Mike73
29-05-2006, 09:40
1. Un soggetto munito di partita IVA (quindi licenza, negozio con regolare sede ed operante al 100%, idoneo a vendere anche cellulari) acquista presso un nokia point autorizzato un telefonino e come prova di acquisto esige la fattura per poter scaricare l’IVA;
2. Il soggetto di cui al punto 1 precedente, causa la segnalazione di un cliente, si accorge che il cell. si riavvia di continuo e presenta vari bug quindi lo porta ad un centro di assistenza nokia per farlo riparare (praticamente aggiornare il cellulare con un nuovo firmware);
3. Chiaramente il centro nokia registra il documento fiscale associandolo al codice IMEI di quel cellulare;
4. A prescindere che il cellulare vada bene o meno, il soggetto di cui al punto 1, dopo circa due mesi, vende il telefono ad un “utente pippo” e rilascia regolare scontrino di acquisto (chiaramente in questo modo và a pagare l’iva che aveva scaricato quando ha effettuato l’acquisto);
La domanda è:
- La garanzia che “l’utente pippo” ha su quel cellulare parte dalla data dello scontrino o della fattura?
- Eventualmente il cell. dovesse essere portato in assistenza dove sicuramente verificheranno che a quel codice IMIEI corrisponde un diverso documento fiscale, cosa si potrebbe pretendere??
- Mi è sembrato di aver capito in caso di acquisto con fattura e partita iva la garanzia sia di 1 anno mentre con lo scontrino è di due anni, in questo caso (cioè facendo lo scontrino) la garanzia è di 1 o 2 anni?)
2. Il soggetto di cui al punto 1 precedente, causa la segnalazione di un cliente, si accorge che il cell. si riavvia di continuo e presenta vari bug quindi lo porta ad un centro di assistenza nokia per farlo riparare (praticamente aggiornare il cellulare con un nuovo firmware);
3. Chiaramente il centro nokia registra il documento fiscale associandolo al codice IMEI di quel cellulare;
4. A prescindere che il cellulare vada bene o meno, il soggetto di cui al punto 1, dopo circa due mesi, vende il telefono ad un “utente pippo” e rilascia regolare scontrino di acquisto (chiaramente in questo modo và a pagare l’iva che aveva scaricato quando ha effettuato l’acquisto);
La domanda è:
- La garanzia che “l’utente pippo” ha su quel cellulare parte dalla data dello scontrino o della fattura?
- Eventualmente il cell. dovesse essere portato in assistenza dove sicuramente verificheranno che a quel codice IMIEI corrisponde un diverso documento fiscale, cosa si potrebbe pretendere??
- Mi è sembrato di aver capito in caso di acquisto con fattura e partita iva la garanzia sia di 1 anno mentre con lo scontrino è di due anni, in questo caso (cioè facendo lo scontrino) la garanzia è di 1 o 2 anni?)