator, io uso i driver di XP.
occorre cercare il problema altrove... rassicurami sul lettore...
1) Hai sbagliato topic, per il tuo problema è meglio esporre i dettagli sulla sezione "Periferiche di memorizzazione e controller".
2) Sono convinto che tu non abbia un lettore DVD, il che ti rende impossibile fruire di qualunque DVD. Se invece hai un lettore DVD, ma non leggi il film contenuto, ti manca il codec MPEG2, che viene utilizzato per decodificare il filmato prima di visionarlo. In quest'ultimo caso devi procurarti un programma per leggere i filmati DVD/VCD/SVCD, ad esempio PowerDVD o WinDVD, per visionare il tuo DVD video.
3) Se puoi, recati in Pannello di Controllo > Sistema > Hardware > Gestione Periferiche e cliccando sul segno + della voce "Unità DVD/CD", potrai trovare marca e modello della tua unità ottica e comunicarla nella sezione che ti ho detto prima per vedere se è un lettore DVD o no. Potrebbe rendersi necessario aggiornare il firmware o tarare il drive. In ogni caso posta la tua richiesta nella sezione apposita, cioè qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=121
Ciao.
pinuspinea
26-09-2007, 08:57
Allora, intanto grazie per l'aiuto e le precisazioni. I driver, infatti non sono serviti a nulla. Quanto al lettore è, e ne sono sicuro, un masterizzatore cd/dvd quindi lui legge e funziona. Adesso vado a cercare e installo il powerdvd e me ne vado subito nella sezione acconcia, quella dindicata nel link. Hallo!:D
pinuspinea
28-09-2007, 07:56
Invece torno qui ma solo per dire che installato un progrmma lettore dvd, artisan nella fattispece, funziona e legge le foto e i video da dvd. Va a scatti ma tenterò di installare directx 9 e se non basta la sp2 di xp. Quindi non disperate con questa scheda, se ce la faccio io...;)
ragazzi scrivo su questo post anche se un pò datato perchè ho una di queste schede madri in questione,per la precisione M754LMRTP-0 ora ho formattato installato xp con service pack2 e mi dà dei problemi grafici,controllati sia ram che hard disk pensavo fosse partita la scheda video integrata prima di trovare questo post.
Ora vorrei aggiornare il bios e portare il frame della ram a 32mb così sembra si risolva,tanto ci son 512mb di ram sul pc.ma per il bios son andato sul sito pcchips ma nn son sicuro di aver trovato il bios giusto mi potete dare una mano.
il mio attuale è 62710 del 07/15/97
E poi cosa strana ho provato a installare una scheda video pci S3 trio64v+ ma mi da problemi e poi crascha il sistema mi sapete dire come mai?nn son riuscito a disattivare da bios quella integrata,alla quale il cd di installazione di windows xp ha messo da solo i driver,poi ho messo i detonetor 28.xx che avevo trovato sul fforum ma faceva swempre ste strisce verticali a tutto monitor oppure delle strisce a video a intermittenza....se mi date un bios aggiornato e mettendo 32mb con scheda video integrata risolvo aspetto risp grazie.
da quello che ho letto nei post precedenti il mio modello di mobo è M754LT+
ho aggiornato il bios con l'ultima versione e messo 32mb di frame per la vga ora testo e vi dico....
da quello che ho letto nei post precedenti il mio modello di mobo è M754LT+
ho aggiornato il bios con l'ultima versione e messo 32mb di frame per la vga ora testo e vi dico....
è stato difficile fare l'aggiornamento al bios in questa mobo? io alla mia non l'ho mai fatta....
è stato difficile fare l'aggiornamento al bios in questa mobo? io alla mia non l'ho mai fatta....
no semplicissimo seguendo le istruzioni di axe89 e scaricando il bios dal sito
messo 32mb di frame per la vga ora testo e vi dico....
Io sono alle prese con un Celeron700
Con XP va' meglio che con W2000 a parte la TNT2 :-(
Non riesco pero' a trovare come modificare il framme buffer della VGA per vedere se sparisce l'effetto camicia
Riuscite a spiegarmelo brevemente ??
Vi ringrazio
Bruno L.
Io sono alle prese con un Celeron700
Con XP va' meglio che con W2000 a parte la TNT2 :-(
Non riesco pero' a trovare come modificare il framme buffer della VGA per vedere se sparisce l'effetto camicia
Riuscite a spiegarmelo brevemente ??
Vi ringrazio
Bruno L.
Innanzitutto penso hai aggiornato il bios se nn l'hai fatto nelle pagine precedenti sotto le mie risposte s'è il link dove lo trovi,e con le istruzioni di axe89 vedi qual'è la tua mobo precisa.
Per il frame buffer devi entrar nel bios,quando avvi il pc alla prima schermata nera tieni premuto il tasto CANC o DEL (son la stessa cosa dipende dalla tastiera)ed entri nel bios poi vai nel menu advanced e al primo rigo trovi il frame buffer con + o - lo porti a 32 mb e poi premi esc per tornare nella schermata iniziale e poi F10 e ti chiede se vuoi uscire e salvare il cambio delle impostazioni e metti Y e poi invio.
Cmq nn mettere risoluzione oltre 1024*768 che nn la regge e ti fà effetto camicia.spero di esserti stato d'aiuto...
giacomo_uncino
08-10-2008, 02:19
EVVAI!!! :yeah: sono pure io un "fortunato" possessore di questa scheda (ne ho 2 :p ) .
E ringrazio per le dritte nel tread, sperando di riuscire ad installare Xp con il SP3.
Peccato per l'incompatibilità, il TNT2 non sarebbe stato malaccio come chip video avendo anche l'accelerazione 3d. Sempre naturalmente riferito all'epoca del P3
EVVAI!!! :yeah: sono pure io un "fortunato" possessore di questa scheda (ne ho 2 :p ) .
E ringrazio per le dritte nel tread, sperando di riuscire ad installare Xp con il SP3.
Peccato per l'incompatibilità, il TNT2 non sarebbe stato malaccio come chip video avendo anche l'accelerazione 3d. Sempre naturalmente riferito all'epoca del P3
ma guarda se aggiorni il bios e poi il frame buffer nn è incompatibile con xp...prova e facci sapere se riesci a risolvere anche tu,vedo che ancor in parecchi han queste vecchie glorie del passato :) ed è un piacere poter aiutare gli altri con le nostre esperienze...per qualsisi info chiedi pure.
giacomo_uncino
08-10-2008, 18:19
ma guarda se aggiorni il bios e poi il frame buffer nn è incompatibile con xp...prova e facci sapere se riesci a risolvere anche tu,vedo che ancor in parecchi han queste vecchie glorie del passato :) ed è un piacere poter aiutare gli altri con le nostre esperienze...per qualsisi info chiedi pure.
allora ho aggiornato il bios e xp sp3 si è installato senza intoppi (previo 32mb) però adesso ho un problema in più. Il p3 733 mi viene riconosciuto come p3 3xx causa fsb bloccato a 66mhz :mbe: e non si riesce a cambiarlo :muro: .
Praticamente non si può neppure selezionare, si può agire solo sul moltiplicatore che come si sà è bloccato da intel e quindi anche se lo si cambia non succede niente. Sempre a 3XX rimane. Boh butto dentro un celeron?? almeno questo è riconosciuto correttamente
Strana come cosa col vecchio bios il p3 è a 133 col nuovo il fsb è bloccato a 66mhz
Rimango dell'idea che queste schede sono nà sòla........
allora ho aggiornato il bios e xp sp3 si è installato senza intoppi (previo 32mb) però adesso ho un problema in più. Il p3 733 mi viene riconosciuto come p3 3xx causa fsb bloccato a 66mhz :mbe: e non si riesce a cambiarlo :muro: .
Praticamente non si può neppure selezionare, si può agire solo sul moltiplicatore che come si sà è bloccato da intel e quindi anche se lo si cambia non succede niente. Sempre a 3XX rimane. Boh butto dentro un celeron?? almeno questo è riconosciuto correttamente
Strana come cosa col vecchio bios il p3 è a 133 col nuovo il fsb è bloccato a 66mhz
Rimango dell'idea che queste schede sono nà sòla........
vediam di risolvere un problema per volta l'aggiornamento del bios ha permesso l'installazione di xp con sp3 e hai messo il buffer a 32mb :D
Per FSB controlla anche un'altra cosa,mi è venuto come un flash che queste vecchie schede madri hanno dei piolini da spostare son 4 se nn ricordo male,in posizione 0 o 1 e lì devi fargli capire che procio c'è e che fsb supporta.
leggi sul manuale per li devi mettere per il tuo processore e per il tuo fsb e vedrai che si setta bene.è un settaggio manuale praticamente.guarda bene sulla scheda madre...
fammi sapere...
giacomo_uncino
09-10-2008, 19:36
vediam di risolvere un problema per volta l'aggiornamento del bios ha permesso l'installazione di xp con sp3 e hai messo il buffer a 32mb :D
Per FSB controlla anche un'altra cosa,mi è venuto come un flash che queste vecchie schede madri hanno dei piolini da spostare son 4 se nn ricordo male,in posizione 0 o 1 e lì devi fargli capire che procio c'è e che fsb supporta.
leggi sul manuale per li devi mettere per il tuo processore e per il tuo fsb e vedrai che si setta bene.è un settaggio manuale praticamente.guarda bene sulla scheda madre...
fammi sapere...
allora risolto il problema :yeah: con un bel clear cmos + jumper, anche se è strano dato che i jumper non li avevo toccati e con il bios vecchio la cpu era riconosciuta. Aggiungo che purtroppo non è compatibile con i P3 1000, la cpu viene riconosciuta ma la tastiera viene bloccata non si può entrare nel bios, e il pc si blocca nel post.
Però adesso ne ho un altro: ma magari è proprio un comportamento della scheda. Quando si spegne il pc da windows, le ventole (CPU e Ali) continuano ad andare, anche se Hd e resto è spento, e per spegnerle bisogna agire sul tasto dell'alimentatore :confused: Qualche idea?
allora risolto il problema :yeah: con un bel clear cmos + jumper, anche se è strano dato che i jumper non li avevo toccati e con il bios vecchio la cpu era riconosciuta. Aggiungo che purtroppo non è compatibile con i P3 1000, la cpu viene riconosciuta ma la tastiera viene bloccata non si può entrare nel bios, e il pc si blocca nel post.
Però adesso ne ho un altro: ma magari è proprio un comportamento della scheda. Quando si spegne il pc da windows, le ventole (CPU e Ali) continuano ad andare, anche se Hd e resto è spento, e per spegnerle bisogna agire sul tasto dell'alimentatore :confused: Qualche idea?
guarda queste schede madri son talmente vecchie e stane,anche con la mia ricordo che mi fece dannare,che nn mi stupisco più di niente,dopo l'aggiornamento del bios una pulizia del cmos gli ha fatto bene sicuramente,e i jumper li voleva sentir mossi eheh :)
Cmq dai io mi riterrei soddisfatto,ti riconosce il pentium 700 lo sfrutta a dovere e hai windows xp+sp3 che gira...
Per quanto riguarda le ventole,verifica se hai messo bene tutti i jumperini che collegano il tasto di accensione alla scheda madre e quello dei led e gli altri,e poi utilizzando un PC con in genere una MB per i Pentium 3, per farlo spegnere completamente devi, nel caso tu abbia WIN 2000 o XP, entrare nelle proprietà del desktop, e nella sezione Screen Saver clicchi sul pulsante, in fondo al menù, denominato Alimentazione; e poi nella sezione Avanzate spunti l'opzione Attiva Supporto APM.
Prova così e fammi sapere...
ah cmq un saluto giacomo nn so se ti ricordi ma hai comprato da me un hard disk...
giacomo_uncino
11-10-2008, 05:36
guarda queste schede madri son talmente vecchie e stane,anche con la mia ricordo che mi fece dannare,che nn mi stupisco più di niente,dopo l'aggiornamento del bios una pulizia del cmos gli ha fatto bene sicuramente,e i jumper li voleva sentir mossi eheh :)
Cmq dai io mi riterrei soddisfatto,ti riconosce il pentium 700 lo sfrutta a dovere e hai windows xp+sp3 che gira...
Per quanto riguarda le ventole,verifica se hai messo bene tutti i jumperini che collegano il tasto di accensione alla scheda madre e quello dei led e gli altri,e poi utilizzando un PC con in genere una MB per i Pentium 3, per farlo spegnere completamente devi, nel caso tu abbia WIN 2000 o XP, entrare nelle proprietà del desktop, e nella sezione Screen Saver clicchi sul pulsante, in fondo al menù, denominato Alimentazione; e poi nella sezione Avanzate spunti l'opzione Attiva Supporto APM.
Prova così e fammi sapere...
attivato il supporto APM: il pc si spegne completamente, adesso tutto funziona alla grande :D Thanks per il supporto
alcuni dati della "bestia": P3 733, 256mb, 6 giga di Hd, case di un vecchio P2 e lettore Cd 36x di un Pentium 133. E Xp SP3 senza nessuna ottimizzazione è una scheggia
ah cmq un saluto giacomo nn so se ti ricordi ma hai comprato da me un hard disk...
da 20 e 2 banchi di ram da 128 :)
[QUOTE=giacomo_uncino;24514361]attivato il supporto APM: il pc si spegne completamente, adesso tutto funziona alla grande :D Thanks per il supporto
alcuni dati della "bestia": P3 733, 256mb, 6 giga di Hd, case di un vecchio P2 e lettore Cd 36x di un Pentium 133. E Xp SP3 senza nessuna ottimizzazione è una scheggia
mi fa piacere che ora sia tutto ok,che dire hai un pc che è una bomba... :sofico:
e windows xp si dimostra ancora una volta il migliore sistema operativo di zio bill mai fatto....lunga vita ad xp.
P.S. giacomo essre d'aiuto sul forum per me è sempre un piacere...speriam che prima o poi mi fanno mod eheheheh...me la fai tu la raccomandazione :)
Ciao ragazzi, non vedevo post in questo thread da molto tempo... anche se mi sono liberato anni fa di questa mobo e in seguito anche della sostituta ASUS, adesso ci torno ad avere a che fare perché un amico con un PC fornito di tale scheda madre mi ha chiesto di mettergli a posto tutto.
Da adesso cominciano per me le rogne, però adesso abbiamo un nuovo candidato: Windows XP con Service Pack 3.
http://au.geocities.com/awru_r00/M754LMRTP.JPG
Anzitutto volevo avvisarvi che ho trovato una motivazione UFFICIALE del produttore PC-Chips (parte del fabbricante ECS ormai) riguardo al problema degli 8 MB di RAM video in meno mostrati rispetto a quelli settati da BIOS, in questa FAQ:
http://www.pcchips.com.tw/PCCWebSite/Support/FAQ_Answer.aspx?FAQID=20425005&MenuID=65&LanID=0
In sostanza da quello che ho capito si tratta di un bug noto al chip Aladdin TNT2, ma quello integrato in siddetta motherboard, ovvero il meglio specificato M1631-TNT2 per non meglio precisate questioni di "assicurare al controller VGA una larghezza di banda sufficiente dalla memoria"... Su questa motivazione non oso pronunciarmi, dovremo avere le specifiche tecniche del chip Aladdin TNT2, o meglio di quel M1631-TNT2 (che dalla sigla sembra una versione modificata da ALi di quel chip video), ma mi pare strano che si possa riservare maggiore bandwidth allocando (correggetemi il termine se erro) 8 MB di memoria (che vengono comunque "bruciati" in tutti i sensi, non andando a sommarsi a quelli "residui" della RAM e non essendo sfruttati neppure dalla VGA).
Premesso che già in base a quanto dichiarato da er-next in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14501060&postcount=66), avendo il SP3 tutti gli aggiornamenti rilasciati dopo la pubblicazione del SP2, unitamente ai driver di tutto il resto ovviamente, non si dovrebbero avere problemi con nessuno dei possibili valori di Frame Buffer, a prescindere dal fatto di aver già aggiornato o meno il BIOS, sto per testare un nuovo BIOS dopo aver fatto questa interessante scoperta: tutti (me compreso) finora ci siamo forniti del BIOS aggiornato da qui:
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?detailid=48&DetailName=Bios&DetailDesc=&CategoryID=1&MenuID=6&LanID=0
Ma mai ci saremmo accorti, io per primo, dell'esistenza di questa pagina:
http://pcchipsusa.com/download-mainframe.asp
Che ci porta a scoprire questo BIOS "sconosciuto" (per la M754LMR+, ovvero la nostra M754LMRTP, e immagino che qui davvero la T sia caduta per una buona causa, manca e non si è mai trovato sto connettore TV-Out):
http://pcchipsusa.com/BIOS/754v33_010822s.zip
Siddetto BIOS, almeno in base alla data di pubblicazione, dovrebbe essere diverso da quello postato sopra. Per cui mi cimento in questa prova, e voglio tenervi aggiornati sui miei progressi. Le prove dovrebbero iniziare questo fine settimana.
E per finire volevo tornare a fare chiarezza sulla famiglia di schede madri M754:
Questo trafiletto l'ho estratto dal manuale della M754LT disponibile sul sito attuale, e credo abbia valenza per tutte ovviamente:
Attention: This mainboard series includes several different models. They are M754LMRT+ (LAN/Modem/TV-Out Ready), M754LMR+ (LAN/Modem Ready), M754LRT+ (LAN/TV-Out Ready), M754MRT+ (Modem/TV-Out Ready), M754LR+ (LAN Ready), M754MR+ (Modem Ready), M754T+ (TV-Out Ready) and M754+ (without LAN/Modem/ TV-Out).
Please contact your local supplier for your purchase model.
Each model will support different specification, list as below:
Model Specification
M754LMRT+ Onboard LAN chip (U8), LAN (RJ45) connector, a Fax/Modem DAA module, onboard TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754LMR+ Onboard LAN chip (U8), LAN (RJ45) connector and a Fax/Modem DAA module
M754LRT+ Onboard LAN chip (U8), LAN (RJ45) connector, TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754MRT+ A Fax/Modem DAA module, onboard TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754LR+ Onboard LAN chip (U8) and LAN (RJ45) connector
M754MR+ A Fax/Modem DAA module
M754T+ Onboard TV-Out chip (U7), TV1 header and an AV/S-Video output extension bracket
M754+ ---
Per cui voglio scusarmi per quanto erroneamente indicato in altri precedenti post (che non correggerò).
Aggiungo inoltre che:
- Per le motherboard con revisione del PCB 1.x va usato questo BIOS:
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?detailid=47&DetailName=Bios&DetailDesc=&CategoryID=1&MenuID=6&LanID=0
oppure, se vogliamo, quello preso dal sito "vecchio":
http://pcchipsusa.com/BIOS/754_010319s.ZIP
che come quello precedentemente indicato è diverso come data di pubblicazione.
- Per le motherboard con revisione del PCB 3.x va usato quello che ho indicato sopra (o quello preso dal sito "vecchio").
P.S.: nella sigla sul sito può anche non comparire il segno "+" o la corrispettiva lettera "P" (che vi ricordo stanno per quel plus di caratteristiche di cui ho parlato in precedenza).
Inoltre provvederò al testing di nuovi driver per chipset e scheda video per stabilire eventuali miglioramenti. Se mi sarà possibile preparerò un mega pacco contenente i driver aggiornati e quelli originali per tutti coloro che ne avessero immediato bisogno (senza contare che si possono prendere dal sito "mistero" che ho indicato sopra, oltre che dal sito attuale).
Purtroppo nel vecchio sito non c'è il changelog delle modifiche fatte, per cui non si può sancire con certezza cosa ci sia di diverso tra le due edizioni.
Quando posso mi cimento di nuovo, rimanete sintonizzati per ulteriori dettagli.
Voglio rammentarvi di usare cautela con questi BIOS e di NON PROVARE A FARE IL DOWNGRADE del BIOS, potreste rendere il sistema inavviabile, siete avvisati!
Ciao gente.
attivato il supporto APM: il pc si spegne completamente, adesso tutto funziona alla grande :D Thanks per il supporto
Se aggiorni il BIOS ritorni ad avere la modalità ACPI funzionante, è una delle bugfix contenute nell'ultima release:
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?detailid=48&DetailName=Bios&DetailDesc=&CategoryID=1&MenuID=6&LanID=0
Comunque anche se hai risolto l'aggiornamento male non gliene fa.
giacomo_uncino
23-10-2008, 16:32
Se aggiorni il BIOS ritorni ad avere la modalità ACPI funzionante, è una delle bugfix contenute nell'ultima release:
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?detailid=48&DetailName=Bios&DetailDesc=&CategoryID=1&MenuID=6&LanID=0
Comunque anche se hai risolto l'aggiornamento male non gliene fa.
il bios è aggiornato (010822) ma le mie sono quelle con il pcb marchiato vers. 1.3 , comunque con Xp SP3 non ci sono problemi sempre dopo aver aggiornato il bios e agito sul frame buffer
l'unico dubbio è che non è stato possibile montare un p3 1000, praticamente tutto si blocca nel post, anche se la cpu viene identificata
il bios è aggiornato (010822) ma le mie sono quelle con il pcb marchiato vers. 1.3 , comunque con Xp SP3 non ci sono problemi sempre dopo aver aggiornato il bios e agito sul frame buffer
l'unico dubbio è che non è stato possibile montare un p3 1000, praticamente tutto si blocca nel post, anche se la cpu viene identificata
Usa il BIOS della M754L sul sito attuale di PC-Chips, questo dovrebbe essere il più nuovo (datato 26/12/2002):
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?detailid=47&DetailName=Bios&DetailDesc=&CategoryID=1&MenuID=6&LanID=0
Nel vecchio muletto io usavo un Pentium 3 da 1,0 GHz EB (ovvero core Coppermine, 256KB di cache L2, BUS da 133 MHz).
Controlla che il tuo Pentium 3 non sia un Tualatin altrimenti ne hai da sbattere. Puoi farlo ricercando la stringa della CPU su google, quella che inizia di solito con SL.
Ciao.
giacomo_uncino
02-11-2008, 16:10
Usa il BIOS della M754L sul sito attuale di PC-Chips, questo dovrebbe essere il più nuovo (datato 26/12/2002):
http://www.pcchipsusa.com/PCCWebSite/Downloads/ProductsDetail_Download.aspx?detailid=47&DetailName=Bios&DetailDesc=&CategoryID=1&MenuID=6&LanID=0
thanks questo lo userò per la "gemella" però prima devo adattarle un case
Nel vecchio muletto io usavo un Pentium 3 da 1,0 GHz EB (ovvero core Coppermine, 256KB di cache L2, BUS da 133 MHz).
Controlla che il tuo Pentium 3 non sia un Tualatin altrimenti ne hai da sbattere. Puoi farlo ricercando la stringa della CPU su google, quella che inizia di solito con SL.
Ciao.
pure il mio è un coppermine, addirittura un 100mhz quindi in teoria compatibile. Boh chissà che ha trovato per non fungere
thanks questo lo userò per la "gemella" però prima devo adattarle un case
pure il mio è un coppermine, addirittura un 100mhz quindi in teoria compatibile. Boh chissà che ha trovato per non fungere
Non sarà mica fallato?
Arkhan74
19-11-2008, 19:40
Riporto su la discussione perchè anche io ho il problema delle ventole come giacomo_uncino (che gentilmente mi ha linkato la discussione).
per farlo spegnere completamente devi, nel caso tu abbia WIN 2000 o XP, entrare nelle proprietà del desktop, e nella sezione Screen Saver clicchi sul pulsante, in fondo al menù, denominato Alimentazione; e poi nella sezione Avanzate spunti l'opzione Attiva Supporto APM.
Prova così e fammi sapere...
A me l'opzione apm non compare nella schermata "avanzate"; sapete dirmi perchè e come posso fare?
Grazie in anticipo :)
Arkhan74
19-11-2008, 22:19
Come non detto... tutto risolto con una nuova installazione di windows :D
giacomo_uncino
20-05-2009, 16:39
un piccolo up a questa discussione, in quanto sto per mettere mano in un'altra M754 :asd:
scusa, ma cosa te ne fai? :D
giacomo_uncino
20-05-2009, 20:13
scusa, ma cosa te ne fai? :D
masochismo :asd:
Arkhan74
23-05-2009, 22:34
masochismo :asd:
Come ti capisco... :asd:
Io sto provando ad installarci sopra un hd sata ma mi si blocca subito dopo il riconoscimento dello stesso
Come ti capisco... :asd:
Io sto provando ad installarci sopra un hd sata ma mi si blocca subito dopo il riconoscimento dello stesso
Che controller usi? In ogni caso, non è molto conveniente mettere un HD SATA in questo catorcio. E' sempre un muletto di serie C1.
Arkhan74
24-05-2009, 22:58
Che controller usi? In ogni caso, non è molto conveniente mettere un HD SATA in questo catorcio. E' sempre un muletto di serie C1.
Il controller è un silicon image... se non ricordo male un 3112...
Diciamo che piuttosto che spendere soldi per altro hardware ho preferito sfruttare quello che ho già :)
sciumaker
06-08-2009, 17:40
regà riesumo il topic :mc:
sto dando na sistemata a un vecchio muletto nel bios leggo M754LMR
è una mobo mini con vga integrata perciò penso sia questa della discussione giusto?? :mbe:
mi funziona abbastanza bene ma ho un piccolo problema ho fatto un upgrade della ram, ho messo un modulo da 512mega pc 133 nel primo banco
e nel secondo un modulo da 128 sempre pc133 ma me ne vede solo 353 mega :doh:
è normale sta cosa :confused:
E' un fattore di densità dei chip di memoria e di popolazione di uno o di entrambi i lati del modulo di RAM suppongo, bisogna controllare sul manuale o sul datasheet del chipset, dovrebbe comunque rilevare tutti i 640 MB, meno ovviamente il quantitativo destinato alla memoria video, in base al frame buffer impostato.
Prova un singolo banco a volta.
sciumaker
09-08-2009, 14:40
E' un fattore di densità dei chip di memoria e di popolazione di uno o di entrambi i lati del modulo di RAM suppongo, bisogna controllare sul manuale o sul datasheet del chipset, dovrebbe comunque rilevare tutti i 640 MB, meno ovviamente il quantitativo destinato alla memoria video, in base al frame buffer impostato.
Prova un singolo banco a volta.
grazie in effetti sembra proprio un problema di densità
mi sono accorto che il banco da 512mega me lo vede come uno da 256 mega perciò mi legge solo un lato del modulo :doh:
non so se ho l'ultima versione del bios dite che in caso con un aggiornamento del bios potrei risolvere?? o è proprio un limite del chipset?? in sto caso lascio perdere tanto bene o male sta ram che mi vede mi basta :mc:
salve a tutti riscrivo su questo post perchè mi è ricapitata un'altra di queste fantastiche M754LMRT+.
Ho installato windows xp con sp3,fatti tutti gli aggiornamenti di windows,aggiornate anche directx e codec.
Ho installato due banchi di ram uno da 128mb e una da 256mb pc 133 mentre son lette pc100 come mai.primo problema.
secondo problema il pc è lentissimo,nel caricamento all'avvio,mentre uso internet explorer(provato anche con chrome)e cmq si mette quasi sempre il processore al 100% come mai?anche quando scrivo su internet il cursore scompare e la scritta esce dopo 15-20 secondi...
il buffer della vga è settato su 32mb per nn aver problemi sull'installazione di xp,il bios è stato aggiornato all'ultimo quello del 12/2002.
consigli???il processore è un celeron 1000Mhz pentium III però è impossibile che è così lento con tutta la ram che ho messo.ho installato anche i detonetor 28.xx altri consigli...grazie....a morte queste mobo ;)
Sarebbe il caso che tu riducessi il buffer a 16 MB o meno e facessi qualche prova.
Sarebbe il caso che tu riducessi il buffer a 16 MB o meno e facessi qualche prova.
ho provato anche a ridurre il buffer ma niente sia a 16 che 20mb sempre molto lento,nn so se è il processore che non è performante essendo un celeron però è strano oppure è il service pack 3 di windows xp che appesantisce di brutto con tutti gli aggiornamenti a ieri..ha cmq 368mb di ram quindi dovrebbe viaggiare bene. che ne pensi se ci provo seven sopra?
Seven???
Non lo proverei manco con 1 GB di RAM (il minimo raccomandato), mi sembra una tortura per quella macchina.
Comunque, per il momento non so che dirti, anche a me pare strana la situazione, fai qualche test sul disco rigido e sulle RAM (una alla volta) per assicurarti che sia tutto OK.
In ogni caso il Celeron non è malaccio, ha 128 KB di cache L2, qualcosa dovrebbe pur sempre reggere.
Seven???
Non lo proverei manco con 1 GB di RAM (il minimo raccomandato), mi sembra una tortura per quella macchina.
Comunque, per il momento non so che dirti, anche a me pare strana la situazione, fai qualche test sul disco rigido e sulle RAM (una alla volta) per assicurarti che sia tutto OK.
In ogni caso il Celeron non è malaccio, ha 128 KB di cache L2, qualcosa dovrebbe pur sempre reggere.
ok allor niente prova con seven.
Le ram son ok testate entrambe con memtest86+ nessun errore (un banco per volta) hard disk no bud cluster però le temperature forse son alte,segna sempre sui 45-50 gradi può essere questo?
Misura il transfer rate, per constatare se è un problema al disco o al controller IDE.
controllato stamattina transfer rate prima mi ha dato 20mb/s staccato cavetto ide da lettore cd stava sullo stesso cavetto del hd il transfer rate del hd è passato da udma ata 33 a ata 133,ho cambiato i cavetti ma adesso segna di ata66 mi sta facendo impazzire questa mobo eheh...cmq rimessi tutti i cavetti in ordine,ora il problema rimane la lentezza generale,devo capire se dipende da hard disk oppure dal processore.ma penso più hard disk possibile che mi da 3mb/s come transfer rate misurato con hdtune?
giacomo_uncino
10-05-2010, 09:04
azzarola siamo nel 2010 e queste schede continuano ad avere successo vedo :sofico:
azzarola siamo nel 2010 e queste schede continuano ad avere successo vedo :sofico:
Lo hanno avuto (purtroppo) a loro tempo, causa economicità, disponibilità di set all-in-one con svariate periferiche integrate (cosa non comune all'epoca) e per la poca presa di coscenza di molte persone.
Ciao. Ho voluto formattare il mio PC, dotato di M754L(MR) Motherboard, con XP pro SP1. Il risultato è che ora vedo tutto a righe (cioè i colori sono accentuati e sfumano in righe che "tagliano" l'intero desktop. Insomma più scritte e immagini visualizzo, più aumentano le righe). Ho aggiornato anche il BIOS e portato a 32 MB, ma il problema non è stato risolto! Come devo procedere? :muro:
PS: Il case dispone di USB frontali non collegate ancora alla scheda madre. Come posso collegarle? :confused:
Ciao. Ho voluto formattare il mio PC, dotato di M754L(MR) Motherboard, con XP pro SP1. Il risultato è che ora vedo tutto a righe (cioè i colori sono accentuati e sfumano in righe che "tagliano" l'intero desktop. Insomma più scritte e immagini visualizzo, più aumentano le righe). Ho aggiornato anche il BIOS e portato a 32 MB, ma il problema non è stato risolto! Come devo procedere? :muro:
PS: Il case dispone di USB frontali non collegate ancora alla scheda madre. Come posso collegarle? :confused:
Ciao,
per il primo problema, procedi direttamente all'installazione di Windows XP con Service Pack 3 nativo: mantenendo le attuali impostazioni, il problema non dovrebbe ripresentarsi.
Per il discorso delle porte USB, se non vado errato, queste vanno collegate in basso a destra, dove si trova il connettore standard da 9 pin.
Ciao,
per il primo problema, procedi direttamente all'installazione di Windows XP con Service Pack 3 nativo: mantenendo le attuali impostazioni, il problema non dovrebbe ripresentarsi.
Per il discorso delle porte USB, se non vado errato, queste vanno collegate in basso a destra, dove si trova il connettore standard da 9 pin.
Allora, ho formattato tutto mantenendo aggiornato il BIOS e i 32 MB di memoria. Ho installato l'XP Pro SP3 di Aeroinvasion v4 (se vuoi ti mando in pvt il link diretto) ma il problema persiste: come prima, sia da BIOS che da WIN vedo sempre tutto a righe orizzontali sfumate. Non è che è danneggiata la scheda video on-board?
Per le USB non so cosa fare (qui il link dell'immagine della mia scheda madre: http://www.elhvb.com/mboards/pcchips/pics/m754lmr.jpg)
Allora, ho formattato tutto mantenendo aggiornato il BIOS e i 32 MB di memoria. Ho installato l'XP Pro SP3 di Aeroinvasion v4 (se vuoi ti mando in pvt il link diretto) ma il problema persiste: come prima, sia da BIOS che da WIN vedo sempre tutto a righe orizzontali sfumate. Non è che è danneggiata la scheda video on-board?
Per le USB non so cosa fare (qui il link dell'immagine della mia scheda madre: http://www.elhvb.com/mboards/pcchips/pics/m754lmr.jpg)
1) Installa una copia genuina di Windows XP SP3 (non moddata come quella).
2) Installa gli ultimi driver, che dovrebbero essere i ForceWare 71.89 (http://www.nvidia.it/object/winxp_2k_71.89_it.html).
3) Evidentemente mi sbagliavo, rivedendo l'immagine non riesco a trovare alcun header USB sulla scheda madre, salvo il fatto che questo sia costruito con un numero di pin differente.
Buonasera a tutti i masochisti!
Qualcuno ha l'ultima versione del BIOS di sta scheda?
Il mio è 12/26/2001 S
Grazie a tutti e buone frustate nel frattempo!!
(sì, sono uno di voi masochisti della 754!!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.