View Full Version : Flusso d'aria e posizione ventole. Help!!!
robirisi
29-05-2006, 12:01
Salve a tutti! Premetto di essere un novellino per quanto riguarda i sistemi di raffreddamento e vorrei che qualcuno mi chiarisse le idee prima di procedere a raffreddare il mio PC. Dopo aver letto numerosissimi post in questo forum, credo di aver capito almeno due cose circa il corretto flusso d'aria che si dovrebbe realizzare all'interno del case:
1) l'aria fresca dovrebbe entrare in basso dalla parte anteriore, scaldarsi venendo a contatto con la GPU, salire verso il processore e quindi essere espulsa ormai calda dal retro del case (in alto).
2) perchè si possa realizzare un correto flusso è importante che l'aria in uscita sia maggiore di quella che entra in modo tale da creare all'interno del case una sorta di depressione e quindi evitare il ristagno di aria calda.
Vi prego ditemi che ho capito bene...
Purtroppo possiedo un case economico che non mi permette di montare nessuna ventola in basso nella parte anteriore e per questo avevo pensato di aquistare due ventoline della Coolink monto silenziose da disporre nel modo seguente:
* Ventola 120x120 - 800 rpm, CFM 27.1, 11 dB - in immissione sul pannello laterale del case (dovrò fargli un bel buchetto...)
* Ventola 80x80 - 1000 rpm, CFM 16.5, 9 dB - in esplulsione sul reto del case.
Ma veniamo alle domande...
a) Credete che così facendo possa risolvere qualcosa in termini di corretto flusso d'aria e quindi di raffreddamento dell'intero sistema?
b) Dove mi conviene bucare lateralmente il case? Se monto la ventola da 120 sul pannello laterale in basso a destra, pensate possa ovviare alla mancanza di una ventola frontale in immissione?
c) Non è anomalo che il flusso d'aria della prima sia maggiore di quello della seconda !?! Ho visto anche altre ventola in coppia (es. Cooler Master) e ho notato che il linea di massima il flusso della 120 è minore della 80. Che ne dite?
Faccio presente che ciò che maggiormente mi preme è il raffreddamento del processore della scheda video che durante i giochi supera i 70°C; per la CPU non ho particolari problemi grazie ad un Arctic Cooling freezer 64 che sembra faccia bene il suo dovere.
Aspetto con ansia le vostre risposte e ringrazio in anticipo quanti mi vorranno dare una mano! Bye
PS: Che ne pensate di questo alimentatore? "Thermaltake TR2 470W" L'ho trovato a circa 60 Euro. Mi sembra carino e silenzioso. Sarebbe un discreto affare? Ecco il link: http://www.thermaltake.com/product/Power/tr2power/w008990/w008990.asp
Ecco il mio case:
http://img527.imageshack.us/img527/7706/dscn03803zr.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dscn03803zr.jpg)
Hai la possiblità di postare una foto del case senza pannello laterale?
sparwari
29-05-2006, 12:48
l'importante è che l'aria in uscita sia uguale a quella che entra
saranno anche silenziose ma con quelle ventole non sposti molta aria...
vuoi un consiglio? prendi una
Papst 8412 n-2gme
Dimensione 80x80
Regime di rotazione 2600 RPM
Portata d'aria 34,1 CFM (!!)
Rumorosità 26 db
sicuramente è più rumorosa ma per le temperature che hai forse è quello che ti serve.
inoltre compra un Rheobus con il quale comandare la ventola: così metti al massimo la ventola solo quando ti serve per davvero
ps. alcuni mi hanno parlato non benissimo degli ali Thermaltake
L'aria in uscita deve essere maggiore di quella in entrata così da creare una depressione che espelle l'aria calda.
Ciauz :)
L'aria in uscita deve essere maggiore di quella in entrata così da creare una depressione che espelle l'aria calda.
Ciauz :)
Quoto....
A mio avviso, hai due possibilità... La prima ( foto 1 ) è più speditiva, ma anche più rumorosa...
La seconda (foto 2) è sicuramente migliore... Migliore areazione e rumorosità, ma dovresti tenere il case rialzato dal suolo almeno 5cm (meglio se dal pavimento) per non intralciare la ventola da 120 che immette dal basso a 7v... (in questo caso la posteriore da 80 deve essere almeno a 7v)...
Volendo, oltre la posteriore, puoi inserire un'ulteriore ventola da 80 in estrazione posizionata sul pannello laterale (evidenziata con riquadro giallo/rosso) per aumentare la depressione, eliminare più rapidamente il calore generato dalla vga che ristagnerebbe e tenere le due ventole da 80 ( posteriore e laterale ) a 5v diminuendo notevolmente la rumorosità...( in questo caso la ventola da 120 deve essere a 12v e comunque risulterebbe meno rumorosa di due da 80 a 7/12v).
Ovviamente il gioco di voltaggi e ventole è relativo... Dipende dal tipo di ventola utilizzata e dalla sua costruzione, ma orientativamente con le comuni ventole e la combinazione appena sopra, si ottengono buoni risultati...
L'ideale sarebbe utilizzare il secondo sistema con 80 laterale e posteriore, +' sano e saggio rheobus... ;)
http://img110.imageshack.us/img110/9135/14ly.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=14ly.jpg) http://img463.imageshack.us/img463/7428/22xo.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=22xo.jpg)
robirisi
29-05-2006, 19:07
Credo che la prima soluzione faccia più al caso mio, anche perchè visto l'alloggiamento del mio case mi verrebbe un pò complicato bucarlo da sotto. Perdonatemi, ma sono abbastanza ignorantello in materia di voltaggi delle ventole e vi chiedo quindi di essere il più possibile chiari; inoltre, non ho ancora ben capito se è così importante avere un flusso d'aria maggiore in uscita rispetto a quello in entrata, oppure si tratta di un particolare di importanza secondaria.
Vi pregerei di propormi soluzioni il più possibile SILENZIOSE e che non prevedano l'utilizzo di un rheobus, dato che ultimamente ho investito già troppi soldi sul mio PC.
E se usassi le due ventoline Coolink da 80x80 (senza parlare di voltaggi...)come illustrato nella prima foto postata da Gremino (una nel retro e l'altra sul laterale al posto di quella da 120) non otterrei comunque un flusso corretto e un sistema sufficientemente silenzioso? Chiedo questo perche non mi convince il fatto che la suddetta ventola da 120 abbia un flusso nettamente superiore a quello della 80 e quindi secondo qualcuno dovrebbe sconvolgere i moti dell'aria.
Come soluzione economica, che dite di quest'altra alternativa?
* Cooler Master Ultra Silent 80x80 - 1400 rpm, CFM 15.75, 13dB (sul retro)
* Cooler Master Ultra Silent 120x120 - 720rpm, CFM 11,27, 13 dB (sul laterale)
Costano esattamente quanto le 2 Coolink, ma come si può notare il flusso dell'aria di quella da 120 e minore di quello generato dall'altra. Bisogna però dire che sono anche più rumorose.
Insomma, sono un pò confuso! :muro:
DATEMI UNA MANO!
Credo che la prima soluzione faccia più al caso mio, anche perchè visto l'alloggiamento del mio case mi verrebbe un pò complicato bucarlo da sotto. Perdonatemi, ma sono abbastanza ignorantello in materia di voltaggi delle ventole e vi chiedo quindi di essere il più possibile chiari; inoltre, non ho ancora ben capito se è così importante avere un flusso d'aria maggiore in uscita rispetto a quello in entrata, oppure si tratta di un particolare di importanza secondaria.
Vi pregerei di propormi soluzioni il più possibile SILENZIOSE e che non prevedano l'utilizzo di un rheobus, dato che ultimamente ho investito già troppi soldi sul mio PC.
E se usassi le due ventoline Coolink da 80x80 (senza parlare di voltaggi...)come illustrato nella prima foto postata da Gremino (una nel retro e l'altra sul laterale al posto di quella da 120) non otterrei comunque un flusso corretto e un sistema sufficientemente silenzioso? Chiedo questo perche non mi convince il fatto che la suddetta ventola da 120 abbia un flusso nettamente superiore a quello della 80 e quindi secondo qualcuno dovrebbe sconvolgere i moti dell'aria.
Come soluzione economica, che dite di quest'altra alternativa?
* Cooler Master Ultra Silent 80x80 - 1400 rpm, CFM 15.75, 13dB (sul retro)
* Cooler Master Ultra Silent 120x120 - 720rpm, CFM 11,27, 13 dB (sul laterale)
Costano esattamente quanto le 2 Coolink, ma come si può notare il flusso dell'aria di quella da 120 e minore di quello generato dall'altra. Bisogna però dire che sono anche più rumorose.
Insomma, sono un pò confuso! :muro:
DATEMI UNA MANO!
1. L'aria in uscita deve essere maggiore di quella in entrata ...
2. YS-Tech Blue Regolabile 80mm 259 con regolatore di rotazione (sul retro in aspirazione) e Thermaltake Smart Case Fan 120mm com il regolatore di rotazione, o Thermaltake A2330 Silent Wheel - 130mm (sul laterale in immissione) posizionate come in foto 1.
robirisi
29-05-2006, 19:55
Forza ragazzi , fatevi sotto! Ditemi voi che ne pensate!
GRAZIE Gremino, sei stato molto disponibile!
A proposito, mi chiedevo una cosa: come mi conviene bucare il pannello laterale del case? Oltre ai 4 buchi per le viti della ventola, faccio tanti fori per una superficie pari a quella del dissipatore oppure mi conviene ritagliare un quadrato di dimensioni 120x120? In quest'ultimo caso la ventola non rimarrebbe scoperta?
Forza ragazzi , fatevi sotto! Ditemi voi che ne pensate!
GRAZIE Gremino, sei stato molto disponibile!
A proposito, mi chiedevo una cosa: come mi conviene bucare il pannello laterale del case? Oltre ai 4 buchi per le viti della ventola, faccio tanti fori per una superficie pari a quella del dissipatore oppure mi conviene ritagliare un quadrato di dimensioni 120x120? In quest'ultimo caso la ventola non rimarrebbe scoperta?
Davi fare un foro delle dimensioni della sola ventola e non un quadrato da 120, altrimenti non avrai la possibilità di vincolarla...
solidguitarman
30-05-2006, 09:39
Ti do un mio parere che va incontro a silenziosità, economicità e flessibilità (almeno per mia esperienza).
On line in vendita ci sono delle enermax da 80 mm che costano 6 euro+5 di spedizione. Sono ventole particolari perché hanno ad uno degli angoli un potenziometro per regolarne la velocità manualmente da 1300 a 2800 rpm (esistono anche da 90 e sa 120 ma non so dirti il prezzo) che può essere applicato da entrambi i lati così puoi metterla in immissione e in estrazione. Io ne ho una che tengo a 1700 giri e è assai silenziosa. Dimenticavo, nella confezione c'è anche la griglia dorata e l'adattatore per molex 4 pin, nel caso non avessi più spazio nella MB.
Se tu hai necessità di tenerle ancora più lente saranno sicuramente inudibili, così puoi metterne una di lato che butta aria sulla scheda che vuoi raffreddare e una dietro per estrarre l'aria sotto l'ali.
Per quanto riguarda i fori, nel posteriore elimina il lamierino forato che ostruisce il flusso d'aria (poi con la griglia di serie puoi proteggerla), per il foro laterale stessa cosa, fai un foro del diametro della sola ventola (non del telaietto della stessa) poi i fori per le viti.
Cmq, come è facilmente comprensibile, se prendi la ventola laterale più grande potrai permetterti di tenerla meno rumorosa.
Spero di esserti stato utile.
solidguitarman
30-05-2006, 09:47
Ho controllato i prezzi.
La 90 mm costa 7 euro e la 120 mm costa 12 euro.
Buon lavoro e facci sapere cosa farai e i risultati. Ciao.
robirisi
30-05-2006, 10:08
Grazie mille raga per i vostri consigli! :D
Per quanto riguarda la ventola laterale in immissione (a prescindere dalle sue dimensioni e modello) mi chiedevo se bisogna applicare un qualche filtro e/o griglia allo scopo di evitare che entri troppa polvere all'interno del case. D'altra parte immagino che se applicassi una qualche sorta di filtro andrei ad intaccare le prestazioni della ventola e ciò si tradurrebbe probabilmente in un minor flusso in ingresso. Giusto? :mc:
Grazie mille raga per i vostri consigli! :D
Per quanto riguarda la ventola laterale in immissione (a prescindere dalle sue dimensioni e modello) mi chiedevo se bisogna applicare un qualche filtro e/o griglia allo scopo di evitare che entri troppa polvere all'interno del case. D'altra parte immagino che se applicassi una qualche sorta di filtro andrei ad intaccare le prestazioni della ventola e ciò si tradurrebbe probabilmente in un minor flusso in ingresso. Giusto? :mc:
Credo basti una comune griglia dalle dimensioni della ventola...
solidguitarman
30-05-2006, 10:38
Ciao.
Io per la polvere nel pc, ci passo l'aspirapolvere quando pulisco la camera :D
Puoi usare dei filtri che esistono in vendita di tutte le dimensioni, ma c'è chi si è trovato bene anche tendendo un calza di nylon sulla ventola... non so come possa essere esteticamente, cmq in teoria dovrebbe funzionare, anche se periodicamente va pulita (come del resto un filtro).
Ciao.
robirisi
03-06-2006, 12:08
Salve ragazzi, sono tornato!!! Giusto il tempo di fare qualche acquisto interessante e rieccomi qui a farvi sapere come va il PC.
Se dovessi esprimermi in sole 4 parole direi: NON CI POSSO CREDERE ...
In confronto a prima posso dire che il mio PC è un frigorifero!!!
Devo comunque premettere che, dopo aver letto una marea di messaggi sul forum, ho deciso di dare maggior importanza ai dissipatori della CPU e della VGA per poi completare il tutto con due di quelle ventoline della Coolink.
Ho montato quindi:
* uno Zalman VF700-Cu sulla mia 6600GT
* il Thermaltake Silent 939 sulla CPU, sostituendo così il (a mio avviso) rumoroso
Arctic Cooling Freezer 64 Pro
* n.2 ventole della Coolink da 80 (una in immissione sul fianco e l'altra in
emissione sul retro)
* Pasta termica Arctic Silver 5
Ho scelto di prendere due ventole da 80 (invece delle 120 + 80) anche perchè
approfittando di questo remake ho cambiato l'alimentatore, prendendo un Thermaltake da 470W con una ventola da 120 (posta sul suo lato inferiore) che lavora in estrazione . Mi sono così assicurato che il flusso d'aria in uscita fosse sempre maggiore di quello in entrata! Che ne dite?
Ma veniamo a noi,e cioè ai dati registrati ad una temp. ambiente di circa 25°C:
La temp. della CPU a riposo è passata dai 38°C ai 34°C
La temp. della CPU sotto sforzo è passata dai 46°C ai 41°C
La temp. della VGA a riposo è passata dai 62°C ai 48°C
La temp. della VGA sotto stress (3dMark05) è passata dagli 89°C ai 64°C
Allora? Che ne pensate? Direi che si tratta senz'altro di un ottimo risultato, no?
:sofico:
solidguitarman
03-06-2006, 18:23
Grande!!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.