PDA

View Full Version : [Fedora Core 5] Il sistema si blocca all'avvio


Aines
28-05-2006, 19:14
Salve

ho (re)installato fedora core 5 e dopo averlo usato regolarmente per un pò, all'improvviso il sistema a deciso che si deve bloccare all'avvio.

Subito dopo la selezione da Grub, scrive poche righe e si pianta dopo aver scritto "Uncompressing Linux... Ok, booting the kernel".

In verità, dopo una ventina di riavvii il sistema è partito una volta e in quell'occasione ho ricompilato il kernel (da 2.6.15 a 2.6.16); ma al riavvio si presenta lo stesso problema (sia usando il kernel nuovo che quello precedente).

il computer è fatto così:
scheda madre: asus p4p800 deluxe
cpu: intel northwood 2,6
hard disk: maxtor sata (su una partizione si trova winXP)
scheda video: sapphire 9800 pro

quale potrebbe essere il problema? Grazie.

bluecircle
28-05-2006, 19:38
Ciao.
In grub.conf nella riga che da i parametri di caricamento delle opzioni del kernel, prova ad aggiungere acpi=off noacpi, per non fare caricare il modulo acpi.
Prova così.

Aines
29-05-2006, 16:26
Grazie, ma purtroppo sembra non funzionare.

Comunque, il sistema si avvia ogni tanto (magari dopo una ventina di tentativi) ed ho notato che subito dopo "Uncompressing Linux... Ok, booting the kernel", scrive:

PC1: cannot allocate resource region 0 of device 0000:00:00:0

Potrebbe essere la causa? Grazie.

mcardini
29-05-2006, 19:07
Forse non riesce a leggere da hard disk, potresti avere un blocco difettoso o il filesystem corrotto.
Che filesystem usi?
Se usi ext2 o ext3 prova a riavviare con il comando
shutdown -r -F now
All'avvio succesivo ti controlla il filesystem da eventuali errori.

Aines
30-05-2006, 08:20
Grazie

il file system ha un nome tutto strano: Type 8E

l'ho letto da Windows con Partition Magic 8.0

In effetti ci son due partizioni per linux, una ha quel file system strano ed è grossa circa 30GB, un'altra ha file system ext3 ed è solo 100 MB...

Quando ho installato Linux ho scelto l'opzione "Use free space on selected drives and create default layout", quindi se c'è un problema ha fatto tutto da se :P

Devo forse ricominciare l'installazione e creare manualmente le partizioni necessarie? (/root, /boot e swap, giusto?)