Entra

View Full Version : Turion 64 X2 disponibili in commercio


Redazione di Hardware Upg
29-05-2006, 10:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17512.html

Dal paese del sol levante giungono immagini delle prime cpu Turion 64 X2 disponibili sul mercato nel canale retail

Click sul link per visualizzare la notizia.

ezio79
29-05-2006, 10:12
come mai il socket S1 ha meno pin del precedente (non più 754 pin di contatto, ma 638 pin)?

isd88
29-05-2006, 10:22
non mi dite che è single channel x favore

FoxMolte
29-05-2006, 10:27
non mi dite che è single channel x favore

Dual Channel + DDR2 sino ad un massimo di 667 MHz

ronthalas
29-05-2006, 10:52
Non è più 754 perchè si è staccato dall'eredità dei Sempron e Sempron Mobile, che sono i padri del Turion 64
E poi meno pin non vuol dire meno bus... dipende come li usi i pin, e molto spesso servono più per l'alimentazione che altro, cosa che i Turion non hanno poi così tanto bisogno, visto il TDP max di 35 watt... secondo me stimati ancora a spanne... sul 52 e 50 dimezzi la cache attiva, stessi consumi? O il die è diverso, o la cache è ancora presente ma solamente "spenta" in qualche modo (o non indirizzabile, ma accesa?)

capitan_crasy
29-05-2006, 10:56
Il Turion 64 X2 TL-60 costa 48000 Yen vale a dire €.336...
Non male per una CPU dual core con TDP massimo di 35 Watt!

ezio79
29-05-2006, 10:58
quindi la differenza rispetto ai 940pin di AM2 è principalmente dovuta all'alimentazione?

capitan_crasy
29-05-2006, 11:09
quindi la differenza rispetto ai 940pin di AM2 è principalmente dovuta all'alimentazione?
o forse per un futuro quad core su socket AM2...

Sawato Onizuka
29-05-2006, 11:14
nn sto più nella pelle per i test di questo Turion e quelli di Merom :cry:

perché sto veramente pensando che quando sarà l'ora del prox upgrade potrei affidarmi a queste cpu mobile invece delle solite note :stordita:

isd88
29-05-2006, 11:32
pu d metà dei pin sono per l'alimentazione, il bus htt resta invariato, quello che cambia nel caso degli athlon con controller memoria integrato è il num d canali.

Dreadnought
29-05-2006, 11:51
visto il TDP max di 35 watt... secondo me stimati ancora a spanne... sul 52 e 50 dimezzi la cache attiva, stessi consumi? O il die è diverso, o la cache è ancora presente ma solamente "spenta" in qualche modo (o non indirizzabile, ma accesa?)

La cache nelle CPU con tecnologie SOI, (o ancor meglio DSL come nel caso dei 90nm amd) non consuma praticamente nulla, visto che il consumo attivo è solo per i bit che commutano, e il consumo statico è ridotto dallo strato isolante.
E' quindi plausibile una differenza di pochissimi watt.

Considera poi che il TDP non ti dice i consumi, ti dice solo che un determinato core arriva a consumare un valore massimo di tot Watt.
Quindi devi riferirlo a quello con frequenza più alta.

NoLimit
29-05-2006, 12:14
La differenza dei pin è da imputare sicuramente a un nuovo disegno della circuiteria di alimentazione. Richiede meno potenza e quindi probabilmente non è necessario usare una marea di pin per alimentare la cpu.
Passare da 1 a 2 a 4 core non porta ad un aumento sostanziale dei pin se non dal punto di vista di alimentazione, infatti le cpu si interfacciano sempre e comunque con 1 bus (a meno degli opterno a quanto sappia).

FoxMolte
29-05-2006, 12:33
nn sto più nella pelle per i test di questo Turion e quelli di Merom

Guarda, articoli con test del Turion X2 si trovano già in rete.
Ne ho letto uno fatto dai francesi e lo definiscono come una mezza delusione. Un pò come l'am2.

Io li reputo cmq un passo avanti rispetto al vecchio Turion. La nota positiva è che l'autonomia è quasi pari ai centrino core duo.

Sig. Stroboscopico
29-05-2006, 12:48
Bello questo processore.

Certo che mi fa strano pensare che già potrebbero produrre un processore a 4 core... e che comunque il prossimo anno sarà già in vendita...

Al di là di tutto il problema grosso rimane il software.
SO a 64 ancora latita alla grande, software ottimizzato per dual core ancora poco soprattuto per windows...

Ciao!

Niomede
29-05-2006, 18:50
i turion x2 esistono solo con 512kb di cache per core?.....

Narmo
29-05-2006, 19:34
Software a 64 Bit non latita per niente. Esistono decine e decine di distribuzione linux/Unix in grado di girare in modo nativo su sistemi x86_64 con evidenti incrementi prestazionali (basti guardare gentoo x86 e x86_64.. la differenza di velocità nella compilazione di kde è ben visible (8 ore contro 5)).

Stessa cosa dicasi per il dual core.. ma se volete restare ancora ad aspettare che MS vi sforni Windows già bello e pronto.. campa cavallo che l'erba cresce.

thecatman
29-05-2006, 20:24
schede madri x sti gioiellini?

@ Narmo: esiste anche il windows 64bit. esiste anche il windows 2003 a 64bit che da server te lo puoi trasformare in workstation. esistono varie guide su google, anche perchè non riuscirei a vedere oltre i 4 giga se non ho questi os sulla mia k8we-sli. poi in un futuro prossimo uscirà il vista 64

sirus
29-05-2006, 20:45
Belle CPU ma ho tempo/voglia di aspettare Core 2 Duo Txxxx e poi mi deciderò.

;)

Narmo
29-05-2006, 21:35
Nessun nega che esiste tale versione di Windows.. sinceramente non l'ho mai provata ma ho serissimi dubbi sulla compatibilità delle varie applicazioni!

JohnPetrucci
30-05-2006, 00:14
Ottimo, attendevo da tempo queste cpu, sono curioso sui bench che arriveranno presto.