PDA

View Full Version : Installazione windows su portatile.....


mattnewton
29-05-2006, 09:41
Ciao a tutti,
ho un portatile il quale deve essere formattato per motivi di incasinamento di programmi e dati inutili.
Premetto che non ha ne il floppy ne il lettore cd funzionante,per questo ho acquistato un lettore esterno usb che viene trovato al momento del riavvio del pc da parte del bios.
Non riesco però ad impostare la lettura del cd al riavvio,parte sempre dall'unità C:
Ho provato a installare windows da windows e al momento del riavvio del pc parte il boot per l'istallazione però mi chiede il cd di windows con sp2 mentre io ho fatto partire l'istallazione con windows normale.
Il portatile aveva istallato windows e l'aggiornamento sp2 però non so se è per questo motivo che mi chiede l'sp2.
Non so come fare per poter formattare tutto e installare windows......

grazie a tutti

ciao

skirzo
29-05-2006, 13:25
certo è per questo motivo.
se hai il sp2 windows non ti farà installare mai un sistema precedente.
cmq devi riuscire ad impostare nel bios il cd-rom usb come periferica di avvio poi elimini la partizione e reinstalli

naso
29-05-2006, 13:34
prima di acquistare il lettore usb avresti dovuto verificare che da bios ci fosse la possibilità di settare il boot da usb... altrimenti nn ci farai mai nulla...

mattnewton
29-05-2006, 17:37
Da bios mi dice di aver impostato l'unità esterna rimovibile come prima unità in lettura ma non parte.
Il portatile è un modello della Keymat e non ho il manuale del bios accidenti......

lucusta
29-05-2006, 19:04
xp non boota da USB removibile, ne da chiavette , ne tantomeno da lettori cd.
al massimo da cd removibili in PCMCI ($$$); e' una questione di driver realtime.

per risolvere il problema potresti sbrigartela in questo modo:

1) ti fai prestare un cd estraibile di un portatile simile al tuo, installi e vai.

2) prendi un adattatore HD 40/44 PIN (adattatore da hdd 2.5 a 3.5);
attacchi l'HDD da 2.5 del portatile su un PC normale, e lo fai vedere al sistema;
all'avvio di win sul Pc normale, inizializzi il disco, e lo formatti in modo particolare (in fat32): lasci una partizione 10-20GB di spazio non formattato, e formatti il 2.5" dai 10-20GB in poi (questo e' necessario perche senno' XP da' una lettera alla partizione primaria (e' un po' caotico in questo), in questo modo avrai C = partizione del disco del PC normale, E = partizione finale del disco 2.5";
dovrai togliere la lettera al CD del PC normale, impostarla su E, togliere la lettera dal disco 2.5" e impostarla su D (e' importante che le lettere le togli, in quanto XP puo' allocare piu' lettere sulla singola partizione, anche se non te le fa' vedere, e segnare l'MBR dando fasdidio al trasferimento di HDD);
vai nel disco C del PC normale e copi tutti i file della radice, non le cartelle, ma solo i file, quindi bootloader ecc, evitando iberfil.sys (file ibernazione grosso quanto la ram) e pagefile.sys (file dello swap), mettendoli in una cartella diversa (copia, non cancellare dalla radice);
metti il CD di win dall'OS del PC normale;
scegli nuova installazione, spuntando la scelta di voler indicare la partizione dove installarlo;
scegli che vuoi anche copiare tutti i dati necessari;
a questo punto ti verra' creata una cartella $wininst, e verra' modificato il boot loader;
non ravviare, ma copia nella partizione D (partizione finale del disco del portatile da 2.5") sia i file di radice (quelli modificati), che questa cartella (nascosta, quindi se non e' abilitata la visualizzazione dei file nascosti non la puoi vedere: strumenti/opzioni cartella/visualizzazione);
elimina la cartella $wininst e ricopia i file precedenti nella vecchia posizione, la root di C;
spengi il PC normale (eventualmente riavvia per vedere se non e' cambiato nulla);
stacca l'HDD da 3.5 del PC normale;
avvia con un disco in dos;
crea la partizione dove c'era lo spazio libero, e formattala in fat32;
spengi il PC normale;
avvia da cd rom di installazione di XP, vai in console di ripristino (F2 all'avvio? non ricordo bene, e' tanto che non la uso);
dalla console dai fixmbr;
copia i file dalla cartella in root c: del disco 2.5" (l'unico che dovresti avere attaccato per ora);
ora dovresti avere il disco inizializzato per avviare direttamente da HDD quando sara' messo sul portatile.
alla fine dell'installazione dovrai modificare il boot.ini per avere una sola opzione di avvio.

non ti do per assoluto l'operazione, e' tanto che non lo faccio, ma dovrebbe piu' o meno funzionare.
aspettiamo qualche esperto per correggere eventuali errori, perche' se fai danno, lo fai sull'istallazione del PC normale..
in effetti ti converrebbe insallare un nuovo win su un disco pulito da 3.5" per il PC normale, evitando di fare confusione.

lucusta
29-05-2006, 19:07
rileggendo, e' una bella menata..
io cercherei un CD di un portatile, tanto la maggior parte sono compatibili ( al massimo smonti la schedina del convertitore da connettore std JAX dei cd al conettore per la sk madre del portatile.. e' piu' semplice smontare un CD-rom dal suo case plastico, che fare il lavoro precedente.

mattnewton
30-05-2006, 09:06
Ragazzi ci sono riuscito.....
grazie 1000 per le vs. spiegazioni.
Io ho fatto così, mi sono fatto prestare un flppy pcmci con il quale ho formattato il disco c e cancellato tutto.
Ho fatto fare un floppy di avvio per windows xp dove ho caricato l'istallazione di windows tramite il lettore esterno usb e mi ha trovato il cd.....poi ho fatto la normale installazione......

ciao ciao