PDA

View Full Version : Kubuntu/Ubuntu e router


pfaff
27-05-2006, 22:31
Brevemente:
ho installato la versione dvd di kubuntu e durante l'installazione ho skippato la configurazione della connessione internet.
Ora ho guardato un po' in giro ma non so bene come fare visto che ho un router zyxel senza dhcp e che sotto windows non configuro proprio nulla.

Grazie in anticipo. ;)

pfaff
28-05-2006, 10:34
Brevemente:
ho installato la versione dvd di kubuntu e durante l'installazione ho skippato la configurazione della connessione internet.
Ora ho guardato un po' in giro ma non so bene come fare visto che ho un router zyxel senza dhcp e che sotto windows non configuro proprio nulla.

Grazie in anticipo. ;)

Torno all'attacco:
sembra che non mi veda la scheda eth0.
Non ne vengo a capo neanche con i comandi
pppoeconf (comando non riconosciuto)
pppconfig (me lo riconosce ma mi permette solo di configurare un modem tradizionale, niente ip di rete)

Con knoppix, debian e suse non avevo problemi, qui sembra che ignori qualcosa. :stordita:
Avete idee?

Secondo punto:
dopo l'installazione non riuscivo a entrare come root, eppure la password era giusta.
Così ho trovato come cambiare pasw tramite sudo konsole
Ora però mi chiedo come sia possibile poter cambiare così facilmente la password di root. Chiaramente anche qui ignoro molto. :D

Grazie

NLDoMy
29-05-2006, 00:12
è un po' che non tocco pc specialmente linux, cmq per il router senza dhcp, meglio che dai un'occhiata al manuale di gentoo on line (ora mi viene in mente questo), specie nelle prime righe ti dà' la stringa da immettere nel terminale per dare gateway mask e altri ip per configurare il tutto, poi editanto resolv.conf immetti se non erro come primo "nameserver" il gateway e poi i dns del provider.

PeK
29-05-2006, 00:46
ifconfig -a

che dice?

lspci

che dice?

lsmod

che dice?

uname -a

che dice?

PeK
29-05-2006, 00:50
Secondo punto:
dopo l'installazione non riuscivo a entrare come root, eppure la password era giusta.
Così ho trovato come cambiare pasw tramite sudo konsole
Ora però mi chiedo come sia possibile poter cambiare così facilmente la password di root. Chiaramente anche qui ignoro molto. :D

Grazie


ubuntu/kubuntu non permettono il login come root (di default). hai cambiato la password di root semplicemente perchè sei nel gruppo "sudoers" (vedi chi c'è in sudoers col comando sudo visudo ). normalmente ciò è possibile solo all'utente creato in fase di installazione, gli utenti aggiunti successivamente non sono fra i sudoers.

pfaff
29-05-2006, 03:40
ubuntu/kubuntu non permettono il login come root (di default). hai cambiato la password di root semplicemente perchè sei nel gruppo "sudoers" (vedi chi c'è in sudoers col comando sudo visudo ). normalmente ciò è possibile solo all'utente creato in fase di installazione, gli utenti aggiunti successivamente non sono fra i sudoers.

Grazie Pek, ho risolto con alcuni comandi:
sudo modprobe via-rhine (caricamento modulo del driver della scheda di rete)
sudo ifconfig eth0 192.168.1.2 (assegnamento ip scheda di rete)
route add default gw 192.168.1.1

Ora devo solo capire come automatizzare la cosa creando un file che venga letto ad ogni avvio.

Grazie :)