PDA

View Full Version : Suse 10 e Nokia 6680


ODISSEO10
29-05-2006, 19:58
Salve a tutti, ho da poco installato la Suse Linux 10.0 sul mio portatile e vorrei configurare il mio telefonino Nokia 6680 come modem sia tramite BlueTooth (Penna Digicom) che tramite il cavetto USB che ho avuto in dotazione. Sotto Windows è stato abbastanza facile ma sotto linux non ho capito ancora che devo fare. Una volta inserita la penna bluetooth è stata riconosciuta da Linux KDE ed è apparsa la tipica icona sulla barra ma poi? Mettendo invece il cavetto e facendo la procedura di riconoscimento modem tramite Yast sembrerebbe riconosciuto ma poi non si connette...!!!

Mi potete guidare passo passo? Grazie a tutti!

ODISSEO10
30-05-2006, 13:54
UP UP

HELP HELP

crow_jane
30-05-2006, 16:49
Ciao, prova questa guida, almeno per configurarlo come modem..
http://bitubique.com/content/view/26/42/

Riguardo la connessione bluetooth guarda qui :
http://linux.le.it/docs/gprs-bluetooth&mandrake.pdf

Per la connessione USB i programmi più famosi sono kmobiletools e gnokii (a riga di comando), ma sinceramente non sono un granchè, io preferisco il bluetooth (tra l'altro ho il tuo stesso modello di cell). Con kmobiletools poi sul sito si legge ke con il nokiolino 6680 non lavora bene.
Purtroppo nel campo del software di gestione cellulari l'opensource è un po indietro, ma questo perchè si tratta di tecnologie proprietarie che i produttori tengono "chiuse" a sviluppatori esterni.

ODISSEO10
31-05-2006, 21:35
Grazie per il suggerimento ma...

credo che la chiavetta bluetooth sotto Suse Linux 10.0 venga correttamente riconosciuta! Infatti riesco a mandare e ricevere foto tra il telefonino ed il portatile. Inoltre se clikko sull'icono dal bluetooth che mi compare sulla barra di stato (uso kde 3.4) mi appare un icona con il nome del mio telefonino. Se ci clicco sopra si apre una cartella con tutti i servizi tra cui quella che io credo sia la connessione remota ma se ci clicco sopra non fa nulla dato che mi chiede con quale programma aprirlo e poi mi segnala che è una cartella e non un eseguibile...!!!

Mah... che devo fare???

ODISSEO10
01-06-2006, 22:21
UP UP

crow_jane
02-06-2006, 13:28
La connessione va configurata, non puoi aspettarti che funzioni solo perchè va il btooth :

http://lilix.altervista.org/nokia6680.html

ODISSEO10
03-06-2006, 19:42
Grazie Crow!

Procedo con quanto mi hai indicato nel link.

Ciao

ODISSEO10
03-06-2006, 22:25
Ho ancora una domanda che non mi fa dormire!

La procedura che mi hai indicato, Crow, credo che funzioni con qualsiasi distribuzione di Linux, ma se io volessi utilizzare le funzioni un pochino + plug and play di alcune distro tipo la Suse 10.1 (vedi Yast2: http://www.novell.com/products/suselinux/img/screenshots/yast_wifi.png )?

Mi spiego meglio: riesco a configurare lo stesso la connessione modem bluetooth con i soli strumenti (tipo Yast2) che mi mette a disposizione Suse Linux 10.1 oppure sono sempre e comunque costretto ad andare ad editare sempre qualche file di configurazione in modo manuale????

Spero tanto (ma ne sono quasi convinto) che le ultime distribuzioni abbiano aggiunto qualche strumento + plug and play per la configurazione delle periferiche.

Grazie a tutti per il chiarimento di questo mio ultimo dubbio...

:)

jacopastorius
03-06-2006, 23:02
Ho ancora una domanda che non mi fa dormire!

La procedura che mi hai indicato, Crow, credo che funzioni con qualsiasi distribuzione di Linux, ma se io volessi utilizzare le funzioni un pochino + plug and play di alcune distro tipo la Suse 10.1 (vedi Yast2: http://www.novell.com/products/suselinux/img/screenshots/yast_wifi.png )?

Mi spiego meglio: riesco a configurare lo stesso la connessione modem bluetooth con i soli strumenti (tipo Yast2) che mi mette a disposizione Suse Linux 10.1 oppure sono sempre e comunque costretto ad andare ad editare sempre qualche file di configurazione in modo manuale????

Spero tanto (ma ne sono quasi convinto) che le ultime distribuzioni abbiano aggiunto qualche strumento + plug and play per la configurazione delle periferiche.

Grazie a tutti per il chiarimento di questo mio ultimo dubbio...

:)
gli strumenti per configurare ad interfaccia grafica ci sono nelle distro più user friendly..ma non per tutto.
Se vuoi imparare ad usare linux comincia a sbatterti un pò sulla shell. Cominciare configurando il bluetooth seguendo qualche howto potrebbe essere uno spunto per partire ;)

ODISSEO10
17-06-2006, 22:31
Grazie a tutti.

Ciao