PDA

View Full Version : Quesito legale/contabile (x commercialisti, rag. o avvocati)..


Mike73
29-05-2006, 09:40
1. Un soggetto munito di partita IVA (quindi licenza, negozio con regolare sede ed operante al 100%, idoneo a vendere anche cellulari) acquista presso un nokia point autorizzato un telefonino e come prova di acquisto esige la fattura per poter scaricare l’IVA;

2. Il soggetto di cui al punto 1 precedente, causa la segnalazione di un cliente, si accorge che il cell. si riavvia di continuo e presenta vari bug quindi lo porta ad un centro di assistenza nokia per farlo riparare (praticamente aggiornare il cellulare con un nuovo firmware);

3. Chiaramente il centro nokia registra il documento fiscale associandolo al codice IMEI di quel cellulare;

4. A prescindere che il cellulare vada bene o meno, il soggetto di cui al punto 1, dopo circa due mesi, vende il telefono ad un “utente pippo” e rilascia regolare scontrino di acquisto (chiaramente in questo modo và a pagare l’iva che aveva scaricato quando ha effettuato l’acquisto);


La domanda è:

- La garanzia che “l’utente pippo” ha su quel cellulare parte dalla data dello scontrino o della fattura?
- Eventualmente il cell. dovesse essere portato in assistenza dove sicuramente verificheranno che a quel codice IMIEI corrisponde un diverso documento fiscale, cosa si potrebbe pretendere??
- Mi è sembrato di aver capito in caso di acquisto con fattura e partita iva la garanzia sia di 1 anno mentre con lo scontrino è di due anni, in questo caso (cioè facendo lo scontrino) la garanzia è di 1 o 2 anni?)

mikeshare78
29-05-2006, 10:01
Di che soggetto stiamo parlando?
E' stato venduto come nuovo o come usato? La garanzia deve essere in ogni caso prestata dal venditore (cioè il soggetto al punto1)
La domanda numero 2 non l'ho capita...cosa intendi con "cosa si dovrebbe pretendere"? Il cellulare come è stato acquistato? Se era stato acquistato come bene strumentale all'azienda o al professionista la prima iva va scaricata, mentre nasce una seconda iva (quella venuta in essere con la vendita al privato) che dovrà essere anch'essa versata.

Mike73
29-05-2006, 10:15
Stiamo parlando di un negozio....
Venduto come nuovo perchè tale è!

Diciamo che il versamento dell'iva mi interesserebbe relativamente, la verso ed elimino tutti i problemi

Se leggi il thread porecedente noti che ho fatto un'altra domanda alla quale sono più interessato:

Mi è sembrato di aver capito in caso di acquisto con fattura e partita iva la garanzia sia di 1 anno mentre con lo scontrino è di due anni, in questo caso (cioè facendo lo scontrino) la garanzia è di 1 o 2 anni?)

moggi
29-05-2006, 10:16
fattura

Mike73
29-05-2006, 10:49
fattura


Confermi questo:

Mi è sembrato di aver capito in caso di acquisto con fattura e partita iva la garanzia sia di 1 anno mentre con lo scontrino è di due anni, in questo caso (cioè facendo lo scontrino) la garanzia è di 1 o 2 anni?)

the_joe
29-05-2006, 10:53
L'utente finale che ha acquistato con scontrino fiscale ha il diritto di godere della garanzia di 2 anni e gliela deve fornire direttamente il venditore che poi si rivarrà su chi vuole e se vuole, questa in sintesi la legge.

Poi nel far west italiano ognuno fa come vuole....

I primi passaggi sono stati fatti solo fra rivenditori, quindi la garanzia non viene attivata.

Mike73
29-05-2006, 11:19
La situazione si complica sempre di più!

cmq se qualcuno potrebbe confermarmi che la garanzia è SEMPRE E SOLO DI DUE ANNI a prescindere dalla fattura intesta ad una partita IVA o C.F. il problema sarebbe risolto!

the_joe
29-05-2006, 11:31
La situazione si complica sempre di più!

cmq se qualcuno potrebbe confermarmi che la garanzia è SEMPRE E SOLO DI DUE ANNI a prescindere dalla fattura intesta ad una partita IVA o C.F. il problema sarebbe risolto!
Io lavoro in un INGROSSO quindi i nostri clienti sono negozianti a cui facciamo fattura, e la garanzia si attiva SOLO quando loro emettono o fattura o scontrino fiscale agli utenti finali.

Il discorso responsabilità è diverso perchè ogni attore della filiera resta responsabile fino alla fine in senso invero, l'acquirente si rivale sul negozio, il negozio sul grossista, il grossista sul produttore....

Mike73
29-05-2006, 11:37
Io lavoro in un INGROSSO quindi i nostri clienti sono negozianti a cui facciamo fattura, e la garanzia si attiva SOLO quando loro emettono o fattura o scontrino fiscale agli utenti finali.



Hai ragione, però c'è il fatto che il prodotto in oggetto è stato schedato dal nokiapoint con la fattura dell'utente 1.............

the_joe
29-05-2006, 14:44
Hai ragione, però c'è il fatto che il prodotto in oggetto è stato schedato dal nokiapoint con la fattura dell'utente 1.............
In effetti la cosa è alquanto complicata, intanto non capisco bene come sia andata tutta la faccenda, il tizio 1 ha fatto riparare il cellulare e poi dopo 2 mesi lo ha venduto? E nel frattempo cosa ha fatto? Se ha fatto attivare la garanzia, naturalmente non avrebbe più potuto venderlo come nuovo, avrebbe dovuto farlo riparare SENZA attivare la garanzia, come si fa con i prodotti che arrivano rotti altrimenti vale il documento fiscale che si presenta per l'attivazione della garanzia.
Un negozio che riceve un cellulare guasto, lo fa riparare o se lo fa sostituire senza attivare la garanzia.