View Full Version : crolla tutto
sempreio
28-05-2006, 23:43
Il ministro dell'Economia dopo il vertice a Palazzo Chigi
"Situazione di grave tensione per opere Anas e Fs"
L'allarme di Padoa Schioppa
"Rischio chiusura cantieri"
E Prodi conferma: "Il quadro è molto preoccupante"
ROMA - "Siamo a rischio chiusura dei cantieri". Lo ha dichiarato all'Ansa il ministro dell'Economia Padoa Schioppa alla fine del vertice con Prodi, Rutelli, D'Alema, Bersani, Amato e il sottosegretario Letta.
"La realtà - ha continuato- è più grave di quanto ci potesse apparire in un primo momento. Nei giorni scorsi avevo detto che le due grandezze chiave, il rapporto deficit-pil ed il saldo primario nel 2005, erano a livelli peggiori del '92. Quello che appare adesso e' che gli strumenti di controllo del disavanzo predisposti per il 2006 creano situazioni di grave tensione, quale il rischio di chiusura di cantieri in settori importanti come le ferrovie e l' Anas".
L'allarme è stato più tardi confermato dal premier Prodi: "Nei prossimi giorni continuerò a lavorare incontrando i ministri di diversi settori per approfondire tutti gli aspetti della situazione. Faremo una ricognizione globale della situazione".
Il vertice ha avuto come tema principale e quasi unico l'analisi dei conti pubblici. Padoa Schioppa, che da giorni sta compiendo la 'due diligence', avrebbe sollecitato l'incontro per riferire ai vertici della presidenza del Consiglio sulla situazione preoccupante dei conti pubblici nonchè sul colloquio avuto alla fine della scorsa settimana con il Commissario Ue Almunia.
In settimana si riunirà il primo Consiglio dei ministri del governo Prodi, poi dal 4 al 5 giugno si terrà il seminario dei ministri in cui si dovra stabilirè l'agenda dell'esecutivo. Serve dunque un quadro ben preciso dei conti, soprattutto in vista della stesura del Dpef che l'esecutivo vorrebbe addirittura quinquennale per poter offrire all'Europa una garanzia di un'impostazione strutturale di risanamento e ripresa.
Fonti di Palazzo Chigi fanno sapere all'Agi che con questo vertice si inaugura un metodo di lavoro in cui si avranno confronti fra gruppi sui diversi temi dell'agenda dell'esecutivo. Le stesse fonti assicurano che l'incontro non ha nulla a che vedere col viaggio di di Prodi a Bruxelles. Il premier, infatti, incontrerà il presidente Barroso e i vertici della commissione Ue e sarà dunque in missione diplomatica.
(28 maggio 2006)
discepolo
29-05-2006, 02:13
Il ministro dell'Economia dopo il vertice a Palazzo Chigi
"Situazione di grave tensione per opere Anas e Fs"
L'allarme di Padoa Schioppa
"Rischio chiusura cantieri"
E Prodi conferma: "Il quadro è molto preoccupante"
ROMA - "Siamo a rischio chiusura dei cantieri". Lo ha dichiarato all'Ansa il ministro dell'Economia Padoa Schioppa alla fine del vertice con Prodi, Rutelli, D'Alema, Bersani, Amato e il sottosegretario Letta.
"La realtà - ha continuato- è più grave di quanto ci potesse apparire in un primo momento. Nei giorni scorsi avevo detto che le due grandezze chiave, il rapporto deficit-pil ed il saldo primario nel 2005, erano a livelli peggiori del '92. Quello che appare adesso e' che gli strumenti di controllo del disavanzo predisposti per il 2006 creano situazioni di grave tensione, quale il rischio di chiusura di cantieri in settori importanti come le ferrovie e l' Anas".
L'allarme è stato più tardi confermato dal premier Prodi: "Nei prossimi giorni continuerò a lavorare incontrando i ministri di diversi settori per approfondire tutti gli aspetti della situazione. Faremo una ricognizione globale della situazione".
Il vertice ha avuto come tema principale e quasi unico l'analisi dei conti pubblici. Padoa Schioppa, che da giorni sta compiendo la 'due diligence', avrebbe sollecitato l'incontro per riferire ai vertici della presidenza del Consiglio sulla situazione preoccupante dei conti pubblici nonchè sul colloquio avuto alla fine della scorsa settimana con il Commissario Ue Almunia.
In settimana si riunirà il primo Consiglio dei ministri del governo Prodi, poi dal 4 al 5 giugno si terrà il seminario dei ministri in cui si dovra stabilirè l'agenda dell'esecutivo. Serve dunque un quadro ben preciso dei conti, soprattutto in vista della stesura del Dpef che l'esecutivo vorrebbe addirittura quinquennale per poter offrire all'Europa una garanzia di un'impostazione strutturale di risanamento e ripresa.
Fonti di Palazzo Chigi fanno sapere all'Agi che con questo vertice si inaugura un metodo di lavoro in cui si avranno confronti fra gruppi sui diversi temi dell'agenda dell'esecutivo. Le stesse fonti assicurano che l'incontro non ha nulla a che vedere col viaggio di di Prodi a Bruxelles. Il premier, infatti, incontrerà il presidente Barroso e i vertici della commissione Ue e sarà dunque in missione diplomatica.
(28 maggio 2006)
La campagna elettorale è finita!!!
Mi pare eccessivo come paradosso!
Sono solo dichiariazioni per distogliere l' interesse degli italiani dalle parole del ministro dei trasporti!! :ciapet: :ciapet:
PS cà nessuno è fesso!! :read:
Ringraziamo lo stupendo governo liberista del cdx, la finanza creativa, Lunardi che non aveva nessun interesse nei grandi cantieri.
sempreio
29-05-2006, 08:17
La campagna elettorale è finita!!!
Mi pare eccessivo come paradosso!
Sono solo dichiariazioni per distogliere l' interesse degli italiani dalle parole del ministro dei trasporti!! :ciapet: :ciapet:
PS cà nessuno è fesso!! :read:
vedrai appena finiscono le elezioni amministrative che stangata sulle chiappe ci danno
Ringraziamo lo stupendo governo liberista del cdx, la finanza creativa, Lunardi che non aveva nessun interesse nei grandi cantieri.
francamente neppure io vedo prospettive di sviluppo dai grandi cantieri, non ho mai capito cosa servono tutte queste infrastrutture se poi i nostri prodottti non valgono una cippa e non ditemi che siamo competitivi in qualcosa ;)
discepolo
29-05-2006, 08:30
vedrai appena finiscono le elezioni amministrative che stangata sulle chiappe ci danno
Beh un motivo per cui non ho votato il csx, che purtroppo mi trovo!! :mad:
francamente neppure io vedo prospettive di sviluppo dai grandi cantieri, non ho mai capito cosa servono tutte queste infrastrutture se poi i nostri prodottti non valgono una cippa e non ditemi che siamo competitivi in qualcosa ;)
Le infratture servo a far arrivare prima i nostri prodotti nei mercati nord-europei!
E poi la svizzera è stufa di vedere passare troppi cammion sul suo territorio! :Prrr:
bluelake
29-05-2006, 08:34
Le infratture servo a far arrivare prima i nostri prodotti nei mercati nord-europei!
E poi la svizzera è stufa di vedere passare troppi cammion sul suo territorio! :Prrr:
e che c'entra la Svizzera con i cantieri autostradali italiani? :mbe:
Il ministro dell'Economia dopo il vertice a Palazzo Chigi
"Situazione di grave tensione per opere Anas e Fs"
L'allarme di Padoa Schioppa
"Rischio chiusura cantieri"
E Prodi conferma: "Il quadro è molto preoccupante"
ROMA - "Siamo a rischio chiusura dei cantieri". [...]
(28 maggio 2006)
Che stia venendo a galla la reale entità del saccheggio? Del resto il governo Berlusconi ha riproposto in macro quello che combinano tante amministrazioni locali di imprenditori e faccendieri da sbarco di Destra, quella Destra: apertura di cantieri a raffica con conseguente distrazione di soldi pubblici da parte di amici o società collegate e conseguente chiusura e abbandono degli stessi. Se almeno restassero come monumenti a imperitura memoria...
discepolo
29-05-2006, 08:36
e che c'entra la Svizzera con i cantieri autostradali italiani? :mbe:
Perchè le infrastrutture sono solo le strade? :mbe:
Ringraziamo lo stupendo governo liberista del cdx, la finanza creativa, Lunardi che non aveva nessun interesse nei grandi cantieri.
E soprattutto ringrazierà Francia e Slovenia per le tratte tav pagate in buona parte dall'Italia..
Ps: Gheddafi è ancora lì che aspetta la mega autostrada promessa :D
sempreio
29-05-2006, 08:44
Che stia venendo a galla la reale entità del saccheggio? Del resto il governo Berlusconi ha riproposto in macro quello che combinano tante amministrazioni locali di imprenditori e faccendieri da sbarco di Destra, quella Destra: apertura di cantieri a raffica con conseguente distrazione di soldi pubblici da parte di amici o società collegate e conseguente chiusura e abbandono degli stessi. Se almeno restassero come monumenti a imperitura memoria...
e perchè la sinistra ha fatto di meglio? quanti cantieri ha aperto e sono li da 30 anni senza che si vada avanti di 1 m, con berlusconi almeno qualcosa se visto, sempre porcherie degne di un paese africano ma comunque la sinistra negli anni precedenti ha fatto 20 volte i danni di questa destra, ma almeno l' economia tirava e non dovevamo competere con india e cina
con berlusconi almeno qualcosa se visto,
Ad aprire cantieri uno dopo l'altro son capaci tutti, il problema è trovare i soldi, ma soprattutto usare il cervello
IpseDixit
29-05-2006, 09:02
La situazione vergognosa dell'anas va avanti da anni, solo nella provincia di Modena vari cantieri sono stati rinviati perchè i finanziamenti garantiti sulla carta in realtà non esistevano.
bluelake
29-05-2006, 09:12
Perchè le infrastrutture sono solo le strade? :mbe:
perché in questi anni quali altre infrastrutture sono state finanziate oltre alle autostrade, al ponte sullo stretto e alla TAV in val di Susa? :mbe: sono stati pure soppressi i treni interregionali...
tdi150cv
29-05-2006, 09:15
Il ministro dell'Economia dopo il vertice a Palazzo Chigi
"Situazione di grave tensione per opere Anas e Fs"
L'allarme di Padoa Schioppa
"Rischio chiusura cantieri"
E Prodi conferma: "Il quadro è molto preoccupante"
ROMA - "Siamo a rischio chiusura dei cantieri". Lo ha dichiarato all'Ansa il ministro dell'Economia Padoa Schioppa alla fine del vertice con Prodi, Rutelli, D'Alema, Bersani, Amato e il sottosegretario Letta.
"La realtà - ha continuato- è più grave di quanto ci potesse apparire in un primo momento. Nei giorni scorsi avevo detto che le due grandezze chiave, il rapporto deficit-pil ed il saldo primario nel 2005, erano a livelli peggiori del '92. Quello che appare adesso e' che gli strumenti di controllo del disavanzo predisposti per il 2006 creano situazioni di grave tensione, quale il rischio di chiusura di cantieri in settori importanti come le ferrovie e l' Anas".
L'allarme è stato più tardi confermato dal premier Prodi: "Nei prossimi giorni continuerò a lavorare incontrando i ministri di diversi settori per approfondire tutti gli aspetti della situazione. Faremo una ricognizione globale della situazione".
Il vertice ha avuto come tema principale e quasi unico l'analisi dei conti pubblici. Padoa Schioppa, che da giorni sta compiendo la 'due diligence', avrebbe sollecitato l'incontro per riferire ai vertici della presidenza del Consiglio sulla situazione preoccupante dei conti pubblici nonchè sul colloquio avuto alla fine della scorsa settimana con il Commissario Ue Almunia.
In settimana si riunirà il primo Consiglio dei ministri del governo Prodi, poi dal 4 al 5 giugno si terrà il seminario dei ministri in cui si dovra stabilirè l'agenda dell'esecutivo. Serve dunque un quadro ben preciso dei conti, soprattutto in vista della stesura del Dpef che l'esecutivo vorrebbe addirittura quinquennale per poter offrire all'Europa una garanzia di un'impostazione strutturale di risanamento e ripresa.
Fonti di Palazzo Chigi fanno sapere all'Agi che con questo vertice si inaugura un metodo di lavoro in cui si avranno confronti fra gruppi sui diversi temi dell'agenda dell'esecutivo. Le stesse fonti assicurano che l'incontro non ha nulla a che vedere col viaggio di di Prodi a Bruxelles. Il premier, infatti, incontrerà il presidente Barroso e i vertici della commissione Ue e sarà dunque in missione diplomatica.
(28 maggio 2006)
a parte che io quando compro una vettura o una moto usata ne controllo lo stato in modo che poi so cosa compero esattamente il signor prodi avrebbe dovuto fare la stessa cosa ... non si e' assicurato di come stanno le cose ? Pazienza ... problema suo , questo e' e questo ti tieni ! Se non sta bene basta alzare il sedere e andarsene ... Comunque sia e' ora di finirla di FAR FINTA CHE LE COSE SIANO DISASTRATE per pararsi il sedere da situazioni che non si sapranno fronteggiare ... che si metta al lavoro e faccia vedere quello che ha promesso in campagna elettorale :'UNA GRANDE ITALIA , INSIEME CE LA FAREMO !'
Al momento pare di sentire solo tasse , lamentele , aministia ...
su su parliamo di robe serie ...
sempreio
29-05-2006, 09:16
Moody's, conti Italia sotto esame
Si rischia un abbassamento del rating
Clicca!
Altra doccia fredda per l'Italia. Dopo Standard & Poor's e Fitch, ora anche la più grande agenzia internazionale, Moody's, ha annunciato di aver messo sotto osservazione i conti del nostro Paese. Il rischio è un abbassamento di rating. Un vero colpo per la credibilità del Belpaese agli occhi degli investitori internazionali. Gli analisti di Moody's puntano il dito contro i nostri problemi strutturali, l'assenza di crescita e l'aumento del passivo dovuto alle passate elezioni.
Considerato il ciclo elettorale e l'assenza di crescita, il peggioramento dei conti pubblici italiani non è da considerarsi sorprendente e soprattutto risulta già incorporato nell'attuale valutazione Moody's di 'Aa2', spiega Sara Bertin Levecq, analista e vicepresidente dell'agenzia, che assegna all'Italia il rating di 'Aa2' sul lungo termine con outlook stabile.
"I temi restano gli stessi: i motivi strutturali che stanno determinando il deterioramento a cui assistiamo sono già incorporati nel rating" dice.
Quanto all'eventualità, dall'analista giudicata assai probabile, che il governo opti per una manovra aggiuntiva sui conti 2006, il messaggio è preciso. "Non sarei sorpresa se facessero una manovra bis, come è successo in Francia dopo il voto del 2002: perché una nuova maggioranza dovrebbe aspettare la fine dell'anno per applicare le proprie misure?" commenta.
"Non sempre succede, ma quello a cui guardiamo sono i fatti: se c'è una manovra aggiuntiva vogliamo vederne i contenuti" continua. "Monitoriamo il rating italiano su base continuativa, la nostra valutazione sconta già i problemi strutturali del paese" continua.
A differenza di Moody's, Standard & Poor's ha per la propria valutazione sulla Repubblica italiana un outlook negativo. Un passo in più ha fatto ieri Fitch, passando da un outlook negativo a un 'rating watch' negativo e spiegando che la decisione sull'eventuale declassamento potrebbe essere presa in 3/5 mesi.
perché in questi anni quali altre infrastrutture sono state finanziate oltre alle autostrade, al ponte sullo stretto e alla TAV in val di Susa?
.....ah sì? :D
sempreio
29-05-2006, 09:20
a parte che io quando compro una vettura o una moto usata ne controllo lo stato in modo che poi so cosa compero esattamente il signor prodi avrebbe dovuto fare la stessa cosa ... non si e' assicurato di come stanno le cose ? Pazienza ... problema suo , questo e' e questo ti tieni ! Se non sta bene basta alzare il sedere e andarsene ... Comunque sia e' ora di finirla di FAR FINTA CHE LE COSE SIANO DISASTRATE per pararsi il sedere da situazioni che non si sapranno fronteggiare ... che si metta al lavoro e faccia vedere quello che ha promesso in campagna elettorale :'UNA GRANDE ITALIA , INSIEME CE LA FAREMO !'
Al momento pare di sentire solo tasse , lamentele , aministia ...
su su parliamo di robe serie ...
be non poteva prevedere come fossero i dati reali dell' economia, invece per la seconda parte sono pienamente daccordo, parla solo di tasse, amnistia e comunque su questioni che non rilanciano l' economia, è un vecchietto che ci vuoi fare:zzz:
Moody's, conti Italia sotto esame
Si rischia un abbassamento del rating
Clicca!
Altra doccia fredda per l'Italia. Dopo Standard & Poor's e Fitch, ora anche la più grande agenzia internazionale, Moody's, ha annunciato di aver messo sotto osservazione i conti del nostro Paese. Il rischio è un abbassamento di rating. Un vero colpo per la credibilità del Belpaese agli occhi degli investitori internazionali. Gli analisti di Moody's puntano il dito contro i nostri problemi strutturali, l'assenza di crescita e l'aumento del passivo dovuto alle passate elezioni.
Considerato il ciclo elettorale e l'assenza di crescita, il peggioramento dei conti pubblici italiani non è da considerarsi sorprendente e soprattutto risulta già incorporato nell'attuale valutazione Moody's di 'Aa2', spiega Sara Bertin Levecq, analista e vicepresidente dell'agenzia, che assegna all'Italia il rating di 'Aa2' sul lungo termine con outlook stabile.
"I temi restano gli stessi: i motivi strutturali che stanno determinando il deterioramento a cui assistiamo sono già incorporati nel rating" dice.
Quanto all'eventualità, dall'analista giudicata assai probabile, che il governo opti per una manovra aggiuntiva sui conti 2006, il messaggio è preciso. "Non sarei sorpresa se facessero una manovra bis, come è successo in Francia dopo il voto del 2002: perché una nuova maggioranza dovrebbe aspettare la fine dell'anno per applicare le proprie misure?" commenta.
"Non sempre succede, ma quello a cui guardiamo sono i fatti: se c'è una manovra aggiuntiva vogliamo vederne i contenuti" continua. "Monitoriamo il rating italiano su base continuativa, la nostra valutazione sconta già i problemi strutturali del paese" continua.
A differenza di Moody's, Standard & Poor's ha per la propria valutazione sulla Repubblica italiana un outlook negativo. Un passo in più ha fatto ieri Fitch, passando da un outlook negativo a un 'rating watch' negativo e spiegando che la decisione sull'eventuale declassamento potrebbe essere presa in 3/5 mesi.
Sai, mi viene in mente quella trasmissione di Ballarò nella quale c'era quell'inviato di Fitch che parlava da Londra e Fini delegittimava a manetta
roverello
29-05-2006, 09:27
Beh un motivo per cui non ho votato il csx, che purtroppo mi trovo!! :mad:
Le infratture servo a far arrivare prima i nostri prodotti nei mercati nord-europei!
E poi la svizzera è stufa di vedere passare troppi cammion sul suo territorio! :Prrr:
IL motivo per cui non hai votato csx non porta automaticamente a votare cdx.
Premesso ciò è chiaro quello che si era sempre saputo: che 3monti truccava i conti e pensava di finanziare le grandi opere aumentando l'indebitamento, e portando l'Italia fuori dall'Europa. Non a caso aveva già iniziato una campagna contro i danni dell'euro. Avrebbe fatto meglio a iniziare una campagna contro i danni prodotti dall'ex governo.
E comunque il problema grandi opere è già risolto: non ci sono i soldi.
Se non si comincia a fare pagare seriamente le tasse a chi ha i soldi non se ne viene a capo.
sempreio
29-05-2006, 09:29
Sai, mi viene in mente quella trasmissione di Ballarò nella quale c'era quell'inviato di Fitch che parlava da Londra e Fini delegittimava a manetta
l' articolo me lo ha fatto ricordare pure a me :sofico: , però non c' è più da scherzare se ci abbassano ancora l' interesse sul debito da pagare scoppia e altro che acqua alla gola :rolleyes:
roverello
29-05-2006, 09:41
a parte che io quando compro una vettura o una moto usata ne controllo lo stato in modo che poi so cosa compero esattamente il signor prodi avrebbe dovuto fare la stessa cosa ... non si e' assicurato di come stanno le cose ? Pazienza ... problema suo , questo e' e questo ti tieni ! Se non sta bene basta alzare il sedere e andarsene ... Comunque sia e' ora di finirla di FAR FINTA CHE LE COSE SIANO DISASTRATE per pararsi il sedere da situazioni che non si sapranno fronteggiare ... che si metta al lavoro e faccia vedere quello che ha promesso in campagna elettorale :'UNA GRANDE ITALIA , INSIEME CE LA FAREMO !'
Al momento pare di sentire solo tasse , lamentele , aministia ...
su su parliamo di robe serie ...
Ti ricordo, visto che ne hai bisogno, che nei giorni precedenti le elezioni il csx ha chiesto più volte la trimestrale di cassa. E i tuoi amici ironizzavano dicendo che il trimestre non era ancora finito. Ma la richiesta era riferita alla chiusura del 2005.
Il governo non si sta lamentando: sta solo cercando una soluzione al disastro lasciato da 3monti (che voi di cdx dovreste comunque smettere di difendere) senza fare perdere il treno della ripresina, e senza fare della cosmesi da commercialista. Perchè governare la finanza di un paese non è la stessa cosa che compilare bilanci più o meno fasulli. E comunque i nodi vengono al pettine.
Ti piacerebbe che Prodi rinunciasse, ma Prodi, diversamente dagli amici tuoi non vende illusioni, che vi piacciono tanto: constata l'amare realtà che a grandi linee ci si poteva immaginare.
Avete devastato i conti pubblici come fece il CAF nell'ultima fase della 1. repubblica. E i soldi sono serviti a finanziare puttanate varie e a mettere fuori controllo la spesa pèubblica per acquisire consenso. Perchè il governo precedente ha governato su 2 soli obiettivi:
- sistemare i casini di b.
- fare un grande spot pubblicitario per acquisire potere e rimanere in sella, infischiandosene delle reali esigenze del paese.
Quete sono cose serie.
discepolo
29-05-2006, 09:50
Ti ricordo, visto che ne hai bisogno, che nei giorni precedenti le elezioni il csx ha chiesto più volte la trimestrale di cassa. E i tuoi amici ironizzavano dicendo che il trimestre non era ancora finito. Ma la richiesta era riferita alla chiusura del 2005.
Il governo non si sta lamentando: sta solo cercando una soluzione al disastro lasciato da 3monti (che voi di cdx dovreste comunque smettere di difendere) senza fare perdere il treno della ripresina, e senza fare della cosmesi da commercialista. Perchè governare la finanza di un paese non è la stessa cosa che compilare bilanci più o meno fasulli. E comunque i nodi vengono al pettine.
Ti piacerebbe che Prodi rinunciasse, ma Prodi, diversamente dagli amici tuoi non vende illusioni, che vi piacciono tanto: constata l'amare realtà che a grandi linee ci si poteva immaginare.
Avete devastato i conti pubblici come fece il CAF nell'ultima fase della 1. repubblica. E i soldi sono serviti a finanziare puttanate varie e a mettere fuori controllo la spesa pèubblica per acquisire consenso. Perchè il governo precedente ha governato su 2 soli obiettivi:
- sistemare i casini di b.
- fare un grande spot pubblicitario per acquisire potere e rimanere in sella, infischiandosene delle reali esigenze del paese.
Quete sono cose serie.
Questa è una autentica perla, ti chiedo se posso metterla in sign! :rotfl: :winner: :rotfl: :winner:
nomeutente
29-05-2006, 10:04
a parte che io quando compro una vettura o una moto usata ne controllo lo stato in modo che poi so cosa compero esattamente il signor prodi avrebbe dovuto fare la stessa cosa ...
E dopo aver scoperto che l'Italia non passa nemmeno il bollino blu cosa avrebbe dovuto fare? Candidarsi in un paese messo meglio? :wtf:
Del PERCHE' la SINISTRA ha vinto le elezioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1121418
Il programma dell'unione......
Vedremo quante cose di quelle scritte lì dentro saranno in grado di fare (a parte quelle che riguardano direttamente BERLUSCONI).
:O
E dopo aver scoperto che l'Italia non passa nemmeno il bollino blu cosa avrebbe dovuto fare? Candidarsi in un paese messo meglio? :wtf:
ottima questa!!
ottima questa!!
Più o meno buona del taglio del 5% del cuneo fiscale o dei 2500 Euro/anno per i nuovi nati fino ai 18 anni?
Ti ricordo, visto che ne hai bisogno, che nei giorni precedenti le elezioni il csx ha chiesto più volte la trimestrale di cassa. E i tuoi amici ironizzavano dicendo che il trimestre non era ancora finito. Ma la richiesta era riferita alla chiusura del 2005.
Il governo non si sta lamentando: sta solo cercando una soluzione al disastro lasciato da 3monti (che voi di cdx dovreste comunque smettere di difendere) senza fare perdere il treno della ripresina, e senza fare della cosmesi da commercialista. Perchè governare la finanza di un paese non è la stessa cosa che compilare bilanci più o meno fasulli. E comunque i nodi vengono al pettine.
Ti piacerebbe che Prodi rinunciasse, ma Prodi, diversamente dagli amici tuoi non vende illusioni, che vi piacciono tanto: constata l'amare realtà che a grandi linee ci si poteva immaginare.
Avete devastato i conti pubblici come fece il CAF nell'ultima fase della 1. repubblica. E i soldi sono serviti a finanziare puttanate varie e a mettere fuori controllo la spesa pèubblica per acquisire consenso. Perchè il governo precedente ha governato su 2 soli obiettivi:
- sistemare i casini di b.
- fare un grande spot pubblicitario per acquisire potere e rimanere in sella, infischiandosene delle reali esigenze del paese.
Quete sono cose serie.
Mah, quando si lamentava B. del disastro lasciato dal csx tutti a dargli contro, ora invece che si lamenta P. tutti magicamente d'accordo. Coerenza fiore all'occhiello.
EDIT: immagino già la risposta, scontata, che quello lasciato a suo tempo dal csx era solo una scusa e non era vero, quello lasciato dal cdx invece è sacrosanta verità.
a parte che io quando compro una vettura o una moto usata ne controllo lo stato in modo che poi so cosa compero esattamente il signor prodi avrebbe dovuto fare la stessa cosa ... non si e' assicurato di come stanno le cose ? Pazienza ... problema suo , questo e' e questo ti tieni ! Se non sta bene basta alzare il sedere e andarsene ... Comunque sia e' ora di finirla di FAR FINTA CHE LE COSE SIANO DISASTRATE per pararsi il sedere da situazioni che non si sapranno fronteggiare ... che si metta al lavoro e faccia vedere quello che ha promesso in campagna elettorale :'UNA GRANDE ITALIA , INSIEME CE LA FAREMO !'
Al momento pare di sentire solo tasse , lamentele , aministia ...
su su parliamo di robe serie ...
straaaaaaaaaaaaaaaaaaquoto
Più o meno buona del taglio del 5% del cuneo fiscale o dei 2500 Euro/anno per i nuovi nati fino ai 18 anni?
perchè, sono ufficialmente morte quelle due proposte?
LightIntoDarkness
29-05-2006, 10:49
Se non sta bene basta alzare il sedere e andarsene ... <cut>Io invece credo che se una persona tiene davvero al suo paese, fa di tutto per dargli una mano, anche nelle difficoltà. E il primo passo è riconoscere i problemi, non far finta che non ci siano, accusare chi si preoccupa e addossare loro la colpa di tutto, per il loro "pessimismo". Che è quanto avvenuto nella precedente legislatura.
perchè, sono ufficialmente morte quelle due proposte?
Boh, lo posso chiedere a te, qua un giorno sì e l'altro pure sono a piangere sulle disastrose finanze italiane quindi non capisco cosa realmente sia possibile fare.....(a parte cancellare le leggi fatte dal CDX, una amnistia per vuotare le carceri e una sanatoria per gli immigrati) ora non resta che aspettare qualche giorno per vedere cosa scriveranno nella manovra finanziaria......
LightIntoDarkness
29-05-2006, 10:50
Sai, mi viene in mente quella trasmissione di Ballarò nella quale c'era quell'inviato di Fitch che parlava da Londra e Fini delegittimava a manettaGià. Momenti di alta civiltà per il politico meglio considerato del CDX. Piacerebbe ci fosse qualcuno a intervistarlo oggi e chiedergli come la pensa, come mai..
Boh, lo posso chiedere a te, qua un giorno sì e l'altro pure sono a piangere sulle disastrose finanze italiane quindi non capisco cosa realmente sia possibile fare.....(a parte cancellare le leggi fatte dal CDX, una amnistia per vuotare le carceri e una sanatoria per gli immigrati) ora non resta che aspettare qualche giorno per vedere cosa scriveranno nella manovra finanziaria......
le grandi priorità del paese :D
per tutto il resto c'è piagnisteocard :read:
roberto.chi1
29-05-2006, 10:56
Ad aprire cantieri uno dopo l'altro son capaci tutti, il problema è trovare i soldi, ma soprattutto usare il cervello
CERVELLO????? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che umorismo....cervello :sbonk: :sbonk: :sbonk:
discepolo
29-05-2006, 11:06
le grandi priorità del paese :D
per tutto il resto c'è piagnisteocard :read:
non c' era mastercard ? :fagiano:
Sono di CSX, però trovo che almeno tra noi, dovremmo avere toni più pacati e più propositivi, quilli che lo stanno prendendo in quel posto siamo noi, in particolare i più giovani, sinceramente comincio a pensare che se non ci sarà un cambiamento di mentalità in primo luogo tra noi cittadini andremo a finire veramente male, sappiamo solo scontrarci darci degli imbecilli stracciarci i vestiti per poi arrivare a fare cosa? NIENTE... sinceramente comincio ad essere stufo di questa situazione, di TUTTI questi politicanti che non sanno darmi un futuro certo, che non riescono a fare un politica NUOVA, fatta di ideali, si propio quelli, non solo stare a fare 2 + 2 perchè l'economia è tutto, darsi un obiettivo sano, che non sia meramente egoistico, di stare a guardare solo se il propio giardino è ben tenuto, senza accorgersi che non si può uscire di casa perchè c'è un monnezaio furio, dovremmo toglierci un po' i paraocchi, ritrovare lo slancio e le energie per riuscire veramente a cotruire un mondo migliore, non so voi, ma spesso mi trovo a chiedermi, ma i sogni che avevo la voglia che c'era di cambiare il mondo che fine hanno fatto... La POLITICA VERA che fine ha fatto? Esiste solo l'economia? in un mondo in cui puoi andare in meno di 24 ore all'altra parte del mondo, puoi comunica istantaneamente ovunque, non sappiamo niente e non ci interessiamo di niente, l'importate è che a me non succeda nulla e che riesca a comprarmi quello che DESIDERO, o vogliono che desideri, se poi scoppia una guerra che mi frega, l'importante è che in casa mia stia al sicuro... dovremmo azzerare tutto, a cominciare dal cervello
roverello
29-05-2006, 11:09
Questa è una autentica perla, ti chiedo se posso metterla in sign! :rotfl: :winner: :rotfl: :winner:
Fai come ti pare, ma non alterare il senso del mio discorso (errore di battitura a parte)
La campagna elettorale è finita!!!
Mi pare eccessivo come paradosso!
Sono solo dichiariazioni per distogliere l' interesse degli italiani dalle parole del ministro dei trasporti!! :ciapet: :ciapet:
PS cà nessuno è fesso!! :read:
ne sei proprio sicuro? :rolleyes:
giannola
29-05-2006, 12:00
questo forum è diventato uno spasso: chi difende Prodi a spada tratta, chi lo fa per Berlusconi.
Tutti convinti che la visione dell'uno è meglio di quella dell'altro, ma alla fine stiamo tutti sulla stessa barca, e se la barca affonda, l'ultima cosa per cui volete essere ricordati prima di affogare è per la capacità di fare demagogia ?
Ci sono debiti adesso come ce n'erano nel 2001.
Avremo più tasse ? E' possibile, e non le pagherà il primo che passa.
Chiuderanno i cantieri, quindi restiamo con quello che abbiamo adesso, nelle condizioni in cui si trova.
Poveri e disoccupati ? Nulla di nuovo sotto il sole.
Colpa di Silvio ? Certamente, ma anche colpa di Prodi se non si ingegna a tirare l'Italia dai pasticci dopo che ha voluto i voti della nazione e gli è stata data fiducia.
Ognuno si assuma le sue responsabilità una volta tanto, almeno avremo una speranza di uscire dal pantano.
discepolo
29-05-2006, 12:04
questo forum è diventato uno spasso: chi difende Prodi a spada tratta, chi lo fa per Berlusconi.
Tutti convinti che la visione dell'uno è meglio di quella dell'altro, ma alla fine stiamo tutti sulla stessa barca, e se la barca affonda, l'ultima cosa per cui volete essere ricordati prima di affogare è per la capacità di fare demagogia ?
Ci sono debiti adesso come ce n'erano nel 2001.
Avremo più tasse ? E' possibile, e non le pagherà il primo che passa.
Chiuderanno i cantieri, quindi restiamo con quello che abbiamo adesso, nelle condizioni in cui si trova.
Poveri e disoccupati ? Nulla di nuovo sotto il sole.
Colpa di Silvio ? Certamente, ma anche colpa di Prodi se non si ingegna a tirare l'Italia dai pasticci dopo che ha voluto i voti della nazione e gli è stata data fiducia.
Ognuno si assuma le sue responsabilità una volta tanto, almeno avremo una speranza di uscire dal pantano.
Ben tornato!
:D
Sicuramente la chiusura dei cantieri non favorisce l' occupazione!!
Per me il debito può anche aumentare, non me ne importa una cippa, sono infratture di cui abbiamo strabisogno!! :muro:
questo forum è diventato uno spasso: chi difende Prodi a spada tratta, chi lo fa per Berlusconi.
Tutti convinti che la visione dell'uno è meglio di quella dell'altro, ma alla fine stiamo tutti sulla stessa barca, e se la barca affonda, l'ultima cosa per cui volete essere ricordati prima di affogare è per la capacità di fare demagogia ?
Ci sono debiti adesso come ce n'erano nel 2001.
Avremo più tasse ? E' possibile, e non le pagherà il primo che passa.
Chiuderanno i cantieri, quindi restiamo con quello che abbiamo adesso, nelle condizioni in cui si trova.
Poveri e disoccupati ? Nulla di nuovo sotto il sole.
Colpa di Silvio ? Certamente, ma anche colpa di Prodi se non si ingegna a tirare l'Italia dai pasticci dopo che ha voluto i voti della nazione e gli è stata data fiducia.
Ognuno si assuma le sue responsabilità una volta tanto, almeno avremo una speranza di uscire dal pantano.
Secondo me ci vorrebbe un nuovo partito, con idee forti che dia nuove idee e voglia di mettrle in pratica, solo che è quasi impossibile
Ben tornato!
:D
Sicuramente la chiusura dei cantieri non favorisce l' occupazione!!
Per me il debito può anche aumentare, non me ne importa una cippa, sono infratture di cui abbiamo strabisogno!! :muro:
Si, ma se non ci sono soldi bisogna anche scegliere quali fare, non si può fare tutto...
discepolo
29-05-2006, 12:12
Secondo me ci vorrebbe un nuovo partito, con idee forti che dia nuove idee e voglia di mettrle in pratica, solo che è quasi impossibile
Su questo è vero, in stile partito democratico americano o inglese! :p
E soprattutto che non siano politici di professione a farlo, questi vivono in una realtà parallela!! :Prrr:
giannola
29-05-2006, 12:13
Secondo me ci vorrebbe un nuovo partito, con idee forti che dia nuove idee e voglia di mettrle in pratica, solo che è quasi impossibile
e a che serve ?
un partito agisce come le persone che lo compongono, la maggior parte di coloro che fanno politica lo fanno per interessi personali, non per il bene del paese.
Occorrono persone che davvero non abbiano l'attaccamento alla poltrona, si è dimostrato che financo Pannella era falso in tal senso (con mio sommo dispiacere), dopo che è rimasto alla porta al senato.
Le idee sono importanti ma per essere realizzate hanno bisogno di chi le porti avanti con assoluta convinzione.
Ci vuole coraggio, dote rara nelle persone, introvabile tra i politici nostrani di oggi.
giannola
29-05-2006, 12:22
Si, ma se non ci sono soldi bisogna anche scegliere quali fare, non si può fare tutto...
questa che i soldi non ci sono è la balla con cui i politici di qualunque schieramento tentano di mascherare la propria incompetenza in materia economica.
Tanto per fare un esempio, molte strutture pubbliche, tipo gli ospedali, sono in perenne carenza di personale eppure nn ci sono i soldi per assumerne di nuovo.
Ovvero prima stavano in 40 ed erano stipendiati, ora sono 35 e non ci sono i soldi per riportarli a 40. Perchè ?
Perchè le spese non sono razionalizzate, perchè nei passaggi i soldi vengono sprecati, perchè la gestione è inefficente, lenta e burocratizzata.
Si vada a vedere quanto prendono i manager degli ospedali, in assoluto ed anche in rapporto alla reale mole di lavoro che svolgono, si vada ad esaminare i rapporti prezzo/qualità delle attrezzature e dei servizi svolti nelle strutture e poi si dica se c'è oppure no qualcosa da razionalizzare alfine di utilizzare gli sprechi per ripristinare il personale
questa che i soldi non ci sono è la balla con cui i politici di qualunque schieramento tentano di mascherare la propria incompetenza in materia economica.
Tanto per fare un esempio, molte strutture pubbliche, tipo gli ospedali, sono in perenne carenza di personale eppure nn ci sono i soldi per assumerne di nuovo.
Ovvero prima stavano in 40 ed erano stipendiati, ora sono 35 e non ci sono i soldi per riportarli a 40. Perchè ?
Perchè le spese non sono razionalizzate, perchè nei passaggi i soldi vengono sprecati, perchè la gestione è inefficente, lenta e burocratizzata.
Si vada a vedere quanto prendono i manager degli ospedali, in assoluto ed anche in rapporto alla reale mole di lavoro che svolgono, si vada ad esaminare i rapporti prezzo/qualità delle attrezzature e dei servizi svolti nelle strutture e poi si dica se c'è oppure no qualcosa da razionalizzare alfine di utilizzare gli sprechi per ripristinare il personale
Si va beh, ma forse non hai letto anche gli altri miei post, che poi la pubblica amministrazione vada rifondata per essere meno sprecona non ci son dubbi
nomeutente
29-05-2006, 12:45
questo forum è diventato uno spasso: chi difende Prodi a spada tratta, chi lo fa per Berlusconi.
Tutti convinti che la visione dell'uno è meglio di quella dell'altro, ma alla fine stiamo tutti sulla stessa barca, e se la barca affonda, l'ultima cosa per cui volete essere ricordati prima di affogare è per la capacità di fare demagogia ?
In un sistema bipolare mi pare normale :fagiano:
Comunque Prodi non mi piaceva prima e non mi piace adesso ma il problema non mi sembra questo.
Si, ma se non ci sono soldi bisogna anche scegliere quali fare, non si può fare tutto...
e qui mi viene in mente il partito dei giovani.....venduto come un nuovo grande e forte partito (tanto chemi sono pure avvicinata al banchetto)......per poi intravedere nei tavolini il simbolo dell'Italia dei Valori :muro:
Purtroppo dalla logica dei partiti e partituncoli, che vige in Italia, non ne usciremo mai. A meno dell'espatrio.
nomeutente
29-05-2006, 12:49
questa che i soldi non ci sono è la balla con cui i politici di qualunque schieramento tentano di mascherare la propria incompetenza in materia economica.
Tanto per fare un esempio, molte strutture pubbliche, tipo gli ospedali, sono in perenne carenza di personale eppure nn ci sono i soldi per assumerne di nuovo.
Ovvero prima stavano in 40 ed erano stipendiati, ora sono 35 e non ci sono i soldi per riportarli a 40. Perchè ?
Temo che tu ti sia perso qualche passaggio :mbe:
Quando lo stato fornisce dei servizi o costruisce infrastrutture deve avere delle risorse e quelle risorse le deve prendere dal fisco, fin qui credo che siamo d'accordo.
Oltre al fisco lo stato può indebitarsi ed è quello che hanno fatto moltissimi stati, non solo l'Italia craxiana ma anche gli Usa sono indebitati fino al collo nonostante i servizi dello stato siano ridotti all'osso.
Quindi non è che i soldi non ci sono... il problema è che i soldi di oggi li abbiamo spesi ieri e a causa dei vincoli europei oggi non possiamo spendere i soldi di domani. Tutto qui.
sempreio
29-05-2006, 12:57
Sono di CSX, però trovo che almeno tra noi, dovremmo avere toni più pacati e più propositivi, quilli che lo stanno prendendo in quel posto siamo noi, in particolare i più giovani, sinceramente comincio a pensare che se non ci sarà un cambiamento di mentalità in primo luogo tra noi cittadini andremo a finire veramente male, sappiamo solo scontrarci darci degli imbecilli stracciarci i vestiti per poi arrivare a fare cosa? NIENTE... sinceramente comincio ad essere stufo di questa situazione, di TUTTI questi politicanti che non sanno darmi un futuro certo, che non riescono a fare un politica NUOVA, fatta di ideali, si propio quelli, non solo stare a fare 2 + 2 perchè l'economia è tutto, darsi un obiettivo sano, che non sia meramente egoistico, di stare a guardare solo se il propio giardino è ben tenuto, senza accorgersi che non si può uscire di casa perchè c'è un monnezaio furio, dovremmo toglierci un po' i paraocchi, ritrovare lo slancio e le energie per riuscire veramente a cotruire un mondo migliore, non so voi, ma spesso mi trovo a chiedermi, ma i sogni che avevo la voglia che c'era di cambiare il mondo che fine hanno fatto... La POLITICA VERA che fine ha fatto? Esiste solo l'economia? in un mondo in cui puoi andare in meno di 24 ore all'altra parte del mondo, puoi comunica istantaneamente ovunque, non sappiamo niente e non ci interessiamo di niente, l'importate è che a me non succeda nulla e che riesca a comprarmi quello che DESIDERO, o vogliono che desideri, se poi scoppia una guerra che mi frega, l'importante è che in casa mia stia al sicuro... dovremmo azzerare tutto, a cominciare dal cervello
tutto giusto :D , pure io vorrei politici cosi purtroppo nessuno lo è e la cosa peggiore è che nessuno li vorrebbe tranne qualche eccezione :rolleyes:
CERVELLO????? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che umorismo....cervello :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Dici che ho un futuro a Zelig? :D
Per me il debito può anche aumentare, non me ne importa una cippa,
Rating che scende, fuori dall'europa, sanzioni dalla Comunità Europea e per il trattato di Kyoto....sempre na cippa?
sono infratture di cui abbiamo strabisogno!! :muro:
Sì, per Lunardi&C sì :D
Seriamente cmq questo è tutto da valutare da opera ad opera, ti dico solo di far attenzione a nn farti trascinare dalle belle parole dei politici :)
Per me il debito può anche aumentare, non me ne importa una cippa
:mbe:
discepolo
29-05-2006, 13:14
Rating che scende, fuori dall'europa, sanzioni dalla Comunità Europea e per il trattato di Kyoto....sempre na cippa?
Sì, per Lunardi&C sì :D
Seriamente cmq questo è tutto da valutare da opera ad opera, ti dico solo di far attenzione a nn farti trascinare dalle belle parole dei politici :)
Cribbio, abbiamo infrastrutture vecchie di 60 anni!
Che è adesso, per modernizzare sto stivale ci vuole un ' altra dittatura ?
danilo@12
29-05-2006, 13:17
Cribbio, abbiamo infrastrutture vecchie di 60 anni!
Che è adesso, per modernizzare sto stivale ci vuole un ' altra dittatura ?
Pensiamo a rimodernizzarle, il che non vuol dire necessariamente di costruirne di nuove. Il ponte è un opera della quale sinceramente nessuno vede l'utilità, eccetto le cosche mafiose che hanno già provveduto ad acquistare i terreni interessati per poi poterli rivendere a peso d'oro. E sinceramente non vedo perchè dovremmo continuare a finanziare quella gente.
Cribbio, abbiamo infrastrutture vecchie di 60 anni!
Non sai quanto ti dia ragione :D
giannola
29-05-2006, 13:39
In un sistema bipolare mi pare normale :fagiano:
Comunque Prodi non mi piaceva prima e non mi piace adesso ma il problema non mi sembra questo.
sarebbe normale quando si assiste ad un ricambio di candidati e quindi ad un ricambio di idee e prospettive, qua stiamo colle pezze, politicamente parlando, da una dozzina d'anni, sempre gli stessi e sempre le stesse cose:
mi sento come un assetato nel deserto a cui offrono per dissetarsi, pipì di cammello o pipì di dromedario.
Direi, invece di prolungare la mia agonia, che preferisco morire di sete.
Spero di essere stato lampante
giannola
29-05-2006, 13:40
Temo che tu ti sia perso qualche passaggio :mbe:
Quando lo stato fornisce dei servizi o costruisce infrastrutture deve avere delle risorse e quelle risorse le deve prendere dal fisco, fin qui credo che siamo d'accordo.
Oltre al fisco lo stato può indebitarsi ed è quello che hanno fatto moltissimi stati, non solo l'Italia craxiana ma anche gli Usa sono indebitati fino al collo nonostante i servizi dello stato siano ridotti all'osso.
Quindi non è che i soldi non ci sono... il problema è che i soldi di oggi li abbiamo spesi ieri e a causa dei vincoli europei oggi non possiamo spendere i soldi di domani. Tutto qui.
ebbene ?
Stiamo anche sforando IL parametro di maastricht per restare in Europa..
Ci aspettano legnate e vacche magre :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.