PDA

View Full Version : Grafici!!mi date un consiglio per questa stampa?


frikes
28-05-2006, 17:18
Ciao ragazzi! ho bisogno di qualche vostro prezioso consiglio!
devo stampare questa immagine su carta fotografica in formato 60x100cm :eek:

http://img82.imageshack.us/img82/1891/acqua28ja.jpg (http://imageshack.us)

il file che ho postato è stato creato in rgb e poi a metà lavoro convertito in CMYK (non avevo preventivato di stamparlo...). Ha risoluzione 150dpi ma penso che dovrebbe esser sufficiente visto che verrà appeso al muro e osservato ad almeno due metri di distanza! (oppure no? :confused: )
queste sono le impostazioni colore che uso:
http://img220.imageshack.us/img220/5090/cmyk8gl.jpg (http://imageshack.us)
i colori appaiono un po' più tetri rispetto a quando apro il file in photoshop. ad esempio i rossi e i gialli sul psd sono molto più brillanti e caldi. dipende dalla conversione in jpeg?
il problema è che non vorrei avere una stampa violacea come mi è già successo diverse volte :muro: ...blu e derivati sono sempre venuti prossimi al viola. forse c'è un'eccedenza di magenta?
non ho ancora fatto prove di stampa ma visti i colori che ho utilizzato temo un risultato simile agli altri! :cry:
avete qualche consiglio per preparare il file alla stampa e ottenerne una abbastanza fedele a ciò che vedo?
e voi che tipo di carta utilizzereste?
grazie a tutti! :)

D1o
28-05-2006, 18:04
come carta direi lucida. per avere una perfetta uguaglianza di colori dovresti avere il monitor calibrato ed i profili del laboratorio. la risoluzione maggiore è meglio se puoi, per averla perfetta vanno bene 300dpi (qualita fotografica) poi dipende anche come la stampi, se è inkjet anche i tuoi 150- 200 vanno bene penso

Ghiga
28-05-2006, 18:21
Secondo me se stampi su carta fotografica presso un laboratorio fotografico va benissimo l'Adobe RGB.
La quadricromia (CMYK) va bene (anzi, è necessaria) se fai una stampa offset, cioè tipografica.
Sicuramente fai alcune prove di stampa di vari particolari prima della definitiva!
ciao

frikes
28-05-2006, 18:25
eh, lo so...ma il monitor oltre a non essere calibrato non è un granchè :cry:
volevo sapere un metodo per attenuare l'eccedenza di magenta prima della stampa. non mi servono risultati perfetti perchè la stampa devo appenderla al muro di camera mia :D , ma almeno una somiglianza tra icolori che vedo e quelli che vedrò. comunque il plotter è un hp inkjet, non ricordo però il modello :)

Ghiga
28-05-2006, 18:30
Se stampi con un ink-jet, può essere per quello che hai una dominante magenta.
Invece che l'Adobe RGB prova ad usare l'sRGB.
Poi può anche dipendere dal programma che usi per stampare. Le variabili sono molte.
Per attenuare il magenta, poi, fai un po' di prove ovviamente, ma nelle opzioni di stampa dovrebbe esserci la possibilità di correggere i singoli colori.
Diminuisci Magenta e magari aumenti un po' Yellow.

frikes
28-05-2006, 18:31
Secondo me se stampi su carta fotografica presso un laboratorio fotografico va benissimo l'Adobe RGB.
La quadricromia (CMYK) va bene (anzi, è necessaria) se fai una stampa offset, cioè tipografica.
Sicuramente fai alcune prove di stampa di vari particolari prima della definitiva!
ciao

scusa l'ignoranza ,ma in cosa consiste una stampa offset?
le prove di stampa le farò sicuramente, ma per i colori che ho utilizzato il plotter su cui andrò a stampare mi darà sicuramente una bella patina violacea (ho già utilizzato altre volte questo plotter...ma è possibile che la qualità della stampante influisca sulle gradazioni dei colori come ho detto prima?) :)

Ghiga
28-05-2006, 18:32
La stampa offset è la stampa tipografica, che consiste nell'assemblaggio di singoli punti dei 4 colori, posti molto ravvicinati e che ti danno l'effetto del colore finale.
Prendi una fotografia stampata su una qualunque rivista e guardala con una lente.

frikes
28-05-2006, 18:41
ok grazie, sapevo cosa fosse ma non che si chiamasse stampa offset :D
quindi mi cosigli di stampare da RGB?

Ghiga
28-05-2006, 18:42
Secondo me sì. Ovviamente se puoi, cerca di variare i colori in stampa come ti dicevo.

frikes
28-05-2006, 18:45
in photoshop utilizzando il comando correzione colore selettiva risolvo, oppure è un settaggio che bisogna fare dall'anteprima di stampa?

Ghiga
28-05-2006, 18:47
Puoi correggere anche il file di partenza, però se quando vai a stampare dalle prove hai ancora valori sballati (mi pare di capire che non stampi dal tuo PC), allora puoi intervenire sulle correzioni in pre-stampa.

frikes
28-05-2006, 18:58
un'altra domanda :D (ne avrei mille da fare a riguardo perchè sono abbastanza confuso... :confused: ). il profilo ICC è utilizzato solo dal software oppure anche la stampante utilizza un suo profilo? e se conosco questo profilo il problema è risolto?grazie :)

Ghiga
28-05-2006, 19:01
In teoria sì, poi in realtà non è facile adattare i vari profili. Io preferisco (magari sbaglio) lavorare sul mio file finché mi pare ottimale.
Comunque potresti contattare chi ti farà la stampa e farti dare il profilo colore del plotter e provare.

frikes
28-05-2006, 19:56
grazie mille! :)

D1o
28-05-2006, 21:10
i profili cambiano anche a seconda della carta. se vai sul sito della epson, canon o quello della ilford li trovi per le loro carte

frikes
29-05-2006, 01:36
grazie ;)