PDA

View Full Version : Cambio...


Minipaolo
28-05-2006, 22:55
Ispirandomi al post di ShirakawaAkira vorrei chiedervi una cosa:

sapreste elencare tutti i tipi di cambi automatici (robotizzati, sequenziali, classici, tutti..) spiegandone il funzionamento, i pregi ed i difetti?

Grazie!! ;)

85kimeruccio
29-05-2006, 00:29
mi iscrivo.

Minipaolo
29-05-2006, 00:41
mi iscrivo.


ma che ti iscrivi... rispondi!!! :sofico: :sofico:

85kimeruccio
29-05-2006, 00:42
cerco info ma sono interessato lo stesso, pistola.. te l'ho detto pure su msn :D

85kimeruccio
29-05-2006, 00:58
cominciamo col piu bel cambio sequenziale.. il DSG dato che eri particolarmente interessato, mi dicevi, dopo scrivo qlc sul selespeed.
è l'acronimo di direct shift gearbox, di base è come se fosse un cambio normalissimo manuale, c'è una frizione multidisco con controllo elettronico, ove due marce possono esser "inserite" simultaneamente, ovviamente però quando l'auto è in movimento solo uno dei due è inserito.
Il "bello" del dsg avviene quando c'è la cambiata, perche "l’ingranaggio" successivo è già preselezionato ed è pronto ad essere innestato…
diciamo che è come se la marcia fosse già inserita ma viene bypassata dalla frizione. è una delle cambiate piu veloci in commercio.
c'è la funzione sport di questo dsg dove in scalata l'elettronica dà il classico colpetto di acceleratore, a mò di taccopunta.. però potrei dire una cappellata :D

se ricordo bene in fiat è in corso lo sviluppo nuove trasmissioni robotizzate a doppia frizione.
questi cambi a doppia frizione sono molto buoni prestazionalmente parlando e anche sotto il lato dei consumi rispetto ai cambi "normali", dato che oltre alla "assenza di tempi morti", non c'è il convertitore idraulico di coppia, che assorbe energia. in casa fiat si parla di 2010 però.. su maserati e ferrari all'inizio.

http://www.auto-innovations.com/site/images/dsg-audi1.jpg

85kimeruccio
29-05-2006, 01:18
il selespeed è un cambio manuale robotizzato, dove il principio di funzionamento è lo stesso del cambio "F1" by ferrari.
è formato da una trasmissione meccanica e frizione monodisco a secco, dove è stato aggiunto un dispositivo idraulico a controllo elettronico che gestisce la frizione e le cambiate.
è composto da un gruppo elettroidraulico montato sulla scatola del cambio che gestisce l’innesto delle marce con due distinti pistoni, questi sono comandati da un gruppo di elettrovalvole.
il “cervellone” del sistema stà nella centralina elettronica, che identifica le richieste del conducente; il selespeed è sia al volante che "col manettino" :D
come tempi siamo sui 0,4secondi se il numero di giri motore è alto e l'acceleratore è abbastanza premuto.

http://www.auto-pub.net/Dessins/Alfa_147_bdv_Selespeed.jpg

il suo limite è la lentezza delle cambiate nell’uso quotidiano, con inserito il tasto city. però quando si preme bene a fondo.. sfruttando bene il motore e senza tasto city... è molto buono.
ricordo che è un sistema non nuovissimo.. montato ai tempo della 156.
se non ricordo male ha anche la scalata automatica quando ci sono forti e prolungate frenate.

per gli altri.. no ti sò dire molto.. percui evito :D

Minipaolo
29-05-2006, 10:38
:D :D

Minipaolo
29-05-2006, 21:29
up

Mounty
30-05-2006, 12:31
Mi iscrivo anch'io, se può interessare ho l'SMG II

Minipaolo
30-05-2006, 13:10
Mi iscrivo anch'io, se può interessare ho l'SMG II


direi che interessa notevolmente!!!! :p :p :p :D

Mounty
30-05-2006, 15:45
E cosa ti interessa? :mbe:

Come pregi direi la velocità di cambiata e l'affidabilità (ho 45.000 km e per ora nessun problema).

L'unico difetto, se così si può chiamare, è la scarsa comodità nell'utilizzo cittadino (in particolare la funzione automatica, che non uso mai): come comodità non è nemmeno paragonabile ad un automatico vero e proprio, anche se in un'auto del genere dovrebbe essere l'ultima coa che interessa.

Minipaolo
30-05-2006, 23:18
E cosa ti interessa? :mbe:

Come pregi direi la velocità di cambiata e l'affidabilità (ho 45.000 km e per ora nessun problema).

L'unico difetto, se così si può chiamare, è la scarsa comodità nell'utilizzo cittadino (in particolare la funzione automatica, che non uso mai): come comodità non è nemmeno paragonabile ad un automatico vero e proprio, anche se in un'auto del genere dovrebbe essere l'ultima coa che interessa.


Le impostazioni come sono? Le posizioni? Dai.. susu! :D :D :sofico:

85kimeruccio
31-05-2006, 06:34
0,80 millisecondi e svariati programmi di scelta.

il problema degli SMG sono state sempre l'usura prematura sottosforzo.. vedi per esempio le 15 accelerazioni dell m5 col launch control e poi via una revisione.. e robe così..

SMG III invece ha circa 23 tipi di selezioni, e 8-10 ''piani'' di cambiata, puoi anche avere 3 rapporti lunghi e 3 corti.... ecc eccc però li conosco poco

85kimeruccio
31-05-2006, 06:42
ti ho trovato un link carino se può interessare

http://www.motorbox.com/cntDefault.prn.aspx?idcontent=3417

alla fine ci sono anche dei link con delle notizie correlate abbastanza interessanti


EDIT: pure qua c'è qualcosa di carino anche se poca roba
http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/5382.html

Mounty
31-05-2006, 09:14
0,80 millisecondi e svariati programmi di scelta.

il problema degli SMG sono state sempre l'usura prematura sottosforzo.. vedi per esempio le 15 accelerazioni dell m5 col launch control e poi via una revisione.. e robe così..

SMG III invece ha circa 23 tipi di selezioni, e 8-10 ''piani'' di cambiata, puoi anche avere 3 rapporti lunghi e 3 corti.... ecc eccc però li conosco poco


15 launch control sono anche troppi! Andrebbe in crisi anche un qualsiasi altro cambio manuale a fare partenze di quel genere.

Nell'SMG II i launch control che puoi fare se nono ricordo male dovrebbero essere 6 e poi devi passare in officina; e comunque non ne puoi fare 6 uno dietro l'altro, ma tra uno e l'altro deve passare almeno un tot di tempo.

Nell'SMG II puoi scegliere tra 5 velocità di cambiata in automatico e 6 in modalità sequenziale: quella più veloce è attivabile solamente disinserendo il DSC (controllo di stabilità).

Minipaolo
31-05-2006, 11:07
Così sembrerebbe un cambio estremo, quasi eccessivo per un utilizzo stradale, no? :mbe:

Mounty
31-05-2006, 12:45
Così sembrerebbe un cambio estremo, quasi eccessivo per un utilizzo stradale, no? :mbe:

A quale ti riferisci?

L'SMG II nell'utilizzo cittadino non è molto comodo, ma nell'extraurbano o nell'utilizzo sportivo si fa ripagare!

Coyote74
31-05-2006, 13:16
Mi iscrivo... giusto per far incazzare Minipaolo :D

Minipaolo
31-05-2006, 13:27
Mi iscrivo... giusto per far incazzare Minipaolo :D


:asd:

85kimeruccio
31-05-2006, 18:30
Così sembrerebbe un cambio estremo, quasi eccessivo per un utilizzo stradale, no? :mbe:

dipende... quasi :D

matteo171717
31-05-2006, 19:08
Vorrei aggiungere che il selespped montato sulle gta come logica di funzionamento, è si uguale a quella del selespeed delle versioni normali....ma è mooolto + veloce..! ;)