PDA

View Full Version : Nuovo notebook [consiglio acquisto]


xxmirco83xx
29-05-2006, 23:01
Ciao a tutti, scrivo qui xkè avrei bisogno di un consiglio da gente piu' aggiornata e piu' preparata di me nel campo dei notebook, x un nuovo acquisto.

La mia prima esperienza con i notebook risale a tre anni fa, una brutta esperienza devo dire la verità, a quell'epoca avevo preso il "Compaq" e 440 (se nn sbaglio) con il processore Athlon 1.2.... Già appena portato a casa, ogni tanto si piantava di brutto, scaldava un sacco, si bloccava e non rispondeva piu' a nessun comando, neppure il cursore del mouse si muoveva; devo dire che non ci avevo fatto molto caso all'inizio, fino a che un giorno mi è partito il disco fisso.
Taglio corto per non annoiarvi, nel periodo di 2 mesi in cui son rimasto senza computer, mi sono documentato ed ho visto che moltissimi possessori del suddetto hanno avuto gli stessi miei problemi, ed hanno dovuto cambiare la scheda madre, morale della favola, mi sono puntato con l'assistenza, mi hanno cambiato 3 volte la scheda madre ma il problema si ripresentava sempre e l'assistenza faceva orecchie da mercante, in finale avevo bisogno del portatile e allora sono arrivato ad un compromesso col venditore che mi ha ritirato l'usato ed ho preso un Toshiba A40.

Ora l'azienda di mio padre ha bisogno di un notebook, e quindi vorrei dare il mio Toshiba a lui ed acquistarne uno nuovo x me. Non ho avuto particolari problemi con questo notebook, a parte un hd che dopo 1 anno ha smesso di funzionare!!!! E' stato cambiato dall'assistenza come anche la ram (dicono sia la prassi).

Ora sinceramente non so cosa fare, mi spiego, non ho particolari esigenze di portarmi il computer appresso (x ora), e gli inconvenienti che ho avuto con i notebook mi fanno un pò paura, avevo scelto la marca Toshiba ed ho lasciato da parte marchi del tipo Acer, Hp (ovviamente, visto l'esperienza, anche se hanno tutta un'altra concezione), Asus ecc (anche se tutti consigliati, specialmente gli Acer), xkè mi fidavo di piu' della Toshiba, non so xkè ma mi ispirava piu' fiducia. E devo dire che aldilà di quel fatto, sono due anni che ce l'ho e sono molto contento, scalda 1/10 del Compaq ed è molto piu' curato.

Ma ora io mi chiedo, sono stato io sfortunato??? oppure i notebook sono molto piu' delicati dei pc fissi? Bisogna tenere in considerazione soprattutto, che tutti e due quelli che ho posseduto li ho spostati pochissime volte dalla scrivania, e li ho sempre trattati con la massima cura!!!!

Se guardo al futuro, il notebook mi potrebbe servire per la tesi, però non vorrei che magari dopo due anni mi ritrovo con un hd da cambiare, che mi costa quasi come un pc fisso nuovo..

In conclusione, cosa mi consigliate di fare?.... il budget mio disponibile sarebbe di 800 euro, poco piu', che prodotti potrei trovare a quel prezzo? Quali marche? Ne varrebbe la pena o dovrei ripiegare su un fisso?....

Considerando che:

- non uso il pc x giocarci (ma preferirei una scheda video non integrata come quella che ho ora, spesso è lento nei cambi di immagine);
- sarebbe meglio nn avesse la ventola sotto come quello che ho ora, così sono sempre limitato se voglio portarmelo via.

Ho visto la pubblicita' oggi di Trony, che sponsorizza il Toshiba M70 215 (mi sembra sia questo il modello), a 800 o 899 , non mi ricordo bene il prezzo..


Scusatemi se mi sono dilungato troppo, ma volevo darvi piu' informazioni possibili x consigliarmi meglio,ringrazio in anticipo chi mi darà una mano ;)

Shaved
30-05-2006, 11:59
In conclusione, cosa mi consigliate di fare?.... il budget mio disponibile sarebbe di 800 euro, poco piu', che prodotti potrei trovare a quel prezzo? Quali marche? Ne varrebbe la pena o dovrei ripiegare su un fisso?....

Considerando che:

- non uso il pc x giocarci (ma preferirei una scheda video non integrata come quella che ho ora, spesso è lento nei cambi di immagine);
- sarebbe meglio nn avesse la ventola sotto come quello che ho ora, così sono sempre limitato se voglio portarmelo via.

Ho visto la pubblicita' oggi di Trony, che sponsorizza il Toshiba M70 215 (mi sembra sia questo il modello), a 800 o 899 , non mi ricordo bene il prezzo..
;)

Questo è tutto quello che ci dovevi dire per darci un'idea di ciò che ti serve :p

Con 800€ di budget puoi trovare dei buoni notebook in qualsiasi punto vendita Hi-Tec. Ti devi orientare, però, sui modelli con processori come il l'AMD Turion, del quale non ho sentito parlare male; oppure puoi trovare i Centrino single-core, che non sono recentissimi, ma fanno bene il loro lavoro.

L'importante è che rimani sulle grandi marche. Può capitare che ti vada bene l'acquisto di un notebook di una marca poco nota, ma il grande marchio (Toshiba, Dell, HP, Sony) rappresenta ancora una sorta di garanzia per l'assistenza.

Secondo me fai bene ad orientarti su quel Toshiba.

oissela2421972
30-05-2006, 12:01
Quoto in tutto e per tutto

xxmirco83xx
30-05-2006, 12:10
Intanto grazie ad entrambi x le risposte!!!

Cmq piccolo aggiornamento.... il mio budget ora è di 1100 max max 1300....
Come dicevo prima non gioco molto al pc, anzi quasi mai, xò quando mi capita x mano qualche volta un bel gioco, vorrei funzionasse decentemente, quindi x questo e anche x situazioni normali, preferirei non avere piu' una scheda video integrata che mi rallenta notevolmente.

Erano due anni che non mi informavo piu' sui notebook, ed ho visto che ci sono un sacco di novità, come il Centrino Dual Core, il Thurion ecc...

Che modelli mi consigliate x il mio uso? (internet, applicazioni office, elaborazione musicale (molto soft, ma x alcune operazioni come l'equalizzazione ora ci mette anche 20 minuti), qualche volta qualche gioco)

Shaved
30-05-2006, 12:17
Caspita! Il tuo budget è come l'indice Dow-Jones di Wall Street :D

Vai sui Toshiba. Se non riesci a trovare quello che ti garba, scegli un altro modello di un'altra marca, ma che sia conosciuta.

Anche se a me non piacciono, potresti guardare gli Acer. Sceglilo con 1Gb di ram e con la scheda video dedicata. Credo che sarà difficile trovare un core-duo a quel prezzo, ma potresti avere fortuna con qualche offerta. Dalle prove fatte da alcuni siti specializzati, i core duo sono più forti dei normali centrino nella multimedialità.

xxmirco83xx
30-05-2006, 12:43
Eheh Shaved speriamo di no, altrimenti c'è anche il rischio che mi blocchino x eccesso di ribasso :stordita:

No dai a parte gli scherzi, mi sono reso conto che posso spendere qualcosina in piu', quello è il mio limite ora cmq..; c'è l'A100 - 170 che verrebbe 1500 ivato con il core - duo , poi c'è l'M100 con il Core solo, quello che mi chiedo, è se valga la pena spendere di piu' x queste nuove tecnologie, o se un centrino mi vada piu' che bene..

oissela2421972
30-05-2006, 12:46
Eheh Shaved speriamo di no, altrimenti c'è anche il rischio che mi blocchino x eccesso di ribasso :stordita:

No dai a parte gli scherzi, mi sono reso conto che posso spendere qualcosina in piu', quello è il mio limite ora cmq..; c'è l'A100 - 170 che verrebbe 1500 ivato con il core - duo , poi c'è l'M100 con il Core solo, quello che mi chiedo, è se valga la pena spendere di piu' x queste nuove tecnologie, o se un centrino mi vada piu' che bene..

Punta sulle nuove tecnologie, il TOSHIBA A100-170 e' un ottimo Notebook.
Altrimenti corri il rischio di acquistare un Notebook gia' antico. :)

xxmirco83xx
30-05-2006, 14:19
Grazie oissela2421972 ... ci sto pensando seriamente, il fatto è che di listino arriva a 1500, dicono che si trovano a meno, spero, xkè i soldi da 1100 in su devo aggiungerli io :D e ne sono a corto ora.....

Dici che noterei molto la differenza tra il Pentium 4 .... 2.8 (che lavora a velocità variabile volendo), rispetto al nuovo core - duo?

IO noto parecchia differenza ad esempio col pc di mia cugina fisso che è un
2.6 amd athlon, quest'ultimo pur avendo una frequenza piu' bassa è molto piu' veloce del mio.....

oissela2421972
30-05-2006, 14:39
Ti ho mandato un messaggio privato con un link dove trovi il TOSHIBA a100-170 a € 1186 iva incl.

Fammi sapere se e' quello che desideri.

Ciao Alex

NuT
30-05-2006, 15:39
Dell Inspiron 6400, l'unica cosa su cui devi indagare è la ventola, ma basta chiedere nel thread ufficiale dove i possessori potranno esserti di aiuto. Con Dell poi, nessuna paura per quanto riguarda l'assistenza: è ottima.

Male che va, il Toshiba A100-206 potrebbe essere una buona alternativa.

xxmirco83xx
30-05-2006, 16:21
Nut la tua disponibilità è a dir poco "imbarazzante" :rolleyes: nel senso buono ovviamente, mi sto leggendo quasi tutte le pagine ed ho gli occhi fuori dalla testa, tu ci sei in ogni discussione a consigliare.. complimenti!!!


Riguardo i Dell, non ho niente contro di loro, ma preferirei stare su TOshiba, in quanto mi sono trovato bene, e sono piu' sicuro della qualità costruttiva, ripeto niente contro la Dell che non conosco direttamente, però quando prendi una cosa che hai già qualche dubbio, non ne sei mai convinto, e vai sempre a cercare anche i piu' piccoli difetti.

Si il 206 ha una scheda video migliore ho visto.. sto valutando....
Proprio ora vado a farmi fare qualche preventivo, poi vi saprò dire.....

fazzu83
30-05-2006, 22:11
Nut la tua disponibilità è a dir poco "imbarazzante" :rolleyes: nel senso buono ovviamente, mi sto leggendo quasi tutte le pagine ed ho gli occhi fuori dalla testa, tu ci sei in ogni discussione a consigliare.. complimenti!!!


Riguardo i Dell, non ho niente contro di loro, ma preferirei stare su TOshiba, in quanto mi sono trovato bene, e sono piu' sicuro della qualità costruttiva, ripeto niente contro la Dell che non conosco direttamente, però quando prendi una cosa che hai già qualche dubbio, non ne sei mai convinto, e vai sempre a cercare anche i piu' piccoli difetti.

Si il 206 ha una scheda video migliore ho visto.. sto valutando....
Proprio ora vado a farmi fare qualche preventivo, poi vi saprò dire.....


Punta sul A100-206...Lo trovi a 1150€ Fai una ricerca su trovaprezzi... :D

NuT
30-05-2006, 22:43
Nut la tua disponibilità è a dir poco "imbarazzante" :rolleyes: nel senso buono ovviamente, mi sto leggendo quasi tutte le pagine ed ho gli occhi fuori dalla testa, tu ci sei in ogni discussione a consigliare.. complimenti!!!


Riguardo i Dell, non ho niente contro di loro, ma preferirei stare su TOshiba, in quanto mi sono trovato bene, e sono piu' sicuro della qualità costruttiva, ripeto niente contro la Dell che non conosco direttamente, però quando prendi una cosa che hai già qualche dubbio, non ne sei mai convinto, e vai sempre a cercare anche i piu' piccoli difetti.

Si il 206 ha una scheda video migliore ho visto.. sto valutando....
Proprio ora vado a farmi fare qualche preventivo, poi vi saprò dire.....

Toshiba è sicuramente una buona scelta, ma per quanto riguarda Dell stai pur tranquillo che non avrai brutte sorprese, e male che vada puoi sempre contare su un'assistenza molto efficiente. ;) Comunque ti capisco quando dici che dovresti comprarli a scatola chiusa, è normale che uno voglia vedere prima di acquistare. E in effetti i Dell non sono belli come i Vaio ad esempio, ma personalmente nemmeno i Toshiba mi entusiasmano esteticamente.

PS=Grazie per i complimenti, ma non sono affatto necessari. :)

xxmirco83xx
31-05-2006, 03:21
Ecco stravolti ancora i piani.. oggi sono stato da un rivenditore e mi ha fatto vedere il Vaio FE21H ... pure il F221M a dire il vero, ma quest'ultimo ha l'hd a 4200 e non ne voglio sapere.., sinceramente pure due anni fa avevo notato gli splendidi monitor dei Vaio, ma oggi mi sembrava che veramente avessero una marcia in piu' rispetto gli altri portatili mah....

Bene ora ho due marche diverse su cui orientarmi, e precisamente il vaio FE21H e la serie Toshiba A100 .......

Toshiba vs Sony :help: .. il Toshiba non mi ha dato problemi, i Sony non li conosco, che mi dite? a livello di assemblaggio etc sembrano molto buoni.....

(Ho gli occhi fuori dalla testa ormai, sono arrivato a 90 pagine su 118, sul Thread ufficiale della serie FE Sony!!!!!!! :rolleyes: )

NuT
31-05-2006, 23:01
Io, come da firma, ho un Sony e mi trovo bene, tuttavia se tu ti sei trovato bene con Toshiba, perché cambiare? :) Soprattutto se trovi un portatile adatto alle tue esigenze. ;) Ovviamente il discorso cambia qualora non trovassi un Toshiba adatto a te. Comunque, secondo me, gli schermi dei Toshiba non hanno poi chissà cosa da invidiare ai Sony, questi ultimi sono migliori solo per quanto riguarda i riflessi (che non è poco, intendiamoci, ma dipende dalle condizioni ambientali e di luce in cui si usa il portatile, come resa sono molto molto simili), che tuttavia nemmeno nei Sony scompaiono.

xxmirco83xx
01-06-2006, 01:40
Bè, anche con Toshiba, come ho scritto prima ho avuto un "problemino" (che sarebbe stato problemone se non fosse in garanzia) col disco fisso, a parte questo però tutto ok il resto, soprattutto una durata incredibile delle batterie..

L'ho trovato di ottima qualità x quanto riguarda la componentistica, l'assemblaggio, e soprattutto la cosa che piu' mi stava a cuore, dopo la bruttissima esperienza con il Presario, il RAFFREDDAMENTo :rolleyes:

Le uniche note negative, che ho notato io, quindi non li reputo difetti del prodotto, sono stati i tasti , e cioè spesso mi incastro la punta del dito tra un tasto e l'altro, e poi la ventola sotto al pc di raffreddamento che è grande e mi tira su tutta la sporcizia che trova, quindi limita la sua portabilità in quanto devo x forza porlo in superfici omogenee e con una certa consistenza, altrimenti la ventola credo non ne sarebbe molto contenta se fosse tappata :)

Nut volevo chiedere a te (e a chi avrà voglia di rispondermi ovviamente) una cosa molto piu' generale visto che sei quello che piu' segue questo mio topic.., io come ho detto nel post iniziale, dopo una brutta esperienza col compaq che scaldava un sacco e mi ha causato i noti problemi, ho scelto il Toshi che ho ora (l'a40, con processore Pentium 4, che di diverso dal normale, ha solo la frequenza variabile in 2 step se nn sbaglio) xkè era quello che mi sembrava avesse un raffreddamento piu' adeguato ....e non mi sbagliavo a quanto pare....

ora guardando questi "nuovi" notebook (parlo in particolar modo della serie a100 x il toshi e la FE x la sony, ma un pò di tutti quelli che montano processori Centrino e derivati) li vedo con molto meno spessore e con un raffreddamento molto ridotto rispetto al mio Toshi di ora...., e quindi un pò mi preoccupano......

Sono paranoie che non dovrei farmi in quanto i nuovi processori a partire dal centrino in poi, sono molto diversi da quelli che ho avuto io sinora, xkè sono stati progettati proprio x i portatili e quindi scaldando molto meno hanno bisogno di un raffreddamento minore???

Non è che voglio x forza passare da Toshi o Sony, è che se il livello qualitativo generale di assemblaggio del Sony è paragonabile al Toshi, xkè non provare altro? ;) Soprattutto visto che molte persone mi parlano benissimo del Vaio....

NuT
02-06-2006, 00:12
ora guardando questi "nuovi" notebook (parlo in particolar modo della serie a100 x il toshi e la FE x la sony, ma un pò di tutti quelli che montano processori Centrino e derivati) li vedo con molto meno spessore e con un raffreddamento molto ridotto rispetto al mio Toshi di ora...., e quindi un pò mi preoccupano......

Sono paranoie che non dovrei farmi in quanto i nuovi processori a partire dal centrino in poi, sono molto diversi da quelli che ho avuto io sinora, xkè sono stati progettati proprio x i portatili e quindi scaldando molto meno hanno bisogno di un raffreddamento minore???

Direi che ti sei risposto da solo. ;)

Se vuoi passare a Sony libero di farlo, per me sono buoni quanto i Toshiba, sono più belli, hanno lo schermo migliore che esista e poi secondo me, rispetto agli ultimi Toshiba Satellite, sono anche superiori in quanto ad autonomia (non di moltissimo, ma è sempre un dato da tenere in considerazione).

L'assistenza Toshiba, tuttavia, la reputo più efficiente visto che ha una rete di centri sparsi in tutta Italia, mentre Sony ha un solo centro che sta in Francia.

xxmirco83xx
02-06-2006, 01:06
Direi che ti sei risposto da solo. ;)

Se vuoi passare a Sony libero di farlo, per me sono buoni quanto i Toshiba, sono più belli, hanno lo schermo migliore che esista e poi secondo me, rispetto agli ultimi Toshiba Satellite, sono anche superiori in quanto ad autonomia (non di moltissimo, ma è sempre un dato da tenere in considerazione).

L'assistenza Toshiba, tuttavia, la reputo più efficiente visto che ha una rete di centri sparsi in tutta Italia, mentre Sony ha un solo centro che sta in Francia.


Oggi sono andato al centro Sony qui vicino ed ho chiesto alla signorina che mi ha seguito se era vero della storia dell'assistenza in Francia.... lei mi ha risposto di no, che ci sono centri sparsi nel territorio e se prendo un Sony da loro, se ha qualcosa me lo sostituiscono o riparano in 7 giorni.....

NuT
03-06-2006, 15:20
Io ho sempre saputo, anche attraverso testimonianze di più utenti di questo forum, che l'assistenza sta in Francia. Per il resto, non so...

xxmirco83xx
04-06-2006, 19:45
Guarda non lo so, lei mi ha detto così, avrebbe un bel coraggio a dirmi una cavolata secondo me, è un centro ISI Sony... mah speriamo che in caso non ce ne sia bisogno se prendo il Sony ovviamente :rolleyes:

NuT
05-06-2006, 12:19
speriamo che in caso non ce ne sia bisogno se prendo il Sony ovviamente :rolleyes:

Te lo auguro. ;)