View Full Version : Coolpix 3200: adesso posso dirlo
...è una delusione.
Ormai sono 3 anni che ce l'ho e posso dare un giudizio concreto sulla mia (ormai vecchia) Nikon CoolpiX 3200:
Sono rimasto soddisfatto dalla sua resa per i panorami e le foto all'aperto!
Sono rimasto molto deluso dalle foto in ambienti scarsamente illuminati!
Guardate questa foto all'interno di un museo (PS: fuori c'era il sole)
http://www.yourfilelink.com/get.php?fid=110654
Senza il cavalletto è praticamente impossibile ottenere foto nitide. Ho provato a diminuire l'esposizione ma nulla da fare...buie si ma belle mosse!
Inoltre la macchinetta non è capace di ricaricare il colpo in poco tempo: in situazioni come gli Airshow, dove si ha la necessità di una rapida messa a fuoco e di uno scatto veloce questa macchinetta da il peggio di se. Avrà la memoria RAM lenta o piccola?
Dal raffronto con le foto scattate da un mio amico con una Powershot (non ricordo il modello, ma era una 3.2Mp 3X Z.O.) è risultato evidente come la Canon non soffrisse dei problemi della Coolpix: le foto negli interni erano nette e pulite, e lui era riuscito a scattare almeno il doppio delle foto che potevo scattare io nello stesso arco di tempo (Senza usare la modalità Foto a Raffica)
Vorrei sapere cosa ne pensate, sapere se magari risulta anche a voi dalle vostre esperienze quanto ho detto.
Non escludo che non sia capace di fare fotografie, ma ho comunque la caratteristica di arrangiarmi e le ho davvero provate tutte con la mia Nikon...
Ciao a Tutti
ThabrisTheLastShito
29-05-2006, 10:13
Non capisco sinceramente quale sia il problema. La foto postata non è brutta, ha solo il difetto di avere lo sfondo (la parte fuori dalle vetrate) bruciato. Ma non vedo cos'altro aspettarsi da una compattina di quasi 3 anni fa con pochissimi controlli manuali. Anche correggendo l'esposizione avresti avuto comunque una foto con sfondo non bruciato ma soggetto scuro. E la nitidezza dell'immagine mi sembra nella norma. Anche se le due persone sullo sfondo sono un po' mosse, questo non è un difetto della Nikon. Scattando con tempi più lunghi è ovvio che capitano certe cose, e non potendo recuperare impostando ISO più alti non hai molta alternativa.
La Canon del tuo amico forse è una della serie A, magari la A75, che dispone di controlli avanzati dell'esposizione e di tante caratteristiche in più rispetto alla tua che è fondamentalmente un punta e scatta, con qualche impostazione in più, ma pur sempre una punta e scatta.
Se è una A75 allora è ovvio che lui abbia la possibilità di fare foto migliori la dove la tua Nikon si trova in difficoltà. Poi devi contare che una macchina del genere non ha una ricarica del flash molto rapida, e questo l'ho testato anche con una Coolpix 775(una vecchia 2Mpx).
Aggiungici anche che le memorie Compact Flash non sono proprio delle schegge nel salvataggio delle foto, ed è ovvio che i tempi tra uno scatto e l'altro si allungano.
Poi parli di foto agli airshow. Io ho dovuto prendere parecchia confidenza con la mia vecchia S5000 prima di riuscire a fare delle buone foto a soggetti in movimento e alle focali lunghe. E usavo una macchina che è tutto un altro livello rispetto alla tua. Secondo me pretendi troppo dalla tua Nikon. Forse è venuto il momento di passare a qualcosa di più avanzato.
(IH)Patriota
29-05-2006, 10:48
Non trovo nulla di strano in quello che dici ;)
Le interfacce delle compatte sono estremamente lente tant'è che la differeza tra CF o SD normali ed "ultra" è praticamente impercettibile.Il buffer normalmente e' limitato a qualche scatto e quindi si riempie in fretta.
Riguardo le lenti , non c'è molto da stupirsi che in una lente che di diametro non arriva a 10mm passi poca luce e che questa luce vada ad incontrare un CCD piccolo , denso e sempre acceso.
Se non arriva abbastanza luce per forza la macchinetta deve aumentare la sensibilita' del CCD o allungare i tempi .La prima operazione provoca un aumento del rumore digitale , la seconda aumenta la probabilita' di mosso..
Oltre a tutto questo si somma anche un AF che a volte non è superveloce , è vero che la PDC è abbastanza ridotta pero' con soggetti in "veloce movimento" il rischio di andare fuori fuoco esiste.
D'altra parte ci sara' un perchè per fotografare in interni senza flash è necessario ricorrere a reflex con obiettivi luminosissimi (ed anche costosi :().
Da una macchinetta un po' datata non puoi pretendere un granchè.
Ad ogni modo ho avuto lo stesso tuo problema confrontando la mia ex Nikon 5400 con la Canon powershot G3 una sera , meno luminosa , tempi piu' lunghi rumore piu' evidente... ma avrei dovuto guardare (e capire) qualche caratteristica in piu' prima di procedere all' acquisto... poi sono passato alle reflex e non credo che tornero indietro :D
Ciauz
Pat
davidoski
29-05-2006, 10:59
è normalissimo con una compatta con cui non puoi impostare nemmeno gli iso manualmente (e che in auto è già tanto se arriva a 400iso)..
anche con la mia vecchia fujis3500 era un'impresa fare foto negli interni senza flash... eppure era un ottima compatta..
e poi la foto che hai postato non è venuta male , considerando che come dici tu c'era poca luce..
passa a qualcosa di più evoluto ! ;)
Innanzitutto grazie a tutti per avermi risposto.
Non sono esperto di fotografia e la 3200 è stata la mia prima macchinetta fotografica.
Avete ragione, ho preteso troppo da lei ma se non ne discutevo con qualcuno che, come voi, poteva spiegarmi certe cose non me ne sarei mai reso conto!
Il fatto è che prima di comprare la Nicon Coolpix 3200 scandagliai il mercato delle compatte digitali fascia 3.2 Mp, lessi molte recensioni su varie riviste (anche se di PC e nn di fotografia :( ) e su vari siti, e la conclusione fu che la Nikon era eccezionale per le foto Macro, al buio, la resa cromatica ecc...Sembrava la macchina perfetta!
Invece non posso scattare foto in interni (anche ben illuminati) senza Flash perchè mi vengono foto mossissime, anche con esposizione bassa. Sono corstretto ad usare il flash ottenendo un orribile effetto col primopiano sovrailluminato (pelle chiarissima ecc). Quando faccio foto ai miei amici mi piace riprenderli mentre non sono in posa e sono naturali, ma costretto ad usare il flash, ottengo SEMPRE, occhi chiusi! Sempre. E' frustrante...
La Canon del mio amico, la credevo una pari livello con la mia Coolpix, invece no! Ecco perchè ho accusato in odo particolare i limiti della mia macchina!
Ora vi chiedo una cosa. Per ottenere buone foto da interno occorre da quanto ho capito un sensore + sensibile (con un ISO maggiore) ma quanto?
Alcune Canon (la Powershot 610 ?) mi pare di aver letto, hanno 800ISO... con una simile sensibilità la cosa migliorerebbe? quanto?
Abbiate pazienza ma in certe cose non ci capisco molto...
Grazie ancora a tutti!!! :)
Questa è una foto scattata con un illuminazione fluorescente abbondante, la stanza è quasi vuota e completamente bianca.
Ho effettuato lo scatto senza flash e con un'esposizione che sulla Coolpix era -0.7
http://www.yourfilelink.com/get.php?fid=111248
ciao
In interni con poca luce un po' tutte le compatte soffrono, difficile pensare di scattare senza flash.
Puoi alzare la sensibilità ma a 400-800 ISO il rumore elettronico diventa evidente (su alcune già a 200), le uniche compatte utilizzabili ad alti ISO sono le Fuji (F10, F11), anche se personalmente non mi piace l'algoritmo di riduzione del rumore che utilizzano perchè fa perdere dettagli.
Buoni risultati senza flash in interni si hanno con una reflex abbinata ad un'ottica luminosa, ma andiamo facilmente sopra i 1000€.
(IH)Patriota
30-05-2006, 11:08
Di fatto l' esposizione con il flash dei soggetti in primo piano (quindi solo quelli illuminati dal flash) dipende unicamente dall' apertura del diaframma (e non dai tempi di scatto).
Quindi una foto scattata ad 1/60 ed 1/250 con diaframma F4 avra' la medesima esposizione su quello che e' alla portata del flash.Quello che cambia è il riempimento dello sfondo , con 1/60 (e una moderata illuminazione) si vedra' qualcosa mentre ad 1/250 lo sfondo apparira' nero..
La 5400 aveva il brutto vizio di bruciare completamente la zona alle spalle , per avere foto con soggetti non mossi avevo starato a +2EV l' esposimetro del flash ed scattava in manuale ad 1/15 o 1/30.
Il flash freeza i soggetti mentre il tempo lungo da profondita' e dettaglio allo sfondo.Alla peggio comunque avevo soggetto fermo e sfondo magari un po' mosso (dipende da che mano hai ;)).In questi casi quindi per avere un discreto risultato adotta una tecnica di scatto da anti-mosso (ovvero macchina impugnata con 2 mani,gomiti appoggiati al petto e mentre stai per scattare non respirare ;) eventualmente appoggiati con le spalle a qualcosa , un muro un tavolo ecc..)) e avrai soggetto fermato dal flash e sfondo abbastanza profondo (in termini di discreta luminosita') e se sei bravo anche fermo ;)
Ciauz
Pat
L'ho comprata per un amico, poi gliel'hanno rubata, allora gli ho preso una pentax optio s50.
Ma se fosse pututo tornare indietro non ci avrebbe pensato un secondo.
capisco...cmq non pretendo di fare buone foto al buio, o con scarsa illuminazione, ma vorrei poter fare a meno del flash almeno quando posso sfruttare una buona illuminazione del locale.
La Canon del mio amico riusciva a fare le foto che non riuscivo a fare io, ma perchè aveva iso maggiori o perchè aveva tempi di scatto ridotti (No-Flash)?
di cosa devo tenere maggiormente conto quando comprerò la prossima fotocamera?
La questione diaframma non riguarda solo le reflex?
Fibo, dipende cosa ci fotografava...se io facessi fotografie del tipo "tutti in posa mo scatto" allora sarebbe perfetta...se però vuoi cogliere la spontaneità di un sorriso o di un'espressione (e magari non sei all'aperto con cielo sereno e sole alle tue spalle) e per cui NON uso il flash, beh, allora non ci siamo...
Le ho provate tutte...il problema è che anche se metti la fotoc. sul trppiedi, il soggetto si muove...
ciao!
ThabrisTheLastShito
31-05-2006, 09:58
capisco...cmq non pretendo di fare buone foto al buio, o con scarsa illuminazione, ma vorrei poter fare a meno del flash almeno quando posso sfruttare una buona illuminazione del locale.
La Canon del mio amico riusciva a fare le foto che non riuscivo a fare io, ma perchè aveva iso maggiori o perchè aveva tempi di scatto ridotti (No-Flash)?
di cosa devo tenere maggiormente conto quando comprerò la prossima fotocamera?
La questione diaframma non riguarda solo le reflex?
Fibo, dipende cosa ci fotografava...se io facessi fotografie del tipo "tutti in posa mo scatto" allora sarebbe perfetta...se però vuoi cogliere la spontaneità di un sorriso o di un'espressione (e magari non sei all'aperto con cielo sereno e sole alle tue spalle) e per cui NON uso il flash, beh, allora non ci siamo...
Le ho provate tutte...il problema è che anche se metti la fotoc. sul trppiedi, il soggetto si muove...
ciao!
La Canon del tuo amico con ogni probabilità era una Canon serie Axx. Con quelle macchine poteva benissimo impostare tempi di scatto più lunghi, e quindi poteva fare foto più luminose con poca luce.
Se cerchi qualcosa del genere allora o ti orienti sulle nuove Canon A610-A620-A700, oppure ti butti su megazoom come Canon S2 o Fuji S5600. Il discorso ISO sulle compatte lolascerei perdere. L'unica "compatta"(più una compattona) che fa foto discrete con ISO alti (anche 800 e 1600) è la Fuji S5600.
Se vuoi fare foto ad ISO alti e con pochissimo rumore, allora ti tocca prendere una relfex. Purtroppo il livello di rumore di relfex e compatte non è neanche lontanamente paragonabile.
L'unica "compatta"(più una compattona) che fa foto discrete con ISO alti (anche 800 e 1600) è la Fuji S5600.
E questo dove si legge?
Fibo, dipende cosa ci fotografava...se io facessi fotografie del tipo "tutti in posa mo scatto" allora sarebbe perfetta...se però vuoi cogliere la spontaneità di un sorriso o di un'espressione (e magari non sei all'aperto con cielo sereno e sole alle tue spalle) e per cui NON uso il flash, beh, allora non ci siamo...
Le ho provate tutte...il problema è che anche se metti la fotoc. sul trppiedi, il soggetto si muove...
Cmq il discorso è più semplice, la 3200 è una (super)compatta di buon livello considerando l'età, come tutte le compatte hai dei limiti, se questi limiti non ti permettono di fare le foto che vorresti non è con un altra compatta anche odierna che risolvi il problema.
ThabrisTheLastShito
31-05-2006, 10:42
E questo dove si legge?
Sicuramente tra tutte quelle elencate in questo topic. E poi sfido a trovare una compatta che faccia foto con così poco rumore a 800 e 1600 ISO.(sempre relativamente al livello di rumore medio ad alti ISO delle compatte)
Qui non si parla di reflex, ma di compatte. E di compatte che arrivino a 1600 ISO ce ne sono pochissime. Le uniche che conosco direttamente sono la S5600 e la F11.
Ho visto che anche la Panasonic FZ-7 dovrebbe arrivare a 1600 iso, ma avendo osservato il rumore della FZ5 già a 200 ISO(era una delle mie scelte, ma l'ho scartata anche per questo.), non saprei se fidarmi.
In ogni caso, oltre a vedere i risultati degli 800 e 1600 ISO di Fuji su vari siti, ho avuto la possibilità di vedere stampe 13x18 fatte con la F11 a 800 ISO, e devo dire che i risultati sono davvero buoni.
Se il nostro amico vuole semplicemente una comapatta che gli permetta di fare foto discrete anche con poca luce, allora può tranquillamente prendersi una Canon A610, o simili.
Si, io mi rivolgo verso le compatte. Sono a conoscenza dei loro limiti ma per fare buone foto con non molta luce (non pretendo di farle nella penombra) penso non sia necessario rivolgersi ad una reflex...
Io sono sempre + propenso per una 610, ma la questione ISO e rumore mi fa sorgere dei dubbi:
gli ISO posso regolarli come voglio o l'incremento di sensibilità è automatico (come nella mia Coolpix 3200)?
Mi date un livello di ISO sotto il quale non scendere? cioè, per avere le caratteristiche da me cercate, che ISO dovrebbe avere la macchina?
Se aumento gli ISO posso pure abbassare l'esposizione, giusto? otterrei così foto meno mosse se ho poca luce (non dico penombra,lo ripeto)?
Cmq a tutti grazie x i consilgi
marklevi
08-06-2006, 21:26
la cosa no è così semplice. se aumenti gli iso ed abbassi l'esposizione ottieni foto + rumorose proprio perchè nelle ombre il rumore si vede di +. poi sul pc dovrai schiarire la foto ed il rumore aumenterà ancora di +. se usi iso elevati meglio sovraesporre (senza arrivare alla bruciatura ovvio) per mascherare il rumore.
non c'è un valore iso da consigliare...
la a610 tra le compatte mi sembra una buona scelta,allimite avrà dei limiti proprio in certe condizioni di utilizzo l'importante è saperli ed accettarli.
per gli iso:
da dpreview (a620).
Sensitivity: • Auto
• ISO 50, 100, 200, 400
ThabrisTheLastShito
08-06-2006, 23:34
Se vuoi prova a vedere qualche prova anche della Fuji F30 e della F11. Sono probabilmente le compatte con il minor rumore sul mercato anche a 1600 ISO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.