View Full Version : Microsoft Vista: alcune informazioni su HD-DVD
Redazione di Hardware Upg
29-05-2006, 14:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17517.html
Microsoft svela alcuni dettagli sul supporto di Windows Vista all'HD-DVD di Toshiba, che verrà integrato nativamente nell'atteso sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tetsujin
29-05-2006, 14:22
Finche Sony se lo prende in quel posto, non posso che essere contento :)
microsoft punta all'hd dvd per un solo motivo ovvero andare contro sony e la sua play3
x Tetsujin
peccato che nell'industria cinematografica e nell'elettronica di consumo sarà sony a farlo prendere in quel posto a microsoft :-D
Tetsujin
29-05-2006, 14:27
x Tetsujin
peccato che nell'industria cinematografica e nell'elettronica di consumo sarà sony a farlo prendere in quel posto a microsoft :-D
dici? si vedrà, comunque anche se fosse come dici pazienza, non si puo avere tutto :ciapet:
Ma la questione protezione (HDCP) è integrata nel disco HD (blu ray o hd-dvd che sia)? Perchè altrimenti non vedo come si possano visualizzare filmati gratuiti reperibili in rete tutt'oggi in formato HD senza avere schede video con controllo di protezione nè tantomeno monitor HD Ready, per quanto abbiano risoluzioni perfettamente compatibili con l'HD.
La questione dei dvd - e + però non è molto significativa, secondo me... il formato riconosciuto dal dvd forum era (è) il dvd minus, così come lo è l'hd-dvd. il dvd + è stato proposto e sviluppato (con il contributo di microsoft stessa) per guadagnare dal grande mercato della vendita dei supporti vergini. dvd minus e plus sono comunque due implementazioni non molto differenti tra loro (a parte per la pregroove e la gestione delle strategie di scrittura) dello stesso concetto, le caratteristiche tecniche sono identiche. il caso di hd-dvd e bluray è molto diverso: qua la scelta è tra formati completamente diversi tra loro, non interoperabili. personalmente, credo che avranno vita breve entrambi: contrariamente a quanto accadde all'introduzione del dvd (dove la differenza qualitativa rispetto al vhs era evidente anche utilizzando televisori econimici con tanti anni di servizio sulle spalle), i formati ad alta definizione richiedono televisori certamente ancora non alla portata della maggioranza della popolazione. vedremo.
Per quanto mi riguarda spero che si affermi + il formato hd-dvd che è cmq una tecnologia discendete da quella attuale e cmq + compatibile e sufficiente per i filmati in alta risoluzione. L'unica cosa che potrebbe offrire il Bluray è la potenziale mole di archivazione che si potrà avere in futuro però a patto di scendere a troppi compromessi che a me non stanno a genio. Credo che cmq avremo i due formati vivi e vegeti nel mercato negli anni a venire, visto che cmq qualsiasi sarà il successo di Ps3 sarà tale da permettere al Bluray di accaparrarsi una fetta del mercato.
Sony può solo eventualmente guidare leggermente il emrcato nell'home video dove serve per forza una TV!
:mbe: che cavolo mi serve nel home PC?
Magari è na domanda stupida ma il 1080P viaggia tranquillamente su VGA no?
:confused:
Bluknigth
29-05-2006, 15:17
Oggi leggevo che i region code saranno implementati anche sugli HD-DVD riportando esattamente i codici regionali dei DVD.
Le protezioni ci sono anche su questo formato, ma non si sanno ancora quali e quante siano.
Sinceramente non so a oggi quale dei due formati sia migliore, ma comincio a credere che se si affermeranno tra due o tre anni diventeranno inutili molto presto.
Comunque tra i due BD è quello politicamente più forte.
permaloso
29-05-2006, 15:30
[quote]Tale modulo sarà responsabile del controllo dei segnali A/V, che riterrà più o meno autentci in base ad informazioni direttamente inserite nel kernel.
[quote]
PIù o meno autentici??? più o meno?? ma vogliamo scherzare??? o lo sono o no!!!
Finalmente l'MPEG2 supportato direttamente da sistema operativo! Io una cosa nn ho ancora capito: in che formato verranno memorizzati i video su BD o su HD-DVD (risoluzione a parte)?
PIù o meno autentici??? più o meno?? ma vogliamo scherzare??? o lo sono o no!!!
In base a quale presupposto? Tutto il software è aggirabile o modificabile.
DevilsAdvocate
29-05-2006, 16:25
Ma la questione protezione (HDCP) è integrata nel disco HD (blu ray o hd-dvd che sia)? Perchè altrimenti non vedo come si possano visualizzare filmati gratuiti reperibili in rete tutt'oggi in formato HD senza avere schede video con controllo di protezione nè tantomeno monitor HD Ready, per quanto abbiano risoluzioni perfettamente compatibili con l'HD.
L'HDCP e' implementato criptando i dati sul disco (bluray o hd-dvd che sia). Comunque
ultimamente proprio Sony ,parlando del bluray, pareva voler fare un passetto indietro e
suggerire che per i primi anni i contenuti protrebbero non essere criptati (cioe' non
necessitare di HDCP).
DevilsAdvocate
29-05-2006, 16:30
Finalmente l'MPEG2 supportato direttamente da sistema operativo! Io una cosa nn ho ancora capito: in che formato verranno memorizzati i video su BD o su HD-DVD (risoluzione a parte)?
Quasi sicuramente MPEG2 : dopo aver studiato parecchio H.264 si sono accorti che lo spazio
avanzava anche usando MPEG2 e la qualita' era la stessa * (di sicuro ,almeno, coi dischi
bluray, alcuni (lunghi) films su HD-DVD ci sta che necessiteranno di disco HD-DVD doppio
strato...).
*(se non migliore, H.264 e' infatti migliore nel web-broadcasting dove la banda e' molto
minore, ma per banda elevata consuma solo piu' potenza elaborativa)
DevilsAdvocate
29-05-2006, 16:44
"Microsoft infatti ritiene che i dischi HD-DVD saranno in ogni caso decisamente più
economici, soprattutto paragonando i 30 GB Dual Layer HD-DVD ai Single Layer
Blu-ray da 25 GB, di capacità simile."
Ora, per bluray si sa gia' che il prezzo dei single layer vergini sara' poco inferiore a
13 euro ( http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-vendita-in-giappone-i-primi-supporti-blu-ray_17213.html
"Il taglio più piccolo da 25 GB è disponibile sia in versione registrabile che riscrivibile, a un prezzo rispettivamente di 1780 yen (12,47 euro) e 2480 yen (17,38 euro), mentre si sale a 4280 yen (29,99 euro) per il supporto registrabile a doppio strato da 50 GB." )
Allora gli HD-DVD a doppio strato costeranno meno di 13 Euro? Buono! quindi
quelli a singolo strato potrebbero venire 3-5 euro! (vorrei prima che qualcuno
me lo confermasse pero', mi sembrano prezzi parecchio buoni).
magilvia
29-05-2006, 16:54
*(se non migliore, H.264 e' infatti migliore nel web-broadcasting dove la banda e' molto
minore, ma per banda elevata consuma solo piu' potenza elaborativa
Ma che stai dicendo ? l'MPEG2 comporta effetto neve e contorni sfuocati anche a 20Kbit/s. Non c'è speranza! E questi invece di utilizzari i nuovi codec avanti anni luce rispetto all'mpeg2 ci ripropongono questo rudere???
20Mb/s, giusto non 20kb, o mi sbaglio io?
magilvia
29-05-2006, 17:09
Si esatto volevo poi scrivere 20000 kbit, poi stavo pensando ai mega e ho scritto solo 20 :asd:
X-ICEMAN
29-05-2006, 17:13
Ora, per bluray si sa gia' che il prezzo dei single layer vergini sara' poco inferiore a
13 euro .
si parla a livello di industria e produzione in massa di supporti, non vendita al dettaglio, quello che le varie società fanno pagare al pubblico è ben altra cosa.. comunque in teoria dovrebbero costare meno anche al pubblico
microsoft punta all'hd dvd per un solo motivo ovvero andare contro sony e la sua play3
il settore console non è quello di punta per Microsoft, anzi non è neppure il secondo e neppure il terzo.. :) oltretutto Microsoft a parte supportare il formato Hd-dvd non ci ha speso particolari soldi per svilupparlo ( ci han pensato toshiba e soci ) vs Sony che in prima "persona" ci ha speso i miliardi di dollari nello sviluppo di quel formato, ed è logico che cerchi di spingerlo in tutti i modi che può ( playstation compresa )
x Tetsujin
peccato che nell'industria cinematografica e nell'elettronica di consumo sarà sony a farlo prendere in quel posto a microsoft :-D
Ma anche no.. l'industria cinematografica non è affatto schiarata tutta sul br.. anzi è piuttosto spaccata, in particolare dopo gli ultimi "ripensamenti" ( vedi disney ) e relative major che svilupperanno i prossimi titoli sia per BR sia per Hd-Dvd.
Sony ha una percentuale un minimo superiore, ma non è un fattore del tutto decisivo.. Il problema è che questa spaccatura rallenterà la diffusione del formato, visto che il pubblico difficilmente avrà entrambi i lettori, ed aspetterà che sia definito uno standard principale ( entrando in una specie di circolo vizioso)
il passaggio all'alta definizione avverrà in tempi più lunghi rispetto a quello vhs to dvd, e a questo giro comprende molte più variabili, prima tra tutte lo sviluppo di televisori HD ( ad esempio quelli con supporto 1080p sono molto indietro come diffusione, e nel produrre un film in formato 720p il maggiore spazio a disposizione del BR perde un pò di valore) il fattore costo dei nuovi formati ( i dvd caleranno certamente di prezzo, e la gente senza tv Hd, opterà sempre di più verso questi, se la differenza sarà notevole tra i film novità ) il mercato del porno e il mercato PC / portatili con i relativi lettori e masterizzatori
sleeping
29-05-2006, 17:31
Blu-ray vince! Soprattutto per la spinta di PS3. Quando una comprerà la plei non penso che andrà a comprarsi un lettore diverso... Il bussolotto del 360 di certo non basterà e nemmeno questa specie di migliore integrazione con Vista (che sarà un fiasco). E comunque questo non toglie che uno possa usare lo stesso Blu-Ray su un computer con qualche software che distribuiranno sicuramente. Poi credo che sul mio computer rimarrò ancora legato al Cd per un po' (sì, non ho un masterizzatore dvd...) poi passerò al dvd e poi si vedrà... Nel frattempo, l'hd-dvd sarà già bello che sparito!
Quasi sicuramente MPEG2 : dopo aver studiato parecchio H.264 si sono accorti che lo spazio
avanzava anche usando MPEG2 e la qualita' era la stessa * (di sicuro ,almeno, coi dischi
bluray, alcuni (lunghi) films su HD-DVD ci sta che necessiteranno di disco HD-DVD doppio
strato...).
*(se non migliore, H.264 e' infatti migliore nel web-broadcasting dove la banda e' molto
minore, ma per banda elevata consuma solo piu' potenza elaborativa)
Ma cosa vuole dire quasi sicuramente! Ci sono già film su BD in giro se nn mi sbaglio in america o in giappone... e anche lettori o no?
Nn si hanno notizie certe sui codec e quant'altro?
Wow ho appena cercato su google "specifiche x Blu ray video" e mi è apparso in prima fila un mio post di qualche articolo fa su HWUPGRADE! :D
Bello esse in priam fila in una ricerca di Google! :D
Ecco... su www.blu-ray.com si può leggere questo:
MPEG-2 - enhanced for HD, also used for playback of DVDs and HDTV recordings.
MPEG-4 AVC - part of the MPEG-4 standard also known as H.264 (High Profile and Main Profile).
SMPTE VC-1 - standard based on Microsoft's Windows Media Video (WMV) technology.
Please note that this simply means that all Blu-ray players and recorders will have to support playback of these video codecs, it will still be up to the movie studios to decide which video codec(s) they use for their releases.
Quindi sostanzialmente il supporto è aperto a vari tipi di codec ed è il produttore del film che decide quale utilizzare. I player naturalmente devono essere in grado di leggerli tutti indifferentemente. Immagino già le comparative sulla qualità dei vari codec!
è una dura lotta tra microsoft e sony.. non ho proprio idea di chi vince. Io spero per sony perchè il blu ray è leggermente meglio dell' hd-dvd, ma credo che microsoft con windows vista farà un'enorme pubblicità per via del supporto hd-dvd...
c'è da dire anche che il blu ray avrà più vita dell'hd-dvd.. quindi forza Blu-Rayyyyyyyy e forza sony :) :)
uscirà leggermente prima l'hd-dvd ma poi verrà soppresso dal blu-ray :)
Tra Blue Ray e HD-DVD credo che se la battano alla pari...
cmq io rimarrò con il mio caro masterizzatore DVD ancora a lungo...;)
lucasantu
29-05-2006, 19:51
poi cmq scusate ma nel commento dice :
Microsoft infatti ritiene che i dischi HD-DVD saranno in ogni caso decisamente più economici, soprattutto paragonando i 30 GB Dual Layer HD-DVD ai Single Layer Blu-ray da 25 GB, di capacità simile.
beh si peccato che che il limite di un blu-ray nn sia 25 gb asd
e se ho bisogno di farmi un backup di un hdd col blu-ray doppia faccia strato a 100 gb ci arrivo... (lasciamo stare i costi per ora che scenderanno com'è sempre stato per tutto.)
DevilsAdvocate
29-05-2006, 20:07
Ma che stai dicendo ? l'MPEG2 comporta effetto neve e contorni sfuocati anche a 20Kbit/s. Non c'è speranza! E questi invece di utilizzari i nuovi codec avanti anni luce rispetto all'mpeg2 ci ripropongono questo rudere???
Gli studios (che i contenuti li pubblicano) hanno gia' detto che i primi films saranno mpeg2.
Su Doom9 han fatto anche qualche comparativa. Il risultato e' stato che per bassi kb/sec
H.264 e' parecchio migliore, a banda larga (piu' di 10Mbit/sec) satura e non si comporta
meglio dell'mpeg2.
Comunque come specificava qualcun'altro i codecs supportati sono piu' di uno
(per questo ho messo "quasi sicuramente"...)
bollicina31
29-05-2006, 20:23
l'importante e' che trai due contendenti non siamo noi ha rimetterci al fine.
E perche' 1 buona volta qualcuno non fa 1 cosa che vada bene per tutti, senza, doversi porre eterni dilemmi dalla vita....??
Io per ora tengo i dvd che almeno poetevano sfruttarli di + visto che i dvd da 8 gb costano carissimi e sono anche molto lenti....
diabolik1981
29-05-2006, 20:34
Blu-ray vince! Soprattutto per la spinta di PS3. Quando una comprerà la plei non penso che andrà a comprarsi un lettore diverso... Il bussolotto del 360 di certo non basterà e nemmeno questa specie di migliore integrazione con Vista (che sarà un fiasco). E comunque questo non toglie che uno possa usare lo stesso Blu-Ray su un computer con qualche software che distribuiranno sicuramente. Poi credo che sul mio computer rimarrò ancora legato al Cd per un po' (sì, non ho un masterizzatore dvd...) poi passerò al dvd e poi si vedrà... Nel frattempo, l'hd-dvd sarà già bello che sparito!
Cos'è le svendono dalle tue parti le sfere di cristallo?
beh si peccato che che il limite di un blu-ray nn sia 25 gb asd
e se ho bisogno di farmi un backup di un hdd col blu-ray doppia faccia strato a 100 gb ci arrivo... (lasciamo stare i costi per ora che scenderanno com'è sempre stato per tutto.)
:mbe: cioè spendi tutti quei soldi per farti un backup? :muro:
Ma che stai dicendo ? l'MPEG2 comporta effetto neve e contorni sfuocati anche a 20Kbit/s. Non c'è speranza! E questi invece di utilizzari i nuovi codec avanti anni luce rispetto all'mpeg2 ci ripropongono questo rudere???
Un motivo più che valido esiste.
Fino ad ora Microsoft non ha introdotto il supporto MPEG2 all'interno del suo sistema operativo sole per questioni legati all'antitrust, ora con MPEG2 che sta pian piano decadendo Microsoft può inserire il supporto senza correre il rischio di dover pagare laute sanzioni - dovute gli eventuali ricorsi dei produttori di DVD Player - , tuttavia non può permettersi di introdurre "gratuitamente" il supporto a formati più nuovi che sicuramente nell'immediato futuro avranno molto da dire proprio per motivi legati all'antitrust.
Blu-ray vince! Soprattutto per la spinta di PS3. Quando una comprerà la plei non penso che andrà a comprarsi un lettore diverso... Il bussolotto del 360 di certo non basterà e nemmeno questa specie di migliore integrazione con Vista (che sarà un fiasco). E comunque questo non toglie che uno possa usare lo stesso Blu-Ray su un computer con qualche software che distribuiranno sicuramente. Poi credo che sul mio computer rimarrò ancora legato al Cd per un po' (sì, non ho un masterizzatore dvd...) poi passerò al dvd e poi si vedrà... Nel frattempo, l'hd-dvd sarà già bello che sparito!
Tecnicamente parlando il BD è superiore ad HD tuttavia - almeno inizialmente - HD potrebbe avere il sopravvento per ragioni di prezzo e per ragioni di integrazione con il sistema operativo Microsoft. Alla fine IMHO la spunterà Sony (anche se preferirei il contrario) ;)
La PS3 questo giro (IMHO) avrà vita difficile a causa del prezzo a cui sarà venduta ed a causa del costo dei giochi, Microsoft potrà espandere la sua quota di mercato e quindi diffondere il suo HD... IMHO molto dipenderà anche da Nintendo Wii ;)
PS Chi ti dice che Windows Vista sarà un flop? :mbe:
Microsoft svela alcuni dei motivi che hanno portato alla scelta di sostenere lo standard HD-DVD, ovvero il formato per l'alta definizione proposto da Toshiba in alternativa al Blu-ray di Sony. Oltre a ciò, Microsoft fornisce anche alcune indicazioni di che cosa sarà integrato in Microsoft Vista proprio in funzione HD-DVD, senza richiedere dunque software aggiuntivi per poter utilizzare dischi in tale formato.
Cioè se io con Vista ho un Lettore Hdvd va bene e non ho bisogno di software aggiuntivo.
Se invece ho ul lettore Bd (che sono già stati messi in commercio) dovrò installare software specifico (pagando o free).
Evvai che Microsoft ci riprova!
Prima che qualcuno mi dica che Sony sta facendo la stessa cosa vorrei ricordare che qui stiamo parlando di S.o. non di console dove lo scontro Hdvd\Bd ha già preso forma da tempo...e se non altro ad armi pari, Microsoft fa una console con supporto all'Hdvd e Sony fa una console con supporto al Bd.
Ma si sa alla Microsoft non sanno come battere qualcuno commercialmente e allora lo schiacciano...
Minchia quanto la odio sta società...
Cioè se io con Vista ho un Lettore Hdvd va bene e non ho bisogno di software aggiuntivo.
Se invece ho ul lettore Bd (che sono già stati messi in commercio) dovrò installare software specifico (pagando o free).
Evvai che Microsoft ci riprova!
Prima che qualcuno mi dica che Sony sta facendo la stessa cosa vorrei ricordare che qui stiamo parlando di S.o. non di console dove lo scontro Hdvd\Bd ha già preso forma da tempo...e se non altro ad armi pari, Microsoft fa una console con supporto all'Hdvd e Sony fa una console con supporto al Bd.
Ma si sa alla Microsoft non sanno come battere qualcuno commercialmente e allora lo schiacciano...
Minchia quanto la odio sta società...
Prova a leggere il post sopra al tuo prima di sparare a zero :rolleyes:
Microsoft può inserire il supporto ad HD-DVD direttamente perché lo standard è sostenuto direttamente dal consorzio di cui fa parte, la stessa cosa non si può dire di BR-DVD ;)
Prova a leggere il post sopra al tuo prima di sparare a zero :rolleyes:
Microsoft può inserire il supporto ad HD-DVD direttamente perché lo standard è sostenuto direttamente dal consorzio di cui fa parte, la stessa cosa non si può dire di BR-DVD ;)
Sparare a zero?Microsoft tenta una strada del genere perchè è l'unico modo che ha per imporsi in qualche modo con l'Hdvd nel lungo termine.
Sai cosa mi auguro?
Che il mondo Linux la smetta di proporre una valanga di distribuzioni, si concentri su 2 o 3 distro migliori, sempre a livello opensource e che diventi accessibile a tutti e finalmente appoggi un maggior numero di applicazioni, sopratutto giochi.
Così finalmente sta baracca di mafiosi crolla.
(Mi sto sfogando....grazie :D )
Mettendo da parte la mia antipatia per Microsoft.
Non so se vi siete accorti di quale scenario va profilandosi....
Questa non è una semplice battaglia come lo è stato R+ R- ,come avete già detto anche voi qui si tratta proprio di due formati completamente diversi tra loro.
Mettiamo che io mi faccia un lettore che legge solo Hdvd mi toccherà comprare i film in hdvd.
Mettiamo che quel film che aspetto da tempo esca solo in Bd, che faccio?Mi compro un altro lettore?
Io lo avevo detto anche tempo fa....non mi interessava chi vincesse tra i due standard, purchè ne fosse rimasto uno solo.
Già l'HD tarda ad arrivare, così è ancora peggio, per un'appassionato di Home cinema come me questa lotta non porta niente, anzi!
X-ICEMAN
30-05-2006, 00:26
beh si peccato che che il limite di un blu-ray nn sia 25 gb asd
e se ho bisogno di farmi un backup di un hdd col blu-ray doppia faccia strato a 100 gb ci arrivo... (lasciamo stare i costi per ora che scenderanno com'è sempre stato per tutto.) è il problema è che per il settore cinematografico SOLO i BR massimo doppio strato 50gb sono stati approvati e certificati dalle major :) i 100gb e oltre no.. sono standard che si diffonderanno ( tra un bel pò di anni ) nel settore pc
sempre in merito al settore cinematografico gli hd-dvd hanno la certificazione anche per lo standard triplo strato ( 45Gb massimo, oppure 30gb da un lato e 9gb dall'altro in versione dvd normale, ovvero compatibilità anche con i vecchi lettori, sullo stesso disco ) ed è un formato che sarà pronto a settembre e avrà un'importanza notevole S E sfruttato bene ( ma qui spetta alle major )
mentalrey
30-05-2006, 01:08
Francamente io preferisco il sistema HD-DVD, piu' che altro
per lo stupidissimo problema della scrittura del disco.
Il BD viene scritto talmente vicino alla superfice, che o me la fai di vetro
oppure si graffia guardandolo e addio registrazione.
Dal punto di vista utente e' una bella rottura un supporto del genere,
non ci metto dei dati a rischio li sopra.
Per quello che riguarda i film, anche li il BD lo vedo troppo restrittivo,
quand'e' che le major si renderanno conto che ormai hanno delle idee obsolete?
che il mondo dei computer fa parte anche dei loro mercati,
musicali o cinematografici che siano? e che e' un mezzo come un altro
per usufruire di quei contenuti? O io secondo loro devo sempre
acquistare un lettore da tavolo supplementare per vedere un film,
perche' col computer loro non vogliono che io lo veda?
ketamind
30-05-2006, 01:17
si sta rasentando il ridicolo. siamo arrivati addirittura a parteggiare per uno o l'altro supporto stile squadra di calcio! evviva, vai sony, fagliela vedere con il tuo blu-ray! addirittura qualcuno riesce a predire il futuro (bellissima la risposta riguardante la palla di cristallo) riuscendo a sapere l'andamento del mercato tra qualche tempo! Strabiliante davvero....
diabolik1981
30-05-2006, 07:28
Prova a leggere il post sopra al tuo prima di sparare a zero :rolleyes:
Microsoft può inserire il supporto ad HD-DVD direttamente perché lo standard è sostenuto direttamente dal consorzio di cui fa parte, la stessa cosa non si può dire di BR-DVD ;)
E aggiungo un cosa: nei PC Sony, dove verrà inserito il BD il software verrà installato di serie dalla Sony. Quindi chi supporta il proprio standard ci mette anche il software, cosa analoga ovviamente per i PC Toshiba.
diabolik1981
30-05-2006, 07:32
Sparare a zero?Microsoft tenta una strada del genere perchè è l'unico modo che ha per imporsi in qualche modo con l'Hdvd nel lungo termine.
Sony fa lo stesso con PS3 e BD, perchè sa bene che se non lo mettesse nella PS3 farebbe la stessa fine di Betamax, Minidisk, Memeory Stick etc, sempre che ciò non accada pure con PS3.
Sai cosa mi auguro?
Che il mondo Linux la smetta di proporre una valanga di distribuzioni, si concentri su 2 o 3 distro migliori, sempre a livello opensource e che diventi accessibile a tutti e finalmente appoggi un maggior numero di applicazioni, sopratutto giochi.
Sul discorso delle distribuzioni mi vedi d'accordo, sono tante, troppe. Ma secondo alcuni questo è un bene per la libertà di scelta, dal punto di vista economico sono una forte castrazione alla diffusione di massa di Linux. Per il discorso giochi... mi sa che con le DX10 scompariranno quasi del tutto giochi in OGL, quindi addio completo ai giochi su Linux.
diabolik1981
30-05-2006, 07:34
Mettiamo che io mi faccia un lettore che legge solo Hdvd mi toccherà comprare i film in hdvd.
Mettiamo che quel film che aspetto da tempo esca solo in Bd, che faccio?Mi compro un altro lettore?
E' per questo motivo che sono sempre più convinto che usciranno i lettori multistandard. Se ci pensiamo un po effettivamente nei lettori da tavolo c'è parecchio spazio per implementare la circuiteria del doppio standard così come per la lente.
siburbane
30-05-2006, 08:23
Microsoft e Sony, due società che odio.
Spero solo che da questo confronto ne esca vincitore il consumatore e non una delle due società. Un altro fattore importante per imporsi sul mercato sarà anche la fruibilità dei contenuti, ovvero la quantità di DRM presenti in ognuno dei supporti; se ogni volta che noleggio un bluray o un hddvd devo sperare che il mio lettore lo legga, faccio pure a meno di questi due nuovi supporti e mi tengo il DVD.
fabrixnet
30-05-2006, 09:21
La concorrenza tra i due formati porterà ad una diminuzione dei prezzi sia dei supporti che dei masterizzatori.
qui mi sa che tra:
-costi hardware
-costi del supporto
-costi per la visione
faccio prima ad andare a hollywood e vederlo mentre lo girano, il film....
MenageZero
30-05-2006, 15:52
Blu-ray vince! Soprattutto per la spinta di PS3. Quando una comprerà la plei non penso che andrà a comprarsi un lettore diverso... Il bussolotto del 360 di certo non basterà e nemmeno questa specie di migliore integrazione con Vista (che sarà un fiasco). E comunque questo non toglie che uno possa usare lo stesso Blu-Ray su un computer con qualche software che distribuiranno sicuramente. Poi credo che sul mio computer rimarrò ancora legato al Cd per un po' (sì, non ho un masterizzatore dvd...) poi passerò al dvd e poi si vedrà... Nel frattempo, l'hd-dvd sarà già bello che sparito!
:eek:
perdonami ma questa mi mancava....
oggi,con ampia reperibilità di mast. dvd sotto i 50€ e soprattutto con un prezzo al MB inferiore di diverse volte nei dvd rispetto ai cd, masterizzi solo cd ??? (sono contento per te che non hai bisogno di minimizzare le spese anche in queste piccole cose... :D )
X-ICEMAN
30-05-2006, 15:54
c'è da dire anche che il blu ray avrà più vita dell'hd-dvd.. quindi forza Blu-Rayyyyyyyy e forza sony :) :)
per un idea sulle lineup di partenza per i formati ecco un link aggiornato spesso
http://hddvd.highdefdigest.com/
btw.. per ora i titoli hd-dvd annunciati sono 20/30 in più :)
Facendo il totale tra quelli in relase con data e annunciati:
167 titoli H-dvd
160 titoli Bd
Ma non è ora che si devono tirare le somme, si vedrà solo nel 2007 inoltrato quale sarà la situazione sullo standard Hd da usare nei film.
Di certo Sony è quella che rischia davvero di più, perchè se la PS3 non dovesse andare come pensano loro, sarebbero davvero dolori.
Sparare a zero?Microsoft tenta una strada del genere perchè è l'unico modo che ha per imporsi in qualche modo con l'Hdvd nel lungo termine.
Sai cosa mi auguro?
Che il mondo Linux la smetta di proporre una valanga di distribuzioni, si concentri su 2 o 3 distro migliori, sempre a livello opensource e che diventi accessibile a tutti e finalmente appoggi un maggior numero di applicazioni, sopratutto giochi.
Così finalmente sta baracca di mafiosi crolla.
(Mi sto sfogando....grazie :D )
Beh ti pare che supporterà di default una tecnologia non sua :rolleyes: ?! Ma prova aragionare, hai due tecnologie comparabili a disposizione, una di tua proprietà ed una della tua concorrenza, il supporto per la tua sarà nettamente superiore o sbaglio? Poi essendo "sua" la tecnologia è logico che ne può fare ciò che vuole, immagino che i produttori di Player (Software) non sarebbero molto felici se Microsoft supportasse anche il BR-DVD di default... il che significa antitrust!
Comunque io uso solo GNU/Linux e di sole 2/3 distro non ne sento il bisogno... e soprattutto non vogliamo che la nostra piattaforma diventi più diffusa di quello che è, i problemi (pochi) potrebbero solo aumentare!
Noi viviamo in un'isola felice che deve rimanere tale (e per farlo è meglio che GNU/Linux sia usato da sola gente capace)!
Mettendo da parte la mia antipatia per Microsoft.
Non so se vi siete accorti di quale scenario va profilandosi....
Questa non è una semplice battaglia come lo è stato R+ R- ,come avete già detto anche voi qui si tratta proprio di due formati completamente diversi tra loro.
Inizialmente i lettori/masterizzatori multi-standard non esistevano...
Mettiamo che io mi faccia un lettore che legge solo Hdvd mi toccherà comprare i film in hdvd.
Mettiamo che quel film che aspetto da tempo esca solo in Bd, che faccio?Mi compro un altro lettore?
Io lo avevo detto anche tempo fa....non mi interessava chi vincesse tra i due standard, purchè ne fosse rimasto uno solo.
Già l'HD tarda ad arrivare, così è ancora peggio, per un'appassionato di Home cinema come me questa lotta non porta niente, anzi!
Sono già disponibili soluzioni multi-standard, di problemi da questo punto di vista non ce ne saranno :O
Piuttosto io mi preoccuperei della compatibilità con i CD che non sarà garantita :muro:
Comunque io uso solo GNU/Linux e di sole 2/3 distro non ne sento il bisogno... e soprattutto non vogliamo che la nostra piattaforma diventi più diffusa di quello che è, i problemi (pochi) potrebbero solo aumentare!
Ma per favore va...questi se permetti sono discorsi a dir poco de c@@o.
Se Linux sta avendo sempre una maggiore attenzione da parte di tutti quanti è perchè ha intrapreso la strada che ho portato da esempio qui sopra, maggiore accessibilità, maggior software utilizzabile.
Con i discorsi da snob di nicchia che fai tu un software non va da nessuna parte...
Per quanto riguarda gli altri quote ho già detto quanto avevo da dire e se proprio lo vuoi sapere, indirettamente anche Br sarà supportato nativamente da Vista, di certo non lo publicizzano questo, mi sembra scontato.
Ma per favore va...questi se permetti sono discorsi a dir poco de c@@o.
Se Linux sta avendo sempre una maggiore attenzione da parte di tutti quanti è perchè ha intrapreso la strada che ho portato da esempio qui sopra, maggiore accessibilità, maggior software utilizzabile.
Con i discorsi da snob di nicchia che fai tu un software non va da nessuna parte...
Per quanto riguarda gli altri quote ho già detto quanto avevo da dire e se proprio lo vuoi sapere, indirettamente anche Br sarà supportato nativamente da Vista, di certo non lo publicizzano questo, mi sembra scontato.
GNU/Linux non è un sistema alternativo a Windows, non è un sostituto di Windows, è un altro tipo di sistema operativo con i sui pregi e difetti.
E' adatto ai programmatori (sorpattutto), da questo punto di vista è un paradiso;
nessuno di noi vuole che tutte le distro si condensino in poche distro, ognuga ha la sua peculiarità, personalmente non sopporto quelle automatizzate, preferisco fare tutto da me!
Se sentissi i commenti i molti utenti Linux ti accorgerai che nessun ha necessità di un sistema più accessibile, facile (è difficile da usare? :mbe: non lo sapevo) oppure più automatizzato!
GNU/Linux non è un sistema alternativo a Windows, non è un sostituto di Windows, è un altro tipo di sistema operativo con i sui pregi e difetti.
E' adatto ai programmatori (sorpattutto), da questo punto di vista è un paradiso;
nessuno di noi vuole che tutte le distro si condensino in poche distro, ognuga ha la sua peculiarità, personalmente non sopporto quelle automatizzate, preferisco fare tutto da me!
Se sentissi i commenti i molti utenti Linux ti accorgerai che nessun ha necessità di un sistema più accessibile, facile (è difficile da usare? :mbe: non lo sapevo) oppure più automatizzato!
Va bene quindi rimanete voi e altri 4 ad usare in pace il vostro Linux.
Secondo me sei talmente preso da quella filosofia che non ti accorgi di quello che sta succedendo nel frattempo all'opensource.
Io lavoro su Piattaforme Microsoft perchè ai tempi decisi che la mia strada era quella....
Ora Linux si sta affacciando seriamente alla massa,perchè lo vedo tutti i giorni, è qualcosa di cui tutti parlano sempre più spesso....roba che solo 2 anni fa nessuno sapeva cosìera e non aveva nessuna voglia di provare di persona, che tu lo voglia o no.
E sai perchè?Perchè è diventato più accessibile nel tempo con più programmi disponibili da usare come alternativa.
Ma vedremo fra altri 5 anni come andranno le cose,io una mezza idea ce l ho e ne sono contento....ma non certo grazie a persone come te, che si sentono eletti in qualcosa e non vogliono condividere, se non con poche persone, eh si proprio lo spirito dell'opensource:)
Va bene quindi rimanete voi e altri 4 ad usare in pace il vostro Linux.
Secondo me sei talmente preso da quella filosofia che non ti accorgi di quello che sta succedendo nel frattempo all'opensource.
Io lavoro su Piattaforme Microsoft perchè ai tempi decisi che la mia strada era quella....
Ora Linux si sta affacciando seriamente alla massa,perchè lo vedo tutti i giorni, è qualcosa di cui tutti parlano sempre più spesso....roba che solo 2 anni fa nessuno sapeva cosìera e non aveva nessuna voglia di provare di persona, che tu lo voglia o no.
E sai perchè?Perchè è diventato più accessibile nel tempo con più programmi disponibili da usare come alternativa.
Ma vedremo fra altri 5 anni come andranno le cose,io una mezza idea ce l ho e ne sono contento....ma non certo grazie a persone come te, che si sentono eletti in qualcosa e non vogliono condividere, se non con poche persone, eh si proprio lo spirito dell'opensource:)
Io non sono affatto un sostenitore del open source in maniera forte e convinta infatti non disdegno i prodotti Microsoft tuttavia non ritengo che GNU/Linux sia una piattaforma desktop adatta per tutti e tutto, in molti casi Windows è davvero comodissimo ;)
Personalmente uso GNU/Linux soprattutto perché in università si programma solo con questo quindi dato che lo usavo già da tempo ho pensato che momentaneamente va benissimo avere solo lui :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.